tri-boot
asettico
asettico@rossomaltese.it
Ven 15 Giu 2007 12:08:59 CEST
In data 0706.15 07:18, *Giuliano* ha scritto:
> bruno ha scritto:
>> su di un sistema dual-boot (win-suse10.2) e' possibile installare una
>> ulteriore distribuzione linux (fedora 6 con tutti i file
>> CCRMA.STANFORD.EDU) in modo da poter avere un sistema tri-boot ed
>> utilizzare per i dati le partizioni home e dvd gia' esistenti
>> (attualmente suse usa le directory win, fedora dovrebbe fare
>> altrettanto sia con win sia con suse)?
>
> Certamente! Una volta che nel MBR hai Grub o Lilo puoi aggiungere
> quante entry desideri, a patto che tu disponga di abbastanza spazio su
> disco per creare nuove partizioni ed installare le nuove distribuzioni.
> Per lo sharing delle partizioni dati basta vedere i files mtab ed
> fstab nelle nuove installazioni ed aggiungere le righe relative ad esse.
> Tutto qui.
Tecnicamente puoi dire "tutto qui", ma non dimentichiamoci dei file di
configurazione utente, creati dalle varie applicazioni nella ~, tipicamente
le varie .*, col rischio di riscritture non compatibili tra le varie
distribuzioni che le condividerebbero.
HTH
--
,= ,-_-. =. asettico ~ [ http://rossomaltese.it/ ]
((_/)o o(\_)) OpenPGP ~~ [ 1024D/1CB926BA 2003-11-29 ]
`-'(. .)`-'
\_/
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: signature.asc
Tipo: application/pgp-signature
Dimensione: 155 bytes
Descrizione: OpenPGP digital signature
Url: http://lists.linux.it/pipermail/glug/attachments/20070615/f3cb31bc/attachment.pgp
Maggiori informazioni sulla lista
glug