<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 10 giugno 2009 0.39, <a href="mailto:webmaster.arcitorino@gmail.com">webmaster.arcitorino@gmail.com</a> <span dir="ltr"><<a href="mailto:webmaster.arcitorino@gmail.com">webmaster.arcitorino@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;"><br>
In seguito ad una mail inviata il 29/05 avente come oggetto “Lettera<br>
aperta: incontro su Open Source e Creative Commons”, in data mercoledì<br>
3 giugno 2009, si è tenuto presso il circolo Arci “La Cadrega” di via<br>
Principessa Clotilde 23 bis il primo incontro del coordinamento per<br>
promozione e diffusione dei concetti di Open Source e Free Software<br>
nell'ambito informatico delle Creative Commons in ambito artistico .<br>
<br>
All'incontro, iniziato intorno alle ore 21.30 e concluso poco dopo le<br>
24.00, hanno partecipato una dozzina di persone, alcune delle quali<br>
appartenenti a gruppi che già hanno sposato questi temi con la<br>
costituzione di associazioni e gruppi informali dediti allo scopo,<br>
altre legate Arci in quanto questa si fa promotrice dell'iniziativa ed<br>
infine altre ancora individualmente toccate dal tema proposto.<br>
<br>
La prima parte della discussione di questo coordinamento, a cui hanno<br>
contribuito attivamente tutti i partecipanti, è consistita in uno<br>
scambio di opinioni sui fenomeni che ci si propone di portare in<br>
risalto, sulla loro portata innovatrice e sulla necessità di renderne<br>
partecipe il "grande pubblico". Sono stati inoltre portati<br>
all'attenzione dei presenti casi di precedenti iniziative atte a<br>
perseguire lo scopo, riscontrando la difficoltà oggettiva di<br>
diffondere un idea antitetica al funzionamento dello status quo. La<br>
maggior parte degli interventi è stata relativa all'Open Source nel<br>
software, ma la presenza al tavolo del membro di un gruppo musicale<br>
che rilascia sotto Creative Commons le sue produzioni, ha rimarcato<br>
concretamente l'esigenza di un piano di sensibilizzazione che miri<br>
alla tutela delle opere artistiche che non vogliono chiudersi nella<br>
definizione di "Tutti i diritti riservati".<br>
<br>
La seconda parte della discussione ha cercato di definire un percorso<br>
logico razionale atto a perseguire gli obiettivi comuni. Sono stati<br>
identificati tre punti principali:<br>
<br>
* Emerge il desiderio di creare un presidio permamente,<br>
organizzato dalla società civile per la società civile, per mantenere<br>
viva la discussione sui temi della libertà intellettuale, del diritto<br>
d'autore e del libero pensiero. Tale presidio prende forma in una una<br>
tavola aperta composta da persone fisiche, in grado di convocarsi<br>
periodicamente, mirata a discutere delle strategie concrete da<br>
adottare per promuovere e diffondere le idee di Open Source e Creative<br>
Commons.<br>
* Sorge la necessità che la paternità della tavola costituita non<br>
possa essere arrogata da associazioni, gruppi ed enti che perseguano<br>
un uso privato e autoreferenziale delle risorse ad essa legate, siano<br>
esse conoscitive, culturali, economiche o promozionali.<br>
* Si pone il problema di concretizzare le linee guida sopra<br>
definite attraverso l'organizzazione di eventi che mirino a informare<br>
il numero massimo possibile di individui, senza snaturare gli intenti<br>
espliciti sopra enunciati.<br>
<br>
Nel rispetto di questi punti Arci Comitato di Torino si propone come<br>
promotore dell'iniziativa, mettendo a disposizione del perseguimento<br>
degli scopi la sua rete promozionale e informativa, sia per<br>
raggiungere ed incidere sul pubblico che per raccogliere nuove forze<br>
interessate a prendere parte attiva nello sviluppo di iniziative.<br>
<br>
<br>
La prima iniziativa proposta è così definita schematicamente:<br>
<br>
Cosa:<br>
Per quanto le decisioni finali in merito siano demandate al prossimo<br>
incontro, ad ora le idee in merito al nome da attribuire<br>
all'iniziativa sono:<br>
<br>
* OpenDay<br>
* Top (TorinoOpen)<br>
* Libero Pensiero<br>
* Torino Città Aperta<br>
<br>
Perchè:<br>
Ci vorrebbe proprio un bello slogan<br>
<br>
Dove:<br>
L'iniziativa si svolgerà all'interno della manifestazione estiva<br>
MuseoSera presso il cortile del Museo di Scienze Naturali in via<br>
Giolitti, 16 - Torino<br>
(<a href="http://maps.google.com/maps?%0Aoe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&um=1&ie=UTF-8&q=museo+scienze" target="_blank">http://maps.google.com/maps?<br>
oe=UTF-8&sourceid=navclient&gfns=1&um=1&ie=UTF-8&q=museo+scienze</a><br>
+naturali<br>
+torino&fb=1&split=1&cid=0,0,14410682916765019331&ei=az8tSs3QONSxsganl43fCQ&sa=X&oi=local_result&ct=image&resnum=1)<br>
<br>
Quando:<br>
L'iniziativa si svolgerà sabato 21 giugno 2001 a partire dal primo<br>
pomeriggio fino alle 01:00<br>
<br>
Come:<br>
L'iniziativa al suo interno potrà contare dei seguenti contributi<br>
organizzabili in una scaletta organica:<br>
<br>
* Musica (ulteriori spunti su <a href="http://www.mostwired.it" target="_blank">http://www.mostwired.it</a>)<br>
o 01h00m - Concerto di Jazzatron - genere: drum'n'bass<br>
(<a href="http://www.myspace.com/breaknerds" target="_blank">http://www.myspace.com/breaknerds</a>) (cc)<br>
o 01h00m - Concerto di Dj Dee A.K.A. Cyberdread (http://<br>
<a href="http://www.myspace.com/cyberdread" target="_blank">www.myspace.com/cyberdread</a>) (cc)<br>
o 01h00m - DjSet di Musica CC<br>
* Software<br>
o 03h00m - LIP (Linux Installation Party)<br>
o 02h00m - Lan Party (Open Arena, Battle for<br>
Wesnoth, ....... )<br>
o 00h40m - Dimostrazione Comparativa: Vista vs Ubuntu<br>
* Dibattiti pubblici<br>
o 00h00m - Presentazione del libro "Ubuntu per tutti" di<br>
Riccardo Cavallieri<br>
o 00h00m - Presentazione del libro "Creative Commons" di<br>
Simone Aliprandi<br>
o --h---m - Dibattito pubblico<br>
* Proiezioni<br>
o Film rilasciati sotto CC (<a href="http://en.wikipedia.org/wiki/" target="_blank">http://en.wikipedia.org/wiki/</a><br>
List_of_open_content_films)<br>
<br>
Promozione:<br>
La campagna pubblicitaria si immagina articolata con i seguenti mezzi:<br>
<br>
* Cartoline (5.000, 10x15 cm, F/R, CMYK)<br>
* Locandine<br>
* Sezione Arcitorino.it<br>
* Mail<br>
o Circoli/Associazioni Arci<br>
o Facebook<br>
o Mailinglist Linux Taskforce<br>
o Mailinglist Torte<br>
o Mailinglist Glug<br>
<br>
<br>
Per la discussione della realizzazione di questa iniziativa e per<br>
riprendere gli argomenti iniziati lo scorso incontro tutti gli<br>
interessati sono invitati<br>
Giovedì 11 Giugno 2009 alle ore 21.00 preso il circolo Arci "la<br>
Cadrega" in via Principessa Clotilde 23 bis - Torino<br>
<br>
A presto,<br>
Stefano<br>
--~--~---------~--~----~------------~-------~--~----~<br>
You received this message because you are subscribed to the Google Groups "Mappano Open Days" group.<br>
To post to this group, send email to <a href="mailto:mappano-open-days@googlegroups.com">mappano-open-days@googlegroups.com</a><br>
To unsubscribe from this group, send email to <a href="mailto:mappano-open-days%2Bunsubscribe@googlegroups.com">mappano-open-days+unsubscribe@googlegroups.com</a><br>
For more options, visit this group at <a href="http://groups.google.com/group/mappano-open-days?hl=en" target="_blank">http://groups.google.com/group/mappano-open-days?hl=en</a><br>
-~----------~----~----~----~------~----~------~--~---</blockquote><div>Vi inolto questa mail dove viene illustrate un evento organizzato dall'ARCI e varie associazioni di promozione di linux e dell'open source di Torino, non capisco la data sabato 21 giugno 2001, visto che sabato è 20 e noi siamo nell'2009.<br>
</div></div>