sky2pc
Gianci
gianci@softhome.net
Ven 4 Feb 2005 15:13:59 CET
* venerdì 04 febbraio 2005, alle 12:00, fulviopi@libero.it scrive:
> Ciao a tutti.
Ciao,
> Cercando di superare il complesso del neofita e
> dell'ultimo arrivato proverò a chiedere una mano.
Hai fatto bene.
> Da tempo cerco di utilizzare con linux una scheda sky2pc (skystar2 della
> Techsan Electronics). Con l'aiuto dell'howto di Roberto Arcomano ho cercato
> invano di risolvere il problema senza successo.
> C'è nessuno che sia in grado ed abbia voglia di darmi due dritte per la
> configurazione o sappia dirmi dove pescare qualche consiglio utile.
Prima di tutto ribadisco il consiglio di Marco d'Itri: una un kernel
vanilla, fresco di www.kernel.org. Io sto felicemente usando il 2.6.10
con una SkyStar2 e una VisionPlus terrestre (usato anche con successo
con una Visionplus/Twinhan SAT). Ovviamente devi saper configurare,
compilare e installare il kernel e i moduli.
Controlla se assieme al modulo skystar2 e` installato anche il
frontend giusto, che con ogni probabilita`, se la tua e` una scheda
di recente produzione (la 2.6c se ricordo bene), e` l'stv0299.
Poi controlla se esiste la directory /dev/dvb con le subdir adapterN
n=0,1,2,3. Ecco cosa devono contenere:
gianci:~ # ls /dev/dvb/adapter0/ -al
total 1
drwxr-xr-x 2 root root 248 2005-02-02 17:34 .
drwxr-xr-x 6 root root 144 2004-11-25 08:49 ..
crw-rw---- 1 root video 212, 1 2005-02-02 17:34 audio0
crw-rw---- 1 root video 212, 6 2005-02-02 17:34 ca0
crw-rw---- 1 root video 212, 4 2005-02-02 17:34 demux0
crw-rw---- 1 root video 212, 5 2005-02-02 17:34 dvr0
crw-rw---- 1 root video 212, 3 2005-02-02 17:34 frontend0
crw-rw---- 1 root video 212, 7 2005-02-02 17:34 net0
crw-rw---- 1 root video 212, 8 2005-02-02 17:34 osd0
crw-rw---- 1 root video 212, 0 2005-02-02 17:34 video0
Fa attenzione al major number. Dalle versioni del kernel > 2.6.7 e`
diventato 212, prima era 250. Controlla se lo script MAKEDEV fornito con
SuSE tenga conto di questa modifica. Eventualmente modificalo a mano,
cancella il tree /dev/dvb e rilancia /dev/MAKEDEV e NON usare udev.
Per controllare che tutto funzioni, usa l'utility femon, che stampa a
intervalli di un secondo i valori del Signal strength, Signal to Noise
Ratio e del Bit Error Rate. Probabilmente saranno tutti a zero, ma se riesci
ad arrivare fino a questo punto sei ormai a cavallo.
Il resto dipende dall'uso che vuoi fare della SS2. Se la vuoi usare per
l'Internet satellitare non posso aiutarti. Se invece vuoi usarla per
vedere la TV rimboccati le maniche perche' non e` cosi' semplice come
sotto windung. E` vero che su questo argomento puoi trovare svariati
tutorial sulla rete, anche in italiano, come quello per VDR di kikko77
che trovi su http://kikko77.altervista.org Considera pero` che VDR e`
piuttosto rognoso da installare e configurare per le schede budget come
la SS2, quantunque dia grandi ma grandi soddisfazioni ;)
Io pero` ti consiglio di fare un passo alla volta e di iniziare con
xine, che nelle versioni piu' recenti ha un supporto minimale per il DVB
ed e` relativamente facile da metter su. Cerca nella documentazione
il file README.dvb (almeno cosi' si chiama in sid) che ti spiega passo
dopo passo come fare.
Un suggerimento: se vuoi avere un file piu' contenuto di quello di piu'
di 1300 linee che verra` prodotto da scan/dvbscan puoi usare le opzioni
-x per escludere i canali scrambled e -t per escludere le radio o i data
feed.
Ad esempio con la mia debian sid io faccio:
# scan -x 0 -t 3 /usr/share/doc/dvb-utils/examples/scan/dvb-s/Hotbird-13.0E \
>.xine/channels.conf
FYI lo stesso channels.conf va bene anche per mplayer.
> Grazie e un saluto.
> Fulvio
Prego, e facci sapere come procedi
ciao
Gianci
Maggiori informazioni sulla lista
dvb