[FoLUG] Loghi e Copyright
Raffaele Ravaioli
r.ravaioli@tin.it
Dom 11 Nov 2007 15:17:14 CET
vagabondavo in rete quando Alessandro Ronchi ha scritto in data
10/11/2007 20.33:
> A mio parere la questione dei loghi anche nel software libero è
> importante. Il logo è identificativo di un prodotto e di una azienda,
> e come tale io credo vada tutelato.
>
> Poi ognuno ha la libertà di scelta, nell'includere o meno nome e logo
> del prodotto, come nel caso di Firefox.
Non so come funziona il mondo dei loghi ma ad un mio cliente è capitata
questa cosa.
Il cliente si chiama Ferrari ed ha un azienda produttrice di tubi in
cemento a Modena fondata dal nonno. Il suo marchio aziendale è
FerrariTubi ed era scritto con un carattere simile (ben inteso, simile)
a quello della blasonata Ferrari che tutti conosciamo. Inoltre l'ha
scritto con la stanghetta della "F" che copre le lettere "errari" e la
stanghetta della "T" che copre "ubi". Quindi richiama un po' il logo
della Ferrari ma c'è anche la scritta "Tubi" che la rende diversa. Tempo
fa, per dei lavori di ampliamento nella sede Ferrari, ha consegnato e
fatturato dei tubi in cemento alla casa automobilistica che, visto il
logo sulla fattura, ha "pregato" (e, visti i rapporti, si è limitata a
questo) ad utilizzare un carattere diverso ed evitare la stanghetta
della "F" e della "T", pena sanzioni moooolto onerose. Il mio cliente ha
speso poi un sacco di soldi per cambiare la carta intestata, tabelloni
pubblicitari ecc. ecc.
Poi invece ho un altro caso di un marchio di un'associazione italiana di
produttori di calcestruzzo, il cui simbolo esiste pari-pari ma
speculare, in Germania ed è relativo sempre a qualcosa del mondo del
calcestruzzo (in altro ambito) che comunque non ha niente a che fare con
l'associazione italiana. Non so dirvi quale sia nato prima, se siano
stati i tedeschi a copiare o gli italiani. Sta di fatto che i due marchi
continuano a coesistere.
Maggiori informazioni sulla lista
FoLUG