[Folug]Linux e domain name controller for winNT
Alessandro Ronchi
folug@lists.linux.it
Mon, 17 Dec 2001 18:08:09 +0100
Il 15:28, lunedì 17 dicembre 2001, GG Noris ha scritto:
> Si esatto con Samba come dice stefano.
> Pero' scordati I gruppi di NT puoi prendere solo gli utenti, niente
> gruppi locali o globali. In un ambiente in cui puoi decidere, io ti
> consiglio LDAP: piena integrazione tra win2000 e linux. Se sei
> bloccato su NT4, dovresti provare l'ultima ( se e' uscita ) revisione
> di samba pormettevano l'iterazione con I gruppi. Con pochi utenti I
> gruppi non sono necessari ma quando hai tanti utenti le cose si
> complicano.
Il problema risiede nel fatto che i server attuali della scuola sono
windows NT. Il responsabile (che purtroppo non sono io...), sta
procedendo molto lentamente nell'installazione di un windows 2000
server, e mi chiedevo se l'inserimento di pc linux sarebbe stato troppo
complicato.
A questo punto, credo che la cosa migliore da fare sia aspettare che il
server windows 2000 sia in piedi, dopo di che potrò installare qualche
macchina Linux utilizzando gli stessi utenti (tramite LDAP - Active
Directory).
In questo modo in futuro si potrà anche sostituire il server windows
2000 con un server linux con LDAP, vero?
La cosa interessante sarebbe poter importare gli utenti dal vecchio
server NT a Linux o al windows 2000 server, ma credo sia impossibile (o
sbaglio?).
Oggi, inserendo una voce nel menù avvio di tutti i segretari
amministrativi per un programma di gestione del personale, mi chiedevo
se è possibile sotto Linux avere delle cartelle comuni per un gruppo di
utenti.
Finora ho sempre avuto pochi utenti nei pc che amministravo, e di
solito non mi serviva affatto avere delle cartelle o file condivisi.
Nell'ottica di una rete più grande, però, con delle workstation NT o
2000, la cosa è assolutamente necessaria: avere le impostazioni comuni
per tutti gli utenti di un gruppo è fondamentale.
Credo che questo si possa fare tramite LDAP, se non sbaglio.
L'idea di base mi sembra coincida proprio con le mie esigenze, immagino
che le diverse implementazioni (OpenLDAP, Active Directory), siano
compatibili ed utilizzabili in questo senso.
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai fatto qualcosa del genere,
oppure sa con certezza che la cosa è fattibile e con quali strumenti
(che poi andrò a studiarmi).
Grazie della pazienza.....
--
Alessandro Ronchi, Rappresentante degli studenti nel consiglio
di Corso di laurea di Scienze dell'informazione e nel consiglio
di Polo Cesenate.
http://rappresentanti.csr.unibo.it
http://www.littlepenguin.org/~ronchi