[FoLUG] ADSL ...
Raffaele Ravaioli
r.ravaioli@tin.it
Mer 8 Mar 2006 22:44:44 CET
era una notte buia e tempestosa quando Romeo e Barbara ha scritto in
data 08/03/2006 20.02:
> Premetto che sono iscritto al folug ma ... piuttosto ignorante in materia di computer e ancora ho un PC con Windows ....(sto acquistando però un PC usato in cui iniziare a provare software libero in toto); sono di Meldola e fino ad ora ho sempre fatto con il mio bel modem a 56 Kbs.
Anch'io di Linux sono ignorante ma voglio imparare, e non tanto per
presa di posizione contro o a favore di nessuno, ma solo per la passione
per il mondo dell'informatica.
Inizialmente avevo creato il cosidetto sistema dual-boot cioè due
sistemi operativi sullo stesso pc, ma la scelta si è rivelata scomoda
perchè ero sempre alle prese con spegnimenti e riavvii dello stesso pc.
Ho quindi approntato un pc con tutti pezzi di recupero (costo 0), ho
installato una debian (solo dopo aver provato una mandriva, una suse,
slack, arcklinus, arclinux, mepis, kubuntu, ubuntu, fedora4, ecc.) l'ho
collegato al modem-router-switch-firewallato ed è tutto molto meglio:
tengo accesi due pc in rete, navigo e scarico con entrambi.
E questo risponde già in parte alla tua domanda.
Modem - sicuramente ethernet e sicuramente acquistato (noleggiano
ciofeche brandizzate che costano non più di 30 €, a 3€ al mese). Si
trovano facilmente, ormai costano relativamante poco, sono compatibili
con praticamante tutte le distribuzioni Linux. Se ciò che acquisti è un
semplice modem e lo devi usare per due pc, devi comunque staccare e
attaccare un cavo da uno all'altro. Se invece vuoi una soluzione come la
mia, io ho un Netgear DG834G che ti permette di collegarvi 4 pc con cavo
ed altri 4 wireless: costa oggi circa 70-80 euro ovvero un terzo del suo
prezzo 2004. C'è anche il modello senza wireless che costa meno ancora.
Considera che, per quella che è la mia poca esperienza con linux, l'ADSL
per Linux è come la benzina per l'auto.
Provider- qui il discorso è più complicato anche perchè, da quello che
si legge nei newsgroup che trattano di adsl, sono molti gli scontenti e
proporzionalmente di tutti i fornitori. Quelli che hanno Libero che
vogliono Alice, quelli di Alice che vogliono Libero, quelli di Tiscali
che maledicono, quelli di Tele2 che bestemmiano, quelli di Fastweb che
pagano molto,vanno veloci ma non possono fare il P2P. E' vero che c'è
chi si lamenta perchè naviga solo a 2Mbit invece di 4M, quando c'è chi
con una 4M non va più del modem da 56K. Quelli che non hanno problemi
non scrivono. Secondo me ti conviene chiedere a qualche tuo vicino che
tipo di contratto ha fatto e con chi e comunque anche questo, a volte,
ha poco significato. Altra considerazione è che una volta che hai scelto
un provider, cambiarlo è difficile perchè si incontrano difficoltà nel
far liberare la banda dal vecchio per far subentrare il nuovo e si
rischia di rimanere senza linea per parecchio tempo.
Comunque, per esperienza ti dico che con una 640, se hai la fortuna che
vada sempre a banda piena, navigare è una meraviglia.
> --
> Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
>
> Sponsor:
> Email.it Phone Card: chiami in tutto il mondo a tariffe imbattibili da tutti i telefoni fissi e cellulari! Clicca e scopri come
> Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid&86&d=8-3
>
>
> ------------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> FoLUG mailing list
> FoLUG@lists.linux.it
> http://lists.linux.it/listinfo/folug per cancellarsi dalla lista
--
Raffaele Ravaioli
---------------------------------------------------------
L'eventuale allegato (doc. di testo, foglio elettronico,
presentazione) è in formato Open Office 2.0. Per poterlo
leggere, scarica da ** http://it.openoffice.org/ **
la versione 2.0 di Open Office.
---------------------------------------------------------
Maggiori informazioni sulla lista
FoLUG