------=_NextPart_000_365C_01C2332D.9648BF10
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Untitled DocumentBieffe Service srl Marketing delle =
Telecomunicazioni e del Multimediale
P. IVA 02121060541
Via =
Manzoni 82, Ponte San Giovanni
06087 Perugia ITALY
Tel: 075 =
599.00.09 -075 39.79.99 - 075 599.71.47 Fax: 075 =
599.71.46
http://www.bieffeservice.com
E-mail:prop.mixy@bieffeservi=
ce.com
Gentilissima/o
Avete =
mai pensato a come aumentare il guadagno del Vostro sito? , la nostra =
societa' dispone di servizi adatti a tale =
obbiettivo.
L'era del ''free'' in internet =
e' ad una svolta epocale, ora gli utenti sono disposti a pagare per =
utilizzare servizi innovativi e interattivi di tipo =
''ludico''.
Con la presente Vi proponiamo =
uno dei nostri servizi, denominato Mixy, nato per inviare attraverso =
internet dediche telefoniche sul cellulare prescelto =
dall'utente.
Vi invitiamo pertanto a =
visitare il sito relativo e a costatare i molteplici contenuti in esso =
presenti, (vedi sotto).
Con Mixy anche il Vostro sito =
offrira' ai Vs. utenti-visitatori, un servizio ulteriore, utile e =
simpatico e offrira' soprattutto a Voi, l'opportunita' di nuovi =
riscontri economici che prima erano destinati ad altri siti, magari =
Vs. concorrenti.
Tale servizio non comportera' da =
parte Vostra:
-nessun tipo di investimento tecnologico;
=
-nessun tipo di manutenzione tecnica e di contenuto;
-nessun tipo =
di ''distrazione'' dal Vs. core-business.
Il =
vostro unico compito, sara' quello di rendere opportunamente visibile =
il banner pubblicitario all'interno del sito, da inserire a Vs. =
discrezione nel pieno rispetto delle Vs. esigenze tecniche ed =
estetiche dello stesso.
Mixy e'disponibile con sistema =
''dial'' e con tutte le garanzie per gli utenti consumatori e per il =
Vs. sito, ( il servizio e'adattabile anche a sistemi di pagamento =
tramite Carta di Credito o sistemi ''premium'' per utenti con linea =
Adsl).
Vi proponiamo una royalty sul traffico =
maturato, ( al netto degli importi spettanti al Carrier ), pari al 60% =
+ iva, tutti i costi di gestione e manutenzione, (nessuno escluso), =
saranno a nostro carico.
I report statistici =
apparterranno ad un numero a valore aggiunto univoco e dedicato =
esclusivamente al Vs. sistema ''dial'', con garanzia di assoluta =
trasparenza e correttezza nei pagamenti degli importi a Voi =
riconosciuti.
Rimaniamo a Vs. disposizione per =
qualsiasi chiarimento ed informazione in merito, ci scusiamo per =
averVi arrecato disturbo e ringraziamo per la Vs. cortese =
attenzione.
Distinti saluti.
=
L'Amministratore
Roberto Formica
=
http://www.bieffeservice.com/mixytest/default.htm =
(esempio con dial a 0,50 euro; , invio =
attivo).
http://www.bieffeservice.com/mixyadsl/default.htm =
(esempio gratuito se disponete di linea Adsl, =
invio inibito)
http://www.bieffeservice.com ( per capire chi siamo).
La =
Vs. email e' stata trovata nel Vs sito e/o in aree pubbliche nella =
rete, nel pieno rispetto della legge sulla Privacy n. 675/1996 e della =
direttiva 2002/58/CE del 12/07/2002 art. 13 e art. 17.
Se =
non desideri ricevere ulteriori e-mail su pubblicita, promozioni e =
servizi da parte di Bieffe Service S.r.l., clicca qui remove
------=_NextPart_000_365C_01C2332D.9648BF10--
From glug@genova.linux.it Wed Jul 24 22:16:21 2002
From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa)
Date: Wed, 24 Jul 2002 23:16:21 +0200
Subject: glug:Programma Linux Day 2002
In-Reply-To: <20020620215954.GF4754@stetp.Linux.it>
References: <20020620215954.GF4754@stetp.Linux.it>
Message-ID: <20020724211621.GC20252@stetp.Linux.it>
Ciao a tutti,
un mese fa ho spedito un messaggio a proposito dell'argomento. Dopo un
po' di e-mail a proposito di ipotetici problemi hardware (scannner,
webcam etc...) non ci siamo più curati della cosa.
Prima di tutto siete ancora convinti di voler organizzare la cosa? Chi
ha da proporre un posto lo dica con certezza. Non vorrei sorprese.
In questo periodo ho riflettuto molto sul quella bozza di programma
che avevamo scritto e secondo me dovremmo stralciare cose come:
controllo remoto, VPN, firewall e concentrarci su cose introduttive
tipo: cosa è Linux, una breve storia, cosa è il software libero, perché
usare Linux piuttosto che Windows, sicurezza di un solo PC, connettersi
a Internet, client di posta, browser, scrivere documenti, formati di
documenti liberi. Insomma una buona operazione di marketing anche se
siamo dei tecnici.
Riflettete un attimo, perché usate Linux? Cosa usate per navigare?
Perché? Il vostro CV l'avete pubblicato .doc? Insomma alla fine il Linux
Day serve per fare proseliti, quale idea migliore che non raccontare la
propria esperienza? Io posso fornirvi la mia. Uso Linux perché è
divertente, offre sempre cose nuove da imparare, non si inchioda mai
(uptime 23:11:22 up 13 days, 1:01, ed è un portatile). Uso VI ma sto
studiando emacs, usavo XFmail ed ora uso mutt, usavo tin poi xrn poi
slrn... da che parte iniziamo? Non siate timidi anche Linus aveva una
gran fifa la prima volta che parlò in pubblico e io vado in bagno 40
volte prima di qualunque seminario o corso, e allora? Sono vivo, nessuno
mi ha mai aggredito (magari qualcuno si è addormentato).
Buona notte
Stefano
PS: vorrei essere innondato di e-mail (anche gli insulti sono ben
accetti.)
giovedì 20 giugno 2002, alle 23:59, Stefano Canepa:
: Ciao a tutti,
: ieri sera un piccolo gruppo di carbonari si e' riunito per iniziare ad organizzare il grande evento del 23 Nov p.v.
: I presenti erano: Stefano Canepa, Marco De Benedetti, Matteo Dell'Amico, Stefano ..., Giovanni ..., Federico Pedemonte (detto jury).
: Tra mille divagazioni (in fondo non eravamo ad una riunione di condominio ma a bere una birra con gli amici) sono emerse alcune cose che provo a riassumere (non essendo un'assemble di condominio non ho un verbale).
: Prima di tutto siamo tutti intenzionati ad organizzare un qualcosa per il LinuxDay e a non metterci in concorrenza con il Lugge. In pratica noi decidiamo il nostro programma poi lo mandiamo al Lugge come patto di non belligeranza.
: Dai vari discorsi fatti e' emerso che siamo tutti meglio preparati per raccontare 4 musse a appassionati adulti e professionisti. Cio' apre il problema di come farci pubblicita'. _Idee_sono molto ben accette.
: Abbiamo anche concordato di puntare non tanto sul mostrare che con GNU/Linux si possono fare le stesse cose che si fanno con Windows, ma piuttosto sull'evidenziare le cose che con GNU/Linux si fanno meglio.
: La prima bozza di programma e':
: 1) Introduzione LinuxDay, GNU/Linux, GLUG, ILS
: 2) Introduzione al software libero e distribuzione di CD con software libero multipiattaforma (OpenOffice, Mozilla, ...)
: 3) Controllo remoto di un server
: 4) Sicurezza firewall + VPN + NIDS
: 5) Server di posta + antivirus + router ...
: 6) Interoperabilita' con altre piattaforme
: 7) Install fest con domande risposte libere, discussione, tavola rotonda (come diavolo volete chiamare un momento in cui mentre aiutiamo a fare l'installazione chiaccherianmo a ruota libera)
: 8) Come cercare support RTFM + Usenet + Web + Mailing list + Amico + ... + Lourdes
: Il programma e' una bozza per scatenare discussione. A me personalmente farebbe anche piacere conivolgere qualcuno abituato a fare conferenze tipo fog che non e' impegnato con il LUG Torino. Oppure presentare l'esperienza quotidiana di qualcuno di noi.
: Rimangono aperti i problemi sul dove, soldi (se servono), hardware, collegamento internet (se serve), sponsor, pubblicita', comunicati stampa, come ci dividiamo i compiti.
: Ieri avevamo detto che si saremmo scambiati tutti i recapiti telefonici per contatti veloci, non l'abbiamo fatto. Rimediamo?
:
: Ce ne da stare impeganti da qui al 2040 pero' dovremmo finire entro il 23 Nov. :-)
:
: Saluti a tutti.
: Stefano
:
: --
: Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
: To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
: master, see trough the master, become the master.
: http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc
: _______________________________________________
: glug mailing list
: glug@genova.linux.it
: http://lists.linux.it/listinfo/glug
--
Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc
From glug@genova.linux.it Thu Jul 25 08:18:35 2002
From: glug@genova.linux.it (Federico /* juri */ Pedemonte)
Date: Thu, 25 Jul 2002 09:18:35 +0200
Subject: glug:Programma Linux Day 2002
In-Reply-To: <20020724211621.GC20252@stetp.Linux.it>
References: <20020620215954.GF4754@stetp.Linux.it> <20020724211621.GC20252@stetp.Linux.it>
Message-ID: <20020725071835.GA698@stealth.home.fepede.org>
On Wed, Jul 24, 2002 at 11:16:21PM +0200, Stefano Canepa wrote:
> Ciao a tutti,
> un mese fa ho spedito un messaggio a proposito dell'argomento. Dopo un
> po' di e-mail a proposito di ipotetici problemi hardware (scannner,
> webcam etc...) non ci siamo più curati della cosa.
> Prima di tutto siete ancora convinti di voler organizzare la cosa?
Io si !
> Chi
> ha da proporre un posto lo dica con certezza. Non vorrei sorprese.
>
> In questo periodo ho riflettuto molto sul quella bozza di programma
> che avevamo scritto e secondo me dovremmo stralciare cose come:
> controllo remoto, VPN, firewall e concentrarci su cose introduttive
> tipo: cosa è Linux, una breve storia, cosa è il software libero, perché
> usare Linux piuttosto che Windows, sicurezza di un solo PC, connettersi
> a Internet, client di posta, browser, scrivere documenti, formati di
> documenti liberi. Insomma una buona operazione di marketing anche se
> siamo dei tecnici.
Ok, perfettamente daccordo.
In fondo qualunque tecnico degno di questo nome sapra' gia' tutto delle
potenzialita' tecniche di linux. Invece mi sembra che intorno ai
concetti di Software Libero / GPL e relativi vantaggi ci sia ancora
molta molta confusione.
Potrebbe essere una buona occasione per fare un po di chiarezza !
> Riflettete un attimo, perché usate Linux? Cosa usate per navigare?
> Perché? Il vostro CV l'avete pubblicato .doc? Insomma alla fine il Linux
> Day serve per fare proseliti, quale idea migliore che non raccontare la
> propria esperienza? Io posso fornirvi la mia. Uso Linux perché è
> divertente, offre sempre cose nuove da imparare, non si inchioda mai
> (uptime 23:11:22 up 13 days, 1:01, ed è un portatile). Uso VI ma sto
> studiando emacs, usavo XFmail ed ora uso mutt, usavo tin poi xrn poi
> slrn... da che parte iniziamo?
Ok, mi piace questa impostazione, pero' spostiamo decisamente il target
rispetto a quello che ci eravamo prefissi inizialmente ! Passiamo da un
uso "professionale" (qualunque cosa voglia dire) di linux ad un uso piu'
"personale"...
> Non siate timidi anche Linus aveva una
> gran fifa la prima volta che parlò in pubblico e io vado in bagno 40
> volte prima di qualunque seminario o corso, e allora? Sono vivo, nessuno
> mi ha mai aggredito (magari qualcuno si è addormentato).
Non ci/mi starai chiedendo di parlare in pubblico, vero ? :)
>
> Buona notte
> Stefano
>
> PS: vorrei essere innondato di e-mail (anche gli insulti sono ben
> accetti.)
Fatto ! Ho passato il tuo indirizzo a qualche buon spammer...
--
Federico /* juri */ Pedemonte
Linux is the answer. Now, what was your question ?
From glug@genova.linux.it Thu Jul 25 18:04:49 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Thu, 25 Jul 2002 19:04:49 +0200
Subject: glug:Mandrake 9.0 beta1
In-Reply-To: <20020725071835.GA698@stealth.home.fepede.org>
References: <20020620215954.GF4754@stetp.Linux.it> <20020724211621.GC20252@stetp.Linux.it> <20020725071835.GA698@stealth.home.fepede.org>
Message-ID: <200207251904.49009.gse@libero.it>
Ciao a tutti.
Non partecipo -per ora- al dibattito sul LinuxDay perche' non ho idee, nè
tempo per rifletterci su. Ultimamente infatti non ho avuto molto tempo per
dedicarmi all'informatica. Faccio una breve comparsata per riferirvi le mie
impressioni su quella che forse troppo frettolosamente Mandrake ha deciso di
lanciare come release 9.0. Ho scaricato solo i primi due cd.
Come per il recente upgrade della 8.2, anche questi cd da 700MB sono bacati.
Leggendo sul sito di mandrake ho scoperto
che i problemi derivano dal nuovo sistema ISOLinux che sostituisce il vecchio
(ma ottimo) Syslinux. Mandrake stessa afferma
candidamente che il nuovo sistema è incompatibile con molti lettori CD. E'
comunque possibile proseguire l'installazione selezionando il cdrom.
L'installazione su un PII/266/64Mb è stata paurosamente lenta e -per la prima
volta da che io ricordi- il time progress non funziona correttamente.
L'installer è stato lievemente aggiornato nella vesta grafica ma le scritte
si riferiscono ancora alla 8.2.
Il boot non è poi cosi' lento, ma è molto diverso rispetto alle dist prec.
Non viene scritto nulla. Tutto è dominato da un quadro di mandrake con barra
di progressione orizzontale. Viene indicato solo il runlevel, poi nulla'tro
mentre il pc macina. Il boot assomiglia molto ai Mac. Alla fine scompare tutto
e appare lo schermo nero del
login. Mi loggo e lancio il kde 3.0.2.
il kpersonalizer rompe al solito le scatole ripresentandosi ad ogni avvio:
nonostante il baco sia stato dichiarato e risolto da mandrake (basta cambiare
un yes in un file di testo) da qualche mese (cioe' da quando ha prodotto gli
rpm per il kde 3.0.0) è rimasto immutato in questa 9.0!!
Curioso: l'icona del carrello "Buy new software" (presente al primo avvio del
KDE) si è trasformata!!! Adesso dice semplicemente "MandrakeStore". Boh.
Supermount: i cd vengono montati automaticamente, ma per farli uscire
l'unico modo è chiudere l'applicazione che li sta usando, anche se ha cessato
di accedervi (es: konqueror). Il floppy è accessibile automaticamente solo
dall'icona relativa sul desktop. Decisamente ancora non ci siamo.
5) Il Mandrake Control Center, fulcro dell'usabilità friendly di mandrake NON
RIESCE NEMMENO A PARTIRE. Strano, perche' sul Cooker non ho trovato menzione
di questo bug IMMENSO. Evidentememnte dev'essere un problema correlato al
solo mio sistema.
Beh, il resto non differisce molto dalla 8.2. A parte le nuove versioni di
Mozilla, gcc, ecc. Comunque non ci siamo, e io sulla mia workstation continuo
a usare la 8.1.
Frattanto sto scaricando le ISO di Woody: questa si promette bene...
Ciao
Paolo
From glug@genova.linux.it Thu Jul 25 19:30:13 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Thu, 25 Jul 2002 20:30:13 +0200
Subject: R: glug:Programma Linux Day 2002
References: <20020620215954.GF4754@stetp.Linux.it> <20020724211621.GC20252@stetp.Linux.it> <20020725071835.GA698@stealth.home.fepede.org>
Message-ID: <000801c23409$541c8360$0400a8c0@it>
>>controllo remoto, VPN, firewall e concentrarci su cose introduttive
>>tipo: cosa è Linux, una breve storia, cosa è il software libero, perché
>>usare Linux piuttosto che Windows, sicurezza di un solo PC, connettersi
>>a Internet, client di posta, browser, scrivere documenti, formati di
>>documenti liberi. Insomma una buona operazione di marketing anche se
>>siamo dei tecnici.
> > Non siate timidi anche Linus aveva una
> > gran fifa la prima volta che parlò in pubblico e io vado in bagno 40
> > volte prima di qualunque seminario o corso, e allora? Sono vivo, nessuno
> > mi ha mai aggredito (magari qualcuno si è addormentato).
>
> Non ci/mi starai chiedendo di parlare in pubblico, vero ? :)
mi sà...Stefano ha ragione comunque , o si fa o non si fa . Concordo sulle
ultime direttive per il L day , ovvero avvicinare piacevolmente qualcun
altro all'open source e a Linux in particolare.
Io dovrei parlare di PHP ? A parte il fatto che non sono avvezzo a parlare
in pubblico , mi piacerebbe parlare di PHP quindi posso anche farlo (magari
assumendo qualche stupefacente...).
Ma io sono l'ultima ruota del carro , dove sono le altre ruote?
Luca
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 11:20:54 2002
From: glug@genova.linux.it (Maurizio Ostuni)
Date: Fri, 26 Jul 2002 12:20:54 +0200
Subject: R: glug:Programma Linux Day 2002
Message-ID:
Ciao a tutti,
dato che il mio contributo alla ML =E8 stato finora quasi inesistente, =
e
leggendo che il panico sta dilagando per il solo fatto di parlare in
pubblico, sono convinto (che presunzione) che questo mio intervento pos=
sa
essere d'aiuto a ci=F2 che state intraprendendo.
Non ho ben capito quale tipo e quanto numerosa sar=E0 la vostra platea,=
ma
ovviamente la vostra presentazione dovr=E0 essere "tarata" sulla conosc=
enza
minore del pubblico; ovvero: dovete fare capire a TUTTI ci=F2 di cui st=
ate
parlando e quindi se ci sar=E0 un completo idiota davanti vi dovete sfo=
rzare
a far capire anche a lui di cosa si sta trattando (beh ... almeno prova=
teci
:-) ) . Premetto che come presentazione =E8 molto utile averne una in
formato elettronico da presentare, magari con OpenOffice c];-) , quest=
o
per due, anzi tre, grossi motivi: 1) vi aiuta a non perdere il discorso=
ed
a renderlo pi=F9 "fluido", a non divagare e riprenderlo al punto giusto=
se
interrotti da domande o quant'altro, 2) "distrae" la platea da voi e qu=
indi
non avrete tutti gli occhi puntati addosso, 3) render=E0 pi=F9 efficace=
il
discorso (parole ed immagini entrano meglio nella zucca, anche la pi=F9=
dura). I tecnicismi pi=F9 spinti li potete inframmezzare o fare in una
sessione successiva (l'attenzione =E8 inversamente proporzionale alla d=
urata
del discorso); potete inoltre, per spezzare il ritmo, concedere le doma=
nde
durante o alla fine della presentazione. Tutto sar=E0 pi=F9 facile se a=
vrete un
proiettore, ma in caso usate dei monitor, rompete le balle a qualcuno c=
he
conoscete per farvi prestare l'HW, magari come "sponsor" e piazzate il =
suo
nome nell'ultima immagine con i ringraziamenti (non so se =E8 legalment=
e
corretto ma sto scrivendo direttamente i miei pensieri quindi perdonate=
se
dico castronerie).
Passiamo ora alla fifa ........ premetto che anch'io frequentavo
assiduamente la stanza piastrellata di casa prema di un esame e, se mi=
trovavo in situazioni per cui poteva succedere di essere interpellati, =
me
la battevo a gambe levate. Ora mi trovo a parlare con Vice Presidenti,
Amministratori Delegati, IT Managers e, sempre pi=F9 di frequente dava=
nti ad
un plotone d'esecuzione di 70 o pi=F9 persone. Cosa =E8 cambiato? La mi=
a
fortuna =E8 che durante un corso su come presentarsi in pubblico c'era =
una
telecamera che riprendeva di volta in volta i partecipanti: bene
rivedendomi su un monitor non ci si accorgeva minimamente che avevo i
battiti a 300, pressione sanguigna alle stelle, moquette in bocca e
sudorazione stile cascata delle Marmore. In parole povere, se avete una=
buona presentazione, sapete bene di cosa state parlando e lo esprimete =
nel
modo pi=F9 consono alla vostra personalit=E0, se avete davanti 5 o 500 =
persone
sar=E0 come chiacchierare con un gruppo di parenti solo che sono un po'=
pi=F9
numerosi.
L'esperienza poi la fa da padrone, un esempio: se siete seduti dietro u=
na
scrivania meglio, siete pi=F9 protetti, se siete in piedi su un palco N=
ON
tenete le mani in tasca, gesticolate; camminate un poco a destra e sini=
stra
senza mai dare le spalle alla gente, e guardate verso il "pubblico" in =
zone
diverse: vi permette di vedere chi =E8 attento, chi =E8 assolutamente a=
ssente,
chi dorme ......... =E8 il modo di sapere se state riscuotendo successo=
o
meno. Piccolo segreto .... per tirare il fiato ribaltate la situazione:=
fate voi le domande, magari ad una persona in particolare (il pi=F9
rompiballe, il pi=F9 distratto ecc. , subir=E0 anche lui un po' del vos=
tro
stress c];-)
In bocca al lupo agli speakers.
Maurizio Ostuni
=
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 11:05:07 2002
From: glug@genova.linux.it (Raffaello)
Date: Fri, 26 Jul 2002 12:05:07 +0200
Subject: glug:Linux Day
Message-ID: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it>
Allora, eccomi. In questi giorni seguivo la discussione ma non avevo tempo di mettermi a scrivere.
Anzitutto confermo disponibilità e interessse. Passo a discutere i punti. Mi scuso per la lunghezza.
Per quanto riguarda il posto che proponevo di usare le cose si stanno mettendo piuttosto male.
In questi giorni cercherò di capire cosa sarà della Loggia di Banchi da qui a novembre; se i lavori di
"ammodernamento e adeguamento" cominciassero dal prossimo anno sarebbe possibile avere la struttura a novembre a costo zero. Ma mi sembra di capire che è meglio non contarci. Per adesso non sono riuscito a capire perché sono stati tutti (associazioni & istituzioni) impegnati a rigiocare al G8 2 la vendetta (altro che Doom).
Ma resto dell'idea che un posto "aperto" si può trovare, magari nel centro storico, con la
possibilità che persone entrino incuriosite e che la curiosità si possa sfruttare.
Nel momento in cui abbiamo un programma di massima ma concreto mi attivo a cercare un posto del genere,
e credo di aver qualche possibilità di trovarlo.
Nel frattempo, qualcuno che aveva proposto di cercare sedi più "aziendali" (si era parlato del Bic) potrebbe
tenere aperta, se si può, anche quella possibilità. In modo da avere un backup.
Per quanto riguarda i contenuti, la bozza di programma elenca una serie di temi "tecnici". Benissimo. E un generico
accenno a "cosa è il software libero". Al di là delle installazioni e dei discorsi "professionali" (che sono sicuramente
un pilastro della giornata, cui sono personalmente molto interessato), mi attira in primo luogo l'aspetto "culturale",
nel senso del (o dei) perché di certe scelte. Vorrei evitare di dare impressione di aridità a tutti quanti non fossero
interessati a discorsi tecnici "verticali". Fare "solo" discorsi da ingegneri rischia di allontanare l'uomo della
strada, o chi proviene da altre discipline, col risultato di fargli dire: discutete tutte le vostre astruse sigle,
poi quando avete finito datemi una macchina con cui possa scrivere un testo, e spedirlo, e fare altre due o tre cose.
Ma così, vincerà sempre Windows, che queste cose le fa ed è già in quasi tutte le macchine. Ma a che prezzo.
L è un'alternativa, ma non nel senso di una scelta come tra cocacola e pepsicola.
Su queste cose mi piacerebbe si provasse a comunicare quel giorno, magari dedicando parte dello spazio ad interventi
"a tema", sulle motivazioni di certe scelte tecniche che al tempo stesso sono culturali e "etiche". Ne vengo dalla lettura
di "Hacker Ethics" di Hakkinen, Torvalds ecc., lettura utile oltre che divertente, e tra gli spunti che mi ha dato c'è
questo: "riportare il concetto di gratificazione intellettuale al
posto che gli compete nell'esistenza umana": professionale e non solo.
Passione e divertimento nel fare le cose. E nel non farsele imporre, e nel pagarle il giusto e non dieci volte tanto, ecc.
Come ha appena scritto qualcuno in lista, L
> è molto più stimolante per il mio intelletto proprio
> perchè è open source.
Come si diceva la sera ormai lontana della cena, occorrerebbe forse riacqistare la consapevolezza che il computer è sempre
lo "stupido" per eccellenza, ma che offre possibilità di crescita, di divertimento attivo e di realizzazione -
oltre che vantaggi strumentali - che ne fanno uno strumento umano come la scrittura, la logica ecc. Un monopolio mondiale
che appiattisce verso il basso non strozza solo il business di chi è fuori dal giro ma fa danni ben peggiori.
Credo che parlare di software libero (e non solo, allargando il discorso alle altre forme di proprietà comune intellettuale)
in questo senso può aiutare ad evitare di dare un'idea "punitiva" del discorso Linux, da etica weberiana delle attività umane:
la "comunità creativa" dell'OS come congrega di genietti che odiano Windows perché è troppo comodo e facile da usare,
di luddisti che propugnano il ritorno oscurantista ai comandi a linea di carattere su schermo verde. Per me l'OS è proprio
il contrario. In questo senso, non vedrei nulla di male se ci fossero PC con Linux su cui girassero accattivanti giochi.
Anche se non sono un amante del genere. Non vedo cosa ci sarebbe di male se ci fossero i ragazzini.
Casomai è sensato tenere distinte cose tra loro diverse. Sia fisicamente che temporalmente, con spazi di dibattito su
argomenti diversi eventualmente in tempi distinti.
Dico cose che tutti sapete. Ma sento il bisogno di dirle, e poi faccio conto di trovarmi tra amici.
Nel pubblico invece le sanno in pochi. Vedo LD come l'occasione per dirlo a un po' di gente che magari non ha avuto
l'opportunità di rifletterci.
************************
Per quanto riguarda argomenti più propriamente tecnici, io mi sto interessando all'embedded Linux nel campo dell'automazione
(avete visto che Elettronica Oggi ha dedicato un lungo speciale sull'ultimo numero?) ma ne so ancora pochissimo.
Se qualcuno sulla lista lavora su queste cose, sarebbe interessante parlarne.
************************
Altra cosa
Conosco un venditore che si sta "attrezzando" per vendere PC con installato Linux. Mi chiedevo se potesse essere
interessante/opportuno che venisse a dire due parole sulla sua scelta e magari portasse, che so, qualche macchina per demo
vari. Certo si farebbe così anche un po' di pubblicità. Domanda: sarebbe contrario allo spirito del LD? Ho riletto
le LG ma non vi ho trovato di che sciogliere il dubbio.
************************
Un'ultima cosa: non mi è chiaro il discorso di
>distribuzione di software free per Windows
di che si tratta?
************************
Mi sono scusato per la lunghezza all'inizio, e mi riscuso alla fine.
Buon lavoro a tutti...
--
Raffaello mailto:hardrain@tiscalinet.it
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 16:24:44 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Fri, 26 Jul 2002 17:24:44 +0200
Subject: glug:Debian 3.0r0: Woody!
In-Reply-To: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it>
Message-ID: <200207261724.44697.gse@libero.it>
Per adesso ho scaricato solo il primo cd (degli otto disponibili) per il boot,
e ho provato a fare l'installazione via internet (fantastico!).
Con rispetto alla mia (poca) esperienza sul mondo Debian, derivata piu' che
altro dalla Potato r5 che ho installato sul mio home server (e che funziona a
meraviglia, sia come web server che come distributore di connettivita' ai pc
di casa), ho notato dei notevoli miglioramenti dal punto di vista end-user.
L'installer appare piu' "masticabile" e ricco della potato, anche se per un
profano è ancora parecchio piu' complicato di quello della mandrake. Inoltre,
cosa non da poco, per la prima volta sono riuscito a installare l'X server e
a usare il KDE2. Il tutto alla prima. Con potato non c'ero mai riuscito, e
parlo di 2-3 prove su pc diversi: troppo complicato per le mie conoscenze e
per il mio tempo.
Curiosita': perche' quasi tutte le distro passano direttamente dalla versione
x.2 alla (x+1).0???
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 16:38:47 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Fri, 26 Jul 2002 17:38:47 +0200
Subject: R: glug:Programma Linux Day 2002
In-Reply-To: <000801c23409$541c8360$0400a8c0@it>
References: <20020620215954.GF4754@stetp.Linux.it> <20020725071835.GA698@stealth.home.fepede.org> <000801c23409$541c8360$0400a8c0@it>
Message-ID: <200207261738.47672.gse@libero.it>
On Thursday 25 July 2002 20:30, Luca wrote:
> Io dovrei parlare di PHP ? A parte il fatto che non sono avvezzo a parlare
> in pubblico , mi piacerebbe parlare di PHP quindi posso anche farlo (magari
> assumendo qualche stupefacente...).
> Ma io sono l'ultima ruota del carro , dove sono le altre ruote?
A me piacerebbe parlare di PHP, e non mi faccio problemi di pubblico.
Soprattutto se siamo in due ;) Non sono pero' sicuro che il PHP rientri nel
LinuxDay, essendo solo un linguaggio di scripting interpiattaforma.
Ciao,
Paolo
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 16:49:10 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Fri, 26 Jul 2002 17:49:10 +0200
Subject: glug:Programma Linux Day 2002
In-Reply-To: <20020724211621.GC20252@stetp.Linux.it>
References: <20020620215954.GF4754@stetp.Linux.it> <20020724211621.GC20252@stetp.Linux.it>
Message-ID: <200207261749.10322.gse@libero.it>
On Wednesday 24 July 2002 23:16, Stefano Canepa wrote:
> Riflettete un attimo, perché usate Linux?
Perche' credo nella condivisione delle conoscenze umane.
>Cosa usate per navigare? Perché?
Mozilla, perche' è il piu' avanzato, bello, affidabile (secondo me).
>Il vostro CV l'avete pubblicato .doc?
.rtf !!!
> Insomma alla fine il Linux
> Day serve per fare proseliti, quale idea migliore che non raccontare la
> propria esperienza? Io posso fornirvi la mia. Uso Linux perché è
Si, dobbiamo dimenticare le nostre conoscenze informatiche: la gente comune
che uso fa del PC?
1) scrive (=KOffice, OpenOffice, SOTOffice, VI, ecc ecc)
2) naviga (=kppp, winmodem, adsl, isdn, mozilla, konqueror, kmail, ecc)
3) ascolta musica e guarda video (xmms, xine, mplayer, divx, dvd, ecc)
4) gioca (speriamo poco (almeno per ora)!)
Secondo me il LinuxDay per il pubblico è questo.
Ciao
Paolo
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 21:41:31 2002
From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa)
Date: Fri, 26 Jul 2002 22:41:31 +0200
Subject: R: glug:Programma Linux Day 2002
In-Reply-To:
References:
Message-ID: <20020726204131.GC3524@stetp.Linux.it>
Maurizio,
grazie per aver condiviso con noi le tue esperienze. Non cito tutta la
tua e-mail perché sarebbe troppo lunga.
Ne approfitto per dire che la platea che dobbiamo attenderci non sarà
poi così numerosa. Io penso che se arivassimo a raccogliere una trentina
di persone sarebbe già un successo. Tu dici che la presentazione è una
delle cose più importanti, confermo, ma lo è anche la preparazione di un
discorso ed al limite delle note da tenere sott'occhio per non divagare
(o fare divagazioni controllate). Poi si potremmo organizzare prove fra
di noi. :-)
Ancora però non siamo al giorno fatidico siamo ancora in alto mare...
Chi vorrebbe trattare argomenti spedisca un titolo ed una piccola
introduzione (abstract) così formiamo un programma. OK?
Tu puoi mica venire a parlare di come usate Linux in IBM? Qualcosa
magari di noto alla comunità che però i neofiti non conoscono. Io avevo
un piano di uso di Linux in IBM (era un PDF pubblico)... Dai non sarebbe
male.
Stefano
--
Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 21:45:24 2002
From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa)
Date: Fri, 26 Jul 2002 22:45:24 +0200
Subject: glug:Debian 3.0r0: Woody!
In-Reply-To: <200207261724.44697.gse@libero.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <200207261724.44697.gse@libero.it>
Message-ID: <20020726204524.GD3524@stetp.Linux.it>
venerdì 26 luglio 2002, alle 17:24, Paolo Gaggini:
: Per adesso ho scaricato solo il primo cd (degli otto disponibili) per il boot,
Ciao io ho scaricato anche il secondo ed ho lasciato il PC in ufficio
intento a scaricare il terzo. Ho intenzione di scaricarli tutti.
Qualcuno vuole condividere questa fatica?
: e ho provato a fare l'installazione via internet (fantastico!).
:
: Con rispetto alla mia (poca) esperienza sul mondo Debian, derivata piu' che
: altro dalla Potato r5 che ho installato sul mio home server (e che funziona a
: meraviglia, sia come web server che come distributore di connettivita' ai pc
: di casa), ho notato dei notevoli miglioramenti dal punto di vista end-user.
: L'installer appare piu' "masticabile" e ricco della potato, anche se per un
: profano è ancora parecchio piu' complicato di quello della mandrake. Inoltre,
: cosa non da poco, per la prima volta sono riuscito a installare l'X server e
: a usare il KDE2. Il tutto alla prima. Con potato non c'ero mai riuscito, e
: parlo di 2-3 prove su pc diversi: troppo complicato per le mie conoscenze e
: per il mio tempo.
:
: Curiosita': perche' quasi tutte le distro passano direttamente dalla versione
: x.2 alla (x+1).0???
Non è vero: Mandrake 8.3, RedHat 7.3 sono due esempi che contraddicono
la tua teoria.
Stefano
PS: un piccolo consiglio: non rispondere ad un messaggio se cambi soggetto
perché alcuni programmi (es.: mutt) li ordinano in modo sbagliato
rischiando di far passare inosservata la tua e-mail.
--
Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc
From glug@genova.linux.it Fri Jul 26 22:09:53 2002
From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa)
Date: Fri, 26 Jul 2002 23:09:53 +0200
Subject: glug:Linux Day
In-Reply-To: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it>
Message-ID: <20020726210953.GE3524@stetp.Linux.it>
venerdì 26 luglio 2002, alle 12:05, Raffaello:
:
:
: Allora, eccomi. In questi giorni seguivo la discussione ma non avevo tempo di : mettermi a scrivere.
La miseria capisco perché, quando inizi a scrivere sei inarrestabile.
:-)
: Anzitutto confermo disponibilità e interessse. Passo a discutere i punti. Mi scuso per la lunghezza.
:
Potresti intervenire sui vantaggi dell'open source in progetti
embedded? Una cosa introduttiva. 10-20 min.?
: Per quanto riguarda il posto che proponevo di usare le cose si stanno mettendo piuttosto male.
: In questi giorni cercherò di capire cosa sarà della Loggia di Banchi da qui a novembre; se i lavori di
: "ammodernamento e adeguamento" cominciassero dal prossimo anno sarebbe possibile avere la struttura a novembre a costo zero. Ma mi sembra di capire che è meglio non contarci. Per adesso non sono riuscito a capire perché sono stati tutti (associazioni & istituzioni) impegnati a rigiocare al G8 2 la vendetta (altro che Doom).
: Ma resto dell'idea che un posto "aperto" si può trovare, magari nel centro storico, con la
: possibilità che persone entrino incuriosite e che la curiosità si possa sfruttare.
L'idea del posto aperto al pubblico mi piace e mi terrorizza allo
stesso momento. Mi piace perché si può attirare la gente, mi terrorizza
perché non hai il controllo.
: Nel momento in cui abbiamo un programma di massima ma concreto mi attivo a cercare un posto del genere,
: e credo di aver qualche possibilità di trovarlo.
: Nel frattempo, qualcuno che aveva proposto di cercare sedi più "aziendali" (si era parlato del Bic) potrebbe
: tenere aperta, se si può, anche quella possibilità. In modo da avere un backup.
:
Lunedì vado all'ordine degli ingegneri a discutere di un seminario che
vorrebbero fare gli posso chiedere la disponibilità della loro sede.
Hanno già una sala attrezzata per le conferenze ed una sala che potremmo
usare per le dimostrazioni (se vorremmo farle). Poi coinvolgerli un po'
non guasta...
: Per quanto riguarda i contenuti, la bozza di programma elenca una serie di temi "tecnici". Benissimo. E un generico
: accenno a "cosa è il software libero". Al di là delle installazioni e dei discorsi "professionali" (che sono sicuramente
: un pilastro della giornata, cui sono personalmente molto interessato), mi attira in primo luogo l'aspetto "culturale",
: nel senso del (o dei) perché di certe scelte. Vorrei evitare di dare impressione di aridità a tutti quanti non fossero
: interessati a discorsi tecnici "verticali". Fare "solo" discorsi da ingegneri rischia di allontanare l'uomo della
: strada, o chi proviene da altre discipline, col risultato di fargli dire: discutete tutte le vostre astruse sigle,
: poi quando avete finito datemi una macchina con cui possa scrivere un testo, e spedirlo, e fare altre due o tre cose.
Se leggi il mio ultimo intervento a proposito di programma vedi che
gli aspetti più tecnici sono spariti. Anch'io sono convinto che si
debbano eliminare tutte le sigle astruse e mettere l'accento sulla
diversità: Linux è open source (Linus dice così, Stallman ovviamnete non
è daccordo) e tutti i programmi che ci girano sopra più o meno lo sono.
: Ma così, vincerà sempre Windows, che queste cose le fa ed è già in quasi tutte le macchine. Ma a che prezzo.
: L è un'alternativa, ma non nel senso di una scelta come tra cocacola e pepsicola.
Io preferisco la open cola. :-)
: Su queste cose mi piacerebbe si provasse a comunicare quel giorno, magari dedicando parte dello spazio ad interventi
: "a tema", sulle motivazioni di certe scelte tecniche che al tempo stesso sono culturali e "etiche". Ne vengo dalla lettura
: di "Hacker Ethics" di Hakkinen, Torvalds ecc., lettura utile oltre che divertente, e tra gli spunti che mi ha dato c'è
: questo: "riportare il concetto di gratificazione intellettuale al
: posto che gli compete nell'esistenza umana": professionale e non solo.
Io ho appena finito "Rivoluzionario per caso..."
Just for fun...
: Passione e divertimento nel fare le cose. E nel non farsele imporre, e nel pagarle il giusto e non dieci volte tanto, ecc.
: Come ha appena scritto qualcuno in lista, L
: > è molto più stimolante per il mio intelletto proprio
: > perchè è open source.
Occhio che un approccio troppo "politico" alla facenda potrebbe essere
controproducente.
: Come si diceva la sera ormai lontana della cena, occorrerebbe forse riacqistare la consapevolezza che il computer è sempre
: lo "stupido" per eccellenza, ma che offre possibilità di crescita, di divertimento attivo e di realizzazione -
: oltre che vantaggi strumentali - che ne fanno uno strumento umano come la scrittura, la logica ecc. Un monopolio mondiale
: che appiattisce verso il basso non strozza solo il business di chi è fuori dal giro ma fa danni ben peggiori.
: Credo che parlare di software libero (e non solo, allargando il discorso alle altre forme di proprietà comune intellettuale)
: in questo senso può aiutare ad evitare di dare un'idea "punitiva" del discorso Linux, da etica weberiana delle attività umane:
: la "comunità creativa" dell'OS come congrega di genietti che odiano Windows perché è troppo comodo e facile da usare,
: di luddisti che propugnano il ritorno oscurantista ai comandi a linea di carattere su schermo verde. Per me l'OS è proprio
: il contrario. In questo senso, non vedrei nulla di male se ci fossero PC con Linux su cui girassero accattivanti giochi.
: Anche se non sono un amante del genere. Non vedo cosa ci sarebbe di male se ci fossero i ragazzini.
: Casomai è sensato tenere distinte cose tra loro diverse. Sia fisicamente che temporalmente, con spazi di dibattito su
: argomenti diversi eventualmente in tempi distinti.
:
: Dico cose che tutti sapete. Ma sento il bisogno di dirle, e poi faccio conto di trovarmi tra amici.
: Nel pubblico invece le sanno in pochi. Vedo LD come l'occasione per dirlo a un po' di gente che magari non ha avuto
: l'opportunità di rifletterci.
Dopo tutto questo ti sei guadagnato il discorso di apertura, altro che
quello sui sistemi embededd.
:
: ************************
:
: Per quanto riguarda argomenti più propriamente tecnici, io mi sto interessando all'embedded Linux nel campo dell'automazione
: (avete visto che Elettronica Oggi ha dedicato un lungo speciale sull'ultimo numero?) ma ne so ancora pochissimo.
: Se qualcuno sulla lista lavora su queste cose, sarebbe interessante parlarne.
:
: ************************
:
: Altra cosa
: Conosco un venditore che si sta "attrezzando" per vendere PC con installato Linux. Mi chiedevo se potesse essere
: interessante/opportuno che venisse a dire due parole sulla sua scelta e magari portasse, che so, qualche macchina per demo
: vari. Certo si farebbe così anche un po' di pubblicità. Domanda: sarebbe contrario allo spirito del LD? Ho riletto
: le LG ma non vi ho trovato di che sciogliere il dubbio.
:
Non mi sembra contrario alle linee guida. Lo sarebbe farci pagare. Le
macchine per demo sarebbero una manna.
: ************************
:
: Un'ultima cosa: non mi è chiaro il discorso di
: >distribuzione di software free per Windows
: di che si tratta?
:
: ************************
:
: Mi sono scusato per la lunghezza all'inizio, e mi riscuso alla fine.
: Buon lavoro a tutti...
:
Non provare mai più a scrivere così tanto :-) :-)
Stefano
--
Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc
From glug@genova.linux.it Sat Jul 27 01:08:18 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Sat, 27 Jul 2002 02:08:18 +0200
Subject: glug:Debian 3.0r0: Woody!
In-Reply-To: <20020726204524.GD3524@stetp.Linux.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <200207261724.44697.gse@libero.it> <20020726204524.GD3524@stetp.Linux.it>
Message-ID: <200207270208.18749.gse@libero.it>
On Friday 26 July 2002 22:45, Stefano Canepa wrote:
> Ciao io ho scaricato anche il secondo ed ho lasciato il PC in ufficio
> intento a scaricare il terzo. Ho intenzione di scaricarli tutti.
> Qualcuno vuole condividere questa fatica?
Io per me al massimo arrivero' al terzo, ma se vuoi gli altri te li posso
tirare giu' anche tutti, ho un in casa un server attivo 24h/24 :-)
> : Curiosita': perche' quasi tutte le distro passano direttamente dalla
> : versione x.2 alla (x+1).0???
> Non è vero: Mandrake 8.3, RedHat 7.3 sono due esempi che contraddicono
> la tua teoria.
A prescindere che Mandrake 8.3 non esiste, la mia "teoria"(?) indicava un
"quasi": RedHat in effetti è una delle eccezioni. E comunque la stranezza è
propria anche di molti applicativi, vedi StarOffice (5.2->6.0) e il KDE
(2.2.2 -> 3.0).
Indaghero', anche se è solo una curiosita'.
> PS: un piccolo consiglio: non rispondere ad un messaggio se cambi soggetto
> perché alcuni programmi (es.: mutt) li ordinano in modo sbagliato
> rischiando di far passare inosservata la tua e-mail.
Non ci avevo pensato (anche perche' per quel poco che uso io mutt non avevo
notato l'ordinamento by "In Reply-to".)
Piuttosto, hai gia' installato la Woody scaricata? Commenti a caldo?
Ciao
Paolo
From glug@genova.linux.it Sat Jul 27 08:46:10 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Sat, 27 Jul 2002 09:46:10 +0200
Subject: glug:Licenze
Message-ID: <200207270946.10096.gse@libero.it>
On Thursday 25 July 2002 09:18, Federico /* juri */ Pedemonte wrote:
> potenzialita' tecniche di linux. Invece mi sembra che intorno ai
> concetti di Software Libero / GPL e relativi vantaggi ci sia ancora
> molta molta confusione.
>
> Potrebbe essere una buona occasione per fare un po di chiarezza !
Si, ma perche' limitarlo ad un solo giorno? :-)
Sul mio sito www.linux-at-home.net cliccando sul capitolo "Iniziare" e'
possibile leggere l'abbozzo di un mio articolo sulle licenze open source.
Gradirei molto correzioni e ampliamenti da parte di chi ne sa sull'argomento!
Poi chi vuole lo puo' usare come traccia per parlare al LinuxDay, oppure come
link da dare ai futuri newbie, in mancanza di qualcosa di meglio.
Puo' essere un inizio...
From glug@genova.linux.it Sat Jul 27 11:33:17 2002
From: glug@genova.linux.it (cyberghandi)
Date: Sat, 27 Jul 2002 10:33:17 +0000
Subject: glug:BASH consigli per un piccolo script+info varie,,,
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <200207261724.44697.gse@libero.it> <20020726204524.GD3524@stetp.Linux.it> <200207270208.18749.gse@libero.it>
Message-ID: <3D4276EC.4CCE2D1D@libero.it>
1)Scusate vi chiedo un consiglio per un script bash ( ed io di script non so nulla..)
io ho una serie di file mod scaricati da un sito .....
tutti questi sono zippati tramite pkzip
ora il nome dei seguenti file e cosi fatto XXX.mod.zip
il mio script deve fare la seguente operazione:prendere tutti i file .zip
decomprimerli (unizp) poi cancellare il file .zip e solo quello !
2) programmi musicali x linux mi sto interessando al tracking qualcuno ha quaclhe prog da cosigliarmi?
////////////////////////////////////////////////////////
D.A.V.I.D is A Vision of Inner DemonS
N° icq 70608137
////////////////////////////////////////////////////////
From glug@genova.linux.it Sat Jul 27 11:03:26 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Sat, 27 Jul 2002 12:03:26 +0200
Subject: glug:BASH consigli per un piccolo script+info varie,,,
In-Reply-To: <3D4276EC.4CCE2D1D@libero.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <200207270208.18749.gse@libero.it> <3D4276EC.4CCE2D1D@libero.it>
Message-ID: <200207271203.27037.gse@libero.it>
On Saturday 27 July 2002 12:33, cyberghandi wrote:
> 1)Scusate vi chiedo un consiglio per un script bash ( ed io di script non
> so nulla..)
Senza script, prova con due banali comandi dal prompt:
unzip *.mod
e dopo
rm *.mod.zip (non mettere spazi dopo *, mi raccomando!!!!)
Ciao
Paolo
From glug@genova.linux.it Sat Jul 27 14:23:25 2002
From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa)
Date: Sat, 27 Jul 2002 15:23:25 +0200
Subject: glug:Debian 3.0r0: Woody!
In-Reply-To: <200207270208.18749.gse@libero.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <200207261724.44697.gse@libero.it> <20020726204524.GD3524@stetp.Linux.it> <200207270208.18749.gse@libero.it>
Message-ID: <20020727132324.GF3524@stetp.Linux.it>
sabato 27 luglio 2002, alle 02:08, Paolo Gaggini:
: On Friday 26 July 2002 22:45, Stefano Canepa wrote:
:
: > Ciao io ho scaricato anche il secondo ed ho lasciato il PC in ufficio
: > intento a scaricare il terzo. Ho intenzione di scaricarli tutti.
: > Qualcuno vuole condividere questa fatica?
:
: Io per me al massimo arrivero' al terzo, ma se vuoi gli altri te li posso
: tirare giu' anche tutti, ho un in casa un server attivo 24h/24 :-)
:
Grazie per l'offerta, ma ho abbastanza tempo. Grazie ancora.
: > : Curiosita': perche' quasi tutte le distro passano direttamente dalla
: > : versione x.2 alla (x+1).0???
:
: > Non è vero: Mandrake 8.3, RedHat 7.3 sono due esempi che contraddicono
: > la tua teoria.
:
: A prescindere che Mandrake 8.3 non esiste, la mia "teoria"(?) indicava un
: "quasi": RedHat in effetti è una delle eccezioni. E comunque la stranezza è
: propria anche di molti applicativi, vedi StarOffice (5.2->6.0) e il KDE
: (2.2.2 -> 3.0).
: Indaghero', anche se è solo una curiosita'.
Che errore da scemo. ;-(. Su gli altri ha ragione. Forse .3 porta
sfiga? :-)
:
: > PS: un piccolo consiglio: non rispondere ad un messaggio se cambi soggetto
: > perché alcuni programmi (es.: mutt) li ordinano in modo sbagliato
: > rischiando di far passare inosservata la tua e-mail.
:
: Non ci avevo pensato (anche perche' per quel poco che uso io mutt non avevo
: notato l'ordinamento by "In Reply-to".)
:
: Piuttosto, hai gia' installato la Woody scaricata? Commenti a caldo?
:
Ho fatto dist-upgrade da rete un po' di mesi fa. I CD li sto
scaricando per poter fare installazioni ad amici e parenti
Stefano
--
Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc
From glug@genova.linux.it Sun Jul 28 13:36:49 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Sun, 28 Jul 2002 14:36:49 +0200
Subject: glug:configurazione kernel e red-hat 7.3
Message-ID: <002701c23633$72cc0340$0400a8c0@it>
This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_0024_01C23644.353F1D80
Content-Type: text/plain;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ciao a tutti , sono reduce da un install fest sul mio portatile compaq , =
ho pensato bene di metterci la red-hat 7.3 , funziona molto bene ma ho =
avuto qualche problema con ip-tables.
Ho installato scegliendo l'installazione di un firewall medio senza =
capire poi dov'=E8 che si pu=F2 andare a impostare le regole del =
firewall . Poi cercando di imostare il mascheramento ip per la rete =
casalinga mi sono accorto che qualcosa con iptables non andava , se =
anche provavo a fare iptables -L mi dava errore e mi diceva che dovevo =
upgradare o il kernel o iptables e sinceramente non sapevo cosa fare . =
Ho provato su un pc fisso con red-hat 7.3 a configurare il kernel per il =
supporto dei moduli relativi a iptables.
Riguardo alla configurazione del kernel : ho fatto da =
/usr/src/linu-x.x.x=20
make menuconfig
make clean=20
make dep
make bzImage
poi per provare il kernel ho copiato su dischetto l'immagine del kernel =
e ho riavviato ma all'avvio si blocca tutto con la scusa che non =E8 =
riconosciuto il metodo di compressione , dove sbaglio ?
nel frattempo ho reistallato la rh 7.3 sul portatile questa volta non =
installando nessun firewall con il risultato che iptables funziona e =
sono riuscito a impostare il mascheramento ip...se qualcuno sa dirmi =
perch=E8 e se come potevo evitare di reinstallare tutto...
grazie e scusate la solita inettitudine
Luca
------=_NextPart_000_0024_01C23644.353F1D80
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ciao a tutti , sono reduce da un =
install fest sul=20
mio portatile compaq , ho pensato bene di metterci la red-hat 7.3 , =
funziona=20
molto bene ma ho avuto qualche problema con ip-tables.
Ho installato scegliendo =
l'installazione di un=20
firewall medio senza capire poi dov'=E8 che si pu=F2 andare a impostare =
le regole=20
del firewall . Poi cercando di imostare il mascheramento ip per la rete=20
casalinga mi sono accorto che qualcosa con iptables non andava , se =
anche=20
provavo a fare iptables -L mi dava errore e mi diceva che dovevo =
upgradare o il=20
kernel o iptables e sinceramente non sapevo cosa fare . Ho provato su un =
pc=20
fisso con red-hat 7.3 a configurare il kernel per il supporto dei moduli =
relativi a iptables.
Riguardo alla configurazione del kernel =
: ho fatto=20
da /usr/src/linu-x.x.x
make menuconfig
make clean
make dep
make bzImage
poi per provare il kernel ho copiato su =
dischetto=20
l'immagine del kernel e ho riavviato ma all'avvio si blocca tutto con la =
scusa=20
che non =E8 riconosciuto il metodo di compressione , dove sbaglio =
?
nel frattempo ho reistallato la rh 7.3 =
sul=20
portatile questa volta non installando nessun firewall con il risultato =
che=20
iptables funziona e sono riuscito a impostare il mascheramento ip...se =
qualcuno=20
sa dirmi perch=E8 e se come potevo evitare di reinstallare =
tutto...
grazie e scusate la solita=20
inettitudine
Luca
------=_NextPart_000_0024_01C23644.353F1D80--
From glug@genova.linux.it Sun Jul 28 17:50:11 2002
From: glug@genova.linux.it (T4GL|0)
Date: Sun, 28 Jul 2002 18:50:11 +0200
Subject: glug:configurazione kernel e red-hat 7.3
References: <002701c23633$72cc0340$0400a8c0@it>
Message-ID: <000b01c23656$d71fad60$c800a8c0@hlibrary90tykt>
This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_0008_01C23667.9A55F090
Content-Type: text/plain;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
----- Original Message -----=20
From: Luca=20
To: glug@genova.linux.it=20
Sent: Sunday, July 28, 2002 2:36 PM
Subject: glug:configurazione kernel e red-hat 7.3
Ciao a tutti , sono reduce da un install fest sul mio portatile compaq =
, ho pensato bene di metterci la red-hat 7.3 , funziona molto bene ma ho =
avuto qualche problema con ip-tables.
Mo rispondo come vuole la netiquette (se almeno si scrive cos=EC ^_^ =
)...
Luca ti consiglio in fase di installazione di di scegliere l'opzione =
nessun firewall tuttavia al contrario di quanto si possa pensare =
iptables c'=E8 eccome! Personalmente credo di poterti dire con sicurezza =
che il kernel della rh 7.3 non abbia bisogno di nessuna configurazione =
ulteriore per quanto riguarda il nostro amato/odiato fire testuale. =
Semplicemente non avrai caricato i moduli necessari per la corretta =
esecuzione di iptables.Come ultimo consiglio ti posso dare questo link: =
http://www.cs.princeton.edu/~jns/security/iptables/
Se hai bisogna di altri consigli su iptables possiamo parlarne in =
privato, scrivimi a redeltaglio@libero.it=20
------=_NextPart_000_0008_01C23667.9A55F090
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
----- Original Message -----
Sent: Sunday, July 28, 2002 =
2:36 PM
Subject: glug:configurazione =
kernel e=20
red-hat 7.3
Ciao a tutti , sono reduce da un =
install fest sul=20
mio portatile compaq , ho pensato bene di metterci la red-hat 7.3 , =
funziona=20
molto bene ma ho avuto qualche problema con ip-tables.
Mo rispondo come vuole la netiquette =
(se almeno=20
si scrive cos=EC ^_^ )...
Luca ti consiglio in fase di =
installazione di di=20
scegliere l'opzione nessun firewall tuttavia al contrario di quanto si =
possa=20
pensare iptables c'=E8 eccome! Personalmente credo di poterti dire con =
sicurezza=20
che il kernel della rh 7.3 non abbia bisogno di nessuna configurazione =
ulteriore per quanto riguarda il nostro amato/odiato fire testuale.=20
Semplicemente non avrai caricato i moduli necessari per la corretta =
esecuzione=20
di iptables.Come ultimo consiglio ti posso dare questo link: http://www.c=
s.princeton.edu/~jns/security/iptables/
Se hai bisogna di altri consigli su =
iptables=20
possiamo parlarne in privato, scrivimi a redeltaglio@libero.it=20
------=_NextPart_000_0008_01C23667.9A55F090--
From glug@genova.linux.it Sun Jul 28 17:59:38 2002
From: glug@genova.linux.it (T4GL|0)
Date: Sun, 28 Jul 2002 18:59:38 +0200
Subject: glug:Debian 3.0r0: Woody
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <200207261724.44697.gse@libero.it> <20020726204524.GD3524@stetp.Linux.it> <200207270208.18749.gse@libero.it> <20020727132324.GF3524@stetp.Linux.it>
Message-ID: <008501c23658$289572a0$c800a8c0@hlibrary90tykt>
Buonasera a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha notato in fase di
installazione della suddetta distro il supporto per il smbfs :°/ sono in
crisi mi sà che dovrò ricompilare...
From glug@genova.linux.it Sun Jul 28 22:36:06 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Sun, 28 Jul 2002 23:36:06 +0200
Subject: glug:il coyote
Message-ID: <000801c2367e$c8722c20$0400a8c0@it>
This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_0005_01C2368F.8B06D820
Content-Type: text/plain;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Qualcuno ha mai usato coyote linux?
------=_NextPart_000_0005_01C2368F.8B06D820
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Qualcuno ha mai usato coyote=20
linux?
------=_NextPart_000_0005_01C2368F.8B06D820--
From glug@genova.linux.it Mon Jul 29 13:09:45 2002
From: glug@genova.linux.it (Ciaby)
Date: Mon, 29 Jul 2002 14:09:45 +0200
Subject: glug:il coyote
In-Reply-To: <000801c2367e$c8722c20$0400a8c0@it>
References: <000801c2367e$c8722c20$0400a8c0@it>
Message-ID: <20020729120730.78FF841D9@picard.linux.it>
-----BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-----
Hash: SHA1
> Qualcuno ha mai usato coyote linux?
Io si, per lo sporco lavoro che fà è veramente ottima...
Per andare all'hackmeeting ho dovuto portarmi dietro metà computer, hd
compreso, ma casualmente la mia macchina fà anche da gateway per la rete
interna casalinga. Mi è bastato scaricare cojote linux, lanciare uno
scriptino di config e in 5 min avevo il boot floppy pronto per fare da router
ADSL con PPPoE e NAT. Voto=9. :-P
- --
-----> \|/Ciaby\|/ <------
! E-mail:ciaby@autistici.org !
! ICQ:59493039 !
! SpinHacker404 HackLab !
! www.ecn.org/sh404 !
gpg --keyserver wwwkeys.pgp.net --recv-key 8DCF9CD0
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)
iD8DBQE9RTCNEIA0743PnNARAvqAAJ9Vjpdpg3qCGozJ3gVT1rXlL8bsjQCgo5WA
HSDjzyLc1nDfxSwcUNfKCSM=
=DEYE
-----END PGP SIGNATURE-----
From glug@genova.linux.it Mon Jul 29 17:21:41 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Mon, 29 Jul 2002 18:21:41 +0200
Subject: R: glug:il coyote
References: <000801c2367e$c8722c20$0400a8c0@it> <20020729120730.78FF841D9@picard.linux.it>
Message-ID: <000401c2371c$0fe87620$0400a8c0@it>
> Mi è bastato scaricare cojote linux, lanciare uno
> scriptino di config e in 5 min avevo il boot floppy pronto per fare da
router
> ADSL con PPPoE e NAT. Voto=9. :-P
Infatti , molto valido . Voto=9++
From glug@genova.linux.it Mon Jul 29 18:13:17 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Mon, 29 Jul 2002 19:13:17 +0200
Subject: glug:=?iso-8859-1?Q?sendmail_non_v=E0?=
Message-ID: <000801c23723$3bf6ac80$0400a8c0@it>
This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_0005_01C23733.FEAE70E0
Content-Type: text/plain;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Come mai non mi funziona sendmail?
( R H 7.3 )
Non mi d=E0 nessun messaggio di errore ma non ricevo nessuna mail quando =
ad esempio me ne mando una a questo indirizzo(fedrok75@libero.it) , =
sar=E0 una cosa grave oppure no? Spero non sia la configurazione di =
sendmail perch=E8 non ci ho capito niente...
Luca
p.s. sapete per caso se la woody =E8 allegata a qualche rivista in =
edicola?
------=_NextPart_000_0005_01C23733.FEAE70E0
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Come mai non mi funziona =
sendmail?
( R H 7.3 )
Non mi d=E0 nessun messaggio di errore =
ma non ricevo=20
nessuna mail quando ad esempio me ne mando una a questo indirizzo(fedrok75@libero.it) , sar=E0 una =
cosa grave=20
oppure no? Spero non sia la configurazione di sendmail perch=E8 non ci =
ho capito=20
niente...
Luca
p.s. sapete per caso se la woody =E8 =
allegata a=20
qualche rivista in edicola?
------=_NextPart_000_0005_01C23733.FEAE70E0--
From glug@genova.linux.it Mon Jul 29 18:34:50 2002
From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri)
Date: Mon, 29 Jul 2002 19:34:50 +0200
Subject: glug:sendmail non =?iso-8859-1?Q?v=E0?=
In-Reply-To: <000801c23723$3bf6ac80$0400a8c0@it>
References: <000801c23723$3bf6ac80$0400a8c0@it>
Message-ID: <20020729173450.GA2035@wonderland.linux.it>
On Jul 29, Luca wrote:
>Come mai non mi funziona sendmail?
Tu pensi che questa sia una mailing list di sensitivi in grado di
diagnosticare un problema dopo che tu dici che "non va"?
Come al solito, guarda il log.
Comunque ti suggerisco di installare postfix che è notevolmente più
semplice da configurare.
--
ciao,
Marco
From glug@genova.linux.it Mon Jul 29 18:59:36 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Mon, 29 Jul 2002 19:59:36 +0200
Subject: glug:sendmail non =?iso-8859-1?q?v=E0?=
In-Reply-To: <000801c23723$3bf6ac80$0400a8c0@it>
References: <000801c23723$3bf6ac80$0400a8c0@it>
Message-ID: <200207291959.36735.gse@libero.it>
On Monday 29 July 2002 19:13, Luca wrote:
> Come mai non mi funziona sendmail?
> ( R H 7.3 )
Bella domanda! :-)
Stai facendo studi o hai solo necessita di leggere la posta?
Nel secondo caso configurati KMail o un altro client grafico di posta: è molto
semplice (se hai bisogno di aiuto vai su www.linux-at-home.net e clicca sul
capitolo "Internet").
Nel primo caso non so che dirti, primo perche' neanch'io sono sensitivo, e
secondo perche' sendmail è molto complesso e non ne so niente.
> p.s. sapete per caso se la woody è allegata a qualche rivista in edicola?
Se hai urgenza te la posso dare io.
Ciao
Paolo
From glug@genova.linux.it Mon Jul 29 21:34:29 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Mon, 29 Jul 2002 22:34:29 +0200
Subject: =?iso-8859-1?Q?R:_glug:sendmail_non_v=E0?=
References: <000801c23723$3bf6ac80$0400a8c0@it> <20020729173450.GA2035@wonderland.linux.it>
Message-ID: <000801c2373f$58116ec0$0400a8c0@it>
> Tu pensi che questa sia una mailing list di sensitivi in grado di
> diagnosticare un problema dopo che tu dici che "non va"?
> Come al solito, guarda il log.
No , ho postato in quel modo perchè mi succede questo dopo una regolarissima
installazione , quindi ho pensato che magari fosse una cosa più o meno
banale. Altrimenti sarei stato più chiaro.
Luca
From glug@genova.linux.it Mon Jul 29 21:35:48 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Mon, 29 Jul 2002 22:35:48 +0200
Subject: =?iso-8859-1?Q?R:_glug:sendmail_non_v=E0?=
References: <000801c23723$3bf6ac80$0400a8c0@it> <200207291959.36735.gse@libero.it>
Message-ID: <000d01c2373f$86a7b3c0$0400a8c0@it>
> Se hai urgenza te la posso dare io.
No , non c'è nessuna urgenza , grazie.
Luca
From glug@genova.linux.it Tue Jul 30 10:02:25 2002
From: glug@genova.linux.it (Raffaello)
Date: Tue, 30 Jul 2002 11:02:25 +0200
Subject: Re[2]: glug:Linux Day
In-Reply-To: <20020726210953.GE3524@stetp.Linux.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it>
<20020726210953.GE3524@stetp.Linux.it>
Message-ID: <133961646.20020730110225@tiscalinet.it>
SC> La miseria capisco perché, quando inizi a scrivere sei inarrestabile.
infatti ora mi tratterrò
SC> Potresti intervenire sui vantaggi dell'open source in progetti
SC> embedded? Una cosa introduttiva. 10-20 min.?
Non ho problemi a parlare se conosco l'argomento ma come
dicevo per ora ho solo curiosità e ho letto degli articoli. Spero di aver
l'occasione di qui ad allora di far fumare qualche scheda su cui giri
quella roba e di incontrare gente che già ci lavori su
SC> L'idea del posto aperto al pubblico mi piace e mi terrorizza allo
SC> stesso momento. Mi piace perché si può attirare la gente, mi terrorizza
SC> perché non hai il controllo.
Se si ha un buon programma della giornata e sufficiente chiarezza sui
contenuti, il controllo si tiene, e si hanno dei vantaggi. Come detto,
sarei per provarci
SC> Lunedì vado all'ordine degli ingegneri a discutere di un seminario che
SC> vorrebbero fare gli posso chiedere la disponibilità della loro sede.
SC> Hanno già una sala attrezzata per le conferenze ed una sala che potremmo
SC> usare per le dimostrazioni (se vorremmo farle). Poi coinvolgerli un po'
SC> non guasta...
ottimo
SC> Io preferisco la open cola. :-)
io la birra, devo ammetterlo.
SC> Io ho appena finito "Rivoluzionario per caso..."
SC> Just for fun...
ce li scambieremo, spero...
SC> Occhio che un approccio troppo "politico" alla facenda potrebbe essere
SC> controproducente.
sì va tenuto sotto controllo. Ma nella dose giusta è un aspetto
ineludibile temo
SC> Non mi sembra contrario alle linee guida. Lo sarebbe farci pagare. Le
SC> macchine per demo sarebbero una manna.
gli sto facendo "la proposta". Vi dirò
SC> :
SC> : Un'ultima cosa: non mi è chiaro il discorso di
: >>distribuzione di software free per Windows
SC> : di che si tratta?
SC> :
questa probabilmente era una domanda troppo stupida e giustamente non
ha avuto risposta (ma la curiosità rimane)
Presumo dalle non numerosissime risposte (una) che ci sia un sacco di gente in
ferie.
Mah, pensavo che forse sarebbe utile perfezionare il programma di
massima, ora che abbiamo le idee un po' più chiare (?) o per lo meno
che se ne è parlato, elaborarne uno un poco più preciso in modo che
se va bene a tutti ci si sguinzaglia per metterlo in pratica. Per
vedersi realisticamente sarà difficile prima dell'inizio di settembre.
Io comunque non vado via...
SC> Non provare mai più a scrivere così tanto :-) :-)
mi sono trattenuto, visto?
--
Raffaello mailto:hardrain@tiscalinet.it
From glug@genova.linux.it Tue Jul 30 11:15:20 2002
From: glug@genova.linux.it (Luca)
Date: Tue, 30 Jul 2002 12:15:20 +0200
Subject: R: glug:configurazione kernel e red-hat 7.3
References: <002701c23633$72cc0340$0400a8c0@it> <000b01c23656$d71fad60$c800a8c0@hlibrary90tykt>
Message-ID: <001101c237b2$038bdfc0$0400a8c0@it>
This is a multi-part message in MIME format.
------=_NextPart_000_000E_01C237C2.C632DB40
Content-Type: text/plain;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Mo rispondo come vuole la netiquette (se almeno si scrive cos=EC ^_^ =
)...
Luca ti consiglio in fase di installazione di di scegliere l'opzione =
nessun firewall tuttavia al contrario di quanto si possa pensare =
iptables c'=E8 eccome! Personalmente credo di poterti dire con sicurezza =
che il kernel della rh 7.3 non abbia bisogno di nessuna configurazione =
ulteriore per quanto riguarda il nostro amato/odiato fire testuale. =
Semplicemente non avrai caricato i moduli necessari per la corretta =
esecuzione di iptables.Come ultimo consiglio ti posso dare questo link: =
http://www.cs.princeton.edu/~jns/security/iptables/
Se hai bisogna di altri consigli su iptables possiamo parlarne in =
privato, scrivimi a redeltaglio@libero.it=20
infatti non ho installato il firewall e ora iptables funziona , =
grazie per il link ora me lo leggo e grazie per la disponibilit=E0
Luca
------=_NextPart_000_000E_01C237C2.C632DB40
Content-Type: text/html;
charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Mo rispondo come vuole la =
netiquette (se almeno=20
si scrive cos=EC ^_^ )...
Luca ti consiglio in fase di =
installazione di=20
di scegliere l'opzione nessun firewall tuttavia al contrario di =
quanto si=20
possa pensare iptables c'=E8 eccome! Personalmente credo di poterti =
dire con=20
sicurezza che il kernel della rh 7.3 non abbia bisogno di nessuna=20
configurazione ulteriore per quanto riguarda il nostro amato/odiato =
fire=20
testuale. Semplicemente non avrai caricato i moduli necessari per la =
corretta esecuzione di iptables.Come ultimo consiglio ti posso dare =
questo=20
link: http://www.c=
s.princeton.edu/~jns/security/iptables/
Se hai bisogna di altri consigli su =
iptables=20
possiamo parlarne in privato, scrivimi a redeltaglio@libero.it =
infatti non ho installato il =
firewall e=20
ora iptables funziona , grazie per il link ora me lo leggo e grazie =
per la=20
disponibilit=E0
Luca
------=_NextPart_000_000E_01C237C2.C632DB40--
From glug@genova.linux.it Tue Jul 30 21:19:57 2002
From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa)
Date: Tue, 30 Jul 2002 22:19:57 +0200
Subject: Re[2]: glug:Linux Day
In-Reply-To: <133961646.20020730110225@tiscalinet.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <20020726210953.GE3524@stetp.Linux.it> <133961646.20020730110225@tiscalinet.it>
Message-ID: <20020730201957.GA11179@stetp.Linux.it>
martedì 30 luglio 2002, alle 11:02, Raffaello:
:
: SC> :
: SC> : Un'ultima cosa: non mi è chiaro il discorso di
: : >>distribuzione di software free per Windows
: SC> : di che si tratta?
: SC> :
:
: questa probabilmente era una domanda troppo stupida e giustamente non
: ha avuto risposta (ma la curiosità rimane)
Si trattava di fare un CD con: OpenOffice, Mozilla, vim emacs ... per
windows.
Stefano
--
Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc
From glug@genova.linux.it Wed Jul 31 06:30:04 2002
From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini)
Date: Wed, 31 Jul 2002 07:30:04 +0200
Subject: glug:Linux Day
In-Reply-To: <20020730201957.GA11179@stetp.Linux.it>
References: <46946560.20020726120507@tiscalinet.it> <133961646.20020730110225@tiscalinet.it> <20020730201957.GA11179@stetp.Linux.it>
Message-ID: <200207310730.04558.gse@libero.it>
On Tuesday 30 July 2002 22:19, Stefano Canepa wrote:
> : : >>distribuzione di software free per Windows
> Si trattava di fare un CD con: OpenOffice, Mozilla, vim emacs ... per
> windows.
Non dimenticarti Mosaico! La prima suite gestionale open source per l'ufficio,
scritta da una ditta italiana! Gira -per ora- solo sotto Windows e palmari,
ma è GPL e freeware!!! Io l'ho provata tempo fa e mi sembra valida ANCHE se
non ci capisco niente di quel campo...
http://www.mosaicostore.it/
Ciao
Paolo
From glug@genova.linux.it Wed Jul 31 20:11:31 2002
From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa)
Date: Wed, 31 Jul 2002 21:11:31 +0200
Subject: glug:[LinuxDay] luogo e sponsor
Message-ID: <20020731191131.GA21084@stetp.Linux.it>
Ciao ragazzi,
a proposito dell'oggetto ho forse trovato il posto dove raccogliere le
persone e ho trovato anche uno sponsor disposto a pagare le spese (o
parte delle spese). Il problema vero è che lo sponsor disponibile è
Caldera, la meno open source delle distro. Il luogo è una sala della
borsa di Genova, alcuni amici hanno dato disponibilità a fornire
connettività.
Stefano
--
Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it
To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the
master, see trough the master, become the master.
http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc