<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content="text/html; charset=windows-1252" http-equiv=Content-Type>
<STYLE>.hmmessage P {
        PADDING-BOTTOM: 0px; MARGIN: 0px; PADDING-LEFT: 0px; PADDING-RIGHT: 0px; PADDING-TOP: 0px
}
BODY.hmmessage {
        FONT-FAMILY: Tahoma; FONT-SIZE: 10pt
}
</STYLE>
<META name=GENERATOR content="MSHTML 8.00.6001.19222"></HEAD>
<BODY class=hmmessage bgColor=#ffffff>
<DIV style="FONT: 10pt arial"> </DIV>
<DIV
style="BORDER-BOTTOM: rgb(174,208,240) 1px solid; TEXT-ALIGN: left; PADDING-BOTTOM: 8px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); MARGIN: 0px 0px 16px; PADDING-LEFT: 0px; PADDING-RIGHT: 0px; FONT-FAMILY: Georgia, Times, serif; FONT-SIZE: 16px; PADDING-TOP: 0px"
dir=ltr class=introText>ATTENZIONE CINQUE PER MILLE AL TRAGUARDO - SCADENZA 7
MAGGIO </DIV>
<DIV
style="BORDER-BOTTOM: rgb(174,208,240) 1px solid; TEXT-ALIGN: left; PADDING-BOTTOM: 8px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); MARGIN: 0px 0px 16px; PADDING-LEFT: 0px; PADDING-RIGHT: 0px; FONT-FAMILY: Georgia, Times, serif; FONT-SIZE: 16px; PADDING-TOP: 0px"
dir=ltr class=introText><BR></DIV>
<DIV
style="BORDER-BOTTOM: rgb(174,208,240) 1px solid; TEXT-ALIGN: left; PADDING-BOTTOM: 8px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); MARGIN: 0px 0px 16px; PADDING-LEFT: 0px; PADDING-RIGHT: 0px; FONT-FAMILY: Georgia, Times, serif; FONT-SIZE: 16px; PADDING-TOP: 0px"
dir=ltr class=introText>Le domande vanno presentate <B>per via
telematica</B></DIV>
<DIV dir=ltr><SPAN
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px">Parte il
cinque per mille 2012. Le categorie dei soggetti destinatari, la tempistica, le
modalità di ammissione negli appositi elenchi e quelle di riparto delle somme
destinate dai contribuenti sono illustrate dall’Agenzia delle Entrate
nella</SPAN><STRONG
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"><A
style="COLOR: rgb(121,19,120)"
href="http://www.ciessevi.org/images/news_volontariato/2012/marzo/Cir10_20mar2012.pdf">circolare
n. 10/E del 20 marzo</A></STRONG><SPAN
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px">.
In essa vengono confermati i contenuti del</SPAN><STRONG
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px">DPCM
del 2010</STRONG><SPAN
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"> -
richiamato e aggiornato dalla legge istitutiva del 5 per mille di quest'anno - e
pertanto, per lo specifico per la tipologia Onlus / volontariato le
scadenze rimangono inalterate rispetto a quelle delle due ultime
edizioni.</SPAN><BR
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"><BR
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"><SPAN
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"> </SPAN><BR
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"><STRONG
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px">Soggetti
ammessi al 5 per mille 2012<BR></STRONG><SPAN
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px">Come
lo scorso anno, anche nel 2012 la quota del 5 per mille può essere destinata a
una delle seguenti finalità: </SPAN></DIV>
<BLOCKQUOTE
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px; MARGIN-RIGHT: 0px"
dir=ltr>a) sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non
lucrative di utilità sociale di cui all’articolo 10 del decreto legislativo 4
dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni, nonché delle associazioni
di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali
previsti dall’articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle
associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui
all’articolo 10, comma 1, lettera a), del citato decreto legislativo n. 460
del 1997; <BR>b) finanziamento della ricerca scientifica e
dell’università; <BR>c) finanziamento della ricerca sanitaria
; <BR>d) sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza
del contribuente; <BR>e) sostegno delle associazioni sportive
dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico
nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di
interesse sociale”.<BR></BLOCKQUOTE>
<P
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"
dir=ltr>Alle finalità sopra elencate, l’articolo 23, comma 46, del decreto-legge
n. 98 del 2011 citato ha aggiunto la seguente finalità di tutela, promozione e
valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.</P>
<P
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"
dir=ltr><STRONG>Quando presentare le domande<BR></STRONG>Le procedure di
iscrizione saranno possibili a partire dal 21
marzo.<BR> <BR><STRONG>Gli enti del volontariato e le associazioni sportive
dilettantistiche</STRONG><STRONG>devono presentare la domanda di
iscrizione</STRONG>, esclusivamente per via telematica, attraverso i servizi
Entratel o Fisconline oppure tramite gli<B> intermediari autorizzati </B>entro
il <STRONG>prossimo 7 maggio.<BR></STRONG>L'iscrizione vale per tutti gli
enti anche per quelli che hanno presentato l'iscrizione lo scorso
anno.<BR> <BR><STRONG>Le scadenze<BR></STRONG>rimangono inalterate rispetto
a quelle delle due ultime edizioni: </P>
<P
style="TEXT-ALIGN: left; LINE-HEIGHT: 19px; BACKGROUND-COLOR: rgb(255,255,255); FONT-FAMILY: 'Lucida Grande', Geneva, Lucida, Arial, Helvetica, Verdana, sans-serif; FONT-SIZE: 14px"
dir=ltr>invio telematico di iscrizione: <STRONG>entro il 7
maggio <BR></STRONG>pubblicazione dell'elenco provvisorio sul sito
dell'Agenzia delle Entrate: <STRONG>entro il 14
maggio <BR></STRONG>correzione dei propri dati: <STRONG>entro il 20
maggio <BR></STRONG>pubblicazione degli elenchi
definitivi: <STRONG>entro il 25 maggio <BR></STRONG><BR><STRONG>Gli
elenchi gestiti dall’Agenzia<BR></STRONG><STRONG>Tali soggetti avranno tempo
fino al 20 maggio per segnalare</STRONG>, tramite il rappresentante
legale, <STRONG>eventuali errori di iscrizione</STRONG> alla direzione
regionale delle Entrate nel cui ambito si trova la sede legale dell’ente. In
Lombardia alla DRE di via Manin a Milano.<BR><STRONG>Il 25
maggio</STRONG> sarà pubblicata la versione aggiornata degli elenchi.
L’Agenzia trasmetterà una copia di quello relativo alle associazioni sportive
dilettantistiche al Coni, ente competente ad acquisire le dichiarazioni
sostitutive e a effettuare i controlli su quei
soggetti.<BR> <BR><STRONG>Verificata la presenza dell’associazione
nell’elenco di appartenenza, i legali rappresentanti degli
enti</STRONG> (compresi quelli di competenza del Miur, che li gestirà
direttamente) <STRONG>dovranno sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva
attestante il perdurare dei requisiti per l’ammissione al beneficio, che andrà
inviata, a pena di decadenza, entro il 30 giugno.<BR></STRONG>Per facilitare la
stesura della dichiarazione, l’Agenzia metterà a disposizione un modulo ad hoc
parzialmente precompilato con le informazioni indicate al momento
dell’iscrizione.<BR> <BR>Da quest'anno, gli errori materiali quali anche
l'invio in ritardo della dichiarazione sostitutiva dell'atto sopra richiamato
può essere sanato entro il 30 settembre 2012, attraverso il pagamento di € 258
tramite F 24 e la correzione o integrazione della documentazione mancante.</P>
<DIV> </DIV>
<DIV><FONT face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV><FONT face=Arial></FONT> </DIV>
<DIV dir=ltr><BR></DIV>
<DIV dir=ltr>
<DIV id=SkyDrivePlaceholder><FONT face=Arial></FONT><FONT face=Arial>
<DIV>Segreteria Coordinamento<BR></DIV>
<DIV> </DIV>
<DIV><IMG
src="cid:BB246D0FF8174207812D6FA1DC033D97@PCgenny"> <BR></DIV></FONT></DIV></DIV></BODY></HTML>