<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p>Ciao Stefano,</p>
<p>grazie; errori a parte, rileggendola mi sembrava che si potesse
accorciare qualcosa, ma gira e rigira le cose da dire sono sempre
quelle.</p>
<p>Ho elaborato questa nuova versione:</p>
<p>Secondo me dovrebbe essere mandata sia in ML generale sia come
singola mail ad ogni socio (gli indirizzi li dovremmo avere dalle
schede di registrazione / moduli di consenso)<br>
</p>
------------------------------------------------------------------------------<br>
<p>lettera aperta del Consiglio Direttivo LUGMan a tutti i soci.<br>
<br>
nel prossimo mese di aprile scade il mandato triennale
dell'attuale Consiglio Direttivo e del Presidente in carica: si
dovrà procedere alla nuova elezione.<br>
<br>
L'attuale Consiglio Direttivo è composto da 5 membri (Presidente,
Vicepresidente, Segretario, due Consiglieri); da nostro statuto,
servono almeno 3 persone per coprire le cariche obbligatorie
(Presidente, Vicepresidente, Segretario), si possono aggiungere
fino a 4 Consiglieri per un massimo di 7 persone.<br>
L'Assemblea Ordinaria, da tenersi il prossimo mese di aprile,
eleggerà il Consiglio Direttivo.<br>
Il nuovo Consiglio Direttivo eleggerà, a maggioranza di voti tra i
suoi membri, il Presidente dell'Associazione.<br>
<br>
L'attuale Direttivo non potrà essere votato di nuovo, perché
alcuni membri non rinnoveranno la propria candidatura.<br>
Senza il Consiglio Direttivo e senza il Presidente, l'Associazione
LUGMan rischia di finire la propria esistenza.<br>
<br>
Ci servono nuove persone, con volontà di impegnarsi per
l'Associazione e per la candidatura al Consiglio Direttivo:
parimenti, serve qualcuno che abbia voglia di fare il Presidente e
rappresentare l'Associazione.<br>
Non sono richiesti titoli particolari ma serve la voglia di fare e
di impegnarsi, per realizzare gli scopi dell'Associazione e le
iniziative per diffondere la cultura del software libero, ovvero
per continuare quello che stiamo facendo ma anche (soprattutto)
portare nuove idee e forze giovani.<br>
Invitiamo tutti i soci a riflettere su questa necessità e valutare
la presentazione della propria candidatura, oppure presentare e
sostenere un altro socio che ritengono la persona giusta per far
parte del Consiglio Direttivo.<br>
<br>
Qui di seguito si riportano i contenuti degli articoli 13 e 14 del
nostro statuto, che definiscono gli organi del Consiglio Direttivo
e del Presidente: lo statuto completo è pubblicato sul sito
LUGMan, a disposizione di tutti.<br>
</p>
<p><br>
</p>
<div class="moz-cite-prefix">Il 01/03/2025 07:45, Stefano Salvi ha
scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:8a8f9ccd-d5a2-4a97-bf00-b8bd7523ab5e@salvi.mn.it">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8">
<div class="moz-cite-prefix">A parte un paio di errorini, tipo gli
"articoli 14 e 14" e cose del fenere, oppure "sostenere quella
di un socio che vogliono sostenere", mi sembra ottima.</div>
<div class="moz-cite-prefix">Chi la manda e a chi?</div>
<div class="moz-cite-prefix">Lista socii? Mail dirette ai soci?
(per la seconda occorrerebbe l'elenco esatto)</div>
<div class="moz-cite-prefix"> Stefano<br>
</div>
<div class="moz-cite-prefix"><br>
</div>
<div class="moz-cite-prefix">Il 27/02/25 21:10, enrico.elasoft---
via lugman-cd ha scritto:<br>
</div>
<blockquote type="cite"
cite="mid:a9282209-17fd-4a48-a517-725049e34d07@gmail.com">
<meta http-equiv="content-type"
content="text/html; charset=UTF-8">
<p>Vi mando la bozza della mail per ricordare a tutti i soci che
dovremo rieleggere il nuovo C.D. ed il nuovo presidente,
ovvero per invitare i soci a presentare nuove candidature
perché l'attuale Consiglio non si ripresenterà (almeno in
parte). <br>
</p>
<p>Ho provato a scrivere qualcosa, ma sono molto impegnato con
il lavoro e non riesco a pensare ad altro; ogni vostro
contributo è gradito.</p>
<p>Enrico<br>
</p>
<p>A tutti i soci LUGMan</p>
<p>nel prossimo mese di aprile scade il mandato triennale
dell'attuale Consiglio Direttivo e del Presidente in carica:
si dovrà procedere alla nuova elezione.<br>
</p>
<p>Secondo il nostro statuto, il Consiglio Direttivo deve essere
composto da 3 a 7 persone, adesso siamo in 5: il Presidente,
il Vicepresidente, il Segretario, due Consiglieri. <br>
Il Presidente <font color="#000000"><font
face="Cambria, serif">dell’Associazione viene eletto dal
Consiglio Direttivo tra i suoi membri a maggioranza di
voti.<br>
</font></font>Il Consiglio Direttivo viene eletto dai Soci
durante l'Assemblea Ordinaria, che, appunto, si dovrà svolgere
il prossimo mese di aprile.<br>
Ovviamente, ci vogliono persone che hanno voglia di fare i
Consiglieri e che presentano la propria candidatura.<br>
Allo stesso modo, ci vuole anche qualcuno che abbia intenzione
di fare il Presidente e rappresentare l'Associazione.<br>
Non sono richiesti titoli particolari ma serve la voglia di
fare e di impegnarsi, per realizzare gli scopi
dell'Associazione e le iniziative per la diffusione della
cultura del software libero, ovvero continuare quello che
stiamo facendo ed anche portare nuove idee e forze giovani.<br>
Alcuni componenti del Consiglio Direttivo hanno già anticipato
che non potranno più dedicare a LUGMan il tempo e l'impegno
che hanno sinora profuso, ovvero hanno manifestato la volontà
di non ricandidarsi.<br>
Quindi, ci servono nuove persone: l'Associazione ha bisogno
del Consiglio Direttivo, senza il quale rischia di non poter
continuare ad esistere.<br>
Tutti i soci sono invitati a riflettere su questa necessità e
sono invitati a presentare la propria candidatura oppure a
sostenere quella di un socio che vogliono sostenere<br>
</p>
<p>Qui di seguito si riportano i contenuti degli articoli 14 e
14 del nostro statuto, che definiscono gli organi del
Consiglio Direttivo e del Presidente: lo statuto completo è
pubblicato sul sito LUGMan, a disposizione di tutti.<br>
</p>
<p>Art 13 – Il Consiglio Direttivo<br>
1. L’Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo
composto da un minimo di tre ad un massimo di sette
consiglieri eletti dall’Assemblea ordinaria tra gli aderenti,
per la durata di tre anni con possibilità di essere rieletti.<br>
1bis. Non può essere nominato consigliere, e se nominato
decade dal suo ufficio, l'interdetto, l'inabilitato, il
fallito, o chi è stato condannato ad una pena che importa
l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o
l'incapacità ad esercitare uffici direttivi.<br>
2. Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno il Presidente
dell’Associazione e il Vicepresidente ed il Segretario. Il
potere di rappresentanza attribuito ai consiglieri è generale.
Le limitazioni del potere di rappresentanza non sono
opponibili ai terzi se non sono iscritte nel Registro unico
nazionale del Terzo Settore.<br>
3. Il Consiglio Direttivo si riunisce, anche con le modalità
descritte dal comma 5 dell’art 10 del presente statuto, almeno
quattro volte l’anno, su convocazione del Presidente o quando
ne facciano richiesta almeno un terzo dei suoi componenti. Le
deliberazioni del Consiglio per essere valide devono essere
prese con l’intervento della maggioranza dei suoi componenti e
a maggioranza dei voti validamente espressi.<br>
4. Il Consiglio Direttivo ha i seguenti compiti:<br>
• sottoporre all’approvazione dell’Assemblea i rendiconti
economici – finanziari preventivo e consuntivo annuali;<br>
• proporre l’ammontare della quota sociale annua;<br>
• predisporre il programma generale dell’Associazione da
sottoporre all’Assemblea ordinaria;<br>
• determinare il programma di lavoro in base alle linee di
indirizzo contenute nel programma generale approvato
dall’Assemblea ordinaria, promuovendone e coordinandone
l’attività e autorizzandone la spesa;<br>
• assumere, eventualmente, il personale necessario al
funzionamento dell’Associazione;<br>
• accogliere o rigettare, in prima istanza, le domande
degli aspiranti aderenti;<br>
• deliberare, in prima istanza e secondo quanto dispone
l’art 5 del presente statuto, l’esclusione del socio;<br>
• ratificare nella prima seduta successiva, i
provvedimenti di propria competenza adottati dal Presidente
per motivi di necessità e di urgenza.<br>
5. In caso di cessazione dalla carica di uno o più
consiglieri, il Consiglio Direttivo provvede alla loro
surrogazione nominando i primi non eletti secondo i voti
ottenuti in Assemblea. Nel caso di cessazione di più della
metà dei consiglieri, il Presidente deve convocare l’Assemblea
ordinaria per la rielezione dell’intero Consiglio Direttivo.<br>
Art 14 – Il Presidente dell’Associazione<br>
1. Il Presidente dell’Associazione è eletto dal Consiglio
Direttivo tra i suoi membri a maggioranza di voti. Presiede
l’Assemblea ordinaria e straordinaria e lo stesso Consiglio
Direttivo.<br>
2. Il Presidente dura in carica quanto il Consiglio Direttivo
e cessa dalla stessa per scadenza del mandato, per dimissioni
volontarie o per eventuale revoca decisa dall’Assemblea
ordinaria.<br>
3. Il Presidente rappresenta legalmente l’Associazione nei
confronti dei terzi ed in giudizio.<br>
4. Il Presidente svolge l’ordinaria amministrazione sulla base
delle direttive impartite dall’Assemblea e dal Consiglio
Direttivo; in caso di necessità ed urgenza può compiere atti
di straordinaria amministrazione che devono essere ratificati
dal Consiglio Direttivo nella prima riunione successiva. Il
Presidente riferisce al Consiglio Direttivo in merito
all’Attività compiuta.<br>
5. Il Vicepresidente sostituisce il Presidente in ogni sua
attribuzione ogniqualvolta questi sia impossibilitato
all’esercizio delle sue funzioni.<br>
6. Il Segretario dell’Associazione coadiuva il Presidente e il
Vicepresidente nell’amministrazione dell’Associazione, redige
i verbali dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo, cura la
tenuta dei libri sociali e ne assicura la libera visione ai
soci.<br>
</p>
<br>
<fieldset class="moz-mime-attachment-header"></fieldset>
</blockquote>
<p><br>
</p>
</blockquote>
</body>
</html>