L' alter ego di Windows Vista si chiama openSUSE
Prof. Silverio Carugo
s.carugo@didasca.org
Ven 26 Gen 2007 10:55:12 CET
Cari Amici,
ho il piacere di informarvi che nel contesto dell' iniziativa
'Bridging The Divide', DIDASCA ha adottato per le proprie
Cyber Schools:
-> il sistema operativo openSUSE quale alter ego del sistema
operativo Windows Vista;
-> la suite OpenOffice.org quale alter ego di Office 2007.
Questa mossa segna l' inizio di una vigorosa campagna
promossa da DIDASCA tendente a diffondere l' uso del
software open souce nelle scuole italiane di ogni ordine
e grado.
Questo e’ il sito di riferimento:
<http://www.FLOSSIE.it>http://www.FLOSSIE.it
Vi ringrazio per il contributo che anche voi vorrete offrire
per la diffusione di questa notizia.
Silverio Carugo
--------------------------------------------------------------------------
DIDASCA
The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning
E-mail: s.carugo@didasca.org
Web: <http://www.didasca.it>www.didasca.it
>>>>>>
'Bridging The Divide' e’ un insieme di iniziative
che si propongono di contribuire a colmare il divario fra
il software proprietario e il software open source,
in particolare quello esistente fra i sistemi operativi
Windows / Linux e fra le suite Office / OpenOffice.org.
La prima storica iniziativa in questa direzione e’ rappresentata
dagli accordi che il 2 novembre 2006 furono stipulati
fra Microsoft e Novell; accordi che
- per quanto riguarda i risvolti tecnici - tendono a sviluppare
e incrementare l' interoperabilita’ di Windows con Linux
e di Office con OpenOpen.org.
Nel contesto dell' iniziativa Bridging The Divide
- anche in considerazione dei risultati emersi dal Rapporto Becta -
DIDASCA ha provveduto ad adottare per le proprie Cyber Schools:
-> il sistema operativo openSUSE quale alter ego
del sistema operativo Windows Vista;
-> la suite OpenOffice.org quale alter ego di Office 2007.
openSUSE consente agli utenti di Windows 2000 / XP
che sono impossibilitati a passare a Windows Vista
per ragioni di ordine tecnico ( scarsita’ di risorse hardware)
o per ragioni di ordine economico (scarsita’ di risorse finanziarie)
di godere comunque delle più significative funzionalita’
offerte da Windows Vista.
Rilasciato a cura di Novell, openSUSE e’ un sistema operativo che:
-> possiede tutte le funzionalita’ di base richieste da parte
della generalita’ degli utenti ad un sistema operativo
desktop di nuova generazione;
-> in caso di necessita’, permette di aggiungere facilmente
ulteriori funzionalita’ rispetto a quelle gia’ presenti
nella versione base;
-> garantisce il massimo grado di interoperabilita’ con la
piattaforma Windows.
openSUSE e’ una distribuzione Linux, realizzata dalla
omonima comunita’ di sviluppatori volontari.
Il progetto openSUSE gode del supporto tecnologico e
finanziario di Novell.
openSUSE appartiene alla categoria del software che
può essere acquisito gratuitamente da parte di chiunque
- segnatamente da parte degli studenti, degli insegnanti e
delle scuole - e per il cui uso non sono previsti costi,
formalita’ o limitazioni di alcun genere.
La versione commerciale di openSUSE si chiama
SUSE Linux Enterprise Desktop ed e’ reperibile presso i
distributori autorizzati.
Il logo adottato dagli sviluppatori per contraddistinguere
il sistema operativo openSUSE e’ il camaleonte, che sta ad
indicare l'estrema facilita’ con la quale esso si interfaccia con
le migliaia di applicativi sviluppati dalla comunita’ del software
open source scaricabili direttamente online.
In qualita’ di Membro della SchoolForge Coalition e
di Partner CapoFila dell'AICA, DIDASCA si e’ assunta l'impegno:
-> di promuovere l'adozione del sistema operativo openSUSE e
della suite OpenOffice.org - come alter ego di Windows Vista
e di Office 2007 - anche da parte delle scuole italiane;
-> di promuovere e sostenere l'attivita’ dei Test Center ECDL
nella diffusione della certificazione ECDL OpenSource.
La iniziativa 'Bridging The Divide' e’ descritta in questa pagina:
<http://www.FLOSSIE.it/Divide.html>http://www.FLOSSIE.it/Divide.html
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: http://lists.linux.it/pipermail/annunci/attachments/20070126/7f06280f/attachment.htm
Maggiori informazioni sulla lista
annunci