Carissimi .... ben trovati !!<br><br>Ho dato un'occhiata alla pagina del wiki preparata da Diego, sostanzialmente si tratta di definire una sorta di "indice" degli argomenti da trattare.<br><br>Come accennavo a Diego l'idea di massima è diffondere nelle "locali" scuole (4/5 elementare e medie sostanzialmente, nonchè personale docente - che spesso purtroppo ne sa di meno degli alunni ....) la conoscenza del mondo Linux. Le mie bimbe di 9 anni da ben 2 anni fanno informatica (non ridete, poche cose ma le fanno) su un libro di testo che ha gli snap-shot di XP e dei prodotti standard di suddetto SO (tipo mspaint e wordpad). <br>
<br>Diciamo che il libro ed il programma didattico segue un approccio dall'alto, usoi qualcosa e non so nulla del perchè - come lo uso, lo faccio e basta. <br><br>Al contempo, specie nelle scuole medie, ci si potrebbe imbattere in ragazzini talmente preparati che potrebbero mettere all'angolo chiunque.<br>
<br>Detto ciò ritengo che la scaletta debba trattare gli argomenti per gradi. Una prima parte dovrà trattare l'abc dell'informatica (non a caso avevo battezzato questa iniziativa "alfabetizzazione informatica"), demonizzando brutalmente l'errato concetto di "macchina magica" che hanno le persone "ignoranti" in materia quando sono poste dinanzi a un PC, facendo anche vedere e "toccare" con mano i concetti di hw e software (un pc senza SO rende bene l'idea di "pezzo di ferro-silicio-plastica stupido ed insignificante", lo stesso pc con il SO installato dimostra che l'uno senza l'altro non hanno motivo di esistere). Parlerei dei termini che accompagnano l'informatica di oggi (pc, mouse, ram, hd, internet, lan, modem etc etc), insomma porterei tutti con i piedi per terra.<br>
<br>Poi li farei "viaggiare" con qualche effettino speciale, un film in DivX che sta su una pennetta proiettato visivamente ed acusticamente in una sala buia potrebbe andare ? (utile per introdurre concetti come <em>miniaturizzazione</em>, compressione, decompressione, qualità in poco spazio, trasportabilità) Magari uno di quelli ad effetti speciali ? Oppure una videoconferenza ? Un morphing di qualche partecipante catturato a sua insaputa (possibilmente non una donna .... altrimenti avremmo da subito un nemico in sala) ? Oppure un gioco (non violento !!) Insomma qualcosa che mostri l'altra faccia della medaglia ovvero che una scatola stupida che fa velocemente dei calcoli se ben "programmata" riesce a fare cose che tutti i giorni abbiamo sotto gli occhi e che inconsapevolmente utilizziamo senza sapere cosa è realmente. <br>
<br>Poi proseguirei portando la platea (che ripeto essendo eterogenea in fatto di "cultura" ma soprattutto di età) dinanzi all'aspetto meno scenico dell'informatica: l'uso quotidiano NON ludico.<br><br>
A questo punto inizia la parte di introduzione ai 2 mondi (open e closed) non scendendo troppo su concetti per addetti ai lavori (so che non è facile ....). Sarebbe fico trovare un modo "grafico" per rappresentare il mondo win e quello linux, un modo per fissare nella testa dei partecipanti la differenza tra i 2 mondi. Credo sia anche utilissimo toccare i concetti che stanno dietro al trashware, il riciclo dell'hw "vecchio" per il SO di zio Bill ma validissimo per il mondo Linux, qualche foto delle discariche di PC a cielo aperto non guasta ....<br>
<br>Insomma credo sia necessario dapprima partire da molto lontano, parlare delle cose che "tocchiamo" e non conosciamo per poi calarsi dentro al problema e parlare del mondo Linux vero e proprio.<br><br>Ma è solo la mia opinione, certo è che la scaletta di Diego è (spero) solo l'inizio. Io debbo presentare una bozza in regione per farmi dare i fondi. Quindi ragazzi sotto con le vs idee ed opinioni.<br>
<br>Ciao<br>Enrico<br><br>PS: a breve riceverò il pacchetto regalo di BTicino per realizzare il mini laboratorio MyHome presso la sede, dobbiamo coordinare anche questa attività quindi .... quando avrò tutto vi mando una mail.<br>
<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 31 agosto 2009 22.37, ErBaitch <span dir="ltr"><<a href="mailto:er.baitch@tin.it">er.baitch@tin.it</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; padding-left: 1ex;">
Ciao cari,<br>
come detto durante l'ultimo incontro (quello pre Akipenda) ho tirato giu' una bozza per il workshop proposto da Stronati.<br>
<br>
Qui il link alla pagina del progetto:<br>
<a href="http://www.sabazialug.org/wiki/index.php/WorkshopScuola" target="_blank">http://www.sabazialug.org/wiki/index.php/WorkshopScuola</a><br>
<br>
Credo di aver messo tutto, potete darci un'occhiata anche voi?<br>
<br>
metto in Cc anche Enrico (anche se iscritto in lista), almeno ci dice subito se siamo sulla buona strada<br>
<br>
Ciao!<br>
<br>
<br>
-- <br>
Er Baitch<br>
Homepage: <a href="http://baitch.altervista.org/" target="_blank">http://baitch.altervista.org/</a><br>
Associazione: <a href="http://www.sabazialug.org/" target="_blank">http://www.sabazialug.org/</a><br>
<br>
-- Fortune of the day --<br>
L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili.<br>
Il pessimista sa che e' vero.<br>
-- Robert Oppenheimer (1904-1967), scienziato americano<br>
</blockquote></div><br><br clear="all"><br>-- <br>Enrico Stronati<br>