From folug@lists.linux.it Sat Feb 1 00:01:30 2003 From: folug@lists.linux.it (Matteo G.) Date: Sat, 1 Feb 2003 01:01:30 +0100 Subject: [FoLUG]installazione Message-ID: <000e01c2c985$13547290$08ebfea9@matteo> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000B_01C2C98D.749D1AE0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable ho finalmente installato la redhat8 nel portatile... ho 3 problemini: 1. nell'installazione avevo selezionato come boot Lilo ma devo avviare = da dischetto... 2. quando si avvia ed arriava ad eth0 mi dice che non pu=F2 determinare = l'indirizzo ip e mi dice fallito...perch=E8? 3. come connessione ho alice ed un modem ethernet...=E8 complicato = configurarlo? ciao ciao e grazie mille!!! ------=_NextPart_000_000B_01C2C98D.749D1AE0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
openoffice.org-l10n-it : ho rimosso il pacchetto in inglese ma non parte piùopenoffice.org-spellcheck-it-it penso di averlo settato correttamento
Alle 01:56, domenica 2 febbraio 2003, Dino Golinucci ha scritto:Ciao a tutti, Ho installato openoffice e sembra funzionare correttamente ho installato il modulo per la lingua italiana e l'help in italiano attraverso apt, ma di fatto non si sono inseriti automaticamente e non so settarli per lo scopo... Qualcuno mi aiuta..Non ho capito, in realtà, se per modulo per lingua italiana intendi questo pacchetto: openoffice.org-l10n-it oppure questo: openoffice.org-spellcheck-it-it Nel primo caso, devi assicurarti di eliminare il pacchetto openoffice.org-l10n-en, in questo modo i menù dovrebbero venire tradotti in italiano. Se invece intendi il secondo, una volta installato devi cambiare le impostazioni della lingua nel menù strumenti-opzioni. Metti il dizionario in italiano, e questo dovrebbe bastare per permetterti l'utilizzo della correzione ortografica italiana
Grazie a tutti per le risposte, sono riuscito a risolvere il problema sul sito della suse.Il 20:32, lunedì 3 febbraio 2003, ipagliarani ha scritto:Salve,
sono ancora alle prime armi con linux,
dovrei configurare la stampante, una hp deskjet c, ma non trovo i
driver, ne della casa, ne nell'elenco delle tampanti. Ho una Suse 7.3
Mi potete aiutare?
Il supporto per questa stampante probabilmente e' incluso nella tua distro,
prima ti consiglio di visitare il sito della suse, eventualmente vai nel sito
dell'hp
http://linux.hp.com
che rilascia driver per linux per le sue stampanti.
Ciao
Il termine fotomontaggio =E8 un p= =F2 vago, ma non mi pare esistano programmi
migliori del gimp per fare composizioni di foto...
Che tipo di manuale =E8? Solo un breve riassunto delle funzioni oppure =E8
qualcosa di pi=F9 completo?
Nessuno ne sa nulla?
Il link =E8:
E' ovvio che questo spazio (una volta a settimana, una volta al mese.. bho..) sarebbe aperto a chiunque ma chiunque partecipi deve sapere, e accettare coscientemente, che questo spazio ha come scopo primario la condivisione delle conoscenze e non, senza alcun giudizio morale, il cazzeggio (per quale, secondo me =E8 necessario trovare spazi e occasioni appositi, semplicemente =E8 un casino sovrapporli: viene male sia il cazzeggio sia l'apprendimendimento).
Un saluto alla =
lista!
V<=
/font>i scrivo perch=E9 la mia societ=E0 sta cercando con =
urgenza un programmatore su Bologna =
con le
seguenti competenze
-
conoscenze approfondite C++ sotto Linux, con eccezioni e =
STL
-
daemon in Linux
-
servizi di rete
-
eventualmente amministrazione sistemi Linux
-
eventualmente Java
Conoscete
qualcuno che abbia queste competenze e sia =
disponibile?
Grazie
Stefano
----------------------------------=
------
Stefano Taioli =
taioli@borsa.it Borsa.it Srl Vicolo Posterla, =
20/2A 40125 - =
Bologna tel 051.231965 fax =
051.6568571 ----------=
---------------------------------