<br>
<blockquote>
----Messaggio originale----<br>Da: fulvio.restelli@fastwebnet.it<br>Data: 15-dic-2010 7.27<br>A: "Linux User Group di Vigevano"<lugducale@lists.linux.it><br>Ogg: Re: LUGDucale rimozione medusa4<br><br>Denis ha scritto:<br><cut><br>> Da qualche parte si comincia sempre ;), nessuno nasce imparato ecc...<br>> <br>> Allora in questo caso la shell potrebbe essere piu' amica che <br>> l'interfaccia grafica :D.<br>> Apri nautilus e vai a cercare lo script per la disinstallazione, apri <br>> una finestra terminale (quello di gnome che sOpporta il drag&drop), <br>> scrivi nel terminale "sudo" seguito da uno spazio, poi ci trascini <br>> uninst.csh dalla finestra di nautilus quindi premi invio... e se quello <br>> era lo script giusto dovrebbe fare il lavoro, se invece era quello <br>> sbagliato gli hai dato la possibilita' di devastarti il sistema (con <br>> "finestre" lo facciamo sempre senza porci il problema).<br>Altra alternativa potrebbe essere: da terminale, scrivi "sudo nautilus" <br>(senza le virgolette naturally).<br>in questo modo ti si apre il gestore grafico dei files con diritti da <br>padrone del mondo..<br>Vai a cercarti lo script ed eseguilo.<br>Per le conseguenze, vale quanto detto da Denis ;P<br><br>ciao<br>Fulvio<br><br><br>-- <br>Fulvio Restelli<br>HLU (Happy Linux Utonto)<br>Linux User #486702<br>Ubuntu User #26518<br>Running:<br>Ubuntu 9.10 (karmic) on Laptop<br>Ubuntu 10.04 (Lucid) on desktop<br>Ubuntu 9.10 (karmic) on desktop<br><br>Member of LUGDucale Vigevano<br>www.lugducale.it<br><br>--<br>Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/lugducale<br><br><br><br>Mai "sudo nautilus" , se le cose non sono cambiate, nautilus ha bisogno di mezzo sistema, e lanciarlo con sudo vuol dire concedere i diriitti di amministrazione a mezzo sistema.<br>Questo comando srebbe come accedere ad X con l'utente root cosa impedita da quasi tutti i sistemi.<br>Io eviterei.<br><br>Ciao Denis<br><br></blockquote><br>