L'idea del Tux non è male, ma rimarrei su qualcosa di meno ingombrante e appariscente e evitare qualcosa che potrebbe essere passata per "carnevalata".<div><br></div><div>Ho qualche nota sui Talk: io metterei qualcosa di tecnico anche la mattina con le scuole. Evitiamo che si annoino. Qualcosa che abbia a che fare con i cellulare che tutti i ragazzi hanno. Speriamo che ci sia il collegamento Wi-FI da condividere con la platea.</div>
<div>Sarebbe un bell'evento per aprire il servizio.</div><div><br></div><div>Un attenzione alla sovrapposizione dell'assistenza tecnica ai talk: si rischia dispersione, in particolare delle risorse organizzative.</div>
<div><br></div><div>Per i talk vorrei comunque suggerire un "Call for paper".</div><div><br></div><div>Ciao</div><div>F.</div><div><br><div class="gmail_quote">Il giorno 31 luglio 2012 06:52, Anubis Wolf <span dir="ltr"><<a href="mailto:conan.edogawa.detective@gmail.com" target="_blank">conan.edogawa.detective@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">Bah, decisamente completo...<br>
<br>
Due soli appunti, dato che ci sono passato molte volte...<br>
<br>
Eventi di questo genere, come pure conferenze varie, traggono enorme<br>
benefici da una pubblicita' "d' impatto" e da una presenza in loco che<br>
attiri l' attenzione.<br>
<br>
Per il linux day vedrei bene Tux...beh, abbastanza scontato in realta'...<br>
<br>
Le scelte nel caso sarebbero due...una piu' facile e gestibile oltre<br>
che economica e una meno...<br>
<br>
Partiamo da quella piu' complessa...Tux...gonfiabile...gigante...costa<br>
un bel po' ma si vede anche molto bene e da lontano...andrebbe messo<br>
ovviamente fuori, ma questo potrebbe causare problemi per quanto<br>
riguarda permessi, ecc...visto che occuperebbe il marciapiede e il<br>
parcheggio adiacente. Inoltre ci sarebbe il soffiatore che non e'<br>
molto rumoroso ma nemmeno silenziosissimo e consuma parecchia<br>
energia...<br>
<br>
Quella piu' semplice e gestibile e' Tux...vivo, e nel caso ovviamente<br>
sono a disposizione (e strozzo chiunque altro voglia levarmi questa<br>
occasione/privilegio)...costa molto meno e potrebbe essere positivo<br>
anche dal punto di vista dell' interazione...<br>
<br>
La seconda cosa che non hai messo in lista e' l' assistenza tecnica,<br>
ecc... anche qui, penso sia inutile dirlo, sono a disposizione.<br>
<br>
Inoltre penso che farebbe abbastanza scalpore Tux che fa assistenza<br>
tecnica direttamente agli interessati... no ? Quantomeno sarebbe molto<br>
surreale...<br>
<br>
Non dico che sarebbe un evento mediatico ma potrebbe comunque attirare<br>
parecchia gente anche per edizioni successive...<br>
<br>
<br>
Va beh, questi erano i miei pensieri sparsi venuti dopo aver letto il<br>
tuo messaggio...<br>
<br>
<br>
Il 31 luglio 2012 13:31, Diego "Hornet2e" Banti <<a href="mailto:hornet2e@gmail.com">hornet2e@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
<div class="HOEnZb"><div class="h5">> Salve amici! Come già preannunciato nelle scorse settimane, iniziamo a<br>
> preparare da oggi l'evento più importante dell'anno per quanto riguarda la<br>
> nostra associazione, ovvero il Linux Day 2012 (Sabato 27 Ottobre 2012)!<br>
> Quest'anno vorrei partire dallo schema che l'anno scorso ha funzionato<br>
> piuttosto bene, integrando le parti riuscite con i necessari miglioramenti.<br>
> Ecco la mia proposta, di cui ovviamente discuteremo anche dal vivo in una<br>
> riunione pubblica:<br>
><br>
> Fisionomia e Tematiche<br>
><br>
> Dato che non esistono validi motivi per "spalmare" il Linux Day su 2 giorni<br>
> proporrei di fare un unica giornata, Sabato 27 Ottobre, dedicando la mattina<br>
> all'introduzione e alle scuole e il pomeriggio ad interventi più tecnici e<br>
> approfonditi. Il tema del Linux Day proposto da ILS è la Piccola e Media<br>
> impresa ma è solo un indicazione e possiamo tranquillamente sceglierne un<br>
> altro o trattarne più d'uno.<br>
> Non sarebbe male qualcosa di inerente al presente e al futuro della città.<br>
> Ovviamente, ci sarà anche l'Help Desk e magari anche un area "dimostrativa"<br>
> o di prova dove le persone potranno provare "live" Linux.<br>
><br>
> Luogo<br>
><br>
> Penso che considerata l'esperienza dell'anno passato, la sala Auditorium<br>
> della Circoscrizione 1 sia l'ideale per il Linux Day. Se organizzati bene,<br>
> gli spazi a disposizione si prestano in maniera egregia ad ogni tipo di<br>
> attività che volessimo svolgere: iscrizioni, vendita gadgets, Help Desk e<br>
> dimostrazioni. Possiamo ottenere la sala a costo 0 e abbiamo già un rapporto<br>
> di collaborazione consolidato con la Circoscrizione 1 quindi penso che al<br>
> momento non ci siano alternative migliori.<br>
> Vi ricordo che la sala è molto ampia, è dotata di un impianto audio<br>
> eccellente, ed è predisposta con diverse porte di rete che potrebbero darci<br>
> accesso ad una connessione ADSL. So per certo infatti che c'è chi si sta<br>
> muovendo a riguardo all'interno del comune.<br>
><br>
> In caso d'emergenza c'è sempre la C2 ma non dovrebbero esserci problemi.<br>
><br>
> Talk<br>
><br>
> Sugli orari, tipi e modalità dei talk discuteremo in un thread apposito<br>
> anche perché è una parte delicata. In ogni caso cercheremo di essere più<br>
> "leggeri" la mattina e più tecnici il pomeriggio. Sarà importante avere un<br>
> riscontro anticipato di quanti ospiti avremo, in modo da poter tarare meglio<br>
> anche gli interventi.<br>
><br>
> Tempistiche<br>
><br>
> Penso che per bloccare la sala non ci siano problemi, visto che ormai<br>
> abbiamo un rapporto consolidato con lo staff della C1. La sala va presa<br>
> oltre che per il giorno del Linux Day (27 Ottobre) anche per la sera prima,<br>
> in modo da prepararla con calma per il giorno dopo.<br>
> Entro 1 mese dal LD (27 Settembre) dev'essere pronto lo schema dei talk e le<br>
> locandine pubblicitarie che dovranno essere piazzate in tutti i punti<br>
> strategici della città (ne riparlo più in basso).<br>
><br>
> Sponsor<br>
><br>
> L'anno scorso abbiamo avuto 4 sponsor cui va aggiunto gratuitamente il<br>
> Metropolis visto che ci supporta da un sacco di tempo e ci da sempre un<br>
> punto di riferimento sul quale contare. Inutile dire che va riconfermato<br>
> sempre gratuitamente.<br>
> Per quanto riguarda sponsorizzazioni monetarie o in altra forma direi di<br>
> provare a riconfermare quelli dell'anno scorso:<br>
><br>
> Guidi Premiazioni Sportive;<br>
> Essedì Computer;<br>
> Digilab System Integration;<br>
> Net Building Automation;<br>
><br>
> Inoltre, visto che maggior supporto non guasta mai, se volete proporre<br>
> l'idea anche ad altre realtà ben venga. Maggiori sono le risorse a<br>
> disposizione meglio è. Naturalmente tutti gli sponsor devono essere<br>
> confermati entro il 17 settembre perché entro il 20 ci sono da preparare i<br>
> manifesti.<br>
><br>
> Pubblicità<br>
><br>
> Per essere efficace, la nostra campagna pubblicitaria deve partire non più<br>
> tardi del 27 settembre, in modo che ci sia almeno 1 mese di tempo per l'LD.<br>
> I manifesti, nei vari formati, vanno distribuiti nei seguenti posti:<br>
><br>
> Pensiline ATL (E qui entrano in gioco il CRAL ATL e Riccardo Messana)<br>
> Scuole superiori.<br>
> Negozi di Informatica (non in concorrenza con eventuali sponsor).<br>
> Sponsor.<br>
> Ipercoop e altri centri commerciali.<br>
> Librerie.<br>
> Catene di Elettronica/Tecnologia (in formato base, senza altri loghi,<br>
> comunque non in contrasto con esse).<br>
><br>
> Insieme alla campagna pubblicitaria va organizzata almeno una conferenza<br>
> stampa per divulgare l'evento, magari congiuntamente ad altri LUG della<br>
> toscana, in modo da attirare l'attenzione del TGR.<br>
> Va comunque detto che rispetto allo scorso anno serve comunque un salto di<br>
> qualità. Dobbiamo essere più visibili e più efficaci, quindi dobbiamo<br>
> trovare il modo di ottenere il riscontro delle presenze, magari con un<br>
> sistema di inviti e qualche plugin per Joomla. Diventa importante il<br>
> discorso attestati e forse si potrebbe pensare di far valere la<br>
> partecipazione al Linux Day come credito per le scuole.<br>
><br>
> Materiale<br>
><br>
> Rispetto allo scorso anno e all'ultima fiera dell'elettronica (FE11) è<br>
> avanzato un po' di materiale, comunque direi di preventivare gadget e<br>
> adesivi anche per quest'anno. Naturalmente tutto in base a ciò che ci<br>
> permettono le sponsorizzazioni. L'area gadget è una delle parti del LD. Li<br>
> viene venduto materiale che serve a diffondere il verbo, autofinanziando al<br>
> contempo l'Associazione. Serve qualcuno che possa occuparsene per tutta la<br>
> giornata.<br>
><br>
> Patrocinio e Istituzioni<br>
><br>
> Penso che dopo l'ultima edizione non ci saranno problemi ad ottenerlo dal<br>
> Comune, ma visto che ogni anno cerchiamo di fare sempre meglio, quest'anno<br>
> vorrei ottenerlo anche dalla Provincia. Sentirò un amico per vedere se è<br>
> possibile e cosa bisogna fare. Dinora, del Comune ti occupi tu?<br>
><br>
> Ospiti<br>
><br>
> Non sarebbe male reinvitare gli Assessori visti lo scorso anno e magari far<br>
> arrivare qualche ospite di peso da ILS. Non mi dispiacerebbe affatto avere<br>
> il Sindaco e/o il Presidente della Provincia, magari facendoli intervenire a<br>
> seguito di un talk sui risparmi nella P.A. possibili con il Software Libero.<br>
> Questo perché si parla di Spending Review!<br>
><br>
> Documentazione Evento<br>
><br>
> Sarebbe carino richiamare i ragazzi di Strange Kitchen Productions, ma<br>
> vorrei anche organizzare qualche diretta online, magari con Google+.<br>
> Speriamo di avere la connessione.<br>
><br>
> Rinfresco<br>
><br>
> Credo che un bel rinfresco ci stia proprio bene. Magari alla fine della<br>
> giornata, al posto della cena! Lo facciamo abbondante e ricco sia di salati<br>
> che di dolci e ovviamente con la torta finale con il logo del LD12 sopra!<br>
> Pasticceria Labronica? :-D<br>
><br>
> Incarichi<br>
><br>
> Come vedete la mole di cose da fare è parecchia, quindi dobbiamo dividerci<br>
> gli incarichi. Chiunque voglia dare una mano è benvenuto, anche solo come<br>
> manovalanza. Di seguito vi elenco brevemente cosa c'è da fare e chi vedo<br>
> bene per tali incarichi (ma smentitemi se avete altre idee):<br>
><br>
> Prenotazione sala e affari correlati - Antonio De Vito.<br>
> Sponsor da riconfermare - Diego "Hornet2e" Banti, Alessio "Alemaio" Maiorano<br>
> + altri<br>
> Acquisto materiale - Alessio "Alemaio" Maiorano + altri.<br>
> Pubblicità - Tutti, non appena disponibili i manifesti.<br>
> Talk - Tutti coloro ne abbiano voglia.<br>
> Patrocini - Dinora Mambrini, Diego "Hornet2e" Banti<br>
> Area Gadget - qualcuno che non abbia da fare talk e che abbia da offrire la<br>
> propria presenza.<br>
> Area iscrizioni - Diego "Hornet2e" Banti<br>
> Altro, sicuramente mi dimentico qualcosa, aggiungete voi! ;-)<br>
><br>
> Dead-line riassuntiva<br>
><br>
> Ecco come secondo me dovranno andare le cose.<br>
><br>
> Entro 27 agosto: l'aula viene scelta e prenotata entro 2/3 giorni da tale<br>
> scadenza.<br>
> Entro 17 settembre: sponsor, patrocinio, orari e talk confermati.<br>
> Entro 27 settembre: inizio della campagna pubblicitaria.<br>
> Entro 30 settembre: distribuzione manifesti terminata.<br>
> Entro 13 ottobre: conferenza stampa congiunta.<br>
> 27 ottobre: Linux Day 2012.<br>
><br>
> Altre proposte<br>
><br>
> A voi!<br>
><br>
> Conclusioni<br>
><br>
> Questo è lo stato dell'arte per l'LD12. Per ogni argomento svilupperemo<br>
> discussioni separate ma per adesso rispondete tranquillamente a questa mail.<br>
><br>
> Attendo commenti!<br>
><br>
> Ciao a tutti!<br>
><br>
> --<br>
> DHB<br>
><br>
</div></div><span class="HOEnZb"><font color="#888888">> --<br>
> Mailing list info: <a href="http://lists.linux.it/listinfo/gulli" target="_blank">http://lists.linux.it/listinfo/gulli</a><br>
> Pagina web del GULLI: <a href="http://www.livorno.linux.it" target="_blank">www.livorno.linux.it</a><br>
<br>
<br>
<br>
--<br>
By Anubis Wolf - Alias: Nicola Tobi<br>
--<br>
Mailing list info: <a href="http://lists.linux.it/listinfo/gulli" target="_blank">http://lists.linux.it/listinfo/gulli</a><br>
Pagina web del GULLI: <a href="http://www.livorno.linux.it" target="_blank">www.livorno.linux.it</a><br>
</font></span></blockquote></div><br></div>