<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content="text/html; charset=windows-1252" http-equiv=Content-Type>
<META name=GENERATOR content="MSHTML 8.00.6001.19222">
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=#ffffff>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial>L'account l'avevo
cambiato completamente perché volevo cambiare il nome
dell'inidirzzo gmail ... non credevo influenzasse le liste in quanto sulle
liste sono iscritta con il solito vecchio indirizzo e-mail di libero. In ogni
caso, questa storia ora è risolta.</FONT></DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial>Per quanto riguarda la
sincronizzazione del archivio OE sto molto attenta sia a non spengere il
computer che a non lanciare OE prima che dropbox abbia finito il suo
lavoro. E non uso mai OE contemporaneamente su 2 pc. Dici che nonostante
queste precauzioni è pericoloso lo stesso? Poi mi è successo a
metà mattinata, durante il lavoro su un unico computer...
boh. </FONT></DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial>Ieri, dopo aver cambiato
l'account, avevo già provato ad usare Google mail ma non mi ci trovo
proprio. Ora mi studio con calma i link che mi hai mandato..... </FONT></DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial>grazie mille ed a presto,
Bea</FONT></DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV><FONT color=#000080 size=2 face=Arial></FONT> </DIV>
<BLOCKQUOTE
style="BORDER-LEFT: #000080 2px solid; PADDING-LEFT: 5px; PADDING-RIGHT: 0px; MARGIN-LEFT: 5px; MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV style="FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
<DIV
style="FONT: 10pt arial; BACKGROUND: #e4e4e4; font-color: black"><B>From:</B>
<A title=fabrizio.carrai@gmail.com
href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com">Fabrizio Carrai</A> </DIV>
<DIV style="FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A title=gulli@lists.linux.it
href="mailto:gulli@lists.linux.it">Lista del Gruppo Utenti Linux di
Livorno</A> </DIV>
<DIV style="FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Wednesday, May 09, 2012 5:59
PM</DIV>
<DIV style="FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> Re: [Gulli] prova</DIV>
<DIV><BR></DIV>Sei rimasta iscritta alla nostra perchè la lista del gruppo non
è basata su Google.
<DIV>Cosa hai cambiato sul tuo account Google ?</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>L'idea di condividere l'archivio di Outlook Express via Dropobox è una
pratica non sicura.</DIV>
<DIV>OE ha più files. Il trasferimento dal tuo computer a Dropbox non avviene
in maniera "atomica", cioè di tutti i files allo stesso tempo.</DIV>
<DIV>Può darsi che tu trasferisca il file dei dati e non quello dell' indice o
cose simili.</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>Quando Dropbox sincronizza il secondo PC ecco che ricevi un
archivio corrotto. La cosa sarebbe meno probabile se i files fossero piccoli.
Sarebbe meno possibile interrompere il trasferimento.</DIV>
<DIV>Se uno dei files è grande (>1 GB) la cosa diventa molto probabile (es.
spegni il PC prima che il trasferimento è completato).</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>[1] dice che OE mantiene files dedicati per cartelle utenti: se la
sincronizzazione avesse fallito su uno di questi file, avresti perso appunto
tutto il contenuto di quella cartella</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>Quindi ? Usa una soluzione diversa (e più sicura)</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>1) Non usare OE o altro client di posta: Google (ma anche altri) hanno
degli ottimi sistemi di webmail</DIV>
<DIV>2) Usa OE accedendo alle tue caselle di posta usando IMAP e non
POP3</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>In [2] puoi trovare maggiori informazioni. In breve ti permette di
trasferire la posta dal/dai server di posta su più client di posta elettronica
(casa, ufficio, computer 1, computer 2, etc...)</DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV>A presto!</DIV>
<DIV>Fabrizio</DIV>
<DIV><BR>[1] <A
href="http://www.insideoe.com/files/store.htm">http://www.insideoe.com/files/store.htm</A> </DIV>
<DIV>[2] <A
href="http://support.google.com/mail/bin/static.py?hl=it&ts=1668960&page=ts.cs&rd=1">http://support.google.com/mail/bin/static.py?hl=it&ts=1668960&page=ts.cs&rd=1</A> </DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV><BR></DIV>
<DIV><BR>
<DIV class=gmail_quote>Il giorno 09 maggio 2012 16:03, Beate Kuhl <SPAN
dir=ltr><<A href="mailto:il.mandriolo@libero.it"
target=_blank>il.mandriolo@libero.it</A>></SPAN> ha scritto:<BR>
<BLOCKQUOTE
style="BORDER-LEFT: #ccc 1px solid; MARGIN: 0px 0px 0px 0.8ex; PADDING-LEFT: 1ex"
class=gmail_quote><U></U>
<DIV bgcolor="#ffffff">
<DIV>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT face=Calibri>Tra ieri
ed oggi è successo una cosa strana, o meglio più di una, non so se ci
può essere un nesso:</FONT></P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT face=Calibri>Ieri
mattina ho modificato il mio account google.<SPAN> </SPAN>Da allora
non ho più ricevuto mail da nessuna delle 4 mailinglist google alla quale
sono iscritta. Per 3 di questi stamani mi è stato risposto (fuori lista
ovviamente) che ero stata cancellata, mentre sono rimasta iscritta alla
vostra. E questo lo trovo strano. </FONT></P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT face=Calibri>In
Outlook Expresso ho l’archivio (piuttosto pesante) delle mail condiviso con
tutti i miei pc tramite Dropbox; ad un certo punto della mattinata
trovo completamente vuota la cartella “Occhio sulle Colline”: le mail sono
proprio sparite, né spostate involontariamente in un'altra cartella, né
finite nella posta eliminata. A pranzo le ho recuperate dal pc di casa dove
l’archivio era rimasto ancora nello stato di ieri sera. Ed anche questo lo
trovo strano.</FONT></P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT face=Calibri>E’
possibile che un file molto pesante come l’archivio mail (composto a sua
volta da 294 file, totale 1,6 GB) venga corrotto durante la
sincronizzazione? </FONT></P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT face=Calibri>Com’è
bello il computer….<SPAN> </SPAN>Quando tutto funziona! ;-)</FONT></P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><U></U><U></U><FONT
face=Calibri></FONT><U></U> </P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT face=Calibri>Scusate
la lungaggine, cordiali saluti,</FONT></P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT
face=Calibri>Beate</FONT></P>
<P style="MARGIN: 0cm 0cm 10pt" class=MsoNormal><FONT
face=Calibri></FONT> </P></DIV>
<BLOCKQUOTE
style="BORDER-LEFT: #000080 2px solid; PADDING-LEFT: 5px; PADDING-RIGHT: 0px; MARGIN-LEFT: 5px; MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV>
<DIV class=h5>
<DIV style="FONT: 10pt arial">----- Original Message ----- </DIV>
<DIV style="FONT: 10pt arial; BACKGROUND: #e4e4e4"><B>From:</B> <A
title=fabrizio.carrai@gmail.com href="mailto:fabrizio.carrai@gmail.com"
target=_blank>Fabrizio Carrai</A> </DIV>
<DIV style="FONT: 10pt arial"><B>To:</B> <A title=gulli@lists.linux.it
href="mailto:gulli@lists.linux.it" target=_blank>Lista del Gruppo Utenti
Linux di Livorno</A> </DIV>
<DIV style="FONT: 10pt arial"><B>Sent:</B> Wednesday, May 09, 2012 1:28
PM</DIV>
<DIV style="FONT: 10pt arial"><B>Subject:</B> Re: [Gulli] prova</DIV>
<DIV><BR></DIV>Funziona. Ciao!
<DIV>Fabrizio<BR><BR>
<DIV class=gmail_quote>Il giorno 09 maggio 2012 13:08, Beate Kuhl <SPAN
dir=ltr><<A href="mailto:il.mandriolo@libero.it"
target=_blank>il.mandriolo@libero.it</A>></SPAN> ha scritto:<BR>
<BLOCKQUOTE
style="BORDER-LEFT: #ccc 1px solid; MARGIN: 0px 0px 0px 0.8ex; PADDING-LEFT: 1ex"
class=gmail_quote><U></U>
<DIV bgcolor="#ffffff">
<DIV><FONT color=#000080 face=Arial>scusate, prova</FONT></DIV>
<DIV><FONT color=#000080 face=Arial>Beate</FONT></DIV><BR><BR>__________
Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme
digitali 7122 (20120509) __________<BR><BR>Il messaggio è stato
controllato da ESET NOD32 Antivirus.<BR><BR><A
href="http://www.nod32.it"
target=_blank>www.nod32.it</A><BR></DIV><BR>--<BR>Mailing list info: <A
href="http://lists.linux.it/listinfo/gulli"
target=_blank>http://lists.linux.it/listinfo/gulli</A><BR>Pagina web del
GULLI: <A href="http://www.livorno.linux.it"
target=_blank>www.livorno.linux.it</A><BR></BLOCKQUOTE></DIV><BR></DIV></DIV></DIV>
<P></P>
<HR>
<DIV class=im>
<P></P>--<BR>Mailing list info: <A
href="http://lists.linux.it/listinfo/gulli"
target=_blank>http://lists.linux.it/listinfo/gulli</A><BR>Pagina web del
GULLI: <A href="http://www.livorno.linux.it"
target=_blank>www.livorno.linux.it</A><BR><BR><BR></DIV>__________
Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme
digitali 7121 (20120508) __________
<DIV class=im><BR><BR>Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32
Antivirus.<BR><BR><A href="http://www.nod32.it"
target=_blank>www.nod32.it</A><BR><BR><BR><BR><BR></DIV>__________
Informazioni da ESET NOD32 Antivirus, versione del database delle firme
digitali 7123 (20120509) __________
<DIV class=im><BR><BR>Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32
Antivirus.<BR><BR><A href="http://www.nod32.it"
target=_blank>www.nod32.it</A><BR><BR></DIV>
<P></P></BLOCKQUOTE><BR><BR>__________ Informazioni da ESET NOD32 Antivirus,
versione del database delle firme digitali 7123 (20120509) __________
<DIV class=im><BR><BR>Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32
Antivirus.<BR><BR><A href="http://www.nod32.it"
target=_blank>www.nod32.it</A><BR></DIV></DIV><BR>--<BR>Mailing list info:
<A href="http://lists.linux.it/listinfo/gulli"
target=_blank>http://lists.linux.it/listinfo/gulli</A><BR>Pagina web del
GULLI: <A href="http://www.livorno.linux.it"
target=_blank>www.livorno.linux.it</A><BR></BLOCKQUOTE></DIV><BR></DIV>
<P>
<HR>
<P></P>--<BR>Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli<BR>Pagina
web del GULLI: www.livorno.linux.it<BR><BR><BR>__________ Informazioni da ESET
NOD32 Antivirus, versione del database delle firme digitali 7123 (20120509)
__________<BR><BR>Il messaggio è stato controllato da ESET NOD32
Antivirus.<BR><BR>www.nod32.it<BR><BR></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>