From jikko77@lycos.it Fri Oct 1 09:24:03 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko77@lycos.it) Date: Fri, 01 Oct 2004 07:24:03 GMT Subject: [Primipassi] Manuali fedora Message-ID: <1096615443012839@lycos-europe.com> anche io quoto il mex di undo andate su fedoraitalia.org, trovate tante cose interessanti e carine. cmq se vai sul sito della redhat o cerchi in rete i manuali per redhat 9 sei apposto. non c'e' moltissima differenza tra questa e fc2. olaz jikko > > Da:: "undo@autistici.org" > > A: Aiuto per gli utenti alle primissime armi > > Titolo:: Re: [Primipassi] Manuali fedora > > Data: 01/10/2004 > > > www.fedoraitalia.org > > > > manuali ancora non ne sono stati fatti....ma qui trovi tutto quello > che > > > > ti serve :) > > > > ciao > > L. > > > > >Ho aggiornato linux da red hat a fedora come mi > > >avevate cosnigliato qua. L'installazione è stata > > >semplicissima e la maggior parte delle cose me le ha > > >settate in automatico. Volevo sapere però dove posso > > >trovare , sempre che esistano, manuali dettagliati su > > >questa distribuzione. Sono stato sul sito di red hat > > >dove a suo tempo scaricai i manuali per rh9 ma di > > >manuali aggiornati per fedora non ne ho trovati. > > >Non li ho visti o devo cercare altrove? o propio non esistono? > > > > > > > > > > > >___________________________________ > > >Scopri Mister Yahoo! - il fantatorneo sul calcio di Yahoo! Sport > > > TARGET="_blank">http://it.seriea.fantasysports.yahoo.com/" TARGET="_blank"> HREF="http://it.seriea.fantasysports.yahoo.com/" TARGET="_blank">http://it.seriea.fantasysports.yahoo.com/ > > > >_______________________________________________ > > >FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > > >Policy: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > > > >URL: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > > > >Archivio: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > > > >Ricerca nell'archivio: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/search" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/search > > > > > > > > > > > > > > > > _______________________________________________ > > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > > Policy: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html" > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > > > URL: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > > > Archivio: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > > > Ricerca nell'archivio: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/search" TARGET="_blank"> HREF="http://www.firenze.linux.it/searchnull" TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/searchnull > > Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. > E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su TARGET="_blank">http://mail.lycos.it !null Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it ! From jikko77@lycos.it Fri Oct 1 09:24:03 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko77@lycos.it) Date: Fri, 01 Oct 2004 07:24:03 GMT Subject: [Primipassi] Manuali fedora Message-ID: <1096615443012839@lycos-europe.com> anche io quoto il mex di undo andate su fedoraitalia.org, trovate tante cose interessanti e carine. cmq se vai sul sito della redhat o cerchi in rete i manuali per redhat 9 sei apposto. non c'e' moltissima differenza tra questa e fc2. olaz jikko > > Da:: "undo@autistici.org" > > A: Aiuto per gli utenti alle primissime armi > > Titolo:: Re: [Primipassi] Manuali fedora > > Data: 01/10/2004 > > > www.fedoraitalia.org > > > > manuali ancora non ne sono stati fatti....ma qui trovi tutto quello > che > > > > ti serve :) > > > > ciao > > L. > > > > >Ho aggiornato linux da red hat a fedora come mi > > >avevate cosnigliato qua. L'installazione è stata > > >semplicissima e la maggior parte delle cose me le ha > > >settate in automatico. Volevo sapere però dove posso > > >trovare , sempre che esistano, manuali dettagliati su > > >questa distribuzione. Sono stato sul sito di red hat > > >dove a suo tempo scaricai i manuali per rh9 ma di > > >manuali aggiornati per fedora non ne ho trovati. > > >Non li ho visti o devo cercare altrove? o propio non esistono? > > > > > > > > > > > >___________________________________ > > >Scopri Mister Yahoo! - il fantatorneo sul calcio di Yahoo! Sport > > > TARGET="_blank">http://it.seriea.fantasysports.yahoo.com/" TARGET="_blank"> HREF="http://it.seriea.fantasysports.yahoo.com/" TARGET="_blank">http://it.seriea.fantasysports.yahoo.com/ > > > >_______________________________________________ > > >FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > > >Policy: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > > > >URL: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > > > >Archivio: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > > > >Ricerca nell'archivio: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/search" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/search > > > > > > > > > > > > > > > > _______________________________________________ > > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > > Policy: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html" > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > > > URL: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > > > Archivio: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/" > > TARGET="_blank"> TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > > > Ricerca nell'archivio: TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/search" TARGET="_blank"> HREF="http://www.firenze.linux.it/searchnull" TARGET="_blank">http://www.firenze.linux.it/searchnull > > Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. > E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su TARGET="_blank">http://mail.lycos.it !null Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it ! From teo@betaonline.net Fri Oct 1 11:21:56 2004 From: teo@betaonline.net (Matteo Papadopoulos) Date: Fri, 01 Oct 2004 11:21:56 +0200 Subject: [Primipassi] roba vecchia Message-ID: <415D21B4.1060305@betaonline.net> Ciao un dubbio: diciamo che ho un computer vecchio ma non troppo. Un K6 con 128 mega di ram. Ho installato la ditro UBUNTO basat su debian. Tutto fantastico, funge tutto etc però, giustamente, *è lento*. Certo! ha su gnome 2.8 e tutta la roba di ultima generazione pensata er macchine di oggi e nn di 5-6 anni fa. Se volessi renderlo più snello senza dover usare un windowMaker o simile, dovrei installare, per esempio, uno gnome di qualche anno fa. Uno dell'epoca dei K6. Si trovano sempre? e poi, ammettendo che ci metta uno gnome 1.5 (nn so se esiste fo per dire) quando poi faccio un apt-get dist-upgrade me lo aggiorna di nuovo alla 2.8? su linux ancora non sono a nulla!!!! :) ciao e grazie teo ----------------------------------- Perché non è la fine della Storia, né la fine delle idee, né la fine dell’uomo, e non è neppure il trionfo definitivo della malvagità e della manipolazione, per questo possiamo sempre tentare di cambiare le cose e cambiare noi stessi. From angelo.marra@libero.it Fri Oct 1 13:14:30 2004 From: angelo.marra@libero.it (Angelo Marra) Date: Fri, 1 Oct 2004 13:14:30 +0200 Subject: [Primipassi] linux e AMR su ACER Message-ID: <001001c4a7a7$edc27e20$2f431a97@paperone> Salve. sono nuovo della lista dei nuovi. :-) ho un problema con il modem interno del mio portatile Acer 505, un Amr softmodem di lucent. i comandi linux mi dicono che ha un chpset intel... il sistema che uso monta una madeinlinux 4.0 relase Totò con cernel 2.4.2 mi hanno detto di provare il driver (o demone???????????) slmodem 2.9.10 ma nn riesco ad usarlo con il mio Kernel (credo che sia per quello). Voi che mi condigliate di fare? Volevo istallare una distro diversa ma questa è l'unica che è andata forse x via della poca ram : credo che il mio PC abbia 32 MB di RAM ma nn so controllare in linux Grazie 1000 Angelo From s.ballerini1@tin.it Fri Oct 1 14:53:18 2004 From: s.ballerini1@tin.it (Simone Ballerini) Date: Fri, 01 Oct 2004 14:53:18 +0200 Subject: [Primipassi] roba vecchia In-Reply-To: <415D21B4.1060305@betaonline.net> References: <415D21B4.1060305@betaonline.net> Message-ID: <415D533E.1020700@tin.it> Matteo Papadopoulos wrote: > Ciao > > un dubbio: > diciamo che ho un computer vecchio ma non troppo. Un K6 con 128 mega di > ram. Ho installato la ditro UBUNTO basat su debian. > Tutto fantastico, funge tutto etc però, giustamente, *è lento*. Certo! > ha su gnome 2.8 e tutta la roba di ultima generazione pensata er > macchine di oggi e nn di 5-6 anni fa. Personalmente ho un buona conoscenza solo di slackware. Ho notato che la versione 8.1 gira meglio che la 10 sul mio vecchio portatile (pentium mmx). Incuriosito ho dato un'occhiata agli script usati per compilare i pacchetti da sorgenti e ho notato che nell'ultima versione l'ottimizzazione è per i686 invece che per i586. Fortunatamente la slack mantiene ancora la 8.1 con bug-fix e aggiornamenti vari con ottimizzazione i586. Penso che ciò accada anche per la debian. Se così fosse ti consiglio quindi di passare a una release con i pacchetti adeguati alla tua cpu. From simone.biagiotti@tiscali.it Sat Oct 2 12:17:51 2004 From: simone.biagiotti@tiscali.it (Simone) Date: Sat, 2 Oct 2004 12:17:51 +0200 Subject: [Primipassi] Modem ADSL con Fedora Message-ID: <006e01c4a869$13182b40$fd01a8c0@computername> Buongiorno a tutti, ho installato Fedora su un PC (Duron 1800, 512 Ram, 40 Hd, scheda di rete) e vorrei acquistare un modem ADSL (sto facendo la connessione con Aruba come provider). Leggiucchiando qua e la ho visto che alcuni modem USB potrebbero dare dei problemi. Qualcuno sa consigliarmi un modello che funzioni al 100% e che sia relativamente semplice da configurare ? Se ci fosse qualcuno con la stessa distro e provider sarebbe il massimo ! :-) Grazie Simone -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From leo@dicea.unifi.it Sat Oct 2 16:09:33 2004 From: leo@dicea.unifi.it (Leonardo Boselli) Date: Sat, 2 Oct 2004 16:09:33 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] roba vecchia In-Reply-To: <415D533E.1020700@tin.it> Message-ID: On Fri, 1 Oct 2004, Simone Ballerini wrote: > Personalmente ho un buona conoscenza solo di slackware. > Fortunatamente la slack mantiene ancora la 8.1 con bug-fix e > aggiornamenti vari con ottimizzazione i586. > Penso che ciò accada anche per la debian. Se così fosse ti consiglio > quindi di passare a una release con i pacchetti adeguati alla tua cpu. sulla debian i pacchetti "normali"non ahnno aprticolarim ottimizzazioni, quelli "speciali" (kernel, player e driver di periferica) sono disponibili per tutti i tipi di processore. quindi vai tranquillo. From frx@firenze.linux.it Sat Oct 2 19:43:47 2004 From: frx@firenze.linux.it (Francesco Poli) Date: Sat, 2 Oct 2004 19:43:47 +0200 Subject: [Primipassi] linux e AMR su ACER In-Reply-To: <001001c4a7a7$edc27e20$2f431a97@paperone> References: <001001c4a7a7$edc27e20$2f431a97@paperone> Message-ID: <20041002194347.2e899013.frx@firenze.linux.it> On Fri, 1 Oct 2004 13:14:30 +0200 Angelo Marra wrote: > Salve. > sono nuovo della lista dei nuovi. :-) Benvenuto! :) > ho un problema con il modem interno del mio portatile Acer 505, Su questo portatile ho trovato queste due pagine: http://www.kinkhorst.com/linux/travelmate505.html http://www.ecn.org/sh404/projects/travelmate.html La prima da` consigli generici, la seconda tratta della distribuzione Gentoo (decisamente sconsigliata per i principianti...). Entrambe sono pagine piuttosto vecchie, quindi diverse cose potrebbero essere cambiate nel frattempo (d'altra parte anche il modello di portatile non e` recentissimo... e non mi fraintendere: questa non e` una critica, solo un'osservazione). > un Amr > softmodem di lucent. i comandi linux mi dicono che ha un chpset > intel... il sistema che uso monta una madeinlinux 4.0 relase Totò con > cernel 2.4.2 Madeinlinux e` (era?) una distro italiana basata su RedHat Linux. Stando al fatto che il sito web di riferimento (http://www.madeinlinux.com/) non sembra piu` online e allo stato riportato su Distrowatch (http://distrowatch.com/table.php?distribution=madeinlinux), questa distribuzione sembra piu` o meno abbandonata. La versione che usi e` addirittura uscita nel 2001 (!). Ti *sconsiglio* di usare una distribuzione abbandonata (che quindi non fornisce appropriati aggiornamenti di sicurezza). Data le risorse hardware del tuo portatile (non certo piu` allo stato dell'arte...), puo` essere una buona idea passare ad una distribuzione che si adatti a macchine poco performanti. Per esempio http://www.rule-project.org/ (sistema di installazione di una Fedora ridotta) http://www.damnsmalllinux.org/ (distro live che si puo` usare direttamente da CD, ma si puo` anche installare su HD) > > mi hanno detto di provare il driver (o demone???????????) > slmodem 2.9.10 ma nn riesco ad usarlo con il mio Kernel (credo che sia > per quello). Riguardo al softmodem, non so che chipset sia: io proverei a seguire le istruzioni che trovi su http://linmodems.technion.ac.il/ http://www.linmodems.org/ per individuare cosa puo` fare al caso tuo. Purtroppo le probabilita` di poter usare un softmodem con dei driver liberi sono scarsissime (non so nemmeno se esiste qualcosa oppure niente...). Nella maggior parte dei casi (sempre che esistano driver per Linux) sono proprietari e talvolta persino a pagamento... :-( > Voi che mi condigliate di fare? > Volevo istallare una distro diversa ma questa è l'unica che è andata > forse x via della poca ram : credo che il mio PC abbia 32 MB di RAM ma > nn so controllare in linux Per vedere la capacita` della memoria centrale vista dal kernel Linux puoi usare il comando free -m Nella riga Mem, colonna total, trovi il valore (in Mibyte) della capacita` vista dal kernel. Se il kernel `ci vede bene' ;-) la capacita` vera dovrebbe essere di poco superiore. Io ad esempio, su una macchina con una memoria centrale da 128 Mibyte, ottengo $ free -m total used free shared buffers cached Mem: 124 119 4 0 3 51 -/+ buffers/cache: 64 59 Swap: 125 30 94 Il valore (124 Mibyte) e` un po' inferiore alla capacita` vera. > Grazie 1000 Di niente! :) -- | GnuPG Key ID = DD6DFCF4 | $ fortune Francesco | Key fingerprint = | Q: What is purple Poli | C979 F34B 27CE 5CD8 DC12 | and commutes? | 31B5 78F4 279B DD6D FCF4 | A: A boolean grape. -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From tech@vmontagnani.it Sun Oct 3 10:53:41 2004 From: tech@vmontagnani.it (Valerio Montagnani) Date: Sun, 3 Oct 2004 10:53:41 +0200 Subject: [Primipassi] Modem ADSL con Fedora In-Reply-To: <006e01c4a869$13182b40$fd01a8c0@computername> References: <006e01c4a869$13182b40$fd01a8c0@computername> Message-ID: <20041003105341.027d0e74.tech@vmontagnani.it> On Sat, 2 Oct 2004 12:17:51 +0200 S wrote: Prendi in considerazione l'acquisto di un router, piuttosto che un modem. L'interfaccia eth dà meno problemi della usb. Controlla sul sito di Aruba se esiste un'eventuale lista di prodotti compatibili prima di acquistare un prodotto. ciao, Vale > Buongiorno a tutti, > ho installato Fedora su un PC (Duron 1800, 512 Ram, 40 Hd, scheda di > rete) e vorrei acquistare un modem ADSL (sto facendo la connessione > con Aruba come provider). Leggiucchiando qua e la ho visto che alcuni > modem USB potrebbero dare dei problemi. Qualcuno sa consigliarmi un > modello che funzioni al 100% e che sia relativamente semplice da > configurare ? Se ci fosse qualcuno con la stessa distro e provider > sarebbe il massimo ! :-) Grazie > Simone > From jobbe_one@hotmail.com Sun Oct 3 12:44:38 2004 From: jobbe_one@hotmail.com (paolo) Date: Sun, 3 Oct 2004 12:44:38 +0200 Subject: [Primipassi] Fw: Auguri Message-ID: > Non sono eccessivamente superstizioso, ma provare cosa costa? > > > > TE LO INVIO CON L'AUGURIO CHE SI TRADUCA IN REALTA'. > > > > PRECETTO CINESE > > > > IL DENARO PARA > > può comprare una casa bir ev satin alabilirsin > > ma non un focolare; ama yuvayi alamazsin > > può comprare un letto bir yatak alabilirsin > > ma non il sonno; ama uykuyu alamazsin > > può comprare un orologio bir saat alabilirsin > > ma non il tempo; ama zamani alamazsin > > può comprare un libro bir kitap alabilirsin > > ma non la conoscenza; ama bilgiyi alamazsin > > può comprare una posizione bir mevkiye kavusabilirsin > > ma non il rispetto; ama saygiyi degil > > può pagare il dottore doktora para odeyebilirsin > > ma non la salute; ama sagliga degil > > può comprare l'anima ruhunu satin alabilirsin > > ma non la vita; ama hayatini degil > > può comprare il sesso seksi satin alabilirsin > > ma non l'amore. Ama ASKI degil > > > > Il precetto cinese porta fortuna. L'originale è conservato nei Paesi > Bassi. > > Bu cin ilkesi sans getirir. Hollanda'da orijinal nushasi saklaniyor. > > > > Questo precetto ha già fatto 8 volte il giro della terra. > > Bu ilke simdiye kadar 8 kez dunya uzerinde dolastirildi. > > > > Tuttavia è a te che porterà fortuna. > > Dopo il ricevimento di questa lettera avrai fortuna. > > Bu ilkeyi edindikten sonra sansin acilacak. > > Questo non è uno scherzo. La fortuna ti arriverà. > > Bu bir saka degil. Sansin acilacak. > > > > Trasmetti per posta o Internet copia di questa lettera a persone che > hanno > > bisogno di fortuna. > > Sansa ihtiyacý olan kimselere bu maili yada kopyalarýný ulaþtýr. > > Non inviare soldi, perché la fortuna non si compra. > > Para gonderme cunku baht satin alinamaz. > > > > Non tenere la lettera più di 96 ore, entro questo tempo deve essere > > ritrasmessa. > > Bu mektubu 96 saatten fazla elinde tutma. > > > > Alcuni esempi di cosa è accaduto: > > yasanmis bazi ornekler: > > > > Costantino ha ricevuto la lettera nel 1953, ha chiesto alla sua > segretaria > > di farne 20 copie; 9 giorni dopo ha guadagnato 9 milioni di marchi > alla > > lotteria del suo paese. > > (costantino 1953 senesinde bu mektubu alinca sekreterine 20 adet > kopyasini > > hazirlamasini soyledi:9 gun sonra piyangodan 9 milyon ikramiye > kazandi.) > > > > Carlo, un impiegato, ha ricevuto questa lettera e l'ha dimenticata. > > Alcuni giorni dopo ha perso il lavoro. In seguito ha poi inviato > questa > > lettera continuando la catena ed è diventato fortunato. > > ( carlo, memur, bu mektubu aldi ve daha sonra unuttu.birkacgun sonra > isini > > kaybetti, sonrasinda mektubu zincir seklinde gonderdi ve sansi > aciliverdi.) > > > > > > Nel 1967 Bruno ha ricevuto questa lettera e ridendo l'ha gettata. > > Qualche giorno dopo suo figlio si ammalò. Ha ricercato la lettera, ne > ha > > fatto 20 copie e le ha trasmesse; 9 giorni dopo ha ricevuto la notizia > che > > suo figlio era guarito. > > (1967'de bruno mektubu aldi ve gulerek firlatip atti.birkac gun sonra > oglu > > hastalandi.mektubu arayip buldu ve 20 kopyasini gonderdi; 9 gun sonra > > oglunu iyilesmeye basladigini gozlemledi.) > > > > Nel 1987 la lettera è stata ricevuta da un giovane californiano che ha > > notato che era illeggibile. Si è ripromesso di ribatterla ma l'ha > messa da > > parte per farlo più tardi. Così non si è liberato della lettera nelle > 96 > > ore successive. > > Più tardi l'ha riscritta e l'ha inviata come si era ripromesso, ed ha > > ricevuto una nuova automobile. > > In seguito ha poi inviato questa lettera continuando la catena > fortunata. > > > > Non ti dimenticare, non trasmettere soldi e non firmare le lettere. > > (unutma, para gonderme ve kagitlari imzalama.) > > > > Invia semplicemente 20 copie e aspetta per vedere che cosa accadrà > dopo > > alcuni giorni. > > (basitce 20 kopyasini gonder ve birkac gun icinde neler olacak diye > bekle.) > > Il precetto è stato scritto da un missionario nelle Antille. > > Te lo invio perché devi fargli fare il giro della terra. > > (Bu ilkeyi sana gonderiyorum cunku dunya uzerinde dolanimini > saglamak > > zorundasin.) > > > > Trasmetti 20 copie a tuoi conoscenti, amici amiche. Qualche giorno > dopo > > riceverai delle buone notizie o avrai una sorpresa. > > (20 kopyayi arkadaslarina, tanidiklarina gonder. Birkac gun icinde iyi > > haberler alacaksin ve bir suprizle karsilasacaksin.) > > > > Ciò è vero, anche se non sei superstizioso. > > Kisacasi bu bir gercek, batil inancli olmasan bile.. > > > > Questo foglio è stato trasmesso come buona fortuna. > > Bu sayfalar iyi sans icin gonderildi sana. > > > > Grazie a qualcuno che ti vuole bene, la fortuna viene mantenuta > dal tuo > > invio. > > Senin iyiligini isteyen kisilere tesekkur, sans gonderir > gondermez > > gelecektir. > > > > Riceverai la fortuna in circa 4 giorni dalla ricezione di questa > lettera > > che è stata destinata a te. > > 4 gun icinde... > > > > La fortuna viene dal Venezuela ed è stata scritta da Anthony de > Croud, > > missionario dell'Africa del Sud. > > > > Adesso è il tuo turno di rimandarla. > > Non inviare soldi, ma delle copie alla gente che può avere bisogno di > > fortuna. > > > > Non inviare soldi perché la fede non ha prezzo. > > Para gonderme cunku inacin bir bedeli yok.. > > > > Non trattenere questa lettera, essa deve lasciare le tue mani in 96 > ore. Ti > > prego di inviare le copie e vedrai che cosa accadrà entro 4 giorni. > > > > > > Ricordati: HATIRLA > > > > NON TRASMETTERE SOLDI, NON DIMENTICARTI DI QUESTA LETTERA. > > PARA GONDERME, BU MEKTUBU SAKIN UNUTMA. > > > > FUNZIONA VERAMENTE > > GERCEKTEN ISE YARIYOR > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > > --- Incoming mail is certified Virus Free. Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com). Version: 6.0.770 / Virus Database: 517 - Release Date: 27/09/2004 --- Outgoing mail is certified Virus Free. Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com). Version: 6.0.770 / Virus Database: 517 - Release Date: 27/09/2004 From nigifabio@gmx.it Mon Oct 4 13:21:49 2004 From: nigifabio@gmx.it (Fabio Nigi) Date: Mon, 4 Oct 2004 13:21:49 +0200 Subject: [Primipassi] sylpheed claws rubrica Message-ID: <20041004132149.35b4f50a@fabiolone.dyndns.org> dopo mesi ho dovuto reinstallare la macchina, e chiaramente non ho salvato le impostazione di sylpheed che in automatico mi prendeva e mi salvava gli indirizzi in rubrica con un doppio clic. qualcuno si ricorsa quale opzione era? Fabio -- Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384 web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From m.cosimelli@tiscali.it Tue Oct 5 11:26:40 2004 From: m.cosimelli@tiscali.it (Massimiliano Cosimelli) Date: Tue, 5 Oct 2004 11:26:40 +0200 Subject: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer Message-ID: <000801c4aabd$6baf2dc0$1401a8c0@luis.net> Ciao, Ho una Debian Sarge e da qualche giorno GNOME pdf viewer non mi permette di visualizzare i files .pdf. Altri visualizzatori tipo xpdf o gv funzionano tranquillamente. Da dove posso iniziare per cercare di capire da cosa dipenda questa situazione? Grazie, Massimiliano From tech@vmontagnani.it Tue Oct 5 11:37:00 2004 From: tech@vmontagnani.it (Valerio Montagnani) Date: Tue, 5 Oct 2004 11:37:00 +0200 Subject: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer In-Reply-To: <000801c4aabd$6baf2dc0$1401a8c0@luis.net> References: <000801c4aabd$6baf2dc0$1401a8c0@luis.net> Message-ID: <20041005113700.248e73cc.tech@vmontagnani.it> On Tue, 5 Oct 2004 11:26:40 +0200 MC wrote: Anche a me ha dato (tempo fa) un po' di prob. Ho risolto evitando di istallarlo e usando xpdf e gv (che tra l'altro funziona meravigliosamente, è veloce nelle stampe e molto pratico). Vale > Ciao, > > Ho una Debian Sarge e da qualche giorno GNOME pdf viewer non mi > permette di visualizzare i files .pdf. Altri visualizzatori tipo xpdf > o gv funzionano tranquillamente. > Da dove posso iniziare per cercare di capire da cosa dipenda questa > situazione? > > > Grazie, > Massimiliano > > _______________________________________________ > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search From m.cosimelli@tiscali.it Tue Oct 5 11:35:16 2004 From: m.cosimelli@tiscali.it (Massimiliano Cosimelli) Date: Tue, 5 Oct 2004 11:35:16 +0200 Subject: R: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer In-Reply-To: <20041005113700.248e73cc.tech@vmontagnani.it> Message-ID: <000b01c4aabe$9f64ad60$1401a8c0@luis.net> Praticamente hai risolto aggirando il problema. Non male come soluzione! ;-) Massimiliano >-----Messaggio originale----- >Da: primipassi-bounces@firenze.linux.it [mailto:primipassi- >bounces@firenze.linux.it] Per conto di Valerio Montagnani >Inviato: martedì 5 ottobre 2004 11.37 >A: Aiuto per gli utenti alle primissime armi >Oggetto: Re: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer > >On Tue, 5 Oct 2004 11:26:40 +0200 >MC wrote: > > >Anche a me ha dato (tempo fa) un po' di prob. Ho risolto evitando di >istallarlo e usando xpdf e gv (che tra l'altro funziona >meravigliosamente, è veloce nelle stampe e molto pratico). > >Vale > >> Ciao, >> >> Ho una Debian Sarge e da qualche giorno GNOME pdf viewer non mi >> permette di visualizzare i files .pdf. Altri visualizzatori tipo xpdf >> o gv funzionano tranquillamente. >> Da dove posso iniziare per cercare di capire da cosa dipenda questa >> situazione? >> >> >> Grazie, >> Massimiliano >> >> _______________________________________________ >> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it >> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html >> URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi >> Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ >> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search >_______________________________________________ >FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it >Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html >URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi >Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ >Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search From tech@vmontagnani.it Tue Oct 5 11:54:29 2004 From: tech@vmontagnani.it (Valerio Montagnani) Date: Tue, 5 Oct 2004 11:54:29 +0200 Subject: R: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer In-Reply-To: <000b01c4aabe$9f64ad60$1401a8c0@luis.net> References: <20041005113700.248e73cc.tech@vmontagnani.it> <000b01c4aabe$9f64ad60$1401a8c0@luis.net> Message-ID: <20041005115429.3cd275af.tech@vmontagnani.it> On Tue, 5 Oct 2004 11:35:16 +0200 MC wrote: > > Praticamente hai risolto aggirando il problema. > Non male come soluzione! ;-) Esatto. Mi piacciono di più le applicazioni non integrate in gnome o kde. Per questo non mi sono mai posto il problema sul perchè a volte gnomepdf viewr non funzica. Ciao, Vale > > Massimiliano > > > >-----Messaggio originale----- > >Da: primipassi-bounces@firenze.linux.it [mailto:primipassi- > >bounces@firenze.linux.it] Per conto di Valerio Montagnani > >Inviato: martedì 5 ottobre 2004 11.37 > >A: Aiuto per gli utenti alle primissime armi > >Oggetto: Re: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer > > > >On Tue, 5 Oct 2004 11:26:40 +0200 > >MC wrote: > > > > > >Anche a me ha dato (tempo fa) un po' di prob. Ho risolto evitando di > >istallarlo e usando xpdf e gv (che tra l'altro funziona > >meravigliosamente, è veloce nelle stampe e molto pratico). > > > >Vale > > > >> Ciao, > >> > >> Ho una Debian Sarge e da qualche giorno GNOME pdf viewer non mi > >> permette di visualizzare i files .pdf. Altri visualizzatori tipo > >xpdf> o gv funzionano tranquillamente. > >> Da dove posso iniziare per cercare di capire da cosa dipenda questa > >> situazione? > >> > >> > >> Grazie, > >> Massimiliano > >> > >> _______________________________________________ > >> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > >> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > >> URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > >> Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > >> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search > >_______________________________________________ > >FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > >Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > >URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > >Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > >Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search > > _______________________________________________ > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search From algol@tin.it Tue Oct 5 22:23:01 2004 From: algol@tin.it (Alessio Frusciante) Date: Tue, 5 Oct 2004 22:23:01 +0200 Subject: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer In-Reply-To: <000801c4aabd$6baf2dc0$1401a8c0@luis.net> References: <000801c4aabd$6baf2dc0$1401a8c0@luis.net> Message-ID: <20041005222301.3768c0c7.algol@tin.it> On Tue, 5 Oct 2004 Massimiliano Cosimelli wrote: > Ho una Debian Sarge e da qualche giorno GNOME pdf viewer non mi > permette di visualizzare i files .pdf. Altri visualizzatori tipo xpdf > o gv funzionano tranquillamente. > Da dove posso iniziare per cercare di capire da cosa dipenda questa > situazione? Puoi guardare su http://www.debian.org/Bugs se qualcuno ha segnalato un problema simile al tuo. Controlla quale versione di gpdf hai (scrivi gpdf --version in un terminale). Eventualmente prova ad avviare gpdf da terminale e guarda se appare qualche warning. Ciao Alessio -- I took a speed reading course and read 'War and Peace' in twenty minutes. It involves Russia. (Woody Allen) From algol@tin.it Tue Oct 5 22:50:08 2004 From: algol@tin.it (Alessio Frusciante) Date: Tue, 5 Oct 2004 22:50:08 +0200 Subject: [Primipassi] sylpheed claws rubrica In-Reply-To: <20041004132149.35b4f50a@fabiolone.dyndns.org> References: <20041004132149.35b4f50a@fabiolone.dyndns.org> Message-ID: <20041005225008.38feefac.algol@tin.it> On Mon, 4 Oct 2004 Fabio Nigi wrote: > dopo mesi ho dovuto reinstallare la macchina, > e chiaramente non ho salvato le impostazione di sylpheed > che in automatico mi prendeva e mi salvava gli indirizzi in rubrica > con un doppio clic. > > qualcuno si ricorsa quale opzione era? Se ho capito bene quello che intendi dovrebbe essere la voce: "Add address to destination when double-clicked" Ciao Alessio -- I took a speed reading course and read 'War and Peace' in twenty minutes. It involves Russia. (Woody Allen) From less_9992000@yahoo.it Wed Oct 6 02:02:30 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Wed, 6 Oct 2004 02:02:30 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] Mozillone lento lento...... Message-ID: <20041006000230.9082.qmail@web50401.mail.yahoo.com> Sbaglio o mozilla è di una lentezza mostruosa ? ho un collegamento fastweb e in linea di massima mi sembra che funzioni bene anche se non l'ho ancora provato come si deve su linux. Mozilla però è piantato... due ore per aprire pagine che normalmente si aprono al volo. Come posso settarlo per avere una resa migliore? Poi mi è successa un altra cosa strana aprendo con mozilla aprendo una pagina ( http://web.tiscali.it/kailed/links.html ) mi si satura la cpu e conseguentemente mi si blocca il pc fino a che non chiudo la finestra della pagina. Avete idea da cosa possa dipendere? con ie la apro apparentemente senza problemi. ciao e grazie ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From teo@betaonline.net Wed Oct 6 02:05:20 2004 From: teo@betaonline.net (Matteo Papadopoulos) Date: Wed, 06 Oct 2004 02:05:20 +0200 Subject: [Primipassi] Mozillone lento lento...... In-Reply-To: <20041006000230.9082.qmail@web50401.mail.yahoo.com> References: <20041006000230.9082.qmail@web50401.mail.yahoo.com> Message-ID: <416336C0.9060509@betaonline.net> less manlio wrote: > Sbaglio o mozilla è di una lentezza mostruosa ? ma cosa usi? Mozillone o firefox? l'indirizzo lo apro senza problemi... teo ----------------------------------- "In quasta frase ci sono tre erori." From danilo@ipercollege.it Wed Oct 6 09:31:01 2004 From: danilo@ipercollege.it (Danilo Di Moia) Date: Wed, 06 Oct 2004 09:31:01 +0200 Subject: [Primipassi] Mozillone lento lento...... In-Reply-To: <20041006000230.9082.qmail@web50401.mail.yahoo.com> References: <20041006000230.9082.qmail@web50401.mail.yahoo.com> Message-ID: <1097047861.2507.3.camel@ipercollege05> Il mer, 2004-10-06 alle 02:02, less manlio ha scritto: > [...] Poi mi è successa un altra cosa strana aprendo con > mozilla aprendo una pagina ( > http://web.tiscali.it/kailed/links.html ) mi si satura > la cpu e conseguentemente mi si blocca il pc fino a Molto strano, davvero. Ho provato anch'io e pure a me succede la stessa cosa (mozilla 1.6 su Debian Sid). Tenendo aperto un terminale con 'top' vedevo l'applicazione mozilla-bin consumare sempre più %CPU. Mah! > che non chiudo la finestra della pagina. Avete idea da > cosa possa dipendere? con ie la apro apparentemente > senza problemi. Nessuna idea :( Ciao Danilo Di Moia From markoer@markoer.org Wed Oct 6 09:28:52 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Wed, 6 Oct 2004 09:28:52 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] Malfunzionamento GNOME pdf viewer In-Reply-To: <000801c4aabd$6baf2dc0$1401a8c0@luis.net> References: <000801c4aabd$6baf2dc0$1401a8c0@luis.net> Message-ID: <58958.62.101.98.215.1097047732.squirrel@62.101.98.215> > Ciao, > > Ho una Debian Sarge e da qualche giorno GNOME pdf viewer non mi permette > di visualizzare i files .pdf. Altri visualizzatori tipo xpdf o gv > funzionano tranquillamente. > Da dove posso iniziare per cercare di capire da cosa dipenda questa > situazione? E' un bug che è apparso diverso tempo fa in Fedora. In sostanza bisogna aggiornare, ma non mi ricordo molto circa cosa o come :-P Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From markoer@markoer.org Wed Oct 6 09:31:47 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Wed, 6 Oct 2004 09:31:47 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] Mozillone lento lento...... In-Reply-To: <20041006000230.9082.qmail@web50401.mail.yahoo.com> References: <20041006000230.9082.qmail@web50401.mail.yahoo.com> Message-ID: <8570.62.101.98.215.1097047907.squirrel@62.101.98.215> > Sbaglio o mozilla è di una lentezza mostruosa ? > ho un collegamento fastweb e in linea di massima mi > sembra che funzioni bene anche se non l'ho ancora > provato come si deve su linux. Mozilla però è > piantato... due ore per aprire pagine che normalmente > si aprono al volo. Come posso settarlo per avere una > resa migliore? Sisitemando i tuoi DNS?... :-) > Poi mi è successa un altra cosa strana aprendo con > mozilla aprendo una pagina ( > http://web.tiscali.it/kailed/links.html ) mi si satura > la cpu e conseguentemente mi si blocca il pc fino a > che non chiudo la finestra della pagina. Avete idea da > cosa possa dipendere? con ie la apro apparentemente > senza problemi. Magari la pagina è fatta un po' a cane e ti visualizza i banner in flash o le applet Java senza controllare la versione installata, che magari è vecchia. Hai provato aggiornando questi plugin? cambia qualcosa? Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From jikko77@lycos.it Wed Oct 6 11:32:13 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko) Date: Wed, 06 Oct 2004 09:32:13 GMT Subject: [Primipassi] Mozillone lento lento...... Message-ID: <1097055133013070@lycos-europe.com>  anche disattivando, nel kernel, il supporto a ipv6, che notoriamente ha un tempo di risoluzione + alto degli ip dati con standard ipv4. > Da:: "Marco Ermini" > A: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi" > Titolo:: Re: [Primipassi] Mozillone lento lento...... > Data: 06/10/2004 > > > Sbaglio o mozilla è di una lentezza mostruosa ? > > ho un collegamento fastweb e in linea di massima mi > > sembra che funzioni bene anche se non l'ho ancora > > provato come si deve su linux. Mozilla però è > > piantato... due ore per aprire pagine che normalmente > > si aprono al volo. Come posso settarlo per avere una > > resa migliore? > > > Sisitemando i tuoi DNS?... :-) > > > > > Poi mi è successa un altra cosa strana aprendo con > > mozilla aprendo una pagina ( > > http://web.tiscali.it/kailed/links.html > ) mi si satura > > la cpu e conseguentemente mi si blocca il pc fino a > > che non chiudo la finestra della pagina. Avete idea da > > cosa possa dipendere? con ie la apro apparentemente > > senza problemi. > > > Magari la pagina è fatta un po' a cane e ti visualizza i banner in flash > o > le applet Java senza controllare la versione installata, che magari è > vecchia. Hai provato aggiornando questi plugin? cambia qualcosa? > > > Ciao. > -- > Marco Ermini > http://www.markoer.org > Dubium sapientiae initium. (Descartes) > root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research > << This message is for the designated recipient only and may contain > privileged or confidential information. If you have received it in > error, please notify the sender immediately and delete the original. > Any other use of the email by you is prohibited. >> > _______________________________________________ > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > URL: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > Archivio: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/searchnull Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it ! From less_9992000@yahoo.it Wed Oct 6 12:48:21 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Wed, 6 Oct 2004 12:48:21 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... Message-ID: <20041006104821.96775.qmail@web50409.mail.yahoo.com> Rispondo a tutti con un unica mail scusate se quoto male.... Premetto che sono un ingorantone quindi potrei dire dei begli sfondoni..... >ma cosa usi? Mozillone o firefox? >l'indirizzo lo apro senza problemi... >teo Uso mozilla (1.6?) Su fedora core 2 (non aggiornato) firefox è più snello? > Da:: "Marco Ermini" > Sisitemando i tuoi DNS?... :-) Mah non è che me ne intenda molto però ho settato fastweb in maniera da ottenere l'indirizzo ip dal mio provider con dhcp e così ho messo anche i dns....anche su winzoz è tutto in automatico con un collegamento diretto (scusate la terminologia tutto fuor che tecnica) tanto che non devo fare neanche la connessione tramite user id e password...insomma tutto molto diverso da un adsl tradizionale (almeno alcie che avevo prima).... non so se ho la possibilità di stabilire i miei dns se è così mi potresti dire come o segnalarmi una guida per farmi un idea in merito? > Da: "Marco Ermini" > Magari la pagina è fatta un po' a cane e ti visualizza i banner in flash > o > le applet Java senza controllare la versione installata, che magari è > vecchia. Hai provato aggiornando questi plugin? cambia qualcosa? mmmmm questo provo a farlo poi ti faccio sapere come è andata . > Da: "jikko" >anche disattivando, nel kernel, il supporto a ipv6, che notoriamente >ha un tempo di risoluzione + alto degli ip dati con standard ipv4. qui la vedo più ardua :-) ehm non vorrei fare cazzate irreparabili viste le scarse conoscenze. Cmq se è una cosa innoqua e semplice magari.......... X Danilo Di Moia fammi sapere se riesci a risolvere la storia della pagina succhia cpu ;-) grazie a tutti vi faccio sapere come si evolve la situazione ciao ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From markoer@markoer.org Wed Oct 6 19:45:07 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Wed, 6 Oct 2004 19:45:07 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... In-Reply-To: <20041006104821.96775.qmail@web50409.mail.yahoo.com> References: <20041006104821.96775.qmail@web50409.mail.yahoo.com> Message-ID: <49952.62.101.98.215.1097084707.squirrel@62.101.98.215> [...] > Uso mozilla (1.6?) > Su fedora core 2 (non aggiornato) > firefox è più snello? Sì (anche se a me occupa più memoria RAM... strano eh?) >> Da:: "Marco Ermini" >> Sisitemando i tuoi DNS?... :-) > > Mah non è che me ne intenda molto però ho settato > fastweb in maniera da ottenere l'indirizzo ip dal mio > provider con dhcp e così ho messo anche i dns....anche > su winzoz è tutto in automatico con un collegamento > diretto (scusate la terminologia tutto fuor che > tecnica) tanto che non devo fare neanche la > connessione tramite user id e password...insomma tutto > molto diverso da un adsl tradizionale (almeno alcie > che avevo prima).... non so se ho la possibilità di > stabilire i miei dns se è così mi potresti dire come o > segnalarmi una guida per farmi un idea in merito? Prova a risolvere dei nomi a linea di comando. Tipo battendo "host nomedominio.estensione" e vedi se è veloce. >> Da: "Marco Ermini" >> Magari la pagina è fatta un po' a cane e ti > visualizza i banner in > flash >> o >> le applet Java senza controllare la versione > installata, che magari è >> vecchia. Hai provato aggiornando questi plugin? > cambia qualcosa? > > mmmmm questo provo a farlo poi ti faccio sapere come è > andata . ok. Batti "about:plugins" su Mozilla o Firefox per sapere quali e quali versioni di plugin hai installate. >> Da: "jikko" >>anche disattivando, nel kernel, il supporto a ipv6, >>che notoriamente >>ha un tempo di risoluzione + alto degli ip dati con > standard ipv4. > > qui la vedo più ardua :-) ehm non vorrei fare cazzate > irreparabili viste le scarse conoscenze. Cmq se è una > cosa innoqua e semplice magari.......... Non serve a nulla, tanto se non lo usi... comunque di default NON è attivato su Fedora, quindi se non lo hai attivato tu... batti "/sbin/ifconfig" e vedi se c'è una linea "inet6 addr:" sulla interfaccia di connessione a Fastweb, se non c'è ipv6 non è attivo. Disattivarlo comunque è una bazzecola (basta modificare opportunamente il file /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 se è l'interfaccia eth0, non devi toccare il kernel). Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From nigifabio@gmx.it Thu Oct 7 21:48:28 2004 From: nigifabio@gmx.it (Fabio Nigi) Date: Thu, 7 Oct 2004 21:48:28 +0200 Subject: [Primipassi] sylpheed claws rubrica In-Reply-To: <20041005225008.38feefac.algol@tin.it> References: <20041004132149.35b4f50a@fabiolone.dyndns.org> <20041005225008.38feefac.algol@tin.it> Message-ID: <20041007214828.45ab3f0c@fabiolone.dyndns.org> On Tue, 5 Oct 2004 22:50:08 +0200 Alessio Frusciante wrote: > On Mon, 4 Oct 2004 Fabio Nigi wrote: > > > dopo mesi ho dovuto reinstallare la macchina, > > e chiaramente non ho salvato le impostazione di sylpheed > > che in automatico mi prendeva e mi salvava gli indirizzi in rubrica > > con un doppio clic. > > > > qualcuno si ricorsa quale opzione era? > Se ho capito bene quello che intendi dovrebbe essere la voce: > > "Add address to destination when double-clicked" > si hai ragione grazie Fabio > Ciao > Alessio > -- > I took a speed reading course and read 'War and Peace' in twenty > minutes. > It involves Russia. > (Woody Allen) > -- Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384 web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From lnoferin@cybervalley.org Thu Oct 7 16:37:49 2004 From: lnoferin@cybervalley.org (Leandro Noferini) Date: Thu, 7 Oct 2004 16:37:49 +0200 Subject: [Primipassi] roba vecchia In-Reply-To: <415D21B4.1060305@betaonline.net> References: <415D21B4.1060305@betaonline.net> Message-ID: <20041007143749.GH1894@cybervalley.org> Matteo Papadopoulos scriveva: > un dubbio: > diciamo che ho un computer vecchio ma non troppo. Un K6 con 128 mega > di ram. Ho installato la ditro UBUNTO basat su debian. > Tutto fantastico, funge tutto etc però, giustamente, *è lento*. > Certo! ha su gnome 2.8 e tutta la roba di ultima generazione > pensata er macchine di oggi e nn di 5-6 anni fa. > > Se volessi renderlo più snello senza dover usare un windowMaker o > simile, dovrei installare, per esempio, uno gnome di qualche anno > fa. > Uno dell'epoca dei K6. Si trovano sempre? e poi, ammettendo che ci > metta uno gnome 1.5 (nn so se esiste fo per dire) quando poi faccio > un apt-get dist-upgrade me lo aggiorna di nuovo alla 2.8? Dal precedente alla versione 2.6 gnome è diventato molto più usabile sui miei vecchi computer. Non ho ancora provato la 2.8 però dubito che possa essere tanto più pesante della precedente: hai provato ad eliminare qualche servizio? In ogni caso 128 mega di ram sono davvero pochini. -- Ciao leandro Tessera n° 17 dell'ata-F-lug -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: Digital signature URL: From less_9992000@yahoo.it Fri Oct 8 08:30:21 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Fri, 8 Oct 2004 08:30:21 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... In-Reply-To: <49952.62.101.98.215.1097084707.squirrel@62.101.98.215> Message-ID: <20041008063021.77967.qmail@web50402.mail.yahoo.com> Ciao marco scusa se non ho risposto ieri ma sono stato incasinatissimo. --- Marco Ermini ha scritto: > Sì (anche se a me occupa più memoria RAM... strano > eh?) lo proverò anche se la ram la smezzo direttamente in avvio. > > Prova a risolvere dei nomi a linea di comando. Tipo > battendo "host > nomedominio.estensione" e vedi se è veloce. > Scusa ma non ho capito cosa devo fare. In linea di comando in che senso? da terminale? se si con quale comando. (sono un po tardo....) > ok. > > Batti "about:plugins" su Mozilla o Firefox per > sapere quali e quali > versioni di plugin hai installate. Dando about plugins mi da installati solo quelli di deafult che non mi visualizza in lista...ho installato l'ultimo flash-player trovato sul sito della macromedia. Ora mi appare regolarmente in lista . La pagina che prima mi saturava la cpu ha effettivamente un banner in flash , ma anche con il player aggiornato continua a fare quel lavoro per installare java ho trovato una guidina in rete oggi mi ci metto. > > > > Non serve a nulla, tanto se non lo usi... comunque > di default NON è > attivato su Fedora, quindi se non lo hai attivato > tu... batti > "/sbin/ifconfig" e vedi se c'è una linea "inet6 > addr:" sulla interfaccia > di connessione a Fastweb, se non c'è ipv6 non è > attivo. Disattivarlo > comunque è una bazzecola (basta modificare > opportunamente il file > /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 se è > l'interfaccia eth0, non > devi toccare il kernel). > Allora aprendo /sbin/ifconfig ho visto che non sulla linea inet6 addr della eth0 (quella dedicata a fw) non c'è nessuna voce ipv6 e più in generale non compare in tutto l'ifconfig. Per pura curiosità ho provato a aprire /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 ma mi ha negato l'accesso anche se ero in root, posso sapere il perchè? so che c'entra poco ma giusto per sapere. ciao e grazie di tutto. ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From markoer@markoer.org Fri Oct 8 13:58:06 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Fri, 8 Oct 2004 13:58:06 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... In-Reply-To: <20041008063021.77967.qmail@web50402.mail.yahoo.com> References: <49952.62.101.98.215.1097084707.squirrel@62.101.98.215> <20041008063021.77967.qmail@web50402.mail.yahoo.com> Message-ID: <41283.62.101.98.215.1097236686.squirrel@62.101.98.215> > Ciao marco scusa se non ho risposto ieri ma sono stato > incasinatissimo. > > > --- Marco Ermini ha scritto: >> Sì (anche se a me occupa più memoria RAM... strano >> eh?) > > lo proverò anche se la ram la smezzo direttamente in > avvio. Non l'ho capito >> Prova a risolvere dei nomi a linea di comando. Tipo >> battendo "host >> nomedominio.estensione" e vedi se è veloce. >> > > Scusa ma non ho capito cosa devo fare. In linea di > comando in che senso? da terminale? se si con quale > comando. (sono un po tardo....) Te l'ho detto. Apri un terminale e batti "host www.microsoft.com" >> ok. >> >> Batti "about:plugins" su Mozilla o Firefox per >> sapere quali e quali >> versioni di plugin hai installate. > > Dando about plugins mi da installati solo quelli di > deafult che non mi visualizza in lista... Ti visualizza quelli che hai. Se non ti visualizza un plugin, è perché non ce l'hai. > ho installato > l'ultimo flash-player trovato sul sito della > macromedia. Ora mi appare regolarmente in lista . Bene :-) > La > pagina che prima mi saturava la cpu ha effettivamente > un banner in flash , ma anche con il player aggiornato > continua a fare quel lavoro > per installare java ho trovato una guidina in rete > oggi mi ci metto. Se non ce l'hai installato, non è quello il problema :-) E comunque, segui le istruzioni su mozilla.org, è meglio. Prova invece a togliere il plugin macromedia e vedi se per caso va più veloce. >> Non serve a nulla, tanto se non lo usi... comunque >> di default NON è >> attivato su Fedora, quindi se non lo hai attivato >> tu... batti >> "/sbin/ifconfig" e vedi se c'è una linea "inet6 >> addr:" sulla interfaccia >> di connessione a Fastweb, se non c'è ipv6 non è >> attivo. Disattivarlo >> comunque è una bazzecola (basta modificare >> opportunamente il file >> /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 se è >> l'interfaccia eth0, non >> devi toccare il kernel). >> > Allora aprendo /sbin/ifconfig ho visto che non sulla > linea inet6 addr della eth0 (quella dedicata a fw) non > c'è nessuna voce ipv6 e più in generale non compare in > tutto l'ifconfig. Ok. > Per pura curiosità ho provato a aprire > /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 ma mi ha > negato l'accesso anche se ero in root, posso sapere il > perchè? so che c'entra poco ma giusto per sapere. > > ciao e grazie di tutto. Magari se dici come hai provato ad "accedere" e che messaggio di errore ti iha dato... Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From less_9992000@yahoo.it Fri Oct 8 15:13:33 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Fri, 8 Oct 2004 15:13:33 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... In-Reply-To: <41283.62.101.98.215.1097236686.squirrel@62.101.98.215> Message-ID: <20041008131333.15432.qmail@web50406.mail.yahoo.com> > > Non l'ho capito > mi hai detto che firefox occupa più ram anche se va più veloce. dicevo solo che di ram ne consumo metà solo con le applicazioni fisse quelle che partono in avvio. > Te l'ho detto. Apri un terminale e batti "host > www.microsoft.com" > mmmm Digitavo male il comando ci mettevo un punto tra host e indirizzo....cmq rapidissimo praticamente istantaneo mi da www.microsoft.com is an alias for www.microsoft.com.nsatc.net. www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.156.188 www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.236.29 www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.245.92 www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.245.156 www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.250.252 www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.144.188 www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.144.222 www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.156.156 > > Ti visualizza quelli che hai. Se non ti visualizza > un plugin, è perché non > ce l'hai. > no a quanto capisco ho dei plugin installati di default ma non specifica quali mi mette un asterisco sotto mime type e un all types nella descrizione..... li da enabled. > > ho installato > > l'ultimo flash-player trovato sul sito della > > macromedia. Ora mi appare regolarmente in lista . > > Prova invece a togliere il plugin macromedia e vedi > se per caso va più > veloce. > come? l'ho appena installato :-) > > Magari se dici come hai provato ad "accedere" e che > messaggio di errore ti > ha dato... > senza avere la più pallida idea di cosa stessi facendo ho semplicemente digitato /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 nel terminale da root e mi ha detto : bash: /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0: Permission denied ho fatto una cosa sensa senso? :-) vabè scusa se sono un po lentino ma sono propio alle prime armi ciao ciao ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From markoer@markoer.org Fri Oct 8 15:55:44 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Fri, 8 Oct 2004 15:55:44 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... In-Reply-To: <20041008131333.15432.qmail@web50406.mail.yahoo.com> References: <41283.62.101.98.215.1097236686.squirrel@62.101.98.215> <20041008131333.15432.qmail@web50406.mail.yahoo.com> Message-ID: <32520.62.101.98.215.1097243744.squirrel@62.101.98.215> >> Non l'ho capito >> > mi hai detto che firefox occupa più ram anche se va > più veloce. dicevo solo che di ram ne consumo metà > solo con le applicazioni fisse quelle che partono in > avvio. Adesso ho capito :-) >> Te l'ho detto. Apri un terminale e batti "host >> www.microsoft.com" >> > > mmmm Digitavo male il comando ci mettevo un punto tra > host e indirizzo....cmq rapidissimo praticamente > istantaneo mi da > > www.microsoft.com is an alias for > www.microsoft.com.nsatc.net. > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.156.188 > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.236.29 > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.245.92 > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.245.156 > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.250.252 > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.144.188 > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.144.222 > www.microsoft.com.nsatc.net has address 207.46.156.156 Il problema allora non è quello del DNS >> Ti visualizza quelli che hai. Se non ti visualizza >> un plugin, è perché non >> ce l'hai. >> > > no a quanto capisco ho dei plugin installati di > default ma non specifica quali mi mette un asterisco > sotto mime type e un all types nella descrizione..... > li da enabled. Boh non ho capito... >> > ho installato >> > l'ultimo flash-player trovato sul sito della >> > macromedia. Ora mi appare regolarmente in lista . >> > >> Prova invece a togliere il plugin macromedia e vedi >> se per caso va più >> veloce. >> > come? l'ho appena installato :-) L'idea era: vedi se togliendo i plugin va più veloce. Aggiungendoli andrà sicuramente solo più lento. >> Magari se dici come hai provato ad "accedere" e che >> messaggio di errore ti >> ha dato... > > senza avere la più pallida idea di cosa stessi facendo > ho semplicemente digitato > /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 > nel terminale da root > e mi ha detto : > bash: /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0: > Permission denied > > ho fatto una cosa sensa senso? :-) Sì. Essendo un file di configurazione non puoi lanciarlo. In generale, io non lancerei così qualsiasi cosa ti capiti sul computer, tanto meno come root. Poi fai te :-) Io ti dicevo di aprirlo con un editor. Ma non importa. Lascia stare: ti conviene usare il programma redhat-config-network (o system-config-network se usi Fedora) che modifica quel file per te. > vabè > > scusa se sono un po lentino ma sono propio alle prime > armi > > ciao ciao Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From jikko77@lycos.it Fri Oct 8 16:16:40 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko) Date: Fri, 08 Oct 2004 14:16:40 GMT Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... Message-ID: <1097245000009094@lycos-europe.com> [quote]  > Da: "jikko" >anche disattivando, nel kernel, il supporto a ipv6, che notoriamente >ha un tempo di risoluzione + alto degli ip dati con standard ipv4. qui la vedo più ardua :-) ehm non vorrei fare cazzate irreparabili viste le scarse conoscenze. Cmq se è una cosa innoqua e semplice magari.......... [/quote] sevi ricompilarti il kernel, ma non ho capito una cosa, il tuo e' un problema di eccessiva lentezza in fase di apertura del programma o della sola pagina internet? se fosse la seconda dai un occhio ai tips presenti sul sito di mozzilla/firefox. ci sono un paio di siti che fanno a modificare alcune opzioni a livello user per far si che mozzilla/firefox visualizzino le pagine + velocemente. se fosse il primo prova a far ricaricare le librerie di mozzilla a prelinknull Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it ! From jikko77@lycos.it Fri Oct 8 16:16:40 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko) Date: Fri, 08 Oct 2004 14:16:40 GMT Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... Message-ID: <1097245000009094@lycos-europe.com> [quote]  > Da: "jikko" >anche disattivando, nel kernel, il supporto a ipv6, che notoriamente >ha un tempo di risoluzione + alto degli ip dati con standard ipv4. qui la vedo più ardua :-) ehm non vorrei fare cazzate irreparabili viste le scarse conoscenze. Cmq se è una cosa innoqua e semplice magari.......... [/quote] sevi ricompilarti il kernel, ma non ho capito una cosa, il tuo e' un problema di eccessiva lentezza in fase di apertura del programma o della sola pagina internet? se fosse la seconda dai un occhio ai tips presenti sul sito di mozzilla/firefox. ci sono un paio di siti che fanno a modificare alcune opzioni a livello user per far si che mozzilla/firefox visualizzino le pagine + velocemente. se fosse il primo prova a far ricaricare le librerie di mozzilla a prelinknull Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it ! From less_9992000@yahoo.it Sat Oct 9 18:05:39 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Sat, 9 Oct 2004 18:05:39 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... In-Reply-To: <32520.62.101.98.215.1097243744.squirrel@62.101.98.215> Message-ID: <20041009160539.44986.qmail@web50409.mail.yahoo.com> x marco allora proverò anche a disinstallare flash ma mi pare strano che sia lui a rallentare visto che andavo lento anche prima di installarlo ...da quando l'ho messo la situazione è restata uguale, boh cmq proverò per quanto riguarda ifcfg-eth0 avevo "capito" che si trattava di modificarlo con un editor credevo però di poter visualizzare il contenuto nel terminale semplicemente digitando la dir e il file in questione...evidentemente credevo male :-) x jikko no il programma si apre abbastanza velocemente quando accedo a delle pagine che si pianta non c'entra nulla ma mi sapreste dire come faccio a modificare un file .py? dovrei inserire un paio di linee. ingenuamente ho provato ad aprirlo con gedit....(non mi prendete in giro :-P )...ma mi ha visualizzato una pagina bianca.... devo installare qualcosa e poi lo posso aprie con gedit o ci vuole un programma dedicato? ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From jikko77@lycos.it Mon Oct 11 09:33:38 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko) Date: Mon, 11 Oct 2004 07:33:38 GMT Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... Message-ID: <1097480018021120@lycos-europe.com> lo devi scrivere tu, e' normale che sia bianco, non esiste e non viene creato quando installi firefox (e anche mozzilla). puoi scriverci dentro con tutti gli editor che vuoi, se volevi sapere cosa metterci dentro dai un occhio al sito di mozzilla, sotto la voce tips. che la shell sia con voi (ho visto domenica star wars :-P)  > Da:: less manlio > A: Aiuto per gli utenti alle primissime armi > Titolo:: Re: [Primipassi] ancora sul mozillone..... > Data: 11/10/2004 > x marco > allora proverò anche a disinstallare flash ma mi pare > strano che sia lui a rallentare visto che andavo lento > anche prima di installarlo ...da quando l'ho messo la > situazione è restata uguale, boh cmq proverò > > per quanto riguarda ifcfg-eth0 avevo "capito" che si > trattava di modificarlo con un editor credevo però di > poter visualizzare il contenuto nel terminale > semplicemente digitando la dir e il file in > questione...evidentemente credevo male :-) > > x jikko > > no il programma si apre abbastanza velocemente quando > accedo a delle pagine che si pianta > > > non c'entra nulla ma mi sapreste dire come faccio a > modificare un file .py? > dovrei inserire un paio di linee. > ingenuamente ho provato ad aprirlo con gedit....(non > mi prendete in giro :-P )...ma mi ha visualizzato una > pagina bianca.... devo installare qualcosa e poi lo > posso aprie con gedit o ci vuole un programma dedicato? > > > > ___________________________________ > Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, > Giochi, Rubrica? Scaricalo ora! > http://it.messenger.yahoo.it > _______________________________________________ > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > URL: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > Archivio: TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/searchnull Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it ! From m.cosimelli@tiscali.it Mon Oct 11 17:13:15 2004 From: m.cosimelli@tiscali.it (Massimiliano Cosimelli) Date: Mon, 11 Oct 2004 17:13:15 +0200 Subject: [Primipassi] Permessi .gnupg Message-ID: <001801c4afa4$d50e5480$1401a8c0@luis.net> Salve, dato che ho paura di aver fatto un po' di casino con la directory .gnupg e files in essa contenuti, c'è qualcuno che può indicarmi i permessi di lettura-scrittura-esecuzione (corretti o di default o ...) per .gnupg ed i files contenuti? Grazie, Massimiliano From spacemauro@libero.it Mon Oct 11 19:24:05 2004 From: spacemauro@libero.it (Mauro) Date: Mon, 11 Oct 2004 19:24:05 +0200 Subject: [Primipassi] windows + linux in 2 hard disk differenti, come seleziono all'avvio uno dei due? Message-ID: <002401c4afb7$1cad1e40$e7d61d97@j6j5k8> Ciao a tutti,come posso fare per scegliere all'avvio quale sistema operativo far partire tra linux e windows? In che posizione devo mettere i jumper degli hard disk in modo che non vadano in conflitto? E per condividere i file tra i due dischi senza rischi? Grazie mille, Mauro. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From tommy@altrementi.org Mon Oct 11 19:33:17 2004 From: tommy@altrementi.org (tommyblue) Date: Mon, 11 Oct 2004 19:33:17 +0200 Subject: [Primipassi] windows + linux in 2 hard disk differenti, come seleziono all'avvio uno dei due? In-Reply-To: <002401c4afb7$1cad1e40$e7d61d97@j6j5k8> References: <002401c4afb7$1cad1e40$e7d61d97@j6j5k8> Message-ID: <416AC3DD.5010102@altrementi.org> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 per gestire il boot installa un boot-loader (lilo o grub), che cmq in genere linux dà la possibilità di installare i jumper degli hd mettili master-slave o entrambi cable select per condividere file usa una partizione fat32, che è leggibile-scrivibile da entrambi i sistemi operativi Mauro wrote: | Ciao a tutti,come posso fare per scegliere all'avvio quale sistema | operativo far partire tra linux e windows? | In che posizione devo mettere i jumper degli hard disk in modo che non | vadano in conflitto? | E per condividere i file tra i due dischi senza rischi? | | Grazie mille, | Mauro. | | | ------------------------------------------------------------------------ | | _______________________________________________ | FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it | Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html | URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi | Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ | Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux) iD8DBQFBasPY3J3dmaDT1B8RAs3qAJoDli4+9ZwKBhyL7Rxe8OCVa28SHwCdE9Kp MW0B8Dj7aYWbk9dzSaeJfms= =Qsf8 -----END PGP SIGNATURE----- From less_9992000@yahoo.it Mon Oct 11 20:01:43 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Mon, 11 Oct 2004 20:01:43 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] applicazioni che si avviano ad inizio sessione Message-ID: <20041011180143.565.qmail@web50405.mail.yahoo.com> Vorrei inserire un paio di applicazioni che si avviino ad inizio sessione per determinati utenti...mi potreste indicare una guidina su come fare. ricordo che uso gnome su fedora c2 x jikko grazie per le info sul file .py in realtà non riguardava mozilla ma un altra appz. ciao e graz ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From markoer@markoer.org Mon Oct 11 19:55:10 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Mon, 11 Oct 2004 19:55:10 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] applicazioni che si avviano ad inizio sessione In-Reply-To: <20041011180143.565.qmail@web50405.mail.yahoo.com> References: <20041011180143.565.qmail@web50405.mail.yahoo.com> Message-ID: <29130.62.101.98.215.1097517310.squirrel@62.101.98.215> > Vorrei inserire un paio di applicazioni che si avviino > ad inizio sessione per determinati utenti...mi > potreste indicare una guidina su come fare. > ricordo che uso gnome su fedora c2 > > > x jikko grazie per le info sul file .py in realtà non > riguardava mozilla ma un altra appz. > > ciao e graz C'è un'apposita utility grafica di GNOME che ti permette di farlo... smanetta un po' nel menu e vedrai che la trovi :-) Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From flug@merops.it Mon Oct 11 20:36:01 2004 From: flug@merops.it (flug) Date: Mon, 11 Oct 2004 20:36:01 +0200 Subject: [Primipassi] risorse Message-ID: <20041011183601.12385.qmail@webmail2.aruba.it> segnalo un sito web interessante per chi si interessa di mappe concettuali e dintorni (può interessare tutti, dato che si tratta delle nuove frontiere di Internet, e l'argomento è affascinante;) nello specifico si tratta appunto di mappe concettuali, non mappe mentali, le quali sono più "colorate", adatte ad un uso multimediale. http://map.dschola.it/ link di riferimento per il software IHMC CmapTools: (free per uso personale, anche per Linux); credo sia personalizzabile anche in italiano http://cmap.ihmc.us/ http://cmap.ihmc.us/download/ -------------- Mario Taddei From less_9992000@yahoo.it Mon Oct 11 21:10:04 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Mon, 11 Oct 2004 21:10:04 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] applicazioni che si avviano ad inizio sessione In-Reply-To: <29130.62.101.98.215.1097517310.squirrel@62.101.98.215> Message-ID: <20041011191004.32232.qmail@web50407.mail.yahoo.com> --- Marco Ermini ha scritto: > > > > C'è un'apposita utility grafica di GNOME che ti > permette di farlo... > smanetta un po' nel menu e vedrai che la trovi :-) > > > Ciao. > -- > Marco Ermini Effettivamente avevo letto in un forum la procedura aprire l'utility (applications->desktop prefrences->advanced->sessions) inseire il programma e salvare la sessione uscendo...solo che aprendo il mio menu l'utility non l'ho trovata è vero che loro danno il nome inglese però... anche ora riguardando non mi riesce di trovare niente. Mi sbilancio: ma secondo me io non ce l'ho...che posso dire... un indizietto? :-) che ne so una vocale.. altrimenti giro la ruota! grazie ciao ciao ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From angelo.marra@libero.it Mon Oct 11 21:27:01 2004 From: angelo.marra@libero.it (Angelo Marra) Date: Mon, 11 Oct 2004 21:27:01 +0200 Subject: [Primipassi] Aiuto Distro su ACER 505 Message-ID: <001101c4afc8$491fd740$d83d1a97@paperone> Scusate, mio pc con linux dovrebbe: navigare in rete Farmi parlare\vedere gratis la mia fidanzata :-) che è in Austria :-( Scrivere testi usare pen-drive e supporti tipo cd-HD usb farmi scaricare le foto dalla IXUS 300 Credo che sarà popssibile, ti pare? Qualunque distro "buona" che mi lasci fare queste cose per me è OK. Avete consigli da darmi? Ho un acer portatile TravelMate 505 con AMR softmodem a bordo che nn funzia un monitor esterno che sostituisce quello rotto LCD non sn riuscito ad istallare nessuna distro a parte madeinlinux 4.0 che, pero', è "morta" in quanto il sito è down. Volevo istallare FEDORA Rule.... secondo voi posso usare i CD di fedora e l'istaller di rule per selezionare i pacchetti? grazie e scusate la confusione A. From peterpunk@email.it Mon Oct 11 23:51:56 2004 From: peterpunk@email.it (peterpunk) Date: Mon, 11 Oct 2004 21:51:56 +0000 Subject: [Primipassi] Permessi .gnupg In-Reply-To: <001801c4afa4$d50e5480$1401a8c0@luis.net> References: <001801c4afa4$d50e5480$1401a8c0@luis.net> Message-ID: <20041011215156.09eba763.peterpunk@email.it> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Massimiliano Cosimelli scriveva: > dato che ho paura di aver fatto un po' di casino con la directory > .gnupg e files in essa contenuti, c'è qualcuno che può indicarmi i > permessi di lettura-scrittura-esecuzione (corretti o di default o > ...) per .gnupg ed i files contenuti? > drwx------ // .gnupg/ - -rw------- // gpg.conf - -rw------- // pubring.gpg - -rw------- // random_seed - -rw------- // secring.gpg - -rw------- // trustdb.gpg - -rw------- // trustedkeys.gpg Ciao, peterpunk -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux) iD8DBQFBawB7Ecec8u6D3CYRAjEmAJ40gOc0neOAqDTGVHh/aG6n/1ZZeQCgj1AW vsatsffPe0oJeQ6Bbd2RlfA= =EZk5 -----END PGP SIGNATURE----- From peterpunk@email.it Mon Oct 11 23:58:45 2004 From: peterpunk@email.it (peterpunk) Date: Mon, 11 Oct 2004 21:58:45 +0000 Subject: [Primipassi] Permessi .gnupg In-Reply-To: <20041011215156.09eba763.peterpunk@email.it> References: <001801c4afa4$d50e5480$1401a8c0@luis.net> <20041011215156.09eba763.peterpunk@email.it> Message-ID: <20041011215845.24fe9ad1.peterpunk@email.it> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Forse e` meglio dare i numeri: 700 per la directory, 600 per tutti i files peterpunk -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux) iD8DBQFBawIVEcec8u6D3CYRAhLEAJoCkQmDIg3i7sBZZOugHh4ivIHPrwCgnTQA tHWOcNPgukUA8kIGDaxtx/Q= =jPTn -----END PGP SIGNATURE----- From nigifabio@gmx.it Mon Oct 11 22:54:20 2004 From: nigifabio@gmx.it (Fabio Nigi) Date: Mon, 11 Oct 2004 22:54:20 +0200 Subject: [Primipassi] applicazioni che si avviano ad inizio sessione In-Reply-To: <20041011191004.32232.qmail@web50407.mail.yahoo.com> References: <29130.62.101.98.215.1097517310.squirrel@62.101.98.215> <20041011191004.32232.qmail@web50407.mail.yahoo.com> Message-ID: <20041011225420.4d4a1845@fabiolone.dyndns.org> On Mon, 11 Oct 2004 21:10:04 +0200 (CEST) less manlio wrote: > --- Marco Ermini ha scritto: > > > > > > > > C'è un'apposita utility grafica di GNOME che ti > > permette di farlo... > > smanetta un po' nel menu e vedrai che la trovi :-) > > > > > > Ciao. > > -- > > Marco Ermini > > Effettivamente avevo letto in un forum la procedura > aprire l'utility (applications->desktop > prefrences->advanced->sessions) inseire il programma e > salvare la sessione uscendo...solo che aprendo il mio > menu l'utility non l'ho trovata è vero che loro danno > il nome inglese però... anche ora riguardando non mi > riesce di trovare niente. Mi sbilancio: ma secondo me > io non ce l'ho...che posso dire... > un indizietto? :-) che ne so una vocale.. altrimenti > giro la ruota! > grazie > ciao ciao gnome-session-properties da console Fabio > > > > > ___________________________________ > Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, > Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it > _______________________________________________ > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search > -- Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384 web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/ -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From angelo.marra@libero.it Mon Oct 11 23:25:23 2004 From: angelo.marra@libero.it (Angelo Marra) Date: Mon, 11 Oct 2004 23:25:23 +0200 Subject: [Primipassi] dubbio allegati ml Message-ID: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> rega, mi sapete dire perchè ricevo alcuni msg della ml come allegati cn la sola signature con gli indirizzi nel corpo del msg? Angelo From frx@firenze.linux.it Mon Oct 11 23:32:02 2004 From: frx@firenze.linux.it (Francesco Poli) Date: Mon, 11 Oct 2004 23:32:02 +0200 Subject: [Primipassi] Permessi .gnupg In-Reply-To: <001801c4afa4$d50e5480$1401a8c0@luis.net> References: <001801c4afa4$d50e5480$1401a8c0@luis.net> Message-ID: <20041011233202.62aafc87.frx@firenze.linux.it> On Mon, 11 Oct 2004 17:13:15 +0200 Massimiliano Cosimelli wrote: > Salve, Ciao! :) > > dato che ho paura di aver fatto un po' di casino con la directory > .gnupg e files in essa contenuti, c'è qualcuno che può indicarmi i > permessi di lettura-scrittura-esecuzione (corretti o di default o ...) > per .gnupg ed i files contenuti? Direi che con un $ chmod 700 ~/.gnupg $ chmod 600 ~/.gnupg/* te la dovresti cavare... -- Today is the tomorrow you worried about yesterday. ...................................................................... Francesco Poli GnuPG Key ID = DD6DFCF4 Key fingerprint = C979 F34B 27CE 5CD8 DC12 31B5 78F4 279B DD6D FCF4 -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From less_9992000@yahoo.it Tue Oct 12 00:09:02 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Tue, 12 Oct 2004 00:09:02 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] applicazioni che si avviano ad inizio sessione In-Reply-To: <20041011225420.4d4a1845@fabiolone.dyndns.org> Message-ID: <20041011220902.6798.qmail@web50406.mail.yahoo.com> --- Fabio Nigi ha scritto: > On Mon, 11 Oct 2004 21:10:04 +0200 (CEST) > less manlio wrote: > > > --- Marco Ermini ha > scritto: > > > > > > > > > > > > C'è un'apposita utility grafica di GNOME che ti > > > permette di farlo... > > > smanetta un po' nel menu e vedrai che la trovi > :-) > > > > > > > > > Ciao. > > > -- > > > Marco Ermini > > > > Effettivamente avevo letto in un forum la > procedura > > aprire l'utility (applications->desktop > > prefrences->advanced->sessions) inseire il > programma e > > salvare la sessione uscendo...solo che aprendo il > mio > > menu l'utility non l'ho trovata è vero che loro > danno > > il nome inglese però... anche ora riguardando non > mi > > riesce di trovare niente. Mi sbilancio: ma secondo > me > > io non ce l'ho...che posso dire... > > un indizietto? :-) che ne so una vocale.. > altrimenti > > giro la ruota! > > grazie > > ciao ciao > > gnome-session-properties da console > > Fabio perfetto funziona anche se mi sa cche ho fatto un po di casino :-) Grazie !! notte ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From spacemauro@libero.it Tue Oct 12 00:46:05 2004 From: spacemauro@libero.it (Mauro) Date: Tue, 12 Oct 2004 00:46:05 +0200 Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2: Message-ID: <000a01c4afe4$182811e0$2fd71d97@j6j5k8> Ciao a tutti,volendo scegliere quale SO fare partire all'inizio, mi sono messo a "smanettare " con grub.conf. Attualmente da quando accendo il computer e scelgo fedora mi vengono visualizzate le seguenti righe: Fedora Core (2.6.5-1.358) root(hdo,o) //che sarebbe l'HD dove ho linux kernel /vmlinuz-2.6.5-1.1.358 ro root=LABEL=/ rggb quiet [linux-bzImage... Uncompressing Linux... ok,booting the kernel audit(1097540314.777:0): initialized kernel panic:VFS:Unable to mount root fs on unknown-block(0,0) Avete qualche idea per risolvere il mio problema? Ho un secondo HD con windows (secondo grub ha il nome hd1 ed ha 2 partizioni 0 e 4),come devo modificare grub.conf per poter eseguire anche windows? Grazie, Mauro. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From markoer@markoer.org Tue Oct 12 11:56:40 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Tue, 12 Oct 2004 11:56:40 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2: In-Reply-To: <000a01c4afe4$182811e0$2fd71d97@j6j5k8> References: <000a01c4afe4$182811e0$2fd71d97@j6j5k8> Message-ID: <30723.62.101.98.215.1097575000.squirrel@62.101.98.215> > Ciao a tutti,volendo scegliere quale SO fare partire all'inizio, mi sono > messo a "smanettare " con grub.conf. > > Attualmente da quando accendo il computer e scelgo fedora mi vengono > visualizzate le seguenti righe: > > Fedora Core (2.6.5-1.358) > root(hdo,o) //che sarebbe l'HD dove ho linux ^ immagino che sia uno 0, non una o. Sicuro di aver trascritto bene tutto? > kernel /vmlinuz-2.6.5-1.1.358 ro root=LABEL=/ rggb quiet > [linux-bzImage... > Uncompressing Linux... ok,booting the kernel > audit(1097540314.777:0): initialized > kernel panic:VFS:Unable to mount root fs on unknown-block(0,0) > > Avete qualche idea per risolvere il mio problema? Hmmm... sembra la seconda prova dell'RHCE ;-) E' difficile capire cosa hai sbagliato "da qui", dovresti usare il CD di Fedora per fare il boot in una sessione di "Riparazione" (la puoi scegliere al boot del CD), fargli riconoscere le partizioni sull'hd in automatico e vedere cosa c'è di sbagliato (cose da guardare: grub.conf, /etc/fstab...). Purtroppo non avendo altri dettagli su cosa hai fatto per installare Fedora e su come è fatto il grub.conf non ti si può aiutare. > Ho un secondo HD con windows (secondo grub ha il nome hd1 ed ha 2 > partizioni 0 e 4),come devo modificare grub.conf per poter eseguire anche > windows? Dipende dallo Windows. Comunque penso basti aggiungere una cosa del tipo: --- title Windows XP rootnoverify (hd1,0) chainloader +1 --- al grub.conf. Vedi: http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=45 http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=95 Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From markoer@markoer.org Tue Oct 12 12:04:07 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Tue, 12 Oct 2004 12:04:07 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] dubbio allegati ml In-Reply-To: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> References: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> Message-ID: <3698.62.101.98.215.1097575447.squirrel@62.101.98.215> > rega, > mi sapete dire perchè ricevo alcuni msg della ml come allegati cn la sola > signature con gli indirizzi nel corpo del msg? > Angelo Ti sbagli: ricevi dei messaggi correttissimi. Il problema è che per leggerli usi una estensione a 32 bit per una patch a 16 bit ad un sistema operativo ad 8 bit, originalmente programmato per un chip a 4 bit da una software house a 2 bit, che non ha 1 bit di competitività sul mercato. Prova invece installando un sistema operativo decente ed un MUA decente (tipo GNU/Linux con Sylpheed o Evolution) e vedrai che "magicamente" apparrirà il contenuto che il tuo ignobile Outlook Express sopprime per chissà quale imperscrutabile motivo. Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From angelo.marra@libero.it Tue Oct 12 12:54:32 2004 From: angelo.marra@libero.it (Angelo Marra) Date: Tue, 12 Oct 2004 12:54:32 +0200 Subject: [Primipassi] dubbio allegati ml References: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> <3698.62.101.98.215.1097575447.squirrel@62.101.98.215> Message-ID: <000a01c4b049$dc288240$59381a97@paperone> io non ho parlato di errore:-) ehi.... Sto cercando di passare a linux.! Pazienta un po' :-))) un saluto A. ----- Original Message ----- From: "Marco Ermini" To: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi" Sent: Tuesday, October 12, 2004 12:04 PM Subject: Re: [Primipassi] dubbio allegati ml > >> rega, >> mi sapete dire perchè ricevo alcuni msg della ml come allegati cn la sola >> signature con gli indirizzi nel corpo del msg? >> Angelo > > > Ti sbagli: ricevi dei messaggi correttissimi. Il problema è che per > leggerli usi una estensione a 32 bit per una patch a 16 bit ad un sistema > operativo ad 8 bit, originalmente programmato per un chip a 4 bit da una > software house a 2 bit, che non ha 1 bit di competitività sul mercato. > > Prova invece installando un sistema operativo decente ed un MUA decente > (tipo GNU/Linux con Sylpheed o Evolution) e vedrai che "magicamente" > apparrirà il contenuto che il tuo ignobile Outlook Express sopprime per > chissà quale imperscrutabile motivo. > > > Ciao. > -- > Marco Ermini > http://www.markoer.org > Dubium sapientiae initium. (Descartes) > root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research > << This message is for the designated recipient only and may contain > privileged or confidential information. If you have received it in > error, please notify the sender immediately and delete the original. > Any other use of the email by you is prohibited. >> > _______________________________________________ > FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it > Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html > URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi > Archivio: http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/ > Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search > From algol@tin.it Tue Oct 12 22:09:42 2004 From: algol@tin.it (Alessio Frusciante) Date: Tue, 12 Oct 2004 22:09:42 +0200 Subject: [Primipassi] dubbio allegati ml In-Reply-To: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> References: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> Message-ID: <20041012220942.3fe50c97.algol@tin.it> On Mon, 11 Oct 2004 Angelo Marra wrote: > rega, > mi sapete dire perchè ricevo alcuni msg della ml come allegati cn la > sola signature con gli indirizzi nel corpo del msg? Probabilmente i messaggi che ricevi in questa forma sono quelli in cui e` presente una firma PGP. Il MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions) prevede un formato particolare per i messaggi firmati, chiamato multipart/signed. Se guardi il messaggio "raw", ossia non interpretato dal tuo client di posta all'inizio vedrai qualcosa come: Content-Type: multipart/signed; micalg=pgp-sha1; protocol="application/pgp-signature"; boundary="X1xAqyAVbTmAWb5A" Il Content-Type specifica il tipo di messaggio (in questo caso un messaggio multipart firmato), micalg e` l'algoritmo per il MIC, ossia il Message Integrity Check, che e` l'hash usato per essere sicuri che il messaggio non sia stato modificato (in questo caso SHA-1), poi c'e` il protocol che dice che hai una firma pgp. Tutto questo e` specificato nell'RFC 3156 (MIME Security with OpenPGP): ftp://ftp.rfc-editor.org/in-notes/rfc3156.txt Il tuo client di posta, probabilmente, non riconosce i messaggi composti con questo standard e ti visualizza semplicemente degli attachment. Ciao Alessio -- I took a speed reading course and read 'War and Peace' in twenty minutes. It involves Russia. (Woody Allen) From markoer@markoer.org Wed Oct 13 10:28:27 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Wed, 13 Oct 2004 10:28:27 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] dubbio allegati ml In-Reply-To: <000a01c4b049$dc288240$59381a97@paperone> References: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> <3698.62.101.98.215.1097575447.squirrel@62.101.98.215> <000a01c4b049$dc288240$59381a97@paperone> Message-ID: <4017.62.101.98.215.1097656107.squirrel@62.101.98.215> > io non ho parlato di errore:-) No, hai detto: "mi sapete dire perchè ricevo alcuni msg della ml come allegati cn la sola signature con gli indirizzi nel corpo del msg?". Il che non è vero: tu i messaggi li ricevi bene - infatti se visualizzi il sorgente dei messaggi il testo lo trovi - il fatto è che OE non sa cosa sia una signature GPG ed ha dei grossi problemi con i messaggi MIME/Multipart, quindi per lui sono tutti allegati incomprensibili. > ehi.... Sto cercando di passare a linux.! Pazienta un po' :-))) Nel frattempo, prima ancora di lasciare Windows, puoi iniziare lasciando OE. Cambia MUA, ti fa solo bene alla salute buttare alle ortiche quel bug ambulante di OE. > un saluto > A. Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From markoer@markoer.org Wed Oct 13 10:29:19 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Wed, 13 Oct 2004 10:29:19 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] dubbio allegati ml In-Reply-To: <20041012220942.3fe50c97.algol@tin.it> References: <001701c4afd8$d24cc5e0$cc371a97@paperone> <20041012220942.3fe50c97.algol@tin.it> Message-ID: <8145.62.101.98.215.1097656159.squirrel@62.101.98.215> [...] > Il tuo client di posta, probabilmente, non riconosce i messaggi composti > con questo standard e ti visualizza semplicemente degli attachment. Togli il "probabilmente"... Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From less_9992000@yahoo.it Wed Oct 13 12:21:34 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Wed, 13 Oct 2004 12:21:34 +0200 (CEST) Subject: [Primipassi] problema mail con la lista Message-ID: <20041013102134.92713.qmail@web50403.mail.yahoo.com> ho l'impressione che le mie mail non arrivino devo avere dei problemi di invio mi rispondete a questa per darmi conferma che sia tutto a posto. ciao e grazie ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From teo@betaonline.net Wed Oct 13 12:21:55 2004 From: teo@betaonline.net (Matteo Papadopoulos) Date: Wed, 13 Oct 2004 12:21:55 +0200 Subject: [Primipassi] problema mail con la lista In-Reply-To: <20041013102134.92713.qmail@web50403.mail.yahoo.com> References: <20041013102134.92713.qmail@web50403.mail.yahoo.com> Message-ID: <416D01C3.2070906@betaonline.net> less manlio wrote: > ho l'impressione che le mie mail non arrivino devo > avere dei problemi di invio mi rispondete a questa per > darmi conferma che sia tutto a posto. arrivano! > ciao e grazie di niente ciao teo From m.cosimelli@tiscali.it Wed Oct 13 12:20:05 2004 From: m.cosimelli@tiscali.it (Massimiliano Cosimelli) Date: Wed, 13 Oct 2004 12:20:05 +0200 Subject: R: [Primipassi] problema mail con la lista In-Reply-To: <20041013102134.92713.qmail@web50403.mail.yahoo.com> Message-ID: <002201c4b10e$35208a40$1401a8c0@luis.net> Risposto. Massimiliano >-----Messaggio originale----- >Da: primipassi-bounces@firenze.linux.it [mailto:primipassi- >bounces@firenze.linux.it] Per conto di less manlio >Inviato: mercoledì 13 ottobre 2004 12.22 >A: primipassi@firenze.linux.it >Oggetto: [Primipassi] problema mail con la lista > >ho l'impressione che le mie mail non arrivino devo >avere dei problemi di invio mi rispondete a questa per >darmi conferma che sia tutto a posto. > >ciao e grazie From less_9992000@yahoo.it Wed Oct 13 12:49:53 2004 From: less_9992000@yahoo.it (less manlio) Date: Wed, 13 Oct 2004 12:49:53 +0200 (CEST) Subject: R: [Primipassi] problema mail con la lista In-Reply-To: <002201c4b10e$35208a40$1401a8c0@luis.net> Message-ID: <20041013104953.41654.qmail@web50409.mail.yahoo.com> --- Massimiliano Cosimelli ha scritto: > > Risposto. > > Massimiliano ok grazie. Ora sembra sia tornato tutto a posto. volevo sapere visto che marco mi diceva che la mia mailbox gli da dei problemi con l'antispam come faccio a comunicare alla lista un cambio indirizzo in modo da non ricevere + nulla a questa casella ma da un altra parte? ciao ___________________________________ Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! http://it.messenger.yahoo.it From markoer@markoer.org Wed Oct 13 13:31:44 2004 From: markoer@markoer.org (Marco Ermini) Date: Wed, 13 Oct 2004 13:31:44 +0200 (CEST) Subject: R: [Primipassi] problema mail con la lista In-Reply-To: <20041013104953.41654.qmail@web50409.mail.yahoo.com> References: <002201c4b10e$35208a40$1401a8c0@luis.net> <20041013104953.41654.qmail@web50409.mail.yahoo.com> Message-ID: <58687.62.101.98.215.1097667104.squirrel@62.101.98.215> > --- Massimiliano Cosimelli > ha scritto: >> >> Risposto. >> >> Massimiliano > > ok grazie. Ora sembra sia tornato tutto a posto. > > volevo sapere visto che marco mi diceva che la mia > mailbox gli da dei problemi con l'antispam come faccio > a comunicare alla lista un cambio indirizzo in modo da > non ricevere + nulla a questa casella ma da un altra > parte? > > ciao Prova seguendo l'URL in fondo alla mail: > URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi Ciao. -- Marco Ermini http://www.markoer.org Dubium sapientiae initium. (Descartes) root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research << This message is for the designated recipient only and may contain privileged or confidential information. If you have received it in error, please notify the sender immediately and delete the original. Any other use of the email by you is prohibited. >> From jikko77@lycos.it Wed Oct 13 16:49:56 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko) Date: Wed, 13 Oct 2004 14:49:56 GMT Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... Message-ID: <1097678996011177@lycos-europe.com> guarda che nel core 2 di fedora e' attivo di default :-( > marco ha scritto: >comunque di default NON è attivato su Fedora"null Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it ! From jikko77@lycos.it Wed Oct 13 16:51:08 2004 From: jikko77@lycos.it (jikko) Date: Wed, 13 Oct 2004 14:51:08 GMT Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone..... Message-ID: <1097679068011119@lycos-europe.com>  mi dimenticavo, questa cosa e' leggibile sia sul sito di mozzilla che su fedoraitalia.org > Da:: "jikko" > A: "primipassi " > Titolo:: Re: Re: [Primipassi] ancora sul mozillone..... > Data: 13/10/2004 > guarda che nel core 2 di fedora e' attivo di default :-( > > > marco ha scritto: > >comunque di default NON è attivato su Fedora"null > > Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. > E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su TARGET="_blank">http://mail.lycos.it ! > > > >

>

>

> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL:  TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:   TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/searchnull

Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it !


From spacemauro@libero.it  Wed Oct 13 19:44:13 2004
From: spacemauro@libero.it (Mauro)
Date: Wed, 13 Oct 2004 19:44:13 +0200
Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
References: <000a01c4afe4$182811e0$2fd71d97@j6j5k8>
	<30723.62.101.98.215.1097575000.squirrel@62.101.98.215>
Message-ID: <000d01c4b14c$41622b40$60d51d97@j6j5k8>

Ciao, ho risolto un pò dei miei problemi con linux,ora parte!
All'inizio posso scegliere quale SO far partire fra:
Fedora core 2
Windows 98 SE

Quando scelgo linux tutto ok, mentre quando scelgo windows 98 mi scrive
queste 3 righe:

                booting 'windows 98 SE'
rootverify (hd1,0)
chainloader +1

_          rimane fermo cosi' .

Soluzioni?
Non sai per caso cosa manca per far partire windows 98?

grazie,
        Mauro.





----- Original Message -----
From: "Marco Ermini" 
To: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi"

Sent: Tuesday, October 12, 2004 11:56 AM
Subject: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:


> 
> > Ciao a tutti,volendo scegliere quale SO fare partire all'inizio, mi sono
> > messo a "smanettare " con grub.conf.
> >
> > Attualmente da quando accendo il computer e scelgo fedora mi vengono
> > visualizzate le seguenti righe:
> >
> > Fedora Core (2.6.5-1.358)
> > root(hdo,o)     //che sarebbe l'HD dove ho linux
>            ^
> immagino che sia uno 0, non una o. Sicuro di aver trascritto bene tutto?
>
> > kernel /vmlinuz-2.6.5-1.1.358 ro root=LABEL=/ rggb quiet
> >     [linux-bzImage...
> > Uncompressing Linux... ok,booting the kernel
> > audit(1097540314.777:0): initialized
> > kernel panic:VFS:Unable to mount root fs on unknown-block(0,0)
> >
> > Avete qualche idea per risolvere il mio problema?
>
> Hmmm... sembra la seconda prova dell'RHCE ;-)
>
> E' difficile capire cosa hai sbagliato "da qui", dovresti usare il CD di
> Fedora per fare il boot in una sessione di "Riparazione" (la puoi
> scegliere al boot del CD), fargli riconoscere le partizioni sull'hd in
> automatico e vedere cosa c'è di sbagliato (cose da guardare: grub.conf,
> /etc/fstab...).
>
> Purtroppo non avendo altri dettagli su cosa hai fatto per installare
> Fedora e su come è fatto il grub.conf non ti si può aiutare.
>
>
> > Ho un secondo HD con windows (secondo grub ha il nome hd1 ed ha 2
> > partizioni 0 e 4),come devo modificare grub.conf per poter eseguire
anche
> > windows?
>
> Dipende dallo Windows. Comunque penso basti aggiungere una cosa del tipo:
>
> ---
> title Windows XP
> rootnoverify (hd1,0)
> chainloader +1
> ---
>
> al grub.conf. Vedi:
>
> http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=45
> http://www.fedoraitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=95
>
>
> Ciao.
> --
> Marco Ermini
> http://www.markoer.org
> Dubium sapientiae initium. (Descartes)
> root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
> << This message is for the designated recipient only and may contain
> privileged or confidential information. If you have received it in
> error, please notify the sender immediately and delete the original.
> Any other use of the email by you is prohibited. >>
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:  http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search



From tech@vmontagnani.it  Thu Oct 14 09:35:36 2004
From: tech@vmontagnani.it (Valerio Montagnani)
Date: Thu, 14 Oct 2004 09:35:36 +0200
Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
In-Reply-To: <000d01c4b14c$41622b40$60d51d97@j6j5k8>
References: <000a01c4afe4$182811e0$2fd71d97@j6j5k8>
	<30723.62.101.98.215.1097575000.squirrel@62.101.98.215>
	<000d01c4b14c$41622b40$60d51d97@j6j5k8>
Message-ID: <20041014093536.53880912.tech@vmontagnani.it>

On Wed, 13 Oct 2004 19:44:13 +0200
M wrote:

> Ciao, ho risolto un pò dei miei problemi con linux,ora parte!
> All'inizio posso scegliere quale SO far partire fra:
> Fedora core 2
> Windows 98 SE
> 
> Quando scelgo linux tutto ok, mentre quando scelgo windows 98 mi
> scrive queste 3 righe:
> 
>                 booting 'windows 98 SE'
> rootverify (hd1,0)
> chainloader +1
> 
> _          rimane fermo cosi' .
> 
> Soluzioni?
> Non sai per caso cosa manca per far partire windows 98?
> 
> grazie,
>         Mauro.
> 
> 

Ciao Mauro. 
hd1,0 indica di andare a cercare la partizione 1 del secondo disco, che
probabilmente non contiene la root di Windows.

Diventa root e digita il comando:

fdisk -l

Controlla quale è il numero della partizione che contiene windows e
cambia il valore corrispondente in /etc/grub.conf
per esempio se hai
/dev/hdb2

=> scrivi in /etc/grub.conf  hd1,1

Ciao, Valerio


From daimo321@web-spread.com  Thu Oct 14 13:40:01 2004
From: daimo321@web-spread.com (Daimo321)
Date: Thu, 14 Oct 2004 13:40:01 +0200
Subject: [Primipassi] server ftp
Message-ID: <200410141340.01583.daimo321@web-spread.com>

Ciao, ho installato Vsftpd sul mio pc con accesso anonimo. Premetto che 
utilizzo iptables e le porte 20 e 21 sono aperte sia in e out ed i dns sulla 
mia macchina sono settati bene. Il problema è che riesco ad utilizzarlo 
solamente dalla mia macchina, quando mi collego dall'ufficio e digito nel 
browser ftp://ftp.web-spread.com/pub/ si blocca tutto e non ho accesso. Ho 
letto che se si utilizza iptables bisogna caricare il modulo 
ip_conntrack_ftp. Io l'ho incluso nel file /etc/modules (uso debian) per 
caricarlo all'avvio, ma il problema rimane lo stesso. Se do il comando insmod 
ip_conntrack_ftp ricevo 
"Using /lib/modules/2.4.26/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_ftp.o
insmod: a module named ip_conntrack_ftp already exists" quindi dovrebbe essere 
caricato. Ho anche aggiunto nel file resolv.conf ftp.web-spread.com ma nulla 
da fare. Posso provare ad aggiungerlo anche nel file hosts.allow che per ora 
è vuoto. Qualcuno può darmi una mano?
Grazie a tutti.
Fabio


From algol@tin.it  Thu Oct 14 14:03:26 2004
From: algol@tin.it (Alessio Frusciante)
Date: Thu, 14 Oct 2004 14:03:26 +0200
Subject: [Primipassi] server ftp
In-Reply-To: <200410141340.01583.daimo321@web-spread.com>
Message-ID: <415357FC0002815E@ims1e.cp.tin.it>

Oggi Daimo321 ha scritto:

>Ciao, ho installato Vsftpd sul mio pc con accesso anonimo. Premetto che

>utilizzo iptables e le porte 20 e 21 sono aperte sia in e out ed i dns
sulla
>mia macchina sono settati bene. 
[...]

Non mi sembra una domanda da primipassi. Potresti porla sulla lista tech?

Ciao
Alessio




From a.podavini@mclink.it  Thu Oct 14 14:23:15 2004
From: a.podavini@mclink.it (Aldo Podavini)
Date: Thu, 14 Oct 2004 14:23:15 +0200
Subject: [Primipassi] server ftp
In-Reply-To: <200410141340.01583.daimo321@web-spread.com>
References: <200410141340.01583.daimo321@web-spread.com>
Message-ID: <416E6FB3.7080301@mclink.it>



Daimo321 wrote:

>Ciao, ho installato Vsftpd sul mio pc con accesso anonimo. Premetto che 
>utilizzo iptables e le porte 20 e 21 sono aperte sia in e out ed i dns sulla 
>mia macchina sono settati bene. Il problema è che riesco ad utilizzarlo 
>solamente dalla mia macchina, 
>
Cosa significa "dalla mia macchina" ? Da locale ?
Che cosa c'è tra il client in ufficio e il server (quali routers, quali 
firewalls, etc) ?
Funziona da un client che sta sulla stessa rete locale ?
Hai provato con tcpdump a vedere se arriva del traffico ?
Hai provato a ftpare in modo più ortodosso che non usando il browser (da 
linea di comando dos o unix, da client  ftp, etc.) ?

Insomma, documenta un po' meglio.

Ciao
Aldo

p.s.: la domanda non è proprio da primipassi, comunque...

>quando mi collego dall'ufficio e digito nel 
>browser ftp://ftp.web-spread.com/pub/ si blocca tutto e non ho accesso. Ho 
>letto che se si utilizza iptables bisogna caricare il modulo 
>ip_conntrack_ftp. Io l'ho incluso nel file /etc/modules (uso debian) per 
>caricarlo all'avvio, ma il problema rimane lo stesso. Se do il comando insmod 
>ip_conntrack_ftp ricevo 
>"Using /lib/modules/2.4.26/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_ftp.o
>insmod: a module named ip_conntrack_ftp already exists" quindi dovrebbe essere 
>caricato. Ho anche aggiunto nel file resolv.conf ftp.web-spread.com ma nulla 
>da fare. Posso provare ad aggiungerlo anche nel file hosts.allow che per ora 
>è vuoto. Qualcuno può darmi una mano?
>Grazie a tutti.
>Fabio
>  
>




From markoer@markoer.org  Thu Oct 14 14:05:40 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Thu, 14 Oct 2004 14:05:40 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] server ftp
In-Reply-To: <200410141340.01583.daimo321@web-spread.com>
References: <200410141340.01583.daimo321@web-spread.com>
Message-ID: <33950.62.101.98.215.1097755540.squirrel@62.101.98.215>

Hanno ragione: non è da primipassi.

Inoltre, bisognerebbe capire in che momento ti si "blocca" tutto. Il
trasferimento inizia e va in timeout, oppure si connette ma non
trasferisce nulla? devi definire meglio i sintomi (non è necessario che
smanetti con tcpdump, per fortuna con ftp i problemi sono limitati e ben
noti: basta capire meglio i sintomi :-)

Per prima cosa (dopo essere passato su tech) ti consiglierei di permettere
l'ftp passivo (potrebbe essere forzato dal firewall da cui ti connetti) ed
aprire con iptables e sul tuo router delle porte alte perché sono
necessarie al protocollo ftp; poi devi permettere l'ftp passivo ed
impostare le stesse porte alte su vsftp con le seguenti righe di
configurazione:


pasv_enable=YES
pasv_min_port=65000
pasv_max_port=65534
pasv_address=

Poi riprova...


Ciao.



> Ciao, ho installato Vsftpd sul mio pc con accesso anonimo. Premetto che
> utilizzo iptables e le porte 20 e 21 sono aperte sia in e out ed i dns
> sulla
> mia macchina sono settati bene. Il problema è che riesco ad utilizzarlo
> solamente dalla mia macchina, quando mi collego dall'ufficio e digito nel
> browser ftp://ftp.web-spread.com/pub/ si blocca tutto e non ho accesso. Ho
> letto che se si utilizza iptables bisogna caricare il modulo
> ip_conntrack_ftp. Io l'ho incluso nel file /etc/modules (uso debian) per
> caricarlo all'avvio, ma il problema rimane lo stesso. Se do il comando
> insmod
> ip_conntrack_ftp ricevo
> "Using /lib/modules/2.4.26/kernel/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_ftp.o
> insmod: a module named ip_conntrack_ftp already exists" quindi dovrebbe
> essere
> caricato. Ho anche aggiunto nel file resolv.conf ftp.web-spread.com ma
> nulla
> da fare. Posso provare ad aggiungerlo anche nel file hosts.allow che per
> ora
> è vuoto. Qualcuno può darmi una mano?
> Grazie a tutti.
> Fabio
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:  http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search
>


-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From markoer@markoer.org  Thu Oct 14 16:10:59 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Thu, 14 Oct 2004 16:10:59 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] ancora sul mozillone.....
In-Reply-To: <1097679068011119@lycos-europe.com>
References: <1097679068011119@lycos-europe.com>
Message-ID: <60510.62.101.98.215.1097763059.squirrel@62.101.98.215>

Mi spiace, ma se non quoti meglio non si capisce di cosa parli,
soprattutto chi non conserva le vecchie email.


Ciao.



>  mi dimenticavo, questa cosa e' leggibile sia sul sito di mozzilla che su
> fedoraitalia.org
>
[...]
>
>> guarda che nel core 2 di fedora e' attivo di default :-(
[...]



-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From tasueva@libero.it  Thu Oct 14 18:48:20 2004
From: tasueva@libero.it (tasueva@libero.it)
Date: Thu, 14 Oct 2004 18:48:20 +0200
Subject: [Primipassi] tcpdump
Message-ID: 

Salve, sto svolgendo uno studio sulle anomalie del traffico internet, e dovrei 
convertire i file acquisiti con tcpdump in formato leggibile da matlab, c'è 
qualche programmino che mi può aiutare? 
 



____________________________________________________________
Libero ADSL: navighi gratis a 1.2 Mega, senza canone e costi di attivazione. 
Abbonati subito su http://www.libero.it 




From less000@gmail.com  Thu Oct 14 19:50:25 2004
From: less000@gmail.com (Less Manlio)
Date: Thu, 14 Oct 2004 19:50:25 +0200
Subject: [Primipassi] grazie
Message-ID: 

Credo di aver fatto tutto presa la nuova mail e segnalato il
cambiamento di indirizzo alla lista.
questa è la prima mail di prova per verificare che vada tutto bene e
soprattutto per ringraziare marco

scusate se i giorni scorsi ho fatto un po di casino rinviando + volte
lo stesso messaggio ma non capivo perchè di solito mi torna una copia
di conferma mentre invece nei giorni scorsi non tornava.

ciao


From spacemauro@libero.it  Fri Oct 15 00:52:27 2004
From: spacemauro@libero.it (Mauro)
Date: Fri, 15 Oct 2004 00:52:27 +0200
Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
References: <000a01c4afe4$182811e0$2fd71d97@j6j5k8><30723.62.101.98.215.1097575000.squirrel@62.101.98.215><000d01c4b14c$41622b40$60d51d97@j6j5k8>
	<20041014093536.53880912.tech@vmontagnani.it>
Message-ID: <000701c4b240$7b38fd40$bed41d97@j6j5k8>

Ciao Valerio, in hdb1 che sarebbe hd1,0 per grub ho la partizione C di
windows, però non parte lo stesso, rimane fermo alle solite 3 righe:

               booting 'windows 98 SE'
 rootverify (hd1,0)
 chainloader +1

come se non partisse il bootloader di windows 98.

Boh, non so più che fare...

il mio grub.conf è il seguente:

default=0
timeout=10
splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
title Fedora Core (2.6.1-1.65)
 root (hd0,0)
 kernel /vmlinuz-2.6.1-1.65 ro root=LABEL=/ rhgb
 initrd /initrd-2.6.1-1.65.img

title windows 98 SE
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1



----- Original Message -----
From: "Valerio Montagnani" 
To: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi"

Sent: Thursday, October 14, 2004 9:35 AM
Subject: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:


On Wed, 13 Oct 2004 19:44:13 +0200
M wrote:

> Ciao, ho risolto un pò dei miei problemi con linux,ora parte!
> All'inizio posso scegliere quale SO far partire fra:
> Fedora core 2
> Windows 98 SE
>
> Quando scelgo linux tutto ok, mentre quando scelgo windows 98 mi
> scrive queste 3 righe:
>
>                 booting 'windows 98 SE'
> rootverify (hd1,0)
> chainloader +1
>
> _          rimane fermo cosi' .
>
> Soluzioni?
> Non sai per caso cosa manca per far partire windows 98?
>
> grazie,
>         Mauro.
>
>

Ciao Mauro.
hd1,0 indica di andare a cercare la partizione 1 del secondo disco, che
probabilmente non contiene la root di Windows.

Diventa root e digita il comando:

fdisk -l

Controlla quale è il numero della partizione che contiene windows e
cambia il valore corrispondente in /etc/grub.conf
per esempio se hai
/dev/hdb2

=> scrivi in /etc/grub.conf  hd1,1

Ciao, Valerio
_______________________________________________
FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
Archivio:  http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search



From spacemauro@libero.it  Fri Oct 15 00:54:42 2004
From: spacemauro@libero.it (Mauro)
Date: Fri, 15 Oct 2004 00:54:42 +0200
Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
References: <000a01c4afe4$182811e0$2fd71d97@j6j5k8><30723.62.101.98.215.1097575000.squirrel@62.101.98.215><000d01c4b14c$41622b40$60d51d97@j6j5k8>
	<20041014093536.53880912.tech@vmontagnani.it>
Message-ID: <001101c4b240$cb4d2c20$bed41d97@j6j5k8>

Ciao Valerio, in hdb1 che sarebbe hd1,0 per grub ho la partizione C di
windows, però non parte lo stesso, rimane fermo alle solite 3 righe:

               booting 'windows 98 SE'
 rootverify (hd1,0)
 chainloader +1

come se non partisse il bootloader di windows 98.

Boh, non so più che fare...

il mio grub.conf è il seguente:

default=0
timeout=10
splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
title Fedora Core (2.6.1-1.65)
 root (hd0,0)
 kernel /vmlinuz-2.6.1-1.65 ro root=LABEL=/ rhgb
 initrd /initrd-2.6.1-1.65.img

title windows 98 SE
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1


----- Original Message -----
From: "Valerio Montagnani" 
To: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi"

Sent: Thursday, October 14, 2004 9:35 AM
Subject: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:


On Wed, 13 Oct 2004 19:44:13 +0200
M wrote:

> Ciao, ho risolto un pò dei miei problemi con linux,ora parte!
> All'inizio posso scegliere quale SO far partire fra:
> Fedora core 2
> Windows 98 SE
>
> Quando scelgo linux tutto ok, mentre quando scelgo windows 98 mi
> scrive queste 3 righe:
>
>                 booting 'windows 98 SE'
> rootverify (hd1,0)
> chainloader +1
>
> _          rimane fermo cosi' .
>
> Soluzioni?
> Non sai per caso cosa manca per far partire windows 98?
>
> grazie,
>         Mauro.
>
>

Ciao Mauro.
hd1,0 indica di andare a cercare la partizione 1 del secondo disco, che
probabilmente non contiene la root di Windows.

Diventa root e digita il comando:

fdisk -l

Controlla quale è il numero della partizione che contiene windows e
cambia il valore corrispondente in /etc/grub.conf
per esempio se hai
/dev/hdb2

=> scrivi in /etc/grub.conf  hd1,1

Ciao, Valerio
_______________________________________________
FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
Archivio:  http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search



From jikko77@lycos.it  Fri Oct 15 09:11:26 2004
From: jikko77@lycos.it (jikko)
Date: Fri, 15 Oct 2004 07:11:26 GMT 
Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
Message-ID: <1097824286022595@lycos-europe.com>

prova a dare un occhio alla sinstassi, rootnoverify (sempre che non sia stato un errore di battitura sulla mail)
	




> Da:: "Mauro" 
> A: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi" 
> Titolo:: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
> Data: Fri, 15 Oct 2004 00:54:42 +0200

> Ciao Valerio, in hdb1 che sarebbe hd1,0 per grub ho la partizione C di
> windows, però non parte lo stesso, rimane fermo alle solite 3 righe:
> 
>                booting 'windows 98 SE'
>  rootverify (hd1,0)
>  chainloader +1
> 
> come se non partisse il bootloader di windows 98.
> 
> Boh, non so più che fare...
> 
> il mio grub.conf è il seguente:
> 
> default=0
> timeout=10
> splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
> title Fedora Core (2.6.1-1.65)
>  root (hd0,0)
>  kernel /vmlinuz-2.6.1-1.65 ro root=LABEL=/ rhgb
>  initrd /initrd-2.6.1-1.65.img
> 
> title windows 98 SE
> rootnoverify (hd1,0)
> chainloader +1
> 
> 
> ----- Original Message -----
> From: "Valerio Montagnani" 
> To: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi"
> 
> Sent: Thursday, October 14, 2004 9:35 AM
> Subject: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
> 
> 
> On Wed, 13 Oct 2004 19:44:13 +0200
> M wrote:
> 
> > Ciao, ho risolto un pò dei miei problemi con linux,ora parte!
> > All'inizio posso scegliere quale SO far partire fra:
> > Fedora core 2
> > Windows 98 SE
> >
> > Quando scelgo linux tutto ok, mentre quando scelgo windows 98 mi
> > scrive queste 3 righe:
> >
> >                 booting 'windows 98 SE'
> > rootverify (hd1,0)
> > chainloader +1
> >
> > _          rimane fermo cosi' .
> >
> > Soluzioni?
> > Non sai per caso cosa manca per far partire windows 98?
> >
> > grazie,
> >         Mauro.
> >
> >
> 
> Ciao Mauro.
> hd1,0 indica di andare a cercare la partizione 1 del secondo disco, che
> probabilmente non contiene la root di Windows.
> 
> Diventa root e digita il comando:
> 
> fdisk -l
> 
> Controlla quale è il numero della partizione che contiene windows e
> cambia il valore corrispondente in /etc/grub.conf
> per esempio se hai
> /dev/hdb2
> 
> => scrivi in /etc/grub.conf  hd1,1
> 
> Ciao, Valerio
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL:  TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:   TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search
> 
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL:  TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:   TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/searchnull

Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it !


From jikko77@lycos.it  Fri Oct 15 09:11:26 2004
From: jikko77@lycos.it (jikko)
Date: Fri, 15 Oct 2004 07:11:26 GMT 
Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
Message-ID: <1097824286022595@lycos-europe.com>

prova a dare un occhio alla sinstassi, rootnoverify (sempre che non sia stato un errore di battitura sulla mail)
	




> Da:: "Mauro" 
> A: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi" 
> Titolo:: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
> Data: Fri, 15 Oct 2004 00:54:42 +0200

> Ciao Valerio, in hdb1 che sarebbe hd1,0 per grub ho la partizione C di
> windows, però non parte lo stesso, rimane fermo alle solite 3 righe:
> 
>                booting 'windows 98 SE'
>  rootverify (hd1,0)
>  chainloader +1
> 
> come se non partisse il bootloader di windows 98.
> 
> Boh, non so più che fare...
> 
> il mio grub.conf è il seguente:
> 
> default=0
> timeout=10
> splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
> title Fedora Core (2.6.1-1.65)
>  root (hd0,0)
>  kernel /vmlinuz-2.6.1-1.65 ro root=LABEL=/ rhgb
>  initrd /initrd-2.6.1-1.65.img
> 
> title windows 98 SE
> rootnoverify (hd1,0)
> chainloader +1
> 
> 
> ----- Original Message -----
> From: "Valerio Montagnani" 
> To: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi"
> 
> Sent: Thursday, October 14, 2004 9:35 AM
> Subject: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
> 
> 
> On Wed, 13 Oct 2004 19:44:13 +0200
> M wrote:
> 
> > Ciao, ho risolto un pò dei miei problemi con linux,ora parte!
> > All'inizio posso scegliere quale SO far partire fra:
> > Fedora core 2
> > Windows 98 SE
> >
> > Quando scelgo linux tutto ok, mentre quando scelgo windows 98 mi
> > scrive queste 3 righe:
> >
> >                 booting 'windows 98 SE'
> > rootverify (hd1,0)
> > chainloader +1
> >
> > _          rimane fermo cosi' .
> >
> > Soluzioni?
> > Non sai per caso cosa manca per far partire windows 98?
> >
> > grazie,
> >         Mauro.
> >
> >
> 
> Ciao Mauro.
> hd1,0 indica di andare a cercare la partizione 1 del secondo disco, che
> probabilmente non contiene la root di Windows.
> 
> Diventa root e digita il comando:
> 
> fdisk -l
> 
> Controlla quale è il numero della partizione che contiene windows e
> cambia il valore corrispondente in /etc/grub.conf
> per esempio se hai
> /dev/hdb2
> 
> => scrivi in /etc/grub.conf  hd1,1
> 
> Ciao, Valerio
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL:  TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:   TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search
> 
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL:  TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:   TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/searchnull

Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su http://mail.lycos.it !


From spacemauro@libero.it  Fri Oct 15 22:32:26 2004
From: spacemauro@libero.it (Mauro)
Date: Fri, 15 Oct 2004 22:32:26 +0200
Subject: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
References: <1097824286022595@lycos-europe.com>
Message-ID: <001001c4b2f6$164d9a60$6ad61d97@j6j5k8>

Finalmente ho risolto,grazie a tutti per i consigli!!

per farlo funzionare ho scritto in grub.conf :

....
title= windows 98 SE
map (hd0,0)  (hd1,0)          // istruzioni chiave che
map  (hd1,0)  (hd0,0)        // ingannano windows
rootnoverify (hd1,0)
chainloader +1

Ed il gioco è fatto....  Ciao..        Mauro!


----- Original Message -----
From: "jikko" 
To: "primipassi " 
Sent: Friday, October 15, 2004 9:11 AM
Subject: Re: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:


prova a dare un occhio alla sinstassi, rootnoverify (sempre che non sia
stato un errore di battitura sulla mail)





> Da:: "Mauro" 
> A: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi"

> Titolo:: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
> Data: Fri, 15 Oct 2004 00:54:42 +0200

> Ciao Valerio, in hdb1 che sarebbe hd1,0 per grub ho la partizione C di
> windows, però non parte lo stesso, rimane fermo alle solite 3 righe:
>
>                booting 'windows 98 SE'
>  rootverify (hd1,0)
>  chainloader +1
>
> come se non partisse il bootloader di windows 98.
>
> Boh, non so più che fare...
>
> il mio grub.conf è il seguente:
>
> default=0
> timeout=10
> splashimage=(hd0,1)/grub/splash.xpm.gz
> title Fedora Core (2.6.1-1.65)
>  root (hd0,0)
>  kernel /vmlinuz-2.6.1-1.65 ro root=LABEL=/ rhgb
>  initrd /initrd-2.6.1-1.65.img
>
> title windows 98 SE
> rootnoverify (hd1,0)
> chainloader +1
>
>
> ----- Original Message -----
> From: "Valerio Montagnani" 
> To: "Aiuto per gli utenti alle primissime armi"
> 
> Sent: Thursday, October 14, 2004 9:35 AM
> Subject: Re: [Primipassi] Problemi con grub.conf per fedora core 2:
>
>
> On Wed, 13 Oct 2004 19:44:13 +0200
> M wrote:
>
> > Ciao, ho risolto un pò dei miei problemi con linux,ora parte!
> > All'inizio posso scegliere quale SO far partire fra:
> > Fedora core 2
> > Windows 98 SE
> >
> > Quando scelgo linux tutto ok, mentre quando scelgo windows 98 mi
> > scrive queste 3 righe:
> >
> >                 booting 'windows 98 SE'
> > rootverify (hd1,0)
> > chainloader +1
> >
> > _          rimane fermo cosi' .
> >
> > Soluzioni?
> > Non sai per caso cosa manca per far partire windows 98?
> >
> > grazie,
> >         Mauro.
> >
> >
>
> Ciao Mauro.
> hd1,0 indica di andare a cercare la partizione 1 del secondo disco, che
> probabilmente non contiene la root di Windows.
>
> Diventa root e digita il comando:
>
> fdisk -l
>
> Controlla quale è il numero della partizione che contiene windows e
> cambia il valore corrispondente in /etc/grub.conf
> per esempio se hai
> /dev/hdb2
>
> => scrivi in /etc/grub.conf  hd1,1
>
> Ciao, Valerio
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL: 
TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:   TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search
>
> _______________________________________________
> FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
> Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
> URL: 
TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> Archivio:   TARGET="_blank">http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
> Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/searchnull

Chi ti ha spedito questa e-mail ha 15 MB di spazio, agenda, antispam
professionale. E tu? Crea anche tu il tuo account gratuito su
http://mail.lycos.it !




----------------------------------------------------------------------------
----


_______________________________________________
FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
Archivio:  http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search




From lnoferin@cybervalley.org  Fri Oct 15 19:44:23 2004
From: lnoferin@cybervalley.org (Leandro Noferini)
Date: Fri, 15 Oct 2004 19:44:23 +0200
Subject: [Primipassi] Chiedere a Gnome =?iso-8859-1?q?piet=E0?=
	per la mia tastiera
Message-ID: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org>

Ciao a tutti,

come posso spiegare a gnome 2 che non è il caso di modificare le mie
impostazioni per la tastiera (non prevista nell'elenco delle tastiere)
che dò con xmodmap all'avvio di X nel file .xinitrc?

-- 
Ciao
leandro
Tessera n° 17 dell'ata-F-lug
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  189 bytes
Descrizione: Digital signature
URL:         

From less000@gmail.com  Sun Oct 17 19:29:56 2004
From: less000@gmail.com (Less Manlio)
Date: Sun, 17 Oct 2004 19:29:56 +0200
Subject: [Primipassi] tutto in una finestra
Message-ID: 

Vorrei sapere come configurare gnome in maniera da non aprire una
nuova finestra per ogni cartella che apro. Vorrei mi visulazzsse tutto
nella stessa finestra con i classici pulsanti avanti e indietro a meno
che non sia io ad aprire una finestra nuova. Uso gnome con nautilus
2.6 ma non mi riesce trovare l'opzione relativa.
Lo so che la domanda è particolarmente scema.... ma dov'è?

grazie 
ciao


From algol@tin.it  Sun Oct 17 22:54:19 2004
From: algol@tin.it (Alessio Frusciante)
Date: Sun, 17 Oct 2004 22:54:19 +0200
Subject: [Primipassi] tutto in una finestra
In-Reply-To: 
References: 
Message-ID: <20041017225419.79480e87.algol@tin.it>

On Sun, 17 Oct 2004 Less Manlio wrote:

> Vorrei sapere come configurare gnome in maniera da non aprire una
> nuova finestra per ogni cartella che apro. Vorrei mi visulazzsse tutto
> nella stessa finestra con i classici pulsanti avanti e indietro a meno
> che non sia io ad aprire una finestra nuova. Uso gnome con nautilus
> 2.6 ma non mi riesce trovare l'opzione relativa.
> Lo so che la domanda è particolarmente scema.... ma dov'è?
Se non vuoi usare lo spatial mode in una directory particolare basta che
tu prema il tasto destro sulla directory e selezioni "browse folder" (o
"esplora cartella" in italiano). Da li` puoi navigare dove vuoi.
Se invece vuoi disabilitare sempre lo spatial mode non c'e` un'opzione
da interfaccia, ma esiste una chiave di gconf. Puoi fare cosi` per
modificarla: apri gconf-editor, vai a apps->nautilus->preferences e
seleziona always_use_browser. Questa chiave imposta la modalita` browser
in nautilus.
Nella versione 2.8 e` stata introdotta la possibilita` di modificare
questa chiave direttamente da nautilus.

Ciao
Alessio
-- 
I took a speed reading course and read 'War and Peace' in twenty
minutes.
It involves Russia.
  (Woody Allen)


From tommy@altrementi.org  Sun Oct 17 23:36:45 2004
From: tommy@altrementi.org (tommyblue)
Date: Sun, 17 Oct 2004 23:36:45 +0200
Subject: [Primipassi] tutto in una finestra
In-Reply-To: <20041017225419.79480e87.algol@tin.it>
References: 
	<20041017225419.79480e87.algol@tin.it>
Message-ID: <4172E5ED.2080909@altrementi.org>

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

grazie anche a nome mio, mi ero quasi rassegnato ad aprire 1000 finestre
ogni volta :(

Alessio Frusciante wrote:
| On Sun, 17 Oct 2004 Less Manlio wrote:
|
|
|>Vorrei sapere come configurare gnome in maniera da non aprire una
|>nuova finestra per ogni cartella che apro. Vorrei mi visulazzsse tutto
|>nella stessa finestra con i classici pulsanti avanti e indietro a meno
|>che non sia io ad aprire una finestra nuova. Uso gnome con nautilus
|>2.6 ma non mi riesce trovare l'opzione relativa.
|>Lo so che la domanda è particolarmente scema.... ma dov'è?
|
| Se non vuoi usare lo spatial mode in una directory particolare basta che
| tu prema il tasto destro sulla directory e selezioni "browse folder" (o
| "esplora cartella" in italiano). Da li` puoi navigare dove vuoi.
| Se invece vuoi disabilitare sempre lo spatial mode non c'e` un'opzione
| da interfaccia, ma esiste una chiave di gconf. Puoi fare cosi` per
| modificarla: apri gconf-editor, vai a apps->nautilus->preferences e
| seleziona always_use_browser. Questa chiave imposta la modalita` browser
| in nautilus.
| Nella versione 2.8 e` stata introdotta la possibilita` di modificare
| questa chiave direttamente da nautilus.
|
| Ciao
| Alessio

-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux)

iD8DBQFBcuXr3J3dmaDT1B8RAv6mAJ9yUlGYna6t+6ro+XWCJxsLR+N0hACeJz2E
0wv/UGLAcnZUMhPphvMYD6Q=
=VamE
-----END PGP SIGNATURE-----


From less000@gmail.com  Mon Oct 18 01:56:07 2004
From: less000@gmail.com (Less Manlio)
Date: Mon, 18 Oct 2004 01:56:07 +0200
Subject: [Primipassi] tutto in una finestra
In-Reply-To: <20041017225419.79480e87.algol@tin.it>
References: 
	<20041017225419.79480e87.algol@tin.it>
Message-ID: 

> Se non vuoi usare lo spatial mode in una directory particolare basta che
> tu prema il tasto destro sulla directory e selezioni "browse folder" (o
> "esplora cartella" in italiano). Da li` puoi navigare dove vuoi.
> Se invece vuoi disabilitare sempre lo spatial mode non c'e` un'opzione
> da interfaccia, ma esiste una chiave di gconf. Puoi fare cosi` per
> modificarla: apri gconf-editor, vai a apps->nautilus->preferences e
> seleziona always_use_browser. Questa chiave imposta la modalita` browser
> in nautilus.
> Nella versione 2.8 e` stata introdotta la possibilita` di modificare
> questa chiave direttamente da nautilus.

Funziona!!!! anche se quando ho aperto gconf-editor mi ha dato un
messaggio di allerta dicendomi che non era cosigliato cambiare le
preferenze da li...mah... perchè? solo per sapere  visto che il
comando ha funzionato perfettamente senza darmi alcun problema ;-)
Grazie mille !


From mattia@firenze.linux.it  Mon Oct 18 14:44:20 2004
From: mattia@firenze.linux.it (Mattia Brunetti)
Date: Mon, 18 Oct 2004 14:44:20 +0200
Subject: [Primipassi] Chiedere a Gnome
	=?iso-8859-15?q?piet=E0_per_la_mia?= tastiera
In-Reply-To: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org>
References: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org>
Message-ID: <200410181444.21288.mattia@firenze.linux.it>

Il 19:44, venerdì 15 ottobre 2004, Leandro Noferini ha scritto:
> Ciao a tutti,
Rispondo per tutti... ciao ;)

> come posso spiegare a gnome 2 che non è il caso di modificare le mie
> impostazioni per la tastiera (non prevista nell'elenco delle tastiere)
> che dò con xmodmap all'avvio di X nel file .xinitrc?

Sei sicuro che gnome faccia una cosa simile?
Sei sicuro che qualcuno vada a guardare in quel file?
 
> -- 
> Ciao
> leandro

Ciao
Mattia
-- 
Pace e prosperita'   \\//

GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF

ICQ # 107461752


From peterpunk@email.it  Mon Oct 18 23:35:08 2004
From: peterpunk@email.it (peterpunk)
Date: Mon, 18 Oct 2004 21:35:08 +0000
Subject: [Primipassi] Batteria Bios Esaurita (?)
Message-ID: <20041018213508.543d0b59.peterpunk@email.it>

-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1

Quali sintomi accompagnano l'esaurimento della batteria  CMOS di un
portatile? Funzionerebbe  (si accenderebbe...) comunque anche senza
averne una? Ditemelo o provo!

Grazie,
peterpunk

-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQFBdDcLEcec8u6D3CYRAlHmAJwMX+JgtOZl5LlctpadyZjrCzgjQACcDY6w
zIIKlp9SqSyQBQift3eMHgE=
=OdJP
-----END PGP SIGNATURE-----


From nigifabio@gmx.it  Mon Oct 18 22:27:29 2004
From: nigifabio@gmx.it (Fabio Nigi)
Date: Mon, 18 Oct 2004 22:27:29 +0200
Subject: [Primipassi] Batteria Bios Esaurita (?)
In-Reply-To: <20041018213508.543d0b59.peterpunk@email.it>
References: <20041018213508.543d0b59.peterpunk@email.it>
Message-ID: <20041018222729.61b248cf@fabiolone.dyndns.org>

On Mon, 18 Oct 2004 21:35:08 +0000
peterpunk  wrote:

> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
> 
> Quali sintomi accompagnano l'esaurimento della batteria  CMOS di un
> portatile? Funzionerebbe  (si accenderebbe...) comunque anche senza
> averne una? Ditemelo o provo!

il mio acer si avviava ma perdere le impostazione dell ora e della data
e tutti i parametri impostati di quella sottospecie di bios che si
ritrovava.

so che per esempio non so dove lho letto o se sia una leggenda ma alcuni
apple senza batteria non si accendono.




Fabio

> 
> Grazie,
> peterpunk
> 
> -----BEGIN PGP SIGNATURE-----
> Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)
> 
> iD8DBQFBdDcLEcec8u6D3CYRAlHmAJwMX+JgtOZl5LlctpadyZjrCzgjQACcDY6w
> zIIKlp9SqSyQBQift3eMHgE=
> =OdJP
> -----END PGP SIGNATURE-----
> 


-- 
Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
web:http://internet6.med.unifi.it/~fabio/
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  189 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         

From scarta@aliceposta.it  Wed Oct 13 12:27:52 2004
From: scarta@aliceposta.it (Silvio Carta)
Date: Wed, 13 Oct 2004 12:27:52 +0200
Subject: [Primipassi] can you help me?
Message-ID: <000801c4b10f$582bae60$43113552@s3d2p2>

ciao, vorrei installare mandrake sul mio notebook, ma sono praticam a digiuno di linux, se non per qualche nozione di base cercata qua e la sui forum...
potresti indirizzarmi? ( fin ora uso windows e continuo a doverlo usare per lavoro, ma vorrei usare anche linux, magari con una partizione del disco..) la cosa che più mi attira è la sua sicurezza nel web rispetto a quella di Win che è praticam una porta aperta...

grazie..
Sperevf
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 

From algol@tin.it  Tue Oct 19 10:36:34 2004
From: algol@tin.it (Alessio Frusciante)
Date: Tue, 19 Oct 2004 10:36:34 +0200
Subject: [Primipassi] can you help me?
In-Reply-To: <000801c4b10f$582bae60$43113552@s3d2p2>
Message-ID: <415357FC0003047B@ims1e.cp.tin.it>

Oggi Silvio Carta ha scritto:

>ciao, vorrei installare mandrake sul mio notebook, ma sono praticam a digiuno
>di linux, se non per qualche nozione di base cercata qua e la sui forum...
>potresti indirizzarmi? ( fin ora uso windows e continuo a doverlo usare
per
>lavoro, ma vorrei usare anche linux, magari con una partizione del disco..)
Hai scritto ad una mailing list, non ad una persona. Se ti interessa iscriverti
vai alla pagina 

http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi

Per quanto riguarda la tua domanda, che informazioni vorresti avere, con
precisione? Hai avuto difficolta` nell'installazione?

Ciao
Alessio



From s.ballerini1@tin.it  Tue Oct 19 11:42:43 2004
From: s.ballerini1@tin.it (Simone Ballerini)
Date: Tue, 19 Oct 2004 11:42:43 +0200
Subject: [Primipassi] Chiedere a Gnome =?ISO-8859-15?Q?piet=E0_per_?=
	=?ISO-8859-15?Q?la_mia_tastiera?=
In-Reply-To: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org>
References: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org>
Message-ID: <4174E193.8020309@tin.it>

Leandro Noferini wrote:
> Ciao a tutti,
> 
> come posso spiegare a gnome 2 che non è il caso di modificare le mie
> impostazioni per la tastiera (non prevista nell'elenco delle tastiere)
> che dò con xmodmap all'avvio di X nel file .xinitrc?

Se avvii X con xdm oppure gdm oppure kdm, devi copiare il contenuto di 
.xinitrc in .xsession



From mircogarbo_acqua5@libero.it  Tue Oct 19 14:56:14 2004
From: mircogarbo_acqua5@libero.it (mirco garbo)
Date: Tue, 19 Oct 2004 14:56:14 +0200
Subject: [Primipassi] problemi con mandrake 10.1
In-Reply-To: <20041019100008.D3494681C8@firenze.linux.it>
Message-ID: <000001c4b5db$0b6c2ac0$cb065197@compaq9005>


Salve a tutti,chiedo aiuto per un problema che ho.Ho un portatile Hp
compaq nx9005 ho provato ad istallare mandrake 10.1 trovato su linuxpro
ma alla fine dell'istallazione l'unica cosa che vedo è grub.Se faccio
partire linux lo schermo è nero......Durante l'istallazione sembrava
andare tutto bene...ciao e grazie




From mattia@firenze.linux.it  Tue Oct 19 21:38:55 2004
From: mattia@firenze.linux.it (Mattia Brunetti)
Date: Tue, 19 Oct 2004 21:38:55 +0200
Subject: [Primipassi] Chiedere a Gnome
	=?iso-8859-15?q?piet=E0_per_la_mia?= tastiera
In-Reply-To: <4174E193.8020309@tin.it>
References: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org> <4174E193.8020309@tin.it>
Message-ID: <200410192138.55109.mattia@firenze.linux.it>

Il 11:42, martedì 19 ottobre 2004, Simone Ballerini ha scritto:

> Se avvii X con xdm oppure gdm oppure kdm, devi copiare il contenuto di 
> .xinitrc in .xsession

Il ragazzo parla di .xinitrc  quindi si spera che avvi con 'startx', 
Startx mi sembra che richiami prima /etc/X11/xinit/xinitrc e se non c'e' va a 
guardare nella cartella home..... anzi no .... bo?
Ma chi e'  che ha scritto lo script startx?
Secondo me ci'avevano problemi di alcool :(
Quindi prova a ficcare quel tuo benedetto xmodmap in /etc/X11/xinit/xinitrc ;)

Ciao

Mattia
-- 
Pace e prosperita'   \\//

GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF

ICQ # 107461752



From mattia@firenze.linux.it  Tue Oct 19 21:43:48 2004
From: mattia@firenze.linux.it (Mattia Brunetti)
Date: Tue, 19 Oct 2004 21:43:48 +0200
Subject: [Primipassi] tutto in una finestra
In-Reply-To: <20041017225419.79480e87.algol@tin.it>
References: 
	<20041017225419.79480e87.algol@tin.it>
Message-ID: <200410192143.48567.mattia@firenze.linux.it>

Il 22:54, domenica 17 ottobre 2004, Alessio Frusciante ha scritto:
> On Sun, 17 Oct 2004 Less Manlio wrote:
> 
> > Vorrei sapere come configurare gnome in maniera da non aprire una
> > nuova finestra per ogni cartella che apro. Vorrei mi visulazzsse tutto
> > nella stessa finestra con i classici pulsanti avanti e indietro a meno
> > che non sia io ad aprire una finestra nuova. Uso gnome con nautilus
> > 2.6 ma non mi riesce trovare l'opzione relativa.
> > Lo so che la domanda è particolarmente scema.... ma dov'è?
> Se non vuoi usare lo spatial mode in una directory particolare basta che
> tu prema il tasto destro sulla directory e selezioni "browse folder" (o
> "esplora cartella" in italiano). Da li` puoi navigare dove vuoi.
> Se invece vuoi disabilitare sempre lo spatial mode non c'e` un'opzione
> da interfaccia, ma esiste una chiave di gconf. Puoi fare cosi` per
> modificarla: apri gconf-editor, vai a apps->nautilus->preferences e
> seleziona always_use_browser. Questa chiave imposta la modalita` browser
> in nautilus.

Mi ricordo che usavo lo shift+click_sx oppure shift..... non ricordo ma 
fungiva

> Nella versione 2.8 e` stata introdotta la possibilita` di modificare
> questa chiave direttamente da nautilus.

Dovrebbero vietarli per legge i file-manager :)

> Ciao
> Alessio

Ciao

Mattia
-- 
Pace e prosperita'   \\//

GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF

ICQ # 107461752



From mattia@firenze.linux.it  Tue Oct 19 22:05:00 2004
From: mattia@firenze.linux.it (Mattia Brunetti)
Date: Tue, 19 Oct 2004 22:05:00 +0200
Subject: [Primipassi] problemi con mandrake 10.1
In-Reply-To: <000001c4b5db$0b6c2ac0$cb065197@compaq9005>
References: <000001c4b5db$0b6c2ac0$cb065197@compaq9005>
Message-ID: <200410192205.00687.mattia@firenze.linux.it>

Il 14:56, martedì 19 ottobre 2004, mirco garbo ha scritto:

> Salve a tutti,chiedo aiuto per un problema che ho.Ho un portatile Hp
> compaq nx9005 ho provato ad istallare mandrake 10.1 trovato su linuxpro
> ma alla fine dell'istallazione l'unica cosa che vedo è grub.Se faccio
> partire linux lo schermo è nero......Durante l'istallazione sembrava
> andare tutto bene...ciao e grazie

Ma linux viene caricato?
Diventa tutto nero subito o quando parte l'interfaccia grafica?
Se cosi' probabilmente e' un problema del driver Ati della tua scheda.
MDK10.1 utilizza kernel 2.6.8-9 e Xorg, con la Ati che hai te molti hanno 
avuto problemi.

Ciao

Mattia
-- 
Pace e prosperita'   \\//

GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF

ICQ # 107461752



From mattia@firenze.linux.it  Tue Oct 19 21:48:34 2004
From: mattia@firenze.linux.it (Mattia Brunetti)
Date: Tue, 19 Oct 2004 21:48:34 +0200
Subject: [Primipassi] Batteria Bios Esaurita (?)
In-Reply-To: <20041018222729.61b248cf@fabiolone.dyndns.org>
References: <20041018213508.543d0b59.peterpunk@email.it>
	<20041018222729.61b248cf@fabiolone.dyndns.org>
Message-ID: <200410192148.34478.mattia@firenze.linux.it>

Il 22:27, lunedì 18 ottobre 2004, Fabio Nigi ha scritto:

> so che per esempio non so dove lho letto o se sia una leggenda ma alcuni
> apple senza batteria non si accendono.
 
A me e' capitato 3 o 4 volte che al crash del kernel per l'airport inbecillita 
del mio Ibuc si spegnesse di botto e dopo l'orologio segnava le ore 24 del 
1904. Pensavo fosse la batteria invece e' Plinux :(
 
> Fabio

Ciao

Mattia
-- 
Pace e prosperita'   \\//

GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF

ICQ # 107461752



From m.cosimelli@tiscali.it  Wed Oct 20 00:02:36 2004
From: m.cosimelli@tiscali.it (Massimiliano Cosimelli)
Date: Wed, 20 Oct 2004 00:02:36 +0200
Subject: [Primipassi] Frequenze aggiornamento video mancanti
Message-ID: <1098223356.3155.25.camel@localhost.localdomain>


Salve,

ho un PC con installata una Debian Sarge ed una scheda grafica Ati
Radeon 9000.
Ho notato che, in ambiente desktop Gnome, alla risoluzione di 800x600 ci
sono le frequenze di aggiornamento 56-60-72-75-85 Hz, mentre alla
risoluzione (attualmente in uso) di 1280x960 esistono solo le
risoluzioni 60 e 85 Hz.
Da cosa dipende tutto ciò?
C'è il modo di avere tutto lo spettro delle frequenze di aggiornamento
come alla risoluzione 800x600?

Pensavo che una soluzione fosse quella di installare i drivers forniti
da Ati. Se questa fosse realmente una possibile soluzione, il pacchetto
dei drivers è solo in formato .rpm: posso installarlo sulla Debian? Ed
in caso come devo fare?


Grazie, 
Massimiliano

-- 
pub  1024D/83969331 - sub  2048g/30E9B08E
Key Fingerprint = C544 BEBC 0119 83EB 43BD  1D21 B453 0C30 8396 9331

-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  189 bytes
Descrizione: Questa parte del messaggio è firmata
URL:         

From s.ballerini1@tin.it  Wed Oct 20 08:55:14 2004
From: s.ballerini1@tin.it (Simone Ballerini)
Date: Wed, 20 Oct 2004 08:55:14 +0200
Subject: [Primipassi] Frequenze aggiornamento video mancanti
In-Reply-To: <1098223356.3155.25.camel@localhost.localdomain>
References: <1098223356.3155.25.camel@localhost.localdomain>
Message-ID: <41760BD2.8030204@tin.it>

Massimiliano Cosimelli wrote:

> Salve,
> 
> ho un PC con installata una Debian Sarge ed una scheda grafica Ati
> Radeon 9000.
> Ho notato che, in ambiente desktop Gnome, alla risoluzione di 800x600 ci
> sono le frequenze di aggiornamento 56-60-72-75-85 Hz, mentre alla
> risoluzione (attualmente in uso) di 1280x960 esistono solo le
> risoluzioni 60 e 85 Hz.
> Da cosa dipende tutto ciò?
> C'è il modo di avere tutto lo spettro delle frequenze di aggiornamento
> come alla risoluzione 800x600?

Dipende dal tipo di monitor che usi. Quale usi?
Se crt indicaci anche la frequenza di refresh orizzontale.



From m.cosimelli@tiscali.it  Wed Oct 20 11:42:31 2004
From: m.cosimelli@tiscali.it (Massimiliano Cosimelli)
Date: Wed, 20 Oct 2004 11:42:31 +0200
Subject: R: [Primipassi] Frequenze aggiornamento video mancanti
In-Reply-To: <41760BD2.8030204@tin.it>
Message-ID: <001901c4b689$1ef0f860$1401a8c0@luis.net>



>-----Messaggio originale-----
>Da: primipassi-bounces@firenze.linux.it [mailto:primipassi-
>bounces@firenze.linux.it] Per conto di Simone Ballerini
>Inviato: mercoledì 20 ottobre 2004 8.55
>A: Aiuto per gli utenti alle primissime armi
>Oggetto: Re: [Primipassi] Frequenze aggiornamento video mancanti
>
>Massimiliano Cosimelli wrote:
>
>> Salve,
>>
>> ho un PC con installata una Debian Sarge ed una scheda grafica Ati
>> Radeon 9000.
>> Ho notato che, in ambiente desktop Gnome, alla risoluzione di 800x600
ci
>> sono le frequenze di aggiornamento 56-60-72-75-85 Hz, mentre alla
>> risoluzione (attualmente in uso) di 1280x960 esistono solo le
>> risoluzioni 60 e 85 Hz.
>> Da cosa dipende tutto ciò?
>> C'è il modo di avere tutto lo spettro delle frequenze di
aggiornamento
>> come alla risoluzione 800x600?
>
>Dipende dal tipo di monitor che usi. Quale usi?
>Se crt indicaci anche la frequenza di refresh orizzontale.

LG Flatron 795FT Plus (CRT)
H-Frequency 30-96KHz
V-Frequency 50-160KHz


Massimiliano



From markoer@markoer.org  Wed Oct 20 14:17:42 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Wed, 20 Oct 2004 14:17:42 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] Batteria Bios Esaurita (?)
In-Reply-To: <20041018213508.543d0b59.peterpunk@email.it>
References: <20041018213508.543d0b59.peterpunk@email.it>
Message-ID: <25373.62.101.98.215.1098274662.squirrel@62.101.98.215>


> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
> Hash: SHA1
>
> Quali sintomi accompagnano l'esaurimento della batteria  CMOS di un
> portatile? Funzionerebbe  (si accenderebbe...) comunque anche senza
> averne una? Ditemelo o provo!
>
> Grazie,
> peterpunk
[...]


Gli stessi che accadono a quelli di un PC non portatile: perdi le
impostazioni dei CMOS. Le conseguenze possono spaziare dal perderti
soltanto l'orario/data al non poter fare più il boot (nel caso che il
portatile abbia delle informazioni essenziali per fare il boot scritte nei
CMOS).


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From frx@firenze.linux.it  Wed Oct 20 22:26:32 2004
From: frx@firenze.linux.it (Francesco Poli)
Date: Wed, 20 Oct 2004 22:26:32 +0200
Subject: Cosa legge startx [era: Re: [Primipassi] Chiedere a Gnome
	=?ISO-8859-1?Q?piet=E0?= per la mia tastiera]
In-Reply-To: <200410192138.55109.mattia@firenze.linux.it>
References: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org> <4174E193.8020309@tin.it>
	<200410192138.55109.mattia@firenze.linux.it>
Message-ID: <20041020222632.7b7979a2.frx@firenze.linux.it>

On Tue, 19 Oct 2004 21:38:55 +0200 Mattia Brunetti wrote:

[...]
> Startx mi sembra che richiami prima /etc/X11/xinit/xinitrc e se non
> c'e' va a guardare nella cartella home..... anzi no .... bo?

Dalla manpage di startx:

FILES
       $(HOME)/.xinitrc         Client to run.  Typically a shell
                                script which runs  many  programs
                                in the background.

       $(HOME)/.xserverrc       Server to run.  The default is X.

       /usr/X11R6/lib/X11/xinit/xinitrc
                                Client to run if the user has  no
                                .xinitrc file.

       /usr/X11R6/lib/X11/xinit/xserverrc
                                Server  to run if the user has no
                                .xserverrc file.



-- 
          Today is the tomorrow you worried about yesterday.
......................................................................
  Francesco Poli                             GnuPG Key ID = DD6DFCF4
 Key fingerprint = C979 F34B 27CE 5CD8 DC12  31B5 78F4 279B DD6D FCF4
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  189 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         

From s.ballerini1@tin.it  Fri Oct 22 10:53:19 2004
From: s.ballerini1@tin.it (Simone Ballerini)
Date: Fri, 22 Oct 2004 10:53:19 +0200
Subject: R: [Primipassi] Frequenze aggiornamento video mancanti
In-Reply-To: <001901c4b689$1ef0f860$1401a8c0@luis.net>
References: <001901c4b689$1ef0f860$1401a8c0@luis.net>
Message-ID: <4178CA7F.5060104@tin.it>

Massimiliano Cosimelli wrote:

> LG Flatron 795FT Plus (CRT)
> H-Frequency 30-96KHz
> V-Frequency 50-160KHz

A giudicare dalla frequenza massima di refresh orizzontale sembra
proprio non sia un problema del monitor. Allora potrebbe essere che la
scheda video non riesce ha fornire i dotclock giusti per quelle
frequenze di refresh che dicevi.


From xpla@libero.it  Sat Oct 23 16:15:42 2004
From: xpla@libero.it (libero-xpla)
Date: Sat, 23 Oct 2004 16:15:42 +0200
Subject: [Primipassi] ldconfig non vede i link alle librerie
Message-ID: <417A678E.4090204@libero.it>

ciao,
sto usando suse 9.1 (quella su 1 CD) e volevo installare komba2 
(komba2-0.7.3-2.suse.i386.rpm) ma quando lancio l'installazione dell'rpm 
mi chiede alcune librerie che però ci sono nella versione successiva, 
(per es. mi chiede libkdeprint.so.0 e io ho libkdeprint.so.4)
io ho fatto
ln -s  libkdeprint.so.4 libkdeprint.so.0
però mi da ancora l'errore di dipendenza.
ho letto man ldconfig e ho lanciato ldconfig -v /opt/kde3/lib
però nell'elenco che mi propone dopo l'operazione, i link che ho fatto 
io alle librerie esistenti non ci sono,
sono andato a vedere in ld.so.conf e /opt/kde3/lib c'è
sono andato a vedere in ld.so.cache e i link non ci sono lo stesso, li 
ho aggiunti a mano, ma non se li è filati, poi in ld.so.cache all'inizio 
c'è una serie di caratteri strani e disordinati, è normale??

consigli??
ciao
pierluigi


From elenaelena714@hotmail.com  Sun Oct 24 17:01:18 2004
From: elenaelena714@hotmail.com (elena elena)
Date: Sun, 24 Oct 2004 15:01:18 +0000
Subject: [Primipassi] =?iso-8859-1?q?antivirus_su_linux_s=EC_o_no=3F?=
Message-ID: 

Salve lista!
Sono da pochissimo entrata a far parte del mondo linux(Suse 9.2) e ne sono 
entusiasta!!
Ho installato il pacchetto senza problemi e ora sono alle prese con manuali 
e articoli vari per imparare!!
Impresa faticosa ma stimolante.
Dopo questa breve premessa avrei due domande da porvi:

1) Ma in ambiente linux serve un antivirus?
Ho una connessione adsl con router e firewall hardware ma non software.
Se sì mi sapreste consigliare il migliore per la Suse e soprattutto dove 
trovarlo.
Ho cercato in vari negozi on line,ma di antivirus o firewall per linux non 
c'è traccia.

2) E' possibile creare un domino di posta "nome utente@linux.it"?
Se sì mi sapreste indicare il link.

Grazie anticipatamente a chiunque mi risponda

Ciao e a presto

_________________________________________________________________
Personalizza MSN Messenger con sfondi e fotografie! 
http://www.ilovemessenger.msn.it/



From christian@firenze.linux.it  Sun Oct 24 17:16:08 2004
From: christian@firenze.linux.it (Christian Surchi)
Date: Sun, 24 Oct 2004 17:16:08 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?Q?s=EC?= o no?
In-Reply-To: 
References: 
Message-ID: <1098630967.5955.26.camel@zaphod>

Il dom, 2004-10-24 alle 17:01, elena elena ha scritto:
> 1) Ma in ambiente linux serve un antivirus?

No, non servono e non ce n'e' sono. Gli antivirus che girano in ambiente
GNU/Linux servono soltanto per i virus di windows, per controllare cioe'
la posta che poi sara' ricevuta su macchine windows, o per i dischi
windows, ecc ecc

> 2) E' possibile creare un domino di posta "nome utente@linux.it"?
> Se sì mi sapreste indicare il link.

Devi iscriverti ad ILS per avere un indirizzo di posta @linux.it:
www.linux.it.

ciao
Christian




From frx@firenze.linux.it  Sun Oct 24 18:04:35 2004
From: frx@firenze.linux.it (Francesco Poli)
Date: Sun, 24 Oct 2004 18:04:35 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?Q?s=EC?= o no?
In-Reply-To: 
References: 
Message-ID: <20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>

On Sun, 24 Oct 2004 15:01:18 +0000 elena elena wrote:

> Salve lista!

Ciao!  :)

> Sono da pochissimo entrata a far parte del mondo linux(Suse 9.2) e ne
> sono entusiasta!!

Bene.

> Ho installato il pacchetto senza problemi

Immagino che tu intenda "la distribuzione".
Per "pacchetti (software)" si intendono normalmente i (numerosissimi)
componenti che, messi insieme, fanno una distribuzione, oppure i
pacchetti aggiuntivi che non fanno parte della distribuzione, ma che
possono essere ottenuti separatamente ed installati (se lo si vuole).

> e ora sono alle prese con
> manuali e articoli vari per imparare!!
> Impresa faticosa ma stimolante.
> Dopo questa breve premessa avrei due domande da porvi:
> 
> 1) Ma in ambiente linux serve un antivirus?

Sostanzialmente no. La minaccia di virus e worm e`, per i sistemi
GNU/Linux, molto ridimensionata (praticamente annullata) dalle
caratteristiche del sistema operativo:

* separazione degli utenti e dei loro permessi (hai creato un utente
normale, vero? non starai mica facendo tutto come root?!?)

* attenzione alla sicurezza dei vari programmi da parte delle
distribuzioni (hai imparato a fare gli aggiornamenti di sicurezza, vero?
li fai spesso, vero?!?)

* fonti relativamente affidabili da cui prelevare i programmi da
installare (non prenderai mica programmi a caso dalla rete per lanciarli
senza sapere cosa fanno? o peggio ancora non lo farai mica come root?!?)

* uso di MUA (Mail User Agent, cioe` programmi per la gestione della
posta elettronica) che non eseguono allegati senza l'ordine esplicito
dell'utente (e tu non lanci qualunque script o eseguibile ti arrivi per
posta elettronica, vero? non lo fai, vero?!?)

...

Salvo qualche esempio accademico (funzionante solo in linea di
principio, ma in pratica molto in difficolta` nel diffondersi
effettivamente), non mi risulta esistano molti worm e virus che
attacchino GNU/Linux.

Esistono antivirus che girano sotto GNU/Linux, ma sono progettati per
individuare virus e worm concepiti per attaccare Windows!
Quindi sono utilizzati su server basati su Linux preposti a proteggere
una rete di macchine Windows...

> Ho una connessione adsl con router e firewall hardware ma non
> software. Se sì mi sapreste consigliare il migliore per la Suse e
> soprattutto dove trovarlo.
> Ho cercato in vari negozi on line,ma di antivirus o firewall per linux
> non c'è traccia.

Linux e` in grado di svolgere le funzioni di firewall senza bisogno di
programmi esterni alla distribuzione.
Infatti nel kernel (nucleo) Linux e` integrato un firewall chiamato
NetFilter o anche IPTables.
Naturalmente va configurato: per farlo per bene bisogna aver studiato e
capito un bel po' di concetti...
Tuttavia, se ti contenti di una configurazione abbastanza tipica,
probabilmente la tua distribuzione ti mette a disposizione uno strumento
automatizzato per configurare il firewall.
Nel caso di SUSE, cerca tra le opzioni di Yast.

-- 
          Today is the tomorrow you worried about yesterday.
......................................................................
  Francesco Poli                             GnuPG Key ID = DD6DFCF4
 Key fingerprint = C979 F34B 27CE 5CD8 DC12  31B5 78F4 279B DD6D FCF4
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  189 bytes
Descrizione: non disponibile
URL:         

From a.podavini@mclink.it  Mon Oct 25 12:55:18 2004
From: a.podavini@mclink.it (Aldo Podavini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 12:55:18 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?Q?s=EC_o_no?=
	=?ISO-8859-1?Q?=3F?=
In-Reply-To: <20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>
References: 
	<20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>
Message-ID: <417CDB96.7050909@mclink.it>



Francesco Poli wrote:

>* separazione degli utenti e dei loro permessi (hai creato un utente
>normale, vero? non starai mica facendo tutto come root?!?)
>  
>
Io in realtà lavoro quasi sempre come root: ho provato a usare un utente 
normale, ma è sempre una rottura per via dei privilegi mancanti...

>* attenzione alla sicurezza dei vari programmi da parte delle
>distribuzioni (hai imparato a fare gli aggiornamenti di sicurezza, vero?
>li fai spesso, vero?!?)
>  
>
Io ho delle RedHat 8.0 e 9, e li facevo finchè la RedHat le supportava.
Poi, ciccia. Capisco che sia un problema, ma come fare ?!?

>* fonti relativamente affidabili da cui prelevare i programmi da
>installare (non prenderai mica programmi a caso dalla rete per lanciarli
>senza sapere cosa fanno? 
>
A caso non proprio, ma il controllo è minimo... Diciamo che mi fido dei 
link di rpmfind, rpmbone, etc.

>o peggio ancora non lo farai mica come root?!?)
>  
>
emh...

Aldo




From leonardo@firenze.linux.it  Mon Oct 25 13:15:19 2004
From: leonardo@firenze.linux.it (Leonardo Giacomelli)
Date: Mon, 25 Oct 2004 13:15:19 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux s
In-Reply-To: <417CDB96.7050909@mclink.it>
References: 
	<20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>
	<417CDB96.7050909@mclink.it>
Message-ID: <20041025111519.GB1155@novealpi.it>

Il 25 Oct 2004, alle 12:55, Aldo Podavini ha scritto:

 > >* attenzione alla sicurezza dei vari programmi da parte delle
 > >distribuzioni (hai imparato a fare gli aggiornamenti di sicurezza, vero?
 > >li fai spesso, vero?!?)
 > > 
 > >
 > Io ho delle RedHat 8.0 e 9, e li facevo finchè la RedHat le supportava.
 > Poi, ciccia. Capisco che sia un problema, ma come fare ?!?

Cambiare distribuzione? ;-)

-- 
Saluti,
Leonardo


From a.podavini@mclink.it  Mon Oct 25 13:45:43 2004
From: a.podavini@mclink.it (Aldo Podavini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 13:45:43 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux s
In-Reply-To: <20041025111519.GB1155@novealpi.it>
References: 	<20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>	<417CDB96.7050909@mclink.it>
	<20041025111519.GB1155@novealpi.it>
Message-ID: <417CE767.2000509@mclink.it>



Leonardo Giacomelli wrote:

>Il 25 Oct 2004, alle 12:55, Aldo Podavini ha scritto:
>
> > >* attenzione alla sicurezza dei vari programmi da parte delle
> > >distribuzioni (hai imparato a fare gli aggiornamenti di sicurezza, vero?
> > >li fai spesso, vero?!?)
> > > 
> > >
> > Io ho delle RedHat 8.0 e 9, e li facevo finchè la RedHat le supportava.
> > Poi, ciccia. Capisco che sia un problema, ma come fare ?!?
>
>Cambiare distribuzione? ;-)
>
>  
>
Ah, beh, certo, esiste anche questa possibilità...
Aldo

p.s.: C'è un mio amico che è diventato vegetariano quando hanno chiuso 
la chiesa dietro l'angolo della sua via...




From algol@tin.it  Mon Oct 25 13:52:20 2004
From: algol@tin.it (Alessio Frusciante)
Date: Mon, 25 Oct 2004 13:52:20 +0200
Subject: =?ISO-8859-15?Q?Re=3A=20=5BPrimipassi=5D=20antivirus=20su=20linux=20s=EC=20o=20no=3F?=
In-Reply-To: <417CDB96.7050909@mclink.it>
Message-ID: <415357FC0003C372@ims1e.cp.tin.it>

Oggi Aldo Podavini ha scritto:

>>* separazione degli utenti e dei loro permessi (hai creato un utente
>>normale, vero? non starai mica facendo tutto come root?!?)
>>
>>
> Io in realtà lavoro quasi sempre come root: ho provato a usare un utente
> normale, ma è sempre una rottura per via dei privilegi mancanti...
Quali sono i compiti (non di amministrazione del sistema) che non puoi
eseguire con un utente normale? In linea teorica dovrebbe essere possibile
fare tutto quello che ti serve.

Ciao
Alessio



From elenaelena714@hotmail.com  Mon Oct 25 14:00:16 2004
From: elenaelena714@hotmail.com (elena elena)
Date: Mon, 25 Oct 2004 12:00:16 +0000
Subject: [Primipassi] antivirus su linux s
Message-ID: 



On Sun, 24 Oct 2004 15:01:18 +0000 elena elena wrote:



>1) Ma in ambiente linux serve un antivirus?

....

* separazione degli utenti e dei loro permessi (hai creato un utente
normale, vero? non starai mica facendo tutto come root?!?)


_Sì ma uso quasi sempre root per via dei privilegi!


* attenzione alla sicurezza dei vari programmi da parte delle
distribuzioni (hai imparato a fare gli aggiornamenti di sicurezza, vero?
li fai spesso, vero?!?)

_Si li faccio spesso


* fonti relativamente affidabili da cui prelevare i programmi da
installare (non prenderai mica programmi a caso dalla rete per lanciarli
senza sapere cosa fanno? o peggio ancora non lo farai mica come root?!?)

_Siti relativamente affidabili,non presi a caso.
Non li installo senza sapere cosa fanno,ma quando lo faccio lo faccio con 
root!

* uso di MUA (Mail User Agent, cioe` programmi per la gestione della
posta elettronica) che non eseguono allegati senza l'ordine esplicito
dell'utente (e tu non lanci qualunque script o eseguibile ti arrivi per
posta elettronica, vero? non lo fai, vero?!?)

_Uso Kmail

...

Linux e` in grado di svolgere le funzioni di firewall senza bisogno di
programmi esterni alla distribuzione.
Infatti nel kernel (nucleo) Linux e` integrato un firewall chiamato
NetFilter o anche IPTables.
Naturalmente va configurato: per farlo per bene bisogna aver studiato e
capito un bel po' di concetti...
Tuttavia, se ti contenti di una configurazione abbastanza tipica,
probabilmente la tua distribuzione ti mette a disposizione uno strumento
automatizzato per configurare il firewall.
Nel caso di SUSE, cerca tra le opzioni di Yast.

Fatto!

_________________________________________________________________
Filtri antispamming e antivirus per la tua casella di posta 
http://www.msn.it/msn/hotmail



From markoer@markoer.org  Mon Oct 25 14:00:11 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 14:00:11 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?iso-8859-1?Q?s=EC_o_no=3F?=
In-Reply-To: <1098630967.5955.26.camel@zaphod>
References: 
	<1098630967.5955.26.camel@zaphod>
Message-ID: <41716.62.101.98.215.1098705611.squirrel@62.101.98.215>


> Il dom, 2004-10-24 alle 17:01, elena elena ha scritto:
>> 1) Ma in ambiente linux serve un antivirus?
>
> No, non servono e non ce n'e' sono.

"non ce ne sono"

In realtà ci sono, sono degli worm per Apache, ma non giustificano
l'installazione (nemmeno il concepimento in realtà ;-) di un antivirus.



Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From markoer@markoer.org  Mon Oct 25 14:03:21 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 14:03:21 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux s
In-Reply-To: 
References: 
Message-ID: <60842.62.101.98.215.1098705801.squirrel@62.101.98.215>


[...]
> * separazione degli utenti e dei loro permessi (hai creato un utente
> normale, vero? non starai mica facendo tutto come root?!?)
>
>
> _Sì ma uso quasi sempre root per via dei privilegi!

Male. Ti consiglierei di abbandonare immediatamente questa pratica: è
assolutamente inutile. Per eseguire o installare la gran maggioranza dei
programmi non ti servono, e soprattutto per un neofita è particolarmente
pericoloso... e soprattutto utilizzare il tuo utente diventa più
istruttivo...


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From markoer@markoer.org  Mon Oct 25 14:04:48 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 14:04:48 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?iso-8859-1?Q?s=EC_o_no=3F?=
In-Reply-To: <417CDB96.7050909@mclink.it>
References: 
	<20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>
	<417CDB96.7050909@mclink.it>
Message-ID: <4647.62.101.98.215.1098705888.squirrel@62.101.98.215>


[...]
> Io ho delle RedHat 8.0 e 9, e li facevo finchè la RedHat le supportava.
> Poi, ciccia. Capisco che sia un problema, ma come fare ?!?


Basta utilizzare il progetto Fedora legacy. Oppure (meglio) aggiornare a
Fedora. L'aggiornamento è semplicissimo e per lo più automatico.


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From a.podavini@mclink.it  Mon Oct 25 14:40:55 2004
From: a.podavini@mclink.it (Aldo Podavini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 14:40:55 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-15?Q?s=EC_o_n?=
	=?ISO-8859-15?Q?o=3F?=
In-Reply-To: <415357FC0003C372@ims1e.cp.tin.it>
References: <415357FC0003C372@ims1e.cp.tin.it>
Message-ID: <417CF457.7080005@mclink.it>



Alessio Frusciante wrote:

>Oggi Aldo Podavini ha scritto:
>
>  
>
>>>* separazione degli utenti e dei loro permessi (hai creato un utente
>>>normale, vero? non starai mica facendo tutto come root?!?)
>>>
>>>
>>>      
>>>
>>Io in realtà lavoro quasi sempre come root: ho provato a usare un utente
>>normale, ma è sempre una rottura per via dei privilegi mancanti...
>>    
>>
>Quali sono i compiti (non di amministrazione del sistema) che non puoi
>eseguire con un utente normale? 
>
Beh, nessuno.
Ma io mi collego alle mie macchine SOLO per amministrarle, poichè si 
tratta di servers.

Aldo

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 

From a.podavini@mclink.it  Mon Oct 25 14:53:35 2004
From: a.podavini@mclink.it (Aldo Podavini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 14:53:35 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?Q?s=EC_o_no?=
	=?ISO-8859-1?Q?=3F?=
In-Reply-To: <4647.62.101.98.215.1098705888.squirrel@62.101.98.215>
References: 	<20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>	<417CDB96.7050909@mclink.it>
	<4647.62.101.98.215.1098705888.squirrel@62.101.98.215>
Message-ID: <417CF74F.80606@mclink.it>



Marco Ermini wrote:

>
>[...]
>  
>
>>Io ho delle RedHat 8.0 e 9, e li facevo finchè la RedHat le supportava.
>>Poi, ciccia. Capisco che sia un problema, ma come fare ?!?
>>    
>>
>
>
>Basta utilizzare il progetto Fedora legacy. Oppure (meglio) aggiornare a
>Fedora. 
>
Ma in giro dicono che Fedora è instabile...

>L'aggiornamento è semplicissimo e per lo più automatico.
>  
>
Ah sì ? Come si fa ?

Aldo

-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: 

From tech@vmontagnani.it  Mon Oct 25 15:05:47 2004
From: tech@vmontagnani.it (valerio Montagnani)
Date: Mon, 25 Oct 2004 15:05:47 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?B?c+w=?= o no?
In-Reply-To: <417CF74F.80606@mclink.it>
References: 
	<20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>
	<417CDB96.7050909@mclink.it>
	<4647.62.101.98.215.1098705888.squirrel@62.101.98.215>
	<417CF74F.80606@mclink.it>
Message-ID: <20041025150547.39acc84f.tech@vmontagnani.it>

On Mon, 25 Oct 2004 14:53:35 +0200
AP wrote:

> >
> >Basta utilizzare il progetto Fedora legacy. Oppure (meglio)
> >aggiornare a Fedora. 
> >
> Ma in giro dicono che Fedora è instabile...

A me sembra che funzioni molto meglio delle RH 8-9...
> 
> >L'aggiornamento è semplicissimo e per lo più automatico.
> >  
> >
> Ah sì ? Come si fa ?

Se hai i cd basta tu inserire il primo e via...
> 

Ciao, Vale


From christian@firenze.linux.it  Mon Oct 25 15:52:43 2004
From: christian@firenze.linux.it (Christian Surchi)
Date: Mon, 25 Oct 2004 15:52:43 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?Q?s=EC?= o no?
In-Reply-To: <41716.62.101.98.215.1098705611.squirrel@62.101.98.215>
References: 
	<1098630967.5955.26.camel@zaphod>
	<41716.62.101.98.215.1098705611.squirrel@62.101.98.215>
Message-ID: <1098712363.2173.11.camel@zaphod>

Il lun, 2004-10-25 alle 14:00, Marco Ermini ha scritto:
> > No, non servono e non ce n'e' sono.
> 
> "non ce ne sono"

Mamma mia, ho consegnato a google un abominio!
Stavolta mi tocca darti ragione! ;)

> In realtà ci sono, sono degli worm per Apache, ma non giustificano
> l'installazione (nemmeno il concepimento in realtà ;-) di un antivirus.

La brevita' della risposta in realta' si riferiva ad un ambito che, mi
pareva di capire, rientrasse nell'ambito di un desktop e non di un
server, per cui ho evitato di approfondire il tema degli worm. Comunque
grazie per la precisazione.

ciao
Christian




From elenaelena714@hotmail.com  Mon Oct 25 16:58:37 2004
From: elenaelena714@hotmail.com (elena elena)
Date: Mon, 25 Oct 2004 14:58:37 +0000
Subject: =?iso-8859-1?B?UmU6IFtQcmltaXBhc3NpXSBhbnRpdmlydXMgc3UgbGludXggc+wgbyBu?=
	=?iso-8859-1?B?bz8=?=
Message-ID: 



>From: Christian Surchi 
>Reply-To: Aiuto per gli utenti alle primissime armi 
>
>To: Aiuto per gli utenti alle primissime armi 
>Subject: Re: [Primipassi] antivirus su linux sì o no?
>Date: Mon, 25 Oct 2004 15:52:43 +0200
>
>Il lun, 2004-10-25 alle 14:00, Marco Ermini ha scritto:
> > > No, non servono e non ce n'e' sono.
> >
> > "non ce ne sono"
>
>Mamma mia, ho consegnato a google un abominio!
>Stavolta mi tocca darti ragione! ;)
>
> > In realtà ci sono, sono degli worm per Apache, ma non giustificano
> > l'installazione (nemmeno il concepimento in realtà ;-) di un antivirus.
>
>La brevita' della risposta in realta' si riferiva ad un ambito che, mi
>pareva di capire, rientrasse nell'ambito di un desktop e non di un
>server, per cui ho evitato di approfondire il tema degli worm. Comunque
>grazie per la precisazione.


Non mi occupo di server,e scusate l'ignoranza,ma intendevo un antivirus per 
un pc che viene utilizzato da due utenti e che è spesso collegato ad 
internet,avendo un router adsl!

Da internet scarico parecchio materiale
e anche programmi ,non da qualunque sito ,ma da siti più o meno attendibili.

Allegati mail da indirizzi sconosciuti  non li scarico solitamente.

Gli aggiornamenti di sicurezza li faccio costantemente.

Ho creato due utenti per non fare tutto con root.

??L'antivirus quindi penso che non mi serva o sbaglio?


Saluti Elena
>
>
>_______________________________________________
>FLUG primipassi con Linux - primipassi@firenze.linux.it
>Policy: http://www.firenze.linux.it/primipassi/policy_html
>URL: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
>Archivio:  http://lists.firenze.linux.it/pipermail/primipassi/
>Ricerca nell'archivio: http://www.firenze.linux.it/search

_________________________________________________________________
Filtri antispamming e antivirus per la tua casella di posta 
http://www.msn.it/msn/hotmail



From christian@firenze.linux.it  Mon Oct 25 17:23:02 2004
From: christian@firenze.linux.it (Christian Surchi)
Date: Mon, 25 Oct 2004 17:23:02 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?Q?s=EC?= o no?
In-Reply-To: 
References: 
Message-ID: <1098717782.2174.16.camel@zaphod>

Il lun, 2004-10-25 alle 16:58, elena elena ha scritto:
> ??L'antivirus quindi penso che non mi serva o sbaglio?

Non sbagli!





From lnoferin@cybervalley.org  Mon Oct 25 23:41:33 2004
From: lnoferin@cybervalley.org (Leandro Noferini)
Date: Mon, 25 Oct 2004 23:41:33 +0200
Subject: [Primipassi] Chiedere =?iso-8859-1?Q?a?=
	=?iso-8859-1?Q?_Gnome_piet=E0?= per la mia tastiera
In-Reply-To: <200410181444.21288.mattia@firenze.linux.it>
References: <20041015174423.GA1932@cybervalley.org>
	<200410181444.21288.mattia@firenze.linux.it>
Message-ID: <20041025214133.GA3447@cybervalley.org>

Mattia Brunetti scriveva:
 
> > come posso spiegare a gnome 2 che non è il caso di modificare le
> > mie impostazioni per la tastiera (non prevista nell'elenco delle
> > tastiere) che dò con xmodmap all'avvio di X nel file .xinitrc?
> 
> Sei sicuro che gnome faccia una cosa simile?

Sì, abbastanza sicuro.

> Sei sicuro che qualcuno vada a guardare in quel file?

Intendi .xinitrc?

Anche qui sono abbastanza sicuro.

-- 
Ciao
leandro
Tessera n° 17 dell'ata-F-lug
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome:        non disponibile
Tipo:        application/pgp-signature
Dimensione:  189 bytes
Descrizione: Digital signature
URL:         

From markoer@markoer.org  Tue Oct 26 10:57:29 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Tue, 26 Oct 2004 10:57:29 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?iso-8859-1?Q?s=EC_o_no=3F?=
In-Reply-To: 
References: 
Message-ID: <6565.62.101.98.215.1098781049.squirrel@62.101.98.215>


[...]
> Non mi occupo di server,e scusate l'ignoranza,ma intendevo un antivirus
> per un pc che viene utilizzato da due utenti e che è spesso collegato ad
> internet,avendo un router adsl!

Facciamo un attimino di chiarezza perché mi sembra che si stiano
confondendo le acque (putroppo la risposta di Christian contribuisce in
questo senso).

Premettiamo che questo campo è comunque scivoloso e le definizioni
abbastanza labili, infatti "subiamo" ed "ereditiamo" in questo campo la
terminologia di MSDOS/Windows, che sono notoriamente i sistemi più
infettati e a cui generalmente ci si riferisce quando si parla di virus
(anche i vecchi Mac lo erano, col nuovo OS X il problema è praticamente
scomparso - numero di virus individuati per Mac Os X: 0 (zero)!).

La stessa definizione di "server" è fuorviante. Se sei sempre connessa ad
Internet tramite ADSL rischi comunque tuo malgrado di essere un "server",
nel senso che se hai dei "servizi" ("demoni" in Unix) attivi, sei comunque
in un certo senso "server". Il che può essere assolutamente il tuo caso,
*specialmente* se stai usando Linux. Non importa quindi che il tuo PC
abbia l'etichetta di "server" - basta avere l'Apache avviato... nel tuo
caso hai un firewall sul router e quindi probabilmente non stai esponendo
servizi su Internet.

Inoltre: quando si dice "worm" si parla anche di virus che hanno capacità
di worm, quindi non è affatto necessario essere "un server" -
semplicemente la cosa "aiuta" la diffusione.

Come dicevo, i vari termini come "virus", "worm", "trojan horse" ecc. sono
talmente poco applicabili all'ambito Linux che è facile applicarle male
sul pinguino. Secondo Alan Cox, nel caso dii Bliss si parla di "trojan" e
non di "virus"...

http://math-www.uni-paderborn.de/~axel/bliss/
http://math-www.uni-paderborn.de/~axel/bliss/bliss.txt

...però la distinzione è comunque molto labile, e il meccanismo di
funzionamento è comunque quello che generalmente si attribuisce ad un
"virus" - scrive su tutti i binari a cui hai accesso di scrittura (quindi:
NON USARE L'UTENTE ROOT!) e prova a diffondersi via rsh.

Quindi, in ogni caso, prima di rispondere sull'argomento, bisognerebbe
informarsi. *Esistono* "virus" per Linux, fin dal 1996.

http://www.f-secure.com/v-descs/bliss.shtml
http://www.f-secure.com/v-descs/staog.shtml


> Da internet scarico parecchio materiale
> e anche programmi ,non da qualunque sito ,ma da siti più o meno
> attendibili.
>
> Allegati mail da indirizzi sconosciuti  non li scarico solitamente.
>
> Gli aggiornamenti di sicurezza li faccio costantemente.
>
> Ho creato due utenti per non fare tutto con root.
>
> ??L'antivirus quindi penso che non mi serva o sbaglio?

Se sul PC hai installato Linux, direi proprio di no. Mi spingerei anche a
dire che puoi scaricare programmi ed allegati a go go, l'importante è che
non lo fai mai come root.

Comunque, antivirus che trovano e rimuovono questi due/tre virus ce ne
sono. Pestpatrol e Kaspersky per es.. Ma francamente non credo che
l'acquisto sia giustificabile da Bliss...

A proposito di antispam, meglio sarebbe se tu abbandonassi questa email
yahoo e se tu quotassi meglio... :-) ho ripescato la tua email dallo
spam...


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From markoer@markoer.org  Tue Oct 26 11:03:26 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Tue, 26 Oct 2004 11:03:26 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?iso-8859-1?Q?s=EC_o_no=3F?=
In-Reply-To: <1098712363.2173.11.camel@zaphod>
References: 
	<1098630967.5955.26.camel@zaphod>
	<41716.62.101.98.215.1098705611.squirrel@62.101.98.215>
	<1098712363.2173.11.camel@zaphod>
Message-ID: <38180.62.101.98.215.1098781406.squirrel@62.101.98.215>


> Il lun, 2004-10-25 alle 14:00, Marco Ermini ha scritto:
>> > No, non servono e non ce n'e' sono.
>>
>> "non ce ne sono"
>
> Mamma mia, ho consegnato a google un abominio!
> Stavolta mi tocca darti ragione! ;)

Il vero problema non è l'abominio grammaticale (per quello c'è di molto
peggio: pensa agli "ingegnieri" ;-), ma il fatto che tu mi dia ragione
_solo_ in questo caso ;-)))


>> In realtà ci sono, sono degli worm per Apache, ma non giustificano
>> l'installazione (nemmeno il concepimento in realtà ;-) di un antivirus.
>
> La brevita' della risposta in realta' si riferiva ad un ambito che, mi
> pareva di capire, rientrasse nell'ambito di un desktop e non di un
> server, per cui ho evitato di approfondire il tema degli worm. Comunque
> grazie per la precisazione.
>
> ciao
> Christian


Ho consegnato a google un ulteriore approfondimento sotto forma di
risposta ad Elena (in quanto mi sono occupato di questa cosa).


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From markoer@markoer.org  Tue Oct 26 11:13:44 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Tue, 26 Oct 2004 11:13:44 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?iso-8859-1?Q?s=EC_o_no=3F?=
In-Reply-To: <417CF74F.80606@mclink.it>
References: 	<20041024180435.65895329.frx@firenze.linux.it>	<417CDB96.7050909@mclink.it>
	<4647.62.101.98.215.1098705888.squirrel@62.101.98.215>
	<417CF74F.80606@mclink.it>
Message-ID: <32444.62.101.98.215.1098782024.squirrel@62.101.98.215>


[...]
> Ma in giro dicono che Fedora è instabile...

Mio cuggino, del club dei Debianisti Incappucciati, ha speso metà della
vita a raccontare "in giro" che la RedHat fa schifo ;-)

"Instabile" non significa praticamente nulla. Nel caso di Fedora, è
semplicemente la versione "popolare" e "di sviluppo" della RedHat
Enterprise. La RedHat te la sconsiglia in produzione, e ti propone la sua
RHEL che ovviamente è a pagamento - ma ti assicuro che Fedora è ampiamente
usata come server di hosting e di produzione in svariate realtà.


>>L'aggiornamento è semplicissimo e per lo più automatico.
>>
>>
> Ah sì ? Come si fa ?


In diversi modi, quello che funziona sicuramente è fare il boot con il CD
o il DVD di Fedora e fargli riconoscere automaticamente installazioni
precedenti di RedHat Linux. Se non puoi spengere la macchina (il che deve
avvenire comunque se vuoi aggiornare il kernel...) puoi usare in
alternativa apt-get, yum o up2date, a tua scelta.

Io ti consiglio decisamente di far fare l'upgrade ad Anaconda (il tool di
installazione) e quindi di fare il reboot con il CD/DVD, perché è "smart"
e sa risolvere eventuali problemi di dipendenze "complicate".

La cosa "ganza" è che aggiorna anche versioni vecchissime di RedHat. Ho
personalmente provato l'aggiornamento dalla versione 6.1 di RedHat:
l'unico requisito, in pratica, è avere almeno rpm 4.0. Quindi, se hai una
installazione "diretta" dalla RedHat 6.2 in poi sei a posto, se hai una
6.2 upgradata da una 6.0 o 6.1 oppure una 6.0/6.1, devi prima manualmente
scaricare ed installare l'aggiornamento ad un rpm della serie 4.x (dopo
aver aggiornato il database di rpm, ti aggiorna poi lui tranquillamente
tutto).

Se non vuoi "sconvolgere" il tuo sistema, valuta anche il progetto fedora
legacy perché è interessante.


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From scm@scmlink.it  Tue Oct 26 14:19:15 2004
From: scm@scmlink.it (scm@scmlink.it)
Date: Tue, 26 Oct 2004 14:19:15 +0200
Subject: [Primipassi] fsck
Message-ID: <001001c4bb56$032a4560$0201a8c0@nautilus>

Ciao a tutti,

ho una RH 7.3 con kernel 2.4.20 in RAID1 software. L'unica partizione non in
RAID è quella di swap. Ho dei problemi sul filesystem e dovrei controllarlo,
solo che sugli howto che ho letto, le partizioni o i dischi devono sempre
essere smontati prima. Come procedo, smonto e controllo una partizione per
volta di ciascun disco, / inclusa? Poi, per controllare le varie /dev/mdx
faccio altrettanto?
Grazie,
                       ricc




From elenaelena714@hotmail.com  Tue Oct 26 18:09:31 2004
From: elenaelena714@hotmail.com (elena elena)
Date: Tue, 26 Oct 2004 16:09:31 +0000
Subject: =?iso-8859-1?B?UmU6IFtQcmltaXBhc3NpXSBhbnRpdmlydXMgc3UgbGludXggc+wgbyBu?=
	=?iso-8859-1?B?bz8=?=
Message-ID: 



>
>[...]

>A proposito di antispam, meglio sarebbe se tu abbandonassi questa email
>yahoo e se tu quotassi meglio... :-) ho ripescato la tua email dallo
>spam...

Perche' sarebbe meglio abbandonare questa mail?..non e' yahoo..
Ti volevo ringraziare per la tua esauriente risposta,e per la disponibilità.
Quotare così va bene?

Grazie Elena

_________________________________________________________________
Blocca le pop-up pubblicitarie con MSN Toolbar! http://toolbar.msn.it/



From teo@betaonline.net  Tue Oct 26 18:32:39 2004
From: teo@betaonline.net (Matteo Papadopoulos)
Date: Tue, 26 Oct 2004 18:32:39 +0200
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?ISO-8859-1?Q?s=EC_o_no?=
	=?ISO-8859-1?Q?=3F?=
In-Reply-To: 
References: 
Message-ID: <417E7C27.1080508@betaonline.net>


>> 
>> [...]
>> A proposito di antispam, meglio sarebbe se tu abbandonassi questa email
>> yahoo e se tu quotassi meglio... :-) ho ripescato la tua email dallo
>> spam...
> 
> 
> Perche' sarebbe meglio abbandonare questa mail?..non e' yahoo..

è hotmail... molto peggio!!!!

scrivere su una lista LUG da una mail HOTMAIL (e qui gli anziani 
insegnano molto) è come entrare in chiesa e urlare un moccolo verso 
l'altare!!!

ne approfitto per chiedere a chi più ne sa:
come mai gli account di hotmail danno tanta noia alle mailing list 
gestite con mailman? (a prescindere dal fatto che sia giusto così :))
Ne gestisco 8 di mailing list e sempre ho problemi di moderazione con 
gli iscritti che usano hotmail

qualche idea in merito per non sbattermi ad accettare tutte le mail 
bloccate che dovrebbero passare?

ciao grazie Teo



From elenaelena714@hotmail.com  Tue Oct 26 19:34:07 2004
From: elenaelena714@hotmail.com (elena elena)
Date: Tue, 26 Oct 2004 17:34:07 +0000
Subject: =?iso-8859-1?B?UmU6IFtQcmltaXBhc3NpXSBhbnRpdmlydXMgc3UgbGludXggc+wgbyBu?=
	=?iso-8859-1?B?bz8=?=
Message-ID: 

'Quota chi' ' Matteo Papadopoulos '

>è hotmail... molto peggio!!!!

[..] quale dovrei usare?

Elena

_________________________________________________________________
Personalizza MSN Messenger con sfondi e fotografie! 
http://www.ilovemessenger.msn.it/



From markoer@markoer.org  Wed Oct 27 09:37:15 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Wed, 27 Oct 2004 09:37:15 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?iso-8859-1?Q?s=EC_o_no=3F?=
In-Reply-To: <417E7C27.1080508@betaonline.net>
References: 
	<417E7C27.1080508@betaonline.net>
Message-ID: <29543.62.101.98.215.1098862635.squirrel@62.101.98.215>



>
>>> 
>>> [...]
>>> A proposito di antispam, meglio sarebbe se tu abbandonassi questa email
>>> yahoo e se tu quotassi meglio... :-) ho ripescato la tua email dallo
>>> spam...
>>
>>
>> Perche' sarebbe meglio abbandonare questa mail?..non e' yahoo..
>
> è hotmail... molto peggio!!!!
>
> scrivere su una lista LUG da una mail HOTMAIL (e qui gli anziani
> insegnano molto) è come entrare in chiesa e urlare un moccolo verso
> l'altare!!!

Più che altro perché fa semplicemente schifo... se può essere informativo,
l'antispam si lamenta del fatto che l'ISP è nell'elenco di sorbs, di sare,
e non ha reverse dns, ed altre cose del genere... comunque si becca più di
5 punti...


> ne approfitto per chiedere a chi più ne sa:
> come mai gli account di hotmail danno tanta noia alle mailing list
> gestite con mailman? (a prescindere dal fatto che sia giusto così :))
> Ne gestisco 8 di mailing list e sempre ho problemi di moderazione con
> gli iscritti che usano hotmail
>
> qualche idea in merito per non sbattermi ad accettare tutte le mail
> bloccate che dovrebbero passare?
>
> ciao grazie Teo


Non lo so... che problemi? sono mail in HTML?


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From andreabastianelli@tiscali.it  Wed Oct 20 16:55:57 2004
From: andreabastianelli@tiscali.it (Andrea)
Date: Wed, 20 Oct 2004 16:55:57 +0200
Subject: [Primipassi] 1. problemi con mandrake 10.1 (mirco garbo)
In-Reply-To: <20041020100014.1152568189@firenze.linux.it>
References: <20041020100014.1152568189@firenze.linux.it>
Message-ID: <200410201655.57541.andreabastianelli@tiscali.it>

Alle 12:00, mercoledì 20 ottobre 2004, primipassi-request@firenze.linux.it ha 
scritto:
> Invia le richieste di iscrizione alla lista primipassi all'indirizzo
> 	primipassi@firenze.linux.it
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
> 	http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/primipassi
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
> 	primipassi-request@firenze.linux.it
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
> 	primipassi-owner@firenze.linux.it
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista primipassi..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>    1. problemi con mandrake 10.1 (mirco garbo)
>    2. Re: Chiedere a Gnome pietà per la mia tastiera (Mattia Brunetti)
>    3. Re: tutto in una finestra (Mattia Brunetti)
>    4. Re: problemi con mandrake 10.1 (Mattia Brunetti)
>    5. Re: Batteria Bios Esaurita (?) (Mattia Brunetti)
>    6. Frequenze aggiornamento video mancanti (Massimiliano Cosimelli)
>    7. Re: Frequenze aggiornamento video mancanti (Simone Ballerini)
>    8. R: [Primipassi] Frequenze aggiornamento video mancanti
>       (Massimiliano Cosimelli)
>
>
> ----------------------------------------------------------------------
>
> Message: 1
> Date: Tue, 19 Oct 2004 14:56:14 +0200
> From: "mirco garbo" 
> Subject: [Primipassi] problemi con mandrake 10.1
> To: 
> Message-ID: <000001c4b5db$0b6c2ac0$cb065197@compaq9005>
> Content-Type: text/plain;	charset="iso-8859-1"
>
>
> Salve a tutti,chiedo aiuto per un problema che ho.Ho un portatile Hp
> compaq nx9005 ho provato ad istallare mandrake 10.1 trovato su linuxpro
> ma alla fine dell'istallazione l'unica cosa che vedo è grub.Se faccio
> partire linux lo schermo è nero......Durante l'istallazione sembrava
> andare tutto bene...ciao e grazie
>
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 2
> Date: Tue, 19 Oct 2004 21:38:55 +0200
> From: Mattia Brunetti 
> Subject: Re: [Primipassi] Chiedere a Gnome pietà per la mia tastiera
> To: Aiuto per gli utenti alle primissime armi
> 	
> Message-ID: <200410192138.55109.mattia@firenze.linux.it>
> Content-Type: text/plain;  charset="iso-8859-15"
>
> Il 11:42, martedì 19 ottobre 2004, Simone Ballerini ha scritto:
> > Se avvii X con xdm oppure gdm oppure kdm, devi copiare il contenuto di
> > .xinitrc in .xsession
>
> Il ragazzo parla di .xinitrc  quindi si spera che avvi con 'startx',
> Startx mi sembra che richiami prima /etc/X11/xinit/xinitrc e se non c'e' va
> a guardare nella cartella home..... anzi no .... bo?
> Ma chi e'  che ha scritto lo script startx?
> Secondo me ci'avevano problemi di alcool :(
> Quindi prova a ficcare quel tuo benedetto xmodmap in /etc/X11/xinit/xinitrc
> ;)
>
> Ciao
>
> Mattia
> --
> Pace e prosperita'   \\//
>
> GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF
>
> ICQ # 107461752
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 3
> Date: Tue, 19 Oct 2004 21:43:48 +0200
> From: Mattia Brunetti 
> Subject: Re: [Primipassi] tutto in una finestra
> To: Aiuto per gli utenti alle primissime armi
> 	
> Message-ID: <200410192143.48567.mattia@firenze.linux.it>
> Content-Type: text/plain;  charset="iso-8859-1"
>
> Il 22:54, domenica 17 ottobre 2004, Alessio Frusciante ha scritto:
> > On Sun, 17 Oct 2004 Less Manlio wrote:
> > > Vorrei sapere come configurare gnome in maniera da non aprire una
> > > nuova finestra per ogni cartella che apro. Vorrei mi visulazzsse tutto
> > > nella stessa finestra con i classici pulsanti avanti e indietro a meno
> > > che non sia io ad aprire una finestra nuova. Uso gnome con nautilus
> > > 2.6 ma non mi riesce trovare l'opzione relativa.
> > > Lo so che la domanda è particolarmente scema.... ma dov'è?
> >
> > Se non vuoi usare lo spatial mode in una directory particolare basta che
> > tu prema il tasto destro sulla directory e selezioni "browse folder" (o
> > "esplora cartella" in italiano). Da li` puoi navigare dove vuoi.
> > Se invece vuoi disabilitare sempre lo spatial mode non c'e` un'opzione
> > da interfaccia, ma esiste una chiave di gconf. Puoi fare cosi` per
> > modificarla: apri gconf-editor, vai a apps->nautilus->preferences e
> > seleziona always_use_browser. Questa chiave imposta la modalita` browser
> > in nautilus.
>
> Mi ricordo che usavo lo shift+click_sx oppure shift..... non ricordo ma
> fungiva
>
> > Nella versione 2.8 e` stata introdotta la possibilita` di modificare
> > questa chiave direttamente da nautilus.
>
> Dovrebbero vietarli per legge i file-manager :)
>
> > Ciao
> > Alessio
>
> Ciao
>
> Mattia
> --
> Pace e prosperita'   \\//
>
> GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF
>
> ICQ # 107461752
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 4
> Date: Tue, 19 Oct 2004 22:05:00 +0200
> From: Mattia Brunetti 
> Subject: Re: [Primipassi] problemi con mandrake 10.1
> To: Aiuto per gli utenti alle primissime armi
> 	
> Message-ID: <200410192205.00687.mattia@firenze.linux.it>
> Content-Type: text/plain;  charset="iso-8859-1"
>
> Il 14:56, martedì 19 ottobre 2004, mirco garbo ha scritto:
> > Salve a tutti,chiedo aiuto per un problema che ho.Ho un portatile Hp
> > compaq nx9005 ho provato ad istallare mandrake 10.1 trovato su linuxpro
> > ma alla fine dell'istallazione l'unica cosa che vedo è grub.Se faccio
> > partire linux lo schermo è nero......Durante l'istallazione sembrava
> > andare tutto bene...ciao e grazie
>
> Ma linux viene caricato?
> Diventa tutto nero subito o quando parte l'interfaccia grafica?
> Se cosi' probabilmente e' un problema del driver Ati della tua scheda.
> MDK10.1 utilizza kernel 2.6.8-9 e Xorg, con la Ati che hai te molti hanno
> avuto problemi.
>
> Ciao
>
> Mattia
> --
> Pace e prosperita'   \\//
>
> GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF
>
> ICQ # 107461752
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 5
> Date: Tue, 19 Oct 2004 21:48:34 +0200
> From: Mattia Brunetti 
> Subject: Re: [Primipassi] Batteria Bios Esaurita (?)
> To: Aiuto per gli utenti alle primissime armi
> 	
> Message-ID: <200410192148.34478.mattia@firenze.linux.it>
> Content-Type: text/plain;  charset="iso-8859-15"
>
> Il 22:27, lunedì 18 ottobre 2004, Fabio Nigi ha scritto:
> > so che per esempio non so dove lho letto o se sia una leggenda ma alcuni
> > apple senza batteria non si accendono.
>
> A me e' capitato 3 o 4 volte che al crash del kernel per l'airport
> inbecillita del mio Ibuc si spegnesse di botto e dopo l'orologio segnava le
> ore 24 del 1904. Pensavo fosse la batteria invece e' Plinux :(
>
> > Fabio
>
> Ciao
>
> Mattia
> --
> Pace e prosperita'   \\//
>
> GnuPG-Key = 1024D/ACF1A8FF
>
> ICQ # 107461752
>
>
>
> ------------------------------
>
> Message: 6
> Date: Wed, 20 Oct 2004 00:02:36 +0200
> From: Massimiliano Cosimelli 
> Subject: [Primipassi] Frequenze aggiornamento video mancanti
> To: "primipassi@flug" 
> Message-ID: <1098223356.3155.25.camel@localhost.localdomain>
> Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-15"
>
>
> Salve,
>
> ho un PC con installata una Debian Sarge ed una scheda grafica Ati
> Radeon 9000.
> Ho notato che, in ambiente desktop Gnome, alla risoluzione di 800x600 ci
> sono le frequenze di aggiornamento 56-60-72-75-85 Hz, mentre alla
> risoluzione (attualmente in uso) di 1280x960 esistono solo le
> risoluzioni 60 e 85 Hz.
> Da cosa dipende tutto ciò?
> C'è il modo di avere tutto lo spettro delle frequenze di aggiornamento
> come alla risoluzione 800x600?
>
> Pensavo che una soluzione fosse quella di installare i drivers forniti
> da Ati. Se questa fosse realmente una possibile soluzione, il pacchetto
> dei drivers è solo in formato .rpm: posso installarlo sulla Debian? Ed
> in caso come devo fare?
>
>
> Grazie,
> Massimiliano


Lo stesso problema lo faceva anche a  me su un toshiba satellite (ATI), è 
quasi sicuramente un problema di driver che per risolverlo avevo letto da 
qualche parte bisognava caricare i driver facendo partire la macchina in 
modalità testuale...non ho mai provato!! Ho risolto installando una suse 9.1 
prof. (sembra più completa) :-)-


From mircogarbo_acqua5@libero.it  Wed Oct 27 12:01:29 2004
From: mircogarbo_acqua5@libero.it (mirco garbo)
Date: Wed, 27 Oct 2004 12:01:29 +0200
Subject: [Primipassi] dispositivi usb
In-Reply-To: <20041027100009.C3D28681A7@firenze.linux.it>
Message-ID: <000701c4bc0b$f2f4d410$1e035197@compaq9005>

Ciao come si comporta un sistema suse una volta istallato?come faccio a
sapere se è tutto ok e se è stato riconosciuto?




From quarto.piano@libero.it  Wed Oct 27 15:50:00 2004
From: quarto.piano@libero.it (paolo)
Date: Wed, 27 Oct 2004 15:50:00 +0200
Subject: [Primipassi] problemi debian sarge ppc su Imac summer 2001
	AtiRage128pro
Message-ID: <18908B8B-281F-11D9-BE60-000393A92012@libero.it>



ormai disperatissimo
impossibile far partire XFree86

----------installazione debian Woody-------- 					
Imac 500 G3
Ati Rage 128 Pro
Monitor Apple IMac
cd rw

ho provato di tutto
mi accingo a provare la SARGE for ppc
graditi suggerimenti

------------------------------------------------------------------------ 
-------
prove con altre distribuzioni

ps: con suse 7.3 (non proprio release da puristi)
la seguente config funzionava
Monitor APPlE STD9745 (M2943)
Horizz 31.5-68.8
Vertical 50-75
resolution  1024x768
16 bit
72 hz refresh rate
3D accell.

in Mandrake 9. PPC:
boot: install-gui gui-old video=atyfb128
e partiva l' instaler grafico
risultato:
gnome da errori e Kde è lentissimo



Dubium sapientiae initium. (Descartes)
paolo


From markoer@markoer.org  Thu Oct 28 13:37:52 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Thu, 28 Oct 2004 13:37:52 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] problemi debian sarge ppc su Imac summer 2001 
	AtiRage128pro
In-Reply-To: <18908B8B-281F-11D9-BE60-000393A92012@libero.it>
References: <18908B8B-281F-11D9-BE60-000393A92012@libero.it>
Message-ID: <45946.62.101.98.215.1098963472.squirrel@62.101.98.215>


> ormai disperatissimo
> impossibile far partire XFree86
>
> ----------installazione debian Woody--------
> Imac 500 G3
> Ati Rage 128 Pro
> Monitor Apple IMac
> cd rw
>
> ho provato di tutto
> mi accingo a provare la SARGE for ppc
> graditi suggerimenti

Prova con la lista per PowerPC: http://lists.linux.it/listinfo/ppc


[...]
> Dubium sapientiae initium. (Descartes)
[...]

Se proprio volevi rubarmi la sig, potevi almeno cambiare qualcosa (che so,
la punteggiatura :-)


Ciao.
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From markoer@markoer.org  Thu Oct 28 13:40:00 2004
From: markoer@markoer.org (Marco Ermini)
Date: Thu, 28 Oct 2004 13:40:00 +0200 (CEST)
Subject: [Primipassi] antivirus su linux =?iso-8859-1?Q?s=EC_o_no=3F?=
In-Reply-To: <6565.62.101.98.215.1098781049.squirrel@62.101.98.215>
References: 
	<6565.62.101.98.215.1098781049.squirrel@62.101.98.215>
Message-ID: <57250.62.101.98.215.1098963600.squirrel@62.101.98.215>


[...]
> (anche i vecchi Mac lo erano, col nuovo OS X il problema è praticamente
> scomparso - numero di virus individuati per Mac Os X: 0 (zero)!).
[...]


Azz... ho fatto in tempo a dirlo :-/

-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
Dubium sapientiae initium. (Descartes)
root@human # mount -t life -o ro /dev/dna /genetic/research
<< This message is for the designated recipient only and may contain
privileged or confidential information. If you have received it in
error, please notify the sender immediately and delete the original.
Any other use of the email by you is prohibited. >>


From mircogarbo_acqua5@libero.it  Thu Oct 28 15:53:52 2004
From: mircogarbo_acqua5@libero.it (mirco garbo)
Date: Thu, 28 Oct 2004 15:53:52 +0200
Subject: [Primipassi] problemi con hardwere pcmcia
Message-ID: <000201c4bcf5$94438980$100f5197@compaq9005>



Ciao ho seguito qualche vostra indicazione.Ho controllato se le porte per le
schede sono supportate,e lo sono.Poi ho fatto partire linux senza scheda
pcmcia ed ho aperto un terminale digitando il comando    tail –f
/var/log/messages.Dopo di che ho inserito la scheda e come al solito si è
bloccato tutto ma mi ha scritto tutto cio’:

 

Linux Kernel:cs:memory probe 0xa 0000000-0xa0ffffff:clean

Linux cardmgr(1200):socket 0:serial or modem.

Linux cardmgr(1200):executing:”insmod –v
/lib/modules/2.4.21-99-smp4g//pcmcia/serial_cs.0”

Linux cardmgr(1200):+using /lib/modules/2.4.21-99-smp4g//pcmcia/serial_cs.0

Linux cardmgr(1200):+symbol version prefix “smp_”

Linux Kernel:ttys01 at port 0x02f8 (irg=3) is a 16c950/954

Linux cardmgr(1200):executing:”./serial start ttys1”

 

Scusate della lunghezza,mi date qualche dritta?




From romeomedina@libero.it  Sat Oct 30 23:20:51 2004
From: romeomedina@libero.it (Rodolfo Medina)
Date: Sat, 30 Oct 2004 23:20:51 +0200
Subject: [Primipassi] Messaggio 'Already in UTF8 mode'
Message-ID: 

Ciao a tutti.

Sono un principiante con Linux,
ma non so se il mio problema è adatto a una lista da primi passi
o invece non coinvolge problematiche più complesse.
Ci provo:

quando faccio il login come root nel mio Mandrake 9.1
appare il seguente messaggio:

	Already in UTF8 mode

, e ogni volta che sono root alcuni caratteri,
in particolare le vocali accentate à, è, ù, ecc. (ma non solo),
non vengono visualizzati correttamente
o non vengono visualizzati per niente.
Questo problema è nato dopo aver proceduto a una laboriosa installazione
dei pacchetti scim e mule-gbk
accompagnata da alcune operazioni di configurazione del sistema
per poter scrivere i caratteri cinesi.
Qualcuno sa come uscire da questo dannato UTF8 mode?

Grazie anticipate a chi vorrà o potrà rispondere.
Rodolfo





From openallnight@tiscali.it  Sat Oct 30 16:36:41 2004
From: openallnight@tiscali.it (spa)
Date: Sat, 30 Oct 2004 16:36:41 +0200
Subject: [Primipassi] Audacity
Message-ID: <1099147001.10573.7.camel@localhost>

Ciao

appena lancio Audacity mi da questo errore:
C'e' stato un errore inizializzando l'audio i/o.
Potresti non essere in grado di riprodurre o registrare audio.
Errore: Host error.


Facendo il tutto da root l'errore non lo da e tutto funziona!
ho pensato che ci sia un problema di permessi........
oppure il programma trova il sistema audio in uso da un'altro programma?
bho? cosa ne pensate?

dist:Mandrake 10.1 community



cioa, Spartaco!