<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p>
<blockquote type="cite">mi interesserebbe che la custom ROM fosse
il più libera possibile, senza "roba proprietaria" sopra</blockquote>
Allora devi cercare tra le ROM che si basano su AOSP (Android Open
Source Project) così da essere sicuro che non contengano codice
closed dei produttori o di google.</p>
<p>A questo <a moz-do-not-send="true"
href="https://fossbytes.com/android-custom-roms/">link</a> ho
trovato una lista delle ROM più diffuse e apprezzate, tanto per
farsi un'idea, da cui scegliere quelle OASP.<br>
</p>
<p>Per quanto riguarda Replicant conoscevo il progetto ma non mi
sembra sia molto prolifico: ottimo l'intento ma per il resto gli
sviluppi vanno MOLTO a rilento (ora stanno lavorando sulla
versione 6 di Android se non sbaglio).</p>
<p><br>
</p>
<p>Comunque direi che se parti da una ROM basata su AOSP e poi, come
hai accennato tu, aggiungi il software microG (open source) per
sostituire le parti core di Google dovresti essere a buon punto.</p>
<p>Il primo passo è cercare uno smartphone presente sul mercato, e
nella fascia di prezzo che ti interessa, che si comporti bene con
queste ROM alternative e per fare questo devi metterti un po' ha
"ravanare" nei forum, tra cui XDA.<br>
</p>
<p>;-)<br>
</p>
<p><br>
</p>
<p><br>
</p>
<div class="moz-cite-prefix">Il 05/09/22 12:57, Salvatore Russo ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:CAD=QQhxdS2EMsr-34N33y0xVPGbnAutk-OTsysrNpdrgrjE59w@mail.gmail.com">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
<div dir="ltr">Ciao Daniele,
<div><br>
<div>grazie della risposta! Avevo già adocchiato i modelli di
Pinephone e Librem 5, ma sfortunatamente non ho abbastanza
soldi per comprarmi cellulari del genere.</div>
<div><br>
</div>
<div>Ti rispondo alle domande.</div>
<div>Io non ho ancora mai usato Linux come sistema operativo
nè su cellulare nè su computer (a parte una breve parentesi
con Ubuntu un paio d'anni fa). Sto pensando ora di cambiare
per la curiosità di avere a che fare con un dispositivo non
"invadente". Quindi non ho niente di particolare da chiedere
a Linux, se non la vasta gamma di app non proprietarie e la
possibilità di aprirmi un mondo inesplorato, con le varie
difficoltà che comporta.</div>
<div>Principalmente uso il cellulare per chiamare e mandare
SMS (pochi), andare su internet se devo fare qualche ricerca
(per studio o per scazzo magari), mandare mail. Lo uso
spesso anche per ascoltare la musica (anche se sono un fan
del buon vecchio lettore mp3, e lo uso), magari col
bluetooth, e uso un app col metronomo quando mi serve per
fare esercizio con lo strumento. Questo è il minimo
sindacale che chiedo ad un cellulare. Ho ridotto al minimo
l'uso delle app di messaggistica istantanea perchè non le
sopporto, anche se tutti mi rompono il cazzo per questo.
Video ne faccio e ne guardo raramente, foto idem. Al livello
di prestazioni mi "basta" un internet veloce, una RAM
abbastanza ampia da reggere qualche app, e degli
altoparlanti decenti.</div>
<div><br>
</div>
<div>Il cellulare mi servirebbe nuovo più per evitare la
scomodità di incorrere in altri problemi. Ma per "nuovo"
intendo "non usato", non che sia un modello uscito da poco
sul mercato.</div>
<div>Non vorrei spendere più di 120 o al massimo 150 euro.</div>
<div>Vorrei che fosse compatibile con un software libero, come
Replicant ad esempio.</div>
<div>Voglio troppo?<br>
</div>
<div>Un cellulare e non un altro tipo di dispositivo perchè
attualmente sto facendo montare Debian sul mio laptop, in
dual boot con Windows. Anche per quello probabilmente avrò
ben da chiedervi prossimamente.</div>
<div><br>
</div>
<div>Per le attività in presenza, vorrei fare una capatina una
volta! Guardando sul sito ho visto l'incontro del 9 giugno,
dev'essere stato interessante.</div>
</div>
<div><br>
</div>
<div>-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------</div>
<div><br>
</div>
<div>Ciao Simone,</div>
<div>grazie anche a te della risposta! Mi rincuora sapere che
"si può fare!".</div>
<div>Come ho detto a Daniele, non è necessario che il cellulare
che comprerò sia un nuovo modello, mi basta che abbia quelle
poche caratteristiche che anche un cellulare del 2016 ha. Al
momento ho un NGM di una decina d'anni fa, come cellulare
sostituto del mio HUAWEI del 2016, ma vorrei lasciarlo come
cellulare d'emergenza, e prenderne un'altro. Detto questo, mi
interesserebbe che la custom ROM fosse il più libera
possibile, senza "roba proprietaria" sopra. E sarebbe buono
che girasse senza bug! Pensavo a Replicant, ma se ne conosci
altri ben vengano, perchè Replicant funziona con molto pochi
modelli.</div>
<div><br>
</div>
<div>Grazie ancora!</div>
<div><br>
</div>
<div>Salvatore</div>
</div>
<br>
<div class="gmail_quote">
<div dir="ltr" class="gmail_attr">Il giorno dom 4 set 2022 alle
ore 22:15 simone <<a href="mailto:njkjta@gmail.com"
target="_blank" moz-do-not-send="true"
class="moz-txt-link-freetext">njkjta@gmail.com</a>> ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px
0.8ex;border-left:1px solid rgb(204,204,204);padding-left:1ex">
<div>
<p>Ciao Salvatore,</p>
<p>sono un po' di anni che installo ROM alternative su tutti
i cellulari che mi sono passati sotto mano: il primo è
stato il Nexus S di Samsung-Google (2010) e l'ultimo un
Sony Expedia XZ1 Compact.</p>
<p>Non ho riscontrato particolari problemi nel farli
funzionare come smartphone unici/principali per l'uso
quotidiano però, come ti ha anticipato anche Daniele, i
modelli nuovi appena usciti sul mercato solitamente non
vanno d'accordo con le versioni modificate di Android
prevalentemente per una questione di driver o sblocco del
bootloader inibito. Detto questo, per modelli Android già
diffusi sui quali gli sviluppatori hanno potuto mettere le
mani da un po' di mesi, mi affido al sito <a
href="https://www.xda-developers.com/most-popular-custom-roms-android/"
target="_blank" moz-do-not-send="true">XDA </a>per
cercare le ROM adatte agli smartphone che voglio
modificare e per capire se ci sono bug che ne pregiudicano
il funzionamento quotidiano. Le ROM più famose e
utilizzate sono quelle LineageOS (ex-CyanogenMod) ma ne ho
provate altre di nicchia, magari sviluppate specificamente
per il terminale che avevo in quel momento, e di cui sono
rimasto molto soddisfatto (es. Havoc su Xiaomi Redmi 4 Pro
e Sony XZ1c).</p>
<p>In alcuni casi queste modifiche mi hanno permesso ti
tenere il terminale aggiornato alle ultime versioni
Android con patch di sicurezza più recenti rispetto a
quelle ufficiale: ad esempio il Sony XZ1c si è fermato
ufficialmente ad Android 9 mentre io l'ho aggiornato fino
alla versione 11 e volendo sono disponibili anche le
successive, basta lasciarle "maturare" per risolvere i bug
che si presentano strada facendo.</p>
<p>Su XDA si trovano le procedure, specifiche per i vari
terminali, necessarie allo sblocco del bootloader (se
possibile), all'installazione di una recovery alternativa
(di solito TWRP) necessaria per l'avvio di custom ROM e
delle varie ROM. Ovviamente il buon esito delle modifiche
dipende di volta in volta dei modelli di cellulare che
potrebbero non agevolare la pratica di installazione di
ROM non ufficiali che, va ricordato, spesso INVALIDANO la
garanzia! E mai come in questi casi è bene fare dei backup
completi dei terminali appena installato la recovery
alternativa, così da poter ripristinare la versione
Android Ufficiale in caso di problemi.<br>
</p>
<p><br>
</p>
<p>In alternativa c'è un numero molto ristretto di
produttori che si stanno cimentando nella realizzazione di
open-hardware sul quale installare direttamente Linux
anziché Android ed uno degli esempi più recenti e "famosi"
è proprio quello del pinephone segnalato da Daniele.</p>
<p>Va però tenuto presente che non si tratta di un prodotto
di fascia alta e che le prestazioni, per un utente
abituato ad un qualsiasi cellulare Android, potrebbero
risultare deludenti (da considerare come se fosse una
beta). Guardati qualche video su Youtube per farti una tua
idea.</p>
<p>Un altro terminale Linux in "concorrenza" al phinephone è
il <a href="https://puri.sm/products/librem-5/"
target="_blank" moz-do-not-send="true">Librem 5</a> ma
in questo caso i costi sono superiori ad un iPhone perché
anche l'etica ha un costo e le consegne prevedono lunghe
attese (al momento 52 settimane) anche se le prestazioni
non penso che siano molto diverse dal phinephone stesso.<br>
</p>
<p><br>
</p>
<p>In sintesi il mondo delle cooked ROM è vasto e variegato
però se uno è curioso e vuole sperimentare allora riserva
anche delle belle soddisfazioni.</p>
<p>Rendere nuovamente performante un vecchio smartphone
rimuovendo tutto il software inutile (bloatware) con cui
viene farcito alla vendita non ha prezzo!<br>
</p>
<p><br>
</p>
<p>Simone<br>
</p>
<p><br>
</p>
<div>Il 04/09/22 20:44, Fabrizio Paolini via Gulli ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite">
<pre>Mentre pensi a tutti quelli che ti hanno già detto vedi qui: <a href="https://manjaro.org/hardware/" target="_blank" moz-do-not-send="true" class="moz-txt-link-freetext">https://manjaro.org/hardware/</a>
Il giorno 4 settembre 2022, alle ore 18:38, Daniele Forsi via Gulli <a href="mailto:gulli@lists.linux.it" target="_blank" moz-do-not-send="true"><gulli@lists.linux.it></a> ha scritto:
Ciao Salvatore e benvenuto in questa lista pubblica dove tutto è
archiviato per sempre a disposizione di Google e di chiunque altro,
non so se mi sono spiegato
Mi vengono in mente almeno 2 Soci che in passato hanno sostituito Android.
Quali applicazioni vorresti usare sul telefono con Linux o quali
attività specifiche vorresti fare ("gestire" è un po' generico)?
Ricapitolando, vorresti un telefono:
* nuovo
* con un costo ragionevole (quanti Euro?)
* compatibile con Linux
* da usare come unico telefono
Credo che puoi scegliere solo una di quelle cose.
Perché un telefono e non un tablet o un convertibile o un laptop? O un fisso :-)
P. S. stiamo per riprendere le attività in presenza (i nostri giorni
storici sono il martedì e il giovedì) e il 22 ottobre c'è il Linux
Day, ma è tutto da decidere
</pre>
</blockquote>
<pre cols="72">--
"La sorveglianza di massa è la definizione stessa di uno stato di polizia,
ed è per questo che dovremmo difendere la privacy anche quando non abbiamo nulla da nascondere".
Bruce Schneier</pre>
</div>
</blockquote>
</div>
</blockquote>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
"La sorveglianza di massa è la definizione stessa di uno stato di polizia,
ed è per questo che dovremmo difendere la privacy anche quando non abbiamo nulla da nascondere".
Bruce Schneier</pre>
</body>
</html>