<div dir="ltr">L'indirzzo è riportato nell'allegatoA, che riporto:<br><br><span style="font-family:tahoma,sans-serif">Allegato A alla delibera n. 31/25/CONS<br>MODALITÀ DI CONSULTAZIONE<br>L’Autorità intende acquisire tramite consultazione pubblica commenti e<br>osservazioni da parte dei soggetti interessati sul documento di cui all’allegato B alla<br>delibera n. 31/25/CONS nell’ambito della consultazione pubblica inerente alla<br>definizione del punto terminale di rete (NTP) per i servizi di accesso alla rete internet da<br>postazione fissa.<br>Di conseguenza, l’Autorità<br>INVITA<br>le parti interessate a far pervenire le proprie osservazioni e valutazioni scritte su quanto<br>contenuto nell’Allegato B alla presente delibera.<br>Il responsabile del procedimento è l’ing. Giuseppe Carnevale, della Direzione tutela dei<br>consumatori.<br>Termine e modalità di invio del contributo scritto<br>Le comunicazioni con allegate le memorie di cui sopra, recanti la dicitura “Consultazione<br>pubblica di cui alla delibera n. 31/25/CONS”, nonché l’indicazione della denominazione<br>del soggetto rispondente, potranno essere inviate, entro il termine di 45 (quarantacinque)<br>giorni dalla pubblicazione della presente delibera sul sito web dell’Autorità, tramite Posta<br>Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo <a href="mailto:agcom@cert.agcom.it">agcom@cert.agcom.it</a>, oppure tramite<br>raccomandata con ricevuta di ritorno, corriere o raccomandata a mano, al seguente<br>indirizzo:<br>Autorità per le garanzie nelle comunicazioni<br>Direzione tutela dei consumatori<br>Centro Direzionale, Isola B5, Torre Francesco<br>80143 Napoli<br>All’attenzione del responsabile del procedimento<br>Ing. Giuseppe Carnevale<br>Si precisa che la trasmissione in formato elettronico tramite PEC al sopra indicato<br>indirizzo di posta elettronica certificata dell’Autorità è sostitutiva dell’invio della<br>documentazione cartacea con le modalità esposte.<br>È richiesto, altresì, l’inoltro delle memorie anche in formato elettronico (di tipo word) ai<br>seguenti indirizzi e-mail: <a href="mailto:g.carnevale@agcom.it">g.carnevale@agcom.it</a>, <a href="mailto:s.palumbo@agcom.it">s.palumbo@agcom.it</a> e<br><a href="mailto:segreteria.dtc@agcom.it">segreteria.dtc@agcom.it</a>, riportando in oggetto la denominazione del soggetto<br>rispondente seguita dalla dicitura sopra riportata. La suddetta trasmissione in formato<br>elettronico non è sostitutiva dell’invio della relativa documentazione cartacea o trasmessa<br>via PEC.<br>Le comunicazioni fornite dai soggetti che aderiscono alla consultazione non<br>precostituiscono alcun titolo, condizione o vincolo rispetto ad eventuali successive<br></span><div><span style="font-family:tahoma,sans-serif">decisioni dell’Autorità.</span></div><div><br></div><div>Ciao.</div>kat<div><br></div></div><br><div class="gmail_quote gmail_quote_container"><div dir="ltr" class="gmail_attr">On Thu, 27 Mar 2025 at 21:27, Attilio Tempestini <<a href="mailto:atempest@alice.it">atempest@alice.it</a>> wrote:<br></div><blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex"><u></u>
<div>
<p>Provvedero. Ma l'lndirizzo PEC, cui scrivere, qual è'?</p>
<p>Cari saluti,</p>
<p>Attilio Tempestini<br>
</p>
<p><br>
</p>
<div>Il 27/03/25 12:07, Attilio Tempestini
ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite">
<p><br>
</p>
<div><br>
<br>
-------- Messaggio Inoltrato --------
<table cellspacing="0" cellpadding="0" border="0">
<tbody>
<tr>
<th valign="BASELINE" nowrap align="RIGHT">Oggetto:
</th>
<td>[Golem] URGENTE - AGCOM vuole abolire la libertá del
router</td>
</tr>
<tr>
<th valign="BASELINE" nowrap align="RIGHT">Data:
</th>
<td>Mon, 24 Mar 2025 11:49:18 +0100</td>
</tr>
<tr>
<th valign="BASELINE" nowrap align="RIGHT">Mittente:
</th>
<td>Dario Presutti <a href="mailto:dario@fsfe.org" target="_blank"><dario@fsfe.org></a></td>
</tr>
<tr>
<th valign="BASELINE" nowrap align="RIGHT">Rispondi-a:
</th>
<td>Gruppo Operativo Linux Empoli <a href="mailto:golem@lists.linux.it" target="_blank"><golem@lists.linux.it></a></td>
</tr>
<tr>
<th valign="BASELINE" nowrap align="RIGHT">Organizzazione:
</th>
<td>Free Software Foundation Europe e.V. - <a href="http://fsfe.org" target="_blank">fsfe.org</a></td>
</tr>
<tr>
<th valign="BASELINE" nowrap align="RIGHT">A: </th>
<td>Dario Presutti <a href="mailto:dario@fsfe.org" target="_blank"><dario@fsfe.org></a></td>
</tr>
<tr>
<th valign="BASELINE" nowrap align="RIGHT">CC: </th>
<td>Lucas Lasota <a href="mailto:lucas.lasota@fsfe.org" target="_blank"><lucas.lasota@fsfe.org></a></td>
</tr>
</tbody>
</table>
<br>
<br>
Car* tutt*,<br>
<br>
Mi chiamo Dario e vi scrivo per conto della Free Software
Foundation Europe (FSFE). Ci rivolgiamo a voi tutt* in quanto
organizzazioni interessate alle liberà digitali e del Software
Libero in Italia.<br>
<br>
AGCOM sta per *vietare agli utenti la possibilità di scegliere,
acquistare e utilizzare il proprio modem e router* per le
connessioni in fibra. Se questa decisione venisse confermata,
gli utenti sarebbero obbligati a usare solo i dispositivi
imposti dagli operatori, con un impatto negativo su libertà di
scelta, costi e sicurezza informatica.<br>
<br>
AGCOM ha avviato una consultazione pubblica e ha preliminarmente
deciso *contro* i gli utenti, dando il via libera ai provider
per imporre i propri dispositivi. Questo va contro i principi
della *Neutralità della Rete, della libertà del router *e della
tutela dei consumatori. Potete trovare maggiori info qui: <a href="https://fsfe.org/news/2024/news-20241016-01.it.html" target="_blank">https://fsfe.org/news/2024/news-20241016-01.it.html</a><br>
<br>
*# Come aiutare?*<br>
<br>
Vi chiediamo di partecipare alla consultazione pubblica e di
chiedere ad AGCOM di *rispettare il diritto dei consumatori a
scegliere liberamente il proprio modem e router*. Noi ad FSFE
abbiamo preparato la nostra posizione ufficiale che potete
trovare qui (<a href="https://download.fsfe.org/routers/fsfe-agcom-it-25.pdf" target="_blank">https://download.fsfe.org/routers/fsfe-agcom-it-25.pdf</a>)
e che siete liberi di condiviedere.<br>
<br>
La scadenza per inviare la propria posizione ad AGCOM é il *3
Aprile 2025*, da inviare con *PEC*
(<a href="https://www.agcom.it/pubblicazioni/consultazioni-e-indagini/definizione-del-punto-terminale-di-rete-ntp-i-servizi-di" target="_blank">https://www.agcom.it/pubblicazioni/consultazioni-e-indagini/definizione-del-punto-terminale-di-rete-ntp-i-servizi-di</a>)<br>
<br>
Se avete domande o bisogno di supporto, non esitate a
contattarmi rispondendo a questa email o chiamandomi al
+393314226907. Grazie!<br>
<br>
Grazie per il vostro tempo e per il vostro supporto!<br>
<br>
Un caro saluto,<br>
Dario Presutti<br>
<br>
P.S. Condividete questa informazione con chiunque pensiate possa
essere interessat*!<br>
<br>
<pre>--
Dario Presutti (he/him/none) | Project Manager
Free Software Foundation Europe e.V.
Schönhauser Allee 6/7, 10119 Berlin, Germany
Matrix: @dario:<a href="http://fsfe.org" target="_blank">fsfe.org</a> | <a href="mailto:Email:dario@fsfe.org" target="_blank">Email:dario@fsfe.org</a>
_______________________________________________
golem mailing list
<a href="mailto:golem@lists.linux.it" target="_blank">golem@lists.linux.it</a>
<a href="https://lists.linux.it/listinfo/golem" target="_blank">https://lists.linux.it/listinfo/golem</a>
</pre>
</div>
<br>
<fieldset></fieldset>
<pre></pre>
</blockquote>
</div>
<br>
-- <br>
Mailing list info: <a href="https://lists.linux.it/listinfo/glugto" rel="noreferrer" target="_blank">https://lists.linux.it/listinfo/glugto</a><br>
</blockquote></div><div><br clear="all"></div><br><span class="gmail_signature_prefix">-- </span><br><div dir="ltr" class="gmail_signature">Katjia Mirri<br><br>Il luppolo immerso nel mosto riceve una spinta verso l'alto pari al volume<br>a cui gridi quando scopri che il mosto bollente ti si è rovesciato sulle mani </div>