<div class="gmail_quote">Il giorno 26 aprile 2011 11:43, Matteo Pasotti <span dir="ltr"><<a href="mailto:matteo.pasotti@gmail.com">matteo.pasotti@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
Ciao a tutti,<br>
vorrei esprimere pacificamente un parere sul post in oggetto.<br>
<br>
[citazione]: mio commento<br>
<br>
"...un mezzo molto più potente e comodo: il forum": questo è un parere, in realtà sono cose diverse. Perchè voler paragonare ml e forum? Io ad esempio trovo più potente e comoda la ml (per un lug), ma è un mio parere.<br>
<br>
"è più facile tenere in ordine le varie discussioni, quindi è più facile cercare un vecchio commento": con le email e thunderbird esistono delle cose chiamate thread che servono proprio allo scopo di fare ordine. Per i vecchi commenti ci sono le date delle email. Io li trovo comodi. Inoltre per cercare vecchi commenti si può procedere attraverso l'archivio web (<a href="http://lists.linux.it/pipermail/lugducale/" target="_blank">http://lists.linux.it/pipermail/lugducale/</a>)<br>
<br>
"la casella di posta elettronica non viene riempita di mail, magari indesiderate, siete voi che controllate con la cadenza che preferite l'esistenza di nuove discussioni o risposte, ma...": questo è vero, ma la ml nasce anche per non perdere tempo a navigare siti (e forum). Il fine della ml è proprio quello di essere raggiunti dalle informazioni che ci interessano (dal momento che ci iscriviamo volontariamente alla ml così come al forum) e quelle che non ci interessano non le leggiamo<br>
<br>
"le discussioni sono permanentemente salvate sul server, quindi è possibile avere accesso anche ai messaggi precedenti all'iscrizione alla mailing list": questo è ugualmente possibile sempre attraverso l'archivio web di cui poco sopra<br>
<br>
"allo stesso modo un'eventuale soluzione ad un problema può essere trovata e letta con una semplice ricerca su Google, espandendo così il bacino d'utenza dei nostri messaggi": gli archivi web sono indicizzati da google e quindi il bacino d'utenza è teoricamente identico a quello del forum. E' chiaro che sino ad ora ci sono solo due mesi di archivio quindi la visibilità è ridotta (ci sono anche relativamente pochi contenuti). Sempre ricordando i bei tempi del TiLUG ricordo che la visibilità degli archivi web era nettamente superiore a quella del sito web (ora le cose vedo che non vanno più tanto bene, essendoci pure parecchio spam :-( ).<br>
<br>
Insomma, quello che voglio suggerire in tutta serenità è: "ben venga il forum che è sicuramente un ottimo strumento, ma che non sia a tutti i costi un rimpiazzo della mailing list".<br>
<br>
A presto<br>
<br>
-- <br>
Matteo<br>
<br>
() ascii ribbon campaign - against html e-mail<br>
/\ <a href="http://www.asciiribbon.org" target="_blank">www.asciiribbon.org</a> - against proprietary attachments<br><font color="#888888">
<br>
<br>
--<br>
Mailing list info: <a href="http://lists.linux.it/listinfo/lugducale" target="_blank">http://lists.linux.it/listinfo/lugducale</a><br>
</font></blockquote></div><br>Quell'articolo è una mia idea con il solo scopo di "pubblicizzare" il forum a chi fosse capitato sulla home del sito. Idea nata anche dalla decisione presa all'ultima riunione di indirizzare gli utenti dalla ML al forum. Queste le ragioni dell'articolo ovviamente pro-forum.<br>
<br>Non mi addentro sulle differenze tra forum e ML: credo che entrambe abbiano i suoi pro e i suoi contro e che sia principalmente questione di abitudine preferire l'una o l'altra. Personalmente preferisco nettamente il forum, perché vi sono abituato e perché preferisco tenere la mail per altri tipi di comunicazione, ma credo di essere l'ultimo iscritto al lug, quindi non intendo ovviamente forzare una mia preferenza. :)<br>
<br>Se ci sono errori posso tranquillamente correggere l'articolo, ovviamente non c'è alcun problema.<br><br>Edoardo<br>