From hal@linux.it Sat Sep 1 04:54:41 2001 From: hal@linux.it (Alberto) Date: Fri, 31 Aug 2001 22:54:41 -0400 Subject: [Golem] Progetto Montelupo Fiorentino In-Reply-To: References: Message-ID: <01083122544100.01366@client.hal.dnsalias.net> Emanux > Ciao ragazzi, se siete a Montelupo domattina (al nautilus) cercherò di > farci un salto Ci saro'. Non prestissimo (le dieci) Lorenzo > > sabato (domani) mattina, forse riesco a fare un salto. Cosi' ci > > conosciamo Ok a domattina scusate la risposta tarda :-) Alberto. From gianni@elenet.it Sat Sep 1 02:49:26 2001 From: gianni@elenet.it (Gianni) Date: Sat, 1 Sep 2001 02:49:26 +0200 Subject: [Golem] shell Message-ID: <007401c1327f$f4022060$23a48dd4@alien2> Certo che coerenza... ciao G. http://www.shell.it/index.htm SHELL.IT -  tutti i segreti per utilizzare o scrivere una shell LINUX o UNIX From leonardo@firenze.linux.it Sat Sep 1 11:29:27 2001 From: leonardo@firenze.linux.it (Leonardo Giacomelli) Date: Sat, 1 Sep 2001 11:29:27 +0200 Subject: [Golem] shell In-Reply-To: <007401c1327f$f4022060$23a48dd4@alien2>; from gianni@elenet.it on Sat, Sep 01, 2001 at 02:49:26AM +0200 References: <007401c1327f$f4022060$23a48dd4@alien2> Message-ID: <20010901112926.B462@novealpi.it> * Saturday 01 Sep 2001, alle 02:49, Gianni ha scritto: > Certo che coerenza... > ciao > G. > > http://www.shell.it/index.htm Bellissimo sito. Tralasciando il frontpage (: )) se per ogni argomento le informazioni pratiche che riportera' saranno pagine di man, penso proprio che andra' lontano.. -- Saluti Leonardo GnuPG Key fingerprint = 52EF E2B2 7FF0 BA8B 32F0 9FE7 15D6 2A3E 4C01 B400 --Titanic 12 ->> Hindenburg Zeppelin 37 ->> Microsoft Windows 98-- From leandro@firenze.linux.it Sat Sep 1 06:27:37 2001 From: leandro@firenze.linux.it (Leandro Noferini) Date: Sat, 01 Sep 2001 06:27:37 +0200 Subject: [Golem] shell In-Reply-To: <007401c1327f$f4022060$23a48dd4@alien2> ("Gianni"'s message of "Sat, 1 Sep 2001 02:49:26 +0200") References: <007401c1327f$f4022060$23a48dd4@alien2> Message-ID: <87pu9bfscm.fsf@clementino.cybervalley.org> Gianni> Certo che coerenza... La coerenza è quella cosa che viene chiesta sempre agli altri! ;-) -- Ciao leandro Email: leandro@firenze.linux.it GPG Key fingerprint = 761A 69EA 813A CF14 FACD 1E79 AFF9 1B97 D88E 024C From gianni@elenet.it Sun Sep 2 22:44:31 2001 From: gianni@elenet.it (Gianni) Date: Sun, 2 Sep 2001 22:44:31 +0200 Subject: R: [Golem] shell References: <007401c1327f$f4022060$23a48dd4@alien2> <87pu9bfscm.fsf@clementino.cybervalley.org> Message-ID: <002301c133f0$1183c320$27a48dd4@alien2> Leandro > La coerenza è quella cosa che viene chiesta sempre agli altri! ...ma, personalmente anche io preferisco la birra. ciao Gianni From hal@linux.it Thu Sep 6 12:03:34 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 06 Sep 2001 12:03:34 +0200 Subject: [Golem] Sabato mattina e sabato pomeriggio!! Message-ID: <3B9749F6.7090605@linux.it> Ciao a tuttietrentatre, (33 iscritti in lista!) Sabato 8/9 è il rientro ufficiale dalle vacanze per il GOLEM (villeggiatura lunga...). Sono stati organizzati ben DUE incontri nell'arco dell'intera giornata. 1) Sabato mattina, ore 10, presso il Centro Culturale Nautilus di Montelupo Fiorentino dove è già partito il Progetto Pilota per l'utilizzo del Software Libero nella Pubblica Amministrazione. Ci troviamo per vedere a che punto è il lavoro e per fare due chiacchiere. Fine dell'incontro a mezzogiorno. Invito speciale per Lorenzo. 2) Sabato pomeriggio, ore 16, presso l'Officina Informatica (Pagnana). Ci si trova per parlare del sito del GOLEM, del sito toscana.linux.it (notizie dai LUG toscani) e del futuro dell'Officina Informatica. Invito speciale per Giuseppe, Tommaso... e più gente possibile che riuscirete a portare. Se avete intenzione di passare vi prego di fare un piccolo post in lista (scrivendo a golem@golem.linux.it) Cia'. Alberto. From mcinotti@interfree.it Thu Sep 6 14:19:21 2001 From: mcinotti@interfree.it (mcinotti@interfree.it) Date: 6 Sep 2001 12:19:21 -0000 Subject: [Golem] Chi sa qualcosa su TCP/IP Message-ID: <20010906121921.10783.qmail@community7.interfree.it> Ciao A tutti Ho una domanda da fare alla lista. C'è nessuno che ha idea come fare per creare un programma che modifichi da remoto file presenti su un computer? Mi interesserebbe fare un front-end per questa applicazione. Tengo a precisare allo stato delle cose per me sarebbe più facile conoscere la ricetta esatta di come viene fatta la coca-cola. Massimo ----------------------------------------------------- Salve, il messaggio che hai ricevuto è stato inviato per mezzo del sistema di web mail interfree. Se anche tu vuoi una casella di posta free visita il sito http://club.interfree.it Ti aspettiamo! ----------------------------------------------------- From piccardi@firenze.linux.it Thu Sep 6 16:09:36 2001 From: piccardi@firenze.linux.it (Simone Piccardi) Date: 06 Sep 2001 16:09:36 +0200 Subject: [Golem] Chi sa qualcosa su TCP/IP In-Reply-To: <20010906121921.10783.qmail@community7.interfree.it> References: <20010906121921.10783.qmail@community7.interfree.it> Message-ID: <999785376.13184.13.camel@roke> On Thu, 2001-09-06 at 14:19, mcinotti@interfree.it wrote: > > Ciao A tutti > Ho una domanda da fare alla lista. > C'è nessuno che ha idea come fare per creare un programma che modifichi da remoto file presenti su un computer? > Mi interesserebbe fare un front-end per questa applicazione. > Tengo a precisare allo stato delle cose per me sarebbe più facile conoscere la ricetta esatta di come viene fatta la coca-cola. > Usare un editor? Qualunque unix ha da anni la possibilita` di lavorare in remoto. Ma forse non ho capito la domanda. Ciao Simone From hal@linux.it Thu Sep 6 16:52:33 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 06 Sep 2001 16:52:33 +0200 Subject: [Golem] Chi sa qualcosa su TCP/IP References: <20010906121921.10783.qmail@community7.interfree.it> Message-ID: <3B978DB1.2050904@linux.it> mcinotti@interfree.it wrote: > C'è nessuno che ha idea come fare per creare un programma che modifichi da remoto file presenti su un computer? > Mi interesserebbe fare un front-end per questa applicazione. > Tengo a precisare allo stato delle cose per me sarebbe più facile conoscere la ricetta esatta di come viene fatta la coca-cola. Proviamo sabato mattina? Ti faccio vedere quel poco che so. Alberto. From grilligab@tiscalinet.it Fri Sep 7 08:15:34 2001 From: grilligab@tiscalinet.it (Gabriele Grilli) Date: Fri, 07 Sep 2001 08:15:34 +0200 Subject: [Golem] Sabato mattina e sabato pomeriggio!! In-Reply-To: <3B9749F6.7090605@linux.it> Message-ID: > Da: Hal > Organizzazione: GOLEM > Risposta: golem@golem.linux.it > Data: Thu, 06 Sep 2001 12:03:34 +0200 > A: ListaGOLEM > Oggetto: [Golem] Sabato mattina e sabato pomeriggio!! > > Ciao a tuttietrentatre, > > (33 iscritti in lista!) > > Sabato 8/9 è il rientro ufficiale dalle vacanze per il GOLEM > (villeggiatura lunga...). > > Sono stati organizzati ben DUE incontri nell'arco dell'intera > giornata. > ... Ciao, io sono Gabriele, uno fra i 33 iscritti. Siccome abito vicino a Cavriglia (AR) sono spesso impossibilitato nel muovermi e quindi manco periodicamente alle varie riunioni e/o incontri. Sabato mattina cmq sono libero e quindi ci vediamo al Centro Culturale Nautilus. Ciao Gabriele From grilligab@tiscalinet.it Fri Sep 7 08:17:05 2001 From: grilligab@tiscalinet.it (Gabriele Grilli) Date: Fri, 07 Sep 2001 08:17:05 +0200 Subject: [Golem] Sabato mattina e sabato pomeriggio!! In-Reply-To: <3B9749F6.7090605@linux.it> Message-ID: Dov'e il Centro Culturale Nautilus a Montelupo Fiorentino From l.nesi@empolese-valdelsa.it Fri Sep 7 11:15:21 2001 From: l.nesi@empolese-valdelsa.it (Lorenzo Nesi) Date: Fri, 7 Sep 2001 11:15:21 +0200 Subject: [Golem] Sabato al Nautilus In-Reply-To: <20010907044310.CBF4B18913@firenze.linux.it> Message-ID: <003801c1377d$9f4910d0$0e0219ac@circondario.empolesevaldelsa.it> Questa volta cercero' davvero di esserci. Grazie ancora per l'invito Alberto. ____________ Lorenzo Nesi Ufficio Speciale Sistema Informativo / ICT Dept Circondario Empolese Valdelsa / Empolese Valdelsa District Piazza G.Guerra, 52 - 50053 EMPOLI (FI) Tel. 0571.72115-73790 Fax ++39/0571.77951 http://www.empolese-valdelsa.it - ICQ# 87001896 From hal@linux.it Fri Sep 7 16:35:47 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Fri, 07 Sep 2001 16:35:47 +0200 Subject: [Golem] Sabato mattina e sabato pomeriggio!! References: Message-ID: <3B98DB43.9020603@linux.it> Gabriele Grilli wrote: > Dov'e il Centro Culturale Nautilus a Montelupo Fiorentino Uscita Montelupo Fiorentino della superstrada FI-PI-LI Dopo la rampa e uno stop ci si trova all'incrocio con la statale 67. Si svolta a destra e si percorre la statale per 1 km facendo una lunga discesa tutta diritta. In fondo alla discesa si gira a destra. Ci sarà tutta la confusione del Mercato settimanale. Si va tutto a diritto (costeggiando il palazzo Comunale) fino allo stop, dove si svolta a destra verso il centro di Montelupo. Ci sarà la fila fino al ponte sul torrente Pesa. Attenzione: NON attraversare il ponte. Il centro Nautilus è un edificio sulla destra subito prima del ponte. Il parcheggio lo trovi girando a destra proprio intorno all'edificio. L'ingresso e' sul retro. http://www.rete.toscana.it/sett/orient/montelupo/index.htm Ciao. Alberto. From gianni@elenet.it Fri Sep 7 23:51:39 2001 From: gianni@elenet.it (janni kasalini) Date: Fri, 07 Sep 2001 23:51:39 +0200 Subject: [Golem] Sabato mattina e sabato pomeriggio!! References: <3B9749F6.7090605@linux.it> Message-ID: <3B99416B.6B6F7A9C@elenet.it> Hal wrote: > Ciao a tuttietrentatre, > > (33 iscritti in lista!) > > Sabato 8/9 è il rientro ufficiale dalle vacanze per il GOLEM > (villeggiatura lunga...). > > Sono stati organizzati ben DUE incontri nell'arco dell'intera > giornata. > > 1) Sabato mattina, ore 10, presso il Centro Culturale Nautilus > di Montelupo Fiorentino dove è già partito il Progetto Pilota > per l'utilizzo del Software Libero nella Pubblica > Amministrazione. Ci troviamo per vedere a che punto è il lavoro > e per fare due chiacchiere. Fine dell'incontro a mezzogiorno. > Invito speciale per Lorenzo. > > 2) Sabato pomeriggio, ore 16, presso l'Officina Informatica > (Pagnana). Ci si trova per parlare del sito del GOLEM, del sito > toscana.linux.it (notizie dai LUG toscani) e del futuro > dell'Officina Informatica. > Invito speciale per Giuseppe, Tommaso... e più gente possibile > che riuscirete a portare. > > Se avete intenzione di passare vi prego di fare un piccolo post > in lista (scrivendo a golem@golem.linux.it) > > Cia'. > Alberto. > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem Penso di esserci. ciaociao G. From emasem@email.it Sat Sep 8 12:16:36 2001 From: emasem@email.it (emasem@email.it) Date: Sat, 8 Sep 2001 12:16:36 +0200 Subject: [Golem] Sabato mattina e sabato pomeriggio!! Message-ID: Ciao ragazzi, mi sa che anche oggi non potrò venire, ma uno di questi sabati mi faccio vedere al nautilus con uno o due amici interessati. Buon fine settimana a tutti e a presto! :) Emanux > Hal wrote: > > > Ciao a tuttietrentatre, > > > > (33 iscritti in lista!) > > > > Sabato 8/9 è il rientro ufficiale dalle vacanze per il GOLEM > > (villeggiatura lunga...). > > > > Sono stati organizzati ben DUE incontri nell'arco dell'intera > > giornata. > > > > 1) Sabato mattina, ore 10, presso il Centro Culturale Nautilus > > di Montelupo Fiorentino dove è già partito il Progetto Pilota > > per l'utilizzo del Software Libero nella Pubblica > > Amministrazione. Ci troviamo per vedere a che punto è il lavoro > > e per fare due chiacchiere. Fine dell'incontro a mezzogiorno. > > Invito speciale per Lorenzo. > > > > 2) Sabato pomeriggio, ore 16, presso l'Officina Informatica > > (Pagnana). Ci si trova per parlare del sito del GOLEM, del sito > > toscana.linux.it (notizie dai LUG toscani) e del futuro > > dell'Officina Informatica. > > Invito speciale per Giuseppe, Tommaso... e più gente possibile > > che riuscirete a portare. > > > > Se avete intenzione di passare vi prego di fare un piccolo post > > in lista (scrivendo a golem@golem.linux.it) > > > > Cia'. > > Alberto. > > > > _______________________________________________ > > golem mailing list > > golem@golem.linux.it > > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem > > Penso di esserci. > ciaociao > G. > > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem > -- Prendi GRATIS l'email universale che ti paga: clicca http://www.email.it/f Sponsor:Curarsi con le erbe Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5&d=2001-9-5 From l.nesi@empolese-valdelsa.it Mon Sep 10 17:51:18 2001 From: l.nesi@empolese-valdelsa.it (Lorenzo Nesi) Date: Mon, 10 Sep 2001 17:51:18 +0200 Subject: [Golem] Quesito In-Reply-To: <20010909044414.9A2D21886F@firenze.linux.it> Message-ID: <001a01c13a10$6eaf1420$0e0219ac@circondario.empolesevaldelsa.it> Finalmente sabato mattina, vi ho "visto"! Complimenti ancora per l'attivita' del gruppo. Alberto mi ha lanciato diversi demoni filosofico-pratici sulle iniziative del Golem che potrebbero essere relate con il mio lavoro. Vedremo cosa ne uscira'... Vengo al dunque: volevo dotare il mio mail server Linux con un antivirus con le seguenti caratteristiche: affidabile e manutenuto - c/SMTP scanning e attachment scanning per Dos/Windows viruses - compatibile c/Horde-IMP. Mi avrebbero consigliato come molto affidabile il TrendMicro VirusWall, ma costa una cifra, il licencing e' per seat (e su un mailserver... mi rovinano se mi contano gli utenti linux; e mi hanno segnalato fantomatici problemini con IMP. Avete qualche consiglio da darmi? C'e qualcosa di open-source affidabile con le caratteristiche che mi necessitano? Avete commenti su VirusWall? Grazie per ogni attimo del vs. tempo. Saluti. ____________ Lorenzo From promolo@libero.it Fri Sep 14 11:04:36 2001 From: promolo@libero.it (Romolo Pranzetti) Date: Fri, 14 Sep 2001 11:04:36 +0200 Subject: [Golem] segnalazione Message-ID: <001701c13cfc$47c088f0$b3a00e97@romolo> Vorrei segnalarvi la mia guida a StarOffice 5.2, all'url sotto indicato. Grazie per l'attenzione. Romolo Pranzetti - collab. LTE Firenze http://www.comeweb.it From hal@linux.it Fri Sep 14 12:45:48 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Fri, 14 Sep 2001 12:45:48 +0200 Subject: [Golem] segnalazione References: <001701c13cfc$47c088f0$b3a00e97@romolo> Message-ID: <3BA1DFDC.7030608@linux.it> Romolo Pranzetti wrote: > Vorrei segnalarvi la mia guida a StarOffice 5.2, all'url sotto indicato. > Grazie per l'attenzione. > http://www.comeweb.it Grazie per il link!! Alberto. From hal@linux.it Fri Sep 14 15:33:35 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Fri, 14 Sep 2001 15:33:35 +0200 Subject: [Golem] Quesito References: <001a01c13a10$6eaf1420$0e0219ac@circondario.empolesevaldelsa.it> Message-ID: <3BA2072F.2080606@linux.it> Lorenzo Nesi wrote: > ... > Vengo al dunque: volevo dotare il mio mail server Linux con un antivirus... > ... > Avete qualche consiglio da darmi?... Ciao Lorenzo, Forse questa non e' la lista piu' adatta per domande tecniche molto specifiche (anche se qualcono molto in gamba e' sempre in ascolto...). Penso che se entro pochi giorni non senti niente puoi provare a fare un post sulla lista TECH del FLUG tech@firenze.linux.it Puoi iscriverti o leggere l'archivio su http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/tech Poiche' e' una lista dedicata proprio ai quesiti tecnici "difficili" credo che ti risponderanno al volo. A presto. Alberto. From turbati.stefano@inwind.it Tue Sep 18 01:12:49 2001 From: turbati.stefano@inwind.it (Stefano Turbati) Date: Tue, 18 Sep 2001 01:12:49 +0200 Subject: [Golem] TelePinguino Message-ID: <000c01c13fce$46f5a0c0$40f2623e@pc> Ciao a tutti; è la prima volta che scrivo in lista anche se vi seguo da tempo e con diversi di voi ci conosciamo. Vorrei sapere se qualcuno mi può indicare modello, costo, e possibilmente rivenditore, di una scheda sintonizzatrice Tv che funzioni sia su Windows '98 (mi scusino i puristi del pinguino!) che sulla Red Hat 7.1. Grazie e a presto! Stefano. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From gianni@elenet.it Wed Sep 19 17:53:08 2001 From: gianni@elenet.it (janni kasalini) Date: Wed, 19 Sep 2001 17:53:08 +0200 Subject: [Golem] TelePinguino References: <000c01c13fce$46f5a0c0$40f2623e@pc> Message-ID: <3BA8BF64.15AC1AEB@elenet.it> Stefano Turbati wrote: > Ciao a tutti; è la prima volta che scrivo in lista anche se vi seguo > da tempo e con diversi di voi ci conosciamo.Vorrei sapere se qualcuno > mi può indicare modello, costo, e possibilmente rivenditore, di una > scheda sintonizzatrice Tv che funzioni sia su Windows '98 (mi scusino > i puristi del pinguino!) che sulla Red Hat 7.1.Grazie e a presto! > Stefano. > Ciao Stefano, ho girato la tua mail a mani più esperte. Conto su una risposta in tempi brevi. ti consiglio di iscriverti anche a: http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/tech è una lista del flug dove si parla di questioni tecniche. ciao Gianni From hal@linux.it Thu Sep 20 11:34:14 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 20 Sep 2001 11:34:14 +0200 Subject: [Golem] Rieccomi - le scuse. Message-ID: <3BA9B816.2000500@linux.it> rieccochinonmuoreesifarivedere, Ci sono 34 iscritti in lista. (se chi non ha mai scritto volesse fare un saluto sarebbe ben accetto...) Prima di tutto le scuse. a jaromil. avevo promesso a jaromil di organizzare la sua presenza per una lezione presso l'Istituto Penale per Minori (IPM) 'Gian Paolo Meucci' di Firenze. Un po' perché non è immediato entrare per 'una volta e via', un po' perche' io sono in crisi con le mie lezioni (per mancanza di tempo), non sono riuscito a fare niente. Scusa jaromil. Per la cronaca provate a guardare cosa fa jaromil!!! http://muse.dyne.org/ e cosa ci faceva a Firenze a Settembre http://www.strano.net/mp3/muse.htm mica male vero? Ancora scuse. Alla lista. Sono stato un po' latitante ma adesso si riparte ...speriamo :-) Alberto. From hal@linux.it Thu Sep 20 12:11:41 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 20 Sep 2001 12:11:41 +0200 Subject: [Golem] Rieccomi - i progetti Message-ID: <3BA9C0DD.5080908@linux.it> giornatonadimessaggi, Come ho detto qualche messaggio fa ci sono almeno due lavori web a disposizione degli adepti del GOLEM: il sito http://golem.linux.it e il sito http://toscana.linux.it. GOLEM e' statico (HTML secco; si puo' fare con un editor grafico qualsiasi). Chi fosse interessato a fare e mantenere un sito facile facilino batta un colpo (in questa lista) e avra' aiuti tecnici e contenuti bell'e pronti. Se poi vuole produrre anche i testi... tanto meglio. Poiche' qualcuno ha gia' cominciato a lavorarci, i nuovi avranno anche compagnia; ovvero un gruppo di lavoro. TOSCANA e' dinamico, ovvero e' creato utilizzando Zope come gestore di contenuti. http://www.zope.org http://www.zope.it http://www.devshed.com/Server_Side/Zope/Intro/ http://www.eurozope.org/ toscana.linux.it vorrebbe diventare il sito delle notizie su Linux e il Software Libero in Toscana (eventi, progetti, iniziative). Chi volesse imparare a lavorare su un sito dinamico deve farsi vivo in lista e sarà aiutato. In Comune a Montelupo Fiorentino, anzi al Centro Culturale Nautilus (la Biblioteca), ci sarà un incontro con la stampa giovedi' 27 ore 12.00 per presentare le due serate di introduzione a Linux e al Software Libero che faremo in Ottobre. Per la verita' saranno presentati i corsi di Pro-vocazione organizzati dal Comune, ma ci siamo anche noi. Ancora a Montelupo Sabato 13 ottobre ore 10.30 presenteremo il progetto pilota alle altre amministrazioni locali del circondario. Cercheremo di invitare persone interessate o interessabili. Organizza l'incontro e prepara gli inviti l'assessore Simone Terreni. Il progetto TrashWare ha rallentato per problemi politico-etico-morali. Il recupero di PC destinati alla discarica, gia' segnati su registri dei rifiuti speciali, non possono essere legalmente destinati ad altri usi. Credo che prima di procedere con la raccolta si debba ottenere di essere legalmente in regola. Questa mi sembra una lotta forse piu' importante che sottrarre alcuni PC alla morte pero' illegalmente. Deve diventare possibile riutilizzare i PC ancora funzionanti senza infrangere alcun regolamento. Il Corso al Carcere minorile e' rallentato per colpa mia (della mia mancanza di tempo). Non potro' continuare. Ho fatto da meta' luglio a meta' settembre, ma adesso non ce la faccio piu' perche' e' cambiata la mia situazione al lavoro. Ho comunque contattato il gruppo LILiK http://lilik.ing.unifi.it/ e forse potranno continuare loro. Per Stefano T: una sera facciamo un incontro con i membri del LILiK? Ancora per Stefano T: mi sa che dovevo mettere anche questa nel messaggio delle scuse... Per adesso non ci sono nuove notizie sull' Officina Informatica (chi vuole provare a disegnare il LOGO?). Con Don R. ci dovevamo sentire verso il 20 di settembre... lo faremo presto. Perdonate la lunghezza ma ero in arretrato. Alberto. From alderig@media.unisi.it Thu Sep 20 14:04:24 2001 From: alderig@media.unisi.it (simonMago) Date: Thu, 20 Sep 2001 14:04:24 +0200 Subject: [Golem] R: golem digest, Vol 1 #117 - 2 msgs References: <20010920044214.680F418883@firenze.linux.it> Message-ID: <000c01c141cc$655cd100$1e772dd5@oemcomputer> Caro Gianni, stasera c'è un nuovo incontro del S.F.!Mi devo informare sul luogo dove si svolgerà, credo ad Avane,è possibile anche che venga fatta al C.S.A.----E' valido per tutti i lettori---- ciao Simone! ----- Original Message ----- From: To: Sent: Thursday, September 20, 2001 6:42 AM Subject: golem digest, Vol 1 #117 - 2 msgs > Send golem mailing list submissions to > golem@golem.linux.it > > To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem > or, via email, send a message with subject or body 'help' to > golem-request@golem.linux.it > > You can reach the person managing the list at > golem-admin@golem.linux.it > > When replying, please edit your Subject line so it is more specific > than "Re: Contents of golem digest..." > > > Today's Topics: > > 1. Re: TelePinguino (janni kasalini) > 2. conferma (flavio) > > --__--__-- > > Message: 1 > Date: Wed, 19 Sep 2001 17:53:08 +0200 > From: janni kasalini > To: golem@golem.linux.it > Subject: Re: [Golem] TelePinguino > Reply-To: golem@golem.linux.it > > Stefano Turbati wrote: > > > Ciao a tutti; è la prima volta che scrivo in lista anche se vi seguo > > da tempo e con diversi di voi ci conosciamo.Vorrei sapere se qualcuno > > mi può indicare modello, costo, e possibilmente rivenditore, di una > > scheda sintonizzatrice Tv che funzioni sia su Windows '98 (mi scusino > > i puristi del pinguino!) che sulla Red Hat 7.1.Grazie e a presto! > > Stefano. > > > Ciao Stefano, ho girato la tua mail a mani più esperte. > Conto su una risposta in tempi brevi. > ti consiglio di iscriverti anche a: > http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/tech > è una lista del flug dove si parla di questioni tecniche. > > ciao > Gianni > > > > --__--__-- > > Message: 2 > From: "flavio" > To: > Date: Fri, 20 Sep 1991 01:27:58 +0200 > charset="iso-8859-1" > Subject: [Golem] conferma > Reply-To: golem@golem.linux.it > > conferma iscrizione g.o.l.em > flavius63@inwind.it > > > > > --__--__-- > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem > > > End of golem Digest_______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem > From jaromil@dyne.org Thu Sep 20 14:38:19 2001 From: jaromil@dyne.org (jaromil) Date: Thu, 20 Sep 2001 14:38:19 +0200 Subject: [Golem] Rieccomi - le scuse. In-Reply-To: <3BA9B816.2000500@linux.it> References: <3BA9B816.2000500@linux.it> Message-ID: <20010920143819.E276@dyne.org> On Thu, Sep 20, 2001 at 11:34:14AM +0200, Hal wrote: > Scusa jaromil. oi alberto!!! davvero non credo tu mi debba alcuna scusa, siamo in molti ad essere impegnati in svariate iniziative e non mi sembra che un'impegno del genere debba esser preso come stress... sono sempre disponibile se si volesse organizzare la cosa, con i giusti tempi e la giusta reciproca comprensione :) un abbraccio e buon lavoro a tutti -- jaromil //dyne.org - GPG fingerprint and ___id____ 6EEE 4FB2 2555 7ACD 8496 AB99 E2A2 93B4 6C62 4800 From stefano@gse-empoli.it Thu Sep 20 19:23:37 2001 From: stefano@gse-empoli.it (Stefano) Date: Thu, 20 Sep 2001 19:23:37 +0200 Subject: [Golem] E la stanza... Message-ID: <000f01c141f8$fd16a8a0$0201a8c0@stefano> Se non sbaglio mi avevate detto che il 20 (oggi) ci sarebbe stata consegnata la stanza... Saluti Stefano From gianni@elenet.it Fri Sep 21 21:26:30 2001 From: gianni@elenet.it (janni kasalini) Date: Fri, 21 Sep 2001 21:26:30 +0200 Subject: [Golem] E la stanza... References: <000f01c141f8$fd16a8a0$0201a8c0@stefano> Message-ID: <3BAB9466.FF562B54@elenet.it> Stefano wrote: > Se non sbaglio mi avevate detto che il 20 (oggi) ci sarebbe stata consegnata > la stanza... ..queste scadenze precise te le deve aver date Alberto ;-)) per la stanza siamo ancora indietro (è ancora occupata), per motivi vari e per impegni di chi doveva renderla disponibile. Credo sia solo questione di aspettare un po'. ;)))ciao G. From gianni@elenet.it Sat Sep 22 14:46:37 2001 From: gianni@elenet.it (janni kasalini) Date: Sat, 22 Sep 2001 14:46:37 +0200 Subject: [Golem] Stallman (commenti) Message-ID: <3BAC882D.DE8C036E@elenet.it> > Chi è iscritto in lista FLUG mi perdoni per il cross-post; ma ho ritenuto > interessante diffondere questo commento anche per coloro che sono iscritti > unicamente alla lista GOLEM: BUONA LETTURA Gianni > 18/09/01 - Commenti - di Richard Stallman(*) - I danni peggiori derivanti da > traumi al sistema nervoso sono quelli secondari, cioè quelli che accadono > ore dopo il trauma iniziale, quando la reazione del corpo uccide più cellule > nervose del trauma stesso. I ricercatori stanno iniziando a capire come > prevenire questi danni secondari e a contenere il danno complessivo > eventuale. > > Se non stiamo attenti, i fatali attacchi su New York e Washington ci > porteranno ad un terribile danno secondario, se il Congresso americano > adotterà "misure preventive" che cancellano la libertà per la quale > l'America si batte. > > Qui non sto parlando di perquisizioni all'aeroporto. Perquisire la gente o i > bagagli a caccia di armi, fino a quando rimane una ricerca mirata dopo la > quale non vengono mantenute registrazioni sulle persone che non portano > armi, sono solo una scomodità; non mettono in pericolo le libertà civili. > Ciò di cui mi preoccupo è la sorveglianza completa di tutti gli aspetti > della vita: delle nostre telefonate, delle nostre email e dei nostri > spostamenti. > > Nuove leggi in questo senso saranno portate avanti indipendentemente dalla > loro capacità di essere efficaci per lo scopo che si ripropongono. Un > dirigente di un'azienda che sviluppa software di riconoscimento facciale ha > detto ai reporter che un'ampia diffusione di telecamere capaci di > riconoscere i volti avrebbe prevenuto gli attacchi. Il New York Times del 15 > settembre descrive un parlamentare che sostiene questa "soluzione". Ma se il > riconoscimento facciale eseguito da uomini del check-in non ha funzionato, > non c'è ragione per ritenere che il riconoscimento informatico aiuterebbe. > Questo tuttavia non fermerà le agenzie, che hanno sempre voluto più poteri > di sorveglianza, dal chiedere questi e altri simili strumenti. Per fermarli > sarà necessaria una presa di posizione collettiva. > > Come temuto, una proposta che richiede backdoor governative sul software di > cifratura è già apparsa. > > Allo stesso tempo, il Congresso ha frettolosamente approvato una risoluzione > che offre a Bush un potere illimitato nell'uso della forza militare in > risposta agli attentati. Una risposta militare può anche essere > giustificata, se gli autori possono essere identificati e attaccati, solo > loro, ma il Congresso ha il dovere di vagliare gli specifici provvedimenti > mano a mano che vengono proposti. Offrire al Presidente carta bianca in un > tale momento di tensione è esattamente l'errore che trascinò gli Stati Uniti > nella guerra del Vietnam. > > Fai sì che i tuoi rappresentanti eletti e il tuo presidente non eletto > sappiano che tu non vuoi che le libertà civili divengano la prossima vittima > del terrorismo. Non aspettare, le leggi sono già in fase di realizzazione. > > Richard Stallman > > Copyright 2001 Richard Stallman > La copia e la ridistribuzione di questo intero articolo sono consentiti su > qualsiasi mezzo ma solo se riproposti con questa nota nella sua integrità. > > (*) Richard Stallman è fondatore del GNU Project e della Free Software > Foundation, due caposaldi del movimento per la libertà dello sviluppo > informatico. > From hal@linux.it Mon Sep 24 15:46:47 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Mon, 24 Sep 2001 15:46:47 +0200 Subject: [Golem] Incontro con LILiK per l'IPM Message-ID: <3BAF3947.6060500@linux.it> Ciao a tutti, Credo che dovremo incontrarci con il Gruppo LILiK http://lilik.ing.unifi.it/ che e' disposto a valutare una collaborazione con l'IPM 'Meucci' per il corso ai ragazzi detenuti. Possiamo aggiornarsi sugli sviluppi iscrivendosi alla loro lista http://lilik.ing.unifi.it/cgi-bin/mailman/listinfo/lilik o leggendone l'archivio http://lilik.ing.unifi.it/pipermail/lilik/ Messaggio per Stefano T: ci sentiamo per fissare un incontro? Prendi contatto con la loro lista? (Io ci sono già, se scrivi partecipo). Ti prego di darmi comunque una risposta. Ciao. Alberto. From hal@linux.it Mon Sep 24 16:05:51 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Mon, 24 Sep 2001 16:05:51 +0200 Subject: [Golem] Progettone per l'Officina Informatica e il CESVOT Message-ID: <3BAF3DBF.6030400@linux.it> Idea da valutare, Se la costituenda Officina Informatica avesse i mezzi giusti a disposizione (connessione sprint e PC adeguati) potrebbe, con le sue conoscenze tecniche (ole'!!) fornire alla comunità del volontariato nell'Empolese-Valdelsa alcuni servizi interessantissimi per la loro vita sociale (sia inter che intra-associazioni). Primo su tutti fornire una servizio di mailing list, come quello che state utilizzando, alle associazioni di volontariato del circondario. Stasera parleremo con Don R. proprio di un progetto del genere: se troviamo un'ente disposto a finanziare la connessione e due PC nuovi e potenti, noi possiamo mettere su un certo numero di mailing list per le associazioni della zona, mentre la parrocchia fornisce i locali. Questo porterebbe grossi vantaggi sia al volontariato del circondario (in termini di partecipazione democratica e diffusa alla vita sociale) e all'Officina Informatica (in termini di mezzi tecnici). Porterebbe anche alla diffusione dell'utilzzo dei servizi della Rete e aiuterebbe sia a organizzare le attivita' di volontariato sia il loro monitoraggio. Una volta tirato su il tutto ci sarebbe anche la possibilità di dare alle associazioni un punto (l'Officina) per la navigazione gratuita, magari assistita dagli espertoni (ri-ole'!!) del GOLEM. Lo scorso fine settimana ho lavorato a un progetto da presentare al CESVOT http://www.cesvot.toscana.it/ (purtroppo) e stasera ne parliamo con Don R. (ore 21.30 Chiesa di Avane - Gianni e io ci siamo di sicuro) Siete tutti invitati, soprattutto qualcuno. Per gli hacker/smanettoni al lavoro: chi c'e' che lavora al sito che puo'/vuole pubblicare una pagina col progetto? Fatevi vivi in lista!! Saluti e baci. Hal. From hal@linux.it Mon Sep 24 17:35:57 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Mon, 24 Sep 2001 17:35:57 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: Incontri su Linux al Nautilus] Message-ID: <3BAF52DD.4080300@linux.it> ------------------------------------------------------------------ Notizia originaria del 24/09/2001, 16.48.43 Autore: "Biblioteca di Montelupo Fiorentino" Argomento: Incontri su Linux al Nautilus Caro Alberto, per motivi organizzativi dobbiamo far slittare gli incontri di una settimana. Mantenendo il giovedì, verrebbero fuori il 25 ottobre e l'8 novembre (visto che il 1 novembre è festa) che però sono giorni troopo distanti. Ti propongo perciò martedì 23 e 30 ottobre. Fammi sapere se può andare bene. Massimo Alderighi ------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------ Risposta di Alberto Ciao Massimo, Va benissimo Martedi 23 e 30 Ottobre Alberto. ------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------ Commento: Martedi 23 e 30 Ottobre 2001 ore 21.30 presso il Centro Culturale Nautilus il GOLEM terra' due 'lezioni' teorico/pratiche sul Software Libero e su Linux. Si accettano idee e proposte. Presto vi diro' le mie. Alberto. ------------------------------------------------------------------ From hal@linux.it Wed Sep 26 10:27:19 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 26 Sep 2001 10:27:19 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: proposta partecipazione linuxday] Message-ID: <3BB19167.8050205@linux.it> Ci scrive Paolo... cosa gli diciamo? A. -------- Original Message -------- Subject: proposta partecipazione linuxday Date: Tue, 25 Sep 2001 17:07:04 +0200 (CEST) From: Paolo Palmerini To: hal@linux.it golem? ciao, sto organizzando il linuxday a firenze (www.firenze.linux.it/linuxday oppure www.progettoarcobaleno.it/linuxday) sara' un giornata incentrata su free software, volontariato e no-profit. Sareste interessati a fare un intervento per parlare del progetto di riciclaggio hardware, o altre vostre esperienze che possano essere in tema? fatemi sapere. a presto p. -- Paolo Palmerini Email: paolo.palmerini@cnuce.cnr.it CNUCE-CNR Fax : (+39) 050 313 8091 Via V. Alfieri, 1 Tel : (+39) 050 315 2967 56010 Ghezzano, Pisa, Italy http : www.miles.cnuce.cnr.it/~palmeri Key fingerprint = 12B7 8482 5153 5AE8 0883 34D6 DDF2 E9E2 231D 285C From hal@linux.it Wed Sep 26 10:32:31 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 26 Sep 2001 10:32:31 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: [LILiK] [E-privacy] GIRO DI VITE SULLA RETE] Message-ID: <3BB1929F.4090302@linux.it> Non so se è fuori tema dalla lista... sicuramente non e' fuori tema in generale. Alberto. -------- Original Message -------- Subject: [LILiK] [E-privacy] GIRO DI VITE SULLA RETE Date: Tue, 25 Sep 2001 16:45:18 +0200 (CEST) From: Marco Santini Reply-To: lilik@lilik.ing.unifi.it To: lilik@lilik.ing.unifi.it, filodatorcere@lilik.ing.unifi.it ----- Messaggio inoltrato da "Marco A. Calamari" ----- Date: Tue, 25 Sep 2001 15:19:43 +0200 From: "Marco A. Calamari" Reply-To: e-privacy@firenze.linux.it Subject: [E-privacy] GIRO DI VITE SULLA RETE To: e-privacy@firenze.linux.it Forwardo tre articoli di Arturo di Corinto, usciti qualche giorno fa, ma ancora piu' attuali. --------------------------------------------------------- La rete sotto attacco Il senato Usa pone limiti alla comunicazione su Internet in nome della lotta al terrorismo ARTURO DI CORINTO Qualcuno ha detto che insieme ai morti, la guerra produce sempre due illustri vittime civili: la verità e la libertà. E fra le probabili vittime della guerra che il "mondo occidentale" è pronto a scatenare contro il terrorismo internazionale ci sono anche le "libertà civili", vittime sacrificali di una verità per ora soltanto mediatica. E questo già si vede su Internet. Poiché come sempre, gli avvenimenti socialmente rilevanti riflettono le proprie conseguenze sulla rete, i segnali di un giro di vite sulla libertà di comunicazione ci sono tutti. In questi giorni infatti, proprio gli attacchi terroristici contro il World Trade Center e il Pentagono vengono usati strumentalmente per giustificare nuove proposte di limitazione della privacy e della riservatezza delle comunicazioni su Internet al punto da far dire a uno dei commissari dell'"Autorità garante delle telecomunicazioni" Alessandro Luciano che "la sicurezza in rete passa anche attraverso la possibilità di identificare gli utenti, perché l'accesso anonimo può seriamente ostacolare la possibilità di perseguire i criminali. Internet non è un ghetto dove le regole della società non si applicano. La richiesta di restrizione di alcuni diritti fondamentali è giustificata e resa necessaria da obiettivi di pubblica sicurezza". Evidentemente anche lui è vittima dell'ansia di sicurezza che circola nelle società europea e in quella americana, alimentata dal timore che gli autori degli attacchi a New York e Washington abbiano usato Internet per preparare gli attentati. Ma l'alto dirigente italiano non è il solo a proporre regole restrittive della comunicazione in rete per favorire la sicurezza nazionale. C'è, infatti, chi le ha già approvate. Dopo l'11 settembre il senato americano ha approvato il Combacting Terrorism Act 2001, che permetterà agli agenti dell'Fbi di spiare gli utenti di Internet, senza l'autorizzazione dei giudici. Un provvedimento preso sull'onda dell'emozione ma che ha trovato terreno fertile vista l'insistenza con cui negli anni scorsi gli apparti di sicurezza americana hanno gonfiato i pericoli legati ad Internet per ottenere più poteri di sorveglianza e maggiori finanziamenti. La spallata finale è arrivata dalla banale osservazione del direttore dell'Fbi Louis Freeh che, in una audizione al senato americano, ha sostenuto che "Hezbollah, Hamas, Abu Nidal e la Qàida di Bin Laden usano l'informatica, le e-mail e la crittazione a supporto delle loro operazioni". Si capisce quindi perchè il primo prodotto di questa isteria da controllo è che gli i fornitori di accesso alla rete, gli Internet service providers, hanno messo da parte le storiche resistenze nei confronti dell'ingerenza della polizia e hanno cominciato a collaborare con l'Fbi per monitorare il traffico Internet usando il sistema Carnivore, un strumento messo a punto dalla polizia federale in grado di copiare tutto il traffico internet, web, chat, e-mail che transita attraverso le loro macchine. Il magazine telematico Newsweek-Web riporta inoltre che il servizio di posta gratuito Hotmail ha ricevuto le attenzioni dei federali che hanno richiesto e ottenuto informazioni su specifici accounts, molti dei quali cominciano con la parola 'Allah' e contengono messaggi in srabo. Tuttavia, poiché è possibile eludere qualsiasi programma di intercettazione criptando le informazioni critiche, vengono proposte ulteriori restrizioni sui programmi di crittazione dei dati che permettono a qualsiasi privato cittadino di celare le proprie comunicazioni ad occhi e orecchi indiscreti, senza per questo essere un terrorista o amico di terroristi. A sostegno della necessità di tali restrizioni c'è, ancora una volta, la certezza dichiarata dagli agenti federali americani che Osama Bin Laden è un appassionato di Internet e che usa programmi crittografici e steganografici per coordinare le attività dei gruppi integralisti che a lui fanno riferimento. Già questa affermazione potrebbe essere il grimaldello per giustificare la revisione delle regole per l'utilizzo e l'esportazione di tecnologie di crittazione, oggetto di una lunga contesa fra l'Unione europea, che le considera utili alla privacy dei propri cittadini - soprattutto dopo aver riconosciuto in Echelon un apparato utile allo spionaggio industriale dei paesi ex-Commonwealth -, e l'amministrazione americana che le ha sempre considerate armi da guerra e solo dietro alle pressioni del mercato ne ha accettato la diffusione commerciale. Sono tutti segnali che sembrano preludere a un ulteriore controllo poliziesco della rete, tentativo precedentemente fallito grazie alla mobilitazione delle associazioni per le libertà civili. Eppure si tratta di iniziative su cui gli stessi esperti della Nsa (National Security Agency), esprimono forti dubbi. Infatti, chi vuole rimanere anonimo sulla rete usa i web anonymizer - o i protocolli di comunicazione sicura ssh e ssl (secure shell, secure socket layer) - mentre chi vuole scambiarsi messaggi senza farsi riconoscere può farlo usando gli amonymous remailers. Due strumenti che sono usati rispettivamente da chi non vuole farsi spiare durante la navigazione web - per proteggere, ad esempio, preziose informazioni commerciali - e da chi non vuole essere associato al contenuto dei suoi messaggi. E' il caso di chi vuole denunciare un fatto di mafia, uno stupro o un abuso senza subire rappresaglie. Mentre chi vuole essere sicuro che i propri messaggi vengano letti da un preciso destinatario e solo da quello, per proteggere dati sensibili come le informazioni personali sulla salute, il credo religioso o l'orientamento politico, usa i software di cifratura in codice come il Pgp. Ma, poiché tutti i software di crittografia pensati per tutelare la privacy possono essere usati anche da chi vuole commettere reati, la polizia federale statunitense proprone una restrizione sulla produzione di tecnologie crittografiche e, vecchia mania, l'installazione di una backdoor governativa, cioè una "finestra" sugli stessi programmi di crittografia per controllarne l'uso. Un rimedio peggiore del male perché la maggior parte delle tecnologie di crittazione (e decrittazione) vengono prodotte al di fuori del controllo del Congresso americano, spesso all'estero, e l'idea di limitarne l'esportazione e quella di inserire backdoor governative nei sistemi di cifratura scoraggerebbe di fatto il suo uso e ne ridurrebbe il mercato, con ovvi effetti sulla ricerca e la commercializzazione di queste tecnologie presso il grande pubblico, favorendo nazioni e gruppi indifferenti a tali restrizioni. La crisi della ricerca applicata che ne deriverebbe potrebbe essere un autogol in un'epoca in cui la crittografia viene usata per garantire la sicurezza delle infrastrutture nelle cyberguerre, o nelle comunicazioni tra le forze di polizia e il general public, visto che la polizia stessa ha incoraggiato l'uso della crittografia a fini delatori per proteggere la raccolta pubblica, via web, di informazioni su violenze, rapimenti e sparizioni. L tecnologie di crittazione vengono inoltre utilizzate per gli scambi finanziari e commerciali, cioè per pagare un bonifico via Internet, giocare in borsa o visualizzare il saldo del conto in banca dal proprio Pc. Una restrizione nell'uso della crittografia danneggerebbe quindi le attività economiche legate al suo utilizzo. Fatto ancora più grave sarebbe lasciare intendere che tramite le backdoor ogni nostra comunicazione può essere monitorata, perchè fa temere una ingerenza indebita da parte di apparati statali che non hanno automaticamente la fiducia dei cittadini, con l'effetto di indurre l'autocensura e il conformismo preventivo. Da qui la tesi più ragionevole secondo cui l'uso potenziale della crittografia da parte dei terroristi va contrastato con la creazione di codici di decrittazione e operazioni mirate di intelligence utilizzando altri dati per individuare i sospetti e solo allora avviare un attacco brute force per rompere il codice di crittazione eventualmente usato. Chi sostiene queste tesi fa leva su un'opinione largamente diffusa secondo cui la debacle dei sistemi di sicurezza statunitensi è da imputare al "fattore umano", cioè al mancato coordinamento tra gli stessi servizi di sicurezza e al fatto che è possibile che i terroristi non abbiano assolutamente usato l'alta tecnologia per coordinare le loro azioni. Un'idea avallata dallo stesso Bush padre che ha detto: "la Cia fa troppo affidamento su Internet, microspie e satelliti". E se lo dice lui che è stato direttore della famosa agenzia, ci sarà pure da credergli. Il dissenso è già on-line A. DI CO. L'idea di un nuovo giro di vite sulla rete giustificato dal timore che i terroristi abbiano usato Internet per le loro operazioni non trova tutti d'accordo. Per lo scrittore J. Tucille la sorveglianza delle comunicazioni private, che hanno solo una remota possibilità di trovare tracce di reati, è un gioco che non vale la candela e ha aggiunto di diffidare dei tentativi dell'Fbi di mettere tutti sotto controllo diffondendo la cultura del sospetto. Un altro scrittore e imprenditore, Mueller-Maguhn, sostiene che l'intelligence Usa si è affidata troppo ai sistemi di sorveglianza elettronica e che dovrebbe puntare di più sull'intellingenza umana (spie), visto che la stessa Echelon non è stata sufficiente a prevenire quell'incubo. Lo stesso timore di cyberattacchi si è rivelato inutile visto che gli assalti sono stati all'arma bianca e che, probabilmente, i terroristi non hanno usato tecnologie elettroniche o digitali per comunicare, conoscendo la potenza dell'apparato di sorveglianza Usa. Ma se proprio si ha paura di nuovi dirottamenti, per J. P. Barlow le soluzioni dovrebbero essere altre e più creative: sensori biometrici sui comandi di guida, guardie con dispositivi paralizzanti sugli aerei e porte blindate alla cabina di pilotaggio. Barlow, ex studente di legge ad Harvard, paroliere dei Greateful Dead e co-fondatore della Electronic Privacy Foundation (www.eff.org), ha scritto martedì stesso un messaggio per incoraggiare gli americani a difendere le libertà faticosamente concquistate scrivendo a funzionari dello stato, politici e poliziotti, o aderendo all'American Civil Liberties Union e all'Eff, "per prevenire l'isteria da sorveglianza". Lo scopo del terrorismo è quello di paralizzare il governo Usa incoraggiando il totalitarismo, perciò: "Non diamogli soddisfazione", "Fear nothing. Live free". L'ansia di sicurezza non può essere scambiata con le libertà fondamentali. Tesi condivisa da Marc Rotenberg di Epic. Ma nelle mailing list dei remailer operators (gli operatori che garantiscono l'anonimato in rete) è tornato a farsi sentire L. Cottrell - autore del remailer mixmaster nonché "proprietario" di anonymizer.com - preoccupato per un possibile ritorno della crociata anti-privacy. E per questo la comunità cyberpunk ha messo in piedi un nuovo remailer in quattro e quattr'otto attualmente ospitato dalle macchine del Chaos Computer Club (www.ccc.de). Gli hacker tedeschi hanno invitato tutti gli hacker a garantire il funzionamento della rete soprattutto in un momento in cui la gente sente il bisogno di parlare e di informarsi al di là dei media ufficiali. Tutto questo a dispetto dell'allarme dell'Fbi che la scorsa settimana aveva messo in guardia sulla possibilità di un aumento delle attività hackers dopo l'11 settembre. Sulla questione è intervenuto anche un altro venerabile della cultura hacker: Richard Stallman, fondatore del Gnu Project e della Free Software Foundation, due caposaldi del movimento per la libertà dello sviluppo informatico (www.gnu.org). "Se non stiamo attenti - dice - i fatali attacchi su New York e Washington ci porteranno a un terribile danno secondario, se il Congresso adotterà misure preventive che cancellano la libertà per la quale l'America si batte. Ciò di cui mi preoccupo è la sorveglianza completa di tutti gli aspetti della nostra vita: telefonate, email e spostamenti". E in perfetto stile hacker conclude: "per fermare le agenzie, che hanno sempre voluto più poteri di sorveglianza, sarà necessaria una presa di posizione collettiva". "Chi e' pronto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' ne' la sicurezza" - Benjamin Franklin * Mac (Marco A. Calamari) marcoc@dada.it www.marcoc.it * * PGP RSA: ED84 3839 6C4D 3FFE 389F 209E 3128 5698 * * DSS/DH: 8F3E 5BAE 906F B416 9242 1C10 8661 24A9 BFCE 822B * * PGP keys: request keyserver http://pgpkeys.mit.edu:11371 * _______________________________________________ e-privacy mailing list e-privacy@firenze.linux.it http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy ----- Fine messaggio inoltrato ----- ---------------------------------- Email mandata con IMP da https://lilik.ing.unifi.it/imp LILiK -- http://lilik.ing.unifi.it _______________________________________________ LILiK mailing list LILiK@lilik.ing.unifi.it http://lilik.ing.unifi.it/cgi-bin/mailman/listinfo/lilik From hal@linux.it Wed Sep 26 12:22:51 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 26 Sep 2001 12:22:51 +0200 Subject: [Golem] Progettone per l'Officina Informatica e il CESVOT References: <3BAF3DBF.6030400@linux.it> Message-ID: <3BB1AC7B.8060905@linux.it> Hal wrote: > Se... > ... > Primo su tutti fornire una servizio di mailing list, > come quello che state utilizzando, alle associazioni > di volontariato del circondario. > ... Mi sono fatto spiegare come funzionano esattamente i finanziamenti. Il CESVOT finanzia progetti di *formazione* per gli aderenti ad associazioni di volontariato. NON possiamo chiedere un finanziamento di materiale (PC + connessione) per poi fornire un servizio - anche se strepitoso - alle associazioni di volontariato. Dobbiamo organizzare un corso di formazione, magari sull'utilizzo delle mailing list e delle chat come strumento di vita sociale, informazione e democrazia diretta; se poi il compenso dei docenti viene destinato all'acquisto dei PC o della connessione sono fatti del GOLEM e non del CESVOT. Il problema grosso e' che non abbiamo le forze (il tempo) per tenere molte lezioni. Per adesso ho parlato solo con Gianni e noi ci siamo detti che non potremo farlo. Poiche' la fornitura del servizio richiede competenze specifiche, ma poco tempo, pensavamo di riuscirci. Se c'e' qualcuno che se la sente di insegnare come si partecipa a una mailing list si faccia vivo, altrimenti credo che il progetto destinato a finanziare un server per l'Officina Informatica non si farà. L'idea mi piaceva ma le forze sono poche. Oltretutto non essendo il GOLEM un associazione riconosciuta ma un gruppo informale non avremmo nemmeno le carte in regola per presentarsi direttamente. Ci avrebbe fatto da prestanome Legambiente di Empoli, con cui siamo in buoni rapporti per il progetto trashware. Boh? Si prova a inventare qualcos'altro. Idee? Albertotriste :-( From gianni@elenet.it Thu Sep 27 22:40:16 2001 From: gianni@elenet.it (janni kasalini) Date: Thu, 27 Sep 2001 22:40:16 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: proposta partecipazione linuxday] References: <3BB19167.8050205@linux.it> Message-ID: <3BB38EB0.D223764C@elenet.it> Hal wrote: > Ci scrive Paolo... > cosa gli diciamo? > A. Ciao a tutti, io sono favorevole al "farci almeno vedere". Dato che in questo momento non siamo al massimo della forma tecnico-movimentistico-informatica forse la cosa migliore è mantenere un profilo basso... potremmo portare la "cronaca" della nostra esperienza, grande o piccola che sia, e soprattutto far notare che per chi tenta percorsi di recupero (materiale) ci sono difficoltà burocratiche e che vale la pena anche per qualche politico prendere a cuore. Non avrei altre idee per il momento. Ciao ciao Gianni > > > -------- Original Message -------- > Subject: proposta partecipazione linuxday > Date: Tue, 25 Sep 2001 17:07:04 +0200 (CEST) > From: Paolo Palmerini > To: hal@linux.it > > golem? > > ciao, > > sto organizzando il linuxday a firenze > (www.firenze.linux.it/linuxday > oppure www.progettoarcobaleno.it/linuxday) > sara' un giornata incentrata su free software, volontariato e > no-profit. > Sareste interessati a fare un intervento per parlare del progetto di > riciclaggio hardware, o altre vostre esperienze che possano > essere in > tema? > > fatemi sapere. > a presto > > p. > -- > Paolo Palmerini Email: paolo.palmerini@cnuce.cnr.it > CNUCE-CNR Fax : (+39) 050 313 8091 > Via V. Alfieri, 1 Tel : (+39) 050 315 2967 > 56010 Ghezzano, Pisa, Italy http : > www.miles.cnuce.cnr.it/~palmeri > Key fingerprint = 12B7 8482 5153 5AE8 0883 34D6 DDF2 E9E2 > 231D 285C > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem From hal@linux.it Fri Sep 28 10:05:47 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Fri, 28 Sep 2001 10:05:47 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: proposta partecipazione linuxday] References: <3BB19167.8050205@linux.it> <3BB38EB0.D223764C@elenet.it> Message-ID: <3BB42F5B.1000300@linux.it> >>Ci scrive Paolo... >>cosa gli diciamo? janni kasalini wrote: > Ciao a tutti, io sono favorevole al "farci almeno vedere". > ... > Non avrei altre idee per il momento. Qualche altra proposta? Alberto. From hal@linux.it Fri Sep 28 16:07:05 2001 From: hal@linux.it (Hal) Date: Fri, 28 Sep 2001 16:07:05 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: Re: Dove =?ISO-8859-1?Q?sar=E0?= il LinuxDay?] Message-ID: <3BB48409.4030901@linux.it> Ho chiesto a Paolo dove sara' il LinuxDay. Mi ha risposto... -------- Original Message -------- Subject: Re: Dove sarà il LinuxDay? Date: Fri, 28 Sep 2001 15:24:05 +0200 (CEST) From: Paolo Palmerini To: Hal ciao, stiamo ancora cercando un posto. ci sono alcune possibilita' in ballo, ma ancora da confermare. in ogni caso sara' a firenze. hai avuto modo di verificare se qualcuno di golem e' interessato a partecipare come relatore?? ------------------------------------- Cosa proponiamo? Alberto From gianni@elenet.it Sat Sep 29 01:22:23 2001 From: gianni@elenet.it (janni kasalini) Date: Sat, 29 Sep 2001 01:22:23 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: Re: Dove =?iso-8859-1?Q?sar=E0?= il LinuxDay?] References: <3BB48409.4030901@linux.it> Message-ID: <3BB5062F.9A4D5E42@elenet.it> Hal wrote: > Ho chiesto a Paolo dove sara' il LinuxDay. > Mi ha risposto... > > -------- Original Message -------- > Subject: Re: Dove sarà il LinuxDay? > Date: Fri, 28 Sep 2001 15:24:05 +0200 (CEST) > From: Paolo Palmerini > To: Hal > > ciao, > > stiamo ancora cercando un posto. ci sono alcune possibilita' in > ballo, ma ancora da confermare. in ogni caso sara' a firenze. > > hai avuto modo di verificare se qualcuno di golem e' interessato > a partecipare come relatore?? > > ------------------------------------- > > Cosa proponiamo? proponiamo te, cosa vuoi che proponiamo ;-)))? > > > Alberto > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem From gianni@elenet.it Sat Sep 29 01:24:05 2001 From: gianni@elenet.it (janni kasalini) Date: Sat, 29 Sep 2001 01:24:05 +0200 Subject: [Golem] [Fwd: proposta partecipazione linuxday] References: <3BB19167.8050205@linux.it> <3BB38EB0.D223764C@elenet.it> <3BB42F5B.1000300@linux.it> Message-ID: <3BB50695.BFD15038@elenet.it> Hal wrote: > >>Ci scrive Paolo... > >>cosa gli diciamo? > > janni kasalini wrote: > > > Ciao a tutti, io sono favorevole al "farci almeno vedere". > > > ... > > > Non avrei altre idee per il momento. > > Qualche altra proposta? > Alberto. ....portare un opuscoletto scritto sull'esperienza del TW (rigorosamente lic. lib.) ciao ciao G.