<html>
<head>
<meta content="text/html; charset=ISO-8859-1"
http-equiv="Content-Type">
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
Il 05/03/2012 12:14, fulvio restelli casa ha scritto:
<blockquote cite="mid:4F54A030.2010500@fastwebnet.it" type="cite">Qualcuno
di voi ha gia' provato, quindi ha delle risposte certe?
<br>
Oppure mi imbarco per una navigazione a vista sulla rete in questa
giornata di pioggia ed onde alte?
<br>
</blockquote>
Io ho esperienza con un repository di arch linux, in particolare un
mirroring di 2° livello (cioè mi copio in locale tutto il repo),
tramite copie incrementali con rsync, so che per Debian derivate è
fondamentalmente diverso.<br>
<br>
Matteo mi ha preceduto :D<br>
<br>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html;
charset=ISO-8859-1">
<a href="http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Locale">http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Locale</a>
c'è qualcosa<br>
All'epoca avevo guardato apt-cacher che è un'altra cosa tipo
apt-proxy che consigliava Matteo.<br>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html;
charset=ISO-8859-1">
<a
href="http://guide.debianizzati.org/index.php/Usare_apt-cacher_per_creare_una_cache_dei_pacchetti_usabile_in_una_LAN">http://guide.debianizzati.org/index.php/Usare_apt-cacher_per_creare_una_cache_dei_pacchetti_usabile_in_una_LAN</a><br>
<br>
Altrimenti c'è la guida ufficiale per creare un repo. (ultimo link
inviato da Matteo) <br>
In ogni caso mi ricordo che un repo ubuntu/debian comunica tramite
meccanismi di ping-traceback con gli altri mirror per tenersi
aggiornato. Gli avevo dato un'occhiata e avevo desistito per
insufficiente spazio su disco :P ... usavo debmirror.<br>
<br>
Ciao,<br>
<br>
<pre class="moz-signature" cols="72">--
Manuel.
GPG Key: 0xE92328E4
        Fingerprint: 1C5F B15E C3FA 0161 A7F2 F72D AA0D 4D08 E923 28E4
You can retrive it with GPG:
        gpg --keyserver pgp.mit.edu --recv-key E92328E4
-----------------------------------------------------------------------
</pre>
</body>
</html>