<html><head/><body><html><head></head><body>A quanto è stato detto aggiungo soltanto che se servì programmare per ios considera il costo di compilatore/licenza da sviluppatore della Apple...che non dovrebbe essere interamente accollata sul cliente.<br>
Ciap<br><br><div class="gmail_quote">Matteo Ottone <mat.ottone@gmail.com> ha scritto:<blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
Ok, ora mi è tutto molto chiaro!<div>Grazie mille per la disponibilità e degli auguri!</div><div class="gmail_extra"><br /><br /><div class="gmail_quote">Il giorno 12 dicembre 2012 12:07, Sergio <span dir="ltr"><<a href="mailto:sergio.camici@tiscali.it" target="_blank">sergio.camici@tiscali.it</a>></span> ha scritto:<br />
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0 0 0 .8ex;border-left:1px #ccc solid;padding-left:1ex">
<div bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<div>Il 12/12/2012 11:43, Matteo Ottone ha
scritto:<br />
</div><div class="im">
<blockquote type="cite">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote">
<blockquote class="gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex;border-left-width:1px;border-left-color:rgb(204,204,204);border-left-style:solid;padding-left:1ex">
<div>
<br />
</div>
Imparare una cosa nuova però è un carico tuo che non puoi
scaricare sul cliente<br />
</blockquote>
<div> <br />
</div>
<div>Perdono mi sono espresso male, intendevo che siccome
dovrei anche apprendere un nuovo linguaggio potrei impiegare
più tempo, che non andrei ad aggiungere al monte ore del
compenso</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br /></div>
Giusto e pertanto il tempo impiegato per imparare non entra nel
computo del compenso.<br />
Il fatto poi che tu ci metta più tempo di un altro a sviluppare è
relativo.<br />
Se per fare il lavoro ci vogliono 2gg uomo, non è che consegni
necessariamente ed esattamente dopo due giorni, sia che tu sia
esperto si che tu non lo sia, semplicemente il tempo in più
l'esperto lo passa a contattare altri clienti, rispondere al
telefono, mentre tu lo passi a studiare. ;)<div class="im"><br />
<br />
<blockquote type="cite">
<div class="gmail_extra">
<div class="gmail_quote"><br />
<div>A tal proposito, come consigliate di misurare il tempo
impiegato? Devo poi portare qualche documento che attesti
l'effettivo impiego del tempo per cui chiedo il compenso?</div>
</div>
</div>
</blockquote>
<br /></div>
Se i rapporti con il cliente sono "ti affitto per fare questa cosa"
si tiene un rapporto dei tempi impiegati e si fatturano di
conseguenza, se sbagli le stime/cambiano idea durante lo sviluppo ti
dovranno pagare il tempo in più.<br />
In questo caso però devi avere un ottimo rapporto con il cliente o
lavorare presso di loro... (brutto brutto brutto)<br />
<br />
Altrimenti vai con un preventivo a corpo.<br />
Calcoli quanto ci metterai moltiplichi per la tariffa e spari il
prezzo, loro contrattano al ribasso vi accordate.<br />
Se hai sbagliato tu a stimare peggio per te, se cambiano idea loro
(e succede ohhh se succede) devi fermare la baracca e provvedere ad
un nuovo preventivo... (brutto brutto brutto)<br />
<br />
;) Angurie ;)<span class="HOEnZb"><font color="#888888"><br />
<br />
S<br />
</font></span></div>
<br /><br />
--<br />
Mailing list info: <a href="http://lists.linux.it/listinfo/lugducale" target="_blank">http://lists.linux.it/listinfo/lugducale</a><br />
<br /></blockquote></div><br /><br clear="all" /><div><br /></div>-- <br />Matteo Ottone<br /><br /><a href="mailto:matteo.ottone@live.it" target="_blank">mat.ottone@</a><a href="http://gmail.com" target="_blank">gmail.com</a><br />
</div>
<p style="margin-top: 2.5em; margin-bottom: 1em; border-bottom: 1px solid #000"></p><pre style="white-space: pre-wrap; word-wrap:break-word; font-family: sans-serif; margin-top: 0px"></pre></blockquote></div><br>
-- Inviato dal mio cellulare Android con K-9 Mail.</body></html></body></html>