Statuto r 0.0.3 - proposta variazioni (lungo)
Massimo Masson
blug@lists.linux.it
Sat, 16 Nov 2002 18:02:46 +0100
Marco Bisetto wrote:
>>>- Il mese e` un unita` di misura non definita dal sistema
>>>internazionale, per cui a rigore fuorilegge. Nessuno del resto sa
>>>quanto duri veramente un mese.
Scindo le affermazioni per poter rispondere.
1) mese è una unità di misura non definita nel SI: vero, ineccepibile.
2) per cui a rigore fuorilegge: falso, la legge (diverse leggi nella
gerarchia delle fonti ad onor del vero) parla normalmente di mesi in
diverse occasioni e contesti, senza peraltro mai indicarli come vietati,
o quant'altro.
3) Nessuno del resto sa quanto duri veramente un mese: fuzzy, un mese
"in genere" non è univoco, ma un mese specifico è univoco (agosto si sa
quanto dura. Ed anche febbraio del 2008)
>>Se intendi che nel sistema internazionale di misura non c'è, allora
>>è vero e dovremmo misurare tutto in secondi. Tuttavia, mi permetto di
>
> Il sistema internazionale definisce il secondo come 9192631770
> oscillazioni della transazione dal livello iperfine F=4, M=0 al
> livello iperfine F=3, M=0 dello stato fondamentale del cesio 133.
>
> Il giorno solare medio (simbolo d) equivalente a 86400s, il minuto
> (simbolo min) equivalente a 60s, e l'ora (simbolo h) equivalente a
> 3600s, sono ammessi tra le unita` legali fuori dal SI in base alle
> direttive CEE, recepite dall'Italia con la legge 122 del 1978-04-14 e
> successivo DPR 802 del 1982-08-12, che mise fuorilegge l'anno a causa
> di un errore d'interpretazione del legislatore italiano --- e te
> pareva! --- nel recepimento della direttiva CEE del 1979-12-20.
Notevoli osservazioni.
Tuttavia...
>>dissentire dalla tua affermazione, in quanto normalmente la Legge, a
>>partire dal codice civile, fa riferimento ai mesi. Anche le norme
>
> Ricordo chiaramente (proprio perche' gia` immaginavo sarebbe stata
> dimenticata ancora prima della sua applicazione) sul finire dello
> scorso millennio, l'approvazione di una legge che aboliva il mese. La
> stessa metteva fuorilegge anche il quintale.
Credo siamo "fuori contesto". E' ovvio che se dovessi misurare il tempo
che (è un esempio idiota, ma è il primo che mi viene in mente) la luce
impiega per andare dal sole a Plutone non lo misurerei in "mesi luce",
perchè non sono una misura univoca. E, per essere più concreti, nemmeno
i tempi durante i quali calcolare garanzie sui prodotti dopo i test di
funzionamento medio li misurerei in mesi, sempre per la mancanza di
univocità.
Tuttavia il nostro tessuto sociale conosce bene i mesi, e li usa. Ad
esempio, il secondo comma dell'art. 2364 del Codice Civile recita:
"L'assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta all'anno,
entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale.[][...]" (Qui
siamo nel contesto delle soc. di capitali, n.d.r.). Ed è molto chiaro e
preciso in questo contesto.
Inoltre, se e quando norme ulteriori fanno riferimento alle scadenze
staturtarie, ragionare in giorni dove tutti ragionano in mesi potrebbe
portare a scadenze "sfasate" di pochi giorni, più onerose da tenere
sotto controllo.
Questo non toglie minimamente validità al sistema MKSA, solo non è un
contesto in cui viene usato perchè le esigenze originariamente, e la
prassi poi, usano "misure" diverse.
> Non scambiamo come al solito gli STANDARD con le USANZE, sono due cose
> ben diverse. Lo standard e` una regola ben precisa, l'usanza e` quello
> che si fa di solito.
Non confondiamo nemmeno "non standard" con "fuorilegge", no?
E, ribadisco, quello associativo è un contesto nel quale si ragiona
normalmente in "mesi".
> Tuttavia gli antichi romani dicevano che la legge si interpreta per
> gli amici e si applica per i nemici. Siccome le leggi sono solo una
> faccenda politicosociale e non devono mai confrontarsi con la realta`,
> possono anche permettersi di essere tra loro contraddittorie. O spesso
Diritto Romano è un esame fondamentale a Legge. Gli antichi romani hanno
"inventato" dei principi fondamentali sui quali sono parzialmente
costruiti diversi sistemi giuridici attuali.
Tuttavia, sono in _COMPLETO DISACCORDO_ con la tua affermazione che "le
leggi [...] non devono mai confrontarsi con la realtà". Le leggi nascono
proprio dalla realtà (ovviamente sociopolitica, non chimico/fisica), e
il loro intento è stabilirne il buon funzionamento. Inoltre le "leggi"
hanno una precisa gerarchia (la gerarchia delle fonti del diritto) che
permette di stabilire quale legge sia da applicare nel caso di
contraddizioni o lacune (certo, è un processo difficile e macchinoso,
spesso da risolvere per via giurisprudenziale, ma qui il discorso è
diverso). E' vero che leggi contradditorie esistono (in campo fiscale ad
esempio, ne so qualcosa io...) e ciò è anche molto fastidioso, ma questo
non inficia la validità dei principi di base, se e dove accolti. E qui
mi fermo con la disquisizione di filosofia del diritto, non senza aver
fatto notare che, da un certo punto di vista, anche la fisica è a volte
contradditoria (o, meglio, incompatibile al suo interno), ad esempio
meccanica quantistica e relatività, ma nessuno si sognerebbe di
affermare per questo che non sono dei modelli basati sulla realta o che
"la fisica" sia da buttare...
> capita che a non rispettarle siano proprio quelli che le impongono. E
> cosi` anche se molte unita` di misura sono state messe al bando da
> decenni, come l'atmosfera, il cavallo vapore, la british thermal unit,
> la caloria, la frigoria, il kilogramo forza, il curie, il quintale, e
> molte altre, c'e` ancora chi si ostina a usarle.
Appunto. E non vedo perchè noi dovremmo usare giorni dove tutto il resto
del "mondo" (che qui è solo l'Italia) usa i mesi.
>>individuabili sapendo che alcuni hanno 31gg, altri 30, 1 solo 28 o
>>29. (quindi entro 1 mese dalla chiusura dell'esercizio, sapendo che
>>si chiude il 31/12/n significa con precisione entro il 31/1/n+1).
>
>
> Quindi di quanti secondi e` composto un mese? Una quantita` non ben
> precisata tra 2419200 e 2678400. Si ha quindi un errore che supera il
> dieci percento... degno degli uomini primitivi!
Ripeto quanto già detto prima. "Un" mese, nel senso di media di tutti i
mesi, ha la precisione che ha una qualsiasi media.
Dato l'anno, invece, è molto preciso calcolare quanti secondi ci siano
in gennaio, febbraio, etc...
Sottolineo ancora una volta che non stiamo misurando grandezze fisiche,
ma "cadenze" per adempimenti "convenzionali", alcuni dei quali stabiliti
dalla Legge. (E in questi contesti sapere quanti secondi ha un mese può
essere curioso, ma non è particolarmente utile).
...
>>così (sarebbe come voler montare una rs488 al posto della
>>rs232... c'è, ma tutto il mondo usa l'altra...)
>
> Non mi pare proprio. La RS232 e la RS488 sono standardizzate,
> fabbricate seguendo delle specifiche precise, e non ho mai visto
> tecnici scambiare l'una con l'altra. Analogamente mai ho saputo di
Infatti, ho usato apposta due cose standardizzate, o reali. Ora ti
domando: il tuo pc lo hai voluto assolutamente con RS488, o hai
preferito/accettato la RS232? Non c'è nulla di sbagliato ne nell'una ne
nell altra... ma sarei pronto a scommettere che hai una RS232 come una
grossa percentuale dei partecipanti alla ML...
> astronomi che confondono anni tropici con anni siderei. Proprio
> perche' si confrontano quotidianamente con la realta`.
Gli astronomi no. La gente comune si. (Magari, gli astronomi potrebbero
fare confusione tra oneri deducibili ed oneri detraibili in
dichiarazione, visto che non è il loro campo. Dipende molto dal contesto
in cui ci si muove, secondo me...)
>>*kiddin'on*
>>Poi se proprio vogliamo disquisire... anche il giorno non ha una
>>durata ben definita... prendiamo il giorno solare medio, il giorno
>>siderale... ;)
>>*kiddon'off*
>
> Il giorno solare medio vale 86400s.
> Il giorno sidereo dura 86164.099s.
>
> Per gli usi legali vale il giorno solare medio. Entrambi sono definiti
> con notevole precisione.
Gennaio, marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e dicembre hanno 31 giorni.
Aprile, giugno, settembre, novembre hanno 30 giorni.
Febbraio ne ha 28 se l'anno non è bisestile, altrimenti 29.
Un anno è bisestile se divisibile per 4, ma non per 100, di nuovo se
divisible per 400.
La sequenza di mesi è gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno,
luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre dicembre, poi si ricomincia
da gennaio.
Inequivocabile. Per gli usi legali la durata del mese si stabilisce con
i criteri appena indicati.
;)
...
> Ti sbagli, in italiano "o" non e` esclusivo. "e/o" e` puro
> burocratichese, stilisticamente disgustoso.
In italiano "o" è molto ambiguo. Quindi potrei sbagliarmi, ma potrei
anche non sbagliarmi. E visto che il nostro scopo è quello di prevenire
fraintendimenti, questa è una formula usata spesso per evitare ambiguità
ove potrebbero "anche" essercene (pinco pallino, solo con la o potrebbe
dire: per me era questo O quello, ma non tutti e due. E un Giudice
potrebbe dire: beh, anche a me sembra giusto così. Se c'è e/o invece non
può più contestare nulla...)
>>>- L'aggettivo "scientifico" mi pare eccessivo per le nostre possibilita`
>>
>>Se volete, lo togliamo. A me non dispiaceva e mi sembra tutto sommato
>>che fastidio non ne dia.
>
> A me si`. :)
[...]
> il vino in anfore e misura le distanze in stadia? ...e poi vorreste
> mettere la parola scientifico nello statuto?! Sarebbe una sbanfata
> fuori di misura. Prima dovremmo andare un pochino oltre
> l'analfabetizzazione scientifica.
"Larousse" alla mano:
Scientifico: "Relativo alla scienza o a una scienza [...] Che adotta i
metodi e si serve dei mezzi propri delle varie scienze [...]"
Scienza: "Il sapere, l'aver conoscenza di qualche cosa [...] Insieme di
conoscenze obiettive sulla natura, sulla società, sull'uomo e il suo
pensiero, cioè su tutto ciò che è oggetto di una conoscenza che può
essere sottoposta a prova [...]"
Tecnica: "Insieme dei procedimenti su cui si basa la pratica di un'arte,
di una scienza, di un mestiere, di un'attività intellettuale. [...]"
Io credo che il metodo scientifico sia una delle più grandi eredità che
abbiamo, e sarebbe un peccato metterlo su un piedistallo (ma da
parte...) perchè "troppo" per noi. Pensa al fatto che potremmo fare
"commissioni di studio" su qualche argomento, mi viene in mente ad
esempio cifratura e sicurezza, senza dover necessariamente avere
l'obiettivo di "installare/configurare" per forza, o ancora più
semplicemente il comitato tencnico potrebbe avere come obiettivo la
diffusione e divulgazione di cultura informatica specifica (che so...
magari Linux... ;) ) con criteri scientifici, proprio come tu hai
brillantemente dimostrato di saper fare nei tuoi vari (ottimi)
interventi (anche se a parer mio in modo eccessivamente rigido nei
confronti di Davide con l'ultima risposta...).
Tutte queste, ovviamente, sono solo mie opinioni, che illustro a
sostengo dei motivi per cui ho fatto le considerazioni che ho fatto nei
confronti del tuo diff.
Se tuttavia piace di più la "o" e le scadenze in giorni invece che in
mesi... si cambiano e basta.
> * Naturalmente tutto nel pieno rispetto dello spirito goliardico! :)
Naturalmente! :)