Linux Day a Bologna (ERLUG)
Davide Alberani
da@erlug.linux.it
Gio 16 Ott 2008 15:06:15 CEST
In occasione dell'ottava giornata nazionale promossa da Italian Linux
Society a sostegno di GNU/Linux e del Software Libero, l'Emilia Romagna
Linux Users Group organizza il Linux Day a Bologna.
L'evento si terrà sabato 25 ottobre presso gli Istituti "Aldini Valeriani
e Sirani" di Bologna, via Bassanelli 9-11, dalle ore 9.00 alle 18.15 circa.
Tutte le informazioni e mappe del caso, alla pagina:
http://erlug.linux.it/linuxday/2008/
Il programma della giornata prevede numerosi interventi:
9:00-9:15 Presentazione degli interventi della mattinata
9:15-10:00 Fabrizio Ceci
"La prevenzione nella scuola: come avere rapporti protetti con
internet. Ovvero: la mia esperienza con IPCop, annessi e connessi."
L'esperienza di utilizzo nella scuola superiore della distribuzione
firewall IPCop da parte di un tecnico (precario) di informatica. La
conoscenza, i primi approcci, l'evoluzione del rapporto, la convivenza
e i progetti futuri insieme.
10:00-10:45 Pietro Barnabè
"Il fenomeno Ubuntu"
L'intervento si aprirà con una rapida introduzione al software
libero. Proseguirà con la storia di Ubuntu, come è nata, Mark
Shuttleworth e gli aspetti etici. Seguirà l'elenco delle applicazioni
che compongono la distribuzione; verranno brevemente descritte le
distribuzioni derivate e le novità presenti nella versione 8.10
Intrepid Ibex. Verrà illustrata la comunità Ubuntu-it, i servizi di
supporto che offre e come poter contribuire a migliorare Ubuntu e
la comunità stessa.
10:45-11:30 Renzo Davoli
"Eutanasia per l'ECDL: è l'ora di staccare la spina. Ovvero:
L'informatica (vera) si insegna senza computer, giocando: csUnplugged"
In Italia si insegna poco l'informatica e si insegna male. Le varie
"patenti" nulla hanno a che fare con l'informatica.
Da quest'estate è disponibile il libro CSunplugged tradotto in
Italiano. Il libro insegna la vera informatica *senza l'uso di
computer!* ma solo con giochi in classe, a casa o in cortile. Gli
informatici potranno riconoscere gli algoritmi di ordinamento
e di ricerca, le macchine a stati finiti, gli algoritmi di
compressione... I bambini vedranno solo giochi da fare insieme e
nei quali porre la propria creatività e fantasia.
Il libro è disponibile sotto licenza Creative Commons (Attribution/Non
Commercial/Non derivatives). È possibile scaricarlo, regalarlo,
fotocopiarlo (anzi contiene proprio il materiale didattico pronto
da fotocopiare per le lezioni).
http://csunplugged.org/index.php/it
11:30-12:15 Laura Cammellini
"Cinelerra: le potenzialità del video editing open source"
L'intervento partirà dalla storia passata e più recente di Cinelerra,
analizzando la provenienza delle varie versioni e l'evoluzione
inatto dei progetti legati al suo codice sorgente. In particolare
l'intervento si soffermerà su:
* heroinewarrior, i creatori di Cinelerra
* Cinelerra community version
* Lumiera, il futuro "stabile" di Cinelerra
12:15-13:00 Pamela Gallio e Daniela Volta
"Linux e la scuola. Aiuto! Non c'è più Windows sui computer della
sala insegnati! Storia di una piccola rivoluzione"
14:15-14:30 Presentazione degli interventi del pomeriggio
14:30-15:15 Ivan Zini
"Smoothwall: il front end grafico di Iptables"
Il nostro PC, che sia casalingo o aziendale, una volta collegato ad
internet, diventa a tutti gli effetti un nodo di questa immensa rete,
esponendo i propri servizi e i propri dati, più o meno sensibili,
direttamente sulla rete mondiale. È necessario quindi inserire tra
"noi" e la "rete delle reti" un dispositivo che protegga e crei
filtri sulle connessioni entranti ed uscenti: tale dispositivo è
chiamato firewall.
Un modo semplice ed assolutamente economico per mettere in opera
un firewall c'è: Smoothwall; una eccellente distribuzione firewall
OpenSource basata su GNU/Linux.
15:15-16:00 Francesco Stablum
"Virtualizzazione con KVM su sistemi operativi Ubuntu"
La virtualizzazione dei server oggigiorno è una scelta strategica
per gestire con efficacia un gran numero di host, contenenti un ampio
spettro di applicativi server. Tra i benefici: applicare cambiamenti
in sicurezza con una filosofia "modifica/annulla" su macchine
di produzione, risparmio sull'hardware e isolazione di software
potenzialmente conflittuali tra di loro. Dopo una breve panoramica
iniziale sulla virtualizzazione, saranno approfonditi i seguenti temi:
* la creazione di un segmento di rete virtuale che ospita
macchine virtuali
* il sistema di ridondanza tramite DRDB e HeartBeat (interazione
con una partizione contenente le macchine virtuali)
16:00-16:45 Renzo Davoli
"Più che virtuale: Virtual Square!"
Virtual Square è un team di ricerca nato all'Università di Bologna
e un contenitore di progetti sulla virtualità
I risultati di Virtual Square includono:
* VDE, la rete virtuale ethernet distribuita (ormai standard
per l'interoperabilità fra macchine virtuali eterogenee)
* LWIPv6, lo stack di rete ibrido completamente a livello utente
* PureLibc, la libreria per l'autovirtualizzazione di applicazioni
* Umview, la macchina virtuale parziale, modulare e trasparente
* IPN, configurable multicast inter process communication.
Nel pieno rispetto di Galileo il codice è disponibile e divulgato
con licenza GPL
Nota: A causa del contenuto fortemente innovativo del seminario se
ne consiglia la visione a un pubblico adulto e esperto.
16:45-17:30 Massimo Danieli
"Il Dottor Balanzone"
Un viaggio nel mondo dei bilanciatori di carico. Cosa sono, cosa
fanno, come implementarli e l'attuale stato dell'arte
17:30-18:15 Davide Bolcioni
"Taglia e cuci, bash e dash, tutto in ordine e pulito"
In una sala appositamente attrezzata si svolgerà il Linux Installation
Party nel quale verranno aiutati i partecipanti nella loro prima
installazione di Linux, accompagnati da chiacchiere e consigli sul nostro
sistema operativo preferito. Quindi portate pure il vostro computer
portatile o fisso (tastiera, mouse e monitor non necessari), senza
dimenticarvi di aver prima effettuato un backup dei dati presenti.
Per ulteriori aggiornamenti vistate:
http://erlug.linux.it/linuxday/
http://www.linuxday.it/
Per raggiungere il luogo dell'evento:
http://erlug.linux.it/linuxday/2008/#dove
Per informazioni:
info@erlug.linux.it
--
Davide Alberani <da@erlug.linux.it> [PGP KeyID: 0x465BFD47]
http://erlug.linux.it/~da/
Maggiori informazioni sulla lista
annunci