<font face="arial,helvetica,sans-serif">mhhhh....non so come funziona il protocollo in uso su quelle apparecchiature...comunque per non saper ne ridere ne piangere io aprirei le seguenti porte sul router alice verso il telefono voip<br>
<br>esempio:<br>router 192.168.1.1<br>telefono 192.168.1.2<br><br>TCP range dalla 8000 alla 10000 verso 192.168.1.2 (queste sono tutte le porte del protocollo RTP)<br>TCP range dalla 5060 alla 5082 </font><font>verso 192.168.1.2 (queste sono tutte le porte del protocollo SIP)<br>
UDP </font><font>range dalla 5060 alla 5082 </font><font>verso 192.168.1.2</font><font> (queste sono tutte le porte del protocollo SIP)</font><br><br>una volta fatto ciò verificherei se dal pannello di configurazione del telefono è possibile scegliere come codec i seguenti nell'ordine di preferenza:<br>
<br>1. ALAW<br>2. ULAW<br>3. GSM<br><br>lo ridico perchè potrebbe essere scontato ma il telefono si collega via wifi...quindi io farei tutti i test senza crittografia.<br><br>ultimo ma non meno importante andrei a verificare di aver impostato correttamente il nome utente e la password e che la stringa per effettuare l'autenticazione con i server telecom sia corretta tanto quanto aver inserito correttamente il registrar (io lo inserisco sempre come indirizzo già risolto, cioè: 151.99.123.456)<br>
<br>ricordo che molto utile è il server STUN di Eutelia; <span style="visibility: visible;" id="main"><span style="visibility: visible;" id="search">stun.voip.<em>eutelia</em>.it (porta di default: 3478 TCP)</span></span> per poter effettuare chiamate con accounts voip di diverso operatore dalla linea adsl in uso.<br>
<br><br>detto ciò se ancora non hai risolto ricordati che GUGLE porta consiglio :D<br><br><font face="arial,helvetica,sans-serif"><br><br clear="all"></font>ciao<br><br>Fabio<br>
<br><br><div class="gmail_quote">Il giorno 13 settembre 2010 16:38, Edoardo Poeta <span dir="ltr"><<a href="mailto:edoardo.poeta@gmail.com">edoardo.poeta@gmail.com</a>></span> ha scritto:<br><blockquote class="gmail_quote" style="margin: 0pt 0pt 0pt 0.8ex; border-left: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding-left: 1ex;">
Cerco qualche anima pia che sappia come si fa a sfuggire alla tirannia di Aladino come periferica avendo un voip Alice. Un amico linuxiano ha acquistato un Siemens A580 ip Gigaset. Non c'è verso di farlo funzionare sulla wifi domestica di Alice, gestita dall'Alice Gate WiFi Plus, e solo dopo aver aperto una porta riesce a sentire lo squillo di libero se lo si chiama, senza però che l'apparecchio "risponda". C'è chi può aiutarlo?<br>
<br><br>
--<br>
Mailing list info: <a href="http://lists.linux.it/listinfo/sabazialug" target="_blank">http://lists.linux.it/listinfo/sabazialug</a><br>
<br></blockquote></div><br>