Con joomla esistono diversi moduli per creare form: ne ho usato uno carino per una ditta giusto qualche mese fa.<br><br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 03 giugno 2011 16:27, Giorgio Zarrelli <span dir="ltr"><<a href="mailto:zarrelli@linux.it">zarrelli@linux.it</a>></span> ha scritto:<br>
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex;">Bei tempi Maurizio, bei tempi :-)<br>
<br>
Se si crea una form bisogna farlo in maniera sicura e sanitizzando l'input. Chissà, magari esiste già un modulo di Joomla per le form (Joomla o altro).<br>
<br>
Ciao,<br>
<br>
Giorgio<br>
<br>
Il giorno 03/giu/2011, alle ore 16:18, Maurizio Napolitano <<a href="mailto:napoogle@gmail.com">napoogle@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
<div class="im"><br>
> 2011/6/3 Giorgio Zarrelli <<a href="mailto:zarrelli@linux.it">zarrelli@linux.it</a>>:<br>
</div><div class="im">>> Ciao Maurizio,<br>
>><br>
>> probabilmente siamo un po' a digiuno sugli argomenti relativi alle mappe. Ci puoi indicare delle risorse da consultare?<br>
><br>
</div>> Al tempo presto che mi avresti detto "Mi scrivi un articolo?"<br>
> ... il bello e' che ai tempi che mi hai conosciuto nasceva il mio<br>
> amore per i GIS :)<br>
> Cmq la faccio breve:<br>
> ci si appoggia ad un servizio di geocoding e si ottengono le<br>
> informazioni geografiche del luogo<br>
> dell'evento, oppure semplicemente spostando un marcatore sulla mappa.<br>
> si raccolgono le coordinate e poi le si plottano su una mappa.<br>
> Al ciic su un punto si ottengono le informazioni relative.<br>
> Al momento il sistema usa gmaps per il geocoding per registrare i dati<br>
> e openlayers (una potente libreria per creare webgis) lato client.<br>
> Lato client si crea solo la pagina di openlayers.<br>
> Al momento la pagina sovrappone punti che si trovano in aree vicine.<br>
> Usando la funzione di clustering di openlayers e' possibile invece<br>
> accorpare punti vicini e fare in modo che con lo zoom si "aprano".<br>
> Una demo parla meglio ...<br>
><br>
> Diciamo che se qualcuno prepara la form di inserimento dati che si<br>
> cattura le coordinate e mi dice poi come estrarle dal db, allora alla<br>
> visualizzazione ci penso io.<br>
<div class="im">><br>
><br>
><br>
>><br>
>> Sarebbe utile, secondo voi trovarvi una sera con Maurizio su TeamSpeak o strumenti simili, per discuterne a voce?<br>
>><br>
>> Ciao,<br>
>><br>
>> Giorgio<br>
>><br>
>> Il giorno 03/giu/2011, alle ore 15:30, Maurizio Napolitano <<a href="mailto:napo@linux.it">napo@linux.it</a>> ha scritto:<br>
>><br>
>>> 2011/6/3 Matteo Pasotti <<a href="mailto:matteo.pasotti@gmail.com">matteo.pasotti@gmail.com</a>>:<br>
>>>> On 03/06/2011 11:52, Maurizio Napolitano wrote:<br>
>>>>> Ciao a tutti!<br>
>>>>> Invece di presentarmi vado dritto alla questione :)<br>
>>>>><br>
>>>> Ciao Maurizio, ciao a tutti,<br>
>>>> posso permettermi di dire che il nostro amore non va solo a joomla? :-)<br>
>>><br>
>>> perfetto!<br>
>>><br>
>>>> Dal canto mio direi che puň andare bene e se ne potrebbe discutere, ma<br>
>>>> occorre indispensabilmente il parere di membri piů autorevoli del lug.<br>
>>>> Buona giornata<br>
>>><br>
>>> Io direi: siamo pronti a partire?<br>
>>> Per me il punto debole e' quello della mappa che usi osm e le funzioni<br>
>>> di cluster<br>
>>> che non e' affatto un problema, ma serve un sistema di registrazione dove, chi<br>
>>> organizza il linuxday, riempie i campi necessari e poi questi, dopo essere stati<br>
>>> approvati, vengono confermati su mappa.<br>
>>> Il top sarebbe che diventasse un post automatico sul blog (?) , su<br>
>>> <a href="http://identi.ca" target="_blank">identi.ca</a>, su twitter<br>
>>> ecc... ecc... ecc..<br>
>><br>
><br>
><br>
><br>
> --<br>
</div><div class="im">> Maurizio "Napo" Napolitano<br>
> <a href="http://de.straba.us" target="_blank">http://de.straba.us</a><br>
<br>
--<br>
</div><div><div></div><div class="h5">Mailing list info: <a href="http://lists.linux.it/listinfo/lugducale" target="_blank">http://lists.linux.it/listinfo/lugducale</a><br>
</div></div></blockquote></div><br>