<br><br><div class="gmail_quote">2008/11/3 <span dir="ltr"><<a href="mailto:sabazialug-request@lists.linux.it" target="_blank">sabazialug-request@lists.linux.it</a>></span><br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Invia le richieste di iscrizione alla lista SabaziaLUG all'indirizzo<br>
<a href="mailto:sabazialug@lists.linux.it" target="_blank">sabazialug@lists.linux.it</a><br>
<br>
Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita<br>
<a href="http://lists.linux.it/listinfo/sabazialug" target="_blank">http://lists.linux.it/listinfo/sabazialug</a><br>
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo<br>
<a href="mailto:sabazialug-request@lists.linux.it" target="_blank">sabazialug-request@lists.linux.it</a><br>
<br>
Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo<br>
<a href="mailto:sabazialug-owner@lists.linux.it" target="_blank">sabazialug-owner@lists.linux.it</a><br>
<br>
Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto<br>
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest<br>
della lista SabaziaLUG..."<br>
<br>
<br>
Argomenti del Giorno:<br>
<br>
1.Proposta sperimentazione alla Biblioteca di Anguillara (Pantarei)<br>
<br>
---------------------------------------------------------------------</blockquote>Salve gente!<br>
Dunque, breve intro per chi non sapesse nulla di ciò che sto per<br>dire.<br>
<br>
Progetto di sperimentazione postazione Linux in biblioteca:<br>l'idea, di cui ne ho parlato già con qualcuno, era quella di proporre alla biblioteca comunale di anguillara di mettere una postazione linux a disposizione degli utenti, per la navigazione e tutto il resto. Questo come sperimentazione, quindi monitorandone periodicamente il rapporto costi/benefici, così da poter fornire un prospetto preciso della cosa. Questo con il futuro fine di presentare al comune la proposta di adozione di software Open Source per tutto il parco informatico della Pubblica Amministrazione.<br>
Si tratterebbe di recuperare una delle postazioni già esistenti, metterci su un S.O. Linux per navigare in rete in modo strasicuro, chiudendo la postazione rispetto al resto della rete della biblioteca, impedendo che la gente si scarichi il cibborio (come avviene adesso), fare in modo che sia facilmente fruibile ed intuitivamente utilizzabile.<br>
<br>Veniamo alle news:<br>1- sto usando la mailing list, caso unico e raro;<br>2- Ho parlato questa mattina con Maria, responsabile della Biblioteca, che si è detta favorevole e ci ha chiesto di produrre un documento per presentare ufficialemnte la proposta. Nel documento dovremmo scrivere precisamente cosa proponiamo, le modalità, le forme e sopratutto i costi. Cioè facciamo leva sul fatto che è gratuito, che piace tanto sta cosa...Dovremo poi portare questo documento a lei che si preoccuperà di discuterlo con la sua capoarea (ci mette una buona parola insomma), ci dirà se ci dovessero essere eventuali modifiche, se tutto andrà per il meglio, lo porteremo infine a protocollare.<br>
<br>Io inizio a produrre lo scheletro del documento. Diamoci una mano e una mossa!<br>Bisognerà anche iniziare a pensare cosa metterci su sta macchina, ricordando che deve essere utilizzabile anche dagli utonti (....niente shell!...ok!? ;P). Ai più esperti lancio la sfida!<br>
Teniamoci aggiornati!<br><br>Pantarei<br></div><br>