[FLUG-Tech] Aggiornamento bookworm -> trixie

Lapo lapo@inventati.org
Gio 21 Ago 2025 15:52:22 CEST


Buonasera,
visto che su questa lista passano due-tre messaggi all'anno ho pensato
di dargli una rivitalizzatina, prendendo spunto dall'ultimo incontro
di persona (!) in occasione della festa per il rilascio della nuova debian
stable, trixie.

Un incontro di nerd autistici? No, affatto, tutto tarallucci e vino.

Quando ho provato a chiedere "ma quindi per aggiornare basta cambaire
da bookworm a trixie nel sources.list e poi aptitude update e aptitude
upgrade?" le risposte sono state che, si`, certamente, basta fare quello,
che ci vuole, e` un attimo, siamo qui solo per avere una scusa per
vedersi... L'unico suggerimento e` stato che il sources.list e` deprecato
e c'e` un formato nuovo. Bene.

No, bene per nulla, perche' facendo come ho scritto sopra fra virgolette
non si arriva in fondo.

Premetto che ho quasi tutte macchine vecchie o molto vecchie, roba trovata
al  cassonetto o poco piu` e che facendo come sopra si blocca tentando di
risolvere conflitti.

Mi sono documentato un po' e ho trovato sugggerimenti utili ma anche troppo
estesi, quindi propongo una procedura semplice e efficace, provata su tre
macchine e mezzo.

Partiamo dalla mezza: ho un portatile -anzi un trasportabile, visto che non
ha piu` la batteria- del 2004, un Centrino, architettura a 32bit.
Come un illustre figuro del flug mi ha fatto notare qui:

    https://www.debian.org/releases/trixie/release-notes/issues.html

al paragrafo 5.1.2, le architetture a 32bit non vanno aggiornate alla trixie.

Passiamo a quelle a 64bit, inutile scendere nelle caratteristiche hw, sono
irrilevanti.

Qui:

    https://linuxiac.com/how-to-upgrade-to-debian-13-trixie-from-12-bookworm/

viene descritta una procedura molto precisa, quasi puntigliosa ma efficace
che mi sento di semplificare in:

1) aggiornare la bookworm alle variazioni dell'ultimo minuto con:

    # apt update
    # apt upgrade
    # apt autoclean

   poi per verifica

    # cat /etc/debian_version

   magari avete la bullseye pensando di avere la bookworm (eccomi!).

2) alterare il file sources.list

    # emacs /etc/apt/sources.list

   sostituendo la stringa "bookworm" con "trixie" (e magari scancellando
   tutti i commenti, note, roba vecchia o di prova accumulata nei lustri)

3) ora si puo` fare il vero aggiornamento alla nuova versione (13) ma va
   fatto in un paio di passettini, ovvero:

    # apt update
    # apt upgrade --without-new-pkgs
    # apt full-upgrade

   ovviamente si risponde si` a qualsiasi domanda, si concede di interrompere
   servizi, si vule aggiornale la libc proprio in quel momento, ecc...

   A questo punto ci si dovrebbe essere e non ci sono altre operazioni da
   fare se e` vero -come e` stato per me in tutti e tre i casi- che non ci
   siano stati problemi, quindi si procede con un bel:

    # reboot

4) siccome a questo punto deve essere andato tutto bene la macchina funziona
   e siamo belli che a posto, salvo che bisogna sempre stare al passo con
   i tempi e quindi il suggerimento e` di passare al nuovo formato per il
   sources.list; apt mette a disposizione una strada immediata:

    # apt modernize-sources

   e siamo in fondo.

   Una descrizione di questo nuovo formato si puo` trovare qui:

    https://wiki.debian.org/SourcesList

5) e visto che siamo bravi bambini diamo una bella pulita dopo il lavoro
   fatto:

    # apt --purge autoremove
    # apt autoclean
    # reboot 


Larga la foglia. stretta la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Commenti, critiche, precisazioni, ecc... sempre ben accetti.

Non usate debian!? Pentitevi!

Lapo


Maggiori informazioni sulla lista flug-tech