<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0//EN" "http://www.w3.org/TR/REC-html40/strict.dtd"><html><head><meta name="qrichtext" content="1" /><style type="text/css">p, li { white-space: pre-wrap; }</style></head><body style=" font-family:'Sans Serif'; font-size:8pt; font-weight:400; font-style:normal;">In data lunedì 06 luglio 2009 12:27:56, Luigi Rossi ha scritto:<br>
> Buongiorno,<br>
><br>
> insegno “Gestione di reti Windows/Linux” in centri di Formazione<br>
> Professionale.<br>
><br>
> Ho riversato una serie di materiali didattici su Linux (per la<br>
> distribuzione Debian in particolare) elaborati durante i corsi nel sito<br>
> www.memolinux.org.<br>
><br>
> Penso che questi materiali e collegamenti a siti Linux di particolare<br>
> interesse possano essere utili a chi inizia e voglia avere un quadro<br>
> complessivo del mondo Open source.<br>
><br>
> Gradirei il Vostro parere e eventualmente la divulgazione dell'indirizzo.<br>
><br>
> Un cordiale saluto<br>
> Elvio Santamaria<br>
> Lerma (AL)<br>
><br>
<p style="-qt-paragraph-type:empty; margin-top:0px; margin-bottom:0px; margin-left:0px; margin-right:0px; -qt-block-indent:0; text-indent:0px; -qt-user-state:0;"><br></p>Ho dato una rapida occhiata al sito e ai pdf, complimenti per il lavoro svolto.<br>
Devo però notare che è materiale orientato a chi ha già una conoscenza quantomeno di base della shell e che comunque ha interesse nei settori più tecnici dell'informatica.<br>
L'utente agli inizi reinstalla Ubuntu, non si preoccupa di usare fdisk, e di rado conosce la differenza tra una partizione primaria, logica o estesa.<br>
Sono comunque una buona lettura per chi voglia approfondire le proprie conoscenze.<br>
<p style="-qt-paragraph-type:empty; margin-top:0px; margin-bottom:0px; margin-left:0px; margin-right:0px; -qt-block-indent:0; text-indent:0px; -qt-user-state:0;"><br></p>Due domande:<br>
- nella sezione Certificazioni Linux c'è un link a una società, però di Firenze. In Piemonte non c'è niente?<br>
- il menù di navigazione in basso (http://memolinux.altervista.org/index_file/image325.gif) è una immagine. Non dovrebbe avere una mappatura o essere rifatto in testo? Così è un po' inutile...<br>
<p style="-qt-paragraph-type:empty; margin-top:0px; margin-bottom:0px; margin-left:0px; margin-right:0px; -qt-block-indent:0; text-indent:0px; -qt-user-state:0;"><br></p>Per quanto riguarda la divulgazione, se qualcuno del gruppo troverà tempo e voglia si può fare un articolo su <a href="http://clug.tk"><span style=" text-decoration: underline; color:#0057ae;">http://clug.tk</span></a>.<br>
Grazie comunque per la segnalazione.<br>
<p style="-qt-paragraph-type:empty; margin-top:0px; margin-bottom:0px; margin-left:0px; margin-right:0px; -qt-block-indent:0; text-indent:0px; -qt-user-state:0;"><br></p>Ciao<br>
                        Gabriele</p></body></html>