[Tech] Rete privata ed internet.
    Marco Ermini 
    markoer@markoer.org
       
    Mer 20 Dic 2000 10:16:57 CET
    
    
  
Dinogen wrote:
> 
> At 21.36 19/12/00 +0100, you wrote:
> >le reti  private dovrebbero usare un indirizzamento particolare ad es.:
> >10.0.0.0 o 192.68.0.0.  Tale indirizzamento è automaticamente escluso
> >dalla vista del router, ovvero non va su internet, o se lo adopero entro
> 
> No, il router ruota tutto quello che gli dai, con le regole che gli dai.
> Non è niente automatico.
Non e' esatto, i router *non* routano gli indirizzi privati su Internet.
D'altronde, non avrebbero la piu' pallida idea di come farlo ;-)
Devi impostare sul router un IP statico visibile su Internet e fare in modo
che il router "trasformi" i tuoi indirizzi interni, rimappandoli all'esterno.
Per capirci, se hai una CDN con Telecom, ti basta che il router faccia NAT
(Network address translation).
> >in conflitto con l'universo di coloro che come me non sanno che pur con
> >tali indirizzi si puo' uscire tranquillamnte su internet?
> 
> Per collegare la tua rete a Internet hai bisogno di un Proxy o di un Firewall.
No, tanto piu' che Carlo non lo ha mai usato ;-)... basta un router. Un
qualsiasi Cisco, anche il piu' infimo, e' in grado di di fare
> >C'è un documento rapido per questo tipo di configurazioni?
Io ti consiglio di cominciare a leggere qualche documento sul sito Cisco, e'
molto meglio degli HOWTO Linux (non scomunicatemi!!! ;-) dato che hai detto
che non hai problemi di inglese ;-)
http://www.cisco.com/warp/public/701/60.html
http://www.cisco.com/univercd/cc/td/doc/cisintwk/itg_v1/index.htm
-- 
Marco Ermini
http://www.markoer.org
There are two major products that come out of Berkeley: LSD and UNIX.
We don't believe this to be a coincidence.      -- Jeremy S. Anderson
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       flug-tech