[hack] Linux a scuola
enricodelg@katamail.com
enricodelg@katamail.com
Sab 22 Mar 2003 18:07:54 CET
In seguito alla proposta di installare Linux su alcune
macchine del liceo le "autorità" che gestiscono i
laboratori coi computer mi hanno (ha, perchè ho
parlato con uno che mi pare comandi tutto)
dimostrato interesse e consentono informalmente;
per l'attuazione pratica mi hanno richiesto di
formalizzare una proposta scritta e perciò ne ho
elaborata una che vi riporto qui: essa deve risultare
il più convincente possibile ma anche "onesta";
chiedo agli iscritti delle correzioni o dei contributi
per raggiungere il massimo grado di leggibilità e
attinenza al vero.
Enrico
INTRODUZIONE DEL SISTEMA LINUX NELLA SCUOLA
Il crescente sviluppo tecnologico che già da diversi
anni investe il settore
dell’informatica ha reso possibile per molte realtà
l’avvicinamento a questa
disciplina dalle molte utilità grazie ai minori costi:
tutte le aziende ormai
sono gestite da una base informatica che agevola
e velocizza gli scambi
commerciali, quasi ogni famiglia ha acquistato un
personal computer per
divertimento o come fonte di informazione
attraverso la rete, nell’ambito della
ricerca scientifica l’informatica è ormai
indispensabile per le esigenze delle
attrezzature più innovative.
In questa prospettiva sono stati organizzati in quasi
tutte scuole secondarie
del territorio italiano degli ambienti per la
familiarizzazione con
l’informatica, dei laboratori dotati di personal
computer insomma.
Per la gestione di un computer sono utilizzati dei
sistemi operativi che hanno
la funzione di gestire tutte le varie risorse di un
computer: programmi in
memoria, periferiche etc: questi sistemi operativi
sono dei prodotti che le
aziende produttrici vendono per fini di lucro
cosicché la loro diffusione è
soggetta alle stesse leggi del mercato.
Oggi si assiste ad una situazione di monopolio internazionale da parte di una di
queste aziende nel campo della gestione dei
personal computer: il suo sistema
operativo è largamente pubblicizzato come il più
semplice e conveniente sistema
operativo in vendita, tanto che presso i rivenditori
di computer viene
installato automaticamente prima ancora che
l’acquirente faccia richiesta di
uno specifico.
Questo sistema operativo è sotto copyright, cioè
non può essere modificato o
rivenduto senza autorizzazione del proprietario, né
può essere installato su un
computer senza una licenza fornita dal proprietario
stesso, la quale viene
venduta a caro prezzo.
Tutte queste limitazioni non rispecchiano invero
un’efficienza particolare del
sistema: esso si blocca facilmente ed incorre
spesso in problemi di
programmazione, non è adatto alla gestione di
server per internet in quanto
vulnerabile agli attacchi di hacker informatici, ma
soprattutto non permette
una conoscenza approfondita delle sue funzioni,
non permette un’appropriazione
da parte dell’utente della sua utilizzabilità.
L’esigenza che è stata sentita da alcune persone di
sviluppare e diffondere un
sistema operativo alternativo a questo è la stessa che viene percepita dagli
studenti più vicini al mondo dell’informatica e da
quelli più politicizzati che
sentono il bisogno di liberarsi del suddetto sistema
a pagamento.
Linux è un sistema operativo alternativo che
permette maggiore sicurezza nella
navigazione in internet, un più facile controllo delle
funzioni del computer, è
un sistema open source, da cioè la possibilità di
essere modificato, ma
soprattutto è un sistema che sottosta alla licenza
GPL che implica una libera
ridistribuzione libera da copyright.
L’intenzione degli studenti che promuovono questa
proposta è quella di
installare un sistema linux sulle macchine
attualmente in dotazione alla scuola
e gestite esclusivamente da un sistema operativo
Microsoft allo scopo di
sensibilizzare tutti gli studenti della scuola ad un
approccio critico
all’acquisto di sistemi informatici ed avvicinarli
maggiormente alla
comprensione del funzionamento di un sistema
operativo nelle sue funzioni
fondamentali.
Si vorrebbe che questi sistemi fossero già installati
per la giornata di
assemblea del 15 aprile 2003 proprio per
presentare linux agli studenti.
Maggiori informazioni sulla lista
golem-hack