From glug@genova.linux.it Thu May 2 08:41:03 2002 From: glug@genova.linux.it (Federico /* juri */ Pedemonte) Date: Thu, 2 May 2002 09:41:03 +0200 Subject: glug:cena del GLUG In-Reply-To: <20020430151653.GA2736@wonderland.linux.it> References: <20020430151653.GA2736@wonderland.linux.it> Message-ID: <20020502074104.1884F2EAE@stealth.metropolis> On Tuesday 30 April 2002 17:16, you wrote: > Che ne pensate? Quando? se non si fa di ven, sab e dom parteciperei anche io ! Ciao ! From glug@genova.linux.it Thu May 2 17:30:33 2002 From: glug@genova.linux.it ((T)he (W)ise (M)an) Date: Thu, 2 May 2002 18:30:33 +0200 Subject: glug:cena del GLUG References: <20020430151653.GA2736@wonderland.linux.it> <20020502074104.1884F2EAE@stealth.metropolis> Message-ID: <001001c1f1f6$aec6d680$1082fea9@internet> Anche io ci potrei stare se è in centro dato che sono senza auto : ( From glug@genova.linux.it Thu May 2 18:03:36 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo Tartaglino) Date: Thu, 2 May 2002 19:03:36 +0200 (CEST) Subject: glug:cena del GLUG: 2 a 1 per la cena da lun a gio In-Reply-To: <20020502074104.1884F2EAE@stealth.metropolis> Message-ID: On Thu, 2 May 2002, Federico /* juri */ Pedemonte wrote: > On Tuesday 30 April 2002 17:16, you wrote: > > Che ne pensate? Quando? > > se non si fa di ven, sab e dom parteciperei anche io ! A questo punto penso che sia giusto farla in un giorno feriale. Purtroppo io molto probabilmente non ci potro` essere :( Off Topic: Avete visto che e` uscita la versione 1.0 di OpenOffice? 'stasera provo a scaricarla e vedo com'e`. Ciao e tutti, Ugo From glug@genova.linux.it Thu May 2 18:13:21 2002 From: glug@genova.linux.it ((T)he (W)ise (M)an) Date: Thu, 2 May 2002 19:13:21 +0200 Subject: glug:cena Message-ID: <002501c1f1fc$a9bd69a0$1082fea9@internet> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0022_01C1F20D.6CE18460 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Anche io ci potrei stare se =E8 in centro dato che sono senza auto : ( ------=_NextPart_000_0022_01C1F20D.6CE18460 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Anche io ci potrei stare se =E8 in centro dato che sono
senza = auto :=20 (
------=_NextPart_000_0022_01C1F20D.6CE18460-- From glug@genova.linux.it Thu May 2 18:12:11 2002 From: glug@genova.linux.it (angelo conforti (home)) Date: Thu, 2 May 2002 19:12:11 +0200 Subject: glug:cena del GLUG: 2 a 1 per la cena da lun a gio References: Message-ID: <000701c1f1fc$8274a660$0301a8c0@patty> > Off Topic: Avete visto che e` uscita la versione 1.0 di OpenOffice? > 'stasera provo a scaricarla e vedo com'e`. E' stabile ed apre molto bene i documenti di Word (per ora ho provato questo!) rispettando appieno cose strane come tabelle nell'header ed altro. Piccola news, il 6 esce redhat 7.3 ma dalle prove fatte sembra essere affetto da qualche problemino a riconoscere device che la 7.2 riconosceva benissimo. Staremo a vedere :) From glug@genova.linux.it Thu May 2 18:30:44 2002 From: glug@genova.linux.it ((T)he (W)ise (M)an) Date: Thu, 2 May 2002 19:30:44 +0200 Subject: glug:info Message-ID: <001001c1f1ff$174f1de0$1082fea9@internet> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000D_01C1F20F.DA626FC0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable devo ascquistare due schede di rete da usare sotto Mandrake 8.2 Mi dite per cortesia qualche marca supportata dalla mia distro ? grazie battuta della settimana : " oggi ho saltato il riposino delle 14. dormivo ancora ; ) " demo della settimana: " TOCA Pro Driver Race " ------=_NextPart_000_000D_01C1F20F.DA626FC0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
devo ascquistare due schede di rete da = usare sotto=20 Mandrake 8.2
 
Mi dite per cortesia qualche marca = supportata dalla=20 mia distro ?
 
grazie
 
battuta della settimana :
" oggi ho saltato il riposino delle 14. = dormivo=20 ancora ; ) "
 
demo della settimana:
" TOCA Pro Driver Race = "
------=_NextPart_000_000D_01C1F20F.DA626FC0-- From glug@genova.linux.it Thu May 2 19:56:04 2002 From: glug@genova.linux.it (Giorgio Andreoletti) Date: Thu, 2 May 2002 20:56:04 +0200 Subject: glug:info References: <001001c1f1ff$174f1de0$1082fea9@internet> Message-ID: <006701c1f20b$02d9e140$0400a8c0@jh> >devo ascquistare due schede di rete da usare sotto Mandrake 8.2 ciao, sotto linux (qualunque distro) mi sono sempre trovato strabene con le realtek 8139. Ne hanno (o perlomeno ne avevano fino alla settimana scorsa) di validissime, e ad un prezzo davvero ridicolo, in un negozio di componenti elettronici in via fieschi (non posso dire il nome altrimenti diventa pubblicità !). ciao Giorgio ============================ Giorgio Andreoletti - mentelocale S.r.l. responsabile hardware e networking responsabile sviluppo web www.mentelocale.it giorgio.andreoletti@mentelocale.it ============================ From glug@genova.linux.it Thu May 2 14:05:14 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Thu, 2 May 2002 15:05:14 +0200 Subject: glug:installare PHP Message-ID: <000001c1f1da$bdf1f5c0$0100a8c0@libero.it> Ciao a tutti , sto cercando di installare PHP 4.2.0 su Linux dove è già presente ed operativo Apache , premetto che è la prima cosa che scarico e installo su Linux di mia mano... ho eseguito la scompattazione gzip tar poi la configurazione (-with--apache) , quindi l'installazione (make , make install) , la procedura è partita e ho verificato la presenza dei files del PHP in alcune cartelle come /usr/lucal/bin e /lib... A questo punto dovrebbe mancare solo la configurazione di php.ini e httpd.conf (credo) e anche questa dovrei averla + o meno completata ma se apro una pagina php nella doc_root mi richiede un'applicazione per leggere il file... Poi io avrei installato il PHP come CGI , se volessi invece averlo come modulo? Dovrei disinstallarlo e reinstallarlo oppure c'è una procedura + veloce? Se qualcuno ha già affrontato le problematiche relative a PHP ed Apache e mi può aiutare...lo ringrazio... Ah : Linux Mandrake 8.1 Luca From glug@genova.linux.it Thu May 2 23:53:29 2002 From: glug@genova.linux.it (deneb) Date: Fri, 3 May 2002 00:53:29 +0200 Subject: glug:info In-Reply-To: <006701c1f20b$02d9e140$0400a8c0@jh>; from giorgio.andreoletti@mentelocale.it on Thu, May 02, 2002 at 08:56:04PM +0200 References: <001001c1f1ff$174f1de0$1082fea9@internet> <006701c1f20b$02d9e140$0400a8c0@jh> Message-ID: <20020503005329.A943@lisa.unixwave.org> On Thu, May 02, 2002 at 08:56:04PM +0200, Giorgio Andreoletti wrote: > >devo ascquistare due schede di rete da usare sotto Mandrake 8.2 > > > ciao, > > sotto linux (qualunque distro) mi sono sempre trovato strabene con le > realtek 8139. Ne hanno (o perlomeno ne avevano fino alla settimana scorsa) > di validissime, e ad un prezzo davvero ridicolo, in un negozio di componenti > elettronici in via fieschi (non posso dire il nome altrimenti diventa > pubblicità !). Le realtek hanno un pessimo firmware. Le migliori schede di rete sono le Intel EtherExpress. Cheers, deneb From glug@genova.linux.it Fri May 3 09:14:09 2002 From: glug@genova.linux.it (Federico /* juri */ Pedemonte) Date: Fri, 3 May 2002 10:14:09 +0200 Subject: glug:info In-Reply-To: <001001c1f1ff$174f1de0$1082fea9@internet> References: <001001c1f1ff$174f1de0$1082fea9@internet> Message-ID: <20020503081410.5868D496C9@stealth.metropolis> On Thursday 02 May 2002 19:30, you wrote: > devo ascquistare due schede di rete da usare sotto Mandrake 8.2 > > Mi dite per cortesia qualche marca supportata dalla mia distro ? Ciao, Di funzionanti bene ce ne sono parecchie. Io ti *SCONSIGLIO* le rtl8029(AS) (praticamente la maggior parte delle schedacce economiche) perche' con alto traffico smettono di funzionare (a meno che non abbiamo fixato un po le cose negli ultimi kernel ma non mi sembra di aver visto niente in proposito nei changelog...) Ciao ciao !!! From glug@genova.linux.it Thu May 2 22:23:00 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Thu, 2 May 2002 23:23:00 +0200 Subject: glug:info In-Reply-To: <001001c1f1ff$174f1de0$1082fea9@internet> References: <001001c1f1ff$174f1de0$1082fea9@internet> Message-ID: <20020502232300.35eb0da9.lo_oris@libero.it> bè se ci pensavi prima (del MARC) c'erano delle ottime 3com Etherlink III a 3¤ l'una... ^__^ -- "Chocobos ignore humans who don't look like they'll give them greens" - Final Fantasy 7 . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Sun May 5 19:33:43 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Sun, 5 May 2002 20:33:43 +0200 Subject: glug:cena del GLUG In-Reply-To: <20020430151653.GA2736@wonderland.linux.it> References: <20020430151653.GA2736@wonderland.linux.it> Message-ID: <20020505183343.GA1995@seldon.linux.it> On Tue, Apr 30, 2002 at 05:16:53PM +0200, Marco d'Itri wrote: > Che ne pensate? Quando? Per me va bene, con una vaga preferenza verso le sere infrasettimanali. -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Sun May 5 20:20:16 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Sun, 5 May 2002 21:20:16 +0200 Subject: glug:Cena (aggiornamenti) Message-ID: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> Ciao a tutti, dalle mail sembra che un giorno settimanale vada meglio per cui proporrei giovedì di questa settimana. OK. Mi confermante che la lista dei presenti sarà la seguente? Chi si vuole aggiungere lo dica. Su il divertimento è assicurato. Chi cerca la pizzeria? Io direi di abbandonare quella di Corso Marconi non ne posso più. Cambiamo un pò! Matteo Dell'Amico della@linux.it "angelo conforti (home)" "(T)he (W)ise (M)an" Federico /* juri */ Pedemonte Stefano Canepa Marco d'Itri Marco De Benedetto Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Sun May 5 20:14:41 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Sun, 5 May 2002 21:14:41 +0200 Subject: glug:cena del GLUG: 2 a 1 per la cena da lun a gio In-Reply-To: <000701c1f1fc$8274a660$0301a8c0@patty> References: <000701c1f1fc$8274a660$0301a8c0@patty> Message-ID: <20020505191440.GD2848@stetp.Linux.it> Thursday 02 May 2002, alle 19:12, angelo conforti (home): : > Off Topic: Avete visto che e` uscita la versione 1.0 di OpenOffice? : > 'stasera provo a scaricarla e vedo com'e`. : : E' stabile ed apre molto bene i documenti di Word (per ora ho provato : questo!) rispettando appieno cose strane come tabelle nell'header ed altro. : : Piccola news, il 6 esce redhat 7.3 ma dalle prove fatte sembra essere : affetto da qualche problemino a riconoscere device che la 7.2 riconosceva : benissimo. Staremo a vedere :) : Passa ad una distro seria: Debian. :-) Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Sun May 5 21:34:52 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri) Date: Sun, 5 May 2002 22:34:52 +0200 Subject: glug:Data della cena Message-ID: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> Mi sembra che rimanga da scegliere tra: - giovedì 9 - giovedì 16 Per me è indifferente -- ciao, Marco From glug@genova.linux.it Mon May 6 06:47:10 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Mon, 6 May 2002 07:47:10 +0200 Subject: glug:Exim su IP fisso In-Reply-To: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> Message-ID: <200205060747.10196.gse@email.it> Salve a tutti, nonostante la documentazione (immensa...) e innumerevoli tentativi non riesco a ricevere la posta con exim (tramite connessioni smtp dirette, senza smarthost). Contesto: PC casalingo Potato 2.2r5 acceso 24h/24 e connesso a internet tramite IP statico (ADSL), agganciato al dominio www.gseserver.net. Su tale PC opera felicemente Apache con PHP, e per poter usare la funzione mail di PHP mi sono cimentato a installare un MTA. Debian di bandiera installa exim, fornendo anche il comodo script eximconfig per la configurazione. Ho settato il tutto in modo che il server funzioni tramite connessioni smtp dirette. In trasmissione il sistema funziona benissimo, e infatti Apache/PHP riesce adesso a spedire mail via web. In ricezione invece il sistema funziona solo in locale, rifiutando le connessioni smtp esterne. O meglio: le riceve ma risponde al mittente che la mailbox indicata nell'idirizzo mail non esiste. Lo stesso indirizzo mail pero', in locale, funziona perfettamente. Qualcuno con esperienza in questo campo puo' darmi una dritta? Ciao grazie PS: per la cena propongo il due di picche: è carino, la pasta è abbondante, e si spende davvero poco! Io pero' non credo di farcela. PS2: la mia esperienza con le Realtek è positiva. In casa ho una rete di 4 PC per un totale di 5 schede ethernet, tra cui 3 8029, 1 8139 e una vecchia 3Com ISA. L'8139 è senz'altro un gioiello, ma anche le altre vanno benone, sebbene non abbia un traffico intenso in casa mia per poter giudicare al meglio :-) From glug@genova.linux.it Mon May 6 08:04:51 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Mon, 6 May 2002 09:04:51 +0200 Subject: glug:Cena (aggiornamenti) In-Reply-To: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> References: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020506070450.GA18890@groucho.disi.unige.it> On Sun, May 05, 2002 at 09:20:16PM +0200, Stefano Canepa wrote: > Matteo Dell'Amico della@linux.it Io ci sono... -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Mon May 6 08:35:24 2002 From: glug@genova.linux.it (Angelo Conforti) Date: 06 May 2002 09:35:24 +0200 Subject: glug:Cena (aggiornamenti) In-Reply-To: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> References: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> Message-ID: <1020670524.15335.23.camel@aconforti> > Mi confermante che la lista dei presenti sar=E0 la seguente? > "angelo conforti (home)" Buond=EC a tutti, sono stato catturato e messo nella lista dei presenti ma a questo punto non mi dispiace nemmeno. Sono infatti iscritto da un po' di mesi in seguito alla partecipazione al meeting dei LUG italiani a Bologna nel 2000 ma per mancanza di tempo o per sfatica non mi sono mai presentato a dovere ne in ML ne personalmente; posso partecipare ugualmente e nel contempo presentarmi al LUG genovese? Per me i due gioved=EC pari sono; l'unico problema che mi pu=F2 far saltare l'incontro =E8 la pioggia insistente di questi giorni! grazie, Angelo From glug@genova.linux.it Mon May 6 13:05:11 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Mon, 6 May 2002 14:05:11 +0200 Subject: glug:LILO Message-ID: <000f01c1f4f6$46d9de20$e4c3fea9@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000C_01C1F507.0966E900 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ho un problema , ho sullo stesso pc sia win 98 che Linux Mandrake 8.1 , = ho resettato e reinstallato win98 dopodich=E8 LILO non ha pi=F9 = funzionato , come mai? Adesso parte win98 senza chiedermi niente... Inoltre ci sono alcune cose che al check all'avvio di Linux con un = dischetto non vengono rilevate (non viene montata la partizione di win98 = ad es)...sar=E0 perch=E8 uso un dischetto di avvio per una red hat = ?(visto che non sono ancora capace di farmene uno...) Help...grazie Noto che c'=E8 in preparazione una cena degli utenti del lug , siccome = mi reputo non ignorante ma ignorantissimo in materia , anzi forse non mi = rendo neanche conto di quanto sono ignorante credo che mi troverei molto = a disagio tra altri utenti esperti... Luca ------=_NextPart_000_000C_01C1F507.0966E900 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ho un problema , ho sullo stesso pc sia = win 98 che=20 Linux Mandrake 8.1 , ho resettato e reinstallato win98 dopodich=E8 LILO = non ha pi=F9=20 funzionato , come mai? Adesso parte win98 senza chiedermi = niente...
Inoltre ci sono alcune cose che al = check all'avvio=20 di Linux con un dischetto non vengono rilevate (non viene montata la = partizione=20 di win98 ad es)...sar=E0 perch=E8 uso un dischetto di avvio per una red = hat ?(visto=20 che non sono ancora capace di farmene uno...)
Help...grazie
 
Noto che c'=E8 in preparazione una cena = degli utenti=20 del lug , siccome mi reputo non ignorante ma ignorantissimo in materia , = anzi=20 forse non mi rendo neanche conto di quanto sono ignorante credo che mi = troverei=20 molto a disagio tra altri utenti esperti...
 
Luca
------=_NextPart_000_000C_01C1F507.0966E900-- From glug@genova.linux.it Mon May 6 13:22:21 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo Tartaglino) Date: Mon, 6 May 2002 14:22:21 +0200 (CEST) Subject: glug:LILO In-Reply-To: <000f01c1f4f6$46d9de20$e4c3fea9@it> Message-ID: On Mon, 6 May 2002, Luca wrote: > Ho un problema , ho sullo stesso pc sia win 98 che Linux Mandrake 8.1 , > ho resettato e reinstallato win98 dopodichè LILO non ha più funzionato , > come mai? Adesso parte win98 senza chiedermi niente... Inoltre ci sono Win98 ha riscritto il master boot record. Avvia linux da dischetto e installa nuovamente lilo sul master boot record, oppure installalo sul master boot record di una partizione linux e rendi attiva la partizione (il master boot record del dos passa l'esecuzione alla partizione attiva). Se ti interessano informazioni sui MBR puoi trovare qualcosa qui http://web.tiscali.it/mrcode/BootZone.htm Ci sono anche i MBR di Win98, LILO e WinNT commentati. > alcune cose che al check all'avvio di Linux con un dischetto non vengono > rilevate (non viene montata la partizione di win98 ad es)...sarà perchè > uso un dischetto di avvio per una red hat ?(visto che non sono ancora > capace di farmene uno...) Help...grazie montalo da console, come root, con il comando mount Es. se windows occupa la prima partizione del primo (o unico) disco eide: mount -f vfat /dev/hda1 /mnt/Win > Noto che c'è in preparazione una cena degli utenti del lug , siccome mi > reputo non ignorante ma ignorantissimo in materia , anzi forse non mi > rendo neanche conto di quanto sono ignorante credo che mi troverei molto > a disagio tra altri utenti esperti... Credo che anche gli ignoranti siano benvenuti ... io comunque non potro partecipare perche` lavoro fuori Genova :( ma sarei venuto portando tranquillamente tutta la mia ignoranza ;) Ugo From glug@genova.linux.it Mon May 6 13:55:52 2002 From: glug@genova.linux.it (Giovanni) Date: Mon, 6 May 2002 14:55:52 +0200 (CEST) Subject: glug:LILO Message-ID: <200205061255.OAA10063@mail.matrice.it> Io anche se non mi sono mai fatto vivo attivamente nel LUG e sia abbastanza= ignorante... quindi sconosciuto alla maggior parte (mi dovrebbero conoscer= e Ugo e Ddm).. quasi quasi verrei... sempre che siate d'accordo cosi' facci= o un po' una cena con liberi pensatori d'informatica che mi manca da tanto.= .. ciao ciao Giovanni D. ... > > Noto che c'=E8 in preparazione una cena degli utenti del lug , siccome = mi > > reputo non ignorante ma ignorantissimo in materia , anzi forse non mi > > rendo neanche conto di quanto sono ignorante credo che mi troverei molt= o > > a disagio tra altri utenti esperti... >=20 > Credo che anche gli ignoranti siano benvenuti ... io comunque non potro= =20 > partecipare perche` lavoro fuori Genova :( ma sarei venuto portando=20 > tranquillamente tutta la mia ignoranza ;) >=20 > Ugo >=20 >=20 > _______________________________________________ > glug mailing list > glug@genova.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/glug =0A--=0AGiovanni=0A--------------------------------------------------------= ----------------=0A Questo messaggio e' stato inviato con interporto, la= scrivania =0Aon line offerta da www.interpuntonet.it in collaborazione con= Telemail=0A http://www.telemail.it=0A From glug@genova.linux.it Mon May 6 14:10:49 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri) Date: Mon, 6 May 2002 15:10:49 +0200 Subject: glug:Exim su IP fisso In-Reply-To: <200205060747.10196.gse@email.it> References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> <200205060747.10196.gse@email.it> Message-ID: <20020506131049.GA1672@wonderland.linux.it> On May 06, Paolo Gaggini wrote: >Qualcuno con esperienza in questo campo puo' darmi una dritta? Ignora exim e installa postfix. Naturalmente di woody. -- ciao, Marco From glug@genova.linux.it Mon May 6 17:35:29 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Mon, 6 May 2002 18:35:29 +0200 Subject: glug:Re: Exim su IP fisso In-Reply-To: <20020506131049.GA1672@wonderland.linux.it> References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> <200205060747.10196.gse@email.it> <20020506131049.GA1672@wonderland.linux.it> Message-ID: <200205061835.29832.gse@email.it> On Monday 06 May 2002 15:10, Marco d'Itri wrote: > Ignora exim e installa postfix. Naturalmente di woody. Un po' radicale :-) Comunque avrei lo stesso problema. Oggi ho scoperto cos'e' che non va (e ho imparato un altro tassello del puzzle Internet): Avere un dominio non basta. Nel registro DNS oltre all'IP risolutivo viene indicato se un dominio è in grado di funzionare da server di posta. Tale informazione è indicata nel record MX (=Mail eXchanger), che in caso positivo indica due parametri, uno numerico (che indica la priorita' del server -possono esistere piu' server di posta per un dato dominio) e l'altro alfanumerico, che indica un altro (diverso?) dominio a cui è agganciato il server di posta. Dopo aver scoperto tutto cio', mi sono allora chiesto in che stato fosse il mio dominio, e ho fatto una query al DNS con dig. Risultato? Il mio provider aveva gia' registrato un dominio di terzo livello in piu', mail.gseserver.net, a cui è agganciato un SUO server di posta. Sul sito del provider ho poi scoperto (non me lo avevano detto prima!!!) che ho ben 10 caselle di posta registrabili @gseserver.net. Conclusione: ho scritto al mio provider chiedendo se possono modificarmi il record MX del DNS in modo che punti direttamente a gseserver.net... spero che non mi prendano a fucilate :-) In fondo le mie intenzioni sono buone: imparare, smanettare, e imparare ancora di piu'!!! Ciao Paolo From glug@genova.linux.it Mon May 6 20:00:31 2002 From: glug@genova.linux.it (Hardrain) Date: Mon, 6 May 2002 21:00:31 +0200 Subject: R: glug:Data della cena References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> Message-ID: <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna> Caldeggio apertamente il 16 c.m., perché il 9 sono fuori Italia per lavoro e alla cena ci terrei assai raffaello ----- Original Message ----- From: Marco d'Itri To: Sent: Sunday, May 05, 2002 10:34 PM Subject: glug:Data della cena > Mi sembra che rimanga da scegliere tra: > > - giovedì 9 > - giovedì 16 > > Per me è indifferente > > -- > ciao, > Marco > _______________________________________________ > glug mailing list > glug@genova.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/glug From glug@genova.linux.it Mon May 6 20:37:57 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Mon, 6 May 2002 21:37:57 +0200 Subject: glug:Cena (aggiornamenti) In-Reply-To: <1020670524.15335.23.camel@aconforti> References: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> <1020670524.15335.23.camel@aconforti> Message-ID: <20020506193757.GA12573@stetp.Linux.it> Monday 06 May 2002, alle 09:35, Angelo Conforti: : > Mi confermante che la lista dei presenti sarà la seguente? : > "angelo conforti (home)" : : Buondì a tutti, : sono stato catturato e messo nella lista dei presenti ma a questo punto : non mi dispiace nemmeno. Sono infatti iscritto da un po' di mesi in : seguito alla partecipazione al meeting dei LUG italiani a Bologna nel : 2000 ma per mancanza di tempo o per sfatica non mi sono mai presentato a : dovere ne in ML ne personalmente; posso partecipare ugualmente e nel : contempo presentarmi al LUG genovese? Per me i due giovedì pari sono; : l'unico problema che mi può far saltare l'incontro è la pioggia : insistente di questi giorni! : Non era mia intenzione obbligarti. Mi sembrava avessi risposto con interesse. La sera devo decidermi ad andare a dormire. Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Mon May 6 20:38:37 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Mon, 6 May 2002 21:38:37 +0200 Subject: glug:Data della cena In-Reply-To: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> Message-ID: <20020506193836.GB12573@stetp.Linux.it> Sunday 05 May 2002, alle 22:34, Marco d'Itri: Io preferisco : - giovedì 9 Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Mon May 6 22:00:43 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Mon, 6 May 2002 23:00:43 +0200 Subject: R: glug:LILO References: Message-ID: <000801c1f541$16d4aac0$e4c3fea9@it> Grazie , ho aggiustato...ho reinstallato lilo e come per magia mi ha anche fatto il mount della partizione di win e ripristinato le cose che non venivano rilevate... Luca From glug@genova.linux.it Mon May 6 22:24:06 2002 From: glug@genova.linux.it (angelo conforti (home)) Date: Mon, 6 May 2002 23:24:06 +0200 Subject: glug:Cena (aggiornamenti) References: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> <1020670524.15335.23.camel@aconforti> <20020506193757.GA12573@stetp.Linux.it> Message-ID: <002901c1f544$5afebdf0$0301a8c0@patty> > Non era mia intenzione obbligarti. Mi sembrava avessi risposto con > interesse. La sera devo decidermi ad andare a dormire. Non era mia intenzione sembrare obbligato, la cosa mi interessa eccome :) a quando dunque? From glug@genova.linux.it Mon May 6 22:47:15 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo) Date: Mon, 6 May 2002 23:47:15 +0200 (ora legale Europa occ.) Subject: R: glug:LILO In-Reply-To: <000801c1f541$16d4aac0$e4c3fea9@it> Message-ID: On Mon, 6 May 2002, Luca wrote: > > Grazie , ho aggiustato...ho reinstallato lilo e come per magia mi ha anche > fatto il mount della partizione di win e ripristinato le cose che non > venivano rilevate... Le parole magiche per il mount della partizione win sono scritte in /etc/fstab. ;) :P Se vuoi consulta il manuale degli incantesimi ... ehm ... le man pages alla voce fstab e mount. Ugo From glug@genova.linux.it Mon May 6 23:47:04 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri) Date: Tue, 7 May 2002 00:47:04 +0200 Subject: glug:Data della cena In-Reply-To: <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna> References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna> Message-ID: <20020506224704.GB7607@wonderland.linux.it> On May 06, Hardrain wrote: >Caldeggio apertamente il 16 c.m., Anche io. -- ciao, Marco From glug@genova.linux.it Tue May 7 13:55:09 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco De Benedetto) Date: Tue, 7 May 2002 14:55:09 +0200 Subject: glug:Cena (aggiornamenti) In-Reply-To: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> References: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020507125509.GA1372@galliera.it> On Sun, May 05, 2002 at 09:20:16PM +0200, Stefano Canepa wrote: > proporrei gioved=EC di questa settimana. OK.=20 Per me va bene. > Mi confermante che la lista dei presenti sar=E0 la seguente? > Marco De Benedetto Probabilmente con un nuovo collega che sto cercando di debianizzare :) --=20 ciao, debe From glug@genova.linux.it Tue May 7 15:04:02 2002 From: glug@genova.linux.it (Daniel De Marco) Date: Tue, 7 May 2002 16:04:02 +0200 Subject: R: glug:Data della cena In-Reply-To: <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna>; from hardrain@tiscalinet.it on Mon, May 06, 2002 at 09:00:31PM +0200 References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna> Message-ID: <20020507160402.A13017@infnge.ge.infn.it> * Hardrain [06/05/2002 21:40]: > Caldeggio apertamente il 16 c.m., perché il 9 sono fuori Italia per lavoro e anch'io voto 16. Ciao, Daniel. --ddm From glug@genova.linux.it Tue May 7 15:05:34 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Tue, 7 May 2002 16:05:34 +0200 Subject: glug:Data della cena In-Reply-To: <20020506224704.GB7607@wonderland.linux.it> References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna> <20020506224704.GB7607@wonderland.linux.it> Message-ID: <20020507160534.6abb0877.lo_oris@libero.it> > >Caldeggio apertamente il 16 c.m., > Anche io. io pure... :) -- echo bash: echo: command not found - Lorenzo Petrone . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Tue May 7 15:05:14 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Tue, 7 May 2002 16:05:14 +0200 Subject: glug:Cena (aggiornamenti) In-Reply-To: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> References: <20020505192015.GE2848@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020507160514.7c37f97d.lo_oris@libero.it> > Chi si vuole aggiungere lo dica. Su il divertimento è assicurato. Mi aggrego anch'io! -- echo bash: echo: command not found - Lorenzo Petrone . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Tue May 7 22:14:40 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Tue, 7 May 2002 23:14:40 +0200 Subject: R: glug:Data della cena In-Reply-To: <20020507160402.A13017@infnge.ge.infn.it> References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna> <20020507160402.A13017@infnge.ge.infn.it> Message-ID: <20020507211440.GC3277@stetp.Linux.it> Tuesday 07 May 2002, alle 16:04, Daniel De Marco: : * Hardrain [06/05/2002 21:40]: : > Caldeggio apertamente il 16 c.m., perché il 9 sono fuori Italia per lavoro e : : anch'io voto 16. : Mi arrendo. Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Tue May 7 22:04:21 2002 From: glug@genova.linux.it (angelo conforti (home)) Date: Tue, 7 May 2002 23:04:21 +0200 Subject: R: glug:Data della cena References: <20020505203452.GA4321@wonderland.linux.it> <00e401c1f534$d77ecb00$4c5a0b3e@varuna> <20020507160402.A13017@infnge.ge.infn.it> <20020507211440.GC3277@stetp.Linux.it> Message-ID: <000901c1f60a$c3406e10$0301a8c0@patty> > Tuesday 07 May 2002, alle 16:04, Daniel De Marco: > : * Hardrain [06/05/2002 21:40]: > : > Caldeggio apertamente il 16 c.m., perché il 9 sono fuori Italia per lavoro e > : > : anch'io voto 16. > : > Mi arrendo. Un bel form web per decidere? :P From glug@genova.linux.it Tue May 7 22:47:23 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Tue, 7 May 2002 23:47:23 +0200 Subject: glug:Lynx e curses library Message-ID: <000c01c1f610$d926e8c0$e4c3fea9@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0009_01C1F621.89245D60 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Vorrei installare Lynx (2.8.4) ma durante il config mi sono accorto che = non ho le librerie curses....qualcuno sa dirmi dove le prendo? Grazie Luca ------=_NextPart_000_0009_01C1F621.89245D60 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Vorrei installare Lynx (2.8.4) ma = durante il config=20 mi sono accorto che non ho le librerie curses....qualcuno sa dirmi dove = le=20 prendo?
Grazie
 
Luca
------=_NextPart_000_0009_01C1F621.89245D60-- From glug@genova.linux.it Tue May 7 23:47:29 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri) Date: Wed, 8 May 2002 00:47:29 +0200 Subject: glug:Lynx e curses library In-Reply-To: <000c01c1f610$d926e8c0$e4c3fea9@it> References: <000c01c1f610$d926e8c0$e4c3fea9@it> Message-ID: <20020507224729.GA979@wonderland.linux.it> On May 07, Luca wrote: >Vorrei installare Lynx (2.8.4) ma durante il config mi sono accorto che non ho le librerie curses....qualcuno sa dirmi dove le prendo? Qualsiasi distribuzione appena mezza decente *deve* avere pacchetti di lynx e ncurses. -- ciao, Marco From glug@genova.linux.it Tue May 7 23:58:12 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Wed, 8 May 2002 00:58:12 +0200 Subject: glug:Lynx e curses library In-Reply-To: <000c01c1f610$d926e8c0$e4c3fea9@it> References: <000c01c1f610$d926e8c0$e4c3fea9@it> Message-ID: <200205080058.12249.gse@email.it> On Tuesday 07 May 2002 23:47, Luca wrote: > Vorrei installare Lynx (2.8.4) ma durante il config mi sono accorto che non > ho le librerie curses....qualcuno sa dirmi dove le prendo? Grazie Per ricerche di questo tipo vai in primo luogo su google, poi su siti Linux come freshmeat.net. Comunque, puoi con Lynx installare ncurses, la cui homepage è: http://www.gnu.org/software/ncurses/ncurses.html A seconda della distro che usi potresti pero' trovare piu' facilmente i pacchetti per la tua versione. Se hai mandrake/red hat o compatibili prova su www.rpmfind.net, se hai debian usa il meraviglioso comando apt-get, ecc. Ciao Paolo From glug@genova.linux.it Wed May 8 11:21:47 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Wed, 8 May 2002 12:21:47 +0200 Subject: R: glug:Lynx e curses library References: <000c01c1f610$d926e8c0$e4c3fea9@it> <200205080058.12249.gse@email.it> Message-ID: <000401c1f67a$340d1480$e4c3fea9@it> > http://www.gnu.org/software/ncurses/ncurses.html perfetto , ho installato le ncurses e ora posso esplorare con lynx , grazie From glug@genova.linux.it Thu May 9 19:04:17 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Thu, 9 May 2002 20:04:17 +0200 Subject: glug:disinstallare e ppp Message-ID: <000801c1f783$f0b429c0$e4c3fea9@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0005_01C1F794.B2FF97C0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Domanda : come si fa a disinstallare su Linux? Ovvero c'=E8 un qualche procedimento specifico , qualcosa che serva per = l'uopo oppure bisogna andare a eliminare uno per uno i files installati? = (ne dubito...anche perch=E8 forse sarebbe pericoloso credo) Vi chiedo ci=F2 perch=E8 ho preso gusto a configurare , installare e = testare ma non ho trovato neanche una nota sulla disinstallazione di = ci=F2 che installo.=20 Altra cosa , durante un avvio Linux ha rilevato un errore nel = filesystem...dopo la normale procedura tutto =E8 ora ok , ma non capisco = perch=E8 ci=F2 sia successo , =E8 possibile che sia dovuto a qualche = installazione ? Perch=E8 cose strane non ne ho fatte e non ce ne sono = state... Grazie ------=_NextPart_000_0005_01C1F794.B2FF97C0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Domanda : come si fa a disinstallare su = Linux?
Ovvero c'=E8 un qualche procedimento = specifico ,=20 qualcosa che serva per l'uopo oppure bisogna andare a eliminare uno per = uno i=20 files installati? (ne dubito...anche perch=E8 forse sarebbe pericoloso=20 credo)
Vi chiedo ci=F2 perch=E8 ho preso gusto = a configurare ,=20 installare e testare ma non ho trovato neanche una nota sulla = disinstallazione=20 di ci=F2 che installo.
 
Altra cosa , durante un avvio Linux ha = rilevato un=20 errore nel filesystem...dopo la normale procedura tutto =E8 ora ok , ma = non=20 capisco perch=E8 ci=F2 sia successo , =E8 possibile che sia dovuto a = qualche=20 installazione ? Perch=E8 cose strane non ne ho fatte e non ce ne sono=20 state...
Grazie
------=_NextPart_000_0005_01C1F794.B2FF97C0-- From glug@genova.linux.it Thu May 9 20:42:00 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Thu, 9 May 2002 21:42:00 +0200 Subject: glug:disinstallare e ppp In-Reply-To: <000801c1f783$f0b429c0$e4c3fea9@it> References: <000801c1f783$f0b429c0$e4c3fea9@it> Message-ID: <200205092142.00684.gse@email.it> On Thursday 09 May 2002 20:04, Luca wrote: > Domanda : come si fa a disinstallare su Linux? Per curiosità, visto che nel precedente messaggio non l'hai rivelato: che distribuzione usi?? Comunque, in generale se installi un software tramite pacchetti (rpm, deb, ecc) di solito esistono appositi comandi anche per disinstallarlo. Se installi compilando da un sorgente, puoi eliminare il software prodotto con "make clean" e poi se vuoi puoi anche cancellare il sorgente (a mano). > Altra cosa , durante un avvio Linux ha rilevato un errore nel > filesystem...dopo la normale procedura tutto è ora ok , ma non capisco Probabilmente usi un filesystem di tipo ext2 e hai spento brutalmente la macchina... Visto che ora sono piuttosto stabili e collaudati, se la tua distro te lo permette prova a usare un filesystem journalised, per esempio ext3 (io lo uso e mi trovo molto meglio rispetto all'ext2). Ciao Paolo From glug@genova.linux.it Thu May 9 22:29:28 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Thu, 9 May 2002 23:29:28 +0200 Subject: glug:Cena - =?iso-8859-1?Q?gioved=EC?= 16 Message-ID: <20020509212927.GC1687@stetp.Linux.it> Ciao a tutti, visto l'esito delle votazione sulla data rimane da decidere dove e chi. Riguarda la prima cosa io proponogo di andare al Nuovo Lido in Corso Italia. Per il secondo se mi mandate una mail di adesione faccio la solita lista. Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Fri May 10 11:28:54 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Fri, 10 May 2002 12:28:54 +0200 Subject: R: glug:disinstallare References: <000801c1f783$f0b429c0$e4c3fea9@it> <200205092142.00684.gse@email.it> Message-ID: <000401c1f80d$7d5573a0$e4c3fea9@it> > Per curiosità, visto che nel precedente messaggio non l'hai rivelato: che > distribuzione usi?? Mandrake 8.1 >se la tua > distro te lo permette prova a usare un filesystem journalised, per esempio > ext3 (io lo uso e mi trovo molto meglio rispetto all'ext2). come faccio a cambiare il file system in uno journalised?e come so se la mia distro me lo permette? ah e cosa significa journalised? grazie Luca From glug@genova.linux.it Fri May 10 14:47:01 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Fri, 10 May 2002 15:47:01 +0200 Subject: R: glug:disinstallare In-Reply-To: <000401c1f80d$7d5573a0$e4c3fea9@it> References: <000801c1f783$f0b429c0$e4c3fea9@it> <200205092142.00684.gse@email.it> <000401c1f80d$7d5573a0$e4c3fea9@it> Message-ID: <20020510134701.GA26989@groucho.disi.unige.it> On Fri, May 10, 2002 at 12:28:54PM +0200, Luca wrote: > > distro te lo permette prova a usare un filesystem journalised, per esempio > > ext3 (io lo uso e mi trovo molto meglio rispetto all'ext2). > come faccio a cambiare il file system in uno journalised?e come so se la mia > distro me lo permette? > ah e cosa significa journalised? Significa che ha il journal. Il journal e` un log delle scritture che devono fatte su disco e che permettono di tornare allo stato precedente nel caso in cui una scrittura venga interrotta a meta` - succede se l'OS si e` piantato irrimediabilmente oppure se e` caduta la corrente, per esempio. La cosa piu` visibile e` che, dopo una caduta di corrente o un crash, non ti trovi piu` dei lunghi fsck oppure scandisk, a seconda che il tuo computer abbia o meno installato un sistema operativo. Ext3 e` un'estensione a ext2, che da molto e` lo standard per Linux. Per ogni partizione per cui vuoi abilitarlo, devi fare queste operazioni: 1 - assicurarti che il kernel che hai supporti ext3 2 - aggiungere il journal alla partizione, eseguendo il comando "tune2fs -j " 3 - modificare /etc/fstab, cambiando il filesystem della partizione da ext2 a ext3 4 - smontare e rimontare la partizione (mount -o remount). Per il filesystem di root, temo che convenga resettare. La cosa bella e` che ext3 e` compatibile all'indietro, e il software che capisce ext2 continua a capire ext3, anche se (ovviamente) non sfrutta il journaling. Se una qualsiasi di queste operazioni ti sembra un po' oscura, per ora lascia perdere: non perderesti i dati, ma potresti avere qualche problema a ritrovarli... :) -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Sun May 12 12:24:34 2002 From: glug@genova.linux.it (cyberghandi) Date: Sun, 12 May 2002 13:24:34 +0200 Subject: glug:ipchains e filtraggio References: <000801c1f783$f0b429c0$e4c3fea9@it> <200205092142.00684.gse@email.it> <000401c1f80d$7d5573a0$e4c3fea9@it> <20020510134701.GA26989@groucho.disi.unige.it> Message-ID: <3CDE50F1.EF712D1E@libero.it> salve a tutti io ho la seguente situazione : mi connetto ad internet tramite interfaccia ppp0 (penso ) a libero e vorrei utilizzare i servizi di mail ( imapmail.libero.it) news(powernews.libero.it) il proxy di libero(proxy.libero.it) inoltre vorrei usare Icq(icu) irc,ftp ... e rigettare tutto il resto. Vorrei impostare il filtraggio tramite IPchains.... ho iniziato a creare una catena cosi.. ipchains -N basic ora dentro basic vorrei inserire tutte le informazioni che mi servono come devo fare? per esempio se volessi impedire il flusso di dati tra il mio host e www.micor$oft.com ho provato cosi: ipchains -A basic -d nnnnnnnn(numero ip di www.micro$oft.com) -j REJECT cosi come scritto nella documentazione di ipchains ...tuttavia non funziona... il browser legge lo stesso il sito.... devo salvare prima tutto con ipchains-save? in quale file va salvato tutto? -- ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// D.A.V.I.D is A Vision of Inner Demons icu n° 70608137 Fingerprint= B480 8546 DCE8 933F AEF8 7075 896B AB8E 11F1 2616 ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// From glug@genova.linux.it Mon May 13 18:48:18 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Mon, 13 May 2002 19:48:18 +0200 Subject: glug:Re:disinstallare Message-ID: <20020513175207.A6919424E@picard.linux.it> Piu o meno ho capito , non sono sicuro di cosa significhi resettare il filesystem di root , significa resettare i files o cos'altro? Se sono i files perche bisogna resettare? grazie (avrete notato che non ho i caratteri accentati....infatti da KDE non mi lascia digitare le lettere accentate sebbene la tastiera sia riconosciuta...come mai??) > Ext3 e` un'estensione a ext2, che da molto e` lo standard per Linux. Per > ogni partizione per cui vuoi abilitarlo, devi fare queste operazioni: > > 1 - assicurarti che il kernel che hai supporti ext3 > 2 - aggiungere il journal alla partizione, eseguendo il comando >     "tune2fs -j " > 3 - modificare /etc/fstab, cambiando il filesystem della partizione da >     ext2 a ext3 > 4 - smontare e rimontare la partizione (mount -o remount). >     Per il filesystem di root, temo che convenga resettare. > > La cosa bella e` che ext3 e` compatibile all'indietro, e il software che > capisce ext2 continua a capire ext3, anche se (ovviamente) non sfrutta > il journaling. > > Se una qualsiasi di queste operazioni ti sembra un po' oscura, per ora > lascia perdere: non perderesti i dati, ma potresti avere qualche > problema a ritrovarli... :) From glug@genova.linux.it Tue May 14 07:09:07 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Tue, 14 May 2002 08:09:07 +0200 Subject: glug:Re:disinstallare In-Reply-To: <20020513175207.A6919424E@picard.linux.it> References: <20020513175207.A6919424E@picard.linux.it> Message-ID: <20020514060907.GC30875@groucho.disi.unige.it> On Mon, May 13, 2002 at 07:48:18PM +0200, Luca wrote: > Piu o meno ho capito , non sono sicuro di cosa significhi resettare il > filesystem di root , significa resettare i files o cos'altro? Se sono i files > perche bisogna resettare? No, resettare il computer. Temo che non si possa smontare e rimontare il filesystem di root, neanche con mount -o remount. Tutto il resto puoi farlo "a caldo", senza mai resettare il computer, ma quello non credo. -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Tue May 14 11:49:36 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri) Date: Tue, 14 May 2002 12:49:36 +0200 Subject: glug:cena Message-ID: <20020514104936.GA929@wonderland.linux.it> Allora? -- ciao, Marco From glug@genova.linux.it Tue May 14 12:45:40 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Tue, 14 May 2002 13:45:40 +0200 Subject: glug:cena In-Reply-To: <20020514104936.GA929@wonderland.linux.it> References: <20020514104936.GA929@wonderland.linux.it> Message-ID: <20020514114540.GA31224@groucho.disi.unige.it> On Tue, May 14, 2002 at 12:49:36PM +0200, Marco d'Itri wrote: > Allora? Dopodomani, direi. Stefano? -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Tue May 14 12:54:55 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Tue, 14 May 2002 13:54:55 +0200 Subject: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? Message-ID: <004301c1fb3e$2ac3be60$e4c3fea9@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0040_01C1FB4E.ED8C4BA0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ho per le mani una SUSE 7.3 e sulla macchina ho installato Mandrake 8.1 = , che dite? Tolgo Mandrake e metto SUSE? Oppure no? Sono tentato , anche perch=E8 non so com'=E8 la SUSE....qualcuno mi dice = che =E8 meglio della Mandrake... Luca ------=_NextPart_000_0040_01C1FB4E.ED8C4BA0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ho per le mani una SUSE 7.3 e sulla = macchina ho=20 installato Mandrake 8.1 , che dite? Tolgo Mandrake e metto SUSE? Oppure=20 no?
Sono tentato , anche perch=E8 non so = com'=E8 la=20 SUSE....qualcuno mi dice che =E8 meglio della Mandrake...
 
Luca
------=_NextPart_000_0040_01C1FB4E.ED8C4BA0-- From glug@genova.linux.it Tue May 14 16:08:37 2002 From: glug@genova.linux.it (glug@genova.linux.it) Date: Tue, 14 May 2002 15:08:37 CEST Subject: Rif: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? Message-ID: <20020514130837.BEXP10319.fep49-svc.tin.it@[127.0.0.1]> This is a multi-part message in MIME format. ------=____1021381717291_ZWL3r'7V8s Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 Content-Transfer-Encoding: 8bit Io personalmente uso la SuSE 7.3 e mi trovo meglio che con mandrake... Xchè: 1) sia mandrake che suse hanno un bel tool di installazione, semplici, intuitivi, su due installazioni della mdk due fallimenti...., suse invece al primo colpo. 2) Suse ha più pacchetti disponibili, offre 30 giorni in + di supporto, oltre che quello telefonico. 3) (molto personale) I crucchi(tedeschi...) sono più professionali di tutti e i migliori a livello di qualità 4)Forse suse non avrà drakconf, ma include 5 manuali sulla configurazioni della rete, programmi, linux, KDE 5)Se hai un altro Os tipo winzozz 98 il bootloader si installa sul disketto ed è 10 volte + veloce nel caricamento in confronto a altre distro. Pensi che basti a convincerti....? > > Da: "Luca" > Data: 2002/05/14 Tue PM 01:54:55 CEST > A: > Oggetto: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? > > Ho per le mani una SUSE 7.3 e sulla macchina ho installato Mandrake 8.1 , che dite? Tolgo Mandrake e metto SUSE? Oppure no? > Sono tentato , anche perchè non so com'è la SUSE....qualcuno mi dice che è meglio della Mandrake... > > Luca > > ------=____1021381717291_ZWL3r'7V8s Content-Type: text/html; name="reply" Content-Disposition: inline; filename="reply"
Ho per le mani una SUSE 7.3 e sulla macchina ho installato Mandrake 8.1 , che dite? Tolgo Mandrake e metto SUSE? Oppure no?
Sono tentato , anche perchè non so com'è la SUSE....qualcuno mi dice che è meglio della Mandrake...
 
Luca
------=____1021381717291_ZWL3r'7V8s-- From glug@genova.linux.it Wed May 15 16:21:54 2002 From: glug@genova.linux.it (T4GL|0) Date: Wed, 15 May 2002 17:21:54 +0200 Subject: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? References: <004301c1fb3e$2ac3be60$e4c3fea9@it> Message-ID: <000f01c1fc24$3f56f450$c800a8c0@hlibrary90tykt> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000C_01C1FC35.028BB0E0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Intanto saluto tutti visto che =E8 la prima volta che scrivo in questa = ml, buongiorno! A Luca non posso fare altro che consigliare la Suse, io ho appena = installato la 8.0 e la mia impressione =E8 ottima, non ho mai visto una = distro cos=EC curata pur avendone provate parecchie. Alla prossima T4GL|0 ----- Original Message -----=20 From: Luca=20 To: glug@genova.linux.it=20 Sent: Tuesday, May 14, 2002 1:54 PM Subject: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? Ho per le mani una SUSE 7.3 e sulla macchina ho installato Mandrake = 8.1 , che dite? Tolgo Mandrake e metto SUSE? Oppure no? Sono tentato , anche perch=E8 non so com'=E8 la SUSE....qualcuno mi = dice che =E8 meglio della Mandrake... Luca ------=_NextPart_000_000C_01C1FC35.028BB0E0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Intanto saluto tutti visto che =E8 la = prima volta che=20 scrivo in questa ml, buongiorno!
A Luca non posso fare altro che = consigliare la=20 Suse, io ho appena installato la 8.0 e la mia impressione =E8 ottima, = non ho mai=20 visto una distro cos=EC curata pur avendone provate = parecchie.
Alla prossima T4GL|0
----- Original Message -----
From:=20 Luca
Sent: Tuesday, May 14, 2002 = 1:54 PM
Subject: glug:SUSE 7.3 o = Mandrake 8.1=20 ?

Ho per le mani una SUSE 7.3 e sulla = macchina ho=20 installato Mandrake 8.1 , che dite? Tolgo Mandrake e metto SUSE? = Oppure=20 no?
Sono tentato , anche perch=E8 non so = com'=E8 la=20 SUSE....qualcuno mi dice che =E8 meglio della Mandrake...
 
Luca
------=_NextPart_000_000C_01C1FC35.028BB0E0-- From glug@genova.linux.it Mon May 13 08:11:31 2002 From: glug@genova.linux.it (Raffaello) Date: Mon, 13 May 2002 09:11:31 +0200 Subject: glug:=?ISO-8859-1?B?UmU6IGdsdWc6Q2VuYSAtIGdpb3ZlZOwgMTY=?= In-Reply-To: <20020509212927.GC1687@stetp.Linux.it> References: <20020509212927.GC1687@stetp.Linux.it> Message-ID: <792069110.20020513091131@tiscalinet.it> Hello Stefano, Thursday, May 09, 2002, 11:29:28 PM, you wrote: SC> Ciao a tutti, SC> visto l'esito delle votazione sulla data rimane da decidere dove e chi. SC> Riguarda la prima cosa io proponogo di andare al Nuovo Lido in Corso SC> Italia. SC> Per il secondo se mi mandate una mail di adesione faccio la solita SC> lista. SC> Stefano OK puoi mettermi sulla lista... Quanto al posto non conosco il Nuovo Lido ma immagino che abbia un buon rapporto qualità/prezzo... per cui OK Raffaello Bisso mailto:hardrain@tiscalinet.it From glug@genova.linux.it Tue May 14 19:20:44 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Tue, 14 May 2002 20:20:44 +0200 Subject: glug:ipchains e filtraggio In-Reply-To: <3CDE50F1.EF712D1E@libero.it> References: <000801c1f783$f0b429c0$e4c3fea9@it> <20020510134701.GA26989@groucho.disi.unige.it> <3CDE50F1.EF712D1E@libero.it> Message-ID: <200205142020.44659.gse@email.it> On Sunday 12 May 2002 13:24, cyberghandi wrote: > ho iniziato a creare una catena cosi.. > ipchains -N basic Mah, non serve creare catene nuove, usa quelle predefinite. Nel tuo caso devi usare la input (controlli il traffico in ingresso). > ipchains -A basic -d nnnnnnnn(numero ip di www.micro$oft.com) -j REJECT Prova con: ipchains -A input -l -i ppp0 -d www.microsoft.com 0:65000 -p tcp -j DENY se non funziona dai anche: ipchains -A output -l -i ppp0 -d www.microsoft.com 0:65000 -p tcp -j DENY In pratica blocchi TUTTE le porte TCP in ingresso (e uscita) da www.microsoft.com (non puoi usare l'IP, perche' microsoft.com ne ha diversi (prova a leggerli con whois). > > in quale file va salvato tutto? Se dai quella riga di comando da terminale il blocco funziona immediatamente. Per renderlo attivo ad ogni riavvio devi scrivere quella riga nel file che usi per la configurazione di ipchains. Ciao, Paolo From glug@genova.linux.it Tue May 14 23:55:20 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Wed, 15 May 2002 00:55:20 +0200 Subject: glug:cena In-Reply-To: <20020514114540.GA31224@groucho.disi.unige.it> References: <20020514104936.GA929@wonderland.linux.it> <20020514114540.GA31224@groucho.disi.unige.it> Message-ID: <20020514225520.GB5865@stetp.Linux.it> Tuesday 14 May 2002, alle 13:45, Matteo Dell'Amico: : On Tue, May 14, 2002 at 12:49:36PM +0200, Marco d'Itri wrote: : > Allora? : : Dopodomani, direi. Stefano? : Domani. Per me. i presenti saranno: Matteo Dell'Amico della@linux.it "angelo conforti (home)" "(T)he (W)ise (M)an" Federico /* juri */ Pedemonte Stefano Canepa Marco d'Itri Marco De Benedetto Raffaello Bisso Appuntamento alle 8 in Corso Italia presso la pizzeria Lido, all'entrata del Lido di fronte al Baretto. Chi avesse problemi mi può contattare: cellulare 347 7680155, telefono ufficio 0106002483, posta ufficio stefano.sc.canepa@marconi.com Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Wed May 15 00:36:45 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Wed, 15 May 2002 01:36:45 +0200 Subject: glug:cena In-Reply-To: <20020514225520.GB5865@stetp.Linux.it> References: <20020514104936.GA929@wonderland.linux.it> <20020514114540.GA31224@groucho.disi.unige.it> <20020514225520.GB5865@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020515013645.1265385a.lo_oris@libero.it> > Domani. Per me. > i presenti saranno: mi posso aggiungere anche se sono solo "simpatizzante"? -- "We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile." - The Borg, Star Trek . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Wed May 15 02:55:27 2002 From: glug@genova.linux.it (deneb) Date: Wed, 15 May 2002 03:55:27 +0200 Subject: Rif: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? In-Reply-To: <20020514130837.BEXP10319.fep49-svc.tin.it@[127.0.0.1]>; from fromthestone@tin.it on Tue, May 14, 2002 at 03:08:37PM +0200 References: <20020514130837.BEXP10319.fep49-svc.tin.it@[127.0.0.1]> Message-ID: <20020515035527.B517@lisa.unixwave.org> On Tue, May 14, 2002 at 03:08:37PM +0200, fromthestone@tin.it wrote: > Io personalmente uso la SuSE 7.3 e mi trovo meglio che con mandrake... > Xchè: > 1) sia mandrake che suse hanno un bel tool di installazione, semplici, intuitivi, su due installazioni della mdk due fallimenti...., suse invece al primo colpo. > 2) Suse ha più pacchetti disponibili, offre 30 giorni in + di supporto, oltre che quello telefonico. > 3) (molto personale) I crucchi(tedeschi...) sono più professionali di tutti e i migliori a livello di qualità Hai provato a gestire 13 server suse? E a non capire perche' certi pacchetti avessero per forza bisogno di altri... quando te su altre distro (RedHat i.e) li usavi senza tali dipendenze!!! From glug@genova.linux.it Wed May 15 07:29:00 2002 From: glug@genova.linux.it (Daniel De Marco) Date: Wed, 15 May 2002 08:29:00 +0200 Subject: glug:cena In-Reply-To: <20020514225520.GB5865@stetp.Linux.it>; from sc@linux.it on Wed, May 15, 2002 at 12:55:20AM +0200 References: <20020514104936.GA929@wonderland.linux.it> <20020514114540.GA31224@groucho.disi.unige.it> <20020514225520.GB5865@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020515082900.A10335@infnge.ge.infn.it> * Stefano Canepa [15/05/2002 00:18]: > i presenti saranno: > Matteo Dell'Amico della@linux.it > "angelo conforti (home)" > "(T)he (W)ise (M)an" > Federico /* juri */ Pedemonte > Stefano Canepa > Marco d'Itri > Marco De Benedetto > Raffaello Bisso Daniel De Marco Ciao, Daniel. --ddm From glug@genova.linux.it Wed May 15 07:39:11 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Wed, 15 May 2002 08:39:11 +0200 Subject: glug:cena In-Reply-To: <20020515013645.1265385a.lo_oris@libero.it> References: <20020514104936.GA929@wonderland.linux.it> <20020514114540.GA31224@groucho.disi.unige.it> <20020514225520.GB5865@stetp.Linux.it> <20020515013645.1265385a.lo_oris@libero.it> Message-ID: <20020515063911.GA32455@groucho.disi.unige.it> On Wed, May 15, 2002 at 01:36:45AM +0200, Lo'oRiS il Kabukimono wrote: > mi posso aggiungere anche se sono solo "simpatizzante"? Certo. -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Wed May 15 09:35:16 2002 From: glug@genova.linux.it (Giovanni) Date: Wed, 15 May 2002 10:35:16 +0200 (CEST) Subject: glug:cena Message-ID: <200205150835.KAA61880@mail.matrice.it> > * Stefano Canepa [15/05/2002 00:18]: > > =09i presenti saranno: > > Matteo Dell'Amico della@linux.it > > "angelo conforti (home)" > > "(T)he (W)ise (M)an" > > Federico /* juri */ Pedemonte > > Stefano Canepa > > Marco d'Itri > > Marco De Benedetto > > Raffaello Bisso > Daniel De Marco Giovanni Dodero =0A--=0AGiovanni=0A-------------= -----------------------------------------------------------=0A Questo me= ssaggio e' stato inviato con interporto, la scrivania =0Aon line offerta da= www.interpuntonet.it in collaborazione con Telemail=0A = http://www.telemail.it=0A From glug@genova.linux.it Wed May 15 09:35:35 2002 From: glug@genova.linux.it (Giovanni) Date: Wed, 15 May 2002 10:35:35 +0200 (CEST) Subject: glug:cena Message-ID: <200205150835.KAA61926@mail.matrice.it> > * Stefano Canepa [15/05/2002 00:18]: > > =09i presenti saranno: > > Matteo Dell'Amico della@linux.it > > "angelo conforti (home)" > > "(T)he (W)ise (M)an" > > Federico /* juri */ Pedemonte > > Stefano Canepa > > Marco d'Itri > > Marco De Benedetto > > Raffaello Bisso > Daniel De Marco Giovanni Dodero =0A--=0AGiovanni=0A-------------= -----------------------------------------------------------=0A Questo me= ssaggio e' stato inviato con interporto, la scrivania =0Aon line offerta da= www.interpuntonet.it in collaborazione con Telemail=0A = http://www.telemail.it=0A From glug@genova.linux.it Wed May 15 13:15:14 2002 From: glug@genova.linux.it (fromthestone) Date: Wed, 15 May 2002 14:15:14 +0200 Subject: R: Rif: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? References: <20020514130837.BEXP10319.fep49-svc.tin.it@[127.0.0.1]> <20020515035527.B517@lisa.unixwave.org> Message-ID: <000201c1fc0b$1506ede0$7793abd4@matteo> se avessi bisogno di gestire 13 server non prenderei una professional, ma una enterprise server..... Poi la libertà di mercato e di scelta, sono due costanti che influenzano una marea di variabili riguardanti la scelta di una distro.... Io ho solo espresso commenti personali...., forse, hai ragione su 13 server la SuSE non è il max, ma non è stato in alcun modo specificato nel post... ----- Original Message ----- From: deneb To: Sent: Wednesday, May 15, 2002 3:55 AM Subject: Re: Rif: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? > On Tue, May 14, 2002 at 03:08:37PM +0200, fromthestone@tin.it wrote: > > Io personalmente uso la SuSE 7.3 e mi trovo meglio che con mandrake... > > Xchè: > > 1) sia mandrake che suse hanno un bel tool di installazione, semplici, intuitivi, su due installazioni della mdk due fallimenti...., suse invece al primo colpo. > > 2) Suse ha più pacchetti disponibili, offre 30 giorni in + di supporto, oltre che quello telefonico. > > 3) (molto personale) I crucchi(tedeschi...) sono più professionali di tutti e i migliori a livello di qualità > Hai provato a gestire 13 server suse? > E a non capire perche' certi pacchetti avessero per forza bisogno di altri... > quando te su altre distro (RedHat i.e) li usavi senza tali dipendenze!!! > _______________________________________________ > glug mailing list > glug@genova.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/glug > From glug@genova.linux.it Thu May 16 13:24:34 2002 From: glug@genova.linux.it (Giovanni) Date: Thu, 16 May 2002 14:24:34 +0200 (CEST) Subject: glug:cena Message-ID: <200205161224.OAA49909@mail.matrice.it> Purtroppo ho un problema famigliare stasera, mi dispiace... (ci conosceremo un'altra volta)=20 Ciao ciao Giovanni > * Stefano Canepa [15/05/2002 00:18]: > > =09i presenti saranno: > > Matteo Dell'Amico della@linux.it > > "angelo conforti (home)" > > "(T)he (W)ise (M)an" > > Federico /* juri */ Pedemonte > > Stefano Canepa > > Marco d'Itri > > Marco De Benedetto > > Raffaello Bisso > Daniel De Marco >=20 > Ciao, Daniel. >=20 > --ddm > _______________________________________________ > glug mailing list > glug@genova.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/glug =0A--=0AGiovanni=0A--------------------------------------------------------= ----------------=0A Questo messaggio e' stato inviato con interporto, la= scrivania =0Aon line offerta da www.interpuntonet.it in collaborazione con= Telemail=0A http://www.telemail.it=0A From glug@genova.linux.it Fri May 17 13:04:57 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Fri, 17 May 2002 14:04:57 +0200 Subject: Rif: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? In-Reply-To: <20020515035527.B517@lisa.unixwave.org> References: <20020514130837.BEXP10319.fep49-svc.tin.it@[127.0.0.1]> <20020515035527.B517@lisa.unixwave.org> Message-ID: <20020517140457.0f7f7b05.lo_oris@libero.it> deneb@penguin.it (deneb) blaterò: > E a non capire perche' certi pacchetti avessero per forza bisogno di > altri... e qui entra in gioco Debian... ^__^ -- "We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile." - The Borg, Star Trek . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Thu May 16 01:16:37 2002 From: glug@genova.linux.it (deneb) Date: Thu, 16 May 2002 02:16:37 +0200 Subject: R: Rif: glug:SUSE 7.3 o Mandrake 8.1 ? In-Reply-To: <000201c1fc0b$1506ede0$7793abd4@matteo>; from fromthestone@tin.it on Wed, May 15, 2002 at 02:15:14PM +0200 References: <20020514130837.BEXP10319.fep49-svc.tin.it@[127.0.0.1]> <20020515035527.B517@lisa.unixwave.org> <000201c1fc0b$1506ede0$7793abd4@matteo> Message-ID: <20020516021637.B733@lisa.unixwave.org> On Wed, May 15, 2002 at 02:15:14PM +0200, fromthestone wrote: > se avessi bisogno di gestire 13 server non prenderei una professional, ma > una enterprise server..... > Poi la libertà di mercato e di scelta, sono due costanti che influenzano una > marea di variabili riguardanti la scelta di una distro.... > Io ho solo espresso commenti personali...., forse, hai ragione su 13 server > la SuSE non è il max, ma non è stato in alcun modo specificato nel post... Tranqui...e` solo che io odio SuSE... From glug@genova.linux.it Sat May 18 11:24:58 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Sat, 18 May 2002 12:24:58 +0200 Subject: glug:LinuxDay 2002 Message-ID: <20020518102458.GA557@stetp.Linux.it> Ciao a tutti, l'altra sera a cena abbiamo fatto un accenno al LinuxDay ed alla possibilità che quest'anno anche il GLUG organizzi la sua manifestazione. Io do la mia disponibilità a partecipare sia all'organizzazione che alla giornata ovviamente non posso essere l'unico. Ci sono molti aspetti da considerare: cosa fare (install fest, conferenza), dove, pubblicità, .... Se vogliamo organizzare qualcosa di ben fatto mi sa che bisogni iniziare ora a discutere. Stefano PS: vi allego l'annuncio apparso in lug@lists.linux.it --- Message: 3 From: Davide Cerri To: lug@lists.linux.it Subject: Linux Day 2002 e comunicazioni ILS-LUG Date: Tue, 14 May 2002 00:13:17 +0200 Ciao, il consiglio direttivo di ILS ha deciso di indicare come data per il prossimo Linux Day sabato 23 novembre 2002. Se non ci sono grosse controindicazioni confermiamo la data e facciamo l'annuncio ufficiale. Un'altra cosa. Nell'ambito di una riorganizzazione in corso in ILS abbiamo deciso di istituire una sorta di "sportello unico" (il termine ? ironico...) per i LUG, ovvero un indirizzo a cui rivogersi per i rapporti tra ILS e i LUG. Questo perch? ci sembra che a volte non sia ben chiaro a chi chiedere quando si ha bisogno di un'informazione o di qualsiasi altra cosa, per cui capita che qualcuno scriva a uno, qualcuno a un altro eccetera. In questo modo vogliamo dare un riferimento chiaro per tutti quelli dei LUG (esistenti e in formazione) che vogliono contattare ILS (e come sempre auspichiamo che questo contatto ci sia). L'indirizzo ? lug@linux.it (da non confondere con quello di questa mailing list che ? lug@lists.linux.it) e il responsabile sono io. Ciao, Davide -- Davide Cerri - davide at linux dot it http://www.linux.it/~davide -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Sat May 18 13:00:57 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sat, 18 May 2002 14:00:57 +0200 Subject: R: glug:LinuxDay 2002 References: <20020518102458.GA557@stetp.Linux.it> Message-ID: <000b01c1fe63$ac436580$e4c3fea9@it> Io sono interessato all'evento , se posso essere utile in qualche modo...(scribacchino , fattorino , ragazzo delle vivande....) ----- Original Message ----- From: Stefano Canepa To: GLUG Sent: Saturday, May 18, 2002 12:24 PM Subject: glug:LinuxDay 2002 > Ciao a tutti, > l'altra sera a cena abbiamo fatto un accenno al LinuxDay ed alla > possibilità che quest'anno anche il GLUG organizzi la sua > manifestazione. > > Io do la mia disponibilità a partecipare sia all'organizzazione che > alla giornata ovviamente non posso essere l'unico. Ci sono molti aspetti > da considerare: cosa fare (install fest, conferenza), dove, pubblicità, > .... > > Se vogliamo organizzare qualcosa di ben fatto mi sa che bisogni > iniziare ora a discutere. > > Stefano > > PS: vi allego l'annuncio apparso in lug@lists.linux.it > --- > > Message: 3 > From: Davide Cerri > To: lug@lists.linux.it > Subject: Linux Day 2002 e comunicazioni ILS-LUG > Date: Tue, 14 May 2002 00:13:17 +0200 > > Ciao, il consiglio direttivo di ILS ha deciso di indicare come data per > il prossimo Linux Day sabato 23 novembre 2002. Se non ci sono grosse > controindicazioni confermiamo la data e facciamo l'annuncio ufficiale. > > Un'altra cosa. Nell'ambito di una riorganizzazione in corso in ILS > abbiamo deciso di istituire una sorta di "sportello unico" (il termine > ? ironico...) per i LUG, ovvero un indirizzo a cui rivogersi per i > rapporti tra ILS e i LUG. Questo perch? ci sembra che a volte non sia > ben chiaro a chi chiedere quando si ha bisogno di un'informazione o di > qualsiasi altra cosa, per cui capita che qualcuno scriva a uno, > qualcuno a un altro eccetera. In questo modo vogliamo dare un > riferimento chiaro per tutti quelli dei LUG (esistenti e in formazione) > che vogliono contattare ILS (e come sempre auspichiamo che questo > contatto ci sia). L'indirizzo ? lug@linux.it (da non confondere con > quello di questa mailing list che ? lug@lists.linux.it) e il > responsabile sono io. > > Ciao, > Davide > -- > Davide Cerri - davide at linux dot it > http://www.linux.it/~davide > > -- > Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it > To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the > master, see trough the master, become the master. > http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc > _______________________________________________ > glug mailing list > glug@genova.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/glug From glug@genova.linux.it Sat May 18 13:40:37 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sat, 18 May 2002 14:40:37 +0200 Subject: glug:cdrom Message-ID: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0007_01C1FE79.F95B6960 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Problema : linux ha creato la directory /mnt/cdrom e quindi pensavo che = il cdrom fosse montato correttamente quando invece ho scoperto che non = riesco a leggere niente , ho verificato in etc/fstab la presenza della = riga per il mount del cdrom , ho provato a montare con mount /mnt/cdrom = e ho ricevuto l'avviso mount : no media found=20 Come mai? Luca ------=_NextPart_000_0007_01C1FE79.F95B6960 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Problema : linux ha creato la = directory=20 /mnt/cdrom e quindi pensavo che il cdrom fosse montato correttamente = quando=20 invece ho scoperto che non riesco a leggere niente , ho verificato in = etc/fstab=20 la presenza della riga per il mount del cdrom , ho provato a montare con = mount=20 /mnt/cdrom e ho ricevuto l'avviso mount : no media found
Come mai?
 
Luca
------=_NextPart_000_0007_01C1FE79.F95B6960-- From glug@genova.linux.it Sat May 18 13:56:40 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Sat, 18 May 2002 14:56:40 +0200 Subject: glug:cdrom In-Reply-To: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> References: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> Message-ID: <200205181456.40758.gse@email.it> On Saturday 18 May 2002 14:40, Luca wrote: > mount del cdrom , ho provato a montare con mount /mnt/cdrom e ho ricevuto > l'avviso mount : no media found Come mai? Ehm... ma hai inserito un cd nel lettore prima di montarlo?? From glug@genova.linux.it Sat May 18 18:16:25 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sat, 18 May 2002 19:16:25 +0200 Subject: R: glug:cdrom References: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> <200205181456.40758.gse@email.it> Message-ID: <001101c1fe8f$be62a9c0$e4c3fea9@it> > Ehm... ma hai inserito un cd nel lettore prima di montarlo?? Eh sì che l'ho inserito !! :) From glug@genova.linux.it Sat May 18 18:19:20 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sat, 18 May 2002 19:19:20 +0200 Subject: glug:upgrade Message-ID: <001a01c1fe90$265c1840$e4c3fea9@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0017_01C1FEA0.E9356E60 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ho fatto l'upgrade da Mandrake 8.1 a 8.2 e ora LILO mi rileva: -linux -old linux -windows -old windows ma significa che in questo momento ho installati 4 so oppure che sono = rimaste in memoria le configurazioni dei sistemi precedenti e che quindi = volendo posso riattivarle?? O che altro? Luca ------=_NextPart_000_0017_01C1FEA0.E9356E60 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ho fatto l'upgrade da Mandrake 8.1 a = 8.2 e ora LILO=20 mi rileva:
-linux
-old linux
-windows
-old windows
 
ma significa che in questo momento ho = installati 4=20 so oppure che sono rimaste in memoria le configurazioni dei sistemi = precedenti e=20 che quindi volendo posso riattivarle?? O che altro?
 
Luca
------=_NextPart_000_0017_01C1FEA0.E9356E60-- From glug@genova.linux.it Sat May 18 19:50:03 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Sat, 18 May 2002 20:50:03 +0200 Subject: glug:upgrade In-Reply-To: <001a01c1fe90$265c1840$e4c3fea9@it> References: <001a01c1fe90$265c1840$e4c3fea9@it> Message-ID: <20020518205003.456a5cb8.lo_oris@libero.it> > -linux > -old linux > -windows > -old windows > > ma significa che in questo momento ho installati 4 so oppure che sono > rimaste in memoria le configurazioni dei sistemi precedenti e che > quindi volendo posso riattivarle?? O che altro? probabilmente vuol dire che l'installatore di mandrake ha le idee confuse... guarda /etc/lilo.conf -- echo bash: echo: command not found - Lorenzo Petrone . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Sat May 18 23:45:52 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Sun, 19 May 2002 00:45:52 +0200 Subject: glug:upgrade In-Reply-To: <20020518205003.456a5cb8.lo_oris@libero.it> References: <001a01c1fe90$265c1840$e4c3fea9@it> <20020518205003.456a5cb8.lo_oris@libero.it> Message-ID: <200205190045.52670.gse@email.it> On Saturday 18 May 2002 20:50, Lo'oRiS il Kabukimono wrote: > > -linux > > -old linux > > -windows > > -old windows > > > > ma significa che in questo momento ho installati 4 so oppure che sono > > rimaste in memoria le configurazioni dei sistemi precedenti e che > > quindi volendo posso riattivarle?? O che altro? > > probabilmente vuol dire che l'installatore di mandrake ha le idee > confuse... > guarda /etc/lilo.conf No, è normale. Ad ogni upgrade mandrake salva le precedenti label di lilo con old_1, old_2, ecc. Questo anche se si fa un'upgrade dei pacchetti usando la stessa versione di mandake. From glug@genova.linux.it Sun May 19 01:57:05 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Sun, 19 May 2002 02:57:05 +0200 Subject: glug:upgrade In-Reply-To: <200205190045.52670.gse@email.it> References: <001a01c1fe90$265c1840$e4c3fea9@it> <20020518205003.456a5cb8.lo_oris@libero.it> <200205190045.52670.gse@email.it> Message-ID: <20020519025705.4ffa9449.lo_oris@libero.it> Paolo Gaggini blaterò: > > probabilmente vuol dire che l'installatore di mandrake ha le idee > > confuse... > > No, è normale. Ad ogni upgrade mandrake salva le precedenti label di > lilo con old_1, old_2, ecc. Questo anche se si fa un'upgrade dei e quindi ha le idee confuse... non ha senso che salvi "a babbo" le precedenti label... se proprio le vuole salvare che faccia un minimo check per vedere quali ha senso salvare e quali no... -- Generated by Signify v1.07. For this and more, visit http://www.debian.org/ . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Sun May 19 08:33:17 2002 From: glug@genova.linux.it (Alex) Date: Sun, 19 May 2002 09:33:17 +0200 Subject: glug:cdrom In-Reply-To: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> References: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> Message-ID: <20020519073206.149B241E1@picard.linux.it> prova da root con depmod -ae Ciao, Alex On Saturday 18 May 2002 02:40 pm, you wrote: > Problema : linux ha creato la directory /mnt/cdrom e quindi pensavo che il > cdrom fosse montato correttamente quando invece ho scoperto che non riesco > a leggere niente , ho verificato in etc/fstab la presenza della riga per il > mount del cdrom , ho provato a montare con mount /mnt/cdrom e ho ricevuto > l'avviso mount : no media found Come mai? > > Luca From glug@genova.linux.it Sun May 19 10:05:05 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sun, 19 May 2002 11:05:05 +0200 Subject: R: glug:upgrade References: <001a01c1fe90$265c1840$e4c3fea9@it><20020518205003.456a5cb8.lo_oris@libero.it><200205190045.52670.gse@email.it> <20020519025705.4ffa9449.lo_oris@libero.it> Message-ID: <000b01c1ff14$45270b20$0100a8c0@luca> > > > probabilmente vuol dire che l'installatore di mandrake ha le idee > > > confuse... > > > > No, è normale. Ad ogni upgrade mandrake salva le precedenti label di > > lilo con old_1, old_2, ecc. Questo anche se si fa un'upgrade dei > > e quindi ha le idee confuse... non ha senso che salvi "a babbo" le > precedenti label... se proprio le vuole salvare che faccia un minimo > check per vedere quali ha senso salvare e quali no... ho tolto le labels in eccedenza da lilo.conf quello che mi chiedo è : servono a qualcosa? perchè il vecchio lilo.conf viene comunque salvato come lilo.conf.old From glug@genova.linux.it Sun May 19 10:09:36 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sun, 19 May 2002 11:09:36 +0200 Subject: glug:supporto PCMCIA Message-ID: <000f01c1ff14$e7aa21c0$0100a8c0@luca> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000C_01C1FF25.A933C660 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Vorrei sapere se la scheda PCMCIA modem del mio vecchio compaq 586 =E8 = supportata da LINUX e nel caso dove posso scaricare il driver... scheda : sportster Winmodem USRobotics 33.6 Luca ------=_NextPart_000_000C_01C1FF25.A933C660 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Vorrei sapere se la scheda PCMCIA = modem del=20 mio vecchio compaq 586 =E8 supportata da LINUX e nel caso dove posso = scaricare il=20 driver...
scheda : sportster Winmodem USRobotics=20 33.6
 
Luca
------=_NextPart_000_000C_01C1FF25.A933C660-- From glug@genova.linux.it Sun May 19 11:28:11 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sun, 19 May 2002 12:28:11 +0200 Subject: R: glug:cdrom References: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> <20020519073206.149B241E1@picard.linux.it> Message-ID: <000401c1ff1f$e1738d40$0100a8c0@luca> A cosa serve? Nel frattempo dopo aver aggiornato il kernel ho ricevuto un altro simpatico messaggio forse un pò + chiaro (non per me...) : mount : il device speciale /dev/hdd non esiste > prova da root con depmod -ae > Ciao, Alex > > > On Saturday 18 May 2002 02:40 pm, you wrote: > > Problema : linux ha creato la directory /mnt/cdrom e quindi pensavo che il > > cdrom fosse montato correttamente quando invece ho scoperto che non riesco > > a leggere niente , ho verificato in etc/fstab la presenza della riga per il > > mount del cdrom , ho provato a montare con mount /mnt/cdrom e ho ricevuto > > l'avviso mount : no media found Come mai? > > > > Luca From glug@genova.linux.it Sun May 19 11:39:24 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sun, 19 May 2002 12:39:24 +0200 Subject: glug:problema di rete Message-ID: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000A_01C1FF32.352D6660 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Allora.... tutto funzionava perfettamente alch=E8 mi sono azzardato a configurare = NFS , dopodich=E8 (senza neanch=E8 aver potuto appurare se NFS funziona) = la comunicazione con la rete =E8 interrotta , sebbene la scheda sia = installata e la configurazione sia ok. Se faccio ifconfig tutto =E8 a posto e anche con route. Il fatto =E8 che non capisco dove sia il problema... Ah , mi sembra anche molto strano che il problema si ripresenti dopo che = ho reinstallato mandrake 8.1 al posto di una distro precedente e poi = upgradato da 8.1 a 8.2.Infatti il problema =E8 vecchio e mi si era = presentato sulla prima versione di mandrake che avevo installato. Sto considerando l'ipotesi di formattazione e reinstallazione ex novo di = Mandrake 8.2 , drastico ma non vorrei avere ogni tanto queste sorprese = dovute a errori vecchi.Che dite? Luca ------=_NextPart_000_000A_01C1FF32.352D6660 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Allora....
tutto funzionava perfettamente alch=E8 = mi sono=20 azzardato a configurare NFS , dopodich=E8 (senza neanch=E8 aver potuto = appurare se=20 NFS funziona) la comunicazione con la rete =E8 interrotta , sebbene la = scheda sia=20 installata e la configurazione sia ok.
Se faccio ifconfig tutto =E8 a posto e = anche con=20 route.
Il fatto =E8 che non capisco dove sia = il=20 problema...
Ah , mi sembra anche molto strano che = il problema=20 si ripresenti dopo che ho reinstallato mandrake 8.1 al posto di una = distro=20 precedente e poi upgradato da 8.1 a 8.2.Infatti il problema =E8 vecchio = e mi si=20 era presentato sulla prima versione di mandrake che avevo=20 installato.
Sto considerando l'ipotesi di = formattazione e=20 reinstallazione ex novo di Mandrake 8.2 , drastico ma non vorrei avere = ogni=20 tanto queste sorprese dovute a errori vecchi.Che dite?
 
Luca
------=_NextPart_000_000A_01C1FF32.352D6660-- From glug@genova.linux.it Sun May 19 11:52:56 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Sun, 19 May 2002 12:52:56 +0200 Subject: glug:problema di rete In-Reply-To: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> References: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> Message-ID: <200205191252.56412.gse@email.it> On Sunday 19 May 2002 12:39, Luca wrote: > tutto funzionava perfettamente "tutto" cosa significa? Hai due pc in rete? condividevi internet? pingavi soltanto? > comunicazione con la rete è interrotta , sebbene la scheda sia installata e cioe'? cosa intendi? > Ah , mi sembra anche molto strano che il problema si ripresenti dopo che ho Che schede di rete hai? collegate tramite BNC o RJ45 > di formattazione e reinstallazione ex novo di Mandrake 8.2 , drastico ma Io ti consiglio la 8.1 In ogni caso non formattare la home, che ti verra' vista e avrai tutte le tue configurazioni desktop salve. From glug@genova.linux.it Sun May 19 11:55:05 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Sun, 19 May 2002 12:55:05 +0200 Subject: R: glug:cdrom In-Reply-To: <000401c1ff1f$e1738d40$0100a8c0@luca> References: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> <20020519073206.149B241E1@picard.linux.it> <000401c1ff1f$e1738d40$0100a8c0@luca> Message-ID: <200205191255.05971.gse@email.it> On Sunday 19 May 2002 12:28, Luca wrote: > mount : il device speciale /dev/hdd non esiste hai due cdrom? che macchina hai?? descrivi il tuo hardware e come hai partizionato l'harddisk(s) cosi' è piu' facile risponderti anche alle domande future! ;-) From glug@genova.linux.it Sun May 19 12:01:29 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sun, 19 May 2002 13:01:29 +0200 Subject: R: glug:problema di rete References: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> <200205191252.56412.gse@email.it> Message-ID: <002f01c1ff24$882339c0$0100a8c0@luca> > "tutto" cosa significa? Hai due pc in rete? condividevi internet? pingavi > soltanto? ho 2 pc in rete e pingavo soltanto > > comunicazione con la rete è interrotta , sebbene la scheda sia installata e > > cioe'? cosa intendi? intendo che non riesco a pingare > > Ah , mi sembra anche molto strano che il problema si ripresenti dopo che ho > > Che schede di rete hai? collegate tramite BNC o RJ45 RJ45 > Io ti consiglio la 8.1 In ogni caso non formattare la home, che ti verra' > vista e avrai tutte le tue configurazioni desktop salve. Perchè mi consigli la 8.1? From glug@genova.linux.it Sun May 19 13:11:16 2002 From: glug@genova.linux.it (Paolo Gaggini) Date: Sun, 19 May 2002 14:11:16 +0200 Subject: R: glug:problema di rete In-Reply-To: <002f01c1ff24$882339c0$0100a8c0@luca> References: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> <200205191252.56412.gse@email.it> <002f01c1ff24$882339c0$0100a8c0@luca> Message-ID: <200205191411.16419.gse@email.it> On Sunday 19 May 2002 13:01, Luca wrote: > ho 2 pc in rete e pingavo soltanto indirizzi IP e netmask sono corretti? Per esempio se usi 192.168.0.xx devi usare un netmask 255.255.255.0 Ifconfig ti dice che le schede sono correttamente configurate? Per caso hai impostato il gateway? controlla con route Se ti va posta l'output di tali programmi. Puoi fari il copia e incolla se sei in grafica, oppure: ifconfig eth0 >ifconfig.txt route >route.txt e poi allegare o copiaincollare i due file ottenuti nella mail. > RJ45 Ok, quindi escludiamo falsi contatti e terminatori messi male. Ovviamente usi un cavo incrociato per l'RJ45, giusto? > Perchè mi consigli la 8.1? La 8.2 è troppo pesante e lenta secondo me, soprattutto in KDE. From glug@genova.linux.it Sun May 19 14:17:39 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sun, 19 May 2002 15:17:39 +0200 Subject: R: R: glug:problema di rete References: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> <200205191252.56412.gse@email.it> <002f01c1ff24$882339c0$0100a8c0@luca> <200205191411.16419.gse@email.it> Message-ID: <000401c1ff37$8dc581e0$0100a8c0@luca> > indirizzi IP e netmask sono corretti? Per esempio se usi 192.168.0.xx devi > usare un netmask 255.255.255.0 > Ifconfig ti dice che le schede sono correttamente configurate? > Per caso hai impostato il gateway? controlla con route La configurazione eth0 è corretta , infatti prima funzionava , è qualcos'altro che non và , ifconfig mi dà IP e netmask corretti e anche route dà la configurazione giusta > Ok, quindi escludiamo falsi contatti e terminatori messi male. Ovviamente usi > un cavo incrociato per l'RJ45, giusto? esatto , sul pc ho anche win98 e con win la connesisone funziona quindi non sono nè le schede nè il cavo > > Perchè mi consigli la 8.1? > > La 8.2 è troppo pesante e lenta secondo me, soprattutto in KDE. il fatto è che non oso ancora ricompilare il kernel... ora quando lancio KDE mi dice : -could not open network socket -controlla che dcopserver sia in esecuzione ho controllato dcopserver ed era in esecuzione ma per quanto rigurda il socket?è possibile che sia questo il problema? Luca From glug@genova.linux.it Sun May 19 14:19:30 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Sun, 19 May 2002 15:19:30 +0200 Subject: R: glug:upgrade In-Reply-To: <000b01c1ff14$45270b20$0100a8c0@luca> References: <001a01c1fe90$265c1840$e4c3fea9@it> <20020518205003.456a5cb8.lo_oris@libero.it> <200205190045.52670.gse@email.it> <20020519025705.4ffa9449.lo_oris@libero.it> <000b01c1ff14$45270b20$0100a8c0@luca> Message-ID: <20020519151930.0be44485.lo_oris@libero.it> > ho tolto le labels in eccedenza da lilo.conf > quello che mi chiedo è : servono a qualcosa? perchè il vecchio > lilo.conf viene comunque salvato come lilo.conf.old allora a maggior ragione non servono a nulla -- "We are the Borg. You will be assimilated. Resistance is futile." - The Borg, Star Trek . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Sun May 19 14:28:56 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Sun, 19 May 2002 15:28:56 +0200 Subject: glug:supporto PCMCIA In-Reply-To: <000f01c1ff14$e7aa21c0$0100a8c0@luca> References: <000f01c1ff14$e7aa21c0$0100a8c0@luca> Message-ID: <20020519132856.GA8747@stetp.Linux.it> Sunday 19 May 2002, alle 11:09, Luca: : Vorrei sapere se la scheda PCMCIA modem del mio vecchio compaq 586 è supportata da LINUX e nel caso dove posso scaricare il driver... : scheda : sportster Winmodem USRobotics 33.6 : : Luca In generale la risposta per una cosa che si chiama Winmodem è no. Verifica su http://mobilix.org/pcmcia_linux.html, su http://www.linmodem.org oppure il PCMCIA-HOWTO ed il Linmodem-HOWTO. Se ricordo bene hai poca speranza. Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Sun May 19 23:54:20 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Mon, 20 May 2002 00:54:20 +0200 Subject: glug:supporto PCMCIA In-Reply-To: <20020519132856.GA8747@stetp.Linux.it> References: <000f01c1ff14$e7aa21c0$0100a8c0@luca> <20020519132856.GA8747@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020520005420.73e5d89a.lo_oris@libero.it> Stefano Canepa blaterò: > Se ricordo bene hai poca speranza. no... sono molti i winmodem supportati... -- "Life? What life? Life is for wussies, computers are for real men." - Andy . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Sun May 19 23:55:41 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Mon, 20 May 2002 00:55:41 +0200 Subject: glug:problema di rete In-Reply-To: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> References: <000d01c1ff21$726c7a40$0100a8c0@luca> Message-ID: <20020520005541.1a65a927.lo_oris@libero.it> > la comunicazione con la rete è interrotta , sebbene la scheda sia controlla che non ci siano dei conflitti tra scheda di rete e altra roba (tipo scheda audio) -- "Just because you're paranoid, it doesn't mean they are not after you" . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Mon May 20 14:21:15 2002 From: glug@genova.linux.it (Mirko Corosu) Date: Mon, 20 May 2002 15:21:15 +0200 Subject: glug:porte References: <747D2ED67A22D41181240090273F51E2D202A8@gspsvr.gsp.elsag.it> <3C15E2C0.F97D4D99@ge.cnr.it> Message-ID: <003c01c20001$38112450$1e01a8c0@gsigla.it> Scusate, una cosa veloce. Quale comando si usa per conoscere il nome del processo che ha aperto una particolare porta TCP? Grazie Mirko From glug@genova.linux.it Mon May 20 14:58:59 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco De Benedetto) Date: Mon, 20 May 2002 15:58:59 +0200 Subject: glug:porte In-Reply-To: <003c01c20001$38112450$1e01a8c0@gsigla.it> References: <747D2ED67A22D41181240090273F51E2D202A8@gspsvr.gsp.elsag.it> <3C15E2C0.F97D4D99@ge.cnr.it> <003c01c20001$38112450$1e01a8c0@gsigla.it> Message-ID: <20020520135859.GA21030@galliera.it> On Mon, May 20, 2002 at 03:21:15PM +0200, Mirko Corosu wrote: > Scusate, una cosa veloce. Quale comando si usa per conoscere il nome del > processo che ha aperto una particolare porta TCP? lsof ad esempio: # lsof -i:80 oppure # lsof -i:ftp -- ciao, debe From glug@genova.linux.it Wed May 22 11:33:34 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Wed, 22 May 2002 12:33:34 +0200 Subject: glug:formattazione Message-ID: <000801c2017c$324ee940$b0071c97@luca> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0005_01C2018C.E3C6C8E0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Scusate , siccome c'=E8 un problema (di rete) che non riesco = assolutamente pi=F9 a risolvere vorrei formattare la partizione di linux = e reinstallarlo , ma non ho ancora capito che comando o programma si usa = per farlo (ho escluso la formattazzione durante l'intsallazione da CD = perch=E8 non formatta tutto...) Grazie Luca ------=_NextPart_000_0005_01C2018C.E3C6C8E0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Scusate , siccome c'=E8 un problema (di = rete) che non=20 riesco assolutamente pi=F9 a risolvere vorrei formattare la partizione = di linux e=20 reinstallarlo , ma non ho ancora capito che comando o programma si usa = per farlo=20 (ho escluso la formattazzione durante l'intsallazione da CD perch=E8 non = formatta=20 tutto...)
Grazie
 
Luca
------=_NextPart_000_0005_01C2018C.E3C6C8E0-- From glug@genova.linux.it Wed May 22 11:58:19 2002 From: glug@genova.linux.it (Federico /* juri */ Pedemonte) Date: Wed, 22 May 2002 12:58:19 +0200 Subject: glug:formattazione In-Reply-To: <000801c2017c$324ee940$b0071c97@luca> References: <000801c2017c$324ee940$b0071c97@luca> Message-ID: <20020522105819.GD732@stealth.home.fepede.org> On Wed, May 22, 2002 at 12:33:34PM +0200, Luca wrote: > Scusate , siccome c'è un problema (di rete) che non riesco assolutamente più a risolvere vorrei formattare la partizione di linux e reinstallarlo , ma non ho ancora capito che comando o programma si usa per farlo (ho escluso la formattazzione durante l'intsallazione da CD perchè non formatta tutto...) il programma e' mkfs (o mkreiser o mke2fs ecc.. ecc...) pero' dubito che te lo lasci fare su una partizione montata (soprattutto su / !!!!!!) devi bootare la macchina da un floppy o da un cd con un sistema minimale e procedere da li... ad ogni modo : cosa significa che l'installazione da CD non "formatta tutto" ? Non e' che devi *partizionare* ? e comunque di solito si puo' fare sia una cosa che l'altra in fase di installazione... che distro usi ? Ciao ! From glug@genova.linux.it Wed May 22 14:03:56 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo Tartaglino) Date: Wed, 22 May 2002 15:03:56 +0200 (CEST) Subject: glug:formattazione In-Reply-To: <000801c2017c$324ee940$b0071c97@luca> Message-ID: On Wed, 22 May 2002, Luca wrote: > Scusate , siccome c'è un problema (di rete) che non riesco assolutamente > più a risolvere vorrei formattare la partizione di linux e reinstallarlo > , ma non ho ancora capito che comando o programma si usa per farlo (ho > escluso la formattazzione durante l'intsallazione da CD perchè non > formatta tutto...) Grazie Se formatti una partizione perdi tutti i dati su quella partizione. Le installazioni da CD formattano tutto quello che dici di formattare (almeno e` cosi` con RedHat e Suse, ma penso anche con le altre); in principio potresti anche cancellare tutti i dati di tutti i tuoi HardDisk e fare una installazione pulita, anche con tabelle delle partizioni differenti! Pero` forse ti conviene installare linux in una piccola partizione non usata: ad esempio se hai la partizione /home e riesci a trasferire tutti i tuoi dati nella partizione di root, o nell'eventuale partizione di windows, puoi configurare il vecchio linux per non montare piu` la partizione di /home e usarla per la nuova installazione. A questo punto basta che confronti i file di configurazione della rete. Se non hai partizioni libere ma hai una partizione di swap abbastanza capiente, puoi temporaneamente utilizzare quella, dopo averla riformattata ext2. Se proprio non riesci a combinare nulla, puoi sempre riformattare e reinstallare da capo (dopo aver salvato i tuoi file altrove). Ugo From glug@genova.linux.it Wed May 22 14:37:38 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Wed, 22 May 2002 15:37:38 +0200 Subject: R: glug:formattazione References: Message-ID: <000401c20195$d7e10b40$e9141c97@luca> > A questo punto basta che confronti i file di configurazione della rete. > Se non hai partizioni libere ma hai una partizione di swap abbastanza > capiente, puoi temporaneamente utilizzare quella, dopo averla riformattata > ext2. > > Se proprio non riesci a combinare nulla, puoi sempre riformattare e > reinstallare da capo (dopo aver salvato i tuoi file altrove). > > Ugo Ho risolto e Linux è perfettamente in rete spiego : usando un cavo cross e connettendo in rete un windows e un linux il linux non mi funzionava , ora che ho messo finalmente in piedi la mia rete seria (evviva!) (tre pc con hub) funziona tutto a dovere (non chiedetemi perchè prima linux non entrasse...) quindi non formatterò proprio niente ! Ma ho qualche domanda :) Ho configurato il samba server per "interagire" con gli altri due pc che hanno win98 e fin qui tutto bene Dagli altri pc vedo linux ma da linux (KDE) se vado sul link rete (dal desktop) linux mi dice che è impossibile connettersi a localhost , si tratta del client samba? Poi vorrei condividere da linux la connessione a internet , su win le impostazione credo siano corrette , ma su linux cosa devo andare a configurare? ricordo che la mia distro è la Mandrake 8.2 grazie Luca From glug@genova.linux.it Wed May 22 15:21:57 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco De Benedetto) Date: Wed, 22 May 2002 16:21:57 +0200 Subject: glug:Schede multi-modem Message-ID: <20020522142157.GA4887@galliera.it> Sto cercacando una scheda multi-modem per linee analogiche supportata dal 2.4.18 (in su). Il Modem-HOWTO ha questa lista: . MultiModemISI by Multi-Tech Systems. 56k or 33.6k, PCI, 4 or 8 ports. ISDN/56k hybrids. . Equinox SST Multi-modem. PCI, 56k, 4 or 8 ports. . PCI-RAS cards by Perle. 56k, 4 or 8 ports. . RocketModem by Comtrol. ISA 33.6k, 4 or 8 port. . RocketModem II by Comtrol. PCI 56k, 4 or 6 port. . Multi-modem communication adapters by Digi. Qualcuno ha esperienza di qualcuna di queste, o altre, schede? -- ciao, debe From glug@genova.linux.it Wed May 22 22:02:02 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Wed, 22 May 2002 23:02:02 +0200 Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: <000b01c1fe63$ac436580$e4c3fea9@it> References: <20020518102458.GA557@stetp.Linux.it> <000b01c1fe63$ac436580$e4c3fea9@it> Message-ID: <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> Saturday 18 May 2002, alle 14:00, Luca: : Io sono interessato all'evento , se posso essere utile in qualche : modo...(scribacchino , fattorino , ragazzo delle vivande....) : E gli altri? Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Thu May 23 08:58:09 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Thu, 23 May 2002 09:58:09 +0200 Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> References: <20020518102458.GA557@stetp.Linux.it> <000b01c1fe63$ac436580$e4c3fea9@it> <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020523075809.GB22788@groucho.disi.unige.it> On Wed, May 22, 2002 at 11:02:02PM +0200, Stefano Canepa wrote: > E gli altri? Ho una domanda per l'Erasmus in sospeso... se tutto va bene, dovrei essere in Spagna in quel periodo. -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Thu May 23 09:02:31 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Thu, 23 May 2002 10:02:31 +0200 Subject: R: glug:cdrom In-Reply-To: <000401c1ff1f$e1738d40$0100a8c0@luca> References: <000a01c1fe69$5992d220$e4c3fea9@it> <20020519073206.149B241E1@picard.linux.it> <000401c1ff1f$e1738d40$0100a8c0@luca> Message-ID: <20020523080231.GC22788@groucho.disi.unige.it> On Sun, May 19, 2002 at 12:28:11PM +0200, Luca wrote: > mount : il device speciale /dev/hdd non esiste Forse, semplicemente, il tuo CD-ROM non e` su /dev/hdd (slave del secondo controller). Prova a controllare dove sta effettivamente il tuo cd-rom e modificare di conseguenza /etc/fstab. -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Thu May 23 10:49:30 2002 From: glug@genova.linux.it (Daniel De Marco) Date: Thu, 23 May 2002 11:49:30 +0200 Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it>; from sc@linux.it on Wed, May 22, 2002 at 11:02:02PM +0200 References: <20020518102458.GA557@stetp.Linux.it> <000b01c1fe63$ac436580$e4c3fea9@it> <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020523114930.A1770@infnge.ge.infn.it> * Stefano Canepa [22/05/2002 22:21]: > E gli altri? io sono interessato, ma il tempo e` poco, anzi pochissimo... Ciao, Daniel. --ddm From glug@genova.linux.it Thu May 23 10:57:17 2002 From: glug@genova.linux.it (Alberto Lemut) Date: Thu, 23 May 2002 11:57:17 +0200 (MET DST) Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> Message-ID: Ci sono anche io, anche se il tempo a disposizione e' poco. ciao ciao --Albe On Wed, 22 May 2002, Stefano Canepa wrote: > Saturday 18 May 2002, alle 14:00, Luca: > : Io sono interessato all'evento , se posso essere utile in qualche > : modo...(scribacchino , fattorino , ragazzo delle vivande....) > : > E gli altri? > > Stefano > > -- > Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it > To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the > master, see trough the master, become the master. > http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc > _______________________________________________ > glug mailing list > glug@genova.linux.it > http://lists.linux.it/listinfo/glug > From glug@genova.linux.it Thu May 23 15:49:09 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Thu, 23 May 2002 16:49:09 +0200 Subject: glug:NAT Message-ID: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0007_01C20279.C25146C0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Scusate , ho cercato un howto su NAT senza trovarlo , qualcuno mi sa = dire dove posso trovare un p=F2 di documentazione? Grazie Luca ------=_NextPart_000_0007_01C20279.C25146C0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Scusate , ho cercato un howto su NAT = senza trovarlo=20 , qualcuno mi sa dire dove posso trovare un p=F2 di = documentazione?
Grazie
 
Luca
------=_NextPart_000_0007_01C20279.C25146C0-- From glug@genova.linux.it Thu May 23 16:15:39 2002 From: glug@genova.linux.it (Giorgio Andreoletti - mentelocale) Date: Thu, 23 May 2002 17:15:39 +0200 Subject: glug:NAT References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> Message-ID: <002f01c2026c$b291fa70$ed02a8c0@ducale.mentelocale.bogus> ciao, prova su www.pluto.linux.it, c'è tutta la documentazione che vuoi ! sennò dai un occhio su netfilter.samba.org, il sito ufficiale di iptables ... anche lì doc a palate! ciao Giorgio ============================ Giorgio Andreoletti - mentelocale S.r.l. responsabile hardware e networking responsabile sviluppo web www.mentelocale.it giorgio.andreoletti@mentelocale.it ============================ ----- Original Message ----- From: "Luca" To: Sent: Thursday, May 23, 2002 4:49 PM Subject: glug:NAT Scusate , ho cercato un howto su NAT senza trovarlo , qualcuno mi sa dire dove posso trovare un pò di documentazione? Grazie Luca From glug@genova.linux.it Thu May 23 16:26:05 2002 From: glug@genova.linux.it (Mirko Corosu) Date: Thu, 23 May 2002 17:26:05 +0200 Subject: glug:NAT References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> Message-ID: <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_007A_01C2027E.EB2FABE0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Prova = http://people.unix-fu.org/andreasson/iptables-tutorial/iptables-tutorial.= html ----- Original Message -----=20 From: Luca=20 To: glug@genova.linux.it=20 Sent: Thursday, May 23, 02 16:49 Subject: glug:NAT Scusate , ho cercato un howto su NAT senza trovarlo , qualcuno mi sa = dire dove posso trovare un p=F2 di documentazione? Grazie Luca ------=_NextPart_000_007A_01C2027E.EB2FABE0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Prova http://people.unix-fu.org/andreasson/iptables-tutorial/iptables-= tutorial.html
----- Original Message -----
From:=20 Luca
Sent: Thursday, May 23, 02 = 16:49
Subject: glug:NAT

Scusate , ho cercato un howto su NAT = senza=20 trovarlo , qualcuno mi sa dire dove posso trovare un p=F2 di=20 documentazione?
Grazie
 
Luca
------=_NextPart_000_007A_01C2027E.EB2FABE0-- From glug@genova.linux.it Thu May 23 18:42:48 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Thu, 23 May 2002 19:42:48 +0200 Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: References: <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020523174248.GD7657@stetp.Linux.it> Thursday 23 May 2002, alle 11:57, Alberto Lemut: : : Ci sono anche io, anche se il tempo a disposizione e' poco. : : ciao ciao : : --Albe : Mi sembrano chiare due cose: 1) siamo tutti super impegnati 2) alcuni avrebbero piacere a organizzare il LinuxDay. Secondo me se ci organizziamo e fin'ora iniziamo a dedicare tutti un po' di tempo arriveremo al 23 Nov con tutto pronto senza problemi. Io sono disposto a coordinare gli sforzi di tutti, ovviamente dopo regolare votazione da parte di tutti. Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Thu May 23 18:21:06 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco De Benedetto) Date: Thu, 23 May 2002 19:21:06 +0200 Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: <20020523174248.GD7657@stetp.Linux.it> References: <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> <20020523174248.GD7657@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020523172106.GA11090@galliera.it> On Thu, May 23, 2002 at 07:42:48PM +0200, Stefano Canepa wrote: > 1) siamo tutti super impegnati > 2) alcuni avrebbero piacere a organizzare il LinuxDay. Era quello che stavo per rispondere anche io: impegnato e interessato anche se non so in che modo poter essere utile. > Io sono disposto a coordinare gli sforzi di tutti, ovviamente dopo > regolare votazione da parte di tutti. Intanto ti voto. -- ciao, debe From glug@genova.linux.it Fri May 24 09:12:57 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Fri, 24 May 2002 10:12:57 +0200 Subject: R: glug:NAT References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> Message-ID: <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_000B_01C2030B.93452120 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Grazie per i links ma ieri sera ho provato a impostare il vecchio = portatile per il mascheramento IP e ci sono pure riuscito. Vorrei qualche consiglio da parte vostra per la gestione del = firewall e vi chiedo : va bene il mascheramento o =E8 meglio usare il = NAT ? Grazie=20 Luca ------=_NextPart_000_000B_01C2030B.93452120 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Grazie per i links ma ieri sera ho = provato a=20 impostare il vecchio portatile per il mascheramento IP e ci sono = pure=20 riuscito.
Vorrei qualche consiglio da parte = vostra per la=20 gestione del firewall e vi chiedo : va bene il mascheramento o =E8 = meglio=20 usare il NAT ?
 
Grazie
 
Luca
------=_NextPart_000_000B_01C2030B.93452120-- From glug@genova.linux.it Fri May 24 09:51:52 2002 From: glug@genova.linux.it (Alberto Lemut) Date: Fri, 24 May 2002 10:51:52 +0200 (MET DST) Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: <20020523174248.GD7657@stetp.Linux.it> Message-ID: Ciao, sono d'accordo. Ciao ciao Albe -- On Thu, 23 May 2002, Stefano Canepa wrote: > > Secondo me se ci organizziamo e fin'ora iniziamo a dedicare tutti un po' > di tempo arriveremo al 23 Nov con tutto pronto senza problemi. > > Io sono disposto a coordinare gli sforzi di tutti, ovviamente dopo > regolare votazione da parte di tutti. > > Stefano > From glug@genova.linux.it Fri May 24 14:00:42 2002 From: glug@genova.linux.it (Giorgio Zoppi) Date: Fri, 24 May 2002 15:00:42 +0200 Subject: R: glug:NAT In-Reply-To: <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it>; from fedrok75@libero.it on Fri, May 24, 2002 at 10:12:57AM +0200 References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> Message-ID: <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> On Fri, May 24, 2002 at 10:12:57AM +0200, Luca wrote: > Grazie per i links ma ieri sera ho provato a impostare il vecchio portatile per il mascheramento IP e ci sono pure riuscito. > Vorrei qualche consiglio da parte vostra per la gestione del firewall e vi chiedo : va bene il mascheramento o è meglio usare il NAT ? Prima cosa..devi usare proprio Linux per fare il FW? Non e` per fare l'avvocato del diavolo, ma NetFilter non e` che sia proprio il massimo. Io userei un *BSD con ipfilter (NetBSD,FreeBSD,OpenBSD). Secondo a che ti serve il fw? Ti serve il tuo pc che ha una connessione dial-up ? O per una rete ? Se ti serve il per il tuo PC basta che dai un'okkio al firewall di Bastille-Linux (www.bastille-linux.org) e con la documentazione approriata (gia detta nella mail prec.) in 20 minuti hai fatto qlc. di decente. Per la rete invece ripeto non userei Linux 2.4, semplicemente perche' sebbene ben testato il codice di netfilter non e` maturo. Il codice di Ipfilter invece e` ben testato ed da anni usato in produzione, anche in ambienti critici. Per info su come fare un firewall con ipf: http://www.obfuscation.org/ipf Strutturalmente associate al fw nella rete le soluzioni sono almeno: (*mi scuso se sono formalmente incorretto*): 1) Usare il NAT 2) Usare un brigde Quale usare? Dipende dalla struttura della tua rete, e dalle tue esigenze. Per esempio se hai tanti servizi che con il NAT scazzano, la seconda soluzione e` meio. -- Giorgio Zoppi (deneb) deneb@dreamware.com http://www.dreamware.com From glug@genova.linux.it Fri May 24 13:56:41 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri) Date: Fri, 24 May 2002 14:56:41 +0200 Subject: glug:NAT In-Reply-To: <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> Message-ID: <20020524125641.GB2332@wonderland.linux.it> On May 24, Giorgio Zoppi wrote: >Non e` per fare l'avvocato del diavolo, ma NetFilter non e` che sia proprio il >massimo. Dopo una affermazione di questo genere, *come minimo* ci si aspetta che venga motivata... >Per la rete invece ripeto non userei Linux 2.4, semplicemente perche' sebbene >ben testato il codice di netfilter non e` maturo. Bah... >Il codice di Ipfilter invece e` ben testato ed da anni usato in produzione, >anche in ambienti critici. È anche fortemente non libero. -- ciao, Marco From glug@genova.linux.it Fri May 24 19:06:44 2002 From: glug@genova.linux.it (Federico /* juri */ Pedemonte) Date: Fri, 24 May 2002 20:06:44 +0200 Subject: glug:LinuxDay 2002 In-Reply-To: <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> References: <20020518102458.GA557@stetp.Linux.it> <000b01c1fe63$ac436580$e4c3fea9@it> <20020522210202.GB4872@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020524180644.GA792@stealth.home.fepede.org> On Wed, May 22, 2002 at 11:02:02PM +0200, Stefano Canepa wrote: > Saturday 18 May 2002, alle 14:00, Luca: > : Io sono interessato all'evento , se posso essere utile in qualche > : modo...(scribacchino , fattorino , ragazzo delle vivande....) > : > E gli altri? Beh... contate pure su di me... !!! ciao !! From glug@genova.linux.it Fri May 24 20:23:30 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Fri, 24 May 2002 21:23:30 +0200 Subject: glug:ifconfig Message-ID: <000a01c20358$7db34060$0400a8c0@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0007_01C20369.40404B40 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Ho un problemuccio , devo configurare l'indirizzo di rete ogni volta che = riavvio , ma con il seguente : ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 non dovrebbe salvare la configurazione in modo che io non debba ogni = volta configurare? la configurazione precedente e che non cancella e mantiene =E8 = 192.168.1.20 Grazie=20 Luca ------=_NextPart_000_0007_01C20369.40404B40 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Ho un problemuccio , devo configurare = l'indirizzo=20 di rete ogni volta che riavvio , ma con il seguente :
ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask=20 255.255.255.0
non dovrebbe salvare la configurazione = in modo che=20 io non debba ogni volta configurare?
la configurazione precedente e che non = cancella e=20 mantiene =E8 192.168.1.20
 
Grazie
 
Luca
------=_NextPart_000_0007_01C20369.40404B40-- From glug@genova.linux.it Fri May 24 20:28:08 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Fri, 24 May 2002 21:28:08 +0200 Subject: R: R: glug:NAT References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> Message-ID: <000f01c20359$233a6f40$0400a8c0@it> > Prima cosa..devi usare proprio Linux per fare il FW? Perchè il firewall di Linux non è buono? > Non e` per fare l'avvocato del diavolo, ma NetFilter non e` che sia proprio il > massimo. Io userei un *BSD con ipfilter (NetBSD,FreeBSD,OpenBSD). Ma questa non è la mailing list del LUG ? :) > Secondo a che ti serve il fw? Ti serve il tuo pc che ha una connessione dial-up ? O per una rete ? Se ti serve il per il tuo PC basta che Per una rete Luca From glug@genova.linux.it Sat May 25 00:56:49 2002 From: glug@genova.linux.it (deneb) Date: Sat, 25 May 2002 01:56:49 +0200 Subject: glug:NAT In-Reply-To: <20020524125641.GB2332@wonderland.linux.it>; from md@Linux.IT on Fri, May 24, 2002 at 02:56:41PM +0200 References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> <20020524125641.GB2332@wonderland.linux.it> Message-ID: <20020525015649.D911@lisa.unixwave.org> On Fri, May 24, 2002 at 02:56:41PM +0200, Marco d'Itri wrote: > On May 24, Giorgio Zoppi wrote: > > >massimo. > Dopo una affermazione di questo genere, *come minimo* ci si aspetta che > venga motivata... Per 2 motivi: 1) Impostare una security policy con Netfilter, mi fa venire il mal di testa. Mentre con ipfilter ci vuole la meta del tempo. 2) Si Netfilter, ti permette la selezione fino al minimo particolare, ma questo aggiunge codice ed aggiunge potenziali bugs. e io preferisco le cose KISS. E` lo stesso motivo percui evito di usare qmail e cyrus. Il sorgente di qmail, sebbene sicuro...perche non fa un cazzo, non e` leggibile.. e io sinceramente non posso perdere 2 giorni per leggere un programma...anche perche` significherebbe recuperali di sabato e domenica. > >Per la rete invece ripeto non userei Linux 2.4, semplicemente perche' sebbene > >ben testato il codice di netfilter non e` maturo. > Bah... Be` l'ultimo baco "grave" di Netfilter e` di 10 giorni fa. L'ultimo baco grave di Ipfilter e` di 1 anno e mezzo fa, se non erro. > >Il codice di Ipfilter invece e` ben testato ed da anni usato in produzione, > >anche in ambienti critici. > È anche fortemente non libero. A me non interessano le questioni "filosofiche", prima la pensavo anche io come te grossomodo. Poi iniziai a vedere codice..in sostanza a me non interessa che sia tutto "free software", come lo intende RMS. Basta che *IO* persona che deve usare il software per questioni critiche come un Firewall, possa leggere il sorgente del firewall e farmene un'idea sulla qualita` del codice. Le questioni "filosofiche" le lascio a RMS e ai suoi adepti. In simpatia...:) P.S. Forse non sai la storiella della FSF, che intimava i programmatori a regaragli il codice per il "bene" comune...na... Ciao, Giorgio. From glug@genova.linux.it Sat May 25 11:12:47 2002 From: glug@genova.linux.it (Federico /* juri */ Pedemonte) Date: Sat, 25 May 2002 12:12:47 +0200 Subject: glug:NAT In-Reply-To: <20020525015649.D911@lisa.unixwave.org> References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> <20020524125641.GB2332@wonderland.linux.it> <20020525015649.D911@lisa.unixwave.org> Message-ID: <20020525101247.GA656@stealth.home.fepede.org> On Sat, May 25, 2002 at 01:56:49AM +0200, deneb wrote: > Per 2 motivi: > 1) Impostare una security policy con Netfilter, mi fa venire il mal. > di testa Mentre con ipfilter ci vuole la meta del tempo . > 2) Si Netfilter, ti permette la selezione fino al minimo particolare, > ma questo aggiunge codice ed aggiunge potenziali bugs. Beh... se e' una questione di ricerca di semplicita' puo' usare cose 'preconfezionate' come gShield (muse.linuxmafia.org/gshield.html) o FirewallBuilder (www.fwbuilder.org) o altri simili... From glug@genova.linux.it Fri May 24 23:10:58 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Sat, 25 May 2002 00:10:58 +0200 Subject: glug:Ancora LinuxDay Message-ID: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> Eccomi ancora sull'argomento. Mi sembra di capire che almeno le seguenti persone siano disposte ad organizzare qualcosa. "Luca" Federico /* juri */ Pedemonte Alberto Lemut Marco De Benedetto Stefano Canepa Daniel De Marco Matteo Dell'Amico Rimane da parte di tutti la disponibilità limitata di tempo. Io a dire il vero da oggi ne ho un po' di più perchè mi hanno affossato il progetto a cui stavo lavorando. A questo punto c'è da vedere un po' cosa si può fare unendo il nostro poco tempo tutto insieme. Come già l'anno scorso l'opzione dell'install fest dovrebbe essere quella più facile. Si cerca un posto, si fa un po' di propaganda, si recuperano i CD delle varie distribuzioni e via. Se vogliamo invece fare qualcosa di più strutturato occorre un po' più di impegno: decidere gli argomenti da trattare, la forma (presentazione, dibattito), decidere chi parla etc... Le cose si fanno in base non solo al tempo ma anche a cosa sappiamo. Io so sicuramente installare Debian, Mandrake, muLinux e RedHat. Non disdegno parlare in pubblico. O il pallino di Linux sui desktop. Ho deciso di approfondire Zope/Python/PHP/Postgress/reti. Voi? Stefano PS: ovviamente chi volesse aggiungersi all'elenco lo dica. Md: ti aggiungo? -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Sat May 25 19:45:42 2002 From: glug@genova.linux.it (deneb) Date: Sat, 25 May 2002 20:45:42 +0200 Subject: glug:NAT In-Reply-To: <20020525101247.GA656@stealth.home.fepede.org>; from fepede@inwind.it on Sat, May 25, 2002 at 12:12:47PM +0200 References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> <20020524125641.GB2332@wonderland.linux.it> <20020525015649.D911@lisa.unixwave.org> <20020525101247.GA656@stealth.home.fepede.org> Message-ID: <20020525204542.B363@lisa.unixwave.org> On Sat, May 25, 2002 at 12:12:47PM +0200, Federico /* juri */ Pedemonte wrote: > Beh... se e' una questione di ricerca di semplicita' puo' usare > cose 'preconfezionate' come gShield (muse.linuxmafia.org/gshield.html) o > FirewallBuilder (www.fwbuilder.org) o altri simili... Non mi fido delle cose altrui. From glug@genova.linux.it Sat May 25 18:16:44 2002 From: glug@genova.linux.it (Federico /* juri */ Pedemonte) Date: Sat, 25 May 2002 19:16:44 +0200 Subject: glug:NAT In-Reply-To: <20020525204542.B363@lisa.unixwave.org> References: <000a01c20269$0133f880$41161c97@luca> <007d01c2026e$27f1c790$1e01a8c0@gsigla.it> <000e01c202fa$d09e25a0$0400a8c0@it> <20020524150042.D2520@virgo.dreamware.com> <20020524125641.GB2332@wonderland.linux.it> <20020525015649.D911@lisa.unixwave.org> <20020525101247.GA656@stealth.home.fepede.org> <20020525204542.B363@lisa.unixwave.org> Message-ID: <20020525171644.GA627@stealth.home.fepede.org> On Sat, May 25, 2002 at 08:45:42PM +0200, deneb wrote: > On Sat, May 25, 2002 at 12:12:47PM +0200, Federico /* juri */ Pedemonte wrote: > > Beh... se e' una questione di ricerca di semplicita' puo' usare > > cose 'preconfezionate' come gShield (muse.linuxmafia.org/gshield.html) o > > FirewallBuilder (www.fwbuilder.org) o altri simili... > Non mi fido delle cose altrui. quindi utilizzi un sistema operativo scritto interamente da te immagino... !!! Comunque, se avessi almeno guardato i 2 tools che ho segnalato, avresti visto che gShield e' un semplice shell script parametrizzato, e che fwbuilder e' un tool grafico che produce uno shell script. Quindi in entrambi in casi puoi controllare *ESATTAMENTE* come viene configurato il firewall, quindi non devi fidarti proprio di nessuno. Ciao. From glug@genova.linux.it Sat May 25 22:22:55 2002 From: glug@genova.linux.it (Ciaby) Date: Sat, 25 May 2002 23:22:55 +0200 Subject: glug:Ancora LinuxDay In-Reply-To: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> References: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> Message-ID: <20020525213003.057D34212@picard.linux.it> On Saturday 25 May 2002 00:10, you wrote: > Eccomi ancora sull'argomento.=20 > =09Mi sembra di capire che almeno le seguenti persone siano disposte ad > organizzare qualcosa.=20 Io mi posso aggiungere alla lista, devo ancora un grossissimo favore a=20 Stefano (se si ricorda...). Inoltre posso proporre la partecipazione dell'sh404 hacklab, se qualcuno = del=20 lug venisse ad una nostra riunione ci si potrebbe mettere d'accordo. ^_^ --=20 #Ciaby=20 #E-mail:ciaby@autistici.org #ICQ UIN:59493039=20 #acaro member of SpinHacker404 HackLab=20 #www.ecn.org/sh404=20 gpg --keyserver wwwkeys.pgp.net --recv-key 8DCF9CD0 From glug@genova.linux.it Sun May 26 10:39:24 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Sun, 26 May 2002 11:39:24 +0200 Subject: glug:NFS e kernel Message-ID: <000801c20499$39cae1e0$0400a8c0@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0005_01C204A9.FC2D3340 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Vi prego di essere pazienti.....se NFS non =E8 supportato dal kernel , = io dovrei riconfigurare il kernel per l'uso di NFS....non ho ancora = fatto questa operazione , =E8 pericolosa? Come si fa? (nel frattempo mi = vado a leggere qualcosa...) Poi volendo ricompilare il kenerl del redhat sul portatile (2.2 !!!!) = sono anche arrivato alla conclusione che ci vorrebbero 2 anni e ho letto = su un HowTo che si pu=F2 compilare il kernel su un altro PC e poi = copiarne l'immagine sull'altro....ignorando che significhi ci=F2 spero = che qualcuno di voi sia cos=EC gentile da spiegarmelo....grazie Altra bazzeccola , ho installato (su redhat 7.0 kernel 2.2.16) il = pacchetto rpm smbfs (il mount di samba) ma quando tento di montare = cos=EC : smbmount //NomeComputer/Cartella /home/computer1 mi chiede la password di rete e poi dice che c'=E8 un errore perch=E8 = =E8 richiesta la versione di mount 6 , si sbaglia perch=E8 ho = controllato e non esiste la 6 (mentre la release di smbfs =E8 la = 6)......che vuol dire??? l'errore potrebbe essere dovuto al fatto che sul portatile 586 ho usato = il pacchetto smbfs-2.0.2-6.i386.rpm ? Se si che pacchetto dovrei usare? grazie=20 Luca ------=_NextPart_000_0005_01C204A9.FC2D3340 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Vi prego di essere pazienti.....se NFS = non =E8=20 supportato dal kernel , io dovrei riconfigurare il kernel per l'uso di=20 NFS....non ho ancora fatto questa operazione , =E8 pericolosa? Come si = fa? (nel=20 frattempo mi vado a leggere qualcosa...)
 
Poi volendo ricompilare il kenerl del = redhat sul=20 portatile (2.2 !!!!) sono anche arrivato alla conclusione che ci = vorrebbero 2=20 anni e ho letto su un HowTo che si pu=F2 compilare il kernel su un altro = PC e poi=20 copiarne l'immagine sull'altro....ignorando che significhi ci=F2 spero = che=20 qualcuno di voi sia cos=EC gentile da spiegarmelo....grazie
 
Altra bazzeccola , ho installato (su = redhat 7.0=20 kernel 2.2.16) il pacchetto rpm smbfs (il mount di samba) ma quando = tento di=20 montare cos=EC :
smbmount   //NomeComputer/Cartella &n= bsp; =20 /home/computer1
mi chiede la password di rete e poi = dice che c'=E8 un=20 errore perch=E8 =E8 richiesta la versione di mount 6 , si sbaglia = perch=E8 ho=20 controllato e non esiste la 6 (mentre la release di smbfs =E8 la = 6)......che vuol=20 dire???
l'errore potrebbe essere dovuto al = fatto che sul=20 portatile 586 ho usato il pacchetto smbfs-2.0.2-6.i386.rpm ? Se si che = pacchetto=20 dovrei usare?
 
grazie
 
Luca
------=_NextPart_000_0005_01C204A9.FC2D3340-- From glug@genova.linux.it Sun May 26 14:59:49 2002 From: glug@genova.linux.it (cyberghandi) Date: Sun, 26 May 2002 15:59:49 +0200 Subject: glug:programma per Chat +icq References: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> <20020525213003.057D34212@picard.linux.it> Message-ID: <3CF0EA54.D55FA9B7@libero.it> Questo messaggio sarebbe per Matteo dell'amico l'altro giorno mi hai fatto vedere un client per un programma di chat che si appoggia alla rete ICQ e non solo come si chiamava? -- ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// D.A.V.I.D is A Vision of Inner Demons icu n° 70608137 Fingerprint= B480 8546 DCE8 933F AEF8 7075 896B AB8E 11F1 2616 ///////////////////////////////////////////////////////////////////////////// From glug@genova.linux.it Sun May 26 23:54:36 2002 From: glug@genova.linux.it (Lo'oRiS il Kabukimono) Date: Mon, 27 May 2002 00:54:36 +0200 Subject: glug:ifconfig In-Reply-To: <000a01c20358$7db34060$0400a8c0@it> References: <000a01c20358$7db34060$0400a8c0@it> Message-ID: <20020527005436.425e4c48.lo_oris@libero.it> "Luca" blaterò: > Ho un problemuccio , devo configurare l'indirizzo di rete ogni volta > che riavvio , ma con il seguente : ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask devi configurare /etc/network/interfaces questo è il mio: auto lo eth0 iface lo inet loopback iface eth0 inet static address 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 -- "There are very few personal problems that cannot be solved through a suitable application of high explosives" . /\ ° Real Name: Lorenzo Petrone <* > Web: digilander.iol.it/lano666 \/ · From glug@genova.linux.it Mon May 27 08:32:45 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Mon, 27 May 2002 09:32:45 +0200 Subject: glug:programma per Chat +icq In-Reply-To: <3CF0EA54.D55FA9B7@libero.it> References: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> <20020525213003.057D34212@picard.linux.it> <3CF0EA54.D55FA9B7@libero.it> Message-ID: <20020527073244.GA26057@groucho.disi.unige.it> On Sun, May 26, 2002 at 03:59:49PM +0200, cyberghandi wrote: > Questo messaggio sarebbe per Matteo dell'amico l'altro giorno mi hai fatto > vedere un client > per un programma di chat che si appoggia alla rete ICQ e non solo come si > chiamava? Ne approfitto per fare un po' di pubblicita` a tutti gli iscritti alla lista: non era un client ICQ, ma un client jabber. Jabber e` un protocollo di instant messaging libero e basato su XML. Ci sono i transport per interfacciarsi con IRC, ICQ, yahoo, MSN, AIM eccetera eccetera, e supporto PGP. Marco (d'Itri) ha scritto anche altri giocattoli interessanti per ricevere le news in tempo reale ed avere un URL che dice se siete presenti o meno (il mio e` http://jabber.linux.it/presence/della@jabber.linux.it) Se quello che vi serve manca, potete scriverlo voi, tanto il protocollo e` semplice. I client ci sono per qualsiasi piattaforma - per linux il migliore pare essere Gabber, poi esiste imcom per la console, e agli amici che usano potete consigliare WinJab. Maggiori informazioni su http://www.jabber.org. Iscrivetevi (ehi, e` un ordine :-)) al server jabber.linux.it. Il mio JabberID e` della@jabber.linux.it. -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Mon May 27 10:09:16 2002 From: glug@genova.linux.it (=?utf-8?Q?austricos@iol.it?=) Date: Mon, 27 May 2002 11:09:16 +0200 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:_glug:Ancora_LinuxDay?= Message-ID: SWwgc2FiLCAyMDAyLTA1LTI1IGFsbGUgMjM6MjIsIENpYWJ5IGhhIHNjcml0dG86DQo+IE9u IFNhdHVyZGF5IDI1IE1heSAyMDAyIDAwOjEwLCB5b3Ugd3JvdGU6DQo+ID4gRWNjb21pIGFu Y29yYSBzdWxsJ2FyZ29tZW50by4gDQo+ID4gCU1pIHNlbWJyYSBkaSBjYXBpcmUgY2hlIGFs bWVubyBsZSBzZWd1ZW50aSBwZXJzb25lIHNpYW5vIGRpc3Bvc3RlIGFkDQo+ID4gb3JnYW5p enphcmUgcXVhbGNvc2EuIA0KPiBJbyBtaSBwb3NzbyBhZ2dpdW5nZXJlIGFsbGEgbGlzdGEs IGRldm8gYW5jb3JhIHVuIGdyb3NzaXNzaW1vIGZhdm9yZSBhIA0KPiBTdGVmYW5vIChzZSBz aSByaWNvcmRhLi4uKS4NCj4gSW5vbHRyZSBwb3NzbyBwcm9wb3JyZSBsYSBwYXJ0ZWNpcGF6 aW9uZSBkZWxsJ3NoNDA0IGhhY2tsYWIsIHNlDQpxdWFsY3VubyBkZWwgDQo+IGx1ZyB2ZW5p c3NlIGFkIHVuYSBub3N0cmEgcml1bmlvbmUgY2kgc2kgcG90cmViYmUgbWV0dGVyZSBkJ2Fj Y29yZG8uDQo+IF5fXg0KPiANCj4gLS0gDQpTY3VzYSBsYSBjdXJpb3NpdGEnIG1hIGNvcydl JyBsJ3NoNDA0IGhhY2tsYWIgPw0KDQpFJyB1biBwbycgY2hlIG1hbmNvIGRhIGdlbm92YSAh IDopDQoNCkNpYW8gDQoNCkxvcmVkYW5hIA== From glug@genova.linux.it Mon May 27 13:51:50 2002 From: glug@genova.linux.it (Ciaby) Date: Mon, 27 May 2002 14:51:50 +0200 Subject: glug:Ancora LinuxDay In-Reply-To: References: Message-ID: <20020527125850.7DB0C426B@picard.linux.it> > Scusa la curiosita' ma cos'e' l'sh404 hacklab ?=0D > =0D > E' un po' che manco da genova ! :)=0D > =0D > Ciao =0D > =0D > Loredana=20 SH404 hacklab --> www.ecn.org/sh404 Siamo un hacklab abbastanza piccolino che organizza corsi su installazion= e e=20 uso di software libero (non necessariamente linux) a chi ne ha voglia.=20 I corsi sono a sottoscrizione libera (volendo anche gratuiti quindi) e si= =20 svolgono principalmente al centro sociale Terra di Nessuno, che si trova = in=20 cima al lagaccio, Via B. Bianco 4 (esattamente sotto il palazzone telecom= ). Abbiamo anche in progetto una seconda aula corsi/laboratorio al centro=20 sociale Pinelli, bruciato il settembre scorso da vandali ignoti (ma si pu= =F2=20 capire chi possa essere...) Se volete fare un salto, mandate una mail a me oppure a sh404@ecn.org. basta? :-) --=20 #Ciaby=20 #E-mail:ciaby@autistici.org #ICQ UIN:59493039=20 #acaro member of SpinHacker404 HackLab=20 #www.ecn.org/sh404=20 gpg --keyserver wwwkeys.pgp.net --recv-key 8DCF9CD0 From glug@genova.linux.it Mon May 27 13:43:11 2002 From: glug@genova.linux.it (Marco d'Itri) Date: Mon, 27 May 2002 14:43:11 +0200 Subject: glug:programma per Chat +icq In-Reply-To: <20020527073244.GA26057@groucho.disi.unige.it> References: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> <20020525213003.057D34212@picard.linux.it> <3CF0EA54.D55FA9B7@libero.it> <20020527073244.GA26057@groucho.disi.unige.it> Message-ID: <20020527124311.GC2543@wonderland.linux.it> On May 27, Matteo Dell'Amico wrote: >eccetera eccetera, e supporto PGP. Marco (d'Itri) ha scritto anche altri >giocattoli interessanti per ricevere le news in tempo reale ed avere un >URL che dice se siete presenti o meno (il mio e` >http://jabber.linux.it/presence/della@jabber.linux.it) Se quello che vi Inoltre c'è anche un bel weblog aggiornabile tramite jabber: http://jabber.linux.it/jogger/ >I client ci sono per qualsiasi piattaforma - per linux il migliore pare >essere Gabber, poi esiste imcom per la console, e agli amici che usano Se usate debian/testing installate questo pacchetto, INDIPENDENTEMENTE dal fatto che quello in testing appare più recente: http://www.bofh.it/~md/gabber_0.8.7-1_i386.deb Altrimenti un altro buon client è PSI. Sul server sono disponibili i transport (=gateway verso altri sistemi di IM) per yahoo, ICQ e AIM. -- ciao, Marco From glug@genova.linux.it Sat May 25 18:04:31 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Sat, 25 May 2002 19:04:31 +0200 Subject: glug:ifconfig In-Reply-To: <000a01c20358$7db34060$0400a8c0@it> References: <000a01c20358$7db34060$0400a8c0@it> Message-ID: <20020525170431.GA1271@seldon.linux.it> On Fri, May 24, 2002 at 09:23:30PM +0200, Luca wrote: > Ho un problemuccio , devo configurare l'indirizzo di rete ogni volta ch= e riavvio , ma con il seguente : > ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask 255.255.255.0 > non dovrebbe salvare la configurazione in modo che io non debba ogni vo= lta configurare? No. Il caricare le impostazioni di rete all'avvio probabilmente =E8 gestito da un tool che dipende dalla tua distribuzione. --=20 Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Sun May 26 11:45:52 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Sun, 26 May 2002 12:45:52 +0200 Subject: glug:NFS e kernel In-Reply-To: <000801c20499$39cae1e0$0400a8c0@it> References: <000801c20499$39cae1e0$0400a8c0@it> Message-ID: <20020526104552.GA1895@seldon.linux.it> On Sun, May 26, 2002 at 11:39:24AM +0200, Luca wrote: > Vi prego di essere pazienti.....se NFS non =E8 supportato dal kernel , = io dovrei riconfigurare il kernel per l'uso di NFS....non ho ancora fatto= questa operazione , =E8 pericolosa? Come si fa? (nel frattempo mi vado a= leggere qualcosa...) Beh, pericolosa... devi stare un po' attento perch=E9 rischi di trovarti senza un kernel, comunque non perdi dati e la situazione si pu=F2 recuperare tranquillamente. In ogni caso, se tu usi un qualsiasi kernel dato con una distribuzione, sono convinto che il supporto NFS nel kernel ci sia. Nella maggior parte dei casi, in effetti, i kernel precompilati dati dalle distro funzionano. Un'altra scelta possibile =E8 quella del server NFS in userspace: non ti obbliga a ricompilare il kernel, anche se ci perdi un po' in prestazioni. > Poi volendo ricompilare il kenerl del redhat sul portatile (2.2 !!!!) s= ono anche arrivato alla conclusione che ci vorrebbero 2 anni e ho letto s= u un HowTo che si pu=F2 compilare il kernel su un altro PC e poi copiarne= l'immagine sull'altro....ignorando che significhi ci=F2 spero che qualcu= no di voi sia cos=EC gentile da spiegarmelo....grazie Guarda, se il tuo portatile =E8 almeno un pentium per ricompilare il kernel ci vuole un tempo umano. E nel frattempo puoi fare quello che vuoi. Comunque, non c'=E8 niente di strano nel compilare su un altro computer e copiare il binario... non c'=E8 niente di diverso dal farlo co= n un eseguibile qualsiasi. > l'errore potrebbe essere dovuto al fatto che sul portatile 586 ho usato= il pacchetto smbfs-2.0.2-6.i386.rpm ? Se si che pacchetto dovrei usare? No. Devi aggiornare il pacchetto in cui sta mount, che =E8 troppo vecchio per smbfs. --=20 Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Tue May 28 10:52:15 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Tue, 28 May 2002 11:52:15 +0200 Subject: glug:inetd Message-ID: <000801c2062d$a7d14540$0400a8c0@it> This is a multi-part message in MIME format. ------=_NextPart_000_0005_01C2063E.1C494CA0 Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Scusate ma leggo ovunque del file inetd , solo che nella mia distro se = faccio whereis inetd non lo trovo...possibile che abbia un altro nome? = (mandrake 8.2) Siccome ho visto che per impostare l'accesso ai servizi tramite il = firewall si deve modificare inetd... Per quanto riguarda il kernel , ifconfig e il resto ho messo a posto.... Ho un problemino con NFS ovvero , il kernel =E8 configurato nel modo = giusto (portmap , nfs...) , il file exports anche , solo che quando = provo il mount dal client ricevo il messaggio : permission denied from = server Credo che il problema siano i files che regolano l'accesso , in = particolare hosts.allow che io ho scritto cos=EC : portmap: 192.168.0.0/255.255.255.0 possibile? Luca ------=_NextPart_000_0005_01C2063E.1C494CA0 Content-Type: text/html; charset="iso-8859-1" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
Scusate ma leggo ovunque del file inetd = , solo che=20 nella mia distro se faccio whereis inetd non lo trovo...possibile che = abbia un=20 altro nome? (mandrake 8.2)
Siccome ho visto che per impostare = l'accesso ai=20 servizi tramite il firewall si deve modificare inetd...
 
Per quanto riguarda il kernel , = ifconfig e il resto=20 ho messo a posto....
 
Ho un problemino con NFS ovvero , il = kernel =E8=20 configurato nel modo giusto (portmap , nfs...) , il file exports anche , = solo=20 che quando provo il mount dal client ricevo il messaggio : permission = denied=20 from server
Credo che il problema siano i files che = regolano=20 l'accesso , in particolare hosts.allow che io ho scritto cos=EC = :
portmap: = 192.168.0.0/255.255.255.0
possibile?
 
Luca
------=_NextPart_000_0005_01C2063E.1C494CA0-- From glug@genova.linux.it Tue May 28 11:22:26 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo Tartaglino) Date: Tue, 28 May 2002 12:22:26 +0200 (CEST) Subject: glug:inetd In-Reply-To: <000801c2062d$a7d14540$0400a8c0@it> Message-ID: On Tue, 28 May 2002, Luca wrote: > Scusate ma leggo ovunque del file inetd , solo che nella mia distro se > faccio whereis inetd non lo trovo...possibile che abbia un altro nome? > (mandrake 8.2) Ecco quel poco che so: Sulla redhat a partire dalla versione 7.0 hanno sostituito il demone inetd con il demone xinetd. Immagino che sia cosi` anche sulla mandrake. Il file di configurazione di inetd e` /etc/inetd.conf Xinetd ha un file di configurazione globale (/etc/xinetd.conf) e una directory con i file di configurazione per i singoli servizi (/etc/xinetd.d/). Ugo From glug@genova.linux.it Tue May 28 11:27:36 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo Tartaglino) Date: Tue, 28 May 2002 12:27:36 +0200 (CEST) Subject: glug:inetd In-Reply-To: <000801c2062d$a7d14540$0400a8c0@it> Message-ID: On Tue, 28 May 2002, Luca wrote: > Scusate ma leggo ovunque del file inetd , solo che nella mia distro se > faccio whereis inetd non lo trovo...possibile che abbia un altro nome? > (mandrake 8.2) Ahh, dimenticavo, gli eseguibili di inetd o xinetd probabilmente sono in /usr/sbin/, per trovarli guarda gli script di init (in /etc/rc.d/init.d/) e cerca quello che esegue inetd/xinetd all'avvio. From glug@genova.linux.it Wed May 29 13:48:23 2002 From: glug@genova.linux.it (T4GL|0) Date: Wed, 29 May 2002 12:48:23 +0000 Subject: glug:ifconfig In-Reply-To: <20020525170431.GA1271@seldon.linux.it> References: <000a01c20358$7db34060$0400a8c0@it> <20020525170431.GA1271@seldon.linux.it> Message-ID: <3CF3193C0001D02D@smtp1.cp.tin.it> (added by postmaster@virgilio.it) Scusa ma non puoi farti uno scriptino da inserire per esempio in /etc/rc.d/rc.local? Io me ne sono fatto uno per le mie due interfacce ipv6... Il 17:04, sabato 25 maggio 2002, hai scritto: > On Fri, May 24, 2002 at 09:23:30PM +0200, Luca wrote: > > Ho un problemuccio , devo configurare l'indirizzo di rete ogni volta che > > riavvio , ma con il seguente : ifconfig eth0 192.168.0.1 netmask > > 255.255.255.0 > > non dovrebbe salvare la configurazione in modo che io non debba ogni > > volta configurare? > > No. Il caricare le impostazioni di rete all'avvio probabilmente è > gestito da un tool che dipende dalla tua distribuzione. From glug@genova.linux.it Tue May 28 19:00:48 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Tue, 28 May 2002 20:00:48 +0200 Subject: R: glug:ifconfig References: <000a01c20358$7db34060$0400a8c0@it> <20020525170431.GA1271@seldon.linux.it> <3CF3193C0001D02D@smtp1.cp.tin.it> (added by postmaster@virgilio.it) Message-ID: <000601c20671$99da8020$0400a8c0@it> Non c'è bisogno dello scriptino addizionale se il sistema è già configurato per la rete... Infatti il file che dovevo configurare era /etc/sysconfig/network-scripts/ifcfg-eth0 , ora è tutto ok Poi ho fatto un'operazione che dal mio punto di vista (di principiante) è un pò audace , siccome all'avvio rilevava prima la configurazione di rete e poi la configurazione della scheda di rete e quindi non partiva l'ifconfig , ho individuato i due scripts che vengono eseguiti all'avvio e che hanno un nome tipo S10eth0 e S11pcmcia , ho invertito i numeri e ora avviene tutto regolarmente configurando la rete all'avvio. E' un'operazione inutile? C'è un altro modo per fare ciò? Anche perchè non capisco come mai il sistema (se il problema è lì) non abbia messo nel giusto ordine i due scripts. > Scusa ma non puoi farti uno scriptino da inserire per esempio in > /etc/rc.d/rc.local? > Io me ne sono fatto uno per le mie due interfacce ipv6... > From glug@genova.linux.it Tue May 28 19:04:36 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Tue, 28 May 2002 20:04:36 +0200 Subject: R: glug:inetd References: Message-ID: <000a01c20672$214b0c00$0400a8c0@it> Sono nel panico , io non ho nessun *inetd di sorta ! La spiegazione potrebbe essere che i servizi non sono regolati da inetd ma sono standalone? Ma in questo caso cos'è che si può andare a cambiare , ci sono i conf di ogni singolo protocollo? > Ahh, dimenticavo, gli eseguibili di inetd o xinetd probabilmente sono in > /usr/sbin/, per trovarli guarda gli script di init (in /etc/rc.d/init.d/) > e cerca quello che esegue inetd/xinetd all'avvio. From glug@genova.linux.it Tue May 28 20:41:03 2002 From: glug@genova.linux.it (=?utf-8?Q?drumminpozzo@iol.it?=) Date: Tue, 28 May 2002 21:41:03 +0200 Subject: glug:=?iso-8859-1?Q?JHTML_FILES?= Message-ID: c2FsdmUgYSB0dXR0aQ0KcXVhbGN1bm8gZGkgdm9pIG1raSBzYXByZWJiZSBzcGllZ2FyZSBj aGUgZ2VuZXJlIGRpIGZpbGVzIHNvbm8gaSBKSFRNTCANCmUgY29tZSBzaSBmYW5ubyBhIHZp c3VhbGl6emFyZT8NCg0KZ3JhemllDQplbWlsaW8= From glug@genova.linux.it Tue May 28 21:46:14 2002 From: glug@genova.linux.it (glug@genova.linux.it) Date: Tue, 28 May 2002 22:46:14 +0200 (CEST) Subject: R: glug:inetd In-Reply-To: <000a01c20672$214b0c00$0400a8c0@it> Message-ID: On Tue, 28 May 2002, Luca wrote: > Sono nel panico , io non ho nessun *inetd di sorta ! La spiegazione potrebbe > essere che i servizi non sono regolati da inetd ma sono standalone? > Ma in questo caso cos'è che si può andare a cambiare , ci sono i conf di > ogni singolo protocollo? Dunque, xinetd (inetd) è un demone che si mette in ascolto sulle porte associate ai vari servizi, fa il controllo in base alla tua configurazione per vedere se deve consentire la connessione e, in caso affermativo, avvia il demone corrispondente. Comunque il demone associato al servizio hai i suoi file di configurazione. Ovviamente i demoni gestiti da xinetd devono essere compilati/configurati in modo da interagire bene con questo "wrapper". Credo che l'installazione di default del NFS non usi xinetd (per ragioni di prestazioni). Quindi il problema non dovrebbe essere li. Ad ogni modo se vuoi xinetd puoi sempre cercare gli rmp della mandrake e installarli. Purtroppo non ho mai configurato un server NFS, non credo che sia difficile ma non è banalissimo ... mi pare che occorrano più servizi attivi contemporaneamente.... se non trovi nulla di meglio, posso sempre guardare la configurazione dei file server del centro di fisica dove lavoro e dirti quello che riesco a scoprire ... ma non sono la persona più adatta a suggerirti bene. Ad esempio, i demoni che gestiscono NFS girano sul tuo server? Potresti avere problemi legati ad eventuali firewall ... so che mandrake è molto user friendly: magari ha già impostato le protezioni così bene da non lasciarti accedere a NFS anche se li hai configurati perfettamente. Ti racconto un piccolo aneddoto relativo ad una cattiva configurazione: Tempo fa in un dipartimento di fisica era stat allestita una sala terminali con PC linux (redhat 4.2). Purtroppo il system manager aveva configurato male il servizio NFS: quei poveri PC avevano ospiti da tutto il mondo!! Semplicemente il servizio NFS era stato configurato in modo da esportare la directory principale / a tutto il mondo ... ogni hacker poteva cambiare la configurazione del sistema senza neanche fare il login, bastava che montasse da casa la partizione / e poi poteva leggere, copiare, modificare tutto. Ugo From glug@genova.linux.it Tue May 28 22:26:44 2002 From: glug@genova.linux.it (glug@genova.linux.it) Date: Tue, 28 May 2002 23:26:44 +0200 (CEST) Subject: glug:programma per Chat +icq In-Reply-To: <20020527073244.GA26057@groucho.disi.unige.it> Message-ID: On Mon, 27 May 2002, Matteo Dell'Amico wrote: > Jabber e` un protocollo di instant messaging libero e basato su XML. Ci > sono i transport per interfacciarsi con IRC, ICQ, yahoo, MSN, AIM > eccetera eccetera, e supporto PGP. Marco (d'Itri) ha scritto anche altri ... > Iscrivetevi (ehi, e` un ordine :-)) al server jabber.linux.it. Il mio > JabberID e` della@jabber.linux.it. Bello! Mi sono iscritto. Non avevo ancora provato programmi di instant messaging a parte ICQ. Io sono tartagli@jabber.linux.it E` una figata potersi sentire on line, oltre che in mailing list. Noto che è prevista anche l'opzione per cancellare l'iscrizione, semmai qualcuno si pentisse ... Ugo From glug@genova.linux.it Wed May 29 13:19:33 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Wed, 29 May 2002 14:19:33 +0200 Subject: R: R: glug:inetd References: Message-ID: <000801c2070b$183d4b20$0400a8c0@it> > Credo che l'installazione di default del NFS non usi xinetd (per ragioni > di prestazioni). Quindi il problema non dovrebbe essere li. Ad ogni modo > se vuoi xinetd puoi sempre cercare gli rmp della mandrake e installarli. Ho fatto un pò di confusione , perchè non ho detto che il problema NFS l'ho risolto (è bastato un riavvio) Il problema ora è la gestione dei servizi come telnet , ftp e altri la cui funzionalità o meno è garantita dal firewall che ho impostato. Nell'HowTo sul firewall si fa riferimento solo al caso in cui inetd sia presente....da qui il mio affanno... > Purtroppo non ho mai configurato un server NFS, non credo che sia > difficile ma non è banalissimo ... mi pare che occorrano più servizi > attivi contemporaneamente.... se non trovi nulla di meglio, posso sempre > guardare la configurazione dei file server del centro di fisica dove > lavoro Grazie ma non è il caso , è tutto a posto ora > Potresti avere problemi legati ad eventuali firewall ... Ecco , io ho capito che le protezioni del firewall si regolano attraverso inetd o i file di conf dei demoni dei servizi interessati...è giusto? > Ti racconto un piccolo aneddoto ... :) Molto divertente Luca From glug@genova.linux.it Wed May 29 09:08:27 2002 From: glug@genova.linux.it (Raffaello) Date: Wed, 29 May 2002 10:08:27 +0200 Subject: glug:Ancora LinuxDay In-Reply-To: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> References: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> Message-ID: <562055433.20020529100827@tiscalinet.it> Hello Stefano, Saturday, May 25, 2002, 12:10:58 AM, you wrote: SC> Eccomi ancora sull'argomento. SC> Mi sembra di capire che almeno le seguenti persone siano disposte ad SC> organizzare qualcosa. SC> "Luca" SC> Federico /* juri */ Pedemonte SC> Alberto Lemut SC> Marco De Benedetto SC> Stefano Canepa SC> Daniel De Marco SC> Matteo Dell'Amico SC> Rimane da parte di tutti la disponibilità limitata di tempo. Io a dire SC> il vero da oggi ne ho un po' di più perchè mi hanno affossato il SC> progetto a cui stavo lavorando. SC> A questo punto c'è da vedere un po' cosa si può fare unendo il nostro SC> poco tempo tutto insieme. Come già l'anno scorso l'opzione dell'install SC> fest dovrebbe essere quella più facile. Si cerca un posto, si fa un po' SC> di propaganda, si recuperano i CD delle varie distribuzioni e via. Se SC> vogliamo invece fare qualcosa di più strutturato occorre un po' più di SC> impegno: decidere gli argomenti da trattare, la forma (presentazione, SC> dibattito), decidere chi parla etc... Le cose si fanno in base non solo SC> al tempo ma anche a cosa sappiamo. Io so sicuramente installare Debian, SC> Mandrake, muLinux e RedHat. Non disdegno parlare in pubblico. O il SC> pallino di Linux sui desktop. Ho deciso di approfondire SC> Zope/Python/PHP/Postgress/reti. SC> Voi? SC> Stefano SC> PS: ovviamente chi volesse aggiungersi all'elenco lo dica. Md: ti SC> aggiungo? Eccomi, scusate. La sera della cena mi ero dato interessato al LD - ma non ho partecipato alla discussione in lista perché fuori Ge e nell'impossibilità di accedere alla posta. Ovviamente ci sono e potete mettermi in elenco. Non propongo argomenti perchè sono ancora troppo profano ma ci metto volentieri "le braccia". Raffaello Bisso mailto:hardrain@tiscalinet.it From glug@genova.linux.it Wed May 29 19:15:46 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo Tartaglino) Date: Wed, 29 May 2002 20:15:46 +0200 (CEST) Subject: glug:inetd - Odio i firewall In-Reply-To: <000801c2070b$183d4b20$0400a8c0@it> Message-ID: On Wed, 29 May 2002, Luca wrote: > Ecco , io ho capito che le protezioni del firewall si regolano attraverso > inetd o i file di conf dei demoni dei servizi interessati...è giusto? No, se io ad esempio tento di collegarmi dal computer di casa ad un computer remoto tramite ftp succede questo: Il mio computer potrebbe avere un firewall in uscita, se e` cosi` il firewall (ad esempio ipchains) applica le regole ai pacchetti uscenti e, se il loro passaggio e` consentito, vengono mandati al computer del mio provider. Quest'ultimo potrebbe avere un firewall che filtra alcune mie comunicazioni. Se va tutto liscio anche li', allora finalmente arrivo alla rete remota a cui appartiene il computer di destinazione. Li e` probabile che ci sia un ulteriore firewall a romp... i co.. ...ehm... volevo dire ... che rifiuti le connessioni entranti. Non e` finita! Il computer remoto a cui voglio collegarmi puo` avere un suo firewall "personale". Ma se alla fine tutto va liscio, la comunicazione passa al demone in ascolto sulla porta ftp. E` a questo punto, dopo tutti i firewall di tutti i server del tragitto, che entra finalmente in gioco il demone inetd (solo quello della macchina di destinazione). Se non c'e` nessun server in ascolto la connessione viene rifiutata. :-( Se c'e` un server ftp, allora inetd non centra nulla. Se invece e` inetd si occupa del lavoro, allora esso fa tutti i controlli del caso e poi (se tutto va bene) passa la gestione al server ftp. Quest'ultimo ha una sua configurazione e puo` ancora rifiutare la mia connessione. La configurazione del demone puo` avvenire tramite il PAM, che e` una di quelle cose di cui non ci ho mai capito nulla (pero` redhat e debian so che la usano) e quindi non ti spiego niente ... Alla fine cosa ho fatto nel mio computer? - In fase di installazione NON ho incluso alcun firewall: gia` ci capisco poco con le configurazioni semplici ... se poi per risolvere un problema devo anche capire dove sta fra firewall/xinetd/pam ... - Ho disattivato tutti i servizi che non mi interessavano (praticamente tutti). - Ho installato un server ssh (senza (x)inetd o altro): quello mi serve perche' sul lavoro hanno messo un firewall (maledetti!) che impedisce le connessioni ssh in ingresso a quasi tutti i PC, ma consente quelle in uscita. - Tutto quello che deve funzionare funziona, e io non ci penso piu`. From glug@genova.linux.it Thu May 30 07:55:32 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Thu, 30 May 2002 08:55:32 +0200 Subject: R: glug:inetd - Odio i firewall - ma sono necessari (non sempre forse) References: Message-ID: <000601c207a6$fea09ea0$0400a8c0@it> Allora spiego quello che sto facendo io , ho messo su una rete di 4 pc ovvero 3 pc fissi e un portatile , su due pc fissi c'è un sistema win 98 , sul terzo pc fisso c'è linux e il portatile, con linux, funge da server per la connessione in rete nonchè da server web (apache) . Potrei io evitare di mettere un firewall sul server portatile? Non credo , altrimenti garantirei un accesso indiscriminato da internet...Io ho messo un basilare firewall che mi fa anche il masquerading. Quello che cercavo di capire è come impostare la comunicazione all'interno della LAN , cosa che non dovrebbe essere troppo complessa . Nel senso telnet e ftp non vanno per ora... Sembra che nelle aziende i firewalls più che essere usati per controllare l'accesso dall'esterno vengano usati per controllare i dipendenti....:) questo non significa che i firewalls siano da eliminare , c'è qualcos'altro da eliminare prima...:) Luca From glug@genova.linux.it Thu May 30 10:05:17 2002 From: glug@genova.linux.it (Ugo Tartaglino) Date: Thu, 30 May 2002 11:05:17 +0200 (CEST) Subject: R: glug:inetd - Odio i firewall - ma sono necessari (non sempre forse) In-Reply-To: <000601c207a6$fea09ea0$0400a8c0@it> Message-ID: On Thu, 30 May 2002, Luca wrote: > Allora spiego quello che sto facendo io , ho messo su una rete di 4 pc > ovvero 3 pc fissi e un portatile , su due pc fissi c'è un sistema win 98 , > sul terzo pc fisso c'è linux e il portatile, con linux, funge da server per > la connessione in rete nonchè da server web (apache) . Accidenti! Sei ben fornito in quanto ad hardware ;) > Potrei io evitare di mettere un firewall sul server portatile? Non credo , > altrimenti garantirei un accesso indiscriminato da internet...Io ho messo un > basilare firewall che mi fa anche il masquerading. Ok, ok, sui firewall stavo scherzando ... mi rendo conto che sono utili ma io non avevo nessuna voglia di gestirne uno sul mio computer, sapendo ben poco dei protocolli della rete! Vediamo se mi ricordo bene quello che avevo letto a suo tempo, senza dire scemenze. Dunque, se solo uno dei tuoi PC (il portatile) ha accesso diretto a internet e hai un solo indirizzo IP, allora tutti gli altri sono gia` invisibili alla rete esterna. Voglio dire, se un computer remoto vuole aprire una connessione, puo` solo fare richieste all'unico indirizzo IP disponibile su una delle porte priviligiate (quelle fino alla 1024). La richiesta raggiunge solo il portatile e se la vede lui. Se invece uno dei computer della tua rete interna vuole aprire una connessione, manda la richiesta al mondo esterno attraverso il portatile, cioe` il portatile si occupa di spedire la richiesta alla macchina remota indicando se stesso come mittente. Se la connessione e` accettata, la comunicazione viene spostata su una porta non privilegiata (oltre la 1024). A questo punto tutto quello che arriva su quella porta viene reindirizzato dal portatile al tuo computer locale il quale ignora i dettagli di questi cambi di identita` ehm... cambi di indirizzi del portatile. Spero di essermi ricordato bene tutto (altrimenti faccio delle figure di merda, con tutti gli esperti che ci sono in mailing list :P ) Ad ogni modo e` meglio se leggi la documentazione ... > Quello che cercavo di capire è come impostare la comunicazione all'interno > della LAN , cosa che non dovrebbe essere troppo complessa . Nel senso telnet > e ftp non vanno per ora... Ehi, hai fatti i controlli piu` banali? Ad esempio il demone telnetd e` attivo? Che server ftp usi (hai installato un server ftp, vero)? > Sembra che nelle aziende i firewalls più che essere usati per controllare > l'accesso dall'esterno vengano usati per controllare i dipendenti....:) > questo non significa che i firewalls siano da eliminare , c'è qualcos'altro > da eliminare prima...:) I dipendenti ? :P Ugo From glug@genova.linux.it Thu May 30 20:05:09 2002 From: glug@genova.linux.it (Luca) Date: Thu, 30 May 2002 21:05:09 +0200 Subject: R: R: glug:inetd - Odio i firewall - ma sono necessari (non sempreforse) References: Message-ID: <000401c2080c$ec025200$0400a8c0@it> > Accidenti! Sei ben fornito in quanto ad hardware ;) Non è tutta roba mia :) > Ehi, hai fatti i controlli piu` banali? Ad esempio il demone telnetd e` > attivo? Che server ftp usi (hai installato un server ftp, vero)? Vuoi dire che sono così scemo? Può anche essere....Durante l'installazione ho scelto i suddetti servers , però mica ho controllato... Luca From glug@genova.linux.it Thu May 30 21:00:01 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Thu, 30 May 2002 22:00:01 +0200 Subject: glug:Ancora LinuxDay In-Reply-To: <562055433.20020529100827@tiscalinet.it> References: <20020524221058.GC2102@stetp.Linux.it> <562055433.20020529100827@tiscalinet.it> Message-ID: <20020530200001.GA26992@stetp.Linux.it> mercoledì 29 maggio 2002, alle 10:08, Raffaello: : Hello Stefano, : : Saturday, May 25, 2002, 12:10:58 AM, you wrote: : : SC> Eccomi ancora sull'argomento. : SC> Mi sembra di capire che almeno le seguenti persone siano disposte ad : SC> organizzare qualcosa. : SC> "Luca" : SC> Federico /* juri */ Pedemonte : SC> Alberto Lemut : SC> Marco De Benedetto : SC> Stefano Canepa : SC> Daniel De Marco : SC> Matteo Dell'Amico : : SC> Rimane da parte di tutti la disponibilità limitata di tempo. Io a dire ... : : SC> PS: ovviamente chi volesse aggiungersi all'elenco lo dica. Md: ti : SC> aggiungo? : : : Eccomi, scusate. La sera della cena mi ero dato interessato al LD - ma : non ho partecipato alla discussione in lista perché fuori Ge e : nell'impossibilità di accedere alla posta. Ovviamente ci sono e potete : mettermi in elenco. Non propongo argomenti perchè sono ancora troppo : profano ma ci metto volentieri "le braccia". E' qui che ti sbagli. Cosa ti piacerebbe sapere di GNU/Linux? Il Linux Day ha lo scopo di diffondere GNU/Linux ed il Software Libero, farlo conoscere a chi non lo conosce. Chi lo conosce già dà per scontate un sacco di cose. Stefano -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Thu May 30 21:02:55 2002 From: glug@genova.linux.it (Stefano Canepa) Date: Thu, 30 May 2002 22:02:55 +0200 Subject: glug:[davide@linux.it: Linee guida Linux Day 2002] Message-ID: <20020530200255.GB26992@stetp.Linux.it> ----- Forwarded message from Davide Cerri ----- Subject: Linee guida Linux Day 2002 From: Davide Cerri Date: Wed, 29 May 2002 23:36:34 +0200 To: lug@lists.linux.it, soci@lists.linux.it User-Agent: KMail/1.4.1 Ciao, di seguito riporto le linee guida per il Linux Day 2002, come approvate in via definitiva dal consiglio direttivo di ILS. A questo punto possiamo cominciare a pensare all'organizzazione... :-) Ciao, Davide Linee guida: * Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society), che per organizzarlo chiede la collaborazione dei LUG (Linux Users Group) e di tutte le altre associazioni o gruppi di persone che in Italia promuovono Linux e il software libero. La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, ai quali si dà libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle manifestazioni locali. I gruppi che aderiscono al Linux Day si devono comunque impegnare a rispettare le linee guida generali della manifestazione di seguito esposte, che ne definiscono lo spirito e gli obiettivi. * Il Linux Day ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. È eventualmente possibile prendere in considerazione anche altri sistemi liberi o altro software libero non relativo a Linux, purché la manifestazione sia comunque focalizzata su Linux. Il fine è la promozione di Linux in quanto software libero, e non la promozione di qualunque tipo di programma che giri su Linux; dunque l'eventuale utilizzo di software proprietario relativo a Linux deve essere solamente occasionale, e non funzionale alla manifestazione. Ciò significa che è eventualmente possibile tenere in considerazione anche software proprietario, ad esempio per questioni di interoperabilità, o in mancanza di un equivalente libero, o in risposta a richieste in proposito eccetera, purché sia chiaro che lo scopo della manifestazione non è la promozione di tale software. In ogni caso la responsabilità di ciò che viene mostrato, se non fa parte dei materiali comuni, ricade sul singolo gruppo organizzatore (ad esempio per questioni di licenze) e non su ILS. * Il Linux Day è una manifestazione unitaria articolata in varie manifestazioni locali. È necessario che l'aspetto unitario sia evidente e venga sottolineato, sia utilizzando sempre e solo la denominazione ufficiale "Linux Day 2002 - seconda giornata nazionale di Linux e del software libero" (brevemente "Linux Day"), sia ad esempio utilizzando logo, manifesto, volantini e altro materiale comune che potrà essere messo a disposizione. * Il Linux Day è una manifestazione pubblica, e dunque i singoli eventi locali devono tenersi in luoghi aperti a chiunque vi voglia partecipare. * Il Linux Day non è una manifestazione commerciale e non ha assolutamente fine di lucro, per cui non è possibile, ad esempio, far pagare un biglietto di ingresso o cose simili. Ai singoli organizzatori è lasciata la possibilità di eventuali raccolte fondi, ad esempio con offerte volontarie o vendita di gadget, da gestire in proprio. Qualunque responsabilità in tal senso, ad esempio per questioni fiscali, ricade sul relativo gruppo organizzatore e non su ILS. Eventuali gadget o materiali forniti gratuitamente da ILS per la distribuzione durante la manifestazione devono comunque essere distribuiti gratuitamente: non possono quindi essere venduti, né è possibile distribuirli in cambio di un'offerta. * Oltre ad eventuali sponsorizzazioni gestite a livello nazionale da ILS, ai singoli gruppi è lasciata la possibilità di accettare delle sponsorizzazioni per i singoli eventi locali. L'eventuale presenza degli sponsor deve comunque essere in linea con lo scopo della manifestazione come sopra esposto, e deve essere salvagurdato il carattere non commerciale e plurale della manifestazione stessa. Non è ammissibile ad esempio che un evento locale consista esclusivamente o quasi nella presentazione di una certa azienda e/o dei suoi prodotti. * Il Linux Day non ha rapporti con movimenti politici, religiosi o simili esterni rispetto all'obiettivo della manifestazione. Questo significa che non è ammissibile che sia organizzato da tali soggetti o comunque nell'ambito di manifestazioni di tali soggetti. Ciò non esclude eventuali rapporti con figure istituzionali. _______________________________________________ soci mailing list soci@lists.linux.it http://lists.linux.it/listinfo/soci ----- End forwarded message ----- -- Stefano Canepa e-mail: sc@linux.it To follow the path: look at the master, follow the master, walk with the master, see trough the master, become the master. http://www.stefanocanepa.it - http://www.linux.it/~sc From glug@genova.linux.it Tue May 28 23:06:37 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Wed, 29 May 2002 00:06:37 +0200 Subject: R: glug:inetd In-Reply-To: References: <000a01c20672$214b0c00$0400a8c0@it> Message-ID: <20020528220637.GA2536@seldon.linux.it> On Tue, May 28, 2002 at 10:46:14PM +0200, tartagli@libero.it wrote: > Purtroppo non ho mai configurato un server NFS, non credo che sia=20 > difficile ma non =E8 banalissimo ... mi pare che occorrano pi=F9 serviz= i=20 > attivi contemporaneamente.... Guarda, =E8 una questione di un minuto. Bisogna installare portmapper (ch= e cmq =E8 nelle dipendenze di NFS) e il server NFS, configurare /etc/export= s (man exports) e dare /etc/init.d/nfs start. Tutto qui. Chiaramente, se c'=E8 un firewall di mezzo la cosa si complica, ma il problema non =E8 NFS. :-) --=20 Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Tue May 28 23:08:31 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Wed, 29 May 2002 00:08:31 +0200 Subject: glug:JHTML FILES In-Reply-To: References: Message-ID: <20020528220830.GB2536@seldon.linux.it> On Tue, May 28, 2002 at 09:41:03PM +0200, drumminpozzo@iol.it wrote: > salve a tutti > qualcuno di voi mki saprebbe spiegare che genere di files sono i JHTML > e come si fanno a visualizzare? Tiro a indovinare: potrebbero essere dei file html generati dinamicamente con una pagina dinamica JSP? In questo caso dovresti poterli aprire con un browser qualunque. -- Ciao, Matteo From glug@genova.linux.it Fri May 31 12:34:49 2002 From: glug@genova.linux.it (=?utf-8?Q?drumminpozzo@iol.it?=) Date: Fri, 31 May 2002 13:34:49 +0200 Subject: =?iso-8859-1?Q?Re:_glug:JHTML_FILES?= Message-ID: PiBUaXJvIGEgaW5kb3ZpbmFyZTogcG90cmViYmVybyBlc3NlcmUgZGVpIGZpbGUgaHRtbCBn ZW5lcmF0aQ0KPiBkaW5hbWljYW1lbnRlIGNvbiB1bmEgcGFnaW5hIGRpbmFtaWNhIEpTUD8g SW4gcXVlc3RvIGNhc28gZG92cmVzdGkNCj4gcG90ZXJsaSBhcHJpcmUgY29uIHVuIGJyb3dz ZXIgcXVhbHVucXVlLg0KDQpobyBwcm92YXRvIGFkIGFwcmlybGkgY29uIDUgYnJvd3NlciBk aWZmZXJlbnRpIGUgaW4gdHV0dGkgbWUgbGkgdmVkZSANCmNvbWUgZmlsZSBkYSBzY2FyaWNh cmUuLi4NCg0KZW1pbGlv From glug@genova.linux.it Fri May 31 18:49:32 2002 From: glug@genova.linux.it (Matteo Dell'Amico) Date: Fri, 31 May 2002 19:49:32 +0200 Subject: glug:JHTML FILES In-Reply-To: References: Message-ID: <20020531174932.GA755@seldon.linux.it> On Fri, May 31, 2002 at 01:34:49PM +0200, drumminpozzo@iol.it wrote: > ho provato ad aprirli con 5 browser differenti e in tutti me li vede > come file da scaricare... Problemi di configurazione del server web, immagino. -- Ciao, Matteo