From latina@lists.linux.it Sun Aug 4 17:01:55 2002 From: latina@lists.linux.it (Marco Barboni) Date: Sun, 04 Aug 2002 16:01:55 +0000 Subject: [LatinaLUG] Domandina semplice semplice.... Message-ID: Salve a tutti Non posso andare in vacanza, così ho deciso di montare un vecchio computer in rete( pII ) con il p4. La rete è in Win2000 pro. Il p4 ha 3 s.o. ( Linux Suse 7.3, win2000, win98se). Vengo al punto: Ci sarebbe qualcuno così gentile, nonostante il caldo, che mi potrebbe spiegare come si mettono in rete il p4 linux con il pII in Win2000. Prima di disturbare i Soloni di questo sito, ho cercato di seguire le istruzioni dei manuali Suse e il manuale "LINUX la guida ed O' Reilly ma non ci sono riuscito. Sul pII non ho il cd. E' una domanda OT? I computer in Win2000 si vedono. Leggo continuamente la posta del sito di Latina anche se per me è piuttosto frustrante perchè nonostante mi affascini, il Linux, capisco veramente poco di gran parte degli argomenti trattati. Quindi se fosse una domanda OT vi prego di scusarmi. Grazie infinite a chi sfiderà questo caldo per aiutarmi. Ciao a Tutti. P.s. Quando si organizza una pizza? _________________________________________________________________ Chiacchiera con gli amici online, prova MSN Messenger: http://messenger.msn.it From latina@lists.linux.it Sun Aug 4 17:24:13 2002 From: latina@lists.linux.it (none) Date: Sun, 4 Aug 2002 18:24:13 +0200 Subject: [LatinaLUG] Domandina facile facile Message-ID: Messaggio in formato MIME composto da più parti. ------=_NextPart_000_001F_01C23BE4.225763D0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Salve a Tutti Spero non riceviate questo messaggio due volte perch=E8 ho problemi con = Hotmail.=20 Posseggo un P4. Dato che non posso andare in vacanza ho deciso di = mettere in rete con il P4 un PII. I s.o. sul P4 sono 3: Linux Suse 7.3, = Win 2000 pro e Win98. Sul PII c'=E8 Win2000pro. I pc ora sono in rete = con win2000. Arrivo al punto: Ci sarebbe qualcuno cos=EC gentile da potermi indicare come si mettono = in rete i due pc tra Linux e Win 2000? Devo installare linux anche sul = PII? Il PII non ha il cd. Prima di disturbare i Soloni del sito di Latina ho letto i manuali di = Suse e il manuale "Linux la guida" ed. Reilly ma non ci sono riuscito. Leggo sempre le mail del sito ma =E8 molto frustrante perch=E8 = nonostante studi molto capisco poco degli argomenti trattati. Se fosse una domanda OT vi prego di scusarmi. Grazie infinite a chi, sfidando il caldo tenter=E0 di aiutarmi. A Tutti = buone vacanze. Ciao a tutti P.s. A quando la prossima pizza? ------=_NextPart_000_001F_01C23BE4.225763D0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Salve a Tutti
 
Spero non riceviate questo messaggio = due volte=20 perch=E8 ho problemi con Hotmail.
Posseggo un P4. Dato che non posso = andare in=20 vacanza ho deciso di mettere in rete con il P4 un PII. I s.o. sul P4 = sono 3:=20 Linux Suse 7.3, Win 2000 pro e Win98. Sul PII c'=E8 Win2000pro. I pc ora = sono in=20 rete con win2000. Arrivo al punto:
Ci sarebbe qualcuno cos=EC gentile da = potermi=20 indicare come si mettono in rete i due pc tra Linux e Win 2000? Devo = installare=20 linux anche sul PII? Il PII non ha il cd.
Prima di disturbare i Soloni del sito = di Latina ho=20 letto i manuali di Suse e il manuale "Linux la guida" ed. Reilly ma non = ci sono=20 riuscito.
Leggo sempre le mail del sito ma =E8 = molto frustrante=20 perch=E8 nonostante studi molto capisco poco degli argomenti=20 trattati.
Se fosse una domanda OT vi prego di=20 scusarmi.
Grazie infinite a chi, sfidando il = caldo tenter=E0 di=20 aiutarmi. A Tutti buone vacanze.
Ciao a tutti
P.s. A quando la prossima = pizza?
 
------=_NextPart_000_001F_01C23BE4.225763D0-- From latina@lists.linux.it Sun Aug 4 19:41:30 2002 From: latina@lists.linux.it (Roberto Polli) Date: Sun, 4 Aug 2002 20:41:30 +0200 Subject: [LatinaLUG] Appunti di Informatica Proprietaria ;-) In-Reply-To: <20020220151732.0a746a28.henryx.b@libero.it> References: <20020215224657.1d918c4c.henryx.b@libero.it> <20020218105729.A4533@supernova.localdomain> <20020220151732.0a746a28.henryx.b@libero.it> Message-ID: <20020804233048.365A93EF5@picard.linux.it> Ciao a Tutti! HO da poco trovato lavoro presso una azienda di torino dove sono un apprendista-sistemista su machine unix da sun a digital, ibm, irix e, chiaramnete linux. Visto che in questi giorni sto' studiando le differenze tra i vari u*x, avevo anche cominciato a scrivere dei piccoli appunti, veramente 4 stupidaggini, che potevano (o forse no) interessare a qcn. Se vi interessa ricevere le due paginette che ho scritto (rigorosamente in formato txt) e aiutarmi magari ad ampliare l'opera e correggere i molti errori, anche di concetto presenti, sarei ben felice di mandarla in lista. Fatemi sapere, Rob From latina@lists.linux.it Mon Aug 5 07:08:47 2002 From: latina@lists.linux.it (Stefano Tagliaferri) Date: Mon, 05 Aug 2002 08:08:47 +0200 Subject: [LatinaLUG] Appunti di Informatica Proprietaria ;-) Message-ID: <200208050608.g7568aJ29015@calimero.leasingroma.com> On Sun, 4 Aug 2002 20:41:30 +0200, Roberto Polli wrote: |Ciao a Tutti! |HO da poco trovato lavoro presso una azienda di torino dove sono un |apprendista-sistemista su machine unix da sun a digital, ibm, irix e, |chiaramnete linux. |Visto che in questi giorni sto' studiando le differenze tra i vari u*x, avevo |anche cominciato a scrivere dei piccoli appunti, veramente 4 stupidaggini, |che potevano (o forse no) interessare a qcn. |Se vi interessa ricevere le due paginette che ho scritto (rigorosamente in |formato txt) e aiutarmi magari ad ampliare l'opera e correggere i molti |errori, anche di concetto presenti, sarei ben felice di mandarla in lista. |Fatemi sapere, Rob Direi che la cosa e' interessante. Io le pubblicherei anche sul mio sito internet. Ciao! From latina@lists.linux.it Mon Aug 5 08:00:21 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: 5 Aug 2002 07:00:21 -0000 Subject: [LatinaLUG] copia hd [OT?] Message-ID: <20020805070021.23459.qmail@community9.interfree.it> ciao, alla fine ho fatto una copia con norton ghost ed ha funzionato. grazie a tutti x l'aiuto e buone ferie! daniele >Il Fri 19 Jul 2002 15:01 +0200, diminica@interfree.it ha scritto: > >> >>On Friday 19 July 2002 10:07, diminica@interfree.it wrote: >>>> devo duplicare byte x byte un hd scsi su un altro (che probabilmente non >>> >sarà identico fisicamente all'originale), ed ho sentito parlare del comando > >>>"dd" di linux (ma ho anche sentito dire che x funzionare devo usare due hd > >>>identici!). su disco da doppiare c'è NT ed ho la possibilità di montare un > >IDE >> >>>dd ti può aiutare magari se non sono uguali puoi pensare di fare un'immagine >su >>di un file del disco sorgente, ma mi viene il dubbio se poi la struttura >del >>filesystem possa funzionare sul nuovo disco se non è uguale. >>>Curiosità perché non puoi direttamente copiare i file? >>è quello che mi chiedo anch'io, ma da quello che mi dicono non sono riusciti a >far funzionare il cd di destinazione dopo una copia file x file. > >con cp -a >si fa una copia file per file e salva tutti i informazioni meta (come >utente, gruppo, permessi, link, ...) pero` solo gli informazioni >standard di unix, non attributi non standard come il system-flag >che usa windows. Se non usi quella partizione per boot di windows, >non dovra' fare problemi, altrimenti ti consiglio usare programmi di >windows se vuoi fare una copia file per file. >Per una copia byte per byte puoi usare tranquilamente dd >dd if=/dev/ of=/dev/ >NON e` importante, che i dischi sono identico. Solo la grandezza >deve essere uguale. Se il discho destinario e` piu` grande fai >una partizione che e` uguale come quella vecchia, e metti il resto in >un'altra partizione. Oppure fai un resize della partizione (non >funziona, se il filesystem e` NTFS). >Attenzione! Se usi la part. per boot di windows, stai attento, che >windows riesce fare il boot. Vuol dire, che il nuovo disco deve essere >sempre la prima, ed anche la part. deve essere la stessa (p.es. se prima >la part. e` stata la prima part., anche sul nuovo disco deve essere >la prima.) P.es. non funziona, se fai una copia da un disco scsi su un >disco ide. > >P.S. [OT]: >Fino a settembre non ho internet a casa, e dagli internetcafe' non posso >scrivere mail nella ml, cosi` posso leggere tutti i mail, ma posso >rispondere solo poche volte. > >-- >Don't worry, be happy... >Ciao tex >_______________________________________________ >http://www.llg.it >latina mailing list >latina@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/latina > > ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From latina@lists.linux.it Mon Aug 5 08:42:00 2002 From: latina@lists.linux.it (Ettor Panicci) Date: Mon, 05 Aug 2002 09:42:00 +0200 Subject: [LatinaLUG] Appunti di Informatica Proprietaria ;-) Message-ID: >From: Roberto Polli >Reply-To: latina@lists.linux.it >To: latina@lists.linux.it >Subject: [LatinaLUG] Appunti di Informatica Proprietaria ;-) >Date: Sun, 4 Aug 2002 20:41:30 +0200 > >Ciao a Tutti! >HO da poco trovato lavoro presso una azienda di torino dove sono un >apprendista-sistemista su machine unix da sun a digital, ibm, irix e, >chiaramnete linux. >Visto che in questi giorni sto' studiando le differenze tra i vari u*x, >avevo >anche cominciato a scrivere dei piccoli appunti, veramente 4 stupidaggini, >che potevano (o forse no) interessare a qcn. >Se vi interessa ricevere le due paginette che ho scritto (rigorosamente in >formato txt) e aiutarmi magari ad ampliare l'opera e correggere i molti >errori, anche di concetto presenti, sarei ben felice di mandarla in lista. >Fatemi sapere, Rob > > >_______________________________________________ >http://www.llg.it >latina mailing list >latina@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/latina Io le leggerei molto volentieri e se riesco ad aiutarti ed aiutarmi da solo forse potrei darti una mano. Se è possibile avere prima di venerdi cosi le leggo con attenzione e posso svilupparci delle idee che gia avevo, fammi sapere grazie Panicci Ettore _________________________________________________________________ MSN Foto è il sistema più facile per condividere e stampare foto online: http://photos.msn.it From latina@lists.linux.it Mon Aug 5 08:49:04 2002 From: latina@lists.linux.it (Ettor Panicci) Date: Mon, 05 Aug 2002 09:49:04 +0200 Subject: [LatinaLUG] Domandina semplice semplice.... Message-ID: >From: "Marco Barboni" >Reply-To: latina@lists.linux.it >To: latina@lists.linux.it >Subject: [LatinaLUG] Domandina semplice semplice.... >Date: Sun, 04 Aug 2002 16:01:55 +0000 > > >Salve a tutti > >Non posso andare in vacanza, così ho deciso di montare un vecchio computer >in rete( pII ) con il p4. La rete è in Win2000 pro. Il p4 ha 3 s.o. ( Linux >Suse 7.3, win2000, win98se). >Vengo al punto: >Ci sarebbe qualcuno così gentile, nonostante il caldo, che mi potrebbe >spiegare come si mettono in rete il p4 linux con il pII in Win2000. >Prima di disturbare i Soloni di questo sito, ho cercato di seguire le >istruzioni dei manuali Suse e il manuale "LINUX la guida ed O' Reilly ma >non ci sono riuscito. >Sul pII non ho il cd. >E' una domanda OT? >I computer in Win2000 si vedono. >Leggo continuamente la posta del sito di Latina anche se per me è piuttosto >frustrante perchè nonostante mi affascini, il Linux, capisco veramente poco >di gran parte degli argomenti trattati. Quindi se fosse una domanda OT vi >prego di scusarmi. >Grazie infinite a chi sfiderà questo caldo per aiutarmi. >Ciao a Tutti. Il modo per metterli in rete esiste ma non capisco se vuoi una rete eterogeneo (linux,Windows) o una rete Linux. Per la prima ti basta istallare il magnifico Samba: -La configurazione di base è semplice. Per la seconda soluzione puoi usare diverse soluzioni a seconda delle tue necerssita, se vuoi possiamo arrivare insieme ad una soluzione. P.S. Non sono un guru di Linux ma possiamo provare lo stesso se ti va. Panicci Ettore _________________________________________________________________ MSN Hotmail è il provider email più grande al mondo… cosa aspetti a farti un account? http://www.hotmail.it From latina@lists.linux.it Mon Aug 5 08:49:16 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: Mon, 5 Aug 2002 9:49:16 +0200 Subject: Rif: [LatinaLUG] Appunti di Informatica Proprietaria ;-) Message-ID: <200208050752.ACS12389@md3.ksolutions.it> Ciao Roberto, non so se ti ricordi di me. Sono Fabio De Rosa (ex comp. di stanza di Leonardo) come te anch'io lavoro in una societa' di Torino con sede a Roma e con gli stessi sistemi (Sun, Unix, etc....). Questa tua proposta e' molto intelligente e sarei felice di collaborare nella tua proposta. Ciao, Fabio De Rosa > > Ciao a Tutti! > HO da poco trovato lavoro presso una azienda di torino dove sono un > apprendista-sistemista su machine unix da sun a digital, ibm, irix e, > chiaramnete linux. > Visto che in questi giorni sto' studiando le differenze tra i vari u*x, avevo > anche cominciato a scrivere dei piccoli appunti, veramente 4 stupidaggini, > che potevano (o forse no) interessare a qcn. > Se vi interessa ricevere le due paginette che ho scritto (rigorosamente in > formato txt) e aiutarmi magari ad ampliare l'opera e correggere i molti > errori, anche di concetto presenti, sarei ben felice di mandarla in lista. > Fatemi sapere, Rob > > > _______________________________________________ > http://www.llg.it > latina mailing list > latina@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/latina > __________________________________________ Fai i tuoi acquisti su www.kwshopping.it From latina@lists.linux.it Mon Aug 5 14:36:13 2002 From: latina@lists.linux.it (Gabriele Mambrini) Date: Mon, 5 Aug 2002 15:36:13 +0200 Subject: [LatinaLUG] Appunti di Informatica Proprietaria ;-) In-Reply-To: <20020804233048.365A93EF5@picard.linux.it>; from robipolli@iol.it on Sun, Aug 04, 2002 at 08:41:30PM +0200 References: <20020215224657.1d918c4c.henryx.b@libero.it> <20020218105729.A4533@supernova.localdomain> <20020220151732.0a746a28.henryx.b@libero.it> <20020804233048.365A93EF5@picard.linux.it> Message-ID: <20020805153613.B30955@supernova.localdomain> dom 04 ago 2002 20:41:30 GMT, Roberto Polli ha scritto: > Ciao a Tutti! > HO da poco trovato lavoro presso una azienda di torino dove sono un > apprendista-sistemista su machine unix da sun a digital, ibm, irix e, > chiaramnete linux. > Visto che in questi giorni sto' studiando le differenze tra i vari u*x, avevo > anche cominciato a scrivere dei piccoli appunti, veramente 4 stupidaggini, > che potevano (o forse no) interessare a qcn. > Se vi interessa ricevere le due paginette che ho scritto (rigorosamente in > formato txt) e aiutarmi magari ad ampliare l'opera e correggere i molti > errori, anche di concetto presenti, sarei ben felice di mandarla in lista. Molto interessante!! Sono ben felice di collaborare... e forse avremo qualcosa di decente da mettere sul sito :-) ciao, Gabriele From latina@lists.linux.it Mon Aug 5 13:58:06 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Mon, 5 Aug 2002 14:58:06 +0200 Subject: [LatinaLUG] Domandina semplice semplice.... In-Reply-To: References: Message-ID: <20020805125806.GA2395@montgomery.hellfish.home> On Sun, Aug 04, 2002 at 04:01:55PM +0000, Marco Barboni wrote: > Ci sarebbe qualcuno così gentile, nonostante il caldo, che mi potrebbe > spiegare come si mettono in rete il p4 linux con il pII in Win2000. Usa Samba Henryx From latina@lists.linux.it Wed Aug 7 17:08:02 2002 From: latina@lists.linux.it (S4mu3l3) Date: Wed, 07 Aug 2002 18:08:02 +0200 Subject: [LatinaLUG] upgrade -> kbilliards 0.4 Message-ID: <3D5145E2.5070007@libero.it> http://members.xoom.virgilio.it/samuele_c/kbilliards/ mi farebbe piacere ricevere qualche commento, ne approfitto per augurare buone ferie a tutti quelli che partono. Samuele C. From latina@lists.linux.it Fri Aug 9 23:27:47 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Sat, 10 Aug 2002 00:27:47 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody Message-ID: <20020809222747.GA375@montgomery.hellfish.home> Qualcuno li ha tutti e 7 ? Se si, potrebbe contattarmi in pvt? Henryx From latina@lists.linux.it Sat Aug 10 14:45:42 2002 From: latina@lists.linux.it (Linuxian) Date: Sat, 10 Aug 2002 15:45:42 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <20020809222747.GA375@montgomery.hellfish.home> References: <20020809222747.GA375@montgomery.hellfish.home> Message-ID: <20020810134542.GA486@freeman.home> Alle 00 e 27 circa, del 10 agosto 2002, passando sulla tastiera di Henryx, una mandria di GNU scrisse: > Qualcuno li ha tutti e 7 ? Se si, potrebbe contattarmi in pvt? Siccome sarei interessato anch'io, non si potrebbe chiedere se qualcuno ha in giro una connessione veloce per scaricarseli e farne almeno una copia? IO mi offro per farne delle altre senza chiedere nulla (se mi portate i cd). Se invece trovate qualcosa, potreste postarlo in lista? Magari interessa anche a qualcun'altro. Grazie -- Luca °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Linux User: #183500 Linux Machine: #105046 Running on GNU/Linux Debian 3.0 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° From latina@lists.linux.it Mon Aug 12 12:01:14 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: 12 Aug 2002 11:01:14 -0000 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody Message-ID: <20020812110114.2221.qmail@community13.interfree.it> se avete un po' di pazienza, quando ritorno a lavoro (il 21/8) posso mettere sotto un paio di PC di notte a scaricare e in tre o quattro giorni preparo tutti e 7 i cd. se poi mi dite qualche link veloce dove lo posso trovare... ;) ciao,daniele >Alle 00 e 27 circa, del 10 agosto 2002, passando sulla tastiera di Henryx, una >mandria di GNU scrisse: > Qualcuno li ha tutti e 7 ? Se si, potrebbe contattarmi >in pvt? >Siccome sarei interessato anch'io, non si potrebbe chiedere se qualcuno >ha in giro una connessione veloce per scaricarseli e farne almeno una >copia? IO mi offro per farne delle altre senza chiedere nulla (se mi >portate i cd). >Se invece trovate qualcosa, potreste postarlo in lista? Magari >interessa anche a qualcun'altro. >Grazie >-- >Luca > >°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° >Linux User: #183500 >Linux Machine: #105046 >Running on GNU/Linux Debian 3.0 >°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° > >_______________________________________________ http://www.llg.it >latina mailing list >latina@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/latina > > ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From latina@lists.linux.it Mon Aug 12 21:45:10 2002 From: latina@lists.linux.it (Lucia) Date: Mon, 12 Aug 2002 22:45:10 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody References: <20020812110114.2221.qmail@community13.interfree.it> Message-ID: <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> Ciao! Un link veloce??? Eccolo.... http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=4 oppure se ci fossero dei problemi a scaricare da questo link, prova a scrivere a Davide: mrjive@mrjive.it non lo conosco personalmente, ma è colui che al Webbit '02 mi ha masterizzato i primi 3 CD della Debian Woody. ;) Lucia ----- Original Message ----- From: To: Sent: Monday, August 12, 2002 1:01 PM Subject: Re: Re: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody > > se avete un po' di pazienza, quando ritorno a lavoro (il 21/8) posso mettere sotto un paio di PC di notte a scaricare e in tre o quattro giorni preparo tutti e 7 i cd. se poi mi dite qualche link veloce dove lo posso trovare... ;) > ciao,daniele > > >Alle 00 e 27 circa, del 10 agosto 2002, passando sulla tastiera di Henryx, una > >mandria di GNU scrisse: > Qualcuno li ha tutti e 7 ? Se si, potrebbe contattarmi > >in pvt? > >Siccome sarei interessato anch'io, non si potrebbe chiedere se qualcuno > >ha in giro una connessione veloce per scaricarseli e farne almeno una > >copia? IO mi offro per farne delle altre senza chiedere nulla (se mi > >portate i cd). > >Se invece trovate qualcosa, potreste postarlo in lista? Magari > >interessa anche a qualcun'altro. > >Grazie > >-- > >Luca From latina@lists.linux.it Wed Aug 14 10:10:09 2002 From: latina@lists.linux.it (Linuxian) Date: Wed, 14 Aug 2002 11:10:09 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> References: <20020812110114.2221.qmail@community13.interfree.it> <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> Message-ID: <20020814091009.GA3223@freeman.home> Alle 22 e 45 circa, del 12 agosto 2002, passando sulla tastiera di Lucia, una mandria di GNU scrisse: > Ciao! > Un link veloce??? > Eccolo.... > http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=4i Io mi trovo bene anche a scaricare dal server estone (?): http://ftp.ee.debian.org è sempre molto libero e veloce. La pazienza (o era la calma?) è la virtù dei forti, quindi per me va bene aspettare fino a settembre (visto che vado in vacanza fino ai primi di settembre), e magari nel frattempo potremmo organizzare un'altra pizza per fine settembre, così potremmo scambiarci idee e soprattutto i CD!!!! (nel senso che chi li vuole potrebbe chiederlo e per settembre sarebbero pronti!) Cmq fa piacere sapere che ci sono anche donne a Latina che usano linux (o no sei di Latina Lucia?!?) Ciao e buon ferragosto a tutti! -- Luca °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Linux User: #183500 Linux Machine: #105046 Running on GNU/Linux Debian 3.0 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° From latina@lists.linux.it Wed Aug 14 20:50:48 2002 From: latina@lists.linux.it (Lucia) Date: Wed, 14 Aug 2002 21:50:48 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody References: <20020812110114.2221.qmail@community13.interfree.it> <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> <20020814091009.GA3223@freeman.home> Message-ID: <000801c243cb$e64ca540$0301a8c0@afrodite> Ciao Luca, si, sono di Latina e... uso linux! ;) Bye > Cmq fa piacere sapere che ci sono anche donne a Latina che usano linux > (o no sei di Latina Lucia?!?) > Ciao e buon ferragosto a tutti! > -- > Luca From latina@lists.linux.it Wed Aug 14 21:52:36 2002 From: latina@lists.linux.it (Stefano Tagliaferri) Date: Wed, 14 Aug 2002 22:52:36 +0200 Subject: [LatinaLUG] Approposito di distribuzioni Message-ID: <200208142052.g7EKqSr01860@merlino.merlino.bbs> Ciao! Oggi ho ricevuto per posta la RH Linux 7.3 e da un po ho messo on-line uno sfizio..............http://www.merlinobbs.net/ Buon ferragosto a tutti!!! Ciao s.t. ----------------- Mr. Ballmer says that Linux is Communist! Communism means that the government owns everything..... Which government owns Linux Mr. Ballmer? From latina@lists.linux.it Tue Aug 13 20:32:47 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Tue, 13 Aug 2002 21:32:47 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> References: <20020812110114.2221.qmail@community13.interfree.it> <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> Message-ID: <20020813193247.GA436@montgomery.hellfish.home> On Mon, Aug 12, 2002 at 10:45:10PM +0200, Lucia wrote: > Ciao! Uh? E da quando c'e` una lei nel LUG? :) Henryx From latina@lists.linux.it Sat Aug 17 13:13:46 2002 From: latina@lists.linux.it (gabriele) Date: Sat, 17 Aug 2002 14:13:46 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <20020814091009.GA3223@freeman.home>; from linuxian@libero.it on Wed, Aug 14, 2002 at 11:10:09AM +0200 References: <20020812110114.2221.qmail@community13.interfree.it> <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> <20020814091009.GA3223@freeman.home> Message-ID: <20020817141346.A1687@supernova.localdomain> mer 14 ago 2002 11:10:09 GMT, Linuxian ha scritto: > settembre (visto che vado in vacanza fino ai primi di settembre), e > magari nel frattempo potremmo organizzare un'altra pizza per fine > settembre, così potremmo scambiarci idee e soprattutto i CD!!!! Magari si comincia a tirar giù qualche idea per il linuxday 2002! (http://www.linux.it/LinuxDay) ciao a tutti, Gabriele From latina@lists.linux.it Tue Aug 20 15:22:40 2002 From: latina@lists.linux.it (wind xpla) Date: Tue, 20 Aug 2002 16:22:40 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody References: <20020812110114.2221.qmail@community13.interfree.it> <002201c24241$2c02be80$0301a8c0@afrodite> <20020814091009.GA3223@freeman.home> <000801c243cb$e64ca540$0301a8c0@afrodite> Message-ID: <000b01c24855$0be87940$37e71897@portatilecq> ----- Original Message ----- From: "Lucia" To: Sent: Wednesday, August 14, 2002 9:50 PM Subject: Re: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody > Ciao Luca, > si, sono di Latina e... uso linux! > ;) Ciao e benvenuta, spero di vederti alla prossima pizzata ciao pierluigi > > > _______________________________________________ > http://www.llg.it > latina mailing list > latina@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/latina From latina@lists.linux.it Tue Aug 20 17:07:08 2002 From: latina@lists.linux.it (Stefano Tagliaferri) Date: Tue, 20 Aug 2002 18:07:08 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <000b01c24855$0be87940$37e71897@portatilecq> Message-ID: <200208201606.g7KG6ld07974@merlino.merlino.bbs> On Tue, 20 Aug 2002 16:22:40 +0200, wind xpla wrote: |> Ciao Luca, |> si, sono di Latina e... uso linux! |> ;) | |Ciao e benvenuta, spero di vederti alla prossima pizzata |ciao pierluigi A quando la prossima pizzata??? Ciao s.t. ----------------- Mr. Ballmer says that Linux is Communist! Communism means that the government owns everything..... Which government owns Linux Mr. Ballmer? From latina@lists.linux.it Wed Aug 21 07:41:03 2002 From: latina@lists.linux.it (Polli Roberto) Date: Wed, 21 Aug 2002 08:41:03 +0200 Subject: [LatinaLUG] Appunti di InfoProp Message-ID: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6549@tomail> This message is in MIME format. Since your mail reader does not understand this format, some or all of this message may not be legible. ------_=_NextPart_000_01C248DD.B8527860 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Come richiesto eccovi la release 0 Non aspettatevi niente da cio', solo un sacco di errori. Sono graditi cmq feedback. Per favore NON speditemeli, senno' divento scemo! Magari organizziamo un CVS ;-) Se qcn sa come funziona mi faccia sapere,! Rob <> ------_=_NextPart_000_01C248DD.B8527860 Content-Type: text/plain; name="unix.1.txt" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Disposition: attachment; filename="unix.1.txt" FileSystem basi: Un superblocco e' l'header del FS che contiene info su: stato del FS, = dimensioni, blocchi liberi... Se il superblocco e' danneggiato il = sistema puo' non riconoscere il FS. Il superblocco inoltre posside = anche una flag che viene attivata al momento del mount e disattivato = dopo un corretto umount. Cio' permette di sapere se un FS e' stao = correttamente smontato o meno.=20 Nella gestione dell'UFS vengono utilizzate 2 strutture sovrapposte: = "inode" e "directory". Ad ogni file corrisponde un "inode" contenente: un codice che = identifica l'inode e i blocchi dove il file e' contenuto. Una = "directory" e' un file, quindi un "inode" contenente un elenco di = nomefiles [i permessi loro associati ed altre info] e gli "inode" loro = associati. I "metadata" sono tutte quelle informazioni contenute nel FS = che servono a rintracciare i dati. Un FS "journaled" tiene un "giornale" o "log" con tutte le modifiche = del FS in modo da ripristinare piu' facilmente le informazioni in caso = di crash del sistema. RAID Redudant Array of Inexpansive Disk. E' una tecnica che permetti di = aumentare la Fault Tolerance o le performance di uno storage = utilizzando molti dischi economici. Per quanto riguarda la HA, si = possono effettuare 2 meccanismi: uno di mirroring, piu' costoso dal = punto di vista delle risorse ma piu' sicuro che consiste nell'usare due = HD come fossero uno e copiando ogni dato sia sul primo che sul secondo = disk. E' possibile alternativamente utilizzare il mccanismo detto di = RAID5 che necessita di almeno 3 dischi. Si divide ogni dato in 3 parti: = 2 di dati e una di checksum. In caso di fault di un HD e' possibile = ricostruire il file tramite i dati contenuti negli altri due. Tale = meccanismo e' piu' economico del mirroring. Per aumentare le performance e' possibile inoltre effettuare lo = striping di dischi, ossia fare in modo che piu; dischi vengano visti = come uno solo e che i dati di ogni file vengano scritti un po' su un = disco ed un po' sull'altro. Chiaramente lo striping aumenta le = performance del SO ma non la sua Failure-Resistence. Logical Volume Manager fonte:http://www.sistina.com/lvm_whitepaper.pdf Il LVM e' un livello di astrazione sullo storage. Le applicazioni = quindi comunicheranno con uno storage virtuale gestido dal SW LVM che = fara' da intermediario con l'HW. Cominciamo con un po' di definizioni: Physical Volume (PV): un dispositivo di storage fisico:un HD, una = device hda, hdb, sdc, ...; Physical Extent/Partition (PE/PP): la porzione minima di PV che puo' = essere indirizzata dal LVM su uno storage. La loro dimensione e' = costante per ogni VG. Esse sono numerate da 0 a PVsize/PEsize.=20 Volume Group (VG): un dispositivo virtuale equivalente ad un HD e = composto da uno o piu' PV;=09 Logical Volume (LV): equivalente virtuale di una partizione, e' diviso = in Logical Extent (LE/LP) corrispondenti virtuali dei PP/PE e mappati = 1-1 con essi; VG Descriptor Area : area dei PV dove sono contenute le informazioni = relative ai VG: VG di appartenenza, tabella delle PE/(LV, #VG) che = serve ad associare ad ogni PE un LV ed un LE. Grazie a LVM gli applicativi comunicheranno con un VG come se fosse un = HD e con i LV come fossero partizioni. Questo porta i seguenti = vantaggi: Alta Disponibilita' (HA)- e' possibile gestire VG e LV a caldo, ad = esempio continuare a leggere e scrievre su una directory mentre si = cambia un PV, ad esempio a causa della rottura di un disco RAID. E' = possibile inoltre ridimensionare in runtime un LV anche senza = smontarlo. Si possono inoltre raggruppare dischi o partizioni in un = unico VG con un unico mount point in modo di concatenamento o striping. = Il meccanismo di VGDA permette inoltre di modificare l'indirizzo = fisico dei PV poiche' per la ricostruzione dei VG non vegono utilizzati = tali indirizzi. E' possibile poi spostare dei files da un PV ad un = altro tramite il comando migratepv senza che venga cambiato il loro LV, = e quindi neanche il loro PATH; SnapShot del VG - e' possibile creare un'immagine istantanea = (snapshot) de un VG durante il suo utilizzo, ad ex. come BKUP, in = maniera trasparente per le APPS. Tutto cio' infatti avviene a livello = LVM.=20 LVM e RAID L'utilizzo di LVM e' indipendente da quello di RAID. Poiche' il LVM non = fornisce protezione da DISKFAILURE e sebbene in alcuni casi possa = fornire funzioni simili(tipo striping e concatenamento) sarebbe meglio = utilizzarlo con un RAID-HW 0 o 5 e dei BKUP.=20 ufs: unix file system, filesystem usato da SUN utilizza dei flag per evitare scan inutili: clean, stable, = active, logging, o unknown. Lo sc an non viene lanciato nei casi clean, stable e logging max fs=3D 1Tb con DiskSuite* (v.7) o SolarisVolumeManager = (v.9), max file >2Gb possibilita' di attivare il journaling (via logging) montando = il FS con l'opzione "-o". possibilita' di SnapShot del FS info sul FS in /ets/vfstab, tabella del FS virtuale nfs: network FS detto anche Distribute File System. file di config in /etc/dfs/dfstab, usato da SUN xfs: IRIX file system, journaled AdvFS: fs journaled usato da Tru64 permette file <16Tb; POSIX 1003.1 compatibile,utilizza la syscall open(), close(), creat(); non utilizza newfs, dump, restore, and fsck. supporta fs multivolume. 2 livelli: il FileDomain e' un insieme logico di HD gestito da un LVM; il FileSet e' l'equivalente di un FS montabile di unix che si = appoggia ad un FileDomain. per il journalig utilizza la 'write-ahead logging' ovvero aggiorna = prima il journal e poi modifica il fs. LIMITAZIONI: eccessiva frammentazione del fs, troppi utenti = sovraccaricano l'utilizzo del fs e ne aumentano la frammentazione. per = ovviare a cio' si puo' usare #defragment* permette di operare in maniera sicura sui FS senza = smontarli(ridimensionamento defrag bkup)*=20 permette l'undelete dei files da opportune directory cestino da parte = degli users senza l'aiuto degli admin*; JFS: fs journaled usato da AiX Limitazioni e numeri:=20 block size 512-4K;La grandezza dei blocchi e' inveramente = proporzionale all'ottimizzazion e dello spazio su disco in caso di small files, e direttamente = proporzionale alla frequenza di I/O al disco. i-nodes: 1-16M NBPI:Number of Block Per I-Node 512-128K PP/PE: 1-1024 Esistono delle relazioni tra tutti i possibili valori di tali = parametri. Per ulteriori info su tali valori vedere i manuali di AiX = sul sito della IBM. max file size 512Terab(512bytes/block)- 4PetaB(4Kb/block). I file di = grandi dimensioni vanno abiltati tramite i comandi crfs e mkfs tramite = l'opzione _bf=3Dtrue_=20 swap space:2*RAM per RAM<256M, 512M per RAM>=3D256M, SWAP>16M; non = puo' occupare piu' del 20% del PV; SWAP>64M per AiX>=3D4.3 e hd6. = Esistono 2 politiche di allocazione stabilite dal settaggio della = variabile _PSALLOC_: late(default) che alloca la swap il piu' tardi = possibile, ed early, che lo fa il prima possibile. In caso di swap = quasi terminata, per evitare un panic, viene prima eseguito un = SIGDANGER a tutti p processi tranne _kprocs_ quindi, in caso di = inferiore disponibilita' delle risorse viene eseguito un SIGKILL a = tutti i processi che occupano maggiormente la swap. In vista di cio' = bisogna fare in modo che in caso di early-swap ci sia abbastanza swap = da evitare il panic del sistema nel caso in cui la swap-space fosse = poca e il kernel intenda usufruirne. Comandi per la gestione della = swap:chps, lsps, mkps, rmps, swapon, swapoff. Il significato e' analogo = ai comandi di shell, solo applicato alla ps=3Dpaging space. Il file di = configurazione della swap e' _/etc/swapspaces_. Una particolarita' del FS di AiX sono le Physical Partition/Extent = queste sono=20 l'unita' base di un PV e la sua dimensione varia da 2Mb a 16Mb a = seconda del VG al quale il PV appartiene. min partition/FS size 16Mb e multipli di tale dimensione. Sono i PE. si basa sul journaling o log dei soli metadata. Questo permette una = velocizzazione del FS ma va a scapito della High Availability. Per = aumentare la HA si puo' settare l'I/O sincronizzato. utilizza 'internal' ed 'external logs'. I logs vengono effettuati SOLO = sui 'metadata'. Quelli 'internal' sono scritti sullo stesso fs dei = 'data' e quindi rallentano la scrittura dei dati sul fs. Quelli esterni = sono locati su un fs diverso. E' possibile disabilitare il = 'file-logging'. = fonte:http://www-1.ibm.com/servers/aix/products/aixos/whitepapers/jfs_vf= s.html http://www-106.ibm.com/developerworks/library/jfs.html =09 la swap e' di default su hdaX dove X e' un numero intero. Ulteriori aree di swap aggunte dall'admin possono essere denominate = paging[00,01,..] In genbere la swap area deve essere del doppio della = RAM con il limite di 2Gb. Il JSF si riserva una partizione(Physical Partition) di journaling, = generalmente su hda8, indicata con jsflog. Essa viene creata insieme al = filesystem e quindi si basa sulla grandezza di tale FS. Nel caso in cui = tale FS venga ampliato bisognera' fare in modo che la partizione di log = sia adeguata. La grandezza massima per una partizione di log e' di = 256MB.=20 Su AiX e' possibile modificare la dimensione di tutte le partizioni = virtuali, comprese quelle di swap, in qualsiasi momento.=20 Per aggiungere un nuovo FS al So si procede col comando #smitty storage=20 e si prosegue dal frontend. =09 Un 'aggregate' e' un'array di "blocchi" interamente contenuto in una = partizione. Esso=20 contiene un formato specifico che include un superblocco e una mappa di = allocazione. Il superblocco identifica la partizione come un = 'aggregate' del JFS mentre la "mappa di allocazione" descrive lo stato = di allocazione di ogni "data block" all'interno dell' "aggregate". Tale = formato include anche info sul fileset e le stutture di controllo = necessarie per montarlo. E' possibile indicare delle policy di allocazione dei file sui FS: = intra-disco ed inter-dischi. quella intra-disco si basa sulla divisione di ogni disco in 5 zone = concentriche. Piu' un file e' locato vicino al centro del disco piu' = veloce sara' l'average seek time. Quindi tranne due eccezioni = importanti, ovvero LV inferiori ad 1 GB con grossi files sequenziali; e = Mirrored LV con Mirror Write Consistency (MWC) ON. quella inter-dischi si occupa invece di come le LP di ogni LV sono = distribuite, ovvero se sono disposte il piu' possibile su gli stessi PV = o distribuite su piu' PV. Gestisce anche la disposizione delle LP = mirrored, basandosi su opzioni simili a quelle appena enunciate per le = LP. NB Non conviene modificare le politiche di allcoazione = intra/inter-dischi a meno che non si sappia _perfettamente_ cio' che si = sta' facendo. In caso di politiche incompatibili tra loro si rischia = infatti di danneggiare il sistema. supporta la compressione dei FS. Essa viene specificata come = un'attributo del FS al momento della creazione. Non conviene comunque = comprimere FS come _/_ e _/usr_. In generale la compressione aumenta la = velocita' di average seek, poiche' i dati vengono compressi prima di = essere scritti su disco. Oltre a dei vantaggi la compressione comporta = anche dei problemi: puo' capitare infatti errori di _out of space_ = quando il FS e' quasi pieno o le quote sono al limite.=20 backup: e' importante sviluppare una strategia di backup adeguata alle = proprie esigenze. Il backup e' l'unico metodo per recuperare files dopo = un HD crash o una cencellazione eccidentale. E' importante ai finio di = un backup separare in FS distinti i dati del sistema da quelli degli = utenti.E' [possibile effettuare 2x2 tipi di backup: per _nome_ ovvero = file per file, per _filesystem_ ovvero per _inode_, _incrementale_ = (aggiorna i soli file modificati) e _completo_(salva tutto). Fare un = backup incrementale per inode e' piu' performante che non per nome. = Tramite i comandi di backup (backup, smit backup) vengono bkupped solo = i FS montati. E' dunque obbligatorio smontare i FS che non si intendono = salvare. E' importante inoltre controllare i bkup periodicamente e fare = un _fsck_ dei FS che si intende archiviare per evitare di salvare FS = inconsistenti. #lsfs [-a all] lista tutti i FS disponibili AiX: tabella dei FS in /etc/filesystems, organizzato in _stanze_ a = differenza degli altri u*x i FS montati al boot hanno _mount=3Dautomatic_ mentre quelli che = l'utente vuole in automount hanno _mount=3Dtrue_;quest'ultimi sono = montati dallo script _/etc/rc_ che effettua un _mountall_ qu #du info sui FS montati SUN: tabella dei FS in /etc/vfstab #df [-k Kb|-g Gb] fornisce info sui FS montati utilizzandol'unita' di = misura specificata Tru64: tabella dei fs in /etc/fstab #df [-k Kb|-g Gb] fornisce info sui FS montati utilizzandol'unita' di = misura specificata strumenti di analisi: vmstat: controllo della memoria virtuale iostat: controllo dell'I/O netstat: controlla la rete.=20 [-f inet|inet6|unix|all] tipo di servizio [-I IFACE [-s]] nome interfaccia [contatori DataLink] [-n] network address [-r] mostra la tabella di routing=20 AiX: errpt [-a all] mostra tutti gli eventi ed errori HW/SW e i reboot = della macchina. files di log in: TRU64 /var/adm/[messages] IRIX:/var/adm/[SYSLOG] installazione: nell'install di pacchetti .tar conviene sempre vedere il contenuto = tramite il comando #tar tvf NOMEFILE.tar per controllare che non sia in path assoluto. !Esplodere un tar con = path assoluto potrebbe sovrascrivere eventuali file presenti. E' bene = quindi a meno che non sia strettamente necessario, non lanciare il = comando di tar da / ma sempre dall'inizio del percorso che si vuole = presente durante l'esplosione. SUN: pkgadd, pkgdel, pkginfo Tru64: setld [-i info|-l install|-d delete]=20 IRIX: swmgr: GUI di installazione sw. Necessita di creare un DB con = tutti i CD del SW tramite il bottone ADD. I cd sono tendenzialmente: = Found1,2- materiale di base; CD1,2,3- SW dell'OS; Applications; = Develope-per sviluppatori; AiX: Tutte le funzioni di amministrazione su AiX vengono svolte anche = tramite il programma-frontend #smitty e la sua GUI #smit. Per quando = riguarda l'install di SW si puo' procedere come segue: #smitty install=20 e navigare dei menu' fino a trovare install SW ed indicare il path dove = cercarlo. In caso di install da cd locale il programma fara' tutto da = solo. In caso di install da cd remoto o da directory bisognera' = indicargli il path della directory contenente il file .toc [forse table = of contents] grazie al quale smitty mostrera' un eleconco indicante il = SW gia' installato e quello da installare presenti sul CD. Il SW non pertinente al SO viene generalmente installato in /usr/lpp = analoga alla /usr/opt o /opt di linux. il comando #lslpp [-l list] mostra tutti i pacchetti presenti sulla = macchina.=20 CDE procedura di avvio di CDE: generalmente nel runlvl2 e' presente il demone #dtlogin che si occupa: lancia il server X tramite Xsetup che legge /usr/dt/config/Xconfig Xresources che legge Xservers, Xaccess esegue poi dtgreet che mostra la login mask dopo la LOGIN partono Xstartup Xsession -> ~/.dtprofile|/usr/dt/config/sys.dtprofile se .dtprofile = non esiste=20 /usr/dt/config/Xsession.d/ scripts e' possibile modificare i msgs di greetings e altre cosine varie = non strettamente necessarie all'utilizzo del WinMan [~/.profile|.login] se specificato /usr/dt/bin/dtsession -> /usr/dt/config/sys.resources=20 ~/.Xdefaults =09 alla LOGOUT parte Xreset =09 Gestione dei Caratteri: sed awk cut [-f LISTA -d SEPARATORE] NOMEFILE suddivide ogni linea in campi = separati dal SEPARATORE e mostra solo i campi indicati in LISTA. ex.=20 # cut -f 2,4 -d ' ' pippo.txt dove pippo.txt continene a b c d e f mostra b d tail [-/+ n] [-f] mostra le ultime n righe di un file. Con l'opzione = -f mostra eventuali modifiche del file. Utile per visualizzare i log in = realtime. head [-n LINEE] mostra le prime n righe di un file Gestione dei processi ps elenca i processi fg mette un processo in Foreground bg mette un processo in Background job elenca i job attivi ------_=_NextPart_000_01C248DD.B8527860-- From latina@lists.linux.it Wed Aug 21 08:06:43 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: 21 Aug 2002 07:06:43 -0000 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody Message-ID: <20020821070643.28869.qmail@community10.interfree.it> ciao, come promesso ho messo il mio pc a scaricare la debian, ma preferirei avere una conferma adesso che sta cominciando i downloads: i files da scaricare sono quelli in fondo alla pagina corrispondente al "link veloce" che mi avete dato? x intenderci, il primo si chiama: http://www.linuxiso.org/download.php/401/debian-30r0-i386-binary-1.iso rispondetemi al più presto! ciao,daniele >Ciao! >Un link veloce??? >Eccolo.... >http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=4 >oppure se ci fossero dei problemi a scaricare da questo link, prova a >scrivere a Davide: mrjive@mrjive.it >non lo conosco personalmente, ma è colui che al Webbit '02 mi ha >masterizzato i primi 3 CD della Debian Woody. >;) > >Lucia > >----- Original Message ----- >From: >To: >Sent: Monday, August 12, 2002 1:01 PM >Subject: Re: Re: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody > >> >> se avete un po' di pazienza, quando ritorno a lavoro (il 21/8) posso >mettere sotto un paio di PC di notte a scaricare e in tre o quattro giorni >preparo tutti e 7 i cd. se poi mi dite qualche link veloce dove lo posso >trovare... ;) >> ciao,daniele >> >> >Alle 00 e 27 circa, del 10 agosto 2002, passando sulla tastiera di >Henryx, una >> >mandria di GNU scrisse: > Qualcuno li ha tutti e 7 ? Se si, potrebbe >contattarmi >> >in pvt? >> >Siccome sarei interessato anch'io, non si potrebbe chiedere se qualcuno >> >ha in giro una connessione veloce per scaricarseli e farne almeno una >> >copia? IO mi offro per farne delle altre senza chiedere nulla (se mi >> >portate i cd). >> >Se invece trovate qualcosa, potreste postarlo in lista? Magari >> >interessa anche a qualcun'altro. >> >Grazie >> >-- >> >Luca > >_______________________________________________ >http://www.llg.it >latina mailing list >latina@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/latina > > ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From latina@lists.linux.it Wed Aug 21 10:50:54 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: 21 Aug 2002 09:50:54 -0000 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody Message-ID: <20020821095054.6156.qmail@community8.interfree.it> ho sostituito il primo file con la versione NONUS, fatto bene no? qui sono cavoli xché ci metterà una ventina di ore! come dicevo, ci vuole pazienza :) ciao,daniele >Alle 22 e 45 circa, del 12 agosto 2002, passando sulla tastiera di Lucia, una >mandria di GNU scrisse: > Ciao! >> Un link veloce??? >> Eccolo.... >> http://www.linuxiso.org/distro.php?distro=4i >Io mi trovo bene anche a scaricare dal server estone (?): >http://ftp.ee.debian.org >è sempre molto libero e veloce. >La pazienza (o era la calma?) è la virtù dei forti, quindi per me va bene >aspettare fino a settembre (visto che vado in vacanza fino ai primi di >settembre), e >magari nel frattempo potremmo organizzare un'altra pizza per fine >settembre, così potremmo scambiarci idee e soprattutto i CD!!!! >(nel senso che chi li vuole potrebbe chiederlo e per settembre sarebbero >pronti!) >Cmq fa piacere sapere che ci sono anche donne a Latina che usano linux >(o no sei di Latina Lucia?!?) >Ciao e buon ferragosto a tutti! >-- >Luca > >°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° >Linux User: #183500 >Linux Machine: #105046 >Running on GNU/Linux Debian 3.0 >°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° > >_______________________________________________ http://www.llg.it >latina mailing list >latina@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/latina > > ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From latina@lists.linux.it Wed Aug 21 21:22:47 2002 From: latina@lists.linux.it (wind xpla) Date: Wed, 21 Aug 2002 22:22:47 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody References: <200208201606.g7KG6ld07974@merlino.merlino.bbs> Message-ID: <001b01c24950$9698c1c0$0200a8c0@portatilecq> rientro a lavorare il 2 settembre, ma se facciamo dopo le 8 va bene qualsiasi giorno ciao pierluigi ----- Original Message ----- From: "Stefano Tagliaferri" To: Sent: Tuesday, August 20, 2002 6:07 PM Subject: Re: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody > On Tue, 20 Aug 2002 16:22:40 +0200, wind xpla wrote: > > |> Ciao Luca, > |> si, sono di Latina e... uso linux! > |> ;) > | > |Ciao e benvenuta, spero di vederti alla prossima pizzata > |ciao pierluigi > > A quando la prossima pizzata??? > > > > Ciao > s.t. > ----------------- > Mr. Ballmer says that Linux is Communist! > Communism means that the government owns everything..... > Which government owns Linux Mr. Ballmer? > > > _______________________________________________ > http://www.llg.it > latina mailing list > latina@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/latina From latina@lists.linux.it Wed Aug 21 22:29:33 2002 From: latina@lists.linux.it (Stefano Tagliaferri) Date: Wed, 21 Aug 2002 23:29:33 +0200 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <001b01c24950$9698c1c0$0200a8c0@portatilecq> Message-ID: <200208212129.g7LLT9d32003@merlino.merlino.bbs> On Wed, 21 Aug 2002 22:22:47 +0200, wind xpla wrote: |rientro a lavorare il 2 settembre, ma se facciamo dopo le 8 va bene |qualsiasi giorno Io il 3....anche se mi tocca lavorare pure da casa :-( Si anche per me va bene qualsiasi giorno. Ciao s.t. ----------------- Mr. Ballmer says that Linux is Communist! Communism means that the government owns everything..... Which government owns Linux Mr. Ballmer? From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 10:23:51 2002 From: latina@lists.linux.it (=?iso-8859-1?q?Paolo=20Vescovo?=) Date: Thu, 22 Aug 2002 11:23:51 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] Masterizzatori compatibili In-Reply-To: <200208212129.g7LLT9d32003@merlino.merlino.bbs> Message-ID: <20020822092351.2135.qmail@web40402.mail.yahoo.com> Ciao a tutti, ho difficoltà a trovare nel sito della RedHat la lista dei masterizzatori compatibili con la versione 7.0 o più recenti. Mentre mi trovo alle prese con le pagine di Google mi chiedo, inoltre, se esista un sito che presenti una lista dei componenti hardware compatibili con le varie versioni di ciascuna delle principali distribuzioni Linux... ma forse chiedo un po' troppo... Sapete darmi qualche dritta? Grazie Paolo ______________________________________________________________________ Yahoo! Musica: notizie, recensioni, classifiche, speciali multimediali http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.music.yahoo.com/ From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 00:10:01 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Thu, 22 Aug 2002 01:10:01 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <20020821070643.28869.qmail@community10.interfree.it> Message-ID: <20020821231011.93A0023B84@montgomery.hellfish.home> --8323328-1804289383-1029971414=:3556 Content-Type: TEXT/plain; charset=iso-8859-1 Content-Transfer-Encoding: QUOTED-PRINTABLE On 21 Aug, diminica@interfree.it wrote: > ciao, > come promesso ho messo il mio pc a scaricare la debian, ma preferirei ave= re una conferma adesso che sta cominciando i downloads: > i files da scaricare sono quelli in fondo alla pagina corrispondente al "= link veloce" che mi avete dato? > x intenderci, il primo si chiama: > http://www.linuxiso.org/download.php/401/debian-30r0-i386-binary-1.iso > rispondetemi al pi=F9 presto! > ciao,daniele Si, direi che vanno bene tutte Henryx --8323328-1804289383-1029971414=:3556 Content-Type: APPLICATION/pgp-signature -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQA9ZB3QTkk+LS62sBQRAsJJAJ9OQ4xPbB69AQACyAvijvkYdHCFVACfYBl6 W6T3Nvgcb8gr3awIWkj/ldo= =LmeD -----END PGP SIGNATURE----- --8323328-1804289383-1029971414=:3556-- From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 16:22:08 2002 From: latina@lists.linux.it (Antonio Gallo) Date: Thu, 22 Aug 2002 17:22:08 +0200 Subject: [LatinaLUG] Bad Penguin Message-ID: <20020822152208.GA2768@ax-agx.axnet.it> Quanti smanettoni hanno tempo e una partizione del proprio HD da dedicarmi? :-) Anto. p.s. astenersi principianti e gente-che-passa-il-tempo-a-testare-tutte-le-distribuzioni :-) From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 18:00:30 2002 From: latina@lists.linux.it (Stefano Tagliaferri) Date: Thu, 22 Aug 2002 19:00:30 +0200 Subject: [LatinaLUG] Bad Penguin In-Reply-To: <20020822152208.GA2768@ax-agx.axnet.it> Message-ID: <200208221700.g7MH04d04507@merlino.merlino.bbs> On Thu, 22 Aug 2002 17:22:08 +0200, Antonio Gallo wrote: | |Quanti smanettoni hanno tempo e una partizione del proprio HD da |dedicarmi? :-) Ho un P133 con sk di rete, 32Mb di RAM per fare un FW/Proxy da mettere su una connessione internet 24*24 da dedicare allo scopo. Arruolato? Ciao s.t. ----------------- Mr. Ballmer says that Linux is Communist! Communism means that the government owns everything..... Which government owns Linux Mr. Ballmer? From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 14:17:25 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Thu, 22 Aug 2002 15:17:25 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody In-Reply-To: <20020821070643.28869.qmail@community10.interfree.it> Message-ID: <20020822131735.0D4DE23B84@montgomery.hellfish.home> --8323328-1804289383-1030022257=:676 Content-Type: TEXT/plain; charset=us-ascii On 21 Aug, diminica@interfree.it wrote: > http://www.linuxiso.org/download.php/401/debian-30r0-i386-binary-1.iso Rettifica dell'ultimo minuto: su http://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.0_r0/i386 dovresti fare prima (e` il mirror italiano) Henryx --8323328-1804289383-1030022257=:676 Content-Type: APPLICATION/pgp-signature -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQA9ZORrTkk+LS62sBQRAuOSAJ4pbzuhmDjLZzD7XnlNehe3uBuU8QCgjTnj dBCZl2ZmGyWLKjcbYNuoXJs= =e6e5 -----END PGP SIGNATURE----- --8323328-1804289383-1030022257=:676-- From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 19:07:02 2002 From: latina@lists.linux.it (S4mu3l3) Date: Thu, 22 Aug 2002 20:07:02 +0200 Subject: [LatinaLUG] Bad Penguin References: <20020822152208.GA2768@ax-agx.axnet.it> Message-ID: <3D652846.6050506@libero.it> Antonio Gallo ha scritto: >Quanti smanettoni hanno tempo e una partizione del proprio HD da >dedicarmi? :-) > > ecchime, buon ritorno :-) passa l'urlo corretto che imposto il wget :-) >Anto. > >p.s. >astenersi principianti e gente-che-passa-il-tempo-a-testare-tutte-le-distribuzioni :-) > > ciao ciao, Samuele C. From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 20:45:13 2002 From: latina@lists.linux.it (miKe) Date: Thu, 22 Aug 2002 21:45:13 +0200 Subject: [LatinaLUG] Bad Penguin In-Reply-To: <20020822152208.GA2768@ax-agx.axnet.it> References: <20020822152208.GA2768@ax-agx.axnet.it> Message-ID: <200208222143.59953@ooops uso slack!!> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Alle 17:22, giovedì 22 agosto 2002, Antonio Gallo ha scritto: > Quanti smanettoni hanno tempo e una partizione del proprio HD da > dedicarmi? :-) 4 Gb , in condominio con slack, bastano? ;) > > Anto. bye miKe _______________________________________ Slackware 8.1 GNU/Linux 2.4.18 @ hp Xe3 R.U.#219755 - S.R.U.#705 - R.M.#110932 -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQE9ZT9KF/9fksDJ4y0RAvcZAJ9xzq3EVLFxlnXkMt9hJrZMBLbWdQCfasns jESnVv7GTDFYBtqBpV3R5iY= =00vC -----END PGP SIGNATURE----- From latina@lists.linux.it Thu Aug 22 23:06:46 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Fri, 23 Aug 2002 00:06:46 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] Bad Penguin In-Reply-To: <20020822152208.GA2768@ax-agx.axnet.it> Message-ID: <20020822220655.B2C9D23BA2@montgomery.hellfish.home> --8323328-1804289383-1030054018=:795 Content-Type: TEXT/plain; charset=us-ascii On 22 Aug, Antonio Gallo wrote: > Quanti smanettoni hanno tempo e una partizione del proprio HD da > dedicarmi? :-) PRESENTE!!!!! Henryx --8323328-1804289383-1030054018=:795 Content-Type: APPLICATION/pgp-signature -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQA9ZWB8Tkk+LS62sBQRAp7IAKCZ44aJOtQ9fUwAzPeG4zEiQ7UaQQCfUNng WaWMXHOjAQxeDL1U21Vdi8k= =qT4J -----END PGP SIGNATURE----- --8323328-1804289383-1030054018=:795-- From latina@lists.linux.it Fri Aug 23 07:12:14 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: 23 Aug 2002 06:12:14 -0000 Subject: [LatinaLUG] Cd di Debian Woody Message-ID: <20020823061214.21798.qmail@community8.interfree.it> è tutto a posto. ho scaricato tutto su un pc ora devo comprare un po' di cd vergini. ciao,daniele >On 21 Aug, diminica@interfree.it wrote: > >> http://www.linuxiso.org/download.php/401/debian-30r0-i386-binary-1.iso > >Rettifica dell'ultimo minuto: su http://ftp.it.debian.org/debian-cd/3.0_r0/i386 >dovresti fare prima (e` >il mirror italiano) > >Henryx > > ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From latina@lists.linux.it Fri Aug 23 15:55:13 2002 From: latina@lists.linux.it (Polli Roberto) Date: Fri, 23 Aug 2002 16:55:13 +0200 Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON Message-ID: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6562@tomail> Ciao a tutti, Mentre continuo lo studio necessario agli AiP (che ne pensate? Si capisce qcs) mi chiedevo, dovendo mettere su una applicazioncina, in realta' gli utenti sarebbero un 300 con un fottio di attributi, un sacco di I/O al disco e di parsing. Dovrei mettere degli output di shell dentro un DB ed interrogarlo. Pensavo a un DB/apache e se fosse meglio usare PHP o PYTHON. Visto che nn ho nessuna exp di programmazione, se non un epsilon di PHP, chiedo a voi... P^L Rob From latina@lists.linux.it Fri Aug 23 16:10:02 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: 23 Aug 2002 15:10:02 -0000 Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON Message-ID: <20020823151002.5853.qmail@community7.interfree.it> ciao, PHP è abbastanza facile da imparare x fare roba web e si interfaccia facilmente con la maggior parte dei dbms free, anche se personalmente non mi piace affatto come linguaggio. di python ho sentito parlare bene ma non sapevo si usasse anche x il web. io sto facendo una cosa simile e sti usando apache+php+mysql (una configurazione classica). se usi php, scarica l'ultima versione xché hanno trovato un bug nelle operazioni di POST nella penultima. non so se attualmente è presente anche x apache 2 che è appena uscito. ciao,daniele >Ciao a tutti, >Mentre continuo lo studio necessario agli AiP (che ne pensate? Si capisce >qcs) mi chiedevo, dovendo mettere su una applicazioncina, in realta' gli >utenti sarebbero un 300 con un fottio di attributi, un sacco di I/O al disco e >di parsing. >Dovrei mettere degli output di shell dentro un DB ed interrogarlo. > Pensavo a un DB/apache e se fosse meglio usare PHP o PYTHON. >Visto che nn ho nessuna exp di programmazione, se non un epsilon di PHP, >chiedo a voi... >P^L Rob >_______________________________________________ >http://www.llg.it >latina mailing list >latina@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/latina > > ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From latina@lists.linux.it Fri Aug 23 17:43:03 2002 From: latina@lists.linux.it (Gabriele Mambrini) Date: Fri, 23 Aug 2002 18:43:03 +0200 Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6562@tomail>; from rpolli@to.alespazio.it on Fri, Aug 23, 2002 at 04:55:13PM +0200 References: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6562@tomail> Message-ID: <20020823184303.A1671@supernova.localdomain> Python è molto più "bello", il supporto per la programmazione ad oggetti è più evoluto rispetto a PHP e consente di scrivere programmi molto eleganti. La guida introduttiva mi è sembrata davvero fatta bene. Tempo fa ci ho fatto un parser html e la differenza rispetto a perl era davvero enorme: molto più lento. Come pure mi è sembrato lento zope. Questo almeno fino alla versione 2.0, quelle più nuove non le ho provate ma magari è migliorato. Gabriele From latina@lists.linux.it Fri Aug 23 17:45:27 2002 From: latina@lists.linux.it (Antonio Gallo) Date: Fri, 23 Aug 2002 18:45:27 +0200 Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <20020823184303.A1671@supernova.localdomain> References: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6562@tomail> <20020823184303.A1671@supernova.localdomain> Message-ID: <20020823164527.GA2574@ax-agx.axnet.it> > era davvero enorme: molto più lento. Come pure mi è sembrato lento zope. già, quindi non parlanete mai bene a tavola con me :-))) From latina@lists.linux.it Sat Aug 24 00:13:43 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Sat, 24 Aug 2002 01:13:43 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <20020823151002.5853.qmail@community7.interfree.it> Message-ID: <20020823231353.4BC5723BD4@montgomery.hellfish.home> --8323328-1804289383-1030144436=:1167 Content-Type: TEXT/plain; charset=us-ascii On 23 Aug, diminica@interfree.it wrote: > di python ho sentito parlare bene ma non sapevo si usasse anche x il web. Il Python puo` essere utilizzato come CGI in Apache attraverso il modulo mod_python Cmq, per rispondere a Roberto, gli consiglio appunto di scrivere un'applicazione CGI in con cui gli utenti si interfacceranno al database Henryx --8323328-1804289383-1030144436=:1167 Content-Type: APPLICATION/pgp-signature -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQA9ZsGtTkk+LS62sBQRAhUbAJ9r+i2QHm1B75ILCaLILggp1/871ACfXU7S fPq6QtAqekebosoKWGRqlUs= =rL3Q -----END PGP SIGNATURE----- --8323328-1804289383-1030144436=:1167-- From latina@lists.linux.it Sat Aug 24 00:14:44 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Sat, 24 Aug 2002 01:14:44 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <20020823164527.GA2574@ax-agx.axnet.it> Message-ID: <20020823231448.E881A23BD5@montgomery.hellfish.home> --8323328-846930886-1030144490=:1167 Content-Type: TEXT/plain; charset=iso-8859-1 Content-Transfer-Encoding: QUOTED-PRINTABLE On 23 Aug, Antonio Gallo wrote: >> era davvero enorme: molto pi=F9 lento. Come pure mi =E8 sembrato lento z= ope. > gi=E0, quindi non parlanete mai bene a tavola con me :-))) Mmm... ma parli di zope o di Python? Un Henryx a cui il Python sta simpatico --8323328-846930886-1030144490=:1167 Content-Type: APPLICATION/pgp-signature -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQA9ZsHkTkk+LS62sBQRAu+DAJsHIJ1sPJONteM5HZEcV6gzlQ7UTgCgntLC 7yGieuwpu+iLEsHAbwIYh2E= =Fmd+ -----END PGP SIGNATURE----- --8323328-846930886-1030144490=:1167-- From latina@lists.linux.it Sat Aug 24 12:37:34 2002 From: latina@lists.linux.it (Gabriele Mambrini) Date: Sat, 24 Aug 2002 13:37:34 +0200 Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <20020823184303.A1671@supernova.localdomain>; from gm@badpenguin.org on Fri, Aug 23, 2002 at 06:43:03PM +0200 References: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6562@tomail> <20020823184303.A1671@supernova.localdomain> Message-ID: <20020824133734.B1690@supernova.localdomain> Per amor del vero c'è mailman, che è scritto in Python e funziona bene, anche su un P75. Gabriele From latina@lists.linux.it Sat Aug 24 17:16:55 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Sat, 24 Aug 2002 18:16:55 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <20020824133734.B1690@supernova.localdomain> Message-ID: <20020824161705.563A623997@montgomery.hellfish.home> --8323328-1804289383-1030205828=:731 Content-Type: TEXT/plain; charset=iso-8859-1 Content-Transfer-Encoding: QUOTED-PRINTABLE On 24 Aug, Gabriele Mambrini wrote: > Per amor del vero c'=E8 mailman, che =E8 scritto in Python e funziona ben= e, > anche su un P75. Se e` per questo c'e` anche getmail che e` scritto in Python e funziona egregiamente Henryx --8323328-1804289383-1030205828=:731 Content-Type: APPLICATION/pgp-signature -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQA9Z7F+Tkk+LS62sBQRAmDuAJ99FQFk1+6Hdh7nSiZDossi5T2UjwCeKYfS Nydsb0J9CXgRL+Lqvkwjf20= =UxnR -----END PGP SIGNATURE----- --8323328-1804289383-1030205828=:731-- From latina@lists.linux.it Mon Aug 26 11:25:41 2002 From: latina@lists.linux.it (Antonio Gallo) Date: Mon, 26 Aug 2002 12:25:41 +0200 Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <20020824133734.B1690@supernova.localdomain> References: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6562@tomail> <20020823184303.A1671@supernova.localdomain> <20020824133734.B1690@supernova.localdomain> Message-ID: <20020826102541.GJ396@ax-agx.axnet.it> > Per amor del vero c'è mailman, che è scritto in Python e funziona bene, > anche su un P75. LOL installalo... From latina@lists.linux.it Mon Aug 26 17:41:00 2002 From: latina@lists.linux.it (Gabriele Mambrini) Date: Mon, 26 Aug 2002 18:41:00 +0200 Subject: [LatinaLUG] PHP o PYTHON In-Reply-To: <20020826102541.GJ396@ax-agx.axnet.it>; from agx@linux.it on Mon, Aug 26, 2002 at 12:25:41PM +0200 References: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6562@tomail> <20020823184303.A1671@supernova.localdomain> <20020824133734.B1690@supernova.localdomain> <20020826102541.GJ396@ax-agx.axnet.it> Message-ID: <20020826184100.A1754@supernova.localdomain> lun 26 ago 2002 12:25:41 GMT, Antonio Gallo ha scritto: > > Per amor del vero c'è mailman, che è scritto in Python e funziona bene, > > anche su un P75. > > LOL installalo... Già fatto, OpenBSD+QMail+Apache+Mailman su P75/24Mb, funziona già da un anno. -- Gabriele From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 10:28:43 2002 From: latina@lists.linux.it (Stefano Tagliaferri) Date: Thu, 29 Aug 2002 11:28:43 +0200 Subject: [LatinaLUG] Appunti di InfoProp In-Reply-To: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6549@tomail> Message-ID: <200208290928.g7T9S6s31958@merlino.merlino.bbs> On Wed, 21 Aug 2002 08:41:03 +0200, Polli Roberto wrote: |Come richiesto eccovi la release 0 |Non aspettatevi niente da cio', solo un sacco di errori. |Sono graditi cmq feedback. |Per favore NON speditemeli, senno' divento scemo! |Magari organizziamo un CVS ;-) |Se qcn sa come funziona mi faccia sapere,! Bene, solo ora leggo :-) La documentazione che hai mandato l'ho pubblicata su merlino: http://www.merlinobbs.net/modules.php?name=FAQ in particolare seguire il percorso "Comadi ed altro dal mondo Unix", tutte le informazioni rimangono un contributo di Roberto naturalmente. Ciao s.t. ----------------- Mr. Ballmer says that Linux is Communist! Communism means that the government owns everything..... Which government owns Linux Mr. Ballmer? From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 13:16:48 2002 From: latina@lists.linux.it (latina@lists.linux.it) Date: 29 Aug 2002 12:16:48 -0000 Subject: [LatinaLUG] debian Message-ID: <20020829121648.6017.qmail@community8.interfree.it> ho finalmente finito di masterizzare la debian nuova. come facciamo ora? daniele ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 17:56:22 2002 From: latina@lists.linux.it (gm) Date: Thu, 29 Aug 2002 18:56:22 +0200 Subject: [LatinaLUG] [fwdweb@email.it: Proposta di collaborazione] Message-ID: <20020829185622.B1678@supernova.localdomain> --VS++wcV0S1rZb1Fb Content-Type: text/plain; charset=us-ascii Content-Disposition: inline Allegato. Gabriele --VS++wcV0S1rZb1Fb Content-Type: message/rfc822 Content-Disposition: inline Return-Path: Delivered-To: gabriele@localhost.supernova.localdomain Received: from localhost (localhost [127.0.0.1]) by supernova.localdomain (Postfix) with ESMTP id 97B8575F80 for ; Mon, 26 Aug 2002 18:37:21 +0200 (CEST) Received: from pop3.panservice.it [212.66.96.7] by localhost with IMAP (fetchmail-5.7.4) for gabriele@localhost (single-drop); lun, 26 ago 2002 18:37:21 +0200 (CEST) Received: from viruscheck.panservice.it (viruscheck.panservice.it [212.66.96.31]) by mailsrv.panservice.it (8.11.6/8.11.6) with ESMTP id g7QCMtu27037 for ; Mon, 26 Aug 2002 14:22:55 +0200 Received: (from root@localhost) by viruscheck.panservice.it (8.11.4/8.11.2) id g7QCMtb13654 for paal0050@mailsrv.panservice.it.AVP; Mon, 26 Aug 2002 14:22:55 +0200 Received: (from root@localhost) by viruscheck.panservice.it (8.11.4/8.11.2) id g7QCMt713642 for paal0050.AVP@viruscheck.panservice.it.AVP; Mon, 26 Aug 2002 14:22:55 +0200 Received: from mailsrv.panservice.it (mailsrv.panservice.it [212.66.96.7]) by viruscheck.panservice.it (8.11.4/8.11.2) with ESMTP id g7QCMtx13630 for ; Mon, 26 Aug 2002 14:22:55 +0200 Received: (from root@localhost) by mailsrv.panservice.it (8.11.6/8.11.6) id g7QCMti27033 for paal0050.AVP@viruscheck.panservice.it; Mon, 26 Aug 2002 14:22:55 +0200 Received: from baol.linux.it (postfix@baol.linux.it [213.254.1.50]) by mailsrv.panservice.it (8.11.6/8.11.6) with ESMTP id g7QCMtu27027 for ; Mon, 26 Aug 2002 14:22:55 +0200 Received: from mail1c.webmessenger.it (mail2.webmessenger.it [193.70.193.55]) by baol.linux.it (Postfix) with ESMTP id 12CB230329 for ; Mon, 26 Aug 2002 14:22:53 +0200 (CEST) Received: from email.it (193.70.193.63) by mail1c.webmessenger.it (5.5.056) id 3D5E132D001E5F2B; Mon, 26 Aug 2002 14:22:50 +0200 Date: Mon, 26 Aug 2002 14:23:43 +0200 Message-Id: Subject: =?iso-8859-1?Q?Proposta_di_collaborazione?= MIME-Version: 1.0 X-Sensitivity: 3 X-Priority: 1 (Highest) Content-Type: multipart/alternative; boundary="_=__=_XaM3_Boundary.1030364623.2A.720592.42.27932.52.42.101010.6870" From: "=?utf-8?Q?fwdweb@email.it?=" To: "=?utf-8?Q?gm?=" To: "=?utf-8?Q?diminica?=" To: "=?utf-8?Q?quBIT?=" To: "=?utf-8?Q?agx?=" To: "=?utf-8?Q?linuxian?=" To: "=?utf-8?Q?acmstud?=" To: "=?utf-8?Q?fn200389?=" X-XaM3-API-Version: 3.2 (B34) X-type: 0 X-SenderIP: 212.210.65.78 X-Panservice-Antiviral: mail checked --_=__=_XaM3_Boundary.1030364623.2A.720592.42.27932.52.42.101010.6870 Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Salve, mi chiamo Marco ho 26 anni e digito dalle Marche (Macerata).=0D=0ACome "intenditore" di Open Source vi scrivo per proporvi una collaborazione.=0D=0ADal 17 Ottobre al 19 Dicembre 2002 a Latina si terr=E0 il NEWTON FEST, meeting culturale nel quale saranno presenti artisti delle pi=F9 svariate discipline e provenienti da tutta Italia.=0D=0AIn collaborazione con zonAlive (progetto dello ZdB, legato alla Libera Universit=E0 di Alcatraz di Jacopo Fo) abbiamo deciso di riservare uno spazio per il software libero all=B4interno della manifestazione, per promuoverne l=B4uso e la diffusione fra gli artisti e non.=0D=0ADurante i due masi, inoltre, verranno coinvolte anche le scuole di ogni ordine e grado far arrivare il "messaggio" anche ai giovani.=0D=0ALa proposta (concreta) =E8: vi interesserebbe organizzare un corso di alfabetizzazione (configurazione ed uso) di Linux ?=0D=0AHo gi=E0 contatti con un esperto che parler=E0 anche degli aspetti legali e burocratici legati all=B4! uso del s o ftware libero.=0D=0APersonalmente, invece, provveder=F2 a far conoscere gli strumenti pi=F9 squisitamente artistici (programmi di grafica, musica, video, ecc) e i "luoghi virtuali" pi=F9 interessanti per reperirli.=0D=0AChe ne pensate ?=0D=0AMarco=0D=0A=0D=0A=0D=0AN.B.=0D=0ASe volete posso inviarvi i documenti relativi al festival... -- Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: http://www.email.it/f Sponsor: Finalmente un collegamento internet Veloce... sul nuovissimo numero unico Nazionale 709 00 11101 per informazioni: Clicca qui: http://adv2.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3D440&d=3D26-8 --_=__=_XaM3_Boundary.1030364623.2A.720592.42.27932.52.42.101010.6870 Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1 Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
=0D=0A

Salve, mi chiamo Marco ho 26 anni e digito dalle Marche (Macerata).

=0D=0A

Come "intenditore" di Open Source vi scrivo per proporvi una collaborazione.

=0D=0A

Dal 17 Ottobre al 19 Dicembre 2002 a Latina si terr=E0 il NEWTON FEST, meeting culturale nel quale saranno presenti artisti delle pi=F9 svariate discipline e provenienti da tutta Italia.

=0D=0A

In collaborazione con zonAlive (progetto dello ZdB, legato alla Libera Universit=E0 di Alcatraz di Jacopo Fo) abbiamo deciso di riservare uno spazio per il software libero all’interno della manifestazione, per promuoverne l’uso e la diffusione fra gli artisti e non.

=0D=0A

Durante i due masi, inoltre, verranno coinvolte anche le scuole di ogni ordine e grado far arrivare il "messaggio" anche ai giovani.

=0D=0A

La proposta (concreta) =E8: vi interesserebbe organizzare un corso di alfabetizzazione (configurazione ed uso) di Linux ?

=0D=0A

Ho gi=E0 contatti con ! un espert o che parler=E0 anche degli aspetti legali e burocratici legati all’uso del software libero.

=0D=0A

Personalmente, invece, provveder=F2 a far conoscere gli strumenti pi=F9 squisitamente artistici (programmi di grafica, musica, video, ecc) e i "luoghi virtuali" pi=F9 interessanti per reperirli.

=0D=0A

Che ne pensate ?

=0D=0A

Marco

=0D=0A

 

=0D=0A

 

=0D=0A

N.B.

=0D=0A

Se volete posso inviarvi i documenti relativi al festival...

----
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: clicca qui

Sponsor:
Finalmente un collegamento internet Veloce...
sul nuovissimo numero un= ico Nazionale 709 00 11101
per informazioni:
Clicca qui

--_=__=_XaM3_Boundary.1030364623.2A.720592.42.27932.52.42.101010.6870-- --VS++wcV0S1rZb1Fb-- From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 20:41:52 2002 From: latina@lists.linux.it (Fabio.di.Fabio) Date: Thu, 29 Aug 2002 21:41:52 +0200 Subject: [LatinaLUG] [OT] Cerco lavoro Message-ID: <3D6E7900.5050909@lmib.org> Ciao, sto cercando un nuovo lavoro e mi chiedevo se mi potevate suggerire qualche azienda in zona Latina - Pomezia - Roma a cui poter mandare il curriculum. grazie, Fabio. From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 20:43:37 2002 From: latina@lists.linux.it (Fabio.di.Fabio) Date: Thu, 29 Aug 2002 21:43:37 +0200 Subject: [LatinaLUG] debian References: <20020829121648.6017.qmail@community8.interfree.it> Message-ID: <3D6E7969.3060501@lmib.org> diminica@interfree.it wrote: >ho finalmente finito di masterizzare la debian nuova. come facciamo ora? > >daniele > > > Beh di sicuro ci andiamo a mangiare & bere sopra ;) mi sembrava che la prossima settimana si può fare giusto? ciao, Fabio. From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 22:20:47 2002 From: latina@lists.linux.it (pierluigi) Date: Thu, 29 Aug 2002 23:20:47 +0200 Subject: [LatinaLUG] [fwdweb@email.it: Proposta di collaborazione] References: <20020829185622.B1678@supernova.localdomain> Message-ID: <001b01c24fa1$f2585780$5ee71897@portatilecq> mai sentito parlaredel festival newton, a latina poi!!!!!! e da macerata ce lo dicono!!!!! comunque pare interessante no ?? ciao pierluigi ----- Original Message ----- From: "gm" To: "Latina LUG" Sent: Thursday, August 29, 2002 6:56 PM Subject: [LatinaLUG] [fwdweb@email.it: Proposta di collaborazione] > Allegato. > > Gabriele > From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 22:22:49 2002 From: latina@lists.linux.it (wind xpla) Date: Thu, 29 Aug 2002 23:22:49 +0200 Subject: [LatinaLUG] [OT] Cerco lavoro References: <3D6E7900.5050909@lmib.org> Message-ID: <002101c24fa2$3ae55700$5ee71897@portatilecq> ----- Original Message ----- From: "Fabio.di.Fabio" To: Sent: Thursday, August 29, 2002 9:41 PM Subject: [LatinaLUG] [OT] Cerco lavoro > Ciao, > > sto cercando un nuovo lavoro e mi chiedevo se mi potevate suggerire > qualche azienda in zona Latina - Pomezia - Roma a cui poter mandare il > curriculum. > > grazie, > Fabio. > chiedi a franko se ha ancora quel numero di telefono che gli avevo dato io, a lui non piacque, io per ora non lo trovo ciao pierluigi From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 22:24:03 2002 From: latina@lists.linux.it (wind xpla) Date: Thu, 29 Aug 2002 23:24:03 +0200 Subject: [LatinaLUG] debian References: <20020829121648.6017.qmail@community8.interfree.it> <3D6E7969.3060501@lmib.org> Message-ID: <002701c24fa2$67288440$5ee71897@portatilecq> ----- Original Message ----- From: "Fabio.di.Fabio" To: Sent: Thursday, August 29, 2002 9:43 PM Subject: Re: [LatinaLUG] debian > diminica@interfree.it wrote: > > >ho finalmente finito di masterizzare la debian nuova. come facciamo ora? > > > >daniele > > > > > > > Beh di sicuro ci andiamo a mangiare & bere sopra ;) > > mi sembrava che la prossima settimana si può fare giusto? > > ciao, > Fabio. ottima idea disponibile qualsiasi giorno ciao pierluigi From latina@lists.linux.it Fri Aug 30 08:00:52 2002 From: latina@lists.linux.it (Polli Roberto) Date: Fri, 30 Aug 2002 09:00:52 +0200 Subject: [LatinaLUG] Azienda cerca esperti linux Message-ID: <7603A3F55744D411ABD40008C7DB8453060C6581@tomail> Ciao ragazzi! L'azienda per cui lavoro (ho un contratto di CoCoCo a tempo determinato) http://www.edinsrl.it cerca sistemisti UNIX per lavori in giro per l'Italia. A me m'hanno mandato a TO, pero' qui non mi trovo male. Mandate un CV a luca.cuosta@edinsrl.it per qualsiasi cosa. Peace, Rob From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 21:04:54 2002 From: latina@lists.linux.it (Fabrizio Di Carlo) Date: Thu, 29 Aug 2002 22:04:54 +0200 Subject: [LatinaLUG] Linux Day Message-ID: <002101c24f97$580e8dc0$e1d62dd5@rydicarl> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_001C_01C24FA8.1AB58940 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Volevo sapere se il linux day si svolger=E0 anche a latina? Vi ringrazio anticipatamente ------=_NextPart_000_001C_01C24FA8.1AB58940 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Volevo sapere se il linux day si svolger=E0 anche a=20 latina?
Vi ringrazio = anticipatamente
------=_NextPart_000_001C_01C24FA8.1AB58940-- From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 23:27:30 2002 From: latina@lists.linux.it (Antonio Gallo) Date: Fri, 30 Aug 2002 00:27:30 +0200 Subject: [LatinaLUG] [OT] Cerco lavoro In-Reply-To: <3D6E7900.5050909@lmib.org> References: <3D6E7900.5050909@lmib.org> Message-ID: <20020829222730.GE846@ax-agx.axnet.it> In risposta a Fabio.di.Fabio del 29-Aug-2002 alle 21:41'52" +0200 : > Ciao, > sto cercando un nuovo lavoro e mi chiedevo se mi potevate suggerire > qualche azienda in zona Latina - Pomezia - Roma a cui poter mandare il > curriculum. prova info@axnet.it e lavoro@lists.linux.it (evita formati proprietari tipo .doc!!!!) From latina@lists.linux.it Fri Aug 30 13:41:58 2002 From: latina@lists.linux.it (Fabio.di.Fabio) Date: Fri, 30 Aug 2002 14:41:58 +0200 Subject: [LatinaLUG] [OT] Cerco lavoro GRAZIE Message-ID: <3D6F6816.9000102@lmib.org> Ciao, vi scrivo per ringraziarvi per le tante risposte che mi avete dato! grazie, Fabio. From latina@lists.linux.it Thu Aug 29 22:57:36 2002 From: latina@lists.linux.it (Henryx) Date: Thu, 29 Aug 2002 23:57:36 +0200 (CEST) Subject: [LatinaLUG] debian In-Reply-To: <002701c24fa2$67288440$5ee71897@portatilecq> Message-ID: <20020829215745.734F923A5E@montgomery.hellfish.home> --8323328-1804289383-1030658268=:1814 Content-Type: TEXT/plain; charset=us-ascii On 29 Aug, wind xpla wrote: > ottima idea disponibile qualsiasi giorno Mi sta bene anche a me (ovviamente io voglio ritornare con i cd a casa :)) ) Henryx --8323328-1804289383-1030658268=:1814 Content-Type: APPLICATION/pgp-signature -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux) Comment: For info see http://www.gnupg.org iD8DBQA9bpjWTkk+LS62sBQRAjvuAJ4ycE5tqPrpTsPZFut5+K2b5L1J9QCeNTUR GlsTq4IfgsfvhiS89LT7LHI= =Pne2 -----END PGP SIGNATURE----- --8323328-1804289383-1030658268=:1814--