[hack] mdk10 ??
Daniela
daniela_daniela@libero.it
Lun 10 Maggio 2004 21:57:00 CEST
ciao, io ho installato, su macchina con windows xp, un redhat e un ker
piu' nuovo del default di rh, lasciando il controllo di tutto quanto al
bootmanager di xp. trovo che sia la scelta meno a rischio di casini. a
me e' andato tutto liscio subito e quando ho affiancato il secondo ker e
(corna e bicorna) continua ad andare benissimo.
ho osservato che un sacco di gente che metteva lilo sul mbr poi veniva
da me a chiedere in prestito il fogliaccio di come ho fatto io, ma non
ho idea se sia un caso, se hanno fatto casino loro, o se questa scelta
sia effettivamente piu' "robusta". allego qua sotto delle istruzioni che
ho scritto per zeus news. se vi andate a vedere l'articolo su ZN c'e'
anche un po' di discussione.
riguardo a freedos, io ho pochissima esperienza e soprattutto lo faccio
girare da floppy per ora. Finora tutti i programmi per dos che ho
provato girano bene.
ciao a tutt*
daniela
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Molti degli utenti di Linux utilizzano per varie ragioni macchine
dual-boot. Ho recentemente configurato un portatile acquistato con
Windows XP e in molti mi hanno fatto domande al riguardo; credo quindi
possa essere utile esplicitare la procedura corretta per installare
Linux a fianco di Windows XP. Quanto segue non ha alcuna pretesa di
originalita' anche se purtroppo non sono in grado di citare le fonti,
che ringrazio.
Prima di cominciare, soprattutto se il pc non e' nuovo, usate defrag, e
se avete dati importanti fate un backup e controllate che sia integro.
Per prima cosa create le nuove partizioni dove abitera' linux. Io ho
usato un eccellente programma proprietario, Partition Magic; voi
scegliete lo strumento che preferite, e se avete dati importanti fate
prima un backup (si', lo so che l'ho gia' detto!! Ma a perdere dati,
poi, ci si arrabbia). Scegliete lo schema di partizionamento che
preferite, quello minimale e', naturalmente, / (io ho usato il
filesystem ext3 su tutte le partizioni linux che ho creato) e /swap
(filesystem linux swap).
Ora avete le partizioni di linux pronte: non cambiate partizione attiva,
dal momento che sulla partizione appena creata non c'e' ancora un
sistema operativo. Invece, riavviate, e usate il cd della vostra
distribuzione per installare Linux. Vi verra' chiesto in quale
partizione sistemare le varie directory, questo naturalmente dipende
dallo schema di partizionamento che vi siete proposti; fate solamente
attenzione ad installare il boot sector nella partizione del filesystem
root, che si chiamera' /dev/hdaN - la mia si chiama /dev/hda5 [E NON in
/dev/hda]. Inoltre mettete LILO o GRUB in /boot [non nel Master Boot
Record] e selezionate la casella Enable LBA32.
Completata l'installazione create un dischetto di avvio. Se il vostro
modernissimo apparecchio non avesse l'obsoleto lettore floppy, mi
immagino che si possa fare un cd di boot, io per fortuna avevo a tiro un
floppy esterno usb che e' stato riconosciuto senza problemi sotto il
nome di /dev/sda - se potete usare un floppy e' meglio, perche' senno'
nel seguito dovrete sprecare un cd. A questo stadio infatti non e'
possibile caricare linux dal disco rigido: dobbiamo prima informare il
boot manager di Windows XP - che in questo setup e' sempre il primo a
partire - che un pinguino e' salito a bordo.
Potete quindi riavviare e fare un boot da floppy. Fate login come root e
rendete omaggio alla nuova incarnazione della macchina. Poi sono
necessari i seguenti passi: innanzitutto il comando (dove N e'
sostituito dal numero appropriato, tipicamente 4 o 5)
dd if=/dev/hdaN of=bootsect.lnx bs=512 count=1
Ora inserite un floppy MS-DOS e montate il floppy come volume MS-DOS con
il comando (mutatis mutandis, se il vostro floppy non si chiama fd0 o se
volete montarlo altrove)
mount -t msdos /dev/fd0 /mnt/floppy
dopodiche' date il comando (con il mount point appropriato per il floppy
se lo avete montato altrove)
cp bootsect.lnx /mnt/floppy
Fate umount del floppy, togliete il dischetto, e se non dovete fare
altro, procedete con lo shutdown.
Al reboot fate caricare Windows XP. Procuratevi una shell tramite il
menu start o tramite run cmd, e dategli il comando
cd c:\
(Backslash come nella tradizione MS-DOS e non slash!) e quindi
attrib -h -s -r -a boot.ini
Fatto questo siete autorizzati ad editare boot.ini - fatelo, e
aggiungete in fondo al file la riga
c:\bootsect.lnx="Linux"
(Oh, se volete, potete usare una label piu' spiritosa per il pinguino o
anche per Windows, quello che sta fra le doppie virgolette e'
arbitrario.) Salvate il file.
Ora inserite il floppy di prima e copiate da esso bootsect.lnx nella
directory c:\
Fatto! Al prossimo reboot il boot manager di Windows XP vi chiedera' se
volete Windows XP o Linux; se gli dite Windows lo carica, se gli dite
Linux viene chiamato LILO o GRUB, dove potete scegliere fra DOS (che
richiama il boot manager di XP) e Linux, o se siete dei tipi strani,
avrete tutte le opzioni delle varie incarnazioni di linux che vi sara'
piaciuto installare sulla vostra macchina.
Buona convivenza!
Daniela Bigatti
Maggiori informazioni sulla lista
golem-hack