From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 00:01:30 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Sat, 1 Feb 2003 01:01:30 +0100 Subject: [FoLUG]installazione Message-ID: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000B_01C2C98D.749D1AE0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable ho finalmente installato la redhat8 nel portatile... ho 3 problemini: 1. nell'installazione avevo selezionato come boot Lilo ma devo avviare = da dischetto... 2. quando si avvia ed arriava ad eth0 mi dice che non pu=F2 determinare = l'indirizzo ip e mi dice fallito...perch=E8? 3. come connessione ho alice ed un modem ethernet...=E8 complicato = configurarlo? ciao ciao e grazie mille!!! ------=_NextPart_000_000B_01C2C98D.749D1AE0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
ho finalmente installato la redhat8 nel = portatile... ho 3 problemini:
1. nell'installazione avevo selezionato = come boot=20 Lilo ma devo avviare da dischetto...
2. quando si avvia ed arriava ad eth0 = mi dice che=20 non pu=F2 determinare l'indirizzo ip e mi dice = fallito...perch=E8?
3. come connessione ho alice ed un = modem=20 ethernet...=E8 complicato configurarlo?
ciao ciao e grazie=20 mille!!!
------=_NextPart_000_000B_01C2C98D.749D1AE0-- From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 00:14:41 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Sat, 1 Feb 2003 01:14:41 +0100 Subject: [FoLUG]installazione In-Reply-To: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302010114.41500.ronchi@csr.unibo.it> Alle 01:01, sabato 1 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > ho finalmente installato la redhat8 nel portatile... ho 3 problemini: > 1. nell'installazione avevo selezionato come boot Lilo ma devo avviare da > dischetto... Una volta avviato linux, scrivi "lilo" in una console. Che cosa ti dice? >2. quando si avvia ed arriava ad eth0 mi dice che non può > determinare l'indirizzo ip e mi dice fallito...perchè? Perché cerca di ottenere un ip automaticamente tramite protocollo DHCP, ma tu non hai nessun server che fornisce questo servizio. >3. come connessione > ho alice ed un modem ethernet...è complicato configurarlo? ciao ciao e No, per nulla. devi solo installare questi programmi: http://www.roaringpenguin.com/pppoe/rp-pppoe-3.5-1.i386.rpm http://www.roaringpenguin.com/pppoe/rp-pppoe-gui-3.5-1.i386.rpm Dopo averli scaricati, scrivi da console: rpm -i nomepacchetto.rpm Una volta installati, esegui da root il programma tkpppoe. Lo configuri con i tuoi dati, e gli dici di permettere la connessione anche agli utenti normali. Dopo averlo fatto, puoi avviare tkpppoe anche da utenti, e puoi crearti un link sul desktop. -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 10:28:02 2003 From: folug@lists.linux.it (F. Giancarlo) Date: 01 Feb 2003 11:28:02 +0100 Subject: [FoLUG]Plugin per Mozilla Message-ID: <1044095283.20702.1.camel@localhost.localdomain> Qualcuno di Forl=C3=AC ha i plugin per Mozilla in qualche CD ?=20 Scaricare quella quantit=C3=A0 di Mega di roba con la linea telefonica normale mi ci vuole una vita.=20 Grazie =20 Giancarlo=20 From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 10:40:26 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Sat, 1 Feb 2003 11:40:26 +0100 Subject: [FoLUG]installazione In-Reply-To: <200302010114.41500.ronchi@csr.unibo.it> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302010114.41500.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <200302011140.26365.micmord@libero.it> Alle 01:14, sabato 1 febbraio 2003, Alessandro Ronchi ha scritto: > Alle 01:01, sabato 1 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > > ho finalmente installato la redhat8 nel portatile... ho 3 problemini: > > 1. nell'installazione avevo selezionato come boot Lilo ma devo avviar= e da > > dischetto... > > Una volta avviato linux, scrivi "lilo" in una console. Che cosa ti dice= ? > Suggerisco un "lilo -v" altrimenti ti dice ben poco ;-) e comunque prima di lanciare il comando controllerei il file /etc/lilo.co= nf=20 per vedere che sia tutto in regola, prima di giocare con i bootloader =E8= =20 meglio controlare tre volte per poi ricontrollare ancora. --=20 =09Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it (o_=09Membro del FoLUG=09=09Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\=09Forl=EC Linux Users Group=09=09linux user: 278480=09icq# 26479319 V_/_=09http://www.folug.linux.it=09Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 11:14:56 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Sat, 1 Feb 2003 12:14:56 +0100 Subject: [FoLUG]Plugin per Mozilla In-Reply-To: <1044095283.20702.1.camel@localhost.localdomain> References: <1044095283.20702.1.camel@localhost.localdomain> Message-ID: <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> Alle 11:28, sabato 1 febbraio 2003, F. Giancarlo ha scritto: > Qualcuno di Forlì ha i plugin per Mozilla in qualche CD ? > Scaricare quella quantità di Mega di roba con la linea telefonica > normale mi ci vuole una vita. In particolare quali ti servono? -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 11:40:37 2003 From: folug@lists.linux.it (mauro tre) Date: 01 Feb 2003 12:40:37 +0100 Subject: [FoLUG]problema qmail-fetchmail Message-ID: <1044099638.27233.1.camel@maulinux.zedel.local> Ciao e grazie in anticipo a chi mi pu=F2 aiutare (e anche a chi non pu=F2) ho un problema da risolvere che, forse per stanchezza, mi sta facendo perdere un sacco di tempo... sto installando un secondary mailserver qmail+fetchmail, ma ho il problema che fethcmail mi fa il delivery in /var/spool/mail/ e non in /home//Maildir/... Non riesco a trovare (o a identificare) post o quant'altro mi possa aiutare... chi mi da una dritta? grazie ancora Mauro Tre From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 12:02:51 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Sat, 1 Feb 2003 13:02:51 +0100 Subject: [FoLUG]installazione References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302010114.41500.ronchi@csr.unibo.it> <200302011140.26365.micmord@libero.it> Message-ID: <000901c2c9e9$d944c180$08ebfea9@matteo> Una volta avviato linux, scrivi "lilo" in una console. Che cosa ti dice? Suggerisco un "lilo -v" altrimenti ti dice ben poco ;-) e comunque prima di lanciare il comando controllerei il file /etc/lilo.conf per vedere che sia tutto in regola, prima di giocare con i bootloader è meglio controlare tre volte per poi ricontrollare ancora. Ho scritto lilo ma mi dice command not found..... grazie From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 12:05:43 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Sat, 1 Feb 2003 13:05:43 +0100 Subject: [FoLUG]installazione In-Reply-To: <000901c2c9e9$d944c180$08ebfea9@matteo> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302011140.26365.micmord@libero.it> <000901c2c9e9$d944c180$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302011305.46151.ronchi@csr.unibo.it> Alle 13:02, sabato 1 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > Ho scritto lilo ma mi dice command not found..... > grazie Devi scriverlo da root, se ancora non lo trovi prova a fare "locate lilo", per vedere dov'è. -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 15:38:32 2003 From: folug@lists.linux.it (Rares Georgescu) Date: Sat, 1 Feb 2003 16:38:32 +0100 Subject: [FoLUG]Mini rete casalinga In-Reply-To: <20021210183000.512eb186.darthxiong@libero.it> References: <5.1.1.5.0.20021210180620.00a087d0@popmail.libero.it> <20021210183000.512eb186.darthxiong@libero.it> Message-ID: <200302011638.32988.webmaster@infosphere.it> Ciao tutta la ML Personalmente ho un piccolo quesito da porvi. La mia situazione =E8 questa 3 computer: =20 (1) PC | ___ switch ___ | | =20 | | | | (2) PC (3) NBook =20 Ora, quello che voglio fare =E8: -- il PC (1) - configurarlo come server con relativo accesso a internet -- i rimanenti due: PC(2) e il NBook(3) - configurarli come client, e portarli in rete tramite il server PC(1). Premesso che la distribuzione utilizzata su tutti e tre i computer =E8:=20 Red Hat 7.3, kernel 2.4.18-3 Connessione internet: adsl ethernet (tkpppoe) La domande sono due=20 =20 1. Secondo voi, quale pu=F2 essere la soluzione che meglio si presta al= fine di ottenere un sistema di questo tipo??? 2. Nell'utilizzare un client, che pu=F2 essere per es. il PC(2), nel ca= so in cui volessi utilizzare una stampante, Quest'ultima dove e come va=20 configurata???=20 Grazie, a tutti in anticipo per l'aiuto. Rares. From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 15:54:47 2003 From: folug@lists.linux.it (maurizio cortini) Date: Sat, 01 Feb 2003 16:54:47 +0100 Subject: [FoLUG]problemi con kppp Message-ID: <3E3BEDC7.6070205@libero.it> Salve a tutta la lista. Vorrei chiedere se c'e' qualcuno che mi può dare qualche suggerimento su come riuscire a fare funzionare kppp. Premetto che abitualmente uso rp3 per la connessione; ho installato knoppix che mi sembra usi solo kppp per la connessione ma non riesco a farlo funzionare. Ho configurato la connessione come suggerito da libero (pap, domain libero.it , dns 195.210.91.100, 193.70.192.100) kppp effettua la connessione regolarmente ma quando lancio il browser (qualunque) non riesce a trovare il sito che gli richiedo (host non trovato); se guardo i dettagli della connessione vedo che i pacchetti trasmessi e ricevuti sono pochissimi e la massima dimensione dei pacchetti e 1kb. Ho provato di tutto, ho cercato sui vari motori, ma non ho trovato nulla. Non riesco ad immaginare cosa possa avere sbagliato. Il bello è che lo stesso problema ce l'ho anche nel computer che uso in ufficio (redhat 7.2) e con red-hat 7.3 che utilizzo in un'altra partizione del disco. Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare qualche consiglio anche su dove ricercare informazioni su questo problema. ciao a tutti. From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 16:21:36 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Sat, 1 Feb 2003 17:21:36 +0100 Subject: [FoLUG]problemi con kppp In-Reply-To: <3E3BEDC7.6070205@libero.it> References: <3E3BEDC7.6070205@libero.it> Message-ID: <200302011721.37724.ronchi@csr.unibo.it> Alle 16:54, sabato 1 febbraio 2003, maurizio cortini ha scritto: > Grazie in anticipo a chi mi vorrà dare qualche consiglio anche su dove > ricercare informazioni su questo problema. Credo che il tuo problema risieda nella configurazione dei dns. Devi cercare i dns del tuo provider ed inserirli a mano in kppp, oppure li metti nel file /etc/resolv.conf, con questa sintassi: nameserver 212.216.112.112 nameserver 212.216.172.62 PS: questi sono quelli di Alice ADSL. -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 17:35:27 2003 From: folug@lists.linux.it (F. Giancarlo) Date: 01 Feb 2003 18:35:27 +0100 Subject: [FoLUG]Plugin per Mozilla In-Reply-To: <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> References: <1044095283.20702.1.camel@localhost.localdomain> <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <1044120933.1241.1.camel@localhost.localdomain> Io pensavo a j2se-1.4 Giancarlo Il sab, 2003-02-01 alle 12:14, Alessandro Ronchi ha scritto: > Alle 11:28, sabato 1 febbraio 2003, F. Giancarlo ha scritto: > > Qualcuno di Forl=EC ha i plugin per Mozilla in qualche CD ? > > Scaricare quella quantit=E0 di Mega di roba con la linea telefonica > > normale mi ci vuole una vita. >=20 > In particolare quali ti servono? >=20 > --=20 > Alessandro Ronchi, > http://students.csr.unibo.it/~ronchi > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 19:09:41 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Sat, 1 Feb 2003 20:09:41 +0100 Subject: [FoLUG]installazione References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302011140.26365.micmord@libero.it> <000901c2c9e9$d944c180$08ebfea9@matteo> <200302011305.46151.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <000b01c2ca25$856b2ef0$08ebfea9@matteo> ----- Original Message ----- From: "Alessandro Ronchi" To: Sent: Saturday, February 01, 2003 1:05 PM Subject: Re: [FoLUG]installazione > Devi scriverlo da root, se ancora non lo trovi prova a fare "locate lilo", per > vedere dov'è. ho scritto locate lilo e mi è comparso questo: warning: locate: could not open database: /var/lib/slocate/slocate.db: No such file or directory warning: you need to run the "updatedb" command (as root) to create the database. come risolvo? grazie ciao From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 18:10:37 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Sat, 1 Feb 2003 19:10:37 +0100 Subject: [FoLUG]Mini rete casalinga In-Reply-To: <200302011638.32988.webmaster@infosphere.it> References: <5.1.1.5.0.20021210180620.00a087d0@popmail.libero.it> <20021210183000.512eb186.darthxiong@libero.it> <200302011638.32988.webmaster@infosphere.it> Message-ID: <200302011910.37981.ronchi@csr.unibo.it> Alle 16:38, sabato 1 febbraio 2003, Rares Georgescu ha scritto: > 1. Secondo voi, quale può essere la soluzione che meglio si presta al > fine di ottenere un sistema di questo tipo??? Attacchi il modem ethernet al PC 1. Utilizzi l'ip-masquerading per connettere gli altri pc tramite LAN ad internet attraverso il pc 1. Tutte le periferiche che vuoi condividere puoi metterle dove vuoi nella rete, non c'è un vincolo particolare. Ovviamente se hai una stampante sul PC1 e vuoi stampare dal notebook, allora devi essere connesso al PC1 e questo dev'essere acceso. Per questo motivo ti consiglio di mettere meno roba possibile sul notebook, data la sua natura "viandante". > 2. Nell'utilizzare un client, che può essere per es. il PC(2), nel caso > in cui volessi utilizzare una stampante, Quest'ultima dove e come va > configurata??? Installi ed usi CUPS sul pc dove è installata la stampante, poi fai la stessa cosa per i client, utilizzando cups per stampare in rete. Se usi KDE, nel pannello di configurazione trovi un tool per l'amministrazione e la gestione delle stampanti. -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 23:57:22 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Sun, 2 Feb 2003 00:57:22 +0100 Subject: [FoLUG]installazione In-Reply-To: <000b01c2ca25$856b2ef0$08ebfea9@matteo> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302011305.46151.ronchi@csr.unibo.it> <000b01c2ca25$856b2ef0$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302020057.22831.micmord@libero.it> Alle 20:09, sabato 1 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > ----- Original Message ----- > From: "Alessandro Ronchi" > To: > Sent: Saturday, February 01, 2003 1:05 PM > Subject: Re: [FoLUG]installazione > > > Devi scriverlo da root, se ancora non lo trovi prova a fare "locate > > lilo", > > per > > > vedere dov'=E8. > > ho scritto locate lilo e mi =E8 comparso questo: > warning: locate: could not open database: /var/lib/slocate/slocate.db: = No > such file or directory > warning: you need to run the "updatedb" command (as root) to create the > database. > > come risolvo? > grazie ciao > Per quanto riguarda il comando "locate" non ti so dare info, io vado a co= lpi=20 di "find"; per quanto riguarda lilo il comando risiede nella directory /s= bin=20 dove sono contenuti tutti gli eseguibili di sistema che vanno usati solo = dal=20 superutente root. Comunque quando entri come root nel tuo PATH c'=E8 gi=E0 la directory /sb= in quindi=20 non dovresti avere problemi. Per curiosit=E0 prova con il comando "echo $PATH" e troverai conferma... --=20 =09Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it (o_=09Membro del FoLUG=09=09Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\=09Forl=EC Linux Users Group=09=09linux user: 278480=09icq# 26479319 V_/_=09http://www.folug.linux.it=09Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 22:30:19 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Sat, 1 Feb 2003 23:30:19 +0100 Subject: [FoLUG]installazione In-Reply-To: <000b01c2ca25$856b2ef0$08ebfea9@matteo> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302011305.46151.ronchi@csr.unibo.it> <000b01c2ca25$856b2ef0$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> Alle 20:09, sabato 1 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > ho scritto locate lilo e mi è comparso questo: > warning: locate: could not open database: /var/lib/slocate/slocate.db: No > such file or directory > warning: you need to run the "updatedb" command (as root) to create the > database. > > come risolvo? Te lo dice lui: # updatedb Ti viene questo errore perché non è mai stato aggiornato il database dei file su disco. -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 00:56:24 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Sun, 02 Feb 2003 01:56:24 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in Italiano.. In-Reply-To: <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302011305.46151.ronchi@csr.unibo.it> <000b01c2ca25$856b2ef0$08ebfea9@matteo> <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <3E3C6CB8.5090800@libero.it> Ciao a tutti, Ho installato openoffice e sembra funzionare correttamente ho installato il modulo per la lingua italiana e l'help in italiano attraverso apt, ma di fatto non si sono inseriti automaticamente e non so settarli per lo scopo... Qualcuno mi aiuta.. Ciao Dino From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 02:33:42 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Sun, 2 Feb 2003 03:33:42 +0100 Subject: [FoLUG]installazione References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302011305.46151.ronchi@csr.unibo.it> <000b01c2ca25$856b2ef0$08ebfea9@matteo> <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <000501c2ca63$80d12b40$08ebfea9@matteo> ----- Original Message ----- From: "Alessandro Ronchi" To: Sent: Saturday, February 01, 2003 11:30 PM Subject: Re: [FoLUG]installazione > Te lo dice lui: > # updatedb > Ti viene questo errore perché non è mai stato aggiornato il database dei file > su disco. ho fatto updatedb (tutto ok).... ho digitato lilo e mi è comparso: warnign: device 0x0308 exceeds 1024 cylinder limit fatal: sector 58438811 too large for linear mode (try 'lba32' instead) grazie ciao From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 03:41:02 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Sun, 2 Feb 2003 04:41:02 +0100 Subject: [FoLUG]installazione References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302010114.41500.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <001301c2ca6c$e872edc0$08ebfea9@matteo> ----- Original Message ----- From: "Alessandro Ronchi" To: Sent: Saturday, February 01, 2003 1:14 AM Subject: Re: [FoLUG]installazione > >3. come connessione > > ho alice ed un modem ethernet...è complicato configurarlo? ciao ciao e > > No, per nulla. devi solo installare questi programmi: > http://www.roaringpenguin.com/pppoe/rp-pppoe-3.5-1.i386.rpm > http://www.roaringpenguin.com/pppoe/rp-pppoe-gui-3.5-1.i386.rpm > > Dopo averli scaricati, scrivi da console: > rpm -i nomepacchetto.rpm > > Una volta installati, esegui da root il programma tkpppoe. Lo configuri con i > tuoi dati, e gli dici di permettere la connessione anche agli utenti normali. > Dopo averlo fatto, puoi avviare tkpppoe anche da utenti, e puoi crearti un > link sul desktop. ho seguito le istruzioni che mi hai dato ma mi compare un errore: error starting connection: TIMEOUT /usr/sbin/adsl-start: line191: 7308 terminated $CONNECT "$@"> /dev/null2>&1 grazie ciao From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 11:12:48 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Sun, 2 Feb 2003 12:12:48 +0100 Subject: [FoLUG]installazione In-Reply-To: <000501c2ca63$80d12b40$08ebfea9@matteo> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> <000501c2ca63$80d12b40$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302021212.48204.ronchi@csr.unibo.it> Alle 03:33, domenica 2 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > ho fatto updatedb (tutto ok).... ho digitato lilo e mi è comparso: > warnign: device 0x0308 exceeds 1024 cylinder limit > fatal: sector 58438811 too large for linear mode (try 'lba32' instead) Cambia nel file /etc/lilo.conf la linea "linear" con "lba32". Poi rifai "lilo". -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 11:36:33 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Sun, 2 Feb 2003 12:36:33 +0100 Subject: [FoLUG]problemi con kppp In-Reply-To: <3E3BEDC7.6070205@libero.it> References: <3E3BEDC7.6070205@libero.it> Message-ID: <200302021236.33855.micmord@libero.it> Alle 16:54, sabato 1 febbraio 2003, maurizio cortini ha scritto: > > Ho configurato la connessione come suggerito da libero > (pap, domain libero.it , dns 195.210.91.100, 193.70.192.100)=20 Anche io utilizzo libero e gli indirizzi giusti per il DNS sono questi: 193.70.152.25 193.70.192.25 --=20 =09Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it (o_=09Membro del FoLUG=09=09Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\=09Forl=EC Linux Users Group=09=09linux user: 278480=09icq# 26479319 V_/_=09http://www.folug.linux.it=09Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 14:16:14 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Sun, 2 Feb 2003 15:16:14 +0100 Subject: [FoLUG]installazione References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> <000501c2ca63$80d12b40$08ebfea9@matteo> <200302021212.48204.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <000701c2cac5$a5acd290$08ebfea9@matteo> perfetto...ora funziona!!! (non capisco perchè si vede male,sembra che abbia problemi di definizione, ma l'importante è che funzioni) grazie ciao ciao ----- Original Message ----- From: "Alessandro Ronchi" To: Sent: Sunday, February 02, 2003 12:12 PM Subject: Re: [FoLUG]installazione > Alle 03:33, domenica 2 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > > ho fatto updatedb (tutto ok).... ho digitato lilo e mi è comparso: > > warnign: device 0x0308 exceeds 1024 cylinder limit > > fatal: sector 58438811 too large for linear mode (try 'lba32' instead) > > Cambia nel file /etc/lilo.conf la linea "linear" con "lba32". Poi rifai > "lilo". > -- > Alessandro Ronchi, > http://students.csr.unibo.it/~ronchi > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista > > From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 14:18:00 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?q?Giovanni=20Coan?=) Date: Sun, 2 Feb 2003 15:18:00 +0100 (CET) Subject: [FoLUG]netsystem Message-ID: <20030202141800.52569.qmail@web40811.mail.yahoo.com> Per ragioni sia lavorative che di svago vorrei un internet veloce: qui non c'è l'ADSL e così ho pensato al satellite: Sapete se ci sono problemi a configurare il modem con Linux, e se ci sono provider affidabili? Grazie mille ===== Giovanni A. Coan Medico chirurgo V. Aldo Moro,5 40036 Monzuno (BO) gicoan@yahoo.com ______________________________________________________________________ Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 14:05:56 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Sun, 02 Feb 2003 15:05:56 +0100 Subject: [FoLUG]iso Debian Message-ID: <5.2.0.9.0.20030202145453.00a20ec0@popmail.libero.it> Mio zio ha messo su l'ADSL, mi sono scaricato tutte le iso della woody, se= =20 volete le porto alla prossima riunione. Volevo scaricare anche la Sarge ma= =20 ci vuole jidgo. Naturalmente mio zio usa win e come se non bastasse il suo= =20 modem usb ADSL =E8 l'unico (a detta di LinuxDesktop.it) tra quelli dei=20 provider italiani a non funzionare sotto Linux. Ho pensato a due soluzioni: 1) Un vecchio pc con linux collegato in rete con il suo. Come si configura il pc win come gateway (winme) da linux?Cio=E8 come si fa= =20 a far sfruttare a Linux il server di accesso remoto? 2) Emulatore di linux per win... esiste? E' in grado di sfruttare la=20 connessione? Grazie! Enrico From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 13:54:50 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Sun, 02 Feb 2003 14:54:50 +0100 Subject: [FoLUG]Plugin per Mozilla In-Reply-To: <1044120933.1241.1.camel@localhost.localdomain> References: <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> <1044095283.20702.1.camel@localhost.localdomain> <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <5.2.0.9.0.20030202144528.00a2ccb0@popmail.libero.it> Io l'ho scaricato (con il mio 56k!!!), ho anche il plugin per il flash. Posso portarli alla prossima riunione. At 18.35 01/02/03 +0100, you wrote: >Io pensavo a j2se-1.4 >Giancarlo From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 14:13:50 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Sun, 02 Feb 2003 15:13:50 +0100 Subject: [FoLUG]tar e bzip2 Message-ID: <5.2.0.9.0.20030202150600.00a2aea0@popmail.libero.it> Un mio amico si =E8 sfasciato le partizioni con partition magik. Visto che= da=20 Linux si leggevano mi ha dato l'hard disk. Io gli ho salvato i file in=20 archivi concatenando tar e bzip2. Gli archivi risultanti sono di parecchi=20 giga e non so come fare a farglieli ripristinare. Un comando del tipo: bunzip archivio | tar -xvf - funzionerebbe se non fosse che lui non ha partizioni abbastanza grandi da=20 contenere sia l'archivio che i file decompressi. Come dire a tar di=20 "mettere" l'output in un'altra partizione (directory)? Non si pu=F2 usare= ">"=20 perch=E9 lo scriverebbe su un file solo, giusto? Il comando sopra =E8 equvalente a tar -jxvf archivio vero? In ogni caso, come "redireziono" l'output? Grazie Ciao Enrico From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 16:06:37 2003 From: folug@lists.linux.it (F. Giancarlo) Date: 02 Feb 2003 17:06:37 +0100 Subject: [FoLUG]Plugin per Mozilla In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030202144528.00a2ccb0@popmail.libero.it> References: <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> <1044095283.20702.1.camel@localhost.localdomain> <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> <5.2.0.9.0.20030202144528.00a2ccb0@popmail.libero.it> Message-ID: <1044201999.1151.3.camel@localhost.localdomain> Grazie, quando c'=E8 la prossima riunione ? Giancarlo Il dom, 2003-02-02 alle 14:54, Enrico Placci ha scritto: > Io l'ho scaricato (con il mio 56k!!!), ho anche il plugin per il flash.=20 > Posso portarli alla prossima riunione. > At 18.35 01/02/03 +0100, you wrote: > >Io pensavo a j2se-1.4 > >Giancarlo >=20 >=20 > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 17:36:16 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Sun, 02 Feb 2003 18:36:16 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig Message-ID: <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> *root*|/usr/src/kernel-source-2.4.19|># make menuconfig rm -f include/asm ( cd include ; ln -sf asm-i386 asm) make -C scripts/lxdialog all make[1]: Entering directory `/usr/src/kernel-source-2.4.19/scripts/lxdialog' /usr/bin/ld: cannot find -lncurses collect2: ld returned 1 exit status >> Unable to find the Ncurses libraries. >> >> You must have Ncurses installed in order >> to use 'make menuconfig' make[1]: *** [ncurses] Error 1 make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.19/scripts/lxdialog' make: *** [menuconfig] Error 2 *root*|/usr/src/kernel-source-2.4.19|># locate ncurses /lib/libncurses.so.5 /lib/libncurses.so.5.2 /usr/doc/libncurses5 /usr/doc/libncursesw5 /usr/lib/libncursesw.so.5 /usr/lib/libncursesw.so.5.2 ... L'output di locate l'ho tagliato... E' una woody appena installata... Non so pi=F9 che pesci pigliare... (libncursesw5 sta per libncurses wide, supporta pi=F9 caratteri, sta nel cd= =20 6, suppongo sia inutile, il menuconfig non funziona neanche togliendolo..) Aiutate un pover uomo a compilarsi il kernel.... Enrico From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 17:41:12 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Sun, 02 Feb 2003 18:41:12 +0100 Subject: [FoLUG]Personalizzare la shell In-Reply-To: <20021210183000.512eb186.darthxiong@libero.it> References: <5.1.1.5.0.20021210180620.00a087d0@popmail.libero.it> <5.1.1.5.0.20021210180620.00a087d0@popmail.libero.it> Message-ID: <5.2.0.9.0.20030202183746.00a25d50@popmail.libero.it> > > Volevo personalizzare la shell di login modificando il solito > > [nomeutente@nomehost]directory$ > > e inserendo qualcosa di pi=F9 carino... e colorato! > >man 4 console_codes Ho trovato! Nel caso a qualcuno interessasse: Bash Prompt HOW-TO E' fantastico, si pu=F2 fare di tutto! Ci sono addirittura i temi da= caricare=20 anche dinamicamente! Enrico From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 20:29:36 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone) Date: Sun, 2 Feb 2003 21:29:36 +0100 Subject: [FoLUG]problema qmail-fetchmail In-Reply-To: <1044099638.27233.1.camel@maulinux.zedel.local> References: <1044099638.27233.1.camel@maulinux.zedel.local> Message-ID: <20030202202936.GA433@pingu> Penso che ti serva un programma x smistare la posta in arrivo dal tuo pop, io uso procmail, questo link dovrebbe fare al caso tuo, http://www.mrshark.it/qechowto/procmail.html se è questo il problema e se vuoi puoi chiedermi il mio file di configurazione, è molto semplice comunque. -- Simone Agostini Membro del FoLUG (Forlì Linux User Group) - http://folug.linux.it From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 20:38:37 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone) Date: Sun, 2 Feb 2003 21:38:37 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> Message-ID: <20030202203837.GB433@pingu> ii libncurses5 5.2.20020112a- Shared libraries for terminal handling ii libncurses5-de 5.2.20020112a- Developer's libraries and docs for ncurses ii ncurses-base 5.2.20020112a- Descriptions of common terminal types ii ncurses-bin 5.2.20020112a- Terminal-related programs and man pages ii ncurses-term 5.2.20020112a- Additional terminal type definitions Anche io ho avuto il tuo problema se non mi ricordo male, ho installato qualcosa riguardo alle ncurses ma non mi ricordo precisamente cosa, in ogni caso riesco a compilare e ho installato le ncurses listate sopra. ho una Debian Woody e mi scuso per il pressapochismo :-) Simone Agostini Membro del FoLUG (Forlì Linux User Group) - http://folug.linux.it From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 22:22:56 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Sun, 2 Feb 2003 23:22:56 +0100 Subject: [FoLUG]problema qmail-fetchmail In-Reply-To: <1044099638.27233.1.camel@maulinux.zedel.local> References: <1044099638.27233.1.camel@maulinux.zedel.local> Message-ID: <200302022322.56992.davidegiunchi@libero.it> Il 12:40, sabato 1 febbraio 2003, mauro tre ha scritto: > Ciao e grazie in anticipo a chi mi può aiutare (e anche a chi non può) > > ho un problema da risolvere che, forse per stanchezza, mi sta facendo > perdere un sacco di tempo... > sto installando un secondary mailserver qmail+fetchmail, ma ho il > problema che fethcmail mi fa il delivery in > /var/spool/mail/ e non in /home//Maildir/... > Non riesco a trovare (o a identificare) post o quant'altro mi possa > aiutare... > chi mi da una dritta? fetchmail non supporta Maildir, solo mailbox. Per qmail+Maildir usa getmail (http://freshmeat.net/search/?q=getmail) Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 22:24:12 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Sun, 2 Feb 2003 23:24:12 +0100 Subject: [FoLUG]Plugin per Mozilla In-Reply-To: <1044201999.1151.3.camel@localhost.localdomain> References: <200302011214.56979.ronchi@csr.unibo.it> <5.2.0.9.0.20030202144528.00a2ccb0@popmail.libero.it> <1044201999.1151.3.camel@localhost.localdomain> Message-ID: <200302022324.12824.davidegiunchi@libero.it> > Grazie, quando c'è la prossima riunione ? > Giancarlo quasi sicuramente martedi' 11, non ho ancora mandato l'annuncio in ml in quanto devo ancora chiedere la disponibilita' della sede. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 23:53:48 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Mon, 3 Feb 2003 00:53:48 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in Italiano.. In-Reply-To: <3E3C6CB8.5090800@libero.it> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> <3E3C6CB8.5090800@libero.it> Message-ID: <200302030053.48750.ronchi@csr.unibo.it> Alle 01:56, domenica 2 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto: > Ciao a tutti, > > Ho installato openoffice e sembra funzionare correttamente ho > installato il modulo > per la lingua italiana e l'help in italiano attraverso apt, ma di > fatto non si sono inseriti automaticamente e > non so settarli per lo scopo... > Qualcuno mi aiuta.. Non ho capito, in realtà, se per modulo per lingua italiana intendi questo pacchetto: openoffice.org-l10n-it oppure questo: openoffice.org-spellcheck-it-it Nel primo caso, devi assicurarti di eliminare il pacchetto openoffice.org-l10n-en, in questo modo i menù dovrebbero venire tradotti in italiano. Se invece intendi il secondo, una volta installato devi cambiare le impostazioni della lingua nel menù strumenti-opzioni. Metti il dizionario in italiano, e questo dovrebbe bastare per permetterti l'utilizzo della correzione ortografica italiana -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 23:57:07 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Mon, 3 Feb 2003 00:57:07 +0100 Subject: [FoLUG]tar e bzip2 In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030202150600.00a2aea0@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030202150600.00a2aea0@popmail.libero.it> Message-ID: <200302030057.07178.ronchi@csr.unibo.it> Alle 15:13, domenica 2 febbraio 2003, Enrico Placci ha scritto: > vero? In ogni caso, come "redireziono" l'output? Credo che sia possibile utilizzando tar xvfj nomefile --directory /mnt/harddisk2 Prima di fare questo, prova a ripristinargli le partizioni utilizzando gpart: funziona nel 99% dei casi... -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 00:27:04 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Mon, 03 Feb 2003 01:27:04 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in Italiano.. In-Reply-To: <200302030053.48750.ronchi@csr.unibo.it> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> <3E3C6CB8.5090800@libero.it> <200302030053.48750.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <3E3DB758.5070509@libero.it> Alessandro Ronchi ha scritto:

  Ciao Alessandro,

     Intendevo per tutti e due i paccheti sia 
openoffice.org-spellcheck-it-it  penso di averlo settato correttamento
        openoffice.org-l10n-it  : ho rimosso il pacchetto in inglese ma non parte più
        openoffice magari devo reboottare...
        Inoltre ho installato l'help in italiano ma non riesco a visualizzare nè in italiano nè in inglese..

         Qualche aiuto ?

          grazie

          Ciao  Dino



Alle 01:56, domenica 2 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto:
  
Ciao a tutti,

   Ho installato openoffice e sembra funzionare correttamente ho
installato il modulo
   per la lingua italiana e l'help in italiano attraverso apt, ma di
fatto non si sono inseriti automaticamente e
   non so settarli per lo scopo...
   Qualcuno mi aiuta..
    

Non ho capito, in realtà, se per modulo per lingua italiana intendi questo 
pacchetto:
openoffice.org-l10n-it
oppure questo:
openoffice.org-spellcheck-it-it

Nel primo caso, devi assicurarti di eliminare il pacchetto 
openoffice.org-l10n-en, in questo modo i menù dovrebbero venire tradotti in 
italiano.
Se invece intendi il secondo, una volta installato devi cambiare le 
impostazioni della lingua nel menù strumenti-opzioni. Metti il dizionario in 
italiano, e questo dovrebbe bastare per permetterti l'utilizzo della 
correzione ortografica italiana
  

From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 09:01:21 2003 From: folug@lists.linux.it (Tech Support) Date: 03 Feb 2003 10:01:21 +0100 Subject: [FoLUG]problema qmail-fetchmail In-Reply-To: <200302022322.56992.davidegiunchi@libero.it> References: <1044099638.27233.1.camel@maulinux.zedel.local> <200302022322.56992.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <1044262881.14358.3.camel@maulinux.zedel.local> Grazie ... ci sono arrivato da solo... ci ho perso la domenica ma ho risolto... grazie mille di nuovo anche a simone Mauro Il dom, 2003-02-02 alle 23:22, Davide Giunchi ha scritto: > Il 12:40, sabato 1 febbraio 2003, mauro tre ha scritto: > > Ciao e grazie in anticipo a chi mi pu=F2 aiutare (e anche a chi non pu= =F2) > > > > ho un problema da risolvere che, forse per stanchezza, mi sta facendo > > perdere un sacco di tempo... > > sto installando un secondary mailserver qmail+fetchmail, ma ho il > > problema che fethcmail mi fa il delivery in > > /var/spool/mail/ e non in /home//Maildir/... > > Non riesco a trovare (o a identificare) post o quant'altro mi possa > > aiutare... > > chi mi da una dritta? >=20 > fetchmail non supporta Maildir, solo mailbox. Per qmail+Maildir usa getma= il=20 > (http://freshmeat.net/search/?q=3Dgetmail) >=20 > Ciao >=20 > --=20 > Davide Giunchi. > Membro del FoLUG (Forl=ED Linux User Group) - http://folug.linux.it > GPG Key available on http://www.keyserver.net=20 > Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD >=20 > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 11:52:17 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: 03 Feb 2003 12:52:17 +0100 Subject: [FoLUG]accesso internet Message-ID: <1044273143.1237.5.camel@localhost.localdomain> Questo =C3=A8 il mio primo messggio con linux..... :)))) il problema che avevo nell'accesso a internet era che in tkpppoe avevo inserito il nome del network (nel mio caso avevo messo tin.it) mentre non dovevo mettere niente! ho notato una cosa, ora sono entrato in internet con linux ma non si collega piu' con windows.... mah ora provo a reinstallare i driver del modem. ciao ciao a tutti :) From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 12:24:07 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Mon, 03 Feb 2003 13:24:07 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig In-Reply-To: <20030202203837.GB433@pingu> References: <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> Message-ID: <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> At 21.38 02/02/03 +0100, you wrote: >ii libncurses5 5.2.20020112a- Shared libraries for terminal handling >ii libncurses5-de 5.2.20020112a- Developer's libraries and docs for= ncurses >ii ncurses-base 5.2.20020112a- Descriptions of common terminal types >ii ncurses-bin 5.2.20020112a- Terminal-related programs and man pages >ii ncurses-term 5.2.20020112a- Additional terminal type definitions > >Anche io ho avuto il tuo problema se non mi ricordo male, >ho installato qualcosa riguardo alle ncurses ma non mi ricordo=20 >precisamente cosa, >in ogni caso riesco a compilare e ho installato le ncurses listate sopra. >ho una Debian Woody e mi scuso per il pressapochismo :-) > >Simone Agostini >Membro del FoLUG (Forl=EC Linux User Group) - http://folug.linux.it Ho installato tutti quei pacchetti, tranne ii libncurses5-de 5.2.20020112a- Developer's libraries and docs for ncurses che non credo mi serva... Il problema non =E8 la compilazione, che non=20 dovrebbe avere problemi, il problema =E8 che senza menuconfig non so=20 configurarmi il kernel e questo(menuconfig) non funziona perch=E8 non trova= =20 le ncurses! Nessuno mi sa dire cosa tentare? Ho provato a disinstallarle e=20 reinstallarle... ma nulla. Qualcuno sa qualche probabile motivo per cui non le trova? Comunque questa woody =E8 piuttosto "buggosa",quando si installa un= pacchetto=20 (credo le binutils) modifica la configurazione bash del root eliminando dal= =20 path le directory del superuser (le sbin). Quando ...(scusa ma non ricordo= =20 il tuo nome!) me la ha installata al Linux day pensava fosse colpa sua(la=20 modifica al PATH), ma reinstallandola in altre 2 macchine ho notato che uno= =20 dei primi pacchetti che installo (instllandoli in gruppo non posso dire con= =20 precisione quale, controller=F2 meglio per fare un bug report...) fa appunto= =20 questo "danno". Per fortuna che in quest'ultimo pc ho installato solo pacchetti "stable"=20 dalle iso ufficiali... ...Mi piacerebbe sentire qualcuno che difenda la debian e apt che= =20 dopo questa installazione mi sono calati molto di punti.... Ciao Enrico ----------------------------------------------------------------------------= ----------------------------------------- *root*|/usr/src/kernel-source-2.4.19|># make menuconfig rm -f include/asm ( cd include ; ln -sf asm-i386 asm) make -C scripts/lxdialog all make[1]: Entering directory `/usr/src/kernel-source-2.4.19/scripts/lxdialog' /usr/bin/ld: cannot find -lncurses collect2: ld returned 1 exit status >> Unable to find the Ncurses libraries. >> >> You must have Ncurses installed in order >> to use 'make menuconfig' make[1]: *** [ncurses] Error 1 make[1]: Leaving directory `/usr/src/kernel-source-2.4.19/scripts/lxdialog' make: *** [menuconfig] Error 2 From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 12:41:07 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Mon, 3 Feb 2003 13:41:07 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in Italiano.. In-Reply-To: <3E3DB758.5070509@libero.it> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302030053.48750.ronchi@csr.unibo.it> <3E3DB758.5070509@libero.it> Message-ID: <200302031341.08238.ronchi@csr.unibo.it> Alle 01:27, lunedì 3 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto: > openoffice.org-l10n-it : ho rimosso il pacchetto in inglese ma > non parte più > openoffice magari devo reboottare... Prova a fare, da root: # dpkg-reconfigure openoffice.org-l10n-it e #dpkg-reconfigure openoffice.org-help-it > Inoltre ho installato l'help in italiano ma non riesco a > visualizzare nè in italiano nè in inglese.. Sei sicuro? Hai provato a cliccare sul "?" e poi su "indice"? > Qualche aiuto ? Si, ma scrivi le email in solo testo, per favore... -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 12:49:26 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Mon, 3 Feb 2003 13:49:26 +0100 Subject: [FoLUG]iso Debian In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030202145453.00a20ec0@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030202145453.00a20ec0@popmail.libero.it> Message-ID: <200302031209.47799.micmord@libero.it> Alle 15:05, domenica 2 febbraio 2003, Enrico Placci ha scritto: > 1) Un vecchio pc con linux collegato in rete con il suo. > =09Come si configura il pc win come gateway (winme) da linux?Cio=E8 com= e si fa > a far sfruttare =09a Linux il server di accesso remoto? > Devi installare in WindowsME la condivisione di accesso ad internet. Per quanto rigurda linux non devi far altro che mettere l'IP del server=20 windows come gateway predefinito. Non mi ricordo se windows gestisce da solo i dns, comunque prova a naviga= re e=20 se non riesci a risolvere i nomi aggiungi l'indirizzo del dns in=20 /etc/resolv.conf Per trovare gli indirizzi giusti sotto windows collegati a internet ed es= egui=20 il comando "winipcfg.exe" che ti mostra tutti i parametri della connessio= ne. --=20 =09Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it (o_=09Membro del FoLUG=09=09Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\=09Forl=EC Linux Users Group=09=09linux user: 278480=09icq# 26479319 V_/_=09http://www.folug.linux.it=09Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 12:56:32 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Mon, 3 Feb 2003 13:56:32 +0100 Subject: [FoLUG]accesso internet In-Reply-To: <1044273143.1237.5.camel@localhost.localdomain> References: <1044273143.1237.5.camel@localhost.localdomain> Message-ID: <200302031356.32617.micmord@libero.it> Alle 12:52, luned=C3=AC 3 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: ### :-) X-Mailer: Ximian Evolution 1.0.8 (1.0.8-10)=20 ### :-) > Questo =C3=A8 il mio primo messggio con linux..... :)))) Hai impazzito un p=C3=B2 ma vedrai che non te ne pentirai ;-) --=20 =09Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=C3=AC (FC) - micmord@libero= =2Eit (o_=09Membro del FoLUG=09=09Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\=09Forl=C3=AC Linux Users Group=09=09linux user: 278480=09icq# 2647931= 9 V_/_=09http://www.folug.linux.it=09Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 12:59:43 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 3 Feb 2003 13:59:43 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> Message-ID: <20030203135943.2277c09c.darthxiong@libero.it> On Mon, 03 Feb 2003 13:24:07 +0100 Enrico Placci wrote: >Ho installato tutti quei pacchetti, tranne >ii libncurses5-de 5.2.20020112a- Developer's libraries and docs for ncurses>che non credo mi serva... Il problema non è la compilazione, che non e' invece quello che serve. devi compilare il prog che genera la videata grafica di menuconfig, ed c'e' bisogno delle lib di sviluppo > ...Mi piacerebbe sentire qualcuno che difenda la debian e apt > che dopo questa > installazione mi sono calati molto di punti.... ho fatto un downgrade unstable->testing e ora sto facendo testing->stable e tutto funziona "e' sempre colpa dell' utente" :) -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 13:12:45 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Mon, 03 Feb 2003 14:12:45 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in Italiano.. In-Reply-To: <200302031341.08238.ronchi@csr.unibo.it> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302030053.48750.ronchi@csr.unibo.it> <3E3DB758.5070509@libero.it> <200302031341.08238.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <3E3E6ACD.6090200@libero.it> Ciao Alessandro, ho provato con questi comandi : # dpkg-reconfigure openoffice.org-l10n-it e #dpkg-reconfigure openoffice.org-help-it Ma attualmente dopo che ho tolto il pacchetto openoffice non parte riesco ha vedere il logo di partenza..ma non si apre.. Si sono sicuro che l'help non funzionava neppure in Inglese... Ciao Dino P:S.dovrei averla inviata in formato testo... Alessandro Ronchi ha scritto: >Alle 01:27, lunedì 3 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto: > > > >>openoffice.org-l10n-it : ho rimosso il pacchetto in inglese ma >>non parte più >>openoffice magari devo reboottare... >> >> > >Prova a fare, da root: ># dpkg-reconfigure openoffice.org-l10n-it >e >#dpkg-reconfigure openoffice.org-help-it > > > >>Inoltre ho installato l'help in italiano ma non riesco a >>visualizzare nè in italiano nè in inglese.. >> >> > >Sei sicuro? Hai provato a cliccare sul "?" e poi su "indice"? > > > >>Qualche aiuto ? >> >> > >Si, ma scrivi le email in solo testo, per favore... > >-- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi >_______________________________________________ >FoLUG mailing list >FoLUG@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista > > > From folug@lists.linux.it Sun Feb 2 17:59:26 2003 From: folug@lists.linux.it (Rares Georgescu) Date: Sun, 2 Feb 2003 18:59:26 +0100 Subject: [FoLUG]mini rete In-Reply-To: <200301171927.29982.webmaster@infosphere.it> References: <1042906915.1198.1.camel@localhost.localdomain> <200301171927.29982.webmaster@infosphere.it> Message-ID: <200302021859.26043.rares95@tin.it> Il server ha due schede ethernet, gi=C3=A0 configurate e funzionanti. Inizialmente, avevo pensato di collegare una delle due schede del server al modem e l'altra allo switch. Infatti, lo fatto, li ho pingati e tutti = vanno=20 perfettamente. Mi sonlo anche collegato (ssh) sia con il PC(2), sia con il notebook (3), al server e va tutto bene. Ora, il problema =C3=A8 questo: -- per poter uscire su internet con i rispettivi client, tramite il=20 server evo mascherare il collegamento. Per fare questo mi sono accorto di dover ricompilare il kernel, cosa che=20 fin ora non ho mai fatto. Ho dato un'occhiata in giro per trovare un p=C3=B2 di documentazione ed=20 effettivamente qualcosa c'=C3=A8, anche se la maggiorparte di essa parla di un aggiornamento ad una versione supperiore, direttamente dai sorgenti= =2E La cosa che m'interessa =C3=A8:=20 -- per ricompilare il kernel sotto la Red Hat 7.3, (kernel ver. 2.4.1= 8-3) ci sono differenze rispetto alle altre distribuzioni.=20 -- nel mio caso cio=C3=A8, in cui desidero ricompilare lo stesso kern= el, gi=C3=A0=20 installato, ci sono procedure diverse rispetto alle solite.=20 In particolare m'interessa sapere, una volta creata l'immagine compressa = del=20 kernel (bzImage) come faccio ad aggiornare il grub, in modo che mi rilevi= il=20 nuovo kernel??? Grazie mille, per il vostro aiuto. Rares. From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 19:32:16 2003 From: folug@lists.linux.it (ipagliarani) Date: Mon, 03 Feb 2003 20:32:16 +0100 Subject: [FoLUG]driver stampante Message-ID: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> Salve, sono ancora alle prime armi con linux, dovrei configurare la stampante, una hp deskjet c, ma non trovo i driver, ne della casa, ne nell'elenco delle tampanti. Ho una Suse 7.3 Mi potete aiutare? grazia a tutti. Ivan From folug@lists.linux.it Mon Feb 3 19:43:53 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Mon, 03 Feb 2003 20:43:53 +0100 Subject: [FoLUG]driver stampante In-Reply-To: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> References: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> Message-ID: <3E3EC679.6020407@libero.it> Ciao Ivan, io alle prime armi..sono riuscito a configurare al mia stampante seguendo le info quì > http://www.linuxprinting.org/ in particolare segui questa lista di > stampanti supportate.. quì > http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi Spero di esserti stato utile... Ciao Dino ipagliarani ha scritto: > Salve, > sono ancora alle prime armi con linux, > dovrei configurare la stampante, una hp deskjet c, ma non trovo i > driver, ne della casa, ne nell'elenco delle tampanti. Ho una Suse 7.3 > Mi potete aiutare? > > grazia a tutti. > > Ivan > > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista > From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 08:39:48 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 4 Feb 2003 09:39:48 +0100 Subject: [FoLUG]driver stampante In-Reply-To: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> References: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> Message-ID: <200302040939.48454.davidegiunchi@libero.it> Il 20:32, lunedì 3 febbraio 2003, ipagliarani ha scritto: > Salve, > sono ancora alle prime armi con linux, > dovrei configurare la stampante, una hp deskjet c, ma non trovo i > driver, ne della casa, ne nell'elenco delle tampanti. Ho una Suse 7.3 > Mi potete aiutare? > Il supporto per questa stampante probabilmente e' incluso nella tua distro, prima ti consiglio di visitare il sito della suse, eventualmente vai nel sito dell'hp http://linux.hp.com che rilascia driver per linux per le sue stampanti. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 13:07:08 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Tue, 04 Feb 2003 14:07:08 +0100 Subject: [FoLUG]driver stampante References: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> <200302040939.48454.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <3E3FBAFC.9090705@libero.it> --------------000108000308080706030007 Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1; format=flowed Content-Transfer-Encoding: 8bit Davide Giunchi wrote: >Il 20:32, lunedì 3 febbraio 2003, ipagliarani ha scritto: > >>Salve, >>sono ancora alle prime armi con linux, >>dovrei configurare la stampante, una hp deskjet c, ma non trovo i >>driver, ne della casa, ne nell'elenco delle tampanti. Ho una Suse 7.3 >>Mi potete aiutare? >> > >Il supporto per questa stampante probabilmente e' incluso nella tua distro, >prima ti consiglio di visitare il sito della suse, eventualmente vai nel sito >dell'hp >http://linux.hp.com >che rilascia driver per linux per le sue stampanti. > >Ciao > Grazie a tutti per le risposte, sono riuscito a risolvere il problema sul sito della suse. Ciao Ivan --------------000108000308080706030007 Content-Type: text/html; charset=us-ascii Content-Transfer-Encoding: 7bit Davide Giunchi wrote:
Il 20:32, lunedì 3 febbraio 2003, ipagliarani ha scritto:
Salve,
sono ancora alle prime armi con linux,
dovrei configurare la stampante, una hp deskjet c, ma non trovo i
driver, ne della casa, ne nell'elenco delle tampanti. Ho una Suse 7.3
Mi potete aiutare?


Il supporto per questa stampante probabilmente e' incluso nella tua distro,
prima ti consiglio di visitare il sito della suse, eventualmente vai nel sito
dell'hp
http://linux.hp.com
che rilascia driver per linux per le sue stampanti.

Ciao

Grazie a tutti per le risposte, sono riuscito a risolvere il problema sul sito della suse.

Ciao Ivan

--------------000108000308080706030007-- From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 13:40:21 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Tue, 04 Feb 2003 14:40:21 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <3E3FBAFC.9090705@libero.it> References: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> <200302040939.48454.davidegiunchi@libero.it> <3E3FBAFC.9090705@libero.it> Message-ID: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> Ciao a tutti, qualcuno mi sà indicare qualche altro programma per fare dei fotomontaggi.... Stò testando gimp anche se attualmente non ci sono ancora riuscito.. Io uso una Debian .... Ciao Dino From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 12:56:40 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Tue, 4 Feb 2003 13:56:40 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in Italiano.. In-Reply-To: <3E3C6CB8.5090800@libero.it> References: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> <200302012330.19612.ronchi@csr.unibo.it> <3E3C6CB8.5090800@libero.it> Message-ID: <200302022017.33958@CosmoLinuxBox> =2D----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Alle 01:56, domenica 2 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto: > Ciao a tutti, > Ho installato openoffice e sembra funzionare correttamente ho > installato il modulo > per la lingua italiana e l'help in italiano attraverso apt, ma di > fatto non si sono inseriti automaticamente e > non so settarli per lo scopo... > Qualcuno mi aiuta.. > > Ciao Dino Prima di tutto leggi *attentamente* almeno due volte a voce alta (alta, mi raccomando) questo: (...) c) Per scrivere alla mailing-list, non si fa un reply ad una email a caso cambiandone l' oggetto!! i programmi di posta raggruppano le email per argomento usando non l' oggetto ma alcuni header che normalmente sono invisibili. E' orrendo seguire una discussione che all' improvviso salta di palo in frasca perche' qualcuno e' troppo pigro per fare le cose a modo!!! (...) Letto? Bravo. Adesso, presupponendo che tu abbia intsallato tutti i file necessari (questi sono i miei che uso la 1.0.2 per Sid) ii openoffice.org 1.0.2-1 ii openoffice.org-bin 1.0.2-1 ii openoffice.org-debian-files 1.0.2-1+1 ii openoffice.org-l10n-en 1.0.2-1 ii openoffice.org-l10in-it 1.0.2-1 ii openoffice.org-help 1.0.2-1 apri questo file /usr/lib/openoffice/share/config/registry/instance/org/openoffice/Setup.xml e cambia l'ultima stringa L10N>us-EN cos=EC L10N>it-IT se non funziona ancora, apri questo file HOME/.openoffice/1.0.2/user/config/registry/instance/org/openoffice/Setup.x= ml (io ho la 1.0.2, nota bene) e modifica la stessa stringa. E poi, per finire, leggi questo: (...) c) Per scrivere alla mailing-list, non si fa un reply ad una email a caso cambiandone l' oggetto!! i programmi di posta raggruppano le email per argomento usando non l' oggetto ma alcuni header che normalmente sono invisibili. E' orrendo seguire una discussione che all' improvviso salta di palo in frasca perche' qualcuno e' troppo pigro per fare le cose a modo!!! (...) sempre a voce alta, sempre due volte. saluti =2D -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG key on http://keyserver.autistici.org =2D - "La teoria rivoluzionaria =E8 ora nemica d'ogni ideologia rivoluzionaria. E sa di esserlo" (Guy Debord - La societ=E0 dello spettacolo) =2D - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere =2D -- =2D----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux) iD8DBQE+P7iIKWzZpd1PVYQRAtV5AJ4/wfa9q1BWZeR8jpuGrqLmSFzmRwCdHgxX QMuoy/ynKCjhM48f3P48rgc=3D =3DXs4L =2D----END PGP SIGNATURE----- From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 14:30:40 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Tue, 04 Feb 2003 15:30:40 +0100 Subject: [FoLUG]Richiesta info [OT] Message-ID: <3E3FCE90.5060908@inwind.it> Avrei trovato una scheda grafica usata per upgradare il mio sistema attualmente dotato di una Matrox G400 16 Mb. Si tratta di una Hercules 3D Prophet II MX con: - chipset 'nvidia GeForce 2 MX a 256 bit. - 32 Mb di ram SDR - clock interno a 175 Mhz, SDR RAM con clock a 166 Mhz - 2 pipeline dual-texturing (mapping di 4 textel per ciclo di clock) - 700 mega texel e 350 mega pixel al secondo - AGP 4x Quanti Euro posso "scucire"? 1000 TNX Bye ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 14:34:16 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 4 Feb 2003 15:34:16 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 Message-ID: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Martedi' 11 sera alle 21:00 alla sede del FoLUG (vedi sito). Si discutera' delle nuove questioni per la sede e di varie, dei vari progetti proposti e di varie&eventuali come sempre. Ci vediamo. - -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux) iD8DBQE+P89u8qOe+mSUgf0RAhddAJ0ezSm7boM3H7lHIZRZPX6JhPpKOACfRUYr p9hYgwVDB/Wqa76vAC4nJko= =BMRu -----END PGP SIGNATURE----- From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 14:38:10 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Tue, 4 Feb 2003 15:38:10 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 In-Reply-To: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <200302041538.10321@CosmoLinuxBox> Alle 15:34, martedì 4 febbraio 2003, Davide Giunchi ha scritto: > Martedi' 11 sera alle 21:00 alla sede del FoLUG (vedi sito). > Si discutera' delle nuove questioni per la sede e di varie, dei vari > progetti proposti e di varie&eventuali come sempre. > > Ci vediamo. OK, è pronta la mia tessera? ;-) saluti -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere -- From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 14:47:13 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Tue, 04 Feb 2003 15:47:13 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <3E3FD271.9030704@inwind.it> Davide Giunchi wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > > Martedi' 11 sera alle 21:00 alla sede del FoLUG (vedi sito). Sai gia' cosa dobbiamo ultimare, vero? :-P Ho scaricato XF86Config ... speriamo funzi. > Si discutera' delle nuove questioni per la sede e di varie, dei vari progetti > proposti e di varie&eventuali come sempre. Okkei > Ci vediamo. Bye ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 15:17:03 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 4 Feb 2003 16:17:03 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 In-Reply-To: <200302041538.10321@CosmoLinuxBox> References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <200302041538.10321@CosmoLinuxBox> Message-ID: <200302041617.03165.davide.giunchi@staff.aruba.it> > > OK, è pronta la mia tessera? ;-) > saluti fisicamente le tessere del nuovo anno non sono ancora pronte. Speriamo per il meeting dopo. Ciao -- Davide Giunchi Technorail s.r.l. - Aruba.it From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 15:21:39 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 4 Feb 2003 16:21:39 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 In-Reply-To: <3E3FD271.9030704@inwind.it> References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <3E3FD271.9030704@inwind.it> Message-ID: <200302041621.39916.davidegiunchi@libero.it> Il 15:47, martedì 4 febbraio 2003, CyberPenguin ha scritto: > Sai gia' cosa dobbiamo ultimare, vero? :-P > Ho scaricato XF86Config ... speriamo funzi. certo che mi ricordo, intanto cerca su internet (linux-laptop.net e google.com) se trovi altre informazioni sulla configurazione di Xfree per il tuo portatile/scheda_video. Chi porta una scheda di rete pcmcia nel caso ci serva per trasferire programmi? Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 15:20:29 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Tue, 04 Feb 2003 16:20:29 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 In-Reply-To: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <3E3FDA3D.9050305@libero.it> > > >Martedi' 11 sera alle 21:00 alla sede del FoLUG (vedi sito). >Si discutera' delle nuove questioni per la sede e di varie, dei vari progetti >proposti e di varie&eventuali come sempre. > >Ci vediamo. > > Non ci sono, a meno che non trasferiamo temporaneamente la sede a Villa Igea. Mi opero al ginocchio proprio martedì. ... e mando qualche (affettuoso) colpo a Marco Valli, che proprio quando io non posso si decide a trovarci... ;-) Stefano From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 18:13:36 2003 From: folug@lists.linux.it (Dinopuffin) Date: Tue, 04 Feb 2003 19:13:36 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in italiano......... Message-ID: <3E4002D0.3070906@aruba.it> Ciao Marco Valli, mi devi scusare per l'email inviata alla mailing list è solo dovuto all'inesperienza mia nella frequestazione di mailing list non capiterà più..comunque cambiando l'ultima stringa da us-EN con it-IT funziona correttamente.. Grazie per l'aiuto.. Dino From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 20:40:03 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Tue, 04 Feb 2003 21:40:03 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <3E3FDA3D.9050305@libero.it> Message-ID: <3E402523.4060602@inwind.it> Stefano Giunchi wrote: > Non ci sono,=20 > Mi opero al ginocchio proprio marted=EC. "In bocca al lupo" per l'intervento Stefano :-) Ma vedrai che subito il giorno dopo cominciano a farti correre ... :-D Scommetti? :-D A presto! Bye ;-) Giovanni --=20 (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 20:47:12 2003 From: folug@lists.linux.it (F. Giancarlo) Date: 04 Feb 2003 21:47:12 +0100 Subject: [FoLUG]Sane Message-ID: <1044391634.1179.24.camel@localhost.localdomain> Sono riuscito a far funzionare il mio scanner Mustek 1200 UB plus installando sane-backends-1.0.6.tar.gz L'installazione l'ho fatta da root ma ora come utente non funziona. Non solo non funziona lo scanner ma con il comando scanimage --lists-devices non mi rileva niente (no sane devices found). Come rimedio nella documentazione allegata non ho trovato niente. Giancarlo From folug@lists.linux.it Tue Feb 4 22:55:27 2003 From: folug@lists.linux.it (Tozzi Stefano) Date: Tue, 4 Feb 2003 23:55:27 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <3E3FD271.9030704@inwind.it> Message-ID: <009301c2cca0$82ffa1a0$3c841a97@solero> > > Martedi' 11 sera alle 21:00 alla sede del FoLUG (vedi sito). > > Sai gia' cosa dobbiamo ultimare, vero? :-P > Ho scaricato XF86Config ... speriamo funzi. > > > Si discutera' delle nuove questioni per la sede e di varie, dei vari progetti > > proposti e di varie&eventuali come sempre. Per curiosità ma che modello è il tuo portatile??? ByezZ Stefano From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 13:55:44 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Wed, 5 Feb 2003 14:55:44 +0100 Subject: [FoLUG]Openoffice in italiano......... In-Reply-To: <3E4002D0.3070906@aruba.it> References: <3E4002D0.3070906@aruba.it> Message-ID: <200302051455.44852@CosmoLinuxBox> Alle 19:13, martedì 4 febbraio 2003, Dinopuffin ha scritto: > comunque cambiando l'ultima stringa da us-EN con it-IT funziona > correttamente.. Questo è *bene* saluti -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere -- From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 15:26:57 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Wed, 05 Feb 2003 16:26:57 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <3E3FD271.9030704@inwind.it> <009301c2cca0$82ffa1a0$3c841a97@solero> Message-ID: <3E412D41.7090509@inwind.it> Tozzi Stefano wrote: > Per curiosit=E0 ma che modello =E8 il tuo portatile??? Compaq Armada 1120 (A.D. MCMXCVII) Pentium 75 Ram 8 mb Scheda video 1 mb HD 800 mb circa Una bomba! :-D > ByezZ > Stefano Bye ;-) Giovanni --=20 (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 15:40:30 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Wed, 05 Feb 2003 16:40:30 +0100 Subject: [FoLUG]Filtri Mozilla Message-ID: <3E41306E.8000706@inwind.it> Ave Lista, come faccio in Mozilla a creare dei filtri (antispam) che mi eliminino direttamente le e-mail provenienti da determinati domini direttamente sul server senza doverle dowlodare? I filtri che ho ora impostato funzionano egregiamente, ma sempre scricando tutta la posta dal server. Lo spam, oltre che rompiballe, e' anche pesantino da prelevare :-( TNX ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 16:08:09 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Wed, 5 Feb 2003 17:08:09 +0100 Subject: [FoLUG]Filtri Mozilla In-Reply-To: <3E41306E.8000706@inwind.it> References: <3E41306E.8000706@inwind.it> Message-ID: <200302051708.09666.davidegiunchi@libero.it> Il 16:40, mercoledì 5 febbraio 2003, CyberPenguin ha scritto: > Ave Lista, > come faccio in Mozilla a creare dei filtri (antispam) che mi eliminino > direttamente le e-mail provenienti da determinati domini direttamente sul > server senza doverle dowlodare? filtri a lato server vanno impostati direttamente nel server di posta, mozilla (come gli altri client di posta) non possono agire su questo. Se il tuo provider ti permette di definire filtri bene, altrimenti stai fresco :)... libero lo offre come servizio a pagamento, non so' come sia per wind. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 16:12:00 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Wed, 5 Feb 2003 17:12:00 +0100 Subject: [FoLUG]Filtri Mozilla In-Reply-To: <200302051708.09666.davidegiunchi@libero.it> References: <3E41306E.8000706@inwind.it> <200302051708.09666.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <200302051712.00293@CosmoLinuxBox> Alle 17:08, mercoledì 5 febbraio 2003, Davide Giunchi ha scritto: > filtri a lato server vanno impostati direttamente nel server di > posta, mozilla (come gli altri client di posta) non possono agire su > questo. Kmail lo fa. saluti -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere -- From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 16:29:58 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Wed, 5 Feb 2003 17:29:58 +0100 Subject: [FoLUG]Filtri Mozilla In-Reply-To: <200302051712.00293@CosmoLinuxBox> References: <3E41306E.8000706@inwind.it> <200302051708.09666.davidegiunchi@libero.it> <200302051712.00293@CosmoLinuxBox> Message-ID: <200302051729.58842.davidegiunchi@libero.it> > Kmail lo fa. > saluti Non e' un filtro completo lato server, kmail sfrutta il comando HEAD del protocollo pop3 che permette di scaricare l'header di una email senza scaricarla completamente. Puoi filtrare in base a questo header, ma non in base al contenuto, non so' se mozilla abbia questa feature, non l'ho mai usato il suo mailer. (cmq Marco hai ragione, questo anche se limitato, soddisfa la richiesta di Cyberpenguin di filtrare in base al mittente) Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 18:31:45 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Wed, 5 Feb 2003 19:31:45 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> References: <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> <3E3FBAFC.9090705@libero.it> <3E3FC2C5.1050005@libero.it> Message-ID: <200302051931.47440.ronchi@csr.unibo.it> Alle 14:40, martedì 4 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto: > Ciao a tutti, > > qualcuno mi sà indicare qualche altro programma per fare dei > fotomontaggi.... > Stò testando gimp anche se attualmente non ci sono ancora riuscito.. > Io uso una Debian .... Il termine fotomontaggio è un pò vago, ma non mi pare esistano programmi migliori del gimp per fare composizioni di foto... -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 19:00:29 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Wed, 05 Feb 2003 20:00:29 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 In-Reply-To: <3E402523.4060602@inwind.it> References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <3E3FDA3D.9050305@libero.it> <3E402523.4060602@inwind.it> Message-ID: <3E415F4D.3070106@libero.it> > "In bocca al lupo" per l'intervento Stefano :-) > Ma vedrai che subito il giorno dopo cominciano a farti correre ... :-D > Scommetti? :-D > Purtroppo mi sa che hai ragione... dico purtroppo perché poi dovrò impegnarmi, per recuperare la panza che mi ritrovo ora :-D Stefano From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 19:16:08 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Wed, 5 Feb 2003 20:16:08 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 In-Reply-To: <3E415F4D.3070106@libero.it> References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <3E402523.4060602@inwind.it> <3E415F4D.3070106@libero.it> Message-ID: <200302052016.08130.davidegiunchi@libero.it> Buona fortuna per l'intervento. Bisognera' organizzare un qualche meeting al campetto difronte alla sede, con programma "corsa,flessioni,addominali ecc..." :-) Ciao > Purtroppo mi sa che hai ragione... > dico purtroppo perché poi dovrò impegnarmi, per recuperare la panza che > mi ritrovo ora :-D > > Stefano > > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Wed Feb 5 20:21:52 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Wed, 05 Feb 2003 21:21:52 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig In-Reply-To: <20030203135943.2277c09c.darthxiong@libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> Message-ID: <5.2.0.9.0.20030205211356.00a12cb0@popmail.libero.it> At 13.59 03/02/03 +0100, you wrote: >ho fatto un downgrade unstable->testing e ora sto facendo >testing->stable e tutto funziona > >"e' sempre colpa dell' utente" :) Grazie per la smerdata ;-) Cmq il bug del path del root c'=E8, anche se devo ancora capire bene dove... A proposito di downgrade... =E8 possibile reinstallare tutti i pacchetti=20 senza upgrade? Insomma, reinstallare gli stessi per rimediare ai danni=20 fatti dall'utente(utonto!)... PS Pensavo che la libreria di sviluppo non servisse pech=E8 credevo fosse un= =20 binario(menuconfig)... poi riflettendoci ho capito la scomodit=E0 di un=20 binario nel kernel (ce ne vuole uno diverso per ogni piattaforma...)... Enrico From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 08:15:50 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Mario_Lodi_Rizzini?=) Date: Thu, 6 Feb 2003 09:15:50 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:_[FoLUG]meeting_FoLUG_11/02?= Message-ID: ---------- Initial Header -----------=0D=0A=0D=0AFrom : folug-admin@= lists.linux.it=0D=0ATo : folug@lists.linux.it=0D=0ACc := =0D=0ADate : Wed, 05 Feb 2003 20:00:29 +0100=0D=0ASubject : Re: [Fo= LUG]meeting FoLUG 11/02=0D=0A=0D=0A>> "In bocca al lupo" per l'intervento= Stefano :-)=0D=0A>> Ma vedrai che subito il giorno dopo cominciano a far= ti correre ... :-D=0D=0A>> Scommetti? :-D=0D=0A>>=0D=0A>Purtroppo mi sa c= he hai ragione...=0D=0A>dico purtroppo perch=E9 poi dovr=F2 impegnarmi, p= er recuperare la panza che =0D=0A>mi ritrovo ora :-D=0D=0A=0D=0A>Stefano=0D= =0A=0D=0ASe poi hai pensato di trascorrere a Villa Igea almeno una settim= ana, tranquillo=0D=0A.... ci penseranno loro con le loro pappine a rifart= i la linea.=0D=0AAuguri!=0D=0A=0D=0AMario Lodi Rizzini=0D=0Amlodirizzini@= libero.it=0D=0Ahttp://digilander.libero.it/mlodirizzini=0D=0Ahttp://space= .virgilio.it/mariolodirizzini@tin.it=0D=0A=0D=0A(o_...Membro.del.FoLUG=0D= =0A//\...Forl=EC.Linux.Users.Group=0D=0AV_/_...http://folug.linux.it=0D=0A= =0D=0ALinux.Mandrake.9.0.su.Celeron.733 From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 08:13:14 2003 From: folug@lists.linux.it (Lazzari Antonio) Date: Thu, 06 Feb 2003 09:13:14 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <200302051931.47440.ronchi@csr.unibo.it> References: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> <3E3FBAFC.9090705@libero.it> <3E3FC2C5.1050005@libero.it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20030206091227.00b99658@popmail.libero.it> --=====================_705125==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 07:31 PM 2/5/2003 +0100, you wrote: >Il termine fotomontaggio =E8 un p=F2 vago, ma non mi pare esistano= programmi >migliori del gimp per fare composizioni di foto... In edicola il manuale in regalo con Linux Magazine (se non ricordo male).=20 Concordo anch'io sul fatto che Gimp sia il migliore Ciau Dott. Antonio Lazzari Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente www.ambientenet.it ambiente@ambientenet.it Registered Linux user n=B0:296613 --=====================_705125==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 07:31 PM 2/5/2003 +0100, you wrote:
Il termine fotomontaggio =E8 un p= =F2 vago, ma non mi pare esistano programmi
migliori del gimp per fare composizioni di foto...

In edicola il manuale in regalo con Linux Magazine (se non ricordo male). Concordo anch'io sul fatto che Gimp sia il migliore
Ciau

        Dott. Antonio Lazzari
Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente
        www.ambientenet.it
    ambiente@ambientenet.it
Registered Linux user n=B0:296613

--=====================_705125==_.ALT-- From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 09:44:57 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Thu, 6 Feb 2003 10:44:57 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030205211356.00a12cb0@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030205211356.00a12cb0@popmail.libero.it> Message-ID: <20030206104457.64a9d03e.darthxiong@libero.it> On Wed, 05 Feb 2003 21:21:52 +0100 Enrico Placci wrote: > At 13.59 03/02/03 +0100, you wrote: > >ho fatto un downgrade unstable->testing e ora sto facendo > >testing->stable e tutto funziona > > > >"e' sempre colpa dell' utente" :) > > Grazie per la smerdata ;-) prego dovere :)))) > Cmq il bug del path del root c'è, anche se devo ancora capire bene entra nella storia e fai un bug report! > dove... A proposito di downgrade... è possibile reinstallare tutti i > pacchetti senza upgrade? Insomma, reinstallare gli stessi per hum dpkg --get-selections | cut -f 1 > lista_pacchetti apt-get install `cat lista_pacchetti` --reinstall soluzione beduina... sarebbe meglio fare a manina... -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 09:45:38 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Thu, 6 Feb 2003 10:45:38 +0100 Subject: [FoLUG]meeting FoLUG 11/02 In-Reply-To: <200302052016.08130.davidegiunchi@libero.it> References: <200302041534.26832.davidegiunchi@libero.it> <3E402523.4060602@inwind.it> <3E415F4D.3070106@libero.it> <200302052016.08130.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <20030206104538.2a9a8855.darthxiong@libero.it> On Wed, 5 Feb 2003 20:16:08 +0100 Davide Giunchi wrote: > > Buona fortuna per l'intervento. mi associo! buona fortuna! > Bisognera' organizzare un qualche meeting al campetto difronte alla > sede, con programma "corsa,flessioni,addominali ecc..." :-) visto che non riusciamo ad organizzare dei corsi su linux, ne organizzo uno io di kung-fu :> ? -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 13:30:11 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Thu, 06 Feb 2003 14:30:11 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030206091227.00b99658@popmail.libero.it> References: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <3E3EC3C0.2040901@omniway.sm> <3E3FBAFC.9090705@libero.it> <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <5.1.0.14.2.20030206091227.00b99658@popmail.libero.it> Message-ID: <3E426363.4010609@libero.it> Ciao, Sicuramente Gimp è il più completo comunque per assemblare due o più fotografie ho ottenuto dei buoni risultati in maniera veloce usando Imagemagick ( www.imagemagick.org) probabilmente Gimp necessita di un tempo diverso per ottenere dei risultati. Ho comprato Linux Magazine con il manuale di Gimp allegato anche quì sono in fase di studio e prova spero un giorno di riuscire anche con Gimp. Grazie Ciao Dino Lazzari Antonio ha scritto: > At 07:31 PM 2/5/2003 +0100, you wrote: > >> Il termine fotomontaggio è un pò vago, ma non mi pare esistano programmi >> migliori del gimp per fare composizioni di foto... > > > In edicola il manuale in regalo con Linux Magazine (se non ricordo > male). Concordo anch'io sul fatto che Gimp sia il migliore > Ciau > > Dott. Antonio Lazzari > Consulenza per la Qualità e l'Ambiente > _www.ambientenet.it_ _ > _ _ambiente@ambientenet.it > _Registered Linux user n°:296613 > From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 16:02:05 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Thu, 6 Feb 2003 17:02:05 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <3E426363.4010609@libero.it> References: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <5.1.0.14.2.20030206091227.00b99658@popmail.libero.it> <3E426363.4010609@libero.it> Message-ID: <200302061702.05794.ronchi@csr.unibo.it> Alle 14:30, giovedì 6 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto: > Ho comprato Linux Magazine > con il manuale di Gimp allegato anche quì sono in fase di studio e > prova spero Che tipo di manuale è? Solo un breve riassunto delle funzioni oppure è qualcosa di più completo? -- Alessandro Ronchi, http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 17:03:45 2003 From: folug@lists.linux.it (Lazzari Antonio) Date: Thu, 06 Feb 2003 18:03:45 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <200302061702.05794.ronchi@csr.unibo.it> References: <3E426363.4010609@libero.it> <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <5.1.0.14.2.20030206091227.00b99658@popmail.libero.it> <3E426363.4010609@libero.it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20030206180240.00b808a8@popmail.libero.it> --=====================_2031781==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 05:02 PM 2/6/2003 +0100, you wrote: >Che tipo di manuale =E8? Solo un breve riassunto delle funzioni oppure =E8 >qualcosa di pi=F9 completo? La prima che hai detto....un po' pi=F9 grande dei vecchi 1000 lire. E'=20 abbastanza completo a mio avviso, ma non approfondisce Ciau Dott. Antonio Lazzari Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente www.ambientenet.it ambiente@ambientenet.it Registered Linux user n=B0:296613 --=====================_2031781==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 05:02 PM 2/6/2003 +0100, you wrote:

Che tipo di manuale =E8? Solo un breve riassunto delle funzioni oppure =E8
qualcosa di pi=F9 completo?

La prima che hai detto....un po' pi=F9 grande dei vecchi 1000 lire. E' abbastanza completo a mio avviso, ma non approfondisce
Ciau

        Dott. Antonio Lazzari
Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente
        www.ambientenet.it
    ambiente@ambientenet.it
Registered Linux user n=B0:296613

--=====================_2031781==_.ALT-- From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 19:34:35 2003 From: folug@lists.linux.it (Extreme Education Center) Date: Thu, 6 Feb 2003 20:34:35 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. References: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <5.1.0.14.2.20030206091227.00b99658@popmail.libero.it> <3E426363.4010609@libero.it> <200302061702.05794.ronchi@csr.unibo.it> Message-ID: <000901c2ce16$cb2fe030$0300a8c0@admin3> Ovviamente, visto che nessuno regala niente ed un libro degno di questo nome costa soldi, e' solo un elenco peraltro abbastanza stringato delle funzioni di GIMP.118 pagine in formato "pocket". Ufficialmente e' stato scritto da uno degli sviluppatori di GIMP, ma non ci voleva uno sviluppatore per scrivere questo libro, il che mi fa propendere per l'ipotesi piu' plausibile, ovvero che l'abbia fatto in realta' scrivere da qualcun altro. C'e' da dire comunque che lo sforzo di Linux Magazine e' notevole, e da apprezzare, perche' comunque il libro sembra che venga venduto anche in libreria. Ha un prezzo di copertina di Eur 7,75 ed e' edito dalla "Edizioni Master". Probabilmente trovi maggiori informazioni su http://www.hopslibri.com Spero di esserti stato utile. Ciao ----- Original Message ----- From: "Alessandro Ronchi" To: Sent: Thursday, February 06, 2003 5:02 PM Subject: Re: [FoLUG]Fotomontaggi.. > > Che tipo di manuale è? Solo un breve riassunto delle funzioni oppure è > qualcosa di più completo? > > -- > Alessandro Ronchi, > http://students.csr.unibo.it/~ronchi > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 20:54:29 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone) Date: Thu, 6 Feb 2003 21:54:29 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <000901c2ce16$cb2fe030$0300a8c0@admin3> References: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <5.1.0.14.2.20030206091227.00b99658@popmail.libero.it> <3E426363.4010609@libero.it> <200302061702.05794.ronchi@csr.unibo.it> <000901c2ce16$cb2fe030$0300a8c0@admin3> Message-ID: <20030206205429.GA423@pingu> Anche l'associazione del Folug ha un manualetto di Gimp della HOPS, Pocket reference aggiornato a Gimp 1.2. Lo sto leggendo, grazie alle splendide opportunità di prestito ai soci dell'Associazione :-) Lo riporto martedì se a qualcuno interessa... -- Simone Agostini Membro del FoLUG (Forlì Linux User Group) - http://folug.linux.it From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 21:16:20 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Thu, 6 Feb 2003 22:16:20 +0100 Subject: [FoLUG]Fotomontaggi.. In-Reply-To: <000901c2ce16$cb2fe030$0300a8c0@admin3> References: <3E3FC2C5.1050005@libero.it> <200302061702.05794.ronchi@csr.unibo.it> <000901c2ce16$cb2fe030$0300a8c0@admin3> Message-ID: <200302062216.20134.davidegiunchi@libero.it> > Ovviamente, visto che nessuno regala niente ed un libro degno di questo > nome costa soldi, e' solo un elenco peraltro abbastanza stringato delle > funzioni di GIMP.118 pagine in formato "pocket". Ufficialmente e' stato > scritto da uno degli sviluppatori di GIMP, ma non ci voleva uno > sviluppatore per scrivere questo libro, il che mi fa propendere per > l'ipotesi piu' > plausibile, ovvero che l'abbia fatto in realta' scrivere da qualcun altro. Premetto che non ho letto il manuale pocket in oggetto. So' che e' edito dalla HOPS che lo ha tradotto dalla O'Reilly, ho parecchi libri della O'Reilly, la quale ha l'abitudine di far scrivere i libri dagli autori stessi dei programmi, ad esempio: perl scritto da Larry Wall, php scritto da Rasmus Lerdorf, Dns and Bind da Criket Liu.... Sono ottimi libri, molto tecnici, ed in generale questa casa editrice ha molti libri nel settore linux/opensource, ad esempio per il Bind il libro "DNS and BIND" e' considerato il reference per questo argomento ed il miglior libro. Non credo proprio che abbiano fatto la cazzata di farlo firmare dall'autore famoso e scriverlo da un'altro, quantomeno non me lo aspetto da loro. I libretti in formato pocket sono venduti anche in libreria e costano circa 10E, altri libri della serie hops in formato pocket sono stati allegati ad "Internet News" (apache pocket reference,XML pocket reference,CSS pocket reference) che ho acquistato *solo* per i manualetti in allegato (del resto la rivista non mi e' piaciuta per niente), credo che li "regalino" in queste riviste perche' non riescono a venderli o vogliono fare liquidita'. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Thu Feb 6 21:26:20 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Thu, 06 Feb 2003 22:26:20 +0100 Subject: [FoLUG]Filtri Mozilla References: <3E41306E.8000706@inwind.it> <200302051708.09666.davidegiunchi@libero.it> <200302051712.00293@CosmoLinuxBox> <200302051729.58842.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <3E42D2FC.8060104@inwind.it> In primis: TNX per le info :-) poi Davide Giunchi wrote: >>Kmail lo fa. >>saluti > > Non e' un filtro completo lato server, kmail sfrutta il comando HEAD del > protocollo pop3 che permette di scaricare l'header di una email senza > scaricarla completamente. Okkei. Ma in questo modo, forse, rimarrei sempre obbligato a passare dal mio account di posta per eliminare lo spam manualmente ... o no? Non esite il modo di "incenerire" selettivamente lo spam sul server durante il download? Sarebbe 'na fixxta! :-P Grazie cmq sia a Davide che a Cosmo. > Ciao Bye ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Sat Feb 8 14:54:43 2003 From: folug@lists.linux.it (F. Giancarlo) Date: 08 Feb 2003 15:54:43 +0100 Subject: [FoLUG]Plugin per Mozilla Message-ID: <1044716085.2231.22.camel@localhost.localdomain> Per marted=C3=AC vi ricordo i plugin per Mozilla. Porto CD o.......? grazie Gaincarlo From folug@lists.linux.it Sat Feb 8 14:54:48 2003 From: folug@lists.linux.it (F. Giancarlo) Date: 08 Feb 2003 15:54:48 +0100 Subject: [FoLUG]Suse Message-ID: <1044716090.2513.24.camel@localhost.localdomain> Vorrei provare Suse, si trovano i CD dell'ultima distribuzione ? Giancarlo From folug@lists.linux.it Sat Feb 8 17:36:02 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefy) Date: Sat, 8 Feb 2003 18:36:02 +0100 Subject: [FoLUG]grub Message-ID: <002701c2cf98$8da87000$9986fea9@deretano> Salve a tutti! Ho cercato di avvicinarmi al mondo Linux installando Red Hat 7.3 sul mio portatile, dopo aver fatto un salto al Linuxday (complimenti, intanto che ci sono). Durante l'installazione ho selezionato GRUB come bootloader e l'ho installato sull'MBR. GRUB però non avviava altro che Linux, facendo sparire il mio Win2K. Dopo vari tentativi di sistemare la cosa tramite Linux, mi sono decisa a reinstallare Red Hat, questa volta però scegliendo LILO (sempre nell'MBR). Al riavvio mi partiva ancora GRUB, solo con Linux come possibilità. Datami per vinta ho ripristinato Win2K coi suoi floppy d'avvio, e ora linux parte da floppy. Però mi piacerebbe avere un selettore di sistema... Come mai LILO non ha riscritto GRUB sull'MBR? Come mai GRUB non vedeva win2K? Posso installare, ora, un selettore (preferirei LILO) da Linux? Come? Lo so che sono un sacco di domande, ma io confido nell'aiuto di qualcuno di voi, dato che il mio ragazzo non ci salta fuori :) Grazie a tutti quanti. From folug@lists.linux.it Sat Feb 8 17:47:37 2003 From: folug@lists.linux.it (Extreme Education Center) Date: Sat, 8 Feb 2003 18:47:37 +0100 Subject: [FoLUG]Suse References: <1044716090.2513.24.camel@localhost.localdomain> Message-ID: <001501c2cf9a$2da69400$0300a8c0@admin3> SuSE non rilascia i cd, ne le immagini ISO dei CD sul web, quindi hai 2 soluzioni: 1) Scarichi dal web i circa 5 giga dell'installazione, poi ti crei i floppy o il CD di BOOT, e fai una installazione via rete o via disco locale. Funziona benissimo, io facevo cosi' fino alla 8.0. 2) Vai a Faenza in Corso Matteotti, lì c'e' un negozio che e' molto attento al mondo Linux. Se gli dici che sei del Folug sicuramente ti fanno una copia dei 7 CD originali di SuSE 8.1 (l'ultima) A proposito, per ogni Linux che (pre)installo, lascio sempre al cliente anche i CD di installazione per ovvie ragioni. Quando ho provato a copiare la SuSE 8.1 mi sono accorto che il CD 1 e' protetto e non si copia! Orrore! Ma non doveva essere GPL????????? Comunque non mi sono stupito + di tanto: questo e' in linea con la politica di SuSE di non distribuire cosi' facilmente il loro software ai non-paganti. E non gli do poi tutti i torti: scommetto che li in Germania i signori SuSE se la passano un tantino meglio di Mandrake a livello economico. Per la cronaca, il CD 1 siamo riusciti a doppiarlo, ma solo con il CLONE-CD. ************************************************** Nota per le intercettazioni da parte della la G.d.F. Le duplicazioni di cui sopra, sono completamente legali. Fare riferimento al sito www.google.it e cercare GNU e licenza GPL, o ancora 'Software a Sorgente Aperto' per maggiori informazioni. ************************************************** ----- Original Message ----- From: "F. Giancarlo" To: Sent: Saturday, February 08, 2003 3:54 PM Subject: [FoLUG]Suse > Vorrei provare Suse, si trovano i CD dell'ultima distribuzione ? > Giancarlo > > > > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Sat Feb 8 18:00:01 2003 From: folug@lists.linux.it (Extreme Education Center) Date: Sat, 8 Feb 2003 19:00:01 +0100 Subject: [FoLUG]grub References: <002701c2cf98$8da87000$9986fea9@deretano> Message-ID: <002f01c2cf9b$e6c1db60$0300a8c0@admin3> Visto che Lilo l'hai installato, e' molto facile inserire una nuova voce e farla puntare alla partizione giusta. Basta modificare opportunamente il file /etc/lilo.conf, quindi da root, eseguire # lilo Ovviamente la sezione da inserire dipende da come hai partizionato il disco, ma trovi un'ottima documentazione in italiano con il comando $ man lilo.conf Risposta 1: Sei sicuro che Lilo non abbia sovrascritto GRUB? Attenzione che l'interfaccia grafica che ha non dipende dal boot-MANAGER, ma dalla distribuzione. Risposta 2: Grub non vede Windows perche' non vede nessun sistema operativo in particolare, non fa altro che passare la palla al boot-LOADER presente sulla partizione selezionata. Quindi la domanda giusta era: "Perche' non mi e' stata configurata in automatico la sezione relativa alla partizione Windows ?" Che sarebbe un po' come dire: "Come mai il barista quest'oggi non mi ha versato lo zucchero nel caffe' ?" Alla quale rispondo: "Poco male, forse era sovrappensiero, te lo verserai da solo" ----- Original Message ----- From: "Stefy" To: Sent: Saturday, February 08, 2003 6:36 PM Subject: [FoLUG]grub > Salve a tutti! > Ho cercato di avvicinarmi al mondo Linux installando Red Hat 7.3 sul mio > portatile, dopo aver fatto un salto al Linuxday (complimenti, intanto che ci > sono). Durante l'installazione ho selezionato GRUB come bootloader e l'ho > installato sull'MBR. GRUB però non avviava altro che Linux, facendo sparire > il mio Win2K. Dopo vari tentativi di sistemare la cosa tramite Linux, mi > sono decisa a reinstallare Red Hat, questa volta però scegliendo LILO > (sempre nell'MBR). Al riavvio mi partiva ancora GRUB, solo con Linux come > possibilità. Datami per vinta ho ripristinato Win2K coi suoi floppy d'avvio, > e ora linux parte da floppy. Però mi piacerebbe avere un selettore di > sistema... Come mai LILO non ha riscritto GRUB sull'MBR? Come mai GRUB non > vedeva win2K? Posso installare, ora, un selettore (preferirei LILO) da > Linux? Come? Lo so che sono un sacco di domande, ma io confido nell'aiuto di > qualcuno di voi, dato che il mio ragazzo non ci salta fuori :) Grazie a > tutti quanti. > > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Sat Feb 8 20:10:42 2003 From: folug@lists.linux.it (joseph) Date: Sat, 8 Feb 2003 21:10:42 +0100 Subject: [FoLUG]problemi con suse 8.1 Message-ID: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0011_01C2CFB6.8A0B7780 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable salve a tutti ho un problema con l'installazione di suse. dopo il boot da cd, si blocca alla riga :" DETECTION HARDWARE; READ = INFO IDE 1.2 " .qualcuno sa cosa vuol dire. con le altre distro non avuto problemi. =20 ciao. joseph ------=_NextPart_000_0011_01C2CFB6.8A0B7780 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

 salve a tutti
 
  ho un problema con = l'installazione di=20 suse.
 
 dopo il boot da cd, si blocca = alla riga=20 :"    DETECTION HARDWARE; READ INFO
 
  IDE 1.2 " .qualcuno sa cosa vuol = dire.
 
 con le  altre distro non = avuto=20 problemi.
 
ciao. joseph
------=_NextPart_000_0011_01C2CFB6.8A0B7780-- From folug@lists.linux.it Sat Feb 8 20:40:37 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Sat, 08 Feb 2003 21:40:37 +0100 Subject: [FoLUG]Suse References: <1044716090.2513.24.camel@localhost.localdomain> <001501c2cf9a$2da69400$0300a8c0@admin3> Message-ID: <3E456B45.7030806@inwind.it> Extreme Education Center wrote: > SuSE non rilascia i cd, ne le immagini ISO dei CD sul web, Gia' questo IMHO e' significativo ;-) > Quando ho provato a copiare la SuSE 8.1 mi sono accorto che il CD 1 e' > protetto e non si copia! Orrore! Ma non doveva essere GPL????????? AFAIK dalla 8.0 almeno Yast e' divenuto software proprietario. > Per la cronaca, il CD 1 siamo riusciti a doppiarlo, ma solo con il CLONE-CD. Quindi hai piratato software ;-) Bye ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Sun Feb 9 00:39:10 2003 From: folug@lists.linux.it (Agaliarept) Date: Sun, 9 Feb 2003 01:39:10 +0100 Subject: [FoLUG]grub References: <002701c2cf98$8da87000$9986fea9@deretano> <002f01c2cf9b$e6c1db60$0300a8c0@admin3> Message-ID: <002701c2cfd3$b79a7f80$9986fea9@deretano> > Visto che Lilo l'hai installato, e' molto facile inserire una nuova voce e > farla puntare alla partizione giusta. Fatto. Questo non è stato difficile, ora lilo.conf è corretto e tutti gli OS sono inseriti. Il punto è che ripristinando Win2k tramite i floppy, devo aver distrutto GRUB, o LILO che fosse (o tutto l'mbr...), perchè ora parte solo Winzoz 2000, indipendentemente dal fatto che io abbia corretto lilo.conf E' possibile reinstallare LILO da linux? > > Risposta 1: Sei sicuro che Lilo non abbia sovrascritto GRUB? Si sono sicura, perche quando partiva mi diceva che era GRUB e mi dava il buongiorno :) From folug@lists.linux.it Sun Feb 9 10:25:04 2003 From: folug@lists.linux.it (Mauro Sandrini) Date: Sun, 09 Feb 2003 11:25:04 +0100 Subject: [FoLUG]red hat rpm per Tex non funziano Message-ID: <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> Ciao a tutti, sto tentando di installare Lyx un programma di visualizzazione per Latex e= =20 Tex sulla redhat 7.3 di cui dispongo del pacchetto completo distribuito in= =20 occazione del Linux Meeting 2002. Emerge un problema di dipendenze con alcuni pacchetti al momento=20 dell'installazione che tra internet pacchetti presenti nella distribuzione= =20 ho risolto. Tranne uno. Quando vado a installare tetex-xdvi-1.0.7-47.i386.rpm kpackage va in tilt e= =20 si blocca. Le ho provate tutte: ho cercato sul sito di redhat, su rpmfind e altrove ho= =20 scaricato varie versione del medesimo file (anche in modo non corretto=20 provando con le versioni compilate per la rh72 e rh80 nella speranza che si= =20 installasse). Purtroppo non sono riuscito a trovare i sorgenti (tra l'altro non ho mai=20 compilato un programma sorgente.. ma questa =E8 un'altra storia. Non ho=20 proprio trovato i sorgenti di 'sto binario) per provare a compilarlo. Insomma ho quasi esaurito le alternative: =E8 possibile che un rpm ufficiale= =20 di red hat sia corrotto? Qualsiasi aiuto =E8 davvero gradito. Se, inoltre, ci fosse qualcuno che ha utilizzato Latex, Tex e dintorni=20 sarei interessato a scambiare opinioni (magari alla riunione di martedi). Mauro From folug@lists.linux.it Sun Feb 9 15:27:08 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Sun, 9 Feb 2003 16:27:08 +0100 Subject: [FoLUG]red hat rpm per Tex non funziano In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> References: <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> Message-ID: <200302091616.14932.micmord@libero.it> Alle 11:25, domenica 9 febbraio 2003, Mauro Sandrini ha scritto: > Ciao a tutti, > sto tentando di installare Lyx un programma di visualizzazione per Late= x e > Tex ..... > ... > Se, inoltre, ci fosse qualcuno che ha utilizzato Latex, Tex e dintorni > sarei interessato a scambiare opinioni (magari alla riunione di martedi= ). > > Mauro Per quanto riguarda il tuo problema con i pacchetti RPM non so che rispor= ta=20 darti, =E8 strano che i pacchetti originali non vadano su, sei sicuro di = non=20 avere forzato qualche cosa? tipo con un --nodeps --force etc..? Appena cedi alla tentazione tutto il sistema RPM cade gi=F9 come un caste= llo di=20 carte. Per il resto mi st=F2 avvicinando anche io al mondo /LaTeX, prorpio ora m= i st=F2=20 scaricando i sorgenti di LyX 1.3 Con le versioni precedenti non mi trovavo benissimo, preferivo usare emac= s in=20 LaTEX mode ed editare direttamente i mie file .tex Ora prover=F2 a compilarmi la 1.3 per vedere le migliorie fatte... # ./configure # make # make install =2E.. speriamo bene --=20 =09Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it (o_=09Membro del FoLUG=09=09Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\=09Forl=EC Linux Users Group=09=09linux user: 278480=09icq# 26479319 V_/_=09http://www.folug.linux.it=09Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Sun Feb 9 18:22:47 2003 From: folug@lists.linux.it (onoma@katamail.com) Date: Sun, 09 Feb 2003 18:22:47 NFT Subject: [FoLUG]Suse Message-ID: <127.0.0.1+suDrpggANINcQ3X7eUB5De@hal-2.inet.it> >Per la cronaca, il CD 1 siamo riusciti a doppiarlo, ma solo con il CLONE-CD. > >************************************************** >Nota per le intercettazioni da parte della la G.d.F. >Le duplicazioni di cui sopra, sono completamente legali. >Fare riferimento al sito www.google.it e cercare GNU e licenza GPL, o ancora >'Software a Sorgente Aperto' per maggiori informazioni. >************************************************** In realtà la copia del primo cd della suse non è legale, perché YAST2 non è sotto GPL. Tutto il resto è GPL, infatti ci sono i sorgenti sul sito e comunque sono disponibili. La GPL non dice che se masterizzi in un unico cd software GPL e software non GPL automaticamente tutto il cd si può copiare, ed infatti la SUSE ha sfruttato questa opportunità per rendere incopiabili i cd della loro distribuzione. Che io sappia è l'unica che fa una cosa del genere, e fossi in voi smetterei di masterizzarla (per ovvie ragioni). Usate le altre distro che hanno aderito a United Linux, al massimo, come la conectiva, hanno già iniziato ad assomigliarsi... Altrimenti usate la libranet: installazione facile, poi diventa Debian. Debian rimarrà libera, questo è sicuro. From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 08:31:18 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 10 Feb 2003 09:31:18 +0100 Subject: [FoLUG]Suse In-Reply-To: <3E456B45.7030806@inwind.it> References: <1044716090.2513.24.camel@localhost.localdomain> <001501c2cf9a$2da69400$0300a8c0@admin3> <3E456B45.7030806@inwind.it> Message-ID: <20030210093118.3a57f4d0.darthxiong@libero.it> On Sat, 08 Feb 2003 21:40:37 +0100 CyberPenguin wrote: > Extreme Education Center wrote: > > SuSE non rilascia i cd, ne le immagini ISO dei CD sul web, > > > Gia' questo IMHO e' significativo ;-) e pure lecito, aggiungerei. non ho mai itrovato giustissimo che rh, suse ecc. facessero la fatica di prendere sw, compilarlo, pacchettizarlo, distribuirlo e poi tutti giu a copiare. e comunque ci mettono anche del loro ( vedi yast ) > > > Quando ho provato a copiare la SuSE 8.1 mi sono accorto che il CD 1 > > e' protetto e non si copia! Orrore! Ma non doveva essere > > GPL????????? beh la non duplicabilita' del supporto non credo violi la gpl. se puoi montarlo e copiare i singoli file.... > > AFAIK dalla 8.0 almeno Yast e' divenuto software proprietario. > > > Per la cronaca, il CD 1 siamo riusciti a doppiarlo, ma solo con il > > CLONE-CD. dd if=/dev/cdrom of=suse1.iso bs=1M funziona ? > Quindi hai piratato software ;-) in u.s.a., in pieno dmca, sarebbe da galera. -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 08:36:46 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 10 Feb 2003 09:36:46 +0100 Subject: [FoLUG]grub In-Reply-To: <002701c2cfd3$b79a7f80$9986fea9@deretano> References: <002701c2cf98$8da87000$9986fea9@deretano> <002f01c2cf9b$e6c1db60$0300a8c0@admin3> <002701c2cfd3$b79a7f80$9986fea9@deretano> Message-ID: <20030210093646.4cd587a3.darthxiong@libero.it> On Sun, 9 Feb 2003 01:39:10 +0100 "Agaliarept" wrote: > perchè ora parte solo Winzoz 2000, indipendentemente dal fatto che io solo chi non lo usa puo' chiamarlo winzoz. gli altri devono inginocchiarsi sui ceci e pregare san guglielmo cancelli ( o meglio sant' iGNUzio :) > E' possibile reinstallare LILO da linux? si, avvia linux col disco di boot, e poi da root rilancia lilo -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 08:38:59 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 10 Feb 2003 09:38:59 +0100 Subject: [FoLUG]red hat rpm per Tex non funziano In-Reply-To: <200302091616.14932.micmord@libero.it> References: <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> <200302091616.14932.micmord@libero.it> Message-ID: <20030210093859.2e883ee4.darthxiong@libero.it> On Sun, 9 Feb 2003 16:27:08 +0100 Michele Mordenti wrote: > Alle 11:25, domenica 9 febbraio 2003, Mauro Sandrini ha scritto: > > sto tentando di installare Lyx un programma di visualizzazione per > > Latex e Tex ..... lascia perrdere un attimo kpackage. rpm -Uvh nomepacchetto che dice ? si inchioda ? > sicuro di non avere forzato qualche cosa? tipo con un --nodeps --force > etc..? Appena cedi alla tentazione tutto il sistema RPM cade giù come > un castello di carte. confermo. -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 12:44:04 2003 From: folug@lists.linux.it (Mauro Sandrini) Date: Mon, 10 Feb 2003 13:44:04 +0100 Subject: [FoLUG]red hat rpm per Tex non funziano In-Reply-To: <20030210093859.2e883ee4.darthxiong@libero.it> References: <200302091616.14932.micmord@libero.it> <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> <200302091616.14932.micmord@libero.it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20030210134119.00b9cf80@pop.libero.it> Grazie a tutti per la collaborazione, ho provato a lasciar perdere kmanager ed utilizzare il comando suggeritomi. Il risultato =E8: [root@localhost Lyx]# rpm -Uvh tetex-xdvi-1.0.7-47.i386.rpm error: failed dependencies: libmd5.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwapp.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwcache.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwcore.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwdir.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwfile.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwftp.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwgopher.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwhtml.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwhttp.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwinit.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwmime.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwmux.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwnews.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwstream.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwtelnet.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwtrans.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwutils.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwxml.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libwwwzip.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libxmlparse.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 libxmltok.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 Rispetto alla possibilit=E0 di aver forzato qualcosa mi sembra di no: ho=20 semplicemente usato kpackage (ok ho capito che non lo devo pi=F9 usare) e a= =20 meno che non forzi da solo qualche opzione nella configurazione di base=20 questo non =E8 accaduto. Mauro > > > sto tentando di installare Lyx un programma di visualizzazione per > > > Latex e Tex ..... > >lascia perrdere un attimo kpackage. rpm -Uvh nomepacchetto che dice ? >si inchioda ? > > > sicuro di non avere forzato qualche cosa? tipo con un --nodeps --force > > etc..? Appena cedi alla tentazione tutto il sistema RPM cade gi=F9 come > > un castello di carte. > >confermo. > > >-- > (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) > //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ > V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V > Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group >_______________________________________________ >FoLUG mailing list >FoLUG@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 12:52:22 2003 From: folug@lists.linux.it (koolinux) Date: Mon, 10 Feb 2003 13:52:22 +0100 Subject: [FoLUG]Re: Suse Message-ID: <5.2.0.9.2.20030210135032.02b35e30@pop.katamail.com> >Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, onoma@katamail.com= scrisse: >> >Per la cronaca, il CD 1 siamo riusciti a doppiarlo, ma solo con il=20 >> CLONE-CD. >> > >> >************************************************** >> >Nota per le intercettazioni da parte della la G.d.F. >> >Le duplicazioni di cui sopra, sono completamente legali. >> >Fare riferimento al sito www.google.it e cercare GNU e licenza GPL, o=20 >> ancora >> >'Software a Sorgente Aperto' per maggiori informazioni. >> >************************************************** >> >>In realt=E0 la copia del primo cd della suse non =E8 legale, perch=E9= YAST2 non=20 >>=E8 sotto GPL. Tutto il resto =E8 GPL, infatti ci sono i sorgenti sul sito= e=20 >>comunque sono disponibili. La GPL non dice che se masterizzi in un unico= =20 >>cd software GPL e software non GPL automaticamente tutto il cd si pu=F2=20 >>copiare, ed infatti la SUSE ha sfruttato questa opportunit=E0 per rendere= =20 >>incopiabili i cd della loro distribuzione. > > > >resta pero' il fatto che utilizzando la procedura di download via FTP=20 >(come spiegato nella stessa mail) e' perfettamente legale ... > >Quello che poi io mi chiedo e' a che pro questa manovra???? siamo sicuri=20 >che con i soli proventi della vendita dei cd la SuSE riesca a sbarcare il= =20 >lunario? ed allora RedHat o gli altri come fanno ???? > >I prob di mandrake nascono da una cattiva gestione economica del prodotto= =20 >(oltre ke magari da una certa avarizia degli utenti ke la scaricano, la=20 >usano e la diffondono senza supportarla .... Speriamo in un cambiamento della politica economica della SuSE (anche se x= =20 come sta andando la vicenda dell' United non e' che ci sia da stare= allegri... =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D Nicola - KOOLINUS - Losito ICQ - koolinus: #62837984 or kooLINUX: #110447626 http://www.nic.it/NA/netiquette.txt "Software is like Sex, it's better when it's' free" =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D= =3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=3D=20 From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 14:12:35 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 10 Feb 2003 15:12:35 +0100 Subject: [FoLUG]red hat rpm per Tex non funziano In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030210134119.00b9cf80@pop.libero.it> References: <200302091616.14932.micmord@libero.it> <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> <200302091616.14932.micmord@libero.it> <5.1.0.14.2.20030210134119.00b9cf80@pop.libero.it> Message-ID: <20030210151235.23c744d4.darthxiong@libero.it> On Mon, 10 Feb 2003 13:44:04 +0100 Mauro Sandrini wrote: > Grazie a tutti per la collaborazione, > ho provato a lasciar perdere kmanager ed utilizzare il comando > suggeritomi. Il risultato è: > > [root@localhost Lyx]# rpm -Uvh tetex-xdvi-1.0.7-47.i386.rpm > > error: failed dependencies: > libmd5.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 > libwwwapp.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 -snip- > libwwwnews.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 > libxmltok.so.0 is needed by tetex-xdvi-1.0.7-47 mancano librerie per l' xml e per il rendering. $ rpm -qal | grep libwwwnews /usr/lib/libwwwnews.so.0 $ rpm -qf /usr/lib/libwwwnews.so.0 w3c-libwww-5.3.2-5 questo su rh 7.3 percio' ora sai che devi installare w3c-libwww-5.3.2-5.rpm ripeti il procedimento per gli altri file -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 14:17:28 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 10 Feb 2003 15:17:28 +0100 Subject: [FoLUG]Re: Suse In-Reply-To: <5.2.0.9.2.20030210135032.02b35e30@pop.katamail.com> References: <5.2.0.9.2.20030210135032.02b35e30@pop.katamail.com> Message-ID: <20030210151728.6a792597.darthxiong@libero.it> On Mon, 10 Feb 2003 13:52:22 +0100 koolinux wrote: > > >Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, onoma@katamail.com -megacut- > >scaricano, la usano e la diffondono senza supportarla .... > > Speriamo in un cambiamento della politica economica della SuSE (anche > se x come sta andando la vicenda dell' United non e' che ci sia da > stare allegri... auspichiamo cambiamenti finanziari ed ideologici in grosse aziende straniere ed ancora mandiamo email con 80 righe di quoting e 3 di commento personale :) una buona frase zen sarebbe "cambiamo noi stessi prima di cambiare il mondo"... e quai a chi replica con "chi e' senza peccato ecc.." :> -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 14:27:30 2003 From: folug@lists.linux.it (koolinux) Date: Mon, 10 Feb 2003 15:27:30 +0100 Subject: [FoLUG]Re: Suse In-Reply-To: <20030210151728.6a792597.darthxiong@libero.it> References: <5.2.0.9.2.20030210135032.02b35e30@pop.katamail.com> <5.2.0.9.2.20030210135032.02b35e30@pop.katamail.com> Message-ID: <5.2.0.9.2.20030210152605.023aee30@pop.katamail.com> Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, Ivan scrisse: >auspichiamo cambiamenti finanziari ed ideologici in grosse aziende >straniere ed ancora mandiamo email con 80 righe di quoting e 3 di >commento personale :) mi scuso, non e' mio solito quotare in quel modo.... e' che mi sono incasinato con lo "status" del messaggio e nel quoting era compreso buona parte del mio messaggio PS = e c'e' qui dentro (e altrove) chi quota moooooooooolto peggio di me ^________^ ============================================== Nicola - KOOLINUS - Losito ICQ - koolinus: #62837984 or kooLINUX: #110447626 http://www.nic.it/NA/netiquette.txt "Software is like Sex, it's better when it's' free" ============================================= From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 16:19:11 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 10 Feb 2003 17:19:11 +0100 Subject: [FoLUG]bash - scorciatoie da tastiera ( keyboard shortcuts ) Message-ID: <20030210171911.5e68e4d6.darthxiong@libero.it> divertitevi... e trovatene altre ctrl-a inizio linea ctrl-e fine linea ctrl-s blocco scorrimento video ctrl-q riattiva scorrimento video ctrl-z invia SIGSTOP al processo collegato alla tty ctrl-c TERM ctrl-r reverse serarh sulla linea ( vi :/ ) ctrl-t inverte i caratteri accanto al cursore ctrl-y incolla la linea corrente ctrl-u cancella tutto a sx della linea e lo registra per ctrl-y ctrl-i tab ctrl-o invio ctrl-p cursore in su ctrl-d exit ctrl-f cursore dx ctrl-h backspace ctrl-j invio ctrl-l pulisce lo schermo ctrl-m invio ctrl-n cancella tutta la linea corrente ctrl-x memorizza/applica posizione corrente del cursore ctrl-b cursore sx alt-b una parola indietro alt-f una parola avanti alt-r lowercase di tutta la parola e annulla gli spazi bianchi se sono piu' di uno alt-u uppercase fino alla fine della parola alt-l lowercase fino alla fine della parola alt-p attiva ricerca sullo storico comandi alt-c uppercase lettera sotto il cursore -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 15:03:40 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Mon, 10 Feb 2003 16:03:40 +0100 Subject: [FoLUG]red hat rpm per Tex non funziano In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> References: <5.1.0.14.2.20030209111732.00babd80@pop.libero.it> Message-ID: <200302101603.40922.onoma@katamail.com> On Sunday 09 February 2003 11:25, Mauro Sandrini wrote: > Se, inoltre, ci fosse qualcuno che ha utilizzato Latex, Tex e dintorni > sarei interessato a scambiare opinioni (magari alla riunione di martedi= ). Sarebbe interessante sapere qual'=E8 la scelta preferita dagli iscritti p= er il=20 publishing *serio*. Ho utilizzato, qualche tempo fa, sia lyx che klyx, ma non mi hanno mai=20 soddisfatto in quanto ad intuitivit=E0. Ora che Openoffice.org usa xml, e ci sono progetti interessanti per fare = il=20 passaggio da sxw a docbook, credo che lyx perda molto del fascino che ave= va. Docbook =E8 il formato degli howto che si trovano su www.tldp.org, e perm= ette di=20 scrivere una volta e trasformare in html, pdf, ps, rtf, etc etc senza tro= ppe=20 difficolt=E0. Per utilizzare docbook in Openoffice: http://xml.openoffice.org/xmerge/docbook/UserGuide.html Ora sto compilando il lyx 1.3, per vedere se ha fatto miglioramenti dalle= =20 passate edizioni. In ogni caso il latex pare rimanga sempre la scelta migliore per la=20 pubblicazione di testi scientifici, che contengano formule & c. --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 22:08:24 2003 From: folug@lists.linux.it (barhacca) Date: Mon, 10 Feb 2003 23:08:24 +0100 Subject: [FoLUG]pps Message-ID: <001101c2d150$eee29210$d429623e@atlonxp> Prima di tutto un saluto cordiale a tutta la ML Volevo sapere con quale programma per linux posso aprire file con estensione pps (power point) Uso RedHat 7.3 e RedHat 8.0 Grazie a tutti in anticipo From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 23:13:49 2003 From: folug@lists.linux.it (Dinopuffin) Date: Tue, 11 Feb 2003 00:13:49 +0100 Subject: [FoLUG]Outlook e Mozilla.. Message-ID: <3E48322D.9060809@aruba.it> Ciao a tutti, Volevo sapere se c'è qualche modo per importare una rubrica da outlook 2000 in Mozilla... Grazie Ciao Dino From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 22:51:42 2003 From: folug@lists.linux.it (Extreme Education Center) Date: Mon, 10 Feb 2003 23:51:42 +0100 Subject: [FoLUG]Outlook e Mozilla.. References: <3E48322D.9060809@aruba.it> Message-ID: <001701c2d156$fb52dea0$0300a8c0@admin3> Esiste un OTTIMO tutorial su folug.linux.it di un certo Ivan Fabris. O forse dovrei dire esisteva. Sono ancora pubblicati sul sito tutti quei tutorial? ----- Original Message ----- From: "Dinopuffin" To: Sent: Tuesday, February 11, 2003 12:13 AM Subject: [FoLUG]Outlook e Mozilla.. > Volevo sapere se c'è qualche modo per importare una rubrica da outlook > 2000 in Mozilla... From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 22:59:47 2003 From: folug@lists.linux.it (Extreme Education Center) Date: Mon, 10 Feb 2003 23:59:47 +0100 Subject: [FoLUG]pps References: <001101c2d150$eee29210$d429623e@atlonxp> Message-ID: <001d01c2d158$1c4c12b0$0300a8c0@admin3> Se il file e' gestibile da PuntoDiAlimentazione (powerpoint) dovresti gestirlo anche con KPresenter. Attenzione che l'estensione non significa che il contenuto sia veramente quello che sembra. In ambiente Windows, i programmi hanno la cattiva abitudine (incentivata dall'architettura del sistema operativo stesso) di giudicare il tipo di file dall'estensione, mentre in ambiente Linux mi sembra di avere capito che per determinare il tipo di file venga eseguito un controllo sul file stesso (presumo sui soli header...). Questo implica che se il file non e' un contenuto valido powerpoint puoi anche dargli estensione pps, ma KPresenter si rifiutera' di aprirlo, mentre al contrario puoi omettere l'estensione di un file, e gestirlo comodamente anche da shell con il doppio click (almeno per Nautilus) se il contenuto e' formalmente corretto. > Volevo sapere con quale programma per linux posso aprire file con estensione > pps (power point) > Uso RedHat 7.3 e RedHat 8.0 From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 23:56:40 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Tue, 11 Feb 2003 00:56:40 +0100 Subject: [FoLUG]pps In-Reply-To: <001101c2d150$eee29210$d429623e@atlonxp> References: <001101c2d150$eee29210$d429623e@atlonxp> Message-ID: <200302110056.40397.onoma@katamail.com> On Monday 10 February 2003 23:08, barhacca wrote: > Volevo sapere con quale programma per linux posso aprire file con > estensione pps (power point) Mi pare di ricordare che le presentazioni di powerpoint avessero due=20 estensioni, una delle quali serviva per la sola visualizzazione. I ppt sono sicuro che si aprano con openoffice.org, i pps non lo so, ma p= uoi=20 provare. Le presentazioni di power point si importano molto bene in impress, dove = puoi=20 eventualmente risalvarli con la stessa estensione. --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Mon Feb 10 23:57:09 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Tue, 11 Feb 2003 00:57:09 +0100 Subject: [FoLUG]Outlook e Mozilla.. In-Reply-To: <001701c2d156$fb52dea0$0300a8c0@admin3> References: <3E48322D.9060809@aruba.it> <001701c2d156$fb52dea0$0300a8c0@admin3> Message-ID: <200302110057.09166.onoma@katamail.com> On Monday 10 February 2003 23:51, Extreme Education Center wrote: > Esiste un OTTIMO tutorial su folug.linux.it di un certo Ivan Fabris. > O forse dovrei dire esisteva. Sono ancora pubblicati sul sito tutti que= i > tutorial? Si. --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Tue Feb 11 07:28:49 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Tue, 11 Feb 2003 08:28:49 +0100 Subject: [FoLUG] Quoting [was: Suse] References: <5.2.0.9.2.20030210135032.02b35e30@pop.katamail.com> <5.2.0.9.2.20030210135032.02b35e30@pop.katamail.com> <5.2.0.9.2.20030210152605.023aee30@pop.katamail.com> Message-ID: <3E48A631.4090801@inwind.it> koolinux wrote: > PS = e c'e' qui dentro (e altrove) chi quota moooooooooolto peggio di me > ^________^ Quindi meglio dare il buon esempio ;-) Non credi? Bye ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Tue Feb 11 08:32:20 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Tue, 11 Feb 2003 09:32:20 +0100 Subject: [FoLUG]Outlook e Mozilla.. In-Reply-To: <001701c2d156$fb52dea0$0300a8c0@admin3> References: <3E48322D.9060809@aruba.it> <001701c2d156$fb52dea0$0300a8c0@admin3> Message-ID: <20030211093220.698bcbf1.darthxiong@libero.it> On Mon, 10 Feb 2003 23:51:42 +0100 "Extreme Education Center" wrote: > Esiste un OTTIMO tutorial su folug.linux.it di un certo Ivan Fabris. > O forse dovrei dire esisteva. Sono ancora pubblicati sul sito tutti > quei tutorial? il tutorial riguardava solo la conversione del formato delle email.... forse kmail di kde >= 3.0 ha qualcosa per importare la rubrica. o staroffice. una volta importata in uno qualunque di questi programmi, puo' poi essere esportata in un formato buono per tutti. bisogna provare -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Tue Feb 11 09:17:26 2003 From: folug@lists.linux.it (koolinux) Date: Tue, 11 Feb 2003 10:17:26 +0100 Subject: [FoLUG]Re: Outlook e Mozilla.. In-Reply-To: <20030211093220.698bcbf1.darthxiong@libero.it> References: <001701c2d156$fb52dea0$0300a8c0@admin3> <3E48322D.9060809@aruba.it> <001701c2d156$fb52dea0$0300a8c0@admin3> Message-ID: <5.2.0.9.2.20030211101447.00aa9ec8@pop.katamail.com> Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, Ivan scrisse: >il tutorial riguardava solo la conversione del formato delle email.... >forse kmail di kde >=3D 3.0 ha qualcosa per importare la rubrica. a me ultimamente e' capitato di riuscire ad importare i msg da Outlook con= =20 la Redhat 8.0, mentre con una installazione "fresca" di Knoppix (del=20 20/01/2003) mi viene detto che manca un modulto tipo "kmailcvt" .... anche= =20 se con tutto il ben di dio che questa distro installa mi pare strano.... cmq magari piu' tardi vi faccio sapere in merito PS =3D qualcuno ha installato la Yoper ? http://www.yoper.com, io la sto=20 scaricando ora... Elw=EB Inglorion aka Nicola Losito=20 From folug@lists.linux.it Tue Feb 11 09:49:05 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Tue, 11 Feb 2003 10:49:05 +0100 Subject: [FoLUG]copyleft Message-ID: <20030211104905.1a98f230.darthxiong@libero.it> ciao a tutti. su copyleft.net sono tornate alcune nequizie[1] interessanti. al fine di minimizzare e redistribuire le spese di spedizione, se qualcuno e' interessato a qualcosa me lo faccia sapere ( anche in privato ). io sabato faccio l' ordine. chi c'e' c'e', chi non c'e' si attacca[2] salumi e formaggi [1] vedere il vocabolario. anche le definizioni, non solo l' indice :) [2] al tram, o al treno, o all ossido di bizircato di calcio, a scelta -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Tue Feb 11 13:16:29 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Tue, 11 Feb 2003 14:16:29 +0100 Subject: [FoLUG]Outlook e Mozilla.. In-Reply-To: <3E48322D.9060809@aruba.it> References: <3E48322D.9060809@aruba.it> Message-ID: <200302111416.29551@CosmoLinuxBox> Alle 00:13, martedì 11 febbraio 2003, Dinopuffin ha scritto: > Ciao a tutti, > Volevo sapere se c'è qualche modo per importare una rubrica da > outlook 2000 in Mozilla... > Grazie > Ciao Dino Dai su, Dino, un po' d'iniziativa, perbacco. Dal mailer di Mozilla: strumenti--->importa--->rubrica saluti -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere -- From folug@lists.linux.it Tue Feb 11 18:19:00 2003 From: folug@lists.linux.it (Mauro Sandrini) Date: Tue, 11 Feb 2003 19:19:00 +0100 Subject: [FoLUG]knoppix e similari.. Message-ID: <5.1.0.14.2.20030211191652.00b41498@pop.libero.it> --=====================_11919489==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ciao a tutti, sto tentando di imparare a installare knoppix e questa sera pensavo di=20 chiedere aiuto per una installazione su un portatile con xp che mi sta=20 facendo diventare matto.. (sembra impossibile partizionarlo..). Nel frattempo sulla mailing list del bsfs di bologna =E8 stato postato un=20 link su una distribuzione che nasce con lo stesso spirito di knoppix ma=20 pare un po' pi=F9 curata sul piano del marketing almeno. Nessuno ne sa nulla? Il link =E8: DYNEBOLIC (http://www.dynebolic.org) http://dynebolic.org/releases/dynebolic-1.0a4-2feb03.iso A dopo, Mauro --=====================_11919489==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ciao a tutti,
sto tentando di imparare a installare knoppix e questa sera pensavo di chiedere aiuto per una installazione su un portatile con xp che mi sta facendo diventare matto.. (sembra impossibile partizionarlo..).

Nel frattempo sulla mailing list del bsfs di bologna =E8 stato postato un link su una distribuzione che nasce con lo stesso spirito di knoppix ma pare un po' pi=F9 curata sul piano del marketing almeno.

Nessuno ne sa nulla?
Il link =E8:

DYNEBOLIC (http://www.dynebolic.org)
http://dynebolic.org/releases/dynebolic-1.0a4-2feb03.iso=

A dopo,
Mauro

--=====================_11919489==_.ALT-- From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 08:15:19 2003 From: folug@lists.linux.it (Mauro Sandrini) Date: Wed, 12 Feb 2003 09:15:19 +0100 Subject: [FoLUG]Dopo l'incontro.. un sassolino nello stagno [lo scopo di un associazione] In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030211191652.00b41498@pop.libero.it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> Ciao a tutti, a rischio di essere frainteso e/o sconclusionato provo a buttar per=20 iscritto alcuni delle proposte che ho fatto ieri sera. 0) Le attivit=E0 dell'associazione Mi sembra che il risultato di avere finalmente una sede operativa sia=20 veramente importante. Causa le mie assenze alle riunioni dell'anno scorso=20 non ero informato degli sforzi in questo senso da parte di alcuni e=20 comunque complimenti davvero. A questo punto si apre la possibilit=E0 di inventare le attivit=E0=20 dell'associazione: io credo che sia possibile pensare ad attivit=E0 di=20 qualit=E0 (il pi=F9 possibile alta) che affianchino quelle tradizionali= (corsi=20 base, linux day etx). 1) Apprendimento condiviso di qualit=E0. L'idea base sarebbe quella di costruire uno spazio di condivisione reale=20 delle conoscenze che rispecchi lo spirito della comunit=E0 di sviluppo=20 opensource in rete. Con il vantaggio della presenza fisica dei=20 partecipanti. (Con un termine preso a prestito da F. Capra la si potrebbe=20 chiamare "comunit=E0 di pratica"). E' ovvio che questo spazio (una volta a settimana, una volta al mese..=20 bho..) sarebbe aperto a chiunque ma chiunque partecipi deve sapere, e=20 accettare coscientemente, che questo spazio ha come scopo primario la=20 condivisione delle conoscenze e non, senza alcun giudizio morale, il=20 cazzeggio (per quale, secondo me =E8 necessario trovare spazi e occasioni=20 appositi, semplicemente =E8 un casino sovrapporli: viene male sia il=20 cazzeggio sia l'apprendimendimento). Il principio alla base di questa proposta =E8 che all'interno del gruppo=20 attuale (e dei futuri appartenenti che ancora non conosciamo) ci siano=20 conoscenze relative a pacchetti, applicazioni, sistemi che altri sono=20 potenzialmente interessati ad apprendere. Se volete questa cosa significa costruirsi una propria Universit=E0,=20 completamente al di fuori dei canoni istituzionali, avendo la libert=E0 di= =20 decidere.. tutto. Argomenti e forme organizzative. Il tutto all'insegna del piacere di imparare (c'entra qualcosa 'sta roba=20 con l'hacking o no?) Esattamente quello che all'Universit=E0 =E8 escluso a priori. 2) Il rapporto con le aziende e il sistema economico. Una direzione su cui sarebbe interessante cominciare a lavorare =E8 quello= =20 del rapporto tra il software libero (e chi lo fa, chi lo usa) e il contesto= =20 economico generale attuale, in termini sia di aziende legate al software=20 che a quelle impegnate in attivit=E0 tradizionali. La riflessione alla base di ci=F2 =E8, se volete, banale: il mondo del= software=20 sta per essere sconvolto da una rivoluzione di cui linux =E8 solo il primo= =20 elemento. Quello che verr=E0 dopo saranno le applicazioni. Non sto sostenendo che il software libero sostituir=E0 completamente quello= =20 commerciale, ma solo che gli spazi di applicazione alcuni di queste=20 applicazioni saranno sempre pi=F9 ampi e che richiederanno competenze che=20 sono patrimonio specifico del mondo opensource. Traduzione: o le aziende che attualmente lavorano nel mondo del software=20 comincieranno a interloquire, con rispetto, con le comunit=E0 del software= =20 libero oppure corrono il serio rischio di essere spazzate via (sintetizzo..= =20 perch=E8 mi accorgo che la sto facendo gi=E0 troppo lunga). Inoltre, personalmente, ritengo una vergogna il fatto che una=20 certificazione microsoft valga (su un mercato drogato) pi=F9 delle= competenze=20 reali di persone che contribuiscono a progetti e liberi ma che non sono=20 autocertificate da nessuno tranne che dagli altri appartenenti alla= comunit=E0. Penso che il rapporto tra una associazione come il folug e la realt=E0=20 economica in cui gli associati (cio=E8.. noi!) vivono e lavorano sia davvero= =20 importante a rischio di prendere delle bufale e commettere degli errori. D'altra parte e finisco, l'hacking se rimane confinato al codice =E8 come=20 fare la settimana enigmistica se, invece, significa intervenire nella vita= =20 reale delle persone che lavorano, usano software e conoscenze, diventa=20 tutto molto pi=F9 divertente. Sulle forme in cui questo rapporto si potrebbe approfondire ci si pu=F2=20 ragionare sempre che qualcuno sia interessato. Sapendo che la verit=E0 in=20 tasca non ce l'ha nessuno e che di sicuro si va incontro ad errori (d'altra= =20 parte non ci spaventer=E0 un po' di debugging..). Mi scuso ancora per la lunghezza, Mauro From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 09:20:07 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Wed, 12 Feb 2003 10:20:07 +0100 Subject: [FoLUG]Dopo l'incontro.. un sassolino nello stagno [lo scopo di un associazione] In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> References: <5.1.0.14.2.20030211191652.00b41498@pop.libero.it> <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> Message-ID: <20030212102007.6e5ac412.darthxiong@libero.it> On Wed, 12 Feb 2003 09:15:19 +0100 Mauro Sandrini wrote: purtroppo ieri sera me ne sono andato a meta'... comunque quanto ho letto ora e' giusto. mi rimangono un paio di dubbi che esporro' di seguito > E' ovvio che questo spazio (una volta a settimana, una volta al mese.. > bho..) sarebbe aperto a chiunque ma chiunque partecipi deve sapere, e > accettare coscientemente, che questo spazio ha come scopo primario la > condivisione delle conoscenze e non, senza alcun giudizio morale, il credo che potremmo fare un esperimento, anche in vista di future lezioni pubbliche. dal prox meeting, la prima ora sara' dedicata e due lezioni di una mezz' ora l' una, di due persone diverse, su argomento a scelta. nella sala attigua[1] quella in cui ci riuniamo di solito, c'e' anche il proiettore. usiamolo :> > 2) Il rapporto con le aziende e il sistema economico. - cut - > degli errori. D'altra parte e finisco, l'hacking se rimane confinato > al codice è come fare la settimana enigmistica se, invece, significa > intervenire nella vita reale delle persone che lavorano, usano > software e conoscenze, diventa tutto molto più divertente. > Sulle forme in cui questo rapporto si potrebbe approfondire ci si può > ragionare sempre che qualcuno sia interessato. Sapendo che la verità > in tasca non ce l'ha nessuno e che di sicuro si va incontro ad errori > (d'altra parte non ci spaventerà un po' di debugging..). appunto, e' da un po' che mi chiedo come si possa fare. a santa sofia ho gia sbattuto il muso un paio di volte, e di tempo di andare in giro a fare dimostrazioni non ne ho moltissimo. quali altre possibilita' ci sono ? -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 09:46:57 2003 From: folug@lists.linux.it (Lazzari Antonio) Date: Wed, 12 Feb 2003 10:46:57 +0100 Subject: [FoLUG]knoppix e similari.. In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030211191652.00b41498@pop.libero.it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20030212102750.00ba52f8@popmail.libero.it> --=====================_8232046==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 07:19 PM 2/11/2003 +0100, you wrote: >Nessuno ne sa nulla? >Il link =E8: bo di distro simili ho visto che ne stanno nascendo molte, a me sembra=20 molto orientata verso la multimedialit=E0 e la navigazione, ma sul sito dice= =20 veramente poco. Se stai cercando qualcosa del genere dai anche un'occhiata= =20 a freeduc. Se ti occupi di formazione, scuola, o lavori in ambito tecnico=20 (ambiente, cartografia, gis) o ti serve una distro ricca di strumenti per=20 matematica, geografia, musica e simili facci un pensierino. Io la stu=20 usando e ti devo dire nel settore ambientale e della pianificazione hai uno= =20 strumento veramente valido e di supporto. Sai andare da un cliente con il=20 tuo software di interpolazione, il tuo gis....tutto su linux-cd? Ciau Dott. Antonio Lazzari Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente www.ambientenet.it ambiente@ambientenet.it Registered Linux user n=B0:296613 --=====================_8232046==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 07:19 PM 2/11/2003 +0100, you wrote:
Nessuno ne sa nulla?
Il link =E8:

bo di distro simili ho visto che ne stanno nascendo molte, a me sembra molto orientata verso la multimedialit=E0 e la navigazione, ma sul sito dice veramente poco. Se stai cercando qualcosa del genere dai anche un'occhiata a freeduc. Se ti occupi di formazione, scuola, o lavori in ambito tecnico (ambiente, cartografia, gis) o ti serve una distro ricca di strumenti per matematica, geografia, musica e simili facci un pensierino. Io la stu usando e ti devo dire nel settore ambientale e della pianificazione hai uno strumento veramente valido e di supporto. Sai andare da un cliente con il tuo software di interpolazione, il tuo gis....tutto su linux-cd?
Ciau

        Dott. Antonio Lazzari
Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente
        www.ambientenet.it
    ambiente@ambientenet.it
Registered Linux user n=B0:296613

--=====================_8232046==_.ALT-- From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 10:42:31 2003 From: folug@lists.linux.it (Lazzari Antonio) Date: Wed, 12 Feb 2003 11:42:31 +0100 Subject: [FoLUG]Dopo l'incontro.. un sassolino nello stagno [lo scopo di un associazione] In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> References: <5.1.0.14.2.20030211191652.00b41498@pop.libero.it> Message-ID: <5.1.0.14.2.20030212113329.00ba0df0@popmail.libero.it> --=====================_11566062==_.ALT Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1"; format=flowed Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 09:15 AM 2/12/2003 +0100, you wrote: >E' ovvio che questo spazio (una volta a settimana, una volta al mese..=20 >bho..) sarebbe aperto a chiunque ma chiunque partecipi deve sapere, e=20 >accettare coscientemente, che questo spazio ha come scopo primario la=20 >condivisione delle conoscenze e non, senza alcun giudizio morale, il=20 >cazzeggio (per quale, secondo me =E8 necessario trovare spazi e occasioni= =20 >appositi, semplicemente =E8 un casino sovrapporli: viene male sia il=20 >cazzeggio sia l'apprendimendimento). Ciao a tutti, anche se non mi conoscete direttamente, sono solo iscritto alla ML e non al= =20 Folug come associazione, mi permetto di dire alcune cose forse per voi=20 molto banali. Non voglio entrare nella vita dell'associazione della quale, purtroppo,=20 causa impegni di lavoro non potrei mai far parte in maniera attiva. Quindi= =20 quello che dico prendetelo come un contributo di un appassionato che vi=20 segue con interesse ed ogni tanto scrocca qualche dritta. ;-) La proposta di Mauro quotata su mi sembra molto interessante. Capisco la necessit=E0 di "tutelare" l'associazione da troppi ingressi non= =20 produttivi che rischierebbero di disperderne le energie, ma credo che=20 aprire alcune attivit=E0 formative a tutti gli interessati potrebbe aiutare= =20 voi ad allargare l'interesse intorno all'associazione e persone come me,=20 che hanno un forte bisogno di formazione anche basilare, ad avvicinarsi pi= =F9=20 velocemente e profondamente al mondo Linux. Vogliamo tutti diffondere il=20 pinguino vero? Ciao e scusate per l'intrusione indebita Dott. Antonio Lazzari Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente www.ambientenet.it ambiente@ambientenet.it Registered Linux user n=B0:296613 --=====================_11566062==_.ALT Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable At 09:15 AM 2/12/2003 +0100, you wrote:

E' ovvio che questo spazio (una volta a settimana, una volta al mese.. bho..) sarebbe aperto a chiunque ma chiunque partecipi deve sapere, e accettare coscientemente, che questo spazio ha come scopo primario la condivisione delle conoscenze e non, senza alcun giudizio morale, il cazzeggio (per quale, secondo me =E8 necessario trovare spazi e occasioni appositi, semplicemente =E8 un casino sovrapporli: viene male sia il cazzeggio sia l'apprendimendimento).

Ciao a tutti,
anche se non mi conoscete direttamente, sono solo iscritto alla ML e non al Folug come associazione, mi permetto di dire alcune cose forse per voi molto banali.
Non voglio entrare nella vita dell'associazione della quale, purtroppo, causa impegni di lavoro non potrei mai far parte in maniera attiva. Quindi quello che dico prendetelo come un contributo di un appassionato che vi segue con interesse ed ogni tanto scrocca qualche dritta. ;-)

La proposta di Mauro quotata su mi sembra molto interessante.

Capisco la necessit=E0 di "tutelare" l'associazione da troppi ingressi non produttivi che rischierebbero di disperderne le energie, ma credo che aprire alcune attivit=E0 formative a tutti gli interessati potrebbe aiutare voi ad allargare l'interesse intorno all'associazione e persone come me, che hanno un forte bisogno di formazione anche basilare, ad avvicinarsi pi=F9 velocemente e profondamente al mondo Linux. Vogliamo tutti diffondere il pinguino vero?
Ciao e scusate per l'intrusione indebita

        Dott. Antonio Lazzari
Consulenza per la Qualit=E0 e l'Ambiente
        www.ambientenet.it
    ambiente@ambientenet.it
Registered Linux user n=B0:296613

--=====================_11566062==_.ALT-- From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 15:25:05 2003 From: folug@lists.linux.it (webmaster@freeant.net) Date: Wed, 12 Feb 2003 15:25:05 +0000 Subject: [FoLUG]Dopo l'incontro.. un sassolino nello stagno [lo scopo di un associazione] In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> References: <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> Message-ID: <200302121525.05909."webmaster@freeant.net"> Even though Mauro Sandrini had every single finger fractured, on Wednesday 12 February 2003 08:15 am wrote: [cut] > E' ovvio che questo spazio (una volta a settimana, una volta al mese.. > bho..) sarebbe aperto a chiunque ma chiunque partecipi deve sapere, e [cut] Vi riporto l'esperienza di LUGMan, per quanto possa essere utile. Premetto che la nostra sede non si trova nel capoluogo e questo genera problemi ulteriori per chi viene da Nord (siamo a Sud). L'apertura della sede è risultata essere molto proficua proprio nella sua essenza, tenacemente continuativa: infatti (salvo talune eccezioni il venerdì sera per le serate cinema organizzate dalla stessa associazione, come Davide Giunchi saprà bene essendo iscritto), la nostra sede è aperta 6 sere la settimana (martedì chiuso, in coincidenza col bar a fianco: no beer, no linux! ;)); l'apertura, fissa e dichiarata, è un forte stimolo per chiunque sia interessato: oltre ai soci che frequentano regolarmente, i potenziali associati la trovano una "sicurezza": sanno che in qualunque momento possono portare la loro macchina e venire in sede dove c'è sempre qualcuno che sa risolvere i loro problemi. Ed i responsabili IT delle aziende, quando vengono a prendere il caffè dopo cena, magari buttano dentro la testa e si discute del più e del meno, anche di calcio, ma è sempre un sistema per fidelizzare le persone. In pratica, la presenza costante, dichiarata sul sito e mantenuta, dà anche ai non iscritti in ML un'aura di affidabilità: più che una sede aperta una volta la settimana su accordi in ML. Il lato negativo di questa cosa è lo sforzo che va sostenuto: aprire una sede (e metterci dentro della gente in grado di dare risposte) tutte le sere non è una cosa semplice. D'altra parte mi pare di capire che in FoLUG buona parte degli iscritti siano mediamente superiori a noi riguardo le conoscenze, per cui non dovrebbe essere un problema istituire dei turni per permettere un'apertura sistematica che allochi nella sede stessa, ed in qualunque momento di apertura dichiarato, persone in grado di dare risposte ad ogni tipo di avventore. Se può servire testimonio che le morose sopportano di buon grado: hanno dalla loro la certezza che le linuxare sono estremamente rare... ;) Personalmente apro due sere a settimana ma non mi pesa più di tanto: alla fine comunque vado a fare quello che più mi piace: smanettare sulle macchine. La mia macchina personale non è più a casa ma in sede (a casa ho lasciato una ciofeca che usano i miei se vogliono scrivere o collegarsi ad internet). Inoltre la birra aiuta a superare i momenti di sconforto quando parti con l'idea di dedicare la serata a configurare il server "bubba+" ed invece ti capitano 12 persone per cui col piffero che riesci nei tuoi intenti... ;) In definitiva, seriamente, la dichiarazione di aperture fisse (non è detto che debbano essere come per noi tutte le sere, ma almeno 2-3 sere la settimana) dà un senso di stabilità. E questo la gente lo apprezza. Se posso essere sincero, le aziende e gli enti pubblici lo apprezzano ancor di più: capita spesso infatti che professori delle scuole (terreno da noi linuxari ambitissimo) oppure dei responsabili o membri dell'EDP o CED o IT o come vogliamo chiamarlo, facciano capolino. Parliamoci chiaro, lavorare nell'IT è una cosa che ti occupa 24/7 quindi fuori orario segui ugualmente il tuo lavoro poiché non viene considerato strettamente "lavoro"; spesso è hobby e anche divertimento... ;) E' solo un'opinione, naturalmente. Ciao! ANT :) PS Ivan ti prego sopporta il footer (solo il primo PS di scuse di una lunga serie, visto che non ho intenzione di toglierlo... ;)) -- -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Linux: Because rebooting is for adding new hardware -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Antonio "FreeANT" Montessori webmaster@freeant.net http://www.freeant.net -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- rm -rf /bin/laden -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 17:07:34 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Wed, 12 Feb 2003 18:07:34 +0100 Subject: [FoLUG]cdrecord Message-ID: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0025_01C2D2C1.9E4924F0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable ciao Marco.... mi potresti mandare i comandi per masterizzare = direttamente tramite la console? grazie mille ciao :) ------=_NextPart_000_0025_01C2D2C1.9E4924F0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

ciao Marco.... mi potresti mandare i = comandi per=20 masterizzare direttamente tramite la console?
grazie mille ciao = :)
------=_NextPart_000_0025_01C2D2C1.9E4924F0-- From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 17:24:11 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Wed, 12 Feb 2003 18:24:11 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig In-Reply-To: <20030206104457.64a9d03e.darthxiong@libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030205211356.00a12cb0@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030205211356.00a12cb0@popmail.libero.it> Message-ID: <5.2.0.9.0.20030207163157.00a2eec0@popmail.libero.it> At 10.44 06/02/03 +0100, you wrote: >hum dpkg --get-selections | cut -f 1 > lista_pacchetti >apt-get install `cat lista_pacchetti` --reinstall mi dice -bash : hum: command not found ;-) scherzo! Couldn't find package cat lista Questo lo dice davvero..... ? Grazie Enrico From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 18:30:00 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Michele_Mordenti?=) Date: Wed, 12 Feb 2003 19:30:00 +0100 Subject: [FoLUG]=?iso-8859-1?Q?mi_sono_perso_qualcosa?= Message-ID: Lo sapevo,=0D=0Aper una volta che non posso venire (e per i prossimi 10 m= esi saranno tante :-< ) mi son perso la riunione + importante dell'anno.= =0D=0AQualcuno di voi potrebbe gentilmente tenermi al corrente?=0D=0Atipo= ... abbiamo una sede fissa? FIGO !!=0D=0ADove ? Da quando? Per fare che?= =0D=0A=0D=0AUn saluto a tutta la ML ;-)=0D=0A=0D=0A(o_ Membro del FoLUG=0D= =0A//\ Forl=EC Linux Users Group =0D=0AV_/_ http://folug.linux.it =0D=0A= From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 18:45:46 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Wed, 12 Feb 2003 19:45:46 +0100 Subject: [FoLUG]cdrecord In-Reply-To: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> References: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302121945.46040.onoma@katamail.com> On Wednesday 12 February 2003 18:07, Matteo G. wrote: > ciao Marco.... mi potresti mandare i comandi per masterizzare direttame= nte > tramite la console? grazie mille ciao :) Non sono Marco, ma: Prima fai: cdrecord --scanbus e vedi a quale sigla di tre cifre corrisponde il masterizzatore (esempio = 0,0,0=20 o 0,1,0), poi fai: cdrecord -dev=3D0,1,0 -speed=3D16 immagine.iso --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 19:04:51 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Wed, 12 Feb 2003 20:04:51 +0100 Subject: [FoLUG]mi sono perso qualcosa In-Reply-To: Message-ID: <5.2.0.9.0.20030212200029.00a04bf0@popmail.libero.it> At 19.30 12/02/03 +0100, you wrote: > mi son perso la riunione + importante dell'anno. >Qualcuno di voi potrebbe gentilmente tenermi al corrente? >tipo... abbiamo una sede fissa? FIGO !! >Dove ? Da quando? Per fare che? Idem! Volevo anche scusarmi... avevo promesso il cd con la JVM... mi dispiace ma vedo la morosa 2 volte la settimana... non ce l'ho proprio fatta ad andarmene prima di essere "buttato fuori" dai suoi... scusa Giancarlo! Ciao Enrico From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 19:51:13 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Wed, 12 Feb 2003 20:51:13 +0100 Subject: [FoLUG]Dopo l'incontro.. un sassolino nello stagno [lo scopo di un associazione] In-Reply-To: <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> References: <5.1.0.14.2.20030212083911.00b3fe48@pop.libero.it> Message-ID: <200302122051.13689.onoma@katamail.com> On Wednesday 12 February 2003 09:15, Mauro Sandrini wrote: > Ciao a tutti, > a rischio di essere frainteso e/o sconclusionato provo a buttar per > iscritto alcuni delle proposte che ho fatto ieri sera. > > 0) Le attivit=E0 dell'associazione d'accordo, ma qui bisogna fare proposte concrete: buttiamo gi=F9 un proge= tto,=20 che parta con il presupposto di coinvolgere non solo il direttivo, ma anc= he i=20 soci e/o persone della lista. > 1) Apprendimento condiviso di qualit=E0. Giusto: un primo passo potrebbe essere l'insieme di prove pratiche, con u= no o=20 due tutor che assistono gli altri in cose che loro sanno fare (un giorno=20 configurazione samba, l'altro dello scanner, e cos=EC via fino a che non = ci=20 stufiamo). Poi si pu=F2 passare a veri e propri workshop, con tematiche p= i=F9=20 difficili (cluster, programmazione di un certo tipo, etc). In pratica por= tare=20 avanti apprendimento a pi=F9 livelli, senza trascurare chi si avvicina co= me=20 utente finale, ma pensando anche alla ricerca pi=F9 appassionata e pura d= ella=20 conoscenza tecnologica. In questo senso potremmo anche trovarci e svilupp= are=20 progetti del tutto nuovi, per condividere questa esperienza anche all'est= erno=20 (sviluppo di nuovo software, traduzione, manualistica, etc) > 2) Il rapporto con le aziende e il sistema economico. Qui il discorso si fa pi=F9 complicato. Secondo me l'associazione deve=20 promuovere un certo tipo di sviluppo del software ed incentivare tutti gl= i=20 ambiti locali (quindi privati, aziende, istituzioni pubbliche) all'utiliz= zo.=20 In questo senso, per=F2, non possiamo sostituirci ad un'azienda vera e pr= opria,=20 che deve fare pubblicit=E0 ai "suoi" prodotti. Potremmo magari cercare di= =20 mettere in contatto chi lavora su queste cose (a livello locale) e chi ha= =20 bisogno di consulenze di questo tipo. Un primo passo potrebbe essere la=20 creazione di un database sul nostro sito di aziende e privati che offrono= =20 consulenze (con le relative competenze, magari), per permettere ad un'azi= enda=20 che voglia fare il passaggio a linux di trovare chi pu=F2 fornire il serv= izio=20 cercato. Inoltre potremmo organizzare, come associazione, una serie di seminari ai= =20 quali invitare le aziende, per presentare loro le possibilit=E0 e gli amb= iti di=20 utilizzo del software libero, con i relativi vantaggi. Penso alla CNA, ch= e=20 potrebbe darci spazio in una sede adeguata per presentare questi vantaggi= =20 agli artigiani ed alle piccole imprese. In questo caso =E8 necessario pensare molto attentamente alle persone che= =20 devono/possono tenere queste presentazioni: i diretti interessati=20 (rappresentanti di aziende di software o di servizi che lavorano su Linux= ,=20 come quelle che hanno fatto parte al Linux Day) oppure i soci o il dirett= ivo=20 dell'associazione? Io credo che il FoLUG possa organizzare questi eventi, ma debba interveni= re=20 chi =E8 direttamente interessato ad offrire consulenze e servizi in quest= i=20 ambiti. Purtroppo non sono al corrente di tutti i discorsi che sono stati fatti i= eri=20 (causa influenza) e magari non ho centrato il senso del discorso oppure h= o=20 ripetuto cose gi=E0 ovvie. Spero si possa aprire una discussione costrutt= iva=20 gi=E0 in mailing list, che porti alla stesura di qualcosa di concreto, al= la=20 quale dovrebbero partecipare tutti gli interessati (anche coloro che=20 tecnicamente non riuscirebbero a dare una mano). Inoltre, se posso aggiungere una cosa, potrei proporre di iniziare ad=20 incontrarci una sera a settimana fissa, anche a scapito di diminuire i pi= cchi=20 di affluenza, in modo da creare un'abitudine e portare avanti con agilit=E0= i=20 nostri progetti. --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 19:56:03 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Wed, 12 Feb 2003 20:56:03 +0100 Subject: [FoLUG]mi sono perso qualcosa In-Reply-To: References: Message-ID: <200302122056.14905.davidegiunchi@libero.it> =2D----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Il 19:30, mercoled=EC 12 febbraio 2003, Michele Mordenti ha scritto: > Lo sapevo, > per una volta che non posso venire (e per i prossimi 10 mesi saranno tante > :-< ) mi son perso la riunione + importante dell'anno. Qualcuno di voi > potrebbe gentilmente tenermi al corrente? > tipo... abbiamo una sede fissa? FIGO !! > Dove ? Da quando? Per fare che? Non e' propriamente una sede, ma l'itc matteucci (ragioneria) probabilmente= ci concedera' una stanza di circa 7x8m creare un "laboratorio software libero". Ci metteranno 15 computer, di fascia bassa, forniti dall'isituto piu' un server che e' quello che gli abbiamo sistemato per il linuxday (piii 650 256RAM 60Gb di disco ide). Il laboratorio sara' utilizzabile da noi, alcune sere alla settimana, fino alle 23, e durante l'orario scolastico liberamente dal personale scolastico= e dagli studenti. Raggiungeremo cosi' il doppio scopo di avere un luogo dove creare un laboratorio basato su linux da utilizzare per le nostre attivita', e di diffondere il sofware libero nel luogo migliore possibile. Eccovi una bozza della lettera' che inviero' a nome del folug alla preside. Ieri sono state decise alcune modifiche alla lettera e che apporro', cioe' = di togliere la dicitura "gratuiti" rifererito ai corsi, per non vincolarci (anche se probabilmente il corso lo faremo gratuito) e di inserirci la dicitura che lo spazio verra' utilizzato anche per le "attivita' sociali dell'associazione" (cioe' che possiamo utilizzarla anche senza fare dei corsi, ma per incontrarci ed usarlo da vero laboratorio). =2D ----------------------------------------------------------------- Alla attenzione del DS, Dott. Novella Ricci la collaborazione in atto fra il Folug e la l' ITC C.Matteucci, collaborazi= one che attualmente si esplica con la "manutenzione" del server Linux a suo tem= po installato su di un Vs Computer , procede con soddisfazione reciproca e pensiamo possa svilupparsi con ulteriori obiettivi . Come ho avuto modo di riferire ai Prof Foschi Giovanni e Flamigni Ivano, =E8 nostra intenzione effettuare corsi di "alfabetizzazione/Ambiente Linux e Opensource" rivolti agli Associati-Folug; i corsi, naturalmente gratuiti, necessitano di un laboratorio dotato di dieci/quindici computer ( non necessariamente dell'ultima generazione, ma anche "obsoleti" ). Ricordando che gi=E0 al Linux Day, nella relazione di Alessandro Ronchi, il =46olug ha prospettato questa esigenza, vengo a chiederle l'opportunit= =E0 di installare proprio c/o il suo Istituto il laboratorio stesso. Qualora si rendesse necessario, siamo naturalmente disponibili a collaborare alla "sistemazione" del laboratorio ( valutazione e scelta dei computer, installazione e messa a punto dei programmi necessari) . Naturalmente la Associazione, si prender=E0 cura, sicuramente all'inizio, di manutenzionare il laboratorio al fine di renderlo utilizzabile anche da par= te degli studenti del suo Istituto. =2D ----------------- In definitiva terremmo l'aula a ragioneria come laboratorio, mentre la sede attuale come nostra sede ufficiale, dove riempire un'armadietto con i nostri libri/cd e piazzare una targhetta all'ingresso. Ieri un ragazzo (non mi ricordo il nome) che ha recentemente fatto il servi= zio civile allo specchio (si chiama cosi'?), spazio attualmente non utilizzato, quindi aspetteremo notizie anche da questo fronte prima di sistemarci nella sede attuale. Ieri mi sono dimenticato di parlare dei libri, qualche settimana fa' e' usc= ita la traduzione in italiano del libro di RMS "free as in freedom" quindi ci e' venuto in mente di comprare alcuni libri sull'argomento: free as in freedom RMS tradotto in italiano dalla apogeo open sources autori vari, molti lead developer (larry wall,linus= =20 torlvald...) che parlano di open source questi libri si aggiungono a: just for fun biografia di linus torvald spaghetti hacker andrea monti,chiccarelli che abbiamo gia', il primo donato da Simone mentre il secondo da me. Concludendo cosi' il ciclo "filosofici", ciclo molto interessante per tutti gli associati indipendentemente dalle conoscenze tecniche, e libri che non "scadono" per nuove versioni ecc... Naturalmente i libri andrebbero nella "bibblioteca" del folug all'interno dell'armadio che abbiamo in sede, per poi essere prestati agli associati che ne faranno richiesta. Cosa ne pensate? Poi si e' discusso della proposta di Sandrini, della quale ne puoi leggere = un riassunto nella sua mail. Ciao =2D --=20 Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forl=ED Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net=20 =46ingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD =2D----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux) iD8DBQE+Sqbe8qOe+mSUgf0RAruEAKCvpi9ZfAhClKO+tJVA62v8SK4SlwCfWhRF ZmXiXBF9NSgDemwx3Qg5hX0=3D =3D5Lrg =2D----END PGP SIGNATURE----- From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 20:35:59 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone) Date: Wed, 12 Feb 2003 21:35:59 +0100 Subject: [FoLUG]problemi con suse 8.1 In-Reply-To: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> Message-ID: <20030212203559.GA417@pingu> Ciao Joseph!! Come va a Cattolica in riviera? Spero ti ricordi di me, ex Misanese trapiantato a Forlì :-) Il giorno Sat, Feb 08, 2003 at 09:10:42PM +0100, joseph ha scritto: > salve a tutti > > ho un problema con l'installazione di suse. > > dopo il boot da cd, si blocca alla riga :" DETECTION HARDWARE; READ INFO > > IDE 1.2 " .qualcuno sa cosa vuol dire. > > con le altre distro non avuto problemi. > Premetto che sarà dura da parte mia darti un valido aiuto comunque: Che PC hai? Quale altra distribuzione hai installato prima? -- Simone Agostini Membro del FoLUG (Forlì Linux User Group) - http://folug.linux.it From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 21:00:44 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: 12 Feb 2003 22:00:44 +0100 Subject: [FoLUG]cdrecord In-Reply-To: <200302121945.46040.onoma@katamail.com> References: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> <200302121945.46040.onoma@katamail.com> Message-ID: <1045083645.2156.2.camel@localhost.localdomain> Grazie mille....avevo specificato Marco perch=C3=A8 alla riunione eravamo rimasti d'accordo cosi' ma sono ben felice di ricevere aiuti da tutti! :) > Non sono Marco, ma: > Prima fai: > cdrecord --scanbus > e vedi a quale sigla di tre cifre corrisponde il masterizzatore (esempio = 0,0,0=20 > o 0,1,0), poi fai: >=20 > cdrecord -dev=3D0,1,0 -speed=3D16 immagine.iso >=20 > --=20 > Alessandro Ronchi > http://students.csr.unibo.it/~ronchi > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista >=20 From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 22:19:20 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Michele_Mordenti?=) Date: Wed, 12 Feb 2003 23:19:20 +0100 Subject: [FoLUG]=?iso-8859-1?Q?Linux_Libri_e_Amore?= Message-ID: Curiosando sul sito della APOGEO per cercare info riguardo a "Frre as in = Freedom" di sua Eminenza RMS guardate in cosa mi sono imbattuto:=0D=0A=0D= =0Ahttp://www.apogeonline.com/libri/00277/scheda=0D=0A=0D=0AEra un freddo= dicembre del '96 quando entrai da Cappelli e comperai questo capolavoro,= con allegata la slackware 3.0.=0D=0AChe tempi, notti insonni per fare pa= rtire il server X a 640x480 e 16 colori.=0D=0AE proprio vero, il primo am= ore non si scorda mai.=0D=0AScusate ma non riesco a fermare le lacrime, p= artecipate tutti al mio giubilo.=0D=0A=0D=0A=0D=0A(o_ Membro del FoLUG=0D= =0A//\ Forl=EC Linux Users Group =0D=0AV_/_ http://folug.linux.it = powered by Slackware 8.1=0D=0A=0D=0A=0D=0A From folug@lists.linux.it Wed Feb 12 23:19:26 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Thu, 13 Feb 2003 00:19:26 +0100 Subject: [FoLUG]mi sono perso qualcosa In-Reply-To: <200302122056.14905.davidegiunchi@libero.it> References: <200302122056.14905.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <200302130019.26802.onoma@katamail.com> On Wednesday 12 February 2003 20:56, Davide Giunchi wrote: > Non e' propriamente una sede, ma l'itc matteucci (ragioneria) probabilm= ente > ci concedera' una stanza di circa 7x8m creare un "laboratorio software > libero". Ci metteranno 15 computer, di fascia bassa, forniti dall'isitu= to > piu' un server che e' quello che gli abbiamo sistemato per il linuxday > (piii 650 256RAM 60Gb di disco ide). Inoltre ufficializzeremo la nostra permanenza in via Dragoni, con armadio= per=20 la biblioteca. Questo perch=E9 per le riunioni =E8 perfetta, c'=E8 anche una saletta per= le=20 presentazioni (piccole, ma nessun altro ci dava qualcosa di questo tipo=20 pagando solo le spese) ed un piano interrato dove fare i lan party. Niente di particolarmente nuovo, ma con questa accoppiata abbiamo spazio = per=20 un laboratorio e per eventuali corsi e spazio per le riunioni e le altre=20 attivit=E0 sociali del FoLUG. IMHO questa =E8 la scelta ottimale, visti i fondi e le offerte ricevute f= inora. Siccome ancora non =E8 stato messo nulla nero su bianco, c'=E8 ancora tem= po per=20 eventuali commenti o proposte, se ce ne fossero. --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 08:35:38 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Thu, 13 Feb 2003 09:35:38 +0100 Subject: [FoLUG]Ncurses e menuconfig In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030207163157.00a2eec0@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030205211356.00a12cb0@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030202182034.009fc070@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030203130915.00a17a90@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030205211356.00a12cb0@popmail.libero.it> <5.2.0.9.0.20030207163157.00a2eec0@popmail.libero.it> Message-ID: <20030213093538.7e56556b.darthxiong@libero.it> On Wed, 12 Feb 2003 18:24:11 +0100 Enrico Placci wrote: > At 10.44 06/02/03 +0100, you wrote: > > >hum dpkg --get-selections | cut -f 1 > lista_pacchetti > >apt-get install `cat lista_pacchetti` --reinstall > > mi dice > -bash : hum: command not found ;-) > scherzo! > Couldn't find package cat lista > Questo lo dice davvero..... ? > usa gli apici di comando ( `` ) non quelli di stringa ( '' ) -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 12:18:44 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Thu, 13 Feb 2003 13:18:44 +0100 Subject: [FoLUG]cdrecord In-Reply-To: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> References: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302131255.35706@CosmoLinuxBox> =2D----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Alle 18:07, mercoled=EC 12 febbraio 2003, Matteo G. ha scritto: > ciao Marco.... mi potresti mandare i comandi per masterizzare > direttamente tramite la console? grazie mille ciao :) Ciao! Come ti ho anticipato l'altra sera e come t'ha gi=E0 detto il ns Presidente: per riconoscere il device cdrecord -scanbus per fare un'immagine iso mkisofs -l -o image.iso nome_file_o_directory man mkisofs per aggiungere o specificare opzioni varie (estensioni RockRidge, Joliet, TRANS.BL, nomi lunghi, file nascosti, mantenimento dei permessi e altre cazzabubbole) per masterizzare l'immagine iso cdrecord -v -dev=3Dx,x,x -speed=3Dx -data image.iso per cancellare un cd riscrivibile cdrecord -v -dev=3Dx,x,x -speed=3Dx blank=3Dfast man cdrecord per altre opzioni (attivazione burn-prof, overburning, cancellazione intero disco, scrittura multisessione [tra parentesi quadre: oramai scrivere in multisessione non conviene, i cd rw costano una sciocchezza e i cdr anche meno] e altre cazzabubbole) per farsi una compilation audio cdparanoia -B -s per estrarre i file dal cd (man cdparanoia per altre opzioni pi=F9 sofisticate) e poi cdrecord -v dev=3Dx,x,x speed=3Dx -audio *.wav per copiare i file su cd. saluti =2D -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org =2D - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere =2D -- =2D----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux) iD8DBQE+S40kKWzZpd1PVYQRAhGLAJ9tEjV4UO3HsjmECstvOXwM/oSclQCdEAUr URZWfEF3MLsUUHIxz2mHGNo=3D =3DKMHl =2D----END PGP SIGNATURE----- From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 15:02:31 2003 From: folug@lists.linux.it (webmaster@freeant.net) Date: Thu, 13 Feb 2003 15:02:31 +0000 Subject: [FoLUG]cdrecord In-Reply-To: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> References: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> Message-ID: <200302131502.31345."webmaster@freeant.net"> Even though Matteo G. had every single finger fractured, on Wednesday 12 February 2003 05:07 pm wrote: > ciao Marco.... mi potresti mandare i comandi per masterizzare direttamente > tramite la console? grazie mille ciao :) Neanch'io sono Marco ma di solito faccio: x cd audio: cdparanoia -v -w -B -d /dev/(bubba) [n[-m]] per rippare (n se vuoi una traccia sola, n-m se vuoi dalla n alla m compresi gli estremi, n- se vuoi dalla n alla fine, -m se vuoi dall'inizio alla m eccetera); (bubba) è il CD anel quale hai piazzato il CD audio da rippare. Poi: cdrecord -v -swab -dao [-eject] [-pad] [-dummy] -speed=X dev=x,y,z [driveropts=burnproof] track*wav - -eject se vuoi che ejetti il cd dopo la copia (banale!) - -pad se prima di masterizzare hai editato le tracce con programmi tipo (ad es.) audacity o broadcast2000 (le tracce in questi casi risultano *non* essere in termini di dimensione dei multipli esatti di quello che lui si aspetta, mentre -pad le aggiusta all'uopo) - -dummy fa finta di fare la copia, in pratica fa tutto esattamente come dovrebbe ma senza dare tensione al laser di scrittura, quindi puoi vedere ad esempio come si comportano i buffer nel caso tu voglia masterizzare un CD audio alla max velocità (cosa comunque sconsigliata). - driveropts serve per attivare burnproof o altre opzioni (per vedere quali fai cdrecord driveropts=help); in pratica usalo solo se il tuo masterizzatore è burnproof. Per sapere cos'è x,y,z fai cdrecord -scanbus x cd dati: mkisofs -R -o bubba.raw file(s)-o-dir(s)-da-masterizzare dove bubba.raw sarà il file che masterizzerai con: cdrecord -v [-eject] [-dummy] -speed=X dev=x,y,z [driveropts=burnproof] -data bubba.raw Se prima di masterizzare vuoi essere certo che il file raw contenga effettivamente quello che vuoi, con anche l'albero di directory come te lo aspetti, puoi fare: mkdir inutile mount -o loop bubba.raw inutile ls -l inutile umount inutile rmdir inutile okkio che quando fai mkisofs di una directory, lui assume che la dir che indichi sia la root, per cui se fai: mkisofs -R -o bubba.raw documenti/ e la dir documenti contiene le dir cuzco01 fuffa03 ed il file cozzo04.txt, sul CD che masterizzi troverai: cuzco01 fuffa03 cozzo04.txt sotto la / del CD e non una dir documenti/ che a sua volta contenga le fuffe di cui sopra. Spero di essere stato chiaro ;) Altro sistema per ottenere un file .raw nel caso tu voglia ad esempio fare una copia completa di un CD è fare: dd if=/dev/scd0 of=bubba.raw dove scd0 è il nome del device del cd di lettura che potrebbe anche essere /dev/cdrom o /dev/rutto; scd0 sembra un dispositivo SCSI ma in realtà in genere lo trovi perché hai detto a lilo di vedere il masterizzatore IDE come SCSI (e qui mi fermo perché si aprirebbe una voragine, e qui in ML c'è gente mooolto più capace di me in questo settore per spiegarti come stanno le cose ;)) Happy Masterizzing! >:) Ciao! ANT :) -- -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Linux: Because rebooting is for adding new hardware -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Antonio "FreeANT" Montessori webmaster@freeant.net http://www.freeant.net -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- rm -rf /bin/laden -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 17:20:08 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Michele_Mordenti?=) Date: Thu, 13 Feb 2003 18:20:08 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:[FoLUG]red_hat_rpm_per_Tex_non_funziano?= Message-ID: ....=0D=0ASe, inoltre, ci fosse qualcuno che ha utilizzato Latex, Tex e d= intorni =0D=0Asarei interessato a scambiare opinioni (magari alla riunion= e di martedi).=0D=0A=0D=0AMauro=0D=0A....=0D=0A=0D=0A=0D=0ANelle news di = KDE ho trovato l'uscita della versione 1.4 di KILE, a LaTeX source editor= , TeX shell and more...=0D=0ANon l'ho provato ma dagli screenshot non sem= bra male.=0D=0Ahttp://apps.kde.com/nfinfo.php?vid=3D8831=0D=0A=0D=0A=0D=0A= (o_ Membro del FoLUG=0D=0A//\ Forl=EC Linux Users Group =0D=0AV_/_ http= ://folug.linux.it =0D=0A From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 17:56:52 2003 From: folug@lists.linux.it (joseph) Date: Thu, 13 Feb 2003 18:56:52 +0100 Subject: R: [FoLUG]problemi con suse 8.1 References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> <20030212203559.GA417@pingu> Message-ID: <000b01c2d389$4be3dd40$643b7b3e@alpha> ----- Original Message ----- Subject: Re: [FoLUG]problemi con suse 8.1 > Ciao Joseph!! > Come va a Cattolica in riviera? > Spero ti ricordi di me, ex Misanese trapiantato a Forlì :-) ciao simone. certo che mi ricordo di te,mi fa piacere risentirti. > Premetto che sarà dura da parte mia darti un valido aiuto comunque: > Che PC hai? ho un celeron 433 bus 66mz chipset sis620 ram 220 mb > Quale altra distribuzione hai installato prima? mandrake 8.2 -redhat 8.0-debian 3.0-libranet. ti ringrazio per il tuo aiuto. ciao . joseph From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 18:03:14 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Michele_Mordenti?=) Date: Thu, 13 Feb 2003 19:03:14 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:_[FoLUG]Suse?= Message-ID: >SuSE non rilascia i cd, ne le immagini ISO dei CD sul web, quindi hai 2=0D= =0A>soluzioni:=0D=0A>1) Scarichi dal web i circa 5 giga dell'installazion= e, poi ti crei i floppy=0D=0A>o il CD di BOOT, e fai una installazione vi= a rete o via disco locale.=0D=0A>Funziona benissimo, io facevo cosi' fino= alla 8.0.=0D=0A>2) Vai a Faenza in Corso Matteotti, l=EC c'e' un negozio= che e' molto attento=0D=0A>al mondo Linux. Se gli dici che sei del Folug= sicuramente ti fanno una copia=0D=0A>dei 7 CD originali di SuSE 8.1 (l'u= ltima)=0D=0A=0D=0AA questo proposito mi viene un dubbio:=0D=0AL'estate sc= orsa sono andato proprio in quel negozio ed ho acquistato la SuSE 8.0.=0D= =0AMi sono registrato presso SuSE ed ho usufruito del supporto tecnico pe= r tre mesi etc etc...=0D=0ALa domanda =E8 questa:=0D=0Asecondo voi su qua= nte macchine posso installare la mia copia di SuSE?=0D=0Aa) Su tutte quel= le che voglio=0D=0Ab) Su tutte quelle di mia propriet=E0=0D=0Ac) Su una s= ola (alla Microsoft Mode)=0D=0A=0D=0ABoh?=0D=0ANon mi sembra di avere let= to nessun messaggio a riguardo, le uniche avvertenze erano che si trattav= a di free software e la SuSE non si assumeva nessuna responsabilit=E0 per= danni etc..=0D=0A=0D=0AP.S.: a prescindere dal tipo di licenza di YaST e= YaST2, considero questi due tool la miglior cosa che abbia mai visto per= configurare il PC. Assicurano un passaggio del tutto indolore da Win a L= inux.=0D=0AIn definitiva, non sono pentito di avere contribuito allo svil= uppo di SuSE, e quindi mi sento di consigliare l'acquisto di questa ottim= a distro.=0D=0A=0D=0A=0D=0A(o_ Membro del FoLUG=0D=0A//\ Forl=EC Linux = Users Group =0D=0AV_/_ http://folug.linux.it =0D=0A From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 19:30:34 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Thu, 13 Feb 2003 20:30:34 +0100 Subject: [FoLUG]cdrecord References: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> <200302131255.35706@CosmoLinuxBox> Message-ID: <001501c2d396$61072ad0$08ebfea9@matteo> Grazie mille per l'aiuto! ciao ciao ----- Original Message ----- From: "Marco Valli" To: Sent: Thursday, February 13, 2003 1:18 PM Subject: Re: [FoLUG]cdrecord Ciao! Come ti ho anticipato l'altra sera e come t'ha già detto il ns Presidente: per riconoscere il device cdrecord -scanbus per fare un'immagine iso mkisofs -l -o image.iso nome_file_o_directory From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 19:33:00 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Thu, 13 Feb 2003 20:33:00 +0100 Subject: [FoLUG]cdrecord References: <002801c2d2b9$3d962cf0$08ebfea9@matteo> <200302131502.31345."webmaster@freeant.net"> Message-ID: <002d01c2d396$b7fd9680$08ebfea9@matteo> Grazie!!!!!!!!!!! :)) ciao ----- Original Message ----- From: To: Sent: Thursday, February 13, 2003 4:02 PM Subject: Re: [FoLUG]cdrecord > Neanch'io sono Marco ma di solito faccio: > > x cd audio: > > cdparanoia -v -w -B -d /dev/(bubba) [n[-m]] > per rippare (n se vuoi una traccia sola, n-m se vuoi dalla n alla m compresi > gli estremi, n- se vuoi dalla n alla fine, -m se vuoi dall'inizio alla m > eccetera); (bubba) è il CD anel quale hai piazzato il CD audio da rippare. From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 20:50:43 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: 13 Feb 2003 21:50:43 +0100 Subject: [FoLUG]manuale Message-ID: <1045169444.1635.3.camel@localhost.localdomain> Esiste un manuale, un tutorial, una mini guida che spiega come utilizzare linux da console? (le email su come masterizzare da riga di comando erano perfette) grazie ciao From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 21:42:40 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Thu, 13 Feb 2003 22:42:40 +0100 Subject: [FoLUG]Suse References: Message-ID: <3E4C1150.9000604@inwind.it> Michele Mordenti wrote: > secondo voi su quante macchine posso installare la mia copia di SuSE? > a) Su tutte quelle che voglio > b) Su tutte quelle di mia propriet=E0 > c) Su una sola (alla Microsoft Mode) Non conosco SuSe. Ma so che Yast (sicuramente) e' software proprietario. IMHO mi verrebbe da supporre che, in quanto tale, sia installabile solo s= u di un'unica macchina (alla Microsoft Mode) :-( Sarei felice d'esser smentito capendone pero' il perche' ;-) > P.S.: a prescindere dal tipo di licenza di YaST e YaST2, considero que= sti > due tool la miglior cosa che abbia mai visto per configurare il PC. > Assicurano un passaggio del tutto indolore da Win a Linux. > In definitiva, non sono pentito di avere contribuito allo sviluppo di = SuSE, > e quindi mi sento di consigliare l'acquisto di questa ottima distro. Non vorrei in alcun modo aprire sterili flames su quale sia la distro mig= liore e non dubito della bonta' del prodotto SuSe pur non conoscendolo ma, per quanto mi riguarda, avendo pienamente abbracciato la filosofia del FreeSoftware non mi sentirei di caldeggiare l'utilizzo di tale distro che= oggi contiene software closed source. Per la cronaca la mia prox migrazione sara' su Debian ;-) Bye ;-) Giovanni --=20 (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 23:30:29 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Fri, 14 Feb 2003 00:30:29 +0100 Subject: [FoLUG]Suse In-Reply-To: References: Message-ID: <200302140030.29842.onoma@katamail.com> On Thursday 13 February 2003 19:03, Michele Mordenti wrote: > a) Su tutte quelle che voglio Che io sappia non ci sono costi di licenza, il solo costo =E8 il supporto= (sia=20 fisico, il cd, che di assistenza, via telefono). --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Thu Feb 13 23:31:39 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Fri, 14 Feb 2003 00:31:39 +0100 Subject: [FoLUG]manuale In-Reply-To: <1045169444.1635.3.camel@localhost.localdomain> References: <1045169444.1635.3.camel@localhost.localdomain> Message-ID: <200302140031.39756.onoma@katamail.com> On Thursday 13 February 2003 21:50, Matteo G. wrote: > Esiste un manuale, un tutorial, una mini guida che spiega come > utilizzare linux da console? Si, gli appunti di informatica libera. Ovviamente nessun manuale ti spieg= a=20 come fare TUTTO, ma conoscendo le operazioni di base riesci a trovare com= e si=20 fanno le altre cose. --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Fri Feb 14 08:14:22 2003 From: folug@lists.linux.it (Samuele Assirelli) Date: Fri, 14 Feb 2003 08:14:22 -0000 Subject: [FoLUG]Suse References: Message-ID: <002501c2d401$15e91d90$0a711f59@dominiont> La domanda è questa: secondo voi su quante macchine posso installare la mia copia di SuSE? a) Su tutte quelle che voglio b) Su tutte quelle di mia proprietà c) Su una sola (alla Microsoft Mode) Io ho acquistato a suo tempo la 8.0 e mi sembra di aver letto in un manuale dentro la scatola che la puoi installare su tutti i pc di tua proprietà. Ciao Samuele ______________________________________________________________________ Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html From folug@lists.linux.it Fri Feb 14 12:52:32 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Fri, 14 Feb 2003 13:52:32 +0100 Subject: [FoLUG]Suse [OT] ;-D References: Message-ID: <3E4CE690.9090204@inwind.it> Michele Mordenti wrote: > secondo voi su quante macchine posso installare la mia copia di SuSE? > a) Su tutte quelle che voglio > b) Su tutte quelle di mia propriet=E0 > c) Su una sola (alla Microsoft Mode) CyberPenguin wrote: > IMHO mi verrebbe da supporre che, in quanto tale, sia installabile sol= o su > di un'unica macchina (alla Microsoft Mode) :-( Alessandro wrote: > a) Su tutte quelle che voglio > Che io sappia non ci sono costi di licenza, il solo costo =E8 il suppo= rto (sia > fisico, il cd, che di assistenza, via telefono). Samuele wrote: > la puoi installare su tutti i pc di tua propriet=E0 3 pari! Palla al centro :-DDD Bye ;-) Giovanni --=20 (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Fri Feb 14 15:46:07 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Fri, 14 Feb 2003 16:46:07 +0100 Subject: [FoLUG]Software di modellazione 3d Message-ID: <5.2.0.9.0.20030214163038.009fe580@popmail.libero.it> Mi servirebbe un software di modellazione 3D per linux compatibile con 3DStudioMax ver 3, 4, o 5(mi interessa che salvi, non che importi). Sapete se esiste? Grazie Enrico From folug@lists.linux.it Fri Feb 14 16:13:53 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Fri, 14 Feb 2003 17:13:53 +0100 Subject: [FoLUG]Software di modellazione 3d In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030214163038.009fe580@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030214163038.009fe580@popmail.libero.it> Message-ID: <20030214171353.46c2b493.darthxiong@libero.it> On Fri, 14 Feb 2003 16:46:07 +0100 Enrico Placci wrote: > Mi servirebbe un software di modellazione 3D per linux compatibile con > 3DStudioMax ver 3, 4, o 5(mi interessa che salvi, non che importi). > Sapete se esiste? mai provato 3dsm, su linux ci sono blender, povray, kpovmodeler. direi che tutti e tre possono salvare in formati "standard" e quindi comprensibili anche da 3dsm. comincia da kpovmodeler -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Fri Feb 14 18:22:51 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Fri, 14 Feb 2003 19:22:51 +0100 Subject: [FoLUG]manuale References: <1045169444.1635.3.camel@localhost.localdomain> <200302140031.39756.onoma@katamail.com> Message-ID: <001801c2d456$16269b20$08ebfea9@matteo> ok grazie ora li cerco.... :)) ----- Original Message ----- From: "Alessandro Ronchi" To: Sent: Friday, February 14, 2003 12:31 AM Subject: Re: [FoLUG]manuale Si, gli appunti di informatica libera. Ovviamente nessun manuale ti spiega come fare TUTTO, ma conoscendo le operazioni di base riesci a trovare come si fanno le altre cose. From folug@lists.linux.it Fri Feb 14 21:33:28 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone) Date: Fri, 14 Feb 2003 22:33:28 +0100 Subject: R: [FoLUG]problemi con suse 8.1 In-Reply-To: <000b01c2d389$4be3dd40$643b7b3e@alpha> References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> <20030212203559.GA417@pingu> <000b01c2d389$4be3dd40$643b7b3e@alpha> Message-ID: <20030214213328.GA436@pingu> Ho fatto qualche ricerca in Internet e ho trovato un 'amigo' che ha avuto un problema simile al tuo installando suse 8.0 al posto della 6.4: http://lists.suse.com/archive/suse-linux-s/2002-Jul/0421.html il consiglio è di rendere indipendente l'hard disk (in castigliano lo chiamano 'disco duro', potremmo chiamarlo così anche in Italia) dal cdrom connettendoli ad ide differenti. BOH! Non ti so dire altro ma mi sono impegnato :-) Un saluto. -- Simone Agostini Membro del FoLUG (Forlì Linux User Group) - http://folug.linux.it From folug@lists.linux.it Sat Feb 15 11:52:54 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Sat, 15 Feb 2003 12:52:54 +0100 Subject: [FoLUG]problemi con suse 8.1 In-Reply-To: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> Message-ID: <3E4E2A16.3020504@libero.it> joseph wrote: > salve a tutti > > ho un problema con l'installazione di suse. > > dopo il boot da cd, si blocca alla riga :" DETECTION HARDWARE; > READ INFO > > IDE 1.2 " .qualcuno sa cosa vuol dire. > > con le altre distro non avuto problemi. > > ciao. joseph Non ho trovato doc a riguardo, puoi però provare all'avvio del cd, quando ti dà la possibilità di inserire dei parametri per il kernel, a scrivere questa riga: linux ide=nodma Stefano From folug@lists.linux.it Sat Feb 15 12:29:05 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Sat, 15 Feb 2003 13:29:05 +0100 Subject: [FoLUG]il convalescente WAS:problemi con suse 8.1 In-Reply-To: <3E4E2A16.3020504@libero.it> References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> <3E4E2A16.3020504@libero.it> Message-ID: <200302151329.05853.davidegiunchi@libero.it> Il 12:52, sabato 15 febbraio 2003, Stefano Giunchi ha scritto: > > Non ho trovato doc a riguardo, puoi però provare all'avvio del cd, > quando ti dà la possibilità di inserire dei parametri per il kernel, a > scrivere questa riga: > linux ide=nodma > > Stefano > weila' Stefano ! come stai? tutto bene con l'operazione? Ci vediamo al prossimo meeting. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Sat Feb 15 16:05:37 2003 From: folug@lists.linux.it (joseph) Date: Sat, 15 Feb 2003 17:05:37 +0100 Subject: R: R: [FoLUG]problemi con suse 8.1 References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> <20030212203559.GA417@pingu> <000b01c2d389$4be3dd40$643b7b3e@alpha> <20030214213328.GA436@pingu> Message-ID: <001101c2d50c$18ff3ee0$8fccfea9@alpha> Ciao a tutti. simone sei grande, il doc in castigliano è bellissimo. cmq penso anch'io che centra la configurazione dei drive; infatti,ho 2 hard-disk configurati come master su 2 canali diversi e un cdrom + un masterizzatore conf. come slave,quindi condividono un canale con 1 hard-disk. pero,non capisco perchè con le altre distro non ci sono problemi di questo tipo. prima di aprire il case,voglio provare a disattivare il dma come suggerisce stefano (linux ide=nodma). grazie per il vostro aiuto. joseph > Ho fatto qualche ricerca in Internet e ho trovato un 'amigo' che ha > avuto un problema simile al tuo installando suse 8.0 al posto della 6.4: > http://lists.suse.com/archive/suse-linux-s/2002-Jul/0421.html > > il consiglio è di rendere indipendente l'hard disk > (in castigliano lo chiamano 'disco duro', potremmo chiamarlo così anche > in Italia) dal cdrom connettendoli ad ide differenti. BOH! From folug@lists.linux.it Sat Feb 15 20:55:44 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Sat, 15 Feb 2003 21:55:44 +0100 Subject: [FoLUG]Corse [OT] was: problemi con suse 8.1 References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> <3E4E2A16.3020504@libero.it> Message-ID: <3E4EA950.9070307@inwind.it> Stefano Giunchi wrote: Hai ricominciato a correre? :-D In tutti i sensi, ovviamente ;-) Bye ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Sat Feb 15 22:26:20 2003 From: folug@lists.linux.it (Dinopuffin) Date: Sat, 15 Feb 2003 23:26:20 +0100 Subject: [FoLUG]Debian : problema rimozione pacchetto... Message-ID: <3E4EBE8C.4080101@aruba.it> Ciao a tutti, Sono in difficoltà nel rimuovere il pacchetto freenet-unstable. apt-get remove freenet-unstable si apre una finistra semi grafica di avviso : Debian Configuration (!!) Configuring freenet-unstable The port must be a number between 1 and 65535 inclusive. Please try again Ok Se invio su ok non cambia nulla e non c'è modo di andare avanti... Ho provato con dpkg --configure -a ma quando installo qualsiasi pacchetto ritorna questo messaggio di avviso. Ho provato anche con dpkg -r force all freenet-unstable ma viene ancora questo messaggio !! Qualche aiuto Grazie Dino From folug@lists.linux.it Sun Feb 16 09:19:31 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Sun, 16 Feb 2003 10:19:31 +0100 Subject: [FoLUG]Corse [OT] was: problemi con suse 8.1 In-Reply-To: <3E4EA950.9070307@inwind.it> References: <001401c2cfae$2962dfc0$643b7b3e@alpha> <3E4E2A16.3020504@libero.it> <3E4EA950.9070307@inwind.it> Message-ID: <3E4F57A3.3010705@libero.it> Grazie a te e Davide per il bentornato :-) in effetti, per tornare a correre servono 2 cose: 1) LA GAMBA (attualmente è bloccata in un tutore, e ne avrò per 40 gg almeno) 2) LA VOGLIA (quella non l'ho mai avuta :-D) Comunque al prossimo meeting ci sono Stefano > > Hai ricominciato a correre? :-D > In tutti i sensi, ovviamente ;-) > > Bye ;-) > Giovanni From folug@lists.linux.it Sun Feb 16 09:50:32 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Sun, 16 Feb 2003 10:50:32 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C Message-ID: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> Questa è una cosa che mi incuriosisce molto. Premetto che, anche se ho modificato programmi in C, non sono un programmatore C ed attualmente non saprei neanche da dove cominciare. Un problema di Linux è che ogni volta che c'è un passaggio di versione delle librerie standard glibc, certi programmi smettono di funzionare se non ricompilati con le nuove versioni. Ora mi chiedo: in DOS, e poi Windows, con i compilatori di qualsiasi marca (MS, Watcom, Borland) le librerie venivano linkate all'interno dell'eseguibile, soprattutto nei programmi ad interfaccia a caratteri o TSR (che volevano essere 'circa' i daemons di Unix). Successivamente, è venuta la possibilità di interfacciarsi alle DLL (librerie a caricamento dinamico, che da quello che capisco è lo stesso metodo che viene utilizzato per le glibc), ma per la libreria standard (quella definita nel libro "linguaggio C") la cosa migliore era linkarla all'interno dell'eseguibile, vista la sua esigua dimensione, rendendolo molto più indipendente dalle varie versioni di libreria installate nel sistema. Ora, perché invece in Linux è pratica comune fare link a librerie esterne, invece che integrarle nell'eseguibile? E' forse che le librerie standard siano diventate così enormi (ma perchè?) da non poter essere più una soluzione valida il link statico? Stefano From folug@lists.linux.it Sun Feb 16 21:34:23 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Sun, 16 Feb 2003 22:34:23 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C In-Reply-To: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> References: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> Message-ID: <20030216223423.7b28520f.darthxiong@libero.it> On Sun, 16 Feb 2003 10:50:32 +0100 Stefano Giunchi wrote: ciao stefano! ho visto dai post precedenti che stai bene :) ! > Un problema di Linux è che ogni volta che c'è un passaggio di versione > delle librerie standard glibc, certi programmi smettono di funzionare > se non ricompilati con le nuove versioni. chiaro. cambiano gli entry point delle funzioni ivi contenute, come minimo > Ora mi chiedo: in DOS, e poi Windows, con i compilatori di qualsiasi > marca (MS, Watcom, Borland) le librerie venivano linkate all'interno link statico > dell'eseguibile, soprattutto nei programmi ad interfaccia a caratteri > o TSR (che volevano essere 'circa' i daemons di Unix). adesso e' "bad practice". > Successivamente, è venuta la possibilità di interfacciarsi alle DLL > (librerie a caricamento dinamico, che da quello che capisco è lo > stesso metodo che viene utilizzato per le glibc), ma per la libreria e per tutte le librerie, anche le piu' ignote. avete notato che i prog tendono sempre piu' a dividersi in prog.deb, libprog.deb, ecc.. ? vale anche per rpm avviamente > standard (quella definita nel libro "linguaggio C") la cosa migliore > era linkarla all'interno dell'eseguibile, vista la sua esigua > dimensione, rendendolo molto più indipendente dalle varie versioni di > libreria installate nel sistema. vero. una volta.... calcola ora la somma delle dimensioni di tutte le lib e di tutti i programmi sparsi. guarda qui ivan@runner:~$ ldd /bin/ls librt.so.1 => /lib/librt.so.1 (0x0ffcf000) libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0x0fe74000) libpthread.so.0 => /lib/libpthread.so.0 (0x0fe3e000) /lib/ld.so.1 => /lib/ld.so.1 (0x30000000) un prog da cz come ls necessita di 4 lib. se tutte le lib comuni dovessero essere incorporate nei prog, la dim totale del sistema come minimo decuplicherebbe ( calcolato a naso alle 22:17 di dom sera :) > Ora, perché invece in Linux è pratica comune fare link a librerie > esterne, invece che integrarle nell'eseguibile? E' forse che le > librerie standard siano diventate così enormi (ma perchè?) da non > poter essere più una soluzione valida il link statico? si anche, ma si sono piu' che altro frammentate. una volta compilai wget statico, divento' circa 2.5M. ivan@runner:~$ ll /usr/bin/wget -rwxr-xr-x 1 root root 187616 Dec 11 12:56 /usr/bin/wget cmq la libc attuale e' di circa 1.2M riguardati e ricompilati ;-) -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 09:57:28 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Mon, 17 Feb 2003 10:57:28 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C In-Reply-To: <20030216223423.7b28520f.darthxiong@libero.it> References: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> <20030216223423.7b28520f.darthxiong@libero.it> Message-ID: <3E50B208.8040508@libero.it> > > >ciao stefano! ho visto dai post precedenti che stai bene :) ! > > Beh! Sono stato meglio, ma sono in recupero! :-) >>Un problema di Linux è che ogni volta che c'è un passaggio di versione >>delle librerie standard glibc, certi programmi smettono di funzionare >>se non ricompilati con le nuove versioni. >> >> > >chiaro. cambiano gli entry point delle funzioni ivi contenute, come >minimo > (Scusa se continuo a fare un confronto con il mondo MS, d'altronde ognuno proviene dalle proprie esperienze) Ma se il collegamento (entry point) alla libreria esterna è dinamico (così avviene con le DLL di Windows, e così penso sia anche con le librerie Linux), il passaggio a nuove versioni di libreria non dovrebbe comportare un malfunzionamento dei programmi che vi si linkano.Non è che chi sviluppa librerie (glibc inclusa), in genere, è poco accorto nel mantenere la compatibilità all'indietro, causando i Segfault nei programmi che linkavano a versioni + vecchie? D'altronde, quando MS rilascia nuove versioni delle librerie, è veramente un caso _molto_ difficile che i programmi che linkavano a versioni vecchie non funzionino più (cmq, loro hanno dei team di testing della Madonna per ogni cosa che fanno... ) >>standard (quella definita nel libro "linguaggio C") la cosa migliore >>era linkarla all'interno dell'eseguibile, vista la sua esigua >>dimensione, rendendolo molto più indipendente dalle varie versioni di >>libreria installate nel sistema. >> >> > >vero. una volta.... calcola ora la somma delle dimensioni di tutte le >lib e di tutti i programmi sparsi. guarda qui >ivan@runner:~$ ldd /bin/ls > librt.so.1 => /lib/librt.so.1 (0x0ffcf000) > libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0x0fe74000) > libpthread.so.0 => /lib/libpthread.so.0 (0x0fe3e000) > /lib/ld.so.1 => /lib/ld.so.1 (0x30000000) >un prog da cz come ls necessita di 4 lib. se tutte le lib comuni >dovessero essere incorporate nei prog, la dim totale del sistema come >minimo decuplicherebbe ( calcolato a naso alle 22:17 di dom sera :) > Si, ma (parlo sempre per lontani ricordi, quando avevo provato a studiare il C) nella fase di link statico non dovrebbero essere prese dalla libreria solo le parti "utilizzate"? Ero convinto fosse così, in pratica che solo le funzioni richiamate e quelle da loro richiamate (...e le altre da quelle richiamate... ad albero) venissero compilate nell'eseguibile... evidentemente sbagliavo... >>Ora, perché invece in Linux è pratica comune fare link a librerie >>esterne, invece che integrarle nell'eseguibile? E' forse che le >>librerie standard siano diventate così enormi (ma perchè?) da non >>poter essere più una soluzione valida il link statico? >> >> > >si anche, ma si sono piu' che altro frammentate. una volta compilai wget >statico, divento' circa 2.5M. >ivan@runner:~$ ll /usr/bin/wget >-rwxr-xr-x 1 root root 187616 Dec 11 12:56 /usr/bin/wget >cmq la libc attuale e' di circa 1.2M > > La libc attuale è 1.2M, ma è divisa in , e negli altri "moduli" separati, non verrebbe inclusa TUTTA nell'eseguibile! >riguardati e ricompilati ;-) > > Grazie, mi riguarderò: a ricompilarmi c'ha già pensato il chirurgo! :-D Stefano > > > From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 11:39:45 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 17 Feb 2003 12:39:45 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C In-Reply-To: <3E50B208.8040508@libero.it> References: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> <20030216223423.7b28520f.darthxiong@libero.it> <3E50B208.8040508@libero.it> Message-ID: <20030217123945.0aee8692.darthxiong@libero.it> On Mon, 17 Feb 2003 10:57:28 +0100 Stefano Giunchi wrote: > (Scusa se continuo a fare un confronto con il mondo MS, d'altronde > ognuno proviene dalle proprie esperienze) > Ma se il collegamento (entry point) alla libreria esterna è dinamico > (così avviene con le DLL di Windows, e così penso sia anche con le > librerie Linux), il passaggio a nuove versioni di libreria non > dovrebbe comportare un malfunzionamento dei programmi che vi si > linkano.Non è che chi sviluppa librerie (glibc inclusa), in genere, è > poco accorto nel mantenere la compatibilità all'indietro, causando i > Segfault nei programmi che linkavano a versioni + vecchie? e' vero solo fino ad un certo punto. in realta' ci sono molte cose che possono cambiare. non entro nel merito perche' non ne so abbastanza, ma nei cambi di versione importanti in genere si fanno dei "major rewriting" e la compatibilita' all' indietro e' sacrificata sull' altare della maggior efficienza ( decisione secondo me assolutamente giusta. la compatibilita' all' indietro a tutti i costi causa accrocchi di codice spaventosi. win rulez ). anche al fine di non causare errori subdoli, la versione della libreria necessaria viene inclusa nell' eseguibile. mi e' capitato spesso col mac di dover ricompilare per upgrade di lib, e del gcc. il gcc 3.2 linkava male le glibc al kernel e questo non si caricava. > > D'altronde, quando MS rilascia nuove versioni delle librerie, è > veramente un caso _molto_ difficile che i programmi che linkavano a > versioni vecchie non funzionino più (cmq, loro hanno dei team di > testing della Madonna per ogni cosa che fanno... ) vedi commento precedente sulla backward compatibility > Si, ma (parlo sempre per lontani ricordi, quando avevo provato a > studiare il C) nella fase di link statico non dovrebbero essere prese > dalla libreria solo le parti "utilizzate"? Ero convinto fosse così, in si e' cosi'. dimmi pero' quale prog non si linka almeno 1/4 della libc... giusto ciaomondo :) > pratica che solo le funzioni richiamate e quelle da loro richiamate > (...e le altre da quelle richiamate... ad albero) venissero compilate > nell'eseguibile... evidentemente sbagliavo... no > La libc attuale è 1.2M, ma è divisa in , e negli altri "moduli" > separati, non verrebbe inclusa TUTTA nell'eseguibile! no gli headers che indichi nel prog in c non rispecchiano divisioni fisiche delle librerie. stdio, strings, time, ecc sono tutte funzioni il cui codice e' in libc. restano fuori le funz matematiche e grafiche. salud -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 12:00:49 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Mon, 17 Feb 2003 13:00:49 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C In-Reply-To: <20030217123945.0aee8692.darthxiong@libero.it> References: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> <20030216223423.7b28520f.darthxiong@libero.it> <3E50B208.8040508@libero.it> <20030217123945.0aee8692.darthxiong@libero.it> Message-ID: <3E50CEF1.10404@libero.it> > > >e' vero solo fino ad un certo punto. in realta' ci sono molte cose che >possono cambiare. non entro nel merito perche' non ne so abbastanza, ma >nei cambi di versione importanti in genere si fanno dei "major >rewriting" e la compatibilita' all' indietro e' sacrificata sull' altare >della maggior efficienza ( decisione secondo me assolutamente giusta. la >compatibilita' all' indietro a tutti i costi causa accrocchi di codice >spaventosi. win rulez ). > Su questo non sono d'accordo. Capisco il fatto che vengano fuori degli accrocchi di codice, ma mantenendo la compatibilità all'indietro l'utente non ha il timore che un upgrade al sistema (spesso necessario, anche solo per bug di sicurezza) gli possa bloccare un'applicazione che semmai ha *acquistato* due anni prima, e che il produttore semmai non supporta più. Nota che ho parlato di *acquisto*, perché il problema si presenta probabilmente solo nei prodotti commerciali e molto meno in quelli Free; d'altronde, esistono entrambi i mondi (nosource & Free)... ma qui si entra in un altro discorso >>Si, ma (parlo sempre per lontani ricordi, quando avevo provato a >>studiare il C) nella fase di link statico non dovrebbero essere prese >>dalla libreria solo le parti "utilizzate"? Ero convinto fosse così, in >> >si e' cosi'. dimmi pero' quale prog non si linka almeno 1/4 della >libc... giusto ciaomondo :) > > In pratica, giusto quello ho fatto! :-) >no gli headers che indichi nel prog in c non rispecchiano divisioni >fisiche delle librerie. stdio, strings, time, ecc sono tutte funzioni il >cui codice e' in libc. restano fuori le funz matematiche e grafiche. > > Ah, capito. Grazie e ciao Stefano From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 14:07:15 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 17 Feb 2003 15:07:15 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C In-Reply-To: <3E50CEF1.10404@libero.it> References: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> <20030216223423.7b28520f.darthxiong@libero.it> <3E50B208.8040508@libero.it> <20030217123945.0aee8692.darthxiong@libero.it> <3E50CEF1.10404@libero.it> Message-ID: <20030217150715.7c5870a0.darthxiong@libero.it> On Mon, 17 Feb 2003 13:00:49 +0100 Stefano Giunchi wrote: > Su questo non sono d'accordo. Capisco il fatto che vengano fuori degli > accrocchi di codice, ma mantenendo la compatibilità all'indietro > l'utente non ha il timore che un upgrade al sistema (spesso > necessario, anche solo per bug di sicurezza) gli possa bloccare > un'applicazione che semmai ha *acquistato* due anni prima, e che il > produttore semmai non supporta più. possibile. infatti i prog proprietari farebbero bene a linkare staticamente cio che usano. altrimenti devi fare una macchina dedicata e andarci piano con gli aggiornamenti. del resto 1) se sono prog che offrono servizi in rete, sara' il caso che vengano manutenuti (sic), altrimenti non e' proprio il caso di acquistarli 2) se sono prog che operano in ambiente "sicuro", gli aggiornamenti al sistema diventano di scarsa importanza. if it works, don't fix it :) sui pro e contro del link statico, dinamico e sugli aggiornamenti, potremmo disquisire ore :> -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 16:36:15 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Mon, 17 Feb 2003 17:36:15 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C In-Reply-To: <3E50CEF1.10404@libero.it> References: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> <20030217123945.0aee8692.darthxiong@libero.it> <3E50CEF1.10404@libero.it> Message-ID: <200302171736.15980.davidegiunchi@libero.it> Il 13:00, lunedì 17 febbraio 2003, Stefano Giunchi ha scritto: > >e' vero solo fino ad un certo punto. in realta' ci sono molte cose che > >possono cambiare. non entro nel merito perche' non ne so abbastanza, ma > >nei cambi di versione importanti in genere si fanno dei "major > >rewriting" e la compatibilita' all' indietro e' sacrificata sull' altare > >della maggior efficienza ( decisione secondo me assolutamente giusta. la > >compatibilita' all' indietro a tutti i costi causa accrocchi di codice > >spaventosi. win rulez ). > > Su questo non sono d'accordo. Capisco il fatto che vengano fuori degli > accrocchi di codice, ma mantenendo la compatibilità all'indietro > l'utente non ha il timore che un upgrade al sistema (spesso necessario, > anche solo per bug di sicurezza) gli possa bloccare un'applicazione che > semmai ha *acquistato* due anni prima, e che il produttore semmai non > supporta più. > Nota che ho parlato di *acquisto*, perché il problema si presenta > probabilmente solo nei prodotti commerciali e molto meno in quelli Free; > d'altronde, esistono entrambi i mondi (nosource & Free)... ma qui si > entra in un altro discorso Da questo thread si vede la differenza di punti di vista tra il programmatore e l'amministratore. Secondo me il punto e' se si rompe la compatibilita' all'indietro per cose tutto sommato semplici coma la sintassi di un file di configurazione (si fa' uno script e si riscrive) oppure per cose piu' importanti come le API di programmazione come per apache2. In apache2 sono state riscritte e cambiate parecchio le API di programmazione per la creazione di moduli, per questo tutti i moduli che si appoggiano ad apache2 devono essere riscritti. Per questo molti continuano ad usare apache1.3.x e la stragrande maggioranza dei moduli non funzionano ancora per apache2, sono d'accordo con la scelta del team di apache di rompere la compatibilita' all'indietro, ma certo questo e' il genere di cose per cui in certi casi rompere la compatibilita' all'indietro e' vantaggioso per altri no. Per quanto riguarda il libero/non_libero non cambia molto la questione, la qualita' bisogna cercare di raggiungerla in ogni modo, certo non si possono avere troppe pretese con gli sviluppatori che lo fanno a tempo libero ma le si possono avanzare a chi ci fa' il lavoro o con quelli delle distro (es call center redhat: non funziona un cazzoooo!). Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 16:55:06 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 17 Feb 2003 17:55:06 +0100 Subject: [FoLUG]domanda sulle librerie C In-Reply-To: <200302171736.15980.davidegiunchi@libero.it> References: <3E4F5EE8.2060804@libero.it> <20030217123945.0aee8692.darthxiong@libero.it> <3E50CEF1.10404@libero.it> <200302171736.15980.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <20030217175506.14516c68.darthxiong@libero.it> On Mon, 17 Feb 2003 17:36:15 +0100 Davide Giunchi wrote: > configurazione (si fa' uno script e si riscrive) oppure per cose piu' > importanti come le API di programmazione come per apache2. apache e' diventato un demone nuovo... ma tutto sommato e' un prog. apettiamo il kernel 2.6 :> > che si appoggiano ad apache2 devono essere riscritti. Per questo molti > continuano ad usare apache1.3.x e la stragrande maggioranza dei moduli vigliacchi :)))) -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 18:26:49 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone) Date: Mon, 17 Feb 2003 19:26:49 +0100 Subject: [FoLUG]Qmail: autenticazione Message-ID: <20030217182649.GA343@pingu> Sto cercando di installare un server mail su un pentium 133 con debian 3.0. Ho seguito le ottime indicazioni dell'howto pubblicato sul sito. Ho installato qmail-1.03 - ucspi-tcp - checkpassword-0.90, nessuna patch e neanche daemontools, ho inserito i comandi per smtp e pop3 in inetd.conf, (mi sembrava la via più breve per un primo test). Dal client win+outlook mi spedisce correttamente la posta all'utente (di prova) precedentemente creato, però poi quando vado a interrogare il pop mi dice ERR- authentication failed ecc. ovvero non mi riconosce. Anche con il telnet sulla porta 110 mi risponde il server pop3, gli do user e pass ma l'autenticazione fallisce. Dal server ho fatto la prova: /var/qmail/bin/qmail-popup x /bin/checkpassword pwd user x pass y e mi fa entrare nella home dell'utente senza nessun ERR- Sempre dal server con telnet localhost 110 mi ritorna a dare errore di autenticazione fallita. Quali sono i log significativi in questo caso? In fase di installazione di debian ho richiesto la gestione con shadow password cambia qualcosa per checkpassword? -- Simone Agostini Membro del FoLUG (Forlì Linux User Group) - http://folug.linux.it From folug@lists.linux.it Mon Feb 17 21:38:54 2003 From: folug@lists.linux.it (emanuele frisoni) Date: Mon, 17 Feb 2003 22:38:54 +0100 Subject: [FoLUG]aggiornare suse 7.3 Message-ID: <3E51566E.4040100@omniway.sm> ciao a tutti, potete spiegarmi come devo fare per aggiornare la versione del kde sulla mia suse 7.3? qualche tempo fa ho scaricato tutti i pacchetti del kde 3.0, ma non sono stato in grado di installarli tramite yast. probabilmente è una str...ata ma non lo so fare... grazie. From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 09:10:38 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Tue, 18 Feb 2003 10:10:38 +0100 Subject: [FoLUG]Qmail: autenticazione In-Reply-To: <20030217182649.GA343@pingu> References: <20030217182649.GA343@pingu> Message-ID: <20030218101038.5f1869e1.darthxiong@libero.it> On Mon, 17 Feb 2003 19:26:49 +0100 Simone wrote: > Dal server ho fatto la prova: > /var/qmail/bin/qmail-popup x /bin/checkpassword pwd > user x > pass y controlla che /bin/checkpassord sia setuid root, altrimenti l' utente qmail ( o chi avvia il tcpserver del qmail-popup 0 non puo' accedere a /etc/shadow. -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 09:35:56 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 18 Feb 2003 10:35:56 +0100 Subject: [FoLUG]Qmail: autenticazione In-Reply-To: <20030217182649.GA343@pingu> References: <20030217182649.GA343@pingu> Message-ID: <200302181035.57762.davidegiunchi@libero.it> Il 19:26, lunedì 17 febbraio 2003, Simone ha scritto: > Quali sono i log significativi in questo caso? /var/log/maillog o /var/log/messages. > In fase di installazione di debian ho richiesto la gestione con shadow > password cambia qualcosa per checkpassword? no, checkpassword usa correttamente la gestione shadow. -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 12:50:09 2003 From: folug@lists.linux.it (mauro tre) Date: 18 Feb 2003 13:50:09 +0100 Subject: [FoLUG]hardware IDE raid Message-ID: <1045572609.15914.14.camel@maulinux.zedel.local> Salve a tutti ho un problema da risolvere.... (e chi non ne ha... direte voi :-) ) devo installare un server mail su una macchina con una scheda raid ide promise fast track tx2000.... essendo il raid configurato come mirror mi aspetto che all'installazione del sistema mi venga visto un unico volume.... e non due hd... dichiaro che non ho esperienza e in merito (ho installato tempo fa un server con un raid scsi I20... un macello per capire quale distro conosceva il controller... poi alla fine, redhat 7.2 and=F2 bene e mi riconobbe il volume come singolo...) redhat 7.3 mi riconosce il controller... 8.0 mi da anche una possibilit=E0 LVD.... se qualcuno ha una dritta da darmi... ha la mia vitalizia gratitudine....=20 Mauro Tre From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 14:33:10 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?simoemari@libero.it?=) Date: Tue, 18 Feb 2003 15:33:10 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:_[FoLUG]Qmail:_autenticazione?= Message-ID: Ora funziona!=0D=0AHo lasciato perdere inetd.conf e ho usato il tcpserver= .=0D=0ACon netstat sulla 110 e con ps aux notavo che il pop3d c'era ma =0D= =0Aimmagino non perfettamente funzionante, pensavo fosse la mia scarsa=0D= =0Aesperienza nei permessi o simili.=0D=0A=0D=0ACheckpassword era suid, f= orse nelle mie prove anche troppo ora ci guardo.=0D=0A=0D=0AHo messo lo s= cript di avvio in rc.boot ma non mi parte all'accensione, come mai?=0D=0A= Poco male ora mi diverto con qualche script....=0D=0A=0D=0AGrazie=0D=0A=0D= =0Ap.s. =0D=0ALinux si sta diffondendo (per vie traverse) anche nella PA,= spero di renderlo operativo=0D=0Aal pi=F9 presto sto server mail.=0D=0A=0D= =0ASimone Agostini - UTG Bologna=0D=0A=0D=0A=0D=0A From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 15:01:16 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Tue, 18 Feb 2003 16:01:16 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]Qmail: autenticazione Message-ID: "simoemari@libero.it" References: Message-ID: <20030218204747.GA425@pingu> Il giorno Tue, Feb 18, 2003 at 04:01:16PM +0100, Piero.Conte@VenetaNastri.it ha scritto: > > Ciao stai installando qmail???? > Ciao! > Hai un collegamento fisso o tramite modem telefonico??? > Non sono collegato a internet, vorrei fare molto semplicemente un server di posta interno a una lan, (con red hat 8.0 e postfix ci ho messo 5 minuti modificando due file di conf, ma dovevo metterlo su un pentium 133 e ho optato per debian+qmail) > In questo caso ti devo fare delle domande sul mascheramento del dominio > interno. > Puoi farle tranquillamente, qualcuno ti risponde sicuro e magari potrà servire anche a me in un secondo momento. -- Simone Agostini Membro del FoLUG (Forlì Linux User Group) - http://folug.linux.it From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 21:04:09 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 18 Feb 2003 22:04:09 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]Qmail: autenticazione In-Reply-To: <20030218204747.GA425@pingu> References: <20030218204747.GA425@pingu> Message-ID: <200302182204.09283.davidegiunchi@libero.it> Il 21:47, martedì 18 febbraio 2003, Simone ha scritto: > > In questo caso ti devo fare delle domande sul mascheramento del dominio > > interno. Immagino che le questioni sul mascheramento vertano sul qmail-masq e l'header Return-Path, se e' cosi' sto' modificando qmail-masq ed i file di istruzioni per modificare anche questo importante header, spero di pubblicare la nuova versione tra alcune settimane. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 21:17:43 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 18 Feb 2003 22:17:43 +0100 Subject: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' Message-ID: <200302182218.00164.davidegiunchi@libero.it> =2D----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Oggi il prof. Foschi mi ha confermato che la richiesta di allestire un=20 laboratorio basato su software libero all'ITC Matteucci (ragioneria) e' sta= ta=20 accettata. Il laboratorio potra' essere usato da noi per il futuro corso e per le=20 attivita' "tecniche" dell'associazione, durante gli orari scolastici sara' = a=20 disposizione dei docenti,degli studenti, e di chiunque all'interno della=20 scuola voglia provare ed utilizzare linux ed il software libero. Il laboratorio e' di circa 6x8metri e ci troveranno spazio circa 13pc, 1 sa= ra'=20 il "server" (pIII650Mhz,256Mb ram,6Gd raid ide) altri 12 ("molto" circa) pc= =20 obsoleti, di fascia P100-P200, saranno i client. Nel giro di una settimana ci faranno sapere qualcosa di piu' sull'hardware= =20 disponibile, dopodiche' iniziera' l'allestimento hardware del laboratorio, = ed=20 infine noi dovremo sistemare tutti i pc e la rete dal punto di vista=20 software, quindi probabilmente faremo alcuni meeting serali molto tecnici p= er=20 progettare e realizzare la rete. Ringrazio a nome dell'associazione tutti i docenti dell'ITC che ci hanno=20 aiutato ad ottenere questo laboratorio, in particolare il prof. Foschi=20 Giovanni ed il prof. Flamigni Ivano, e tutti i membri del FoLUG, in=20 particolare coloro che hanno partecipato al linuxday (il server dell'itc e'= =20 stato preparato al linuxday e la preside ha saputo della nostra necessita'= =20 proprio dalla conferenza iniziale di Alessandro). Vi terro' informati sugli svolgimenti della questione. Ciao. =2D --=20 Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forl=ED Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net=20 =46ingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD =2D----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux) iD8DBQE+UqMG8qOe+mSUgf0RAnzpAKCunws4PVT++6tBez4555c2BpYU9ACfc1m/ GRZ+QwUwOj+LjaCjucZvAcU=3D =3DUKM0 =2D----END PGP SIGNATURE----- From folug@lists.linux.it Tue Feb 18 22:50:50 2003 From: folug@lists.linux.it (barhacca) Date: Tue, 18 Feb 2003 23:50:50 +0100 Subject: [FoLUG]Configurazione rete Message-ID: <000901c2d7a0$2fc739c0$b729623e@atlonxp> Innanzi tutto grazie per le dritte che mi avete fornito in merito alla visione dei pps con linux Io avrei necessita' di mettere in rete i miei due pc...di cui uno con sistema operativo la RedHat 7.3 e l'altro con Millennium So' che il software adatto per fare cio' è Samba..solo che io non lo so' configurare....(ette' pareva:-))) sono qui a chiedervi dove posso reperire in rete documentazioni valide in merito alla configurazione di Samba (Se sono in italiano sono contento come una Pasqua) Grazie in anticipo :-)) From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 00:17:16 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Wed, 19 Feb 2003 01:17:16 +0100 Subject: [FoLUG]Configurazione rete In-Reply-To: <000901c2d7a0$2fc739c0$b729623e@atlonxp> References: <000901c2d7a0$2fc739c0$b729623e@atlonxp> Message-ID: <200302190117.16832.onoma@katamail.com> On Tuesday 18 February 2003 23:50, barhacca wrote: -cut- > sono qui a chiedervi dove posso reperire in rete documentazioni valide = in > merito alla configurazione di Samba (Se sono in italiano sono contento = come > una Pasqua) Per esempio qui: http://linuxdidattica.org/docs/samba/samba.html oppure sul nostro sito c'=E8 un mini-howto scritto da Davide Giunchi. Altrimenti in rete trovi il libro della oreilly in pdf (quello che =E8 an= che in=20 libreria), ma in inglese. --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 08:49:16 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Wed, 19 Feb 2003 09:49:16 +0100 Subject: Rif: Re: Rif: Re: [FoLUG]Qmail: autenticazione Message-ID: Grazie Davide, ti avevo gi=E0 disturbato per questo perch=E8 mi ero accorto che faceva un = p=F2=20 di confusione quando i mittenti erano interni ed esterni alla lan.=20 Per essere sincero ho anche tentato di intervenire sul sorgente in perl,=20 ma per essere onesto non ci ho capito un gran ch=E8.=20 Ho risolto il problema con awk, intercettando le email esterne su una=20 cesella di posta fittizzia e riscrivendole su un altra modificando i=20 destinatari. Funziona, ma =E8 tutto un accrocchio che non mi piace. Aspetto la modifica = quindi a qmail-mask. Mi tieni informato per piacere??? Ti ringrazio ancora e ti saluto Piero From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 08:56:25 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Wed, 19 Feb 2003 09:56:25 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]Configurazione rete Message-ID: SE hai bisogno per quello che so ti posso aiutare Ciao Piero From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 09:02:26 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Wed, 19 Feb 2003 10:02:26 +0100 Subject: [FoLUG]Configurazione rete In-Reply-To: <200302190117.16832.onoma@katamail.com> References: <000901c2d7a0$2fc739c0$b729623e@atlonxp> <200302190117.16832.onoma@katamail.com> Message-ID: <200302191002.26651.davidegiunchi@libero.it> > Per esempio qui: > http://linuxdidattica.org/docs/samba/samba.html > oppure sul nostro sito c'è un mini-howto scritto da Davide Giunchi. e' vecchissimo e specifico per hp-ux e sco openserver, non te lo consiglio questo mio howto. > Altrimenti in rete trovi il libro della oreilly in pdf (quello che è anche > in libreria), ma in inglese. Oppure tutti i soci dell'associazione possono prendere in prestito il libro "Usare Samba", traduzione in italiano di using samba della o'reilly, un ottimo libro. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 11:06:53 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Wed, 19 Feb 2003 12:06:53 +0100 Subject: [FoLUG]=?iso-8859-1?Q?Curiosit=E0?= Message-ID: Salve a tutti. Per il passato avevo problemi nel postare in quanto mi ero inscritto con=20 un indirizzo e-mail (Piero.conte@venetanastri.it) ed uscivo con=20 p.conte@venetanastri.it. Il postmaster mi bloccava i messaggi. Non ho cambiato alcuna configurazione perch=E8 non sapevo come fare e per=20 non distrurbare ho evitato di postare. Ora funziona. Mi sapete dire perch=E8?? Comunque se qualcuno =E8 intervenuto lo ringrazio sin da ora Ciao a tutti Piero From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 12:01:05 2003 From: folug@lists.linux.it (GG Noris) Date: Wed, 19 Feb 2003 13:01:05 +0100 Subject: [FoLUG]Logo Linux Message-ID: <2B82B4779E628743A7FB076FF2A72134025541@karonte.pcx2000.local> Salve vorrei mettere sul mio biglietto da visita e sul mio sito il logo di linux con il pinguino e la scritta linux. Sapete dirmi se ci sono problemi come copyright per fare una cosa del genere, e se e' possibile dove posso trovare questi loghi con una buona definizione per poterli poi stampare ????? Grazie a todos. Noris Luigi Lorenzo PCLinX Snc Via C.Correnti, 47 BERGAMO - IT Tel: +39 035 4124344 Fax: +39 035 3691548 Cel: +39 348 2257839 gigi at pclinx.it http://www.pclinx.it From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 13:18:54 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Wed, 19 Feb 2003 14:18:54 +0100 Subject: [FoLUG]Re: =?iso-8859-1?q?=5BFoLUG=5DCuriosit=E0?= In-Reply-To: References: Message-ID: <200302191418.55322.davidegiunchi@libero.it> > Salve a tutti. > > Per il passato avevo problemi nel postare in quanto mi ero inscritto con > un indirizzo e-mail (Piero.conte@venetanastri.it) ed uscivo con > p.conte@venetanastri.it. > > Il postmaster mi bloccava i messaggi. > > Non ho cambiato alcuna configurazione perchè non sapevo come fare e per > non distrurbare ho evitato di postare. > > Ora funziona. Mi sapete dire perchè?? Perche' mi e' venuto il latte alle ginocchia a forza di dover sempre approvare tutti i messaggi da persone iscritte che inviavano con un indirizzo non iscritto. Quindi ho tolto questa moderazione per i mittenti non iscritti e buona notte. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 13:48:15 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Wed, 19 Feb 2003 14:48:15 +0100 Subject: [FoLUG]Re: =?iso-8859-1?q?=5BFoLUG=5DCuriosit=E0?= In-Reply-To: <200302191418.55322.davidegiunchi@libero.it> References: <200302191418.55322.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <200302191448.15987@CosmoLinuxBox> Alle 14:18, mercoledì 19 febbraio 2003, Davide Giunchi ha scritto: > Quindi ho tolto questa moderazione per i mittenti non iscritti e > buona notte. Posso dirlo? Hai fatto male. Io gestisco due ML e i msg che vengono bloccati per qls motivo io li elimino _tutti_. Se chi manda le mail vuole che vengano lette, col mio metodo fa l'unica cosa sensata: impara come si fa ;-) ciao -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere -- From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 15:24:29 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Wed, 19 Feb 2003 16:24:29 +0100 Subject: [FoLUG]Re: [FoLUG]Curiosit In-Reply-To: <200302191418.55322.davidegiunchi@libero.it> References: <200302191418.55322.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <20030219162429.0d07cf81.darthxiong@libero.it> On Wed, 19 Feb 2003 14:18:54 +0100 Davide Giunchi wrote: > Quindi ho tolto questa moderazione per i mittenti non iscritti e buona > notte. ripristina. e all' occorrenza sega. la gente deve svilupparsi. IMO. ( senza H! ) -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 15:58:14 2003 From: folug@lists.linux.it (gcarlo) Date: Wed, 19 Feb 2003 16:58:14 +0100 Subject: [FoLUG]Problemi con Kppp Message-ID: <002001c2d82f$b62d4d80$ec7a623e@4fne7eynbdzrrtx> Quando cerco di collegarmi ad internet, compone il numero pio si scollega improvvismente dandomi errore n° 1, questo è il log Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: The remote system is required to authenticate itself Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: but I couldn't find any suitable secret (password) for it to use to do so. Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: (None of the available passwords would let it use an IP address.) Di che cosa si tratta? Giancarlo From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 17:03:56 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Wed, 19 Feb 2003 18:03:56 +0100 Subject: [FoLUG]IMHO AFAIK ... Message-ID: <5.2.0.9.0.20030219180036.00a3eb20@popmail.libero.it> Perdonate la mia ignoranza cosa significano IMHO ed AFAIK? Immagino siano due di quegli acronimi senza cui il mondo dell'informatica non potrebbe andare avanti ( ;-) un po' come ROTFL o LOL ) ...ma non ne conosco il significato! Enrico From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 17:16:49 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Wed, 19 Feb 2003 18:16:49 +0100 Subject: Rif: [FoLUG]Problemi con Kppp Message-ID: "gcarlo" Inviato da: folug-admin@lists.linux.it 19/02/2003 16.58 Per favore, rispondere a folug =20 Per: Gruppo linux forl=EC Cc:=20 Oggetto: [FoLUG]Problemi con Kppp Quando cerco di collegarmi ad internet, compone il numero pio si scollega improvvismente dandomi errore n=B0 1, questo =E8 il log Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: The remote system is required to authenticate itself Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: but I couldn't find any suitable secret (password) for it to use to do so. Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: (None of the available passwords would=20 let it use an IP address.) Di che cosa si tratta? Giancarlo Controlla nei file papsecrets e chaosecrets se esiste la pwd per l'utente=20 che si sta commettento al provider Ciao Piero =5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F= =5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 17:30:16 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Wed, 19 Feb 2003 18:30:16 +0100 Subject: [FoLUG]IMHO AFAIK ... In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030219180036.00a3eb20@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030219180036.00a3eb20@popmail.libero.it> Message-ID: <20030219183016.091f6e3a.darthxiong@libero.it> On Wed, 19 Feb 2003 18:03:56 +0100 Enrico Placci wrote: > Perdonate la mia ignoranza cosa significano IMHO ed AFAIK? Immagino google... http://www.gironet.nl/cursus_bijlagen_tla.html -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 17:34:18 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Wed, 19 Feb 2003 18:34:18 +0100 Subject: [FoLUG]IMHO AFAIK ... In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030219180036.00a3eb20@popmail.libero.it> References: <5.2.0.9.0.20030219180036.00a3eb20@popmail.libero.it> Message-ID: <200302191834.18109.onoma@katamail.com> On Wednesday 19 February 2003 18:03, Enrico Placci wrote: > Perdonate la mia ignoranza cosa significano IMHO ed AFAIK? Immagino sia= no > due di quegli acronimi senza cui il mondo dell'informatica non potrebbe > andare avanti ( ;-) un po' come ROTFL o LOL ) ...ma non ne conosc= o il > significato! IMHO =3D In my humble opinion (secondo la mia umile opinione) AFAIK =3D as far as I know (per quanto ne so) --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 17:35:54 2003 From: folug@lists.linux.it (Alessandro Ronchi) Date: Wed, 19 Feb 2003 18:35:54 +0100 Subject: [FoLUG]Logo Linux In-Reply-To: <2B82B4779E628743A7FB076FF2A72134025541@karonte.pcx2000.local> References: <2B82B4779E628743A7FB076FF2A72134025541@karonte.pcx2000.local> Message-ID: <200302191835.54859.onoma@katamail.com> On Wednesday 19 February 2003 13:01, GG Noris wrote: > Salve vorrei mettere sul mio biglietto da visita e sul mio sito il logo > di linux con il pinguino e la scritta linux. > > Sapete dirmi se ci sono problemi come copyright per fare una cosa del > genere, e se e' possibile dove posso trovare questi loghi con una buona > definizione per poterli poi stampare ????? > > Grazie a todos. Non c'=E8 nessun problema di Copyright. Non so dirti dove trovarne ad alt= a=20 definizione, ma se cerchi TUX su images.google.com, con filtro nelle=20 dimensioni (scegli solo le immagini grandi), ne trovi un sacco. CMQ per un biglietto da visita non serve una gran definizione... --=20 Alessandro Ronchi http://students.csr.unibo.it/~ronchi From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 18:17:21 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Wed, 19 Feb 2003 19:17:21 +0100 Subject: [FoLUG]Logo Linux References: <2B82B4779E628743A7FB076FF2A72134025541@karonte.pcx2000.local> Message-ID: <001701c2d843$25286d10$08ebfea9@matteo> io ho 2 loghini di pinguini...se vuoi te li mando.... ciao ciao ----- Original Message ----- From: "GG Noris" To: Sent: Wednesday, February 19, 2003 1:01 PM Subject: [FoLUG]Logo Linux Salve vorrei mettere sul mio biglietto da visita e sul mio sito il logo di linux con il pinguino e la scritta linux. Sapete dirmi se ci sono problemi come copyright per fare una cosa del genere, e se e' possibile dove posso trovare questi loghi con una buona definizione per poterli poi stampare ????? Grazie a todos. From folug@lists.linux.it Wed Feb 19 22:15:55 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone Stanzani) Date: Wed, 19 Feb 2003 23:15:55 +0100 Subject: [FoLUG]join domain tra 2 samba Message-ID: <3E54021B.7B838D52@libero.it> Volevo sapere se qualcuno aveva fatto un join al dominio fra due macchine con samba. Mi spiego meglio: Ho una macchina con samba che fa da PDC, folevo fare il join con un'altra stazione con Ho creato il trust account sulla stazione pdc, quando dalla mia stazione client (montag) lancio con i servizi samba giù : smbclient -D 4 -j CDMERP -r linux1 -Usstanzani%root Processing section "[global]" doing parameter workgroup = CDMERP doing parameter security = DOMAIN doing parameter encrypt passwords = Yes doing parameter password server = linux1 doing parameter log level = 5 doing parameter time server = Yes doing parameter unix extensions = Yes doing parameter socket options = SO_KEEPALIVE IPTOS_LOWDELAY TCP_NODELAY doing parameter printcap name = CUPS doing parameter character set = ISO8859-15 doing parameter os level = 0 doing parameter preferred master = False doing parameter domain master = False doing parameter wins server = 172.4.16.1 wins_srv_load_list(): Building WINS server list: 172.4.16.1, 1 WINS server listed. doing parameter remote announce = 172.16.4.1/CDMERP doing parameter winbind uid = 1000-2000 doing parameter winbind gid = 1000-2000 doing parameter winbind use default domain = Yes doing parameter printing = cups doing parameter veto files = /*.eml/*.nws/riched20.dll/*.{*}/ pm_process() returned Yes added interface ip=172.16.7.128 bcast=172.16.255.255 nmask=255.255.0.0 resolve_lmhosts: Attempting lmhosts lookup for name linux<0x20> getlmhostsent: lmhost entry: 127.0.0.1 localhost resolve_hosts: Attempting host lookup for name linux<0x20> Connecting to 192.168.0.1 at port 445 error connecting to 192.168.0.1:445 (Connection refused) Connecting to 192.168.0.1 at port 139 session setup ok Domain=[CDMERP] OS=[Unix] Server=[Samba 2.0.10] lsa_io_sec_qos: length c does not match size 8 prs_mem_get: reading data of size 4 would overrun buffer. error creating domain user: NT_STATUS_UNSUCCESSFUL L'altra macchina (PDC) una RH sembra che validi infatti se guardo il log.montag vedo: [2003/02/19 00:51:44, 2] smbd/server.c:exit_server(408) Closing connections Dalla parte del PDC sembra tutto ok ... o no ... Ciao e Grazie ;-))) From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 08:40:11 2003 From: folug@lists.linux.it (Proietti David) Date: Thu, 20 Feb 2003 09:40:11 +0100 Subject: [FoLUG]Logo Linux In-Reply-To: <200302191835.54859.onoma@katamail.com> Message-ID: 19-02-2003 18:35 http://logo.nino.ru/ Qui trovate tutti i loghi che volete, o quasi, in formato vettoriali (eps) costruiti da Illustrator o freehand. CorelDraw dovrebbe poterli aprire tranquillamente, ma non so quale possa essere il risultato. Se hai problema a gestire i loghi che ti interessano, nessun problema, poss= o darti volentieri una mano. > On Wednesday 19 February 2003 13:01, GG Noris wrote: >> Salve vorrei mettere sul mio biglietto da visita e sul mio sito il logo >> di linux con il pinguino e la scritta linux. >>=20 >> Sapete dirmi se ci sono problemi come copyright per fare una cosa del >> genere, e se e' possibile dove posso trovare questi loghi con una buona >> definizione per poterli poi stampare ????? >>=20 >> Grazie a todos. >=20 > Non c'=E8 nessun problema di Copyright. Non so dirti dove trovarne ad alta > definizione, ma se cerchi TUX su images.google.com, con filtro nelle > dimensioni (scegli solo le immagini grandi), ne trovi un sacco. > CMQ per un biglietto da visita non serve una gran definizione... __________________________________________________ Proietti David proietti@dinamica.it via Walter Suzzi, 10 48100 Ravenna cell. 339 7521512 ___________________________________________________________________=20 From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 09:33:26 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Thu, 20 Feb 2003 10:33:26 +0100 Subject: [FoLUG]Logo Linux In-Reply-To: References: Message-ID: <3E54A0E6.2000300@libero.it> Proietti David wrote: >19-02-2003 18:35 > >http://logo.nino.ru/ > >Qui trovate tutti i loghi che volete, o quasi, in formato vettoriali (eps) >costruiti da Illustrator o freehand. CorelDraw dovrebbe poterli aprire >tranquillamente, ma non so quale possa essere il risultato. >Se hai problema a gestire i loghi che ti interessano, nessun problema, posso >darti volentieri una mano. > > Bellissimo link, grazie. Stefano From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 09:09:21 2003 From: folug@lists.linux.it (gcarlo) Date: Thu, 20 Feb 2003 10:09:21 +0100 Subject: [FoLUG]Problemi con Kppp References: Message-ID: <004301c2d8bf$d9bfbd10$137a623e@4fne7eynbdzrrtx> Nei due file non che password Giancarlo ----- Original Message ----- From: To: Sent: Wednesday, February 19, 2003 6:16 PM Subject: Rif: [FoLUG]Problemi con Kppp "gcarlo" Inviato da: folug-admin@lists.linux.it 19/02/2003 16.58 Per favore, rispondere a folug Per: Gruppo linux forlì Cc: Oggetto: [FoLUG]Problemi con Kppp Quando cerco di collegarmi ad internet, compone il numero pio si scollega improvvismente dandomi errore n° 1, questo è il log Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: The remote system is required to authenticate itself Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: but I couldn't find any suitable secret (password) for it to use to do so. Feb 18 00:12:01 linux pppd[695]: (None of the available passwords would let it use an IP address.) Di che cosa si tratta? Giancarlo Controlla nei file papsecrets e chaosecrets se esiste la pwd per l'utente che si sta commettento al provider Ciao Piero _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 10:25:21 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Thu, 20 Feb 2003 11:25:21 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]Problemi con Kppp Message-ID: "gcarlo" Inviato da: folug-admin@lists.linux.it 20/02/2003 10.09 Per favore, rispondere a folug Per: Cc: Oggetto: Re: [FoLUG]Problemi con Kppp Nei due file non che password Giancarlo Quando ti connetti a wind hai un nome utente ed una password. In base al tipo di autenticazione PAP o CHAP viene controllata tale password sul file papsecretes o chapsecret che si trovano in /etc/ppp. Questi files dovrebbero essere scritti quando hai configurato ppp. Controlla con editor di testo che tali password esistano nei file. Se non esistono mettele a mano e salva i file. Sinceramente ora non ho linux sottomato. Se hai ancora problemi questa sera guardo bene e domani ti mando esattamente come scrivere tali file. Potresti anche cancellarli e tramite la riconfigurazione di Kppp cercare di ricrearli Ciao Piero From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 14:31:53 2003 From: folug@lists.linux.it (gcarlo) Date: Thu, 20 Feb 2003 15:31:53 +0100 Subject: [FoLUG]Problemi con Kppp References: Message-ID: <000701c2d8ec$d7cec910$9279623e@4fne7eynbdzrrtx> I nomi e passwor sono corretti all'interno dei file ma il problema rimane Errore n° 1 Giancarlo ----- Original Message ----- From: To: Sent: Thursday, February 20, 2003 11:25 AM Subject: Rif: Re: [FoLUG]Problemi con Kppp > "gcarlo" > Inviato da: folug-admin@lists.linux.it > 20/02/2003 10.09 > Per favore, rispondere a folug > > > Per: > Cc: > Oggetto: Re: [FoLUG]Problemi con Kppp > > > Nei due file non che password > Giancarlo > > Quando ti connetti a wind hai un nome utente ed una password. > > In base al tipo di autenticazione PAP o CHAP viene controllata tale > password sul file papsecretes o chapsecret che si trovano in /etc/ppp. > Questi files dovrebbero essere scritti quando hai configurato ppp. > Controlla con editor di testo che tali password esistano nei file. Se non > esistono mettele a mano e salva i file. > > Sinceramente ora non ho linux sottomato. Se hai ancora problemi questa > sera guardo bene e domani ti mando esattamente come scrivere tali file. > > Potresti anche cancellarli e tramite la riconfigurazione di Kppp cercare > di ricrearli > > Ciao > > Piero > > > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista > From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 17:12:08 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Thu, 20 Feb 2003 18:12:08 +0100 Subject: [FoLUG]deb vs rpm Message-ID: <5.2.0.9.0.20030220180255.00a3d1d0@popmail.libero.it> >la mailing list del folug non serve solo come helpdesk, ma >anche come mezzo di aggregazione fra gli iscritti. Vorrei proporre una >>pacifica<< discussione. Visto che l'rpm =E8 stato definito come standard ufficiale di=20 non-ricordo-quale-progetto-di-standardizzare-le-distro-e-linux-in-generale= =20 perch=E9 usare il deb, considerando anche l'esistenza di apt-rpm? Ci sono altri vantaggi/differenze? From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 18:14:20 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Thu, 20 Feb 2003 19:14:20 +0100 Subject: [FoLUG]Problemi con Kppp In-Reply-To: <000701c2d8ec$d7cec910$9279623e@4fne7eynbdzrrtx> References: <000701c2d8ec$d7cec910$9279623e@4fne7eynbdzrrtx> Message-ID: <3E551AFC.4020602@libero.it> Ciao, Io ho avuto lo stesso problema di errore 1 dell pppd usando kppp. L'ho risolto editando il file etc/ppp/options alla riga dove dice auto inserendo noauto. Ciao Dino gcarlo ha scritto: >I nomi e passwor sono corretti all'interno dei file ma il problema rimane >Errore n° 1 >Giancarlo >----- Original Message ----- >From: >To: >Sent: Thursday, February 20, 2003 11:25 AM >Subject: Rif: Re: [FoLUG]Problemi con Kppp > > > > >>"gcarlo" >>Inviato da: folug-admin@lists.linux.it >>20/02/2003 10.09 >>Per favore, rispondere a folug >> >> >> Per: >> Cc: >> Oggetto: Re: [FoLUG]Problemi con Kppp >> >> >>Nei due file non che password >>Giancarlo >> >>Quando ti connetti a wind hai un nome utente ed una password. >> >>In base al tipo di autenticazione PAP o CHAP viene controllata tale >>password sul file papsecretes o chapsecret che si trovano in /etc/ppp. >>Questi files dovrebbero essere scritti quando hai configurato ppp. >>Controlla con editor di testo che tali password esistano nei file. Se non >>esistono mettele a mano e salva i file. >> >>Sinceramente ora non ho linux sottomato. Se hai ancora problemi questa >>sera guardo bene e domani ti mando esattamente come scrivere tali file. >> >>Potresti anche cancellarli e tramite la riconfigurazione di Kppp cercare >>di ricrearli >> >>Ciao >> >>Piero >> >> >>_______________________________________________ >>FoLUG mailing list >>FoLUG@lists.linux.it >>http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista >> >> >> > > >_______________________________________________ >FoLUG mailing list >FoLUG@lists.linux.it >http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista > > > From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 21:22:08 2003 From: folug@lists.linux.it (gcarlo) Date: Thu, 20 Feb 2003 22:22:08 +0100 Subject: [FoLUG]Problemi Kppp (per Dino) Message-ID: <200302202222.08091.gcarlof@inwind.it> Suggerimento corretto, problema risolto. Il comando da cambiare =E9 da "auth" a "noauth" Devo per=F2 risolvere il problema del modem interno, da root funziona ma da= =20 utente no Grazie Ciao Giancarlo From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 21:31:04 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Thu, 20 Feb 2003 22:31:04 +0100 Subject: R: [FoLUG]Problemi Kppp (per Dino) In-Reply-To: <200302202222.08091.gcarlof@inwind.it> Message-ID: Ciao Giancarlo, Sono contento che ti ho aiutato...è il primo suggerimento che riesco a dare per Linux in una mailing list !! Per quanto riguarda il funzionamento da root e non da user normale è una questione di permessi devi permettere esecuzione del kppp con i permessi necessari ricordo che sono riuscito a farlo seguendo il manuale dell Kppp in una sezione che parla di permessi...dei file...lo trovi dall'help del kde nella sezione applicazioni , internet, internet dialer.. Ciao Dino -----Messaggio originale----- Da: folug-admin@lists.linux.it [mailto:folug-admin@lists.linux.it]Per conto di gcarlo Inviato: giovedì 20 febbraio 2003 22.22 A: Gruppo Linux Forlì Oggetto: [FoLUG]Problemi Kppp (per Dino) Suggerimento corretto, problema risolto. Il comando da cambiare é da "auth" a "noauth" Devo però risolvere il problema del modem interno, da root funziona ma da utente no Grazie Ciao Giancarlo _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Fri Feb 21 16:28:36 2003 From: folug@lists.linux.it (CyberPenguin) Date: Fri, 21 Feb 2003 17:28:36 +0100 Subject: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' References: <200302182218.00164.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <3E5653B4.4010402@inwind.it> Davide Giunchi wrote: > noi dovremo sistemare tutti i pc e la rete dal punto di vista software, > quindi probabilmente faremo alcuni meeting serali molto tecnici per > progettare e realizzare la rete. Per quel po' che ne so', ci sono ;-) Bye ;-) Giovanni -- (o< //\ Membro del FoLug - http://folug.linux.it V_/_ Red Hat 8.0 GNU/Linux Powered ------------------------------------------------------------------- There is no system other than GNU. And Linux is one of its kernels. From folug@lists.linux.it Fri Feb 21 16:50:25 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Fri, 21 Feb 2003 17:50:25 +0100 Subject: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' In-Reply-To: <200302182218.00164.davidegiunchi@libero.it> References: <200302182218.00164.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <20030221175025.72f3754f.darthxiong@libero.it> quando si comincia ? -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Fri Feb 21 17:53:25 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Fri, 21 Feb 2003 18:53:25 +0100 Subject: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' In-Reply-To: <20030221175025.72f3754f.darthxiong@libero.it> References: <200302182218.00164.davidegiunchi@libero.it> <20030221175025.72f3754f.darthxiong@libero.it> Message-ID: <200302211853.26369.davidegiunchi@libero.it> Il 17:50, venerdì 21 febbraio 2003, Ivan ha scritto: > quando si comincia ? Non lo so', la prossima settimana sento Foschi e Ivano per sapere per quando e' previsto l'inizio dei "lavori" (se e' gia' previsto), quando sapro' qualcosa vi faro' sapere. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Sun Feb 23 22:59:02 2003 From: folug@lists.linux.it (gcarlo) Date: Sun, 23 Feb 2003 23:59:02 +0100 Subject: [FoLUG]kppp error 19 Message-ID: <200302232359.02052.gcarlof@inwind.it> Cosa c'=E8 che non va nella configurazione di kppp quando interrompe la=20 connessione e mi da' errore 19 ? Nelle man page parla di password ma non capisco cosa devo cambiare Gaincarlo From folug@lists.linux.it Sun Feb 23 23:57:26 2003 From: folug@lists.linux.it (dinopuffin) Date: Mon, 24 Feb 2003 00:57:26 +0100 Subject: [FoLUG]Problema con Mozilla di profilo... Message-ID: Ciao a tutti, non so per quale motivo ma improvvisamente all'avvio di mozilla, mi chiede di selezionare il profilo da avviare che era "defaultuser" se provo ad avviare questo profilo mi dice che è impossibile avviarlo perchè è già in uso.. Ora vorrei ripristinare questo profilo anche perchè ci sono delle email importanti.. Qualche aiuto Ciao Dino From folug@lists.linux.it Mon Feb 24 08:26:18 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 24 Feb 2003 09:26:18 +0100 Subject: [FoLUG]Problema con Mozilla di profilo... In-Reply-To: References: Message-ID: <20030224092618.7a25d982.darthxiong@libero.it> On Mon, 24 Feb 2003 00:57:26 +0100 "dinopuffin" wrote: > non so per quale motivo ma improvvisamente all'avvio di mozilla, > mi chiede di selezionare il profilo da avviare che era "defaultuser" si sara' rovinato qualcosa nella conf. le tue email non spariranno, resteranno sempre nella cartella "~/mail" se ricordo bene. fai backup regolari di cio' a cui tieni, e cancella pure quel profilo, se non hai voglia di investigare su quel che e' accaduto. -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Mon Feb 24 09:29:02 2003 From: folug@lists.linux.it (GG Noris) Date: Mon, 24 Feb 2003 10:29:02 +0100 Subject: [FoLUG]Logo Linux Message-ID: <2B82B4779E628743A7FB076FF2A72134025571@karonte.pcx2000.local> > Proietti David wrote: >=20 > >19-02-2003 18:35 > > > >http://logo.nino.ru/ > > > >Qui trovate tutti i loghi che volete, o quasi, in formato=20 Bello Grazie.. io nel frattempo ho trovato http://www-mddsp.enel.ucalgary.ca/People/adilger/logo/ From folug@lists.linux.it Mon Feb 24 16:28:48 2003 From: folug@lists.linux.it (Dino Golinucci) Date: Mon, 24 Feb 2003 17:28:48 +0100 Subject: [FoLUG]Problema con Mozilla di profilo.. Message-ID: <3E5A4840.3090303@libero.it> * Ciao Ivan, Ho eliminato il profilo non funzionante e mi ha chiesto se doveva conservare i dati quindi le email e tutto il resto, ho naturalmente risposto positivamente. Poi ho ricreato un nuovo profilo e ho sostituito la nuova cartella mail con la vecchia cartella mail. All'avvio stranamente mi ritrovo solo parte delle email... in particolare solo quelle, di un account e non dell'altro...???? Se hai qualche idea... Dimenticavo....Io ho installato una Debian sid... Ciao Dino From: "Ivan" * *Save Address* *Block sender* To: folug@lists.linux.it *Subject: Re: [FoLUG]Problema con Mozilla di profilo...* Date: 24-Feb-2003 09:17:26 +0100 On Mon, 24 Feb 2003 00:57:26 +0100 "dinopuffin" wrote: > non so per quale motivo ma improvvisamente all'avvio di mozilla, > mi chiede di selezionare il profilo da avviare che era "defaultuser" si sara' rovinato qualcosa nella conf. le tue email non spariranno, resteranno sempre nella cartella "~/mail" se ricordo bene. fai backup regolari di cio' a cui tieni, e cancella pure quel profilo, se non hai voglia di investigare su quel che e' accaduto. -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Mon Feb 24 17:19:19 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Mon, 24 Feb 2003 18:19:19 +0100 Subject: [FoLUG]Problema con Mozilla di profilo.. In-Reply-To: <3E5A4840.3090303@libero.it> References: <3E5A4840.3090303@libero.it> Message-ID: <20030224181919.20890ced.darthxiong@libero.it> On Mon, 24 Feb 2003 17:28:48 +0100 Dino Golinucci wrote: > risposto positivamente. Poi ho ricreato un nuovo profilo e ho > sostituito la nuova cartella mail con la vecchia cartella mail. > All'avvio stranamente mi ritrovo solo parte delle email... in > particolare solo quelle, di un account e non dell'altro...???? dunque l' ultimo netscape che ho usato era il 4.6 e qualcosa del 1999. cerca i posti in cui conserva le email, ripeto, a prescindere dal profilo che usi, dovrebbero stare tutto sotto ~/mail in formato mailbox, tu comunque fruga bene. il ~/mail dovresti trovare tutto il tree di dir che hai in netscape, se manca qualcosa fai du -a * | grep cio_che_manca. una volta che hai tutto, fai un backup, fallo anche di ~/.netscape, e poi sega quest' ultimo. rilancia netscape e vedi che succede. forse ti si sono corrotte le mailbox. backuppate ragazzi, backuppate! -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 02:33:57 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone Stanzani) Date: Tue, 25 Feb 2003 03:33:57 +0100 Subject: [FoLUG]Qmail configurazione relay Message-ID: <3E5AD615.95DEE62C@libero.it> Scusate, sono un confusione con il concetto di relay ... con qmail :-( Cerco di spiegarmi: Ho configurato un server di posta nella mia rete casalinga , il file /etc/tcp.smtp è 192.168.0.:allow,RELAYCLIENT="" :allow Da quel che ho capito a tutti i miei client interni 192.168.0 è permesso relay. Con RELAYCLIENT="" qmail su questi indirizzi ignora rctphosts . :allow per me significa che su su altri indirizzi qmail controlla rcpthost. Questo su una rete locale mi va benissimo. Il problema che mi pongo è come deve essere configurato questo server se si tovasse su di una rete pubbica. Io ho provato ad emulare questo spedendo e-mail da un client con indirizzo diverso da 192.168.0 e settato con una identità (a livello di MUA) diversa dal mio dominio viruale che ho configurato con qmail. Esempio : Ho configurato un dominio virtuale su qmail virtuale.it , tutti i miei client sono su 192.168.0 e hanno configurato sul client di posta nel campo identità @virtuale.it, le e-mail arrivano al server. Ho però un client con indirizzo 172.16.4. con una identità diversa (per esempio simone@pippo.it) a questo punto l'unico modo per far pervenire al mio server una e-mail indirizzata ad un utente definito del dominio virtuale.it è inserire su rpcthosts pippo.it. Chiaramente non posso inserire in questo file tutti i domini esisteni ;-)) Quindi mi manca qualcosa .... quello che io vorrei semplicemente è permettere il relay al mio dominio interno (ovvero su il mio dominio accettare tutto quel che mi viene dall'esterno) e negare invece tutto quello che mi arriva ma non è destinato ad un mio dominio locale. Cone devo agire ?? Scusate se non sono stato preciso . PS: Ho un 715/100 (è una macchina hp con pa-risc) se il folug è interessato la cedo molto volentieri ... sopra gli ho installato una debian ... ma se qualcuno vuole fare delle prove con hp-ux posso fornire i cd. Scusare Simone ;-))) From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 09:08:42 2003 From: folug@lists.linux.it (GG Noris) Date: Tue, 25 Feb 2003 10:08:42 +0100 Subject: [FoLUG]Qmail configurazione relay Message-ID: <2B82B4779E628743A7FB076FF2A72134025596@karonte.pcx2000.local> > -----Original Message----- > From: folug-admin@lists.linux.it=20 > [mailto:folug-admin@lists.linux.it] On Behalf Of Simone Stanzani > Sent: marted=EC 25 febbraio 2003 3.34 > To: folug@lists.linux.it > Subject: [FoLUG]Qmail configurazione relay >=20 > Ho configurato un server di posta nella mia rete casalinga , il file > /etc/tcp.smtp =E8 >=20 > 192.168.0.:allow,RELAYCLIENT=3D"" > :allow poi hai lanciato la compilazione del file ?? > una e-mail indirizzata ad un utente definito del dominio virtuale.it = =E8 > inserire su rpcthosts pippo.it. > Chiaramente non posso inserire in questo file tutti i domini esisteni > ;-)) no non devi fare cosi'. praticamente in rcpthosts da quello che ho = capito ci metti solo i domini per i quali il tuo server qmail e' un MX = primario o secondario. basta usare tcp.smtp ed assicurarti che sia funzionante. sono novello anche io su qmail....... prendi tutto con beneficio di dubbio.... GG From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 09:16:39 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Tue, 25 Feb 2003 10:16:39 +0100 Subject: [FoLUG]vnc Message-ID: Saluti a tutti. Ho un piccolo problema che magari qualcuno ha gi=E0 avuto e che ha risolto. Sto eseguento delle prove con vnc. Tutto ok tra macchine windows. Il=20 problema =E8 tra una macchina windows ed una macchina linux. Vorrei vedere sulla macchina windows il desktop della macchina linux con=20 Kde e gestire la macchina linux. Ora riesco a collegarmi da windows a=20 linux ed amministrare la macchina linux. Direte voi ed allora????=20 Allora il problema =E8 che in fase di collegamento non riesco a fare niente= =20 sulla linuxbox. Se clicco su una icona di kde mi esche il messaggio: Klauncer non riesce ad essere raggiunto da dcop. Verificare che dcop sia=20 avviato.....=20 Qualcuno pu=F2 darmi qualche dritta??? Ringrazio tutti anticipatamente Piero From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 10:27:56 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Tue, 25 Feb 2003 11:27:56 +0100 Subject: [FoLUG]vnc In-Reply-To: References: Message-ID: <3E5B452C.3010008@libero.it> > > >Allora il problema è che in fase di collegamento non riesco a fare niente >sulla linuxbox. Se clicco su una icona di kde mi esche il messaggio: >Klauncer non riesce ad essere raggiunto da dcop. Verificare che dcop sia >avviato..... > > il vncserver sulla linuxbox è attivato sul desktop visualizzato a video, o è in un desktop suo visualizzabile solo tramite vncviewer? Se fai partire X sulla linuxbox, ed usi monitor & tastiera collegati, funziona tutto a dovere? Stefano From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 10:44:09 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Tue, 25 Feb 2003 11:44:09 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]vnc Message-ID: Stefano Giunchi Inviato da: folug-admin@lists.linux.it 25/02/2003 11.27 Per favore, rispondere a folug =20 Per: folug@lists.linux.it Cc:=20 Oggetto: Re: [FoLUG]vnc il vncserver sulla linuxbox =E8 attivato sul desktop visualizzato a video, o =E8 in un desktop suo visualizzabile solo tramite vncviewer? Non essendo molto chiara la domanda ti spiego cosa faccio: Linux box =E8 avviato e vedo kde sul dektop Avvio una sessione di terminale e lancio vncserver. Mi viene richiesta una passwor ed una convalida Mi viene risposto che vncserver =E8 avviato sul desktop : 1 e che il file d= i=20 log =E8 in ...... ora lancio da w2k wncwiever e mi collego alla linuxbox a questo punto sulla linux box appare il messaggio di errore e non posso=20 fare nulla Se fai partire X sulla linuxbox, ed usi monitor & tastiera collegati, funziona tutto a dovere? Direi proprio di si Grazie per la risposta Piero =5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F= =5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F=5F FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 11:01:09 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Tue, 25 Feb 2003 12:01:09 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]vnc In-Reply-To: References: Message-ID: <3E5B4CF5.4020307@libero.it> > > >il vncserver sulla linuxbox è attivato sul desktop visualizzato a video, >o è in un desktop suo visualizzabile solo tramite vncviewer? >Non essendo molto chiara la domanda ti spiego cosa faccio: > >Linux box è avviato e vedo kde sul dektop >Avvio una sessione di terminale e lancio vncserver. >Mi viene richiesta una passwor ed una convalida >Mi viene risposto che vncserver è avviato sul desktop : 1 e che il file di >log è in ...... > >ora lancio da w2k wncwiever e mi collego alla linuxbox >a questo punto sulla linux box appare il messaggio di errore e non posso >fare nulla > Quindi tu, a questo punto, vedi lo stesso desktop sia sul monitor collegato che tramite vncviewer. Mentre vncserver è attivo, qualsiasi icona clicchi ti dà l'errore, giusto? Sia che tu lo faccia da console, sia da vncviewer. Prima avevo cercato un pò su gùgol, ed ero incappato in un paio di messaggi che parlavano di un bug di kde relativo a questo errore, non so se è il tuo caso (hai la kde 3 o precedente?), prova a cercare su bugs.kde.org. Stefano From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 11:01:09 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Tue, 25 Feb 2003 12:01:09 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]vnc In-Reply-To: References: Message-ID: <3E5B4CF5.4020307@libero.it> > > >il vncserver sulla linuxbox è attivato sul desktop visualizzato a video, >o è in un desktop suo visualizzabile solo tramite vncviewer? >Non essendo molto chiara la domanda ti spiego cosa faccio: > >Linux box è avviato e vedo kde sul dektop >Avvio una sessione di terminale e lancio vncserver. >Mi viene richiesta una passwor ed una convalida >Mi viene risposto che vncserver è avviato sul desktop : 1 e che il file di >log è in ...... > >ora lancio da w2k wncwiever e mi collego alla linuxbox >a questo punto sulla linux box appare il messaggio di errore e non posso >fare nulla > Quindi tu, a questo punto, vedi lo stesso desktop sia sul monitor collegato che tramite vncviewer. Mentre vncserver è attivo, qualsiasi icona clicchi ti dà l'errore, giusto? Sia che tu lo faccia da console, sia da vncviewer. Prima avevo cercato un pò su gùgol, ed ero incappato in un paio di messaggi che parlavano di un bug di kde relativo a questo errore, non so se è il tuo caso (hai la kde 3 o precedente?), prova a cercare su bugs.kde.org. Stefano From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 11:01:09 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Tue, 25 Feb 2003 12:01:09 +0100 Subject: Rif: Re: [FoLUG]vnc In-Reply-To: References: Message-ID: <3E5B4CF5.4020307@libero.it> > > >il vncserver sulla linuxbox è attivato sul desktop visualizzato a video, >o è in un desktop suo visualizzabile solo tramite vncviewer? >Non essendo molto chiara la domanda ti spiego cosa faccio: > >Linux box è avviato e vedo kde sul dektop >Avvio una sessione di terminale e lancio vncserver. >Mi viene richiesta una passwor ed una convalida >Mi viene risposto che vncserver è avviato sul desktop : 1 e che il file di >log è in ...... > >ora lancio da w2k wncwiever e mi collego alla linuxbox >a questo punto sulla linux box appare il messaggio di errore e non posso >fare nulla > Quindi tu, a questo punto, vedi lo stesso desktop sia sul monitor collegato che tramite vncviewer. Mentre vncserver è attivo, qualsiasi icona clicchi ti dà l'errore, giusto? Sia che tu lo faccia da console, sia da vncviewer. Prima avevo cercato un pò su gùgol, ed ero incappato in un paio di messaggi che parlavano di un bug di kde relativo a questo errore, non so se è il tuo caso (hai la kde 3 o precedente?), prova a cercare su bugs.kde.org. Stefano From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 11:37:43 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Tue, 25 Feb 2003 12:37:43 +0100 Subject: [FoLUG]guestbook in cgi o php Message-ID: <20030225123743.49672635.darthxiong@libero.it> ciao a tutti. chi conosce quanto in oggetto ? dovrei installarne uno ma non so che scegliere, e non mi va di provarli tutti. uno non troppo incasinato se possibile, non ho molta voglia :> TIA -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 12:25:27 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Taioli) Date: Tue, 25 Feb 2003 13:25:27 +0100 Subject: [FoLUG]I: Programmatore C++ sotto Linux Message-ID: This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_005F_01C2DCD1.5C7CBEF0 Content-Type: multipart/alternative; boundary="----=_NextPart_001_0060_01C2DCD1.5C7CBEF0" ------=_NextPart_001_0060_01C2DCD1.5C7CBEF0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: 8bit Un saluto alla lista! Vi scrivo perché la mia società sta cercando con urgenza un programmatore su Bologna con le seguenti competenze - conoscenze approfondite C++ sotto Linux, con eccezioni e STL - daemon in Linux - servizi di rete - eventualmente amministrazione sistemi Linux - eventualmente Java Conoscete qualcuno che abbia queste competenze e sia disponibile? Grazie Stefano ---------------------------------------- Stefano Taioli taioli@borsa.it Borsa.it Srl Vicolo Posterla, 20/2A 40125 - Bologna tel 051.231965 fax 051.6568571 ------------------------------------------- ------=_NextPart_001_0060_01C2DCD1.5C7CBEF0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable

Un saluto alla = lista!

 

V<= /font>i scrivo perch=E9 la mia societ=E0 sta cercando con = urgenza un programmatore su Bologna = con le seguenti competenze

 <= /p>

-         conoscenze approfondite C++ sotto Linux, con eccezioni e = STL<= /p>

-         daemon in Linux

-         servizi di rete

-         eventualmente amministrazione sistemi Linux<= /p>

-         eventualmente Java<= /p>

 <= /p>

Conoscete qualcuno che abbia queste competenze e sia = disponibile?<= /p>

 <= /p>

Grazie<= /p>

 <= /p>

Stefano <= /p>

 <= /p>

----------------------------------= ------<= /p>

 <= /p>

 <= /p>

Stefano Taioli = <= /p>

taioli@borsa.it<= /p>

 <= /p>

Borsa.it Srl<= /p>

Vicolo Posterla, = 20/2A<= /p>

40125 - = Bologna<= /p>

 <= /p>

tel 051.231965<= /p>

fax = 051.6568571<= /p>

----------= ---------------------------------

 

 

------=_NextPart_001_0060_01C2DCD1.5C7CBEF0-- ------=_NextPart_000_005F_01C2DCD1.5C7CBEF0 Content-Type: image/gif; name="image001.gif" Content-Transfer-Encoding: base64 Content-ID: R0lGODlhlgAjAHcAACH/C01TT0ZGSUNFOS4wDQAAAAFzUkdCAK7OHOkAIf8LTVNPRkZJQ0U5LjAX AAAAC21zT1BNU09GRklDRTkuMEI8pPUALAAAAACWACMAh6GqyGx5q0JUknWBsPT1+JCbv4qWu+jr 8nOBrqmyzUhalmJxpJqkxRMrdvDy9tTY5sXL3llpoDJGiJmjxcLI3K620N7h7Gl2qSY8gsDG2mBv pD1Qj0ZZlBYteP39/tPX5R40fQ0lc1BhmvP0+IWQuO/w9dzg6+3v9cfM3o2Yvebp8ers87S81G98 rJCYwJKcwHB9rW18q5+oxzRIilRlnJSewTxPjjlMjGRyprK608jN3xoxeqy0z19voldmnk5emYyV vaWuy/j5+87T4oSOuUBTkU9hmTZKi83S4nB+rD9TkCg9g8vQ4YKPt0pblnN/r52nxlxsoW57rF9t olxqoWZ1ppahwhwzfNvf6ixBhRwzey9Ehy5DhmBuo3iGsXiEsbrB10RWk01fmFJjm4+Xv9DV5P// /83R4hsyeoGLtytAhHyItLzD2LvB2FNinGd2p2p5qSk/hDFFiIyUvRgveVdnnoiUuoeRu3+LtSk+ gx00fD5RkGd1qBkwejpOjXuIs2V0pk5fmTtOjgwkciA2fRgweSI4fyA2fvX2+dnd6fLz9yU6gfb3 +iQ6gP7+/vz8/fr6/OLk7iU7gbnA1iM5gCE3fvf4+vz9/Wl4qC1ChrS70+Dj7drd6SE3f/n6+yQ5 gPv7/B82feHk7VFimszR4Ziiw8/U477E2eLl7tfb6Le+1eTn79XZ58rP4KOsytba54eTuTNIib/F 2u/x9lZmndjc6Li/1tHW5LG50r3E2bW91Gt4qneDsCA3fq+30VNkm+Xo8DBEh1proGVzpoCNtldo njdLiyY7gVZlnePm73yHtFNknKevzGRxpnyJs4KMt5igxJ2jxzlNjX2Itfv8/WZzp32KtImTvGNx pYyXvExcmOPl7zRIifr6++Hk7lBgmdjc6X+Ktvn6/Pv7/SI3f11toThLjGx6qkxdl1VmneTn8Ofp 8X+MtSo/hFRkmxsyeyI5fyI4fiM5fyA1fktdlx81fSE4f6iuzi1ChTVJinuGs8HH23iEslNjnPr7 /KewzAj/AM0IHEiwoMGDCBMqXMiwocOHECNKnEixosWLGDNq3Mixo8ePIEOKHEmypMmTKFOqZOiI ADBWTHRA0EGK0wFLEme9qmUhkk8Lr14lShRJyEqNHmpwSHKAI4EHvl58uVCHllV3der4iAIDzwRV Fowy9LVlUTs1aLNwyWJIkhoOUB4dvVjLkN0aCB1BJOCLRAsFG35Ea1GEAxAnG5BN2yBAGYkiR9ys IZHBg1yBswqO4PTCriFKFVINebHEc5O5FnN59lIQkS4YmxxiMdBDioYjWo7t4rCDjoJqdPTswMFl x45dGnbMC7OrX4FuAjUVaWVQUSa7S2ILnOB5USLUFEWx/zXkiiAAAXZTMSRQY8m3J1wadNDzRECD HQ265ENTj04/d4O8gcoD18ATQgNWDMSAFu/QA0lBBGyB3XcCJZOHZ5qARxEYXjDgCUHDTLiQBZhs IMUL34gQQR3hzBGBBl1oAMQFC+CgAS8u8JKZQLcQ84JRl9TwDgix8OBBQYpIaMgSFJqBiDGe+aLh Rudgx4lCFCghxhwthCFAEcbUQQQXM8wggQDncCGHBHLIkcY6CFkSAx3vVCKAKNUpyeRABOTj2T4H XYLICJbo1RAjoBgkqCKMXILQI4gogtNFMWBnQUJM5POOAhdooQUIIOwwjCDvHHKIHhJoQIep7xhC gUAyjP/yAisCbUNLB/VIg0ElRiiCpJ5N3iKJXWHsOFAGzozhxwbSFGPHBwOhooEGmMTwxiQQRLFB IAAYCgEeYuyhhB+jIJALQW18EcgGSthQTg1NJbTPAnAkYa8qAtlSxQ12NSJMFQYYhAgHnSwBwxL1 2HWIBHxc4Vk9NkTQaiUNvCCQDp100IEkOCTwQwOGvPNiq6cRlCR2eJrxCAx2bUEdQQxgJwMEBlBi yBYsYMaAGJ4tc4QEnr1ihivDcpCDKQwMC8NAMtiVRQWkVGrIGCckZIoXNngWsBmaRHFEv7+UQ4JB vvSy6TJ99GKqFmG40cep9WghwDc7HNIBJg9uIs3boVz/0UcfdR8SCiUDqFHPJ7QOdLIhGLhyCg/C LKGEF9AShMKwhkAxEAktrzIQKY14lgMBIRqiyyxsNQLB5oZ8IRAn48Ei0CNh2DW2Qrp4VgBBUi+B BUILtEPJBUW0g88WW7TThTZqLHJDOxj4UAcXGBhBgBn+0NBBHrFIwMUyIqiB/BYYRBFIHu2UYrKS S7Zj1xGYMBAJQY70YFcsDgwEgc2GJCjQEIuwyygEEgS7MKEN/TLFQChgiAEIxBqeacNA4GAXAYgF IQi0y+4G0rvfHcQJ2NAAGfgwhWlpgAp3wEYz2rACU/CjBbyoQwvUYYZLsIMOEMNGF6YwgDREoQsx msIT/57xw5IJZHFLkIUoWJEADrTsBQ8ywyyAZggnJEogJriQIQAxECQE0BBLM4MiNDGJRwDAMwuo nCUm8YAa0iCBA0GA0+KFkEnojiBVWlKTCiKBRixhF1k4hCFM1YF+1IENA0mEHWbQgEnAqgOVGKQe 9NCHPbghcISAWAS0sAjWKE5PlxJIIq5jFx4IJBUYEOBlzIAKNdjFCVH0ol08SRBNeGZJPZBBKM3A CCXYZREQQIQw87iEWijEjhrEo4gOEoFK7AAb+ahHJ0JGhyYgQiAfEkgKtoaCJdTpllf4gRMcZoh4 vEMbP9BCJSz2yWUKRGqGwIRAWhE6Q4hglZFwpSE2cP9NM8jSELQcyAmydktDqAEW1yQAv+ySCTZR MT3HvONAiLlHgvzDEHpQQAR2kDEJ5OBIZshBEbIxDoJsIhZ9yIQaImmXHTTDGKGwiz1A0IIZxHQI 63OnGazgGXokSgf1vOdA8mkXY1zPn18M6EBesYyC2sWBT7KLJGABBQYwQAYAAIArShDRZE5UpwRx QBhMFYBMdAAQoTyAM+rRgQZE4AwCIYAwOtAHKhxBD2oDgRwGUIl6hKIehQgEIDjqDEMdEVgEKYVn FPChfwpVIEQ1hBIYIZB/KnUglziFAYrBP4Ou4BF7sEsegCERZBpigwKhaEJ0IIEiTOEODBgIE8LQ gHr/5CEL9VBDEISAgAbIgxx88AMG2pGFRpAwDhLghhz2cA0F3IADI/iVTjlnFxo4KhLuM4QComiG RJTGEL9wFFJnaRAL4MKDHsiALw3RiDKYQQRSvQVBLHCL+QlkHTWYwAoIYlrUmoGYV0oIKboAjeia QRyl+EQfPoEBDTyhBXywwQ8acQUbwAAaTwiAFAKgD2jA4AkDkAIZ7vGFJ2BCvhBCrEA8YATP/AGb 6DGEBPInkP2R939JNUjT7GCeXwotCZ7RxUAgwQFJvGHFeXwDSM1gWrx8lXFCUwgS9msGcIiADlc4 xAzOcQwGB2MY9SCEIT6xh2ksIg+NaMc0BFGPerxD/wRPkAMdoqCCg6AOO54TCDM8swT3CqQGnjGl QDpjl1cJ5AM5LsgZ5ck0u9jgmgy8sRleETpiCCSqhpCDgc2QAc/EdiADwFBDHCGDGWwsE++4QhT4 oAcQoKEZ5kjYDtxAhR1cgRJSCAQd+nCDC+CgHXsIwhUJgooKANkzsABADTDBvxsIeSBysssGdHAA FszALk3QCyJOAc89QM2wUGBcKQ7gAArUrh24YJ0h2sEDC5AiCoYIQ8ossQG73OCaB7DFGzwzCl3k OQGe4QAAmKEQb7yhA1nOwgAioIYGIIMPhugAPXAwH1FtgQ4YGIA2GjADbOhDAAKoga8O4gsJbEEJ KP9Xghy4oIYs7EEYBtAOQSDxAnRgoBFsUUMxBG0GC9hADigvwg0kIAzutsEJwZBxLAyRhyjIgn4M CIT78oCBTMTABARJwSKWkAKB4KJ7Kc+HBMrjpBiQUhLpSMgZBNGATtggBwDoQQDSgAwF3IEIYQgE GZyQ9zSEwQkukIIllbEATPCAsgmBhCIIwIjGM4IAIyAA4w17EEhEggK5gMA6llzDxTs+Uv0ciCdm kQgKsIECeTYIKIABgVOggMoFGQKKzaB4RHxeEdkUyCb2gYJ1rNIguuiDIZKQDIFSIAiw0EAdRBCI bzgfGWMIRB260IJsJGAIxpqS9ifiCC8AICGWOAAnK3TABlWowhayaAUnTkCN7bv//fCPv/znT//6 2//++M+//vcvkIAAADs= ------=_NextPart_000_005F_01C2DCD1.5C7CBEF0-- From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 13:37:33 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Tue, 25 Feb 2003 14:37:33 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL Message-ID: <200302251437.33854.micmord@libero.it> Devo decidere se mettere su la linea adsl o meno, mi dareste quanche=20 informazione del tipo: - che operatore mi consigliate? o in altri termini, quale mi sconsigliate vivamente? - Che modem mi consigliate? ETH o USB ? Ho gi=E0 una scheda di rete in ogni PC, preferirei usb visto l'affollament= o dei=20 bus PCI - Sarebbe meglio comperarsi il modem o prenderlo in affitto? =2D- KMail 1.5 (Using KDE 3.1.0) Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it (o_ Membro del FoLUG Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\ Forl=EC Linux Users Group linux user: 278480 icq# 26479319 V_/_ http://www.folug.linux.it Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 14:23:06 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Mario_Lodi_Rizzini?=) Date: Tue, 25 Feb 2003 15:23:06 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:[FoLUG]Linea_ADSL?= Message-ID: ---------- Initial Header -----------=0D=0A=0D=0AFrom : folug-admin@= lists.linux.it=0D=0ATo : FoLUG =0D=0ACc : =0D=0A= Date : Tue, 25 Feb 2003 14:37:33 +0100=0D=0ASubject : [FoLUG]Linea A= DSL=0D=0A=0D=0ADevo decidere se mettere su la linea adsl o meno, mi dares= te quanche =0D=0Ainformazione del tipo:=0D=0A - che operatore mi consigli= ate?=0D=0A o in altri termini, quale mi sconsigliate vivamente?=0D=0AIo h= o ALICE (quello entry-level che costa di meno) da dicembre 2002 e, speran= do=0D=0Adi non aver la necessit=E0 di contattare il 187 (in quel caso ti = fanno venire il=0D=0Alatte alle ginocchia), sinora non ho avuto problemi.= =0D=0A - Che modem mi consigliate? ETH o USB ?=0D=0A Ho gi=E0 una scheda = di rete in ogni PC, preferirei usb visto l'affollamento dei =0D=0Abus PCI= =0D=0AOvviamente ETH =0D=0A - Sarebbe meglio comperarsi il modem o prende= rlo in affitto?=0D=0APer quanto ne so, lo SpeedTouch Alcatel costa 150 eu= ri circa, mentre se lo=0D=0Anoleggi ti costa 3 euri al mese. Non puoi dis= dire il contratto nel primo anno.=0D=0AInoltre puoi cambiare tariffa in q= ualsiasi momento (cio=E8 passare ad ALICE ZERO=0D=0Aetc, etc.) a seconda = del traffico che pensi di fare.=0D=0A=0D=0ACiao=0D=0A=0D=0A=0D=0A--=0D=0A= KMail 1.5 (Using KDE 3.1.0)=0D=0A Michele Mordenti, nick: Monst= erMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it=0D=0A(o_ Membro del FoLUG Powe= red by AMD Athlon & Slackware Linux=0D=0A//\ Forl=EC Linux Users Group l= inux user: 278480 icq# 26479319=0D=0AV_/_ http://www.folug.linux.it Jabbe= r-ID: MonsterMord@jabber.org=0D=0A=0D=0A_________________________________= ______________=0D=0AFoLUG mailing list=0D=0AFoLUG@lists.linux.it=0D=0Ahtt= p://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista=0D=0A=0D=0A= =0D=0AMario Lodi Rizzini=0D=0Amlodirizzini@libero.it=0D=0Ahttp://digiland= er.libero.it/mlodirizzini=0D=0Ahttp://space.virgilio.it/mariolodirizzini@= tin.it=0D=0A=0D=0A(o_...Membro.del.FoLUG=0D=0A//\...Forl=EC.Linux.Users.G= roup=0D=0AV_/_...http://folug.linux.it=0D=0A=0D=0ALinux.Mandrake.9.0.su.C= eleron.733 From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 14:26:43 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Tue, 25 Feb 2003 15:26:43 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: <200302251437.33854.micmord@libero.it> References: <200302251437.33854.micmord@libero.it> Message-ID: <20030225152643.4577f8b8.darthxiong@libero.it> On Tue, 25 Feb 2003 14:37:33 +0100 Michele Mordenti wrote: > - che operatore mi consigliate? senti nettuno ( icot forli' ) se si baloccano tali mercanzie > - Che modem mi consigliate? ETH o USB ? > Ho gi=E0 una scheda di rete in ogni PC, preferirei usb visto > l'affollamento dei=20 > bus PCI poi pero' te lo configuri senza scocciare in lista :)P --=20 (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group=20 From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 14:32:23 2003 From: folug@lists.linux.it (Proietti David) Date: Tue, 25 Feb 2003 15:32:23 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: <200302251437.33854.micmord@libero.it> Message-ID: 25-02-2003 14:37 Allora, sono dell'opinione che non gi sia un gestore migliore di un altro: se ti affidi a wind/infostrada per ogni problema ti rimandano a telecom, e telecom gi=E0 fa fatica a darti assistenza se sei un suo cliente. Le linee sono in entrambi i casi TIN, quindi non ci sono differenze in relazione ai servizi forniti. Ti consiglio solo di guardare quali sono le due offerte e valutarle in relazione alle tue esigenze. Come modem decisamente eth... e se vuoi un consiglio acquistalo per conto tuo. I router della netgear funzionano bene e alcuni modelli supportano ben= e il pppoe, con in piu la caratteristica di poter essere sfuttati come router= . La tin da in comodato ancora l'alcatel speed touch home, non il massimo, ma fa decentemente il suo lavoro. Nel caso tu decida di prenderlo in comodato gratuito sappi che dopo il periodo di prova (adesso portato a 7 mesi per la tin e 9 per infostrada) se decidi di mantenere il contratto, hai il vincolo di 12 mesi per la disattivazione. Onestamente non mi piaciono i vincoli, soprattutto con TIN :) Comunque aspetta il consiglio di altri, una irundo non facit ver, come direbbero i latini. Buona meditazione > Devo decidere se mettere su la linea adsl o meno, mi dareste quanche > informazione del tipo: > - che operatore mi consigliate? > o in altri termini, quale mi sconsigliate vivamente? > - Che modem mi consigliate? ETH o USB ? > Ho gi=E0 una scheda di rete in ogni PC, preferirei usb visto l'affollamento= dei > bus PCI > - Sarebbe meglio comperarsi il modem o prenderlo in affitto? >=20 >=20 > -- > KMail 1.5 (Using KDE 3.1.0) > Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it > (o_ Membro del FoLUG Powered by AMD Athlon & Slackware Linux > //\ Forl=EC Linux Users Group linux user: 278480 icq# 26479319 > V_/_ http://www.folug.linux.it Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org >=20 > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista __________________________________________________ Proietti David proietti@dinamica.it via Walter Suzzi, 10 48100 Ravenna cell. 339 7521512 ___________________________________________________________________=20 From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 14:37:37 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Tue, 25 Feb 2003 15:37:37 +0100 Subject: [FoLUG]scherzetto Message-ID: <20030225153737.61863501.darthxiong@libero.it> This is a multi-part message in MIME format. --Multipart_Tue__25_Feb_2003_15:37:37_+0100_1024e8a8 Content-Type: text/plain; charset=US-ASCII Content-Transfer-Encoding: 7bit -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group --Multipart_Tue__25_Feb_2003_15:37:37_+0100_1024e8a8 Content-Type: application/octet-stream; name="scherzetto.txt.bzip2" Content-Disposition: attachment; filename="scherzetto.txt.bzip2" Content-Transfer-Encoding: base64 QlpoOTFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAA MIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45A AMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kO CeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCX MUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1G QqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAA CCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8B X45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkm U1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWp CoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAw gE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAA wAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J 4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcx QVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZC oCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAI IAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFf jkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZT WQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakK gJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCA TUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADA AAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni 3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFB WSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKg JakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+OQADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAgg ADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZDgni3wFfjkAAwAAACCAAMIBNRkKgJakKgJcxQVkmU1kOCeLfAV+O QADAAAAIIAAwgE1GQqAlqQqAlzFBWSZTWQ4J4t8BX45AAMAAAAggADCATUZCoCWpCoCXMUFZJlNZ kxkZtQEUpUCAwAAACAAIIAAwzAUppkiRIbFIkSHi7kinChIZBlsEYA== --Multipart_Tue__25_Feb_2003_15:37:37_+0100_1024e8a8-- From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 15:09:18 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Mario_Lodi_Rizzini?=) Date: Tue, 25 Feb 2003 16:09:18 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:[FoLUG]scherzetto?= Message-ID: ---------- Initial Header -----------=0D=0A=0D=0AFrom : folug-admin@= lists.linux.it=0D=0ATo : FoLUG =0D=0ACc : =0D=0A= Date : Tue, 25 Feb 2003 15:37:37 +0100=0D=0ASubject : [FoLUG]scherze= tto=0D=0A=0D=0A=0D=0AQuanti Giga dovrebbe essere, una volta espanso? Dopo= qualche centinaio di Mb ho=0D=0Ainterrotto la compressione! @#$@#$@#$@!= %^&&&& PORCA MAIALA !@##$!#$%!=0D=0A=0D=0AMario Lodi Rizzini=0D=0Amlodiri= zzini@libero.it=0D=0Ahttp://digilander.libero.it/mlodirizzini=0D=0Ahttp:/= /space.virgilio.it/mariolodirizzini@tin.it=0D=0A=0D=0A(o_...Membro.del.Fo= LUG=0D=0A//\...Forl=EC.Linux.Users.Group=0D=0AV_/_...http://folug.linux.i= t=0D=0A=0D=0ALinux.Mandrake.9.0.su.Celeron.733 From folug@lists.linux.it Thu Feb 20 16:00:31 2003 From: folug@lists.linux.it (omnibus_) Date: Thu, 20 Feb 2003 17:00:31 +0100 Subject: R: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' In-Reply-To: <200302182218.00164.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <001601c2d8f9$31ed8060$023ca8c0@G6E5L1> Scusate potrei partecipare anche io ai meeting che avverranno all'ITC nel nuovo laboratorio ??? Sono uno studente dell'ITC, alunno del professore Foschi. Cos=EC mi avvicinerei per la prima volta a Linux, soprattutto alla realt=E0 del networking. Fatemi sapere. Ciao. From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 16:25:31 2003 From: folug@lists.linux.it (webmaster@freeant.net) Date: Tue, 25 Feb 2003 16:25:31 +0000 Subject: [FoLUG]scherzetto In-Reply-To: <20030225153737.61863501.darthxiong@libero.it> References: <20030225153737.61863501.darthxiong@libero.it> Message-ID: <200302251625.31857."webmaster@freeant.net"> Even though Ivan had every single finger fractured, on Tuesday 25 February 2003 02:37 pm wrote: Come hai fatto? -- -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Linux: Because rebooting is for adding new hardware -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- Antonio "FreeANT" Montessori webmaster@freeant.net http://www.freeant.net -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- rm -rf /bin/laden -=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=- From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 16:33:36 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Tue, 25 Feb 2003 17:33:36 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL References: <200302251437.33854.micmord@libero.it> Message-ID: <003a01c2dceb$a63ee440$dacbfea9@matteo> se aspetti la fiera dell'elettronica trovi i modem per alice(come quelli che ti danno a noleggio) nuovi a ?83. io l'ho preso e mi trovo bene! Come modem ho preso l'ericson Ethernet e non ho avuto problemi a configurarlo.... (grazie a Ronchi :)) ) ciao ciao ----- Original Message ----- From: "Michele Mordenti" To: "FoLUG" Sent: Tuesday, February 25, 2003 2:37 PM Subject: [FoLUG]Linea ADSL Devo decidere se mettere su la linea adsl o meno, mi dareste quanche informazione del tipo: - che operatore mi consigliate? o in altri termini, quale mi sconsigliate vivamente? - Che modem mi consigliate? ETH o USB ? Ho già una scheda di rete in ogni PC, preferirei usb visto l'affollamento dei bus PCI - Sarebbe meglio comperarsi il modem o prenderlo in affitto? From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 16:34:22 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Tue, 25 Feb 2003 17:34:22 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL References: <200302251437.33854.micmord@libero.it> Message-ID: <004001c2dceb$c49ddae0$dacbfea9@matteo> dimenticavo...se puoi compralo altrimenti lo devi tenere 3 anni quello a noleggio... ciao ciao ----- Original Message ----- From: "Michele Mordenti" To: "FoLUG" Sent: Tuesday, February 25, 2003 2:37 PM Subject: [FoLUG]Linea ADSL Devo decidere se mettere su la linea adsl o meno, mi dareste quanche informazione del tipo: - che operatore mi consigliate? o in altri termini, quale mi sconsigliate vivamente? - Che modem mi consigliate? ETH o USB ? Ho già una scheda di rete in ogni PC, preferirei usb visto l'affollamento dei bus PCI - Sarebbe meglio comperarsi il modem o prenderlo in affitto? From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 17:54:06 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 25 Feb 2003 18:54:06 +0100 Subject: R: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' In-Reply-To: <001601c2d8f9$31ed8060$023ca8c0@G6E5L1> References: <001601c2d8f9$31ed8060$023ca8c0@G6E5L1> Message-ID: <200302251854.06352.davidegiunchi@libero.it> Il 17:00, giovedì 20 febbraio 2003, omnibus_ ha scritto: > Scusate potrei partecipare anche io ai meeting che avverranno all'ITC > nel nuovo laboratorio ??? Sono uno studente dell'ITC, alunno del certamente! tutti possono partecipare ai meeting. > professore Foschi. Così mi avvicinerei per la prima volta a Linux, > soprattutto alla realtà del networking. Fatemi sapere. Ciao. > Probabilmente nei prossimi giorni dovremo andare a visitare il laboratorio per organizzarci per sistemarlo, poi più avanti lo sistemeremo e quindi faremo alcuni meeting lì. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 17:57:56 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Tue, 25 Feb 2003 18:57:56 +0100 Subject: R: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' In-Reply-To: <001601c2d8f9$31ed8060$023ca8c0@G6E5L1> References: <001601c2d8f9$31ed8060$023ca8c0@G6E5L1> Message-ID: <200302251857.56094.davidegiunchi@libero.it> Il 17:00, giovedì 20 febbraio 2003, omnibus_ ha scritto: > Scusate potrei partecipare anche io ai meeting che avverranno all'ITC > nel nuovo laboratorio ??? Sono uno studente dell'ITC, alunno del certamente! tutti possono partecipare ai meeting. > professore Foschi. Così mi avvicinerei per la prima volta a Linux, > soprattutto alla realtà del networking. Fatemi sapere. Ciao. > Probabilmente nei prossimi giorni dovremo andare a visitare il laboratorio per organizzarci per sistemarlo, poi più avanti lo sistemeremo e quindi faremo alcuni meeting lì. Ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 19:00:41 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone Stanzani) Date: Tue, 25 Feb 2003 20:00:41 +0100 Subject: [FoLUG] Scusate Qmail configurazione relay References: <3E5AD615.95DEE62C@libero.it> Message-ID: <3E5BBD59.AD9A3D28@libero.it> > Esempio : > > Ho configurato un dominio virtuale su qmail virtuale.it , tutti i miei > client sono su 192.168.0 e hanno configurato sul client di posta nel > campo identità @virtuale.it, > le e-mail arrivano al server. > > Ho però un client con indirizzo 172.16.4. con una identità diversa (per > esempio simone@pippo.it) a questo punto l'unico modo per far pervenire > al mio server > una e-mail indirizzata ad un utente definito del dominio virtuale.it è > inserire su rpcthosts pippo.it. > Chiaramente non posso inserire in questo file tutti i domini esisteni > ;-)) Scusate ancora ,forse (non penso) è per colpa dell'orario in cui ho scritto la prima e-mail , l'identità del client non c'entra niente, in rcpthost devo inserire il nome del dominio a cui mando la e-mail, ma il problema per me rimane, ... in quanto mi sembra impraticabile scrivere tutti gli eventuali domini a cui spedire le e-mail . Grazie ;-))) From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 19:49:11 2003 From: folug@lists.linux.it (Simone Stanzani) Date: Tue, 25 Feb 2003 20:49:11 +0100 Subject: [FoLUG]Chiarito tutto ;-) References: <3E5AD615.95DEE62C@libero.it> <3E5BBD59.AD9A3D28@libero.it> Message-ID: <3E5BC8B7.723D7E9B@libero.it> OK tutto a posto chiarito TUTTO ho fatto davvero tanta confusione , in rcpthost metto i domini che gestisce il mio server e basta. Come mi aveva spiegato GG Noris. Ciao From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 19:49:22 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Tue, 25 Feb 2003 20:49:22 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: <004001c2dceb$c49ddae0$dacbfea9@matteo> References: <200302251437.33854.micmord@libero.it> Message-ID: <5.2.0.9.0.20030225204617.00a3f4d0@popmail.libero.it> Anche io tra poco dovrei mettere su l'ADSL... Se prendo un modem eth posso collegarlo direttamente al mio switch o mi serve un pc con doppia scheda eth che faccia da router? Se come router/firewall metto un 486DX2 66Mhz (Potenza Pura) con schede da 10 Mbit mi rallenta? Grazie Enrico From folug@lists.linux.it Tue Feb 25 20:12:09 2003 From: folug@lists.linux.it (gcarlo) Date: Tue, 25 Feb 2003 21:12:09 +0100 Subject: [FoLUG]Connessione kppp (errore 19) Message-ID: <00be01c2dd0a$2db34510$757b623e@4fne7eynbdzrrtx> Quando mi collego come utente kppp compone il numero, poi si disconnette improvvisamente indicando errore 19, ho cercato un nei manuali, su internet ma non sono riuscito a risolvere il problema. Chi ha risolto questo problema? Qualche indicazioni grazie. Gaincarlo From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 07:31:03 2003 From: folug@lists.linux.it (Proietti David) Date: Wed, 26 Feb 2003 08:31:03 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030225204617.00a3f4d0@popmail.libero.it> Message-ID: 25-02-2003 20:49 Lo puoi collegare anche direttamente allo switch, solo ricordati che alcune versioni di modem eth per adsl hanno la porta in uscita cross, quindi le possibilita sono 2: 1 cavo eth straight che collega il modem alla porta uplink dello switch 2 cavo eth cross per collegare il modem ad una qualunque porta dello switch che non sia la uplink > Anche io tra poco dovrei mettere su l'ADSL... > Se prendo un modem eth posso collegarlo direttamente al mio switch o mi > serve un pc con doppia scheda eth che faccia da router? Se come > router/firewall metto un 486DX2 66Mhz (Potenza Pura) con schede da 10 Mbit > mi rallenta? > > Grazie > Enrico > > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista __________________________________________________ Proietti David proietti@dinamica.it via Walter Suzzi, 10 48100 Ravenna cell. 339 7521512 ___________________________________________________________________ From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 10:00:14 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Mario_Lodi_Rizzini?=) Date: Wed, 26 Feb 2003 11:00:14 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:[FoLUG]Chiarito_tutto_;-)?= Message-ID: =0D=0AOK tutto a posto chiarito TUTTO ho fatto davvero tanta confus= ione , in=0D=0Arcpthost metto i domini =0D=0Ache gestisce il mio server e= basta.=0D=0ACome mi aveva spiegato GG Noris.=0D=0A=0D=0A=0D=0AEra p= roprio necessario cambiare l'oggetto del thread?=0D=0A=0D=0A=0D=0AMario L= odi Rizzini=0D=0Amlodirizzini@libero.it=0D=0Ahttp://digilander.libero.it/= mlodirizzini=0D=0Ahttp://space.virgilio.it/mariolodirizzini@tin.it=0D=0A=0D= =0A(o_...Membro.del.FoLUG=0D=0A//\...Forl=EC.Linux.Users.Group=0D=0AV_/_.= ..http://folug.linux.it=0D=0A=0D=0ALinux.Mandrake.9.0.su.Celeron.733 From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 10:14:27 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Wed, 26 Feb 2003 11:14:27 +0100 Subject: [FoLUG]scherzetto In-Reply-To: <20030225153737.61863501.darthxiong@libero.it> References: <20030225153737.61863501.darthxiong@libero.it> Message-ID: <20030226111427.0b422535.darthxiong@libero.it> spiegazione: - fare un file pieno di zeri con : 1) dd if=/dev/zero of=file bs=1M count=i_mega_che_volete 2) un prog in c che ho scritto io e che marca gli inode come scritti ( crea un file di 1G in tempo zero ) ivan@runner:~$ cat genflood.c #include #include #include int main(void) { FILE *pf; long len = 1024*1024*1024; pf = fopen( "./floodfile", "w" ); fseek( pf, len, SEEK_CUR ); fputc( 0, pf ); fclose(pf); return(0); } - [gb]zipparlo - per aumentare ulteriormente la dimensione del file estraendo, editare il file compresso ( file.bzip2 si modifica bene col vi, hackate un po' :) ma non avete un cz di meglio da fare :> ? -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 15:07:03 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Wed, 26 Feb 2003 16:07:03 +0100 Subject: R: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' In-Reply-To: <200302251857.56094.davidegiunchi@libero.it> References: <001601c2d8f9$31ed8060$023ca8c0@G6E5L1> <200302251857.56094.davidegiunchi@libero.it> Message-ID: <3E5CD817.5020702@libero.it> > > >Probabilmente nei prossimi giorni dovremo andare a visitare il laboratorio per >organizzarci per sistemarlo, poi più avanti lo sistemeremo e quindi faremo >alcuni meeting lì. > >Ciao > > > Direi che anche per la fase di "sistemazione", si possono organizzare dei meeting direttamente al laboratorio, così i più neofiti possono seguire fin dall'inizio la preparazione dell'aula. Stefano From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 15:04:48 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Wed, 26 Feb 2003 16:04:48 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: <5.2.0.9.0.20030225204617.00a3f4d0@popmail.libero.it> References: <200302251437.33854.micmord@libero.it> <5.2.0.9.0.20030225204617.00a3f4d0@popmail.libero.it> Message-ID: <3E5CD790.3040908@libero.it> Enrico Placci wrote: > Anche io tra poco dovrei mettere su l'ADSL... > Se prendo un modem eth posso collegarlo direttamente al mio switch o > mi serve un pc con doppia scheda eth che faccia da router? Se come > router/firewall metto un 486DX2 66Mhz (Potenza Pura) con schede da 10 > Mbit mi rallenta? Se prendi un ROUTER ADSL, lo attacchi allo switch e funziona (in una porta normale o nella uplink dello switch). Attenzione alla sicurezza. Se prendi un MODEM ADSL, puoi attaccarlo allo switch ma ci deve essere un PC che avvii la connessione PPPoE o ATM, e gli altri PC della rete devono passare da questi per connettersi ad internèt. In entrambi i casi, suggerisco questa configurazione: INTERNET (ADSL) -> ROUTER/MODEM -> FIREWALL 486DX2 (eth0) FIREWALL 486DX2 (eth1) -> SWITCH Oppure, per togliere un passaggio, al posto del ROUTER ADSL compri una scheda ADSL PCI da mettere sul FIREWALL. Attento alla compatibilità. Come software per il firewall, ti consiglio ipcop 1.2 (distro linux dedicata a quel compito). Ciao Stefano From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 17:28:55 2003 From: folug@lists.linux.it (Ivan) Date: Wed, 26 Feb 2003 18:28:55 +0100 Subject: [FoLUG]http://slashdot.org/articles/03/02/26/1320231.shtml?tid=109&tid=158p Message-ID: <20030226182855.0b6eac07.darthxiong@libero.it> pare che window update sia un po' spione... appena installo il proxy in ditta verifichero' :> -- (@_ Ivan Fabris, S. Sofia (FC) PowerPC & Linux Debian Sarge _*) //\ www.darthxiong.net setiathome.ssl.berkeley.edu /\\ V_/_ www.folug.linux.it pgp key @ www.keyserver.net _\_V Socio Fondatore e Consigliere del Forli Linux User Group From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 18:16:24 2003 From: folug@lists.linux.it (omnibus_) Date: Wed, 26 Feb 2003 19:16:24 +0100 Subject: R: R: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' In-Reply-To: <3E5CD817.5020702@libero.it> Message-ID: <000001c2ddc3$2c94b6a0$023ca8c0@G6E5L1> Va bene Stefano quando si inizia ??? Non vedo l'ora. -----Messaggio originale----- Da: folug-admin@lists.linux.it [mailto:folug-admin@lists.linux.it] Per conto di Stefano Giunchi Inviato: mercoled=EC 26 febbraio 2003 16.07 A: folug@lists.linux.it Oggetto: Re: R: [FoLUG]"laboratorio software libero" all'ITC Matteucci di Forli' > > >Probabilmente nei prossimi giorni dovremo andare a visitare il laboratorio per=20 >organizzarci per sistemarlo, poi pi=F9 avanti lo sistemeremo e quindi faremo=20 >alcuni meeting l=EC. > >Ciao > > =20 > Direi che anche per la fase di "sistemazione", si possono organizzare=20 dei meeting direttamente al laboratorio, cos=EC i pi=F9 neofiti possono=20 seguire fin dall'inizio la preparazione dell'aula. Stefano _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 18:28:22 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Michele_Mordenti?=) Date: Wed, 26 Feb 2003 19:28:22 +0100 Subject: [FoLUG]=?iso-8859-1?Q?sostegno_a_GNU.IT?= Message-ID: Vi segnalo il seguente sito dove =E8 in corso una "petizione" a favore de= l dominio GNU.IT=0D=0A=0D=0Ahttp://linux.kuht.it=0D=0A=0D=0AIo ho dato il= mio piccolo contributo alla causa del software libero ;-)=0D=0A=0D=0A(o_= Membro del FoLUG=0D=0A//\ Forl=EC Linux Users Group =0D=0AV_/_ http://= folug.linux.it =0D=0A From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 18:49:21 2003 From: folug@lists.linux.it (GG Noris) Date: Wed, 26 Feb 2003 19:49:21 +0100 Subject: [FoLUG]sostegno a GNU.IT Message-ID: <2B82B4779E628743A7FB076FF2A721340255CD@karonte.pcx2000.local> Concordo pienamente Fatto pure io ciao. > -----Original Message----- > From: folug-admin@lists.linux.it=20 > [mailto:folug-admin@lists.linux.it] On Behalf Of Michele Mordenti > Sent: mercoled=EC 26 febbraio 2003 19.28 > To: folug > Subject: [FoLUG]sostegno a GNU.IT >=20 >=20 > Vi segnalo il seguente sito dove =E8 in corso una "petizione" a=20 > favore del dominio GNU.IT >=20 http://linux.kuht.it Io ho dato il mio piccolo contributo alla causa del software libero ;-) (o_ Membro del FoLUG //\ Forl=EC Linux Users Group=20 V_/_ http://folug.linux.it=20 _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 19:03:48 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Michele_Mordenti?=) Date: Wed, 26 Feb 2003 20:03:48 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:_[FoLUG]Linea_ADSL?= Message-ID: Enrico Placci wrote:=0D=0A>In entrambi i casi, suggerisco questa configur= azione:=0D=0A>INTERNET (ADSL) -> ROUTER/MODEM -> FIREWALL 486DX2 (eth0)=0D= =0A> FIREWALL 486DX2 (eth1) -> SWITCH=0D= =0A=0D=0AAllora, le parole ROUTER e SWITCH non le volevo sentire pronunci= are, nel senso che si, sarebbe la soluzione pi=F9 pulita, ma mi verrebber= o a costare un bel p=F2 di =80=80=80 (A LOT OF EURI)=0D=0AAttualmente ho = due PC in rete, uno dei quali attiva la ppp0 sul modem, il forwarding, il= NAT e mi fa da firewall (pi=F9 avanti volevo provare a configurarlo anch= e come server proxy, ma questa =E8 un'altra storia).=0D=0AIo volevo sempl= icemente sostituire il modem PTPS con uno ADSL.=0D=0AAvevo quindi pensato= ad uno USB, in modo da poterlo semplicemente collegare ad uno qualunque = dei due PC in caso di esigenza. Ma il problema qual'=E8? Il produttore de= l modem XYZ che non da gran bastardone non rilascia i driver per linux op= pure linux stesso che non =E8 capace di gestire il pppoa (PPPoverATM). Mi= sembra infatti che nel kernel 2.4.x il supporto per ATM sia ancora EXPER= IMENTAL.=0D=0AHo letto che i modem USB utilizzano questo protocollo e non= il pppoe (PPPoverEthernet). Voi sapete nulla a riguardo?=0D=0A=0D=0AOpta= ndo per la soluzione Ethernet, mi basterebbe aggiungere una seconda sched= a di rete?=0D=0ATipo, eth0 10/100 per lan ed eth1 10baseT da collegare di= rettamente al modem.=0D=0A=0D=0A=0D=0A>Oppure, per togliere un passaggio,= al posto del ROUTER ADSL compri una =0D=0A>scheda ADSL PCI da mettere su= l FIREWALL. Attento alla compatibilit=E0.=0D=0A=0D=0AEsistono modem ADSL = direttamente su scheda PCI?=0D=0AChe vantaggio ho? Costano meno?=0D=0A=0D= =0A--=0D=0A(o_ Membro del FoLUG=0D=0A//\ Forl=EC Linux Users Group =0D=0A= V_/_ http://folug.linux.it =0D=0A From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 21:04:44 2003 From: folug@lists.linux.it (Stefano Giunchi) Date: Wed, 26 Feb 2003 22:04:44 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: References: Message-ID: <3E5D2BEC.1020302@libero.it> > > >Optando per la soluzione Ethernet, mi basterebbe aggiungere una seconda scheda di rete? >Tipo, eth0 10/100 per lan ed eth1 10baseT da collegare direttamente al modem. > Si, questa è la soluzione che ti consiglio. Un MODEM ethernet, ed una seconda scheda di rete sul 486 (se ha gli slot PCI, altrimenti devi trovare una scheda ISA) >>Oppure, per togliere un passaggio, al posto del ROUTER ADSL compri una >>scheda ADSL PCI da mettere sul FIREWALL. Attento alla compatibilità. >> >> > >Esistono modem ADSL direttamente su scheda PCI? >Che vantaggio ho? Costano meno? > > Si, l'ho visto. Però non mi ricordo la marca (atlantis qualcosa, mi sembra), e non so dirti sulla compatibilità. Però IPCOP 1.2 ha il supporto per le schede ADSL/PCI. Stefano From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 21:05:47 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Wed, 26 Feb 2003 22:05:47 +0100 Subject: [FoLUG][OT] cerco computer usato < 300 euri Message-ID: <200302262157.07969@CosmoLinuxBox> =2D----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Saluti e scusate l'OT. Come da oggetto: pc completo (monitor, eccetera) da 300 euri o meno. =C8 per un'amica: non sa nemmeno come s'accende un computer, ma vorrebbe scriverci la tesi e qlc puntatina sull'internet. Si astenga chi vuole svuotare la cantina: davanti a ogni casa c'=E8 un cassonetto della spazzatura se gli serve :-P saluti ps rispondete in privato, plis. marco(at)bastardi.net =2D -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org =2D - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere =2D -- =2D----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux) iD8DBQE+XSwsKWzZpd1PVYQRAoNfAJ0dEcasVLfNjuAayeg1eD4s4QLeJgCeKef4 +2vpbwqa+Xawb1Ye6/kMhVM=3D =3Daot3 =2D----END PGP SIGNATURE----- From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 21:05:51 2003 From: folug@lists.linux.it (Marco Valli) Date: Wed, 26 Feb 2003 22:05:51 +0100 Subject: [FoLUG][OT] info su montaggio CPU Message-ID: <200302262202.48929@CosmoLinuxBox> =2D----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Due OT in una sera: un record... Ho sottomano un pentium III 800 coppermine 0.18 micron boxato: devo sostituire il mio pentium III 500 Katmai 0.24 micron (credo). La mia idea era di sfilare il katmai, infilare in coppermine e accendere il pc; =E8 giusto? Oppure devo controllare voltaggi, jumpers o qlc altra diavoleria altrimenti friggo qlcs? Rispondete usando parole _mie_ *non* _vostre_, grazie :-) saluti =2D -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org =2D - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere =2D -- =2D----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux) iD8DBQE+XSwvKWzZpd1PVYQRAgBwAKCS4tuME4kRilOgXC+36O4SH/u9dgCfUZQQ WdJVm7IFpYw4AHY41p1aQfA=3D =3D4o2X =2D----END PGP SIGNATURE----- From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 22:15:57 2003 From: folug@lists.linux.it (eugenio) Date: Wed, 26 Feb 2003 23:15:57 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: References: Message-ID: <3E5D3C9D.60306@libero.it> > Allora, sono dell'opinione che non gi sia un gestore migliore di un altro: > se ti affidi a wind/infostrada per ogni problema ti rimandano a telecom, e > telecom già fa fatica a darti assistenza se sei un suo cliente. Sono a Brisighella ed ho un contratto con wind/infostrada, sto sudando le sette camicie per farmelo revocare. Il servizio fà decisamente schifo, ho un contratto flat 320/128 (Verde Light), i tempi di risposta sono indecenti per gran parte della giornata, si riuscirebbe a lavorare decentemente solo dalle 3 alle 8 del mattino. Mi risulta che i miei vicini con Alice non abbiano tali problemi, quindi immagino che la cara TIN in qualche modo apra i propri rubinetti e chiuda quelli della concorrenza. I miei amici verde/arancione (wind/infostrada) mi hanno detto che se voglio navigare decentemente devo passare al contratto superiore (640/128) da 29 a 50 Euri/Mese + 4 Euri/Mese per l'IP statico. P.S. Se voglio Uplodare qualcosa via FTP devo per forza utilizzare il mio caro internal-modem 56KB. L'unica cosa che ti posso dire e che, "Prima di acquistare verifica nella tua zona la qualità del servizio dei vari fornitori". saluti eugenio From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 22:34:17 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Placci) Date: Wed, 26 Feb 2003 23:34:17 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: Message-ID: <5.2.0.9.0.20030226232213.00a3aaf0@popmail.libero.it> At 20.03 26/02/03 +0100, you wrote: > >In entrambi i casi, suggerisco questa configurazione: > >INTERNET (ADSL) -> ROUTER/MODEM -> FIREWALL 486DX2 (eth0) > > FIREWALL 486DX2 (eth1) -> SWITCH > >Allora, le parole ROUTER e SWITCH non le volevo sentire pronunciare ... Scusa, Michele, c'=E8 stata un po' di confusione perch=E8 mi sono "inserito"= =20 nella discussione facendo domande a proposito del collegamento della mia=20 rete locale all'ADSL. Quella risposta era riferita alla mia domanda. Penso che la maggior parte della gente risponda senza guardare il mittente= =20 e riferendosi al soggetto delle mail... da qui la confusione... >>Enrico Placci wrote: |che sarei io...| >> >>Anche io tra poco dovrei mettere su l'ADSL... >>Se prendo un modem eth posso collegarlo direttamente al mio switch o mi= =20 serve un pc con >>doppia scheda eth che faccia da router? Se come=20 router/firewall metto un 486DX2 66Mhz >>(Potenza Pura) con schede da 10=20 Mbit mi rallenta? > >Se prendi ... A proposito... sapete dirmi se il 486 rallenta il tutto? Io ho considerato che con schede di rete 10Mbit (su slot ISA) in teoria non= =20 dovrebbe rallentare, considerato che penso di optare per una linea 256/128;= =20 ma non avendo nessuna esperienza in merito non so quanto il carico di=20 lavoro del firewall possa influire... TIA Enrico From folug@lists.linux.it Wed Feb 26 22:51:53 2003 From: folug@lists.linux.it (=?iso-8859-1?Q?Michele_Mordenti?=) Date: Wed, 26 Feb 2003 23:51:53 +0100 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:_[FoLUG]Linea_ADSL?= Message-ID: >Scusa, Michele, c'=E8 stata un po' di confusione perch=E8 mi sono "inser= ito" =0D=0A>nella discussione facendo domande a proposito del collegament= o della mia =0D=0A>rete locale all'ADSL. Quella risposta era riferita all= a mia domanda.=0D=0A>Penso che la maggior parte della gente risponda senz= a guardare il mittente =0D=0A>e riferendosi al soggetto delle mail... da = qui la confusione...=0D=0A=0D=0ANessun problema, anzi ti chiedo scusa io = che ho approfittato della risposta ad una tua domanda: in fondo i nostri = problemi sono simili, a parte ched io come gateway ho un K6 233 con 64Mb = di ram, ormai non pi=F9 un razzo ma maglio di 486 ;-)=0D=0A=0D=0AP.S.:=0D= =0AHo provato anche questa strada=0D=0Ahttp://forum.hwupgrade.it/viewtopi= c.php?t=3D405686=0D=0A=0D=0A=0D=0A(o_ Membro del FoLUG=0D=0A//\ Forl=EC= Linux Users Group =0D=0AV_/_ http://folug.linux.it =0D=0A From folug@lists.linux.it Thu Feb 27 00:31:39 2003 From: folug@lists.linux.it (Extreme Education Center) Date: Thu, 27 Feb 2003 01:31:39 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL References: Message-ID: <000c01c2ddf7$983eac60$0300a8c0@admin3> >Avevo quindi pensato ad uno USB, in modo da poterlo semplicemente collegare ad uno qualunque dei due PC in caso di >esigenza. Perche', quello Ethernet non puoi attaccarlo ad un pc qualunque in caso di esigenza? Anzi, se lo lasci attaccato all'HUB ancora meglio. >Ma il problema qual'è? Il produttore del modem XYZ che non da gran bastardone non rilascia i driver per linux oppure linux >stesso che non è capace di gestire il pppoa (PPPoverATM). Mi sembra infatti che nel kernel 2.4.x il supporto per ATM sia >ancora EXPERIMENTAL. >Ho letto che i modem USB utilizzano questo protocollo e non il pppoe (PPPoverEthernet). Voi sapete nulla a riguardo? Si, se monti un modem USB o peggio ancora interno, con Linux diventi cretino. Se lo monti ethernet (sfumature di distribuzioni permettendo) va bene qualsiasi marca e modello. La configurazione ti richiede un tempo variabile tra i 5 e i 7 secondi, e Linux non ti chiede nemmeno di che modello di modem si tratta. Non so quanto "vale" il tuo tempo, ma io credo che qualche soldo in piu' sia ben speso per un modem eth. E poi la puoi guardare dall'altro punto di vista: non e' il modem eth che costa di piu', lui costa il giusto: e' quello usb che costa meno :) >Optando per la soluzione Ethernet, mi basterebbe aggiungere una seconda scheda di rete? >Tipo, eth0 10/100 per lan ed eth1 10baseT da collegare direttamente al modem. No. Sarebbe come dire che se aggiungo un client alla mia lan devo aggiungere una scheda di rete al server. Non e' indispensabile. Almeno per suse, ti crea una interfaccia fittizia ppp0, che poi fisicamente passa per la stessa scheda di rete. >Esistono modem ADSL direttamente su scheda PCI? Si >Che vantaggio ho? Costano meno? Ti sei gia' risposto da solo. Costa meno, quindi non hai vantaggi, bensi' svantaggi. Non farti illudere dal prezzo, e' uno specchio per le allodole. Se lo paghi meno, prima o poi ti tocca pagare in altra maniera... From folug@lists.linux.it Thu Feb 27 08:11:49 2003 From: folug@lists.linux.it (Samuele Assirelli) Date: Thu, 27 Feb 2003 08:11:49 -0000 Subject: [FoLUG][OT] info su montaggio CPU References: <200302262202.48929@CosmoLinuxBox> Message-ID: <004401c2de37$e263bcf0$0a711f59@dominiont> In linea di massima se la tua scheda madre è abbastanza recente dovrebbe regolare tutto da sola. potresti dover impostare solo la frequanza del bus di sistema. Ciao Samuele ----- Original Message ----- From: "Marco Valli" To: Sent: Wednesday, February 26, 2003 9:05 PM Subject: [FoLUG][OT] info su montaggio CPU -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Due OT in una sera: un record... Ho sottomano un pentium III 800 coppermine 0.18 micron boxato: devo sostituire il mio pentium III 500 Katmai 0.24 micron (credo). La mia idea era di sfilare il katmai, infilare in coppermine e accendere il pc; è giusto? Oppure devo controllare voltaggi, jumpers o qlc altra diavoleria altrimenti friggo qlcs? Rispondete usando parole _mie_ *non* _vostre_, grazie :-) saluti - -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org - - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere - -- -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux) iD8DBQE+XSwvKWzZpd1PVYQRAgBwAKCS4tuME4kRilOgXC+36O4SH/u9dgCfUZQQ WdJVm7IFpYw4AHY41p1aQfA= =4o2X -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista ______________________________________________________________________ Yahoo! Cellulari: loghi, suonerie, picture message per il tuo telefonino http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mobile.yahoo.com/index2002.html From folug@lists.linux.it Thu Feb 27 07:39:00 2003 From: folug@lists.linux.it (Tozzi Stefano) Date: Thu, 27 Feb 2003 08:39:00 +0100 Subject: [FoLUG][OT] info su montaggio CPU References: <200302262202.48929@CosmoLinuxBox> Message-ID: <003601c2de33$4b7ce590$15bd1a97@solero> Dipende: se la tua scheda è jumperless puoi impostare da bios tutto senza preoccuparti dei jumper. Vedrai che al 90% infili il processore e sei già a posto! ----- Original Message ----- From: "Marco Valli" To: Sent: Wednesday, February 26, 2003 10:05 PM Subject: [FoLUG][OT] info su montaggio CPU -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- Hash: SHA1 Due OT in una sera: un record... Ho sottomano un pentium III 800 coppermine 0.18 micron boxato: devo sostituire il mio pentium III 500 Katmai 0.24 micron (credo). La mia idea era di sfilare il katmai, infilare in coppermine e accendere il pc; è giusto? Oppure devo controllare voltaggi, jumpers o qlc altra diavoleria altrimenti friggo qlcs? Rispondete usando parole _mie_ *non* _vostre_, grazie :-) saluti - -- Marco Valli - Running Debian GNU/Linux GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org - - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere - -- -----BEGIN PGP SIGNATURE----- Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux) iD8DBQE+XSwvKWzZpd1PVYQRAgBwAKCS4tuME4kRilOgXC+36O4SH/u9dgCfUZQQ WdJVm7IFpYw4AHY41p1aQfA= =4o2X -----END PGP SIGNATURE----- _______________________________________________ FoLUG mailing list FoLUG@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista From folug@lists.linux.it Thu Feb 27 09:03:14 2003 From: folug@lists.linux.it (Michele Mordenti) Date: Thu, 27 Feb 2003 10:03:14 +0100 Subject: [FoLUG]Linea ADSL In-Reply-To: <000c01c2ddf7$983eac60$0300a8c0@admin3> References: <000c01c2ddf7$983eac60$0300a8c0@admin3> Message-ID: <200302271003.15059.micmord@libero.it> Alle Thursday 27 February 2003 01:31, Extreme Education Center ha scritto: > >Avevo quindi pensato ad uno USB, in modo da poterlo semplicemente > > collegare > > ad uno qualunque dei due PC in caso di >esigenza. > > Perche', quello Ethernet non puoi attaccarlo ad un pc qualunque in caso di > esigenza? > Anzi, se lo lasci attaccato all'HUB ancora meglio. Il problema =E8 la mia configurazione "monca", nel senso che adesso avendo = due=20 soli PC li ho collegati in rete con un cavo cross (particolare che avevo=20 omesso, chiedo scusa), quindi NON HO UN HUB,e allo stato attuale non ho=20 fisicamente una porta disponibile per attaccare il modem eth. E' per quello= =20 che avevo ipotizzato (leggi + sotto) l'impiego di una seconda scheda di ret= e;=20 con questa soluzione dovrei aprire i PC e swappare la scheda di rete=20 secondaria, non =E8 tanto bello.=20 Quello che ho detto =E8 corretto o non ho capito niente di come si installa= =20 fisicamente un modem eth? (avrete gi=E0 capito che non ne ho mai visto uno). > >Optando per la soluzione Ethernet, mi basterebbe aggiungere una seconda >> scheda di rete? > >Tipo, eth0 10/100 per lan ed eth1 10baseT da collegare direttamente al > >modem. > > No. Sarebbe come dire che se aggiungo un client alla mia lan devo > aggiungere una scheda di rete al server. Non e' indispensabile. Almeno per > suse, ti crea una interfaccia fittizia ppp0, che poi fisicamente passa per > la stessa scheda di rete. Questa soluzione =E8 proponibile solo se posseggo un HUB, o no? > >Esistono modem ADSL direttamente su scheda PCI? > > Si > > >Che vantaggio ho? Costano meno? > > Ti sei gia' risposto da solo. Costa meno, quindi non hai vantaggi, bensi' > svantaggi. Non farti illudere dal prezzo, e' uno specchio per le allodole. > Se lo paghi meno, prima o poi ti tocca pagare in altra maniera... Su questo concordo, in maniera pi=F9 brutale io dico: "La roba da poco la lascio ai poveretti" ma aperto il portafoglio mi rendo conto di appartenere a questa categoria := =2D( MODE ASCII DRAW ON a) PC1 PC2 eht0 ------ cavo cross ------ eth0 eth1--adsl modem ------------------------- twisted pair b) PC1 HUB PC2 eht0 ------------ |--------------- eth0 adsl modem -------------------- twisted pair c) PC1 PC2 eht0 ------ cavo cross ------ eth0 usb --adsl modem ------------------------- twisted pair MODE ASCII DRAW OFF =2D-=20 Michele Mordenti, nick: MonsterMord - Forl=EC (FC) - micmord@libero.it (o_ Membro del FoLUG Powered by AMD Athlon & Slackware Linux //\ Forl=EC Linux Users Group linux user: 278480 icq# 26479319 V_/_ http://www.folug.linux.it Jabber-ID: MonsterMord@jabber.org From folug@lists.linux.it Thu Feb 27 19:38:08 2003 From: folug@lists.linux.it (Davide Giunchi) Date: Thu, 27 Feb 2003 20:38:08 +0100 Subject: [FoLUG]Qmail configurazione relay In-Reply-To: <3E5AD615.95DEE62C@libero.it> References: <3E5AD615.95DEE62C@libero.it> Message-ID: <200302272038.08734.davidegiunchi@libero.it> Il 03:33, martedì 25 febbraio 2003, Simone Stanzani ha scritto: > PS: Ho un 715/100 (è una macchina hp con pa-risc) se il folug è > interessato la cedo molto volentieri ... sopra gli ho installato una > debian ... ma se qualcuno > vuole fare delle prove con hp-ux posso fornire i cd. > Sarebbe molto bello mettere nel laboratorio una macchina di architettura differente dallo standard, una bella workstation hp fa' sempre il suo effetto, ed e' molto utile per tante prove. Adesso non sapremmo dove metterle, quando potremo mettere i computer il laboratorio, potresti portarla. Grazie e ciao -- Davide Giunchi. Membro del FoLUG (Forlí Linux User Group) - http://folug.linux.it GPG Key available on http://www.keyserver.net Fingerprint: 4BFF 2682 6A58 ECFE 071B A1A4 F2A3 9EFA 6494 81FD From folug@lists.linux.it Thu Feb 27 20:02:29 2003 From: folug@lists.linux.it (Enrico Strocchi) Date: 27 Feb 2003 21:02:29 +0100 Subject: [FoLUG][OT] info su montaggio CPU In-Reply-To: <200302262202.48929@CosmoLinuxBox> References: <200302262202.48929@CosmoLinuxBox> Message-ID: <1046374917.414.3.camel@bastard> On Wed, 2003-02-26 at 22:05, Marco Valli wrote: > -----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE----- > Hash: SHA1 > > Due OT in una sera: un record... > Ho sottomano un pentium III 800 coppermine 0.18 micron boxato: devo > sostituire il mio pentium III 500 Katmai 0.24 micron (credo). > La mia idea era di sfilare il katmai, infilare in coppermine e accendere > il pc; è giusto? > Oppure devo controllare voltaggi, jumpers o qlc altra diavoleria > altrimenti friggo qlcs? > Rispondete usando parole _mie_ *non* _vostre_, grazie :-) > saluti > - -- > Marco Valli - Running Debian GNU/Linux > GnuPG Key: http://keyserver.autistici.org > - - > http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere > - -- > > -----BEGIN PGP SIGNATURE----- > Version: GnuPG v1.2.0 (GNU/Linux) > > iD8DBQE+XSwvKWzZpd1PVYQRAgBwAKCS4tuME4kRilOgXC+36O4SH/u9dgCfUZQQ > WdJVm7IFpYw4AHY41p1aQfA= > =4o2X > -----END PGP SIGNATURE----- > > _______________________________________________ > FoLUG mailing list > FoLUG@lists.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista La soluzione migliore è prendere il manuale della scheda madre e guardare cosa ti dice. :) Da qualche anno a questa parte non ci sono più jumper per regolare la tensione, la frequenza ecc. ma non si sa mai ! Ciao -- Enrico Strocchi email: strocchienr@libero.it web page: http://digilander.libero.it/strocchi JabberID: strocchi@jabber.linux.it UIN ICQ: 169572715 From folug@lists.linux.it Fri Feb 28 08:33:50 2003 From: folug@lists.linux.it (folug@lists.linux.it) Date: Fri, 28 Feb 2003 09:33:50 +0100 Subject: Rif: Re: Rif: Re: [FoLUG]vnc Message-ID: Stefano Giunchi Inviato da: folug-admin@lists.linux.it 25/02/2003 12.01 Per favore, rispondere a folug =20 Per: folug@lists.linux.it Cc:=20 Oggetto: Re: Rif: Re: [FoLUG]vnc .......... Prima avevo cercato un p=F2 su g=F9gol, ed ero incappato in un paio di messaggi che parlavano di un bug di kde relativo a questo errore, non so se =E8 il tuo caso (hai la kde 3 o precedente?), prova a cercare su bugs.kde.org. Stefano ti ringrazio infinitamente per il consiglio. Il problema era lo=20 script startKde. Ho commentato 3 righe e tutto funziona alla meraviglia Succedeva che alla partenza di Kde sul client vnc venivano cancellati dei=20 file in /temp che servivano alla prima connessione.=20 La soluzione c'era proprio sul sito che tu mi hai indicato. Ti ringrazio ancora e ti saluto Piero