<div dir="ltr">Il giorno 13 agosto 2008 22.41, Mancausoft <span dir="ltr"><<a href="mailto:andreamilazzo@mancausoft.org">andreamilazzo@mancausoft.org</a>></span> ha scritto:<br><div class="gmail_quote"><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Anche se la parte dopo non mi piace molto, non credo che nel linuxday<br>
c'e' posto anche per interventi tecnici. Per interventi tecnici ci<br>
sono altre occasioni, ho sempre visto il linuxday come una<br>
manifestazione di divulgazione verso il grande pubblico.<br>
<div class="Ih2E3d"></div></blockquote><div><br>Concordo con te.<br>Per la mia sensibilita', "confinerei" gli interventi tecnici in un apposito "spazio protetto" all'interno del LD ;-)<br>Il centro, e e lo spazio piu' importante, e' l'accoglienza e l'ascolto delle persone.<br>
Questa e' una cosa che va curata bene.<br>Dovrebbero esserci persone preparate e dedicate solo a questo.<br>I talk dovrebbero essere secondari nel programma della giornata.<br><br>In ogni caso gli interventi, durante il LD, non devono essere troppo tecnici.<br>
Pero' non concentriamoci solo sui talk.<br>Classicamente in un talk 1 parla e tanti ascoltano.<br>1 sa e gli altri imparano.<br><br>Secondo in un LD me devono esserci spazi adeguati per la "condivisione", anche tecnica, in modalita' di dialogo: un po' parlo e un po' ascolto.<br>
Anzi, siccome abbiamo 2 orecchie e 1 bocca la capacita' che dobbiamo mettere in campo e' quella dell'ascolto.<br><br></div><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Si vedra', anche l'anno scorso mi e' stata detta la stessa cosa alla<br>
confsl, ma io ho visto solo peggioramenti.<br>
<div class="Ih2E3d"></div></blockquote><div><br>E' un po' presto per dire se quest'anno sara' peggiore del precedente ;-) <br><br></div></div>Ciao.<br>luca<br></div>