<br><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
> nospè. i VST sono una cosa ben precisa, e sono estensioni Win32, quindi<br>
> girano su windous, infatti in LMMS e simili si usa un wrapper che fa uso di<br>
> WiNE.<br>
><br>
> Poi linux ha una sua architettura di plugin, come i DSSI, o i LADSPA, o<br>
> credo anche LV2. In ogni caso certi VST girano su WiNE.<br>
><br>
<br>
Allora non ho capito cosa sono questi FST...<br>
<br></blockquote></div><br>I VST non sono altro che DLL, applicazioni Win32 che necessitano di un wrapper/core su cui girare.<br>L'obbiettivo dei VST è quello di creare dei synth virtuali che possano essere modularizzati e spostati su tutte le piattaforme di lavoro (DAW) che li supportano.<br>
Nello specifico le cose che si usano di + in ambiente Win32 sono i VSTi, ossia VST[instruments].<br><br>:^)<br>