From bizproducer@hotmail.com Sat Feb 2 19:40:24 2002 From: bizproducer@hotmail.com (bizproducer@hotmail.com) Date: Sat, 2 Feb 2002 19:40:24 Subject: [Golem] RSVP Superbowl Party Downtown Seattle Message-ID: <117.574231.370176@hotmail.com>

IN SEATTLE!?!  Your Invited! RSVP!

Exclusive Invite Click Here

 

 

 

If Your Not Interested In Attending Click Here

BY NOT REMOVING YOURSELF FROM THIS INFORMATION THE BEARER OF THIS INFORMATION CANNOT BE PROSECUTED FOR ANY REASON INCLUDING BUT NOT LIMITED TO FRAUD AND CANNOT BE SUED REGARDING. YOU HAVE AGREEDTO RECEIVE THIS INFORMATION AND GIVEN FULL PERMISSION IF YOU CLICK ANYTHING OTHER THAN REMOVE.

From bizproducer@hotmail.com Sat Feb 2 20:23:35 2002 From: bizproducer@hotmail.com (bizproducer@hotmail.com) Date: Sat, 2 Feb 2002 20:23:35 Subject: [Golem] This really worked for me! Message-ID: <118.1910.516836@hotmail.com> Making over half million dollars every 3 to 4 months from your home - all because I read this e-mail, followed the directions, and forwarded it to 50 of my friends and family! THANK'S TO THE COMPUTER AGE AND THE INTERNET ! ================================================== BE AN INTERNET MILLIONAIRE LIKE OTHERS WITHIN A YEAR!!! Before you say ''Bull'', please read the following. This is the letter you have been hearing about on the news lately. Due to the popularity of this letter on the Internet, a national weekly news program recently devoted an entire show to the investigation of this program described below, to see if it really can make people money. The show also investigated whether or not the program was legal. Their findings proved once and for all that there are ''absolutely NO Laws prohibiting the participation in the program and if people can "follow the simple instruction" they are bound to make some mega bucks with only $25 out of pocket cost''. DUE TO THE RECENT INCREASE OF POPULARITY & RESPECT THIS PROGRAM HAS ATTAINED, IT IS CURRENTLY WORKING BETTER THAN EVER. This is what one had to say: ''Thanks to this profitable opportunity. I was approached many times before but each time I passed on it. I am so glad I finally joined just to see what one could expect in return for the minimal effort and money required. To my astonishment, I received a total $610,470.00 in 21 weeks, with money still coming in''. Pam Hedland, Fort Lee, New Jersey. ================================================== Another said: "This program has been around for a long time but I never believed in it. But one day when I received this again in the mail I decided to gamble my $25 on it. I followed the simple instructions and walaa ..... 3 weeks later the money started to come in. First month I only made $240.00 but the next 2 months after that I made a total of $290,000.00. So far, in the past 8 months by re-entering the program, I have made over $710,000.00 and I am playing it again. The key to success in this program is to follow the simple steps and NOT change anything.'' More testimonials later but first, ======= ==== PRINT THIS NOW FOR YOUR FUTURE REFERENCE ==== $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ If you would like to make at least $500,000 every 4 to 5 months easily and comfortably, please read the following...THEN READ IT AGAIN and AGAIN!!! $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ FOLLOW THE SIMPLE INSTRUCTION BELOW AND YOUR FINANCIAL DREAMS WILL COME TRUE, GUARANTEED! INSTRUCTIONS: =====Order all 5 reports shown on the list below ===== For each report, send $5 CASH, THE NAME & NUMBER OF THE REPORT YOU ARE ORDERING and YOUR E-MAIL ADDRESS to the person whose name appears ON THAT LIST next to the report. MAKE SURE YOUR RETURN ADDRESS IS ON YOUR ENVELOPE TOP LEFT CORNER in case of any mail problems. ===WHEN YOU PLACE YOUR ORDER, MAKE SURE === ===YOU ORDER EACH OF THE 5 REPORTS! === You will need all 5 reports so that you can save them on your computer and resell them. YOUR TOTAL COST $5 X 5 = $25.00. Within a few days you will receive, via e-mail, each of the 5 reports from these 5 different individuals. Save them on your computer so they will be accessible for you to send to the 1,000's of people who will order them from you. Also make a floppy of these reports and keep it on your desk in case something happens to your computer. IMPORTANT - DO NOT alter the names of the people who are listed next to each report, or their sequence on the list, in any way other than what is instructed below in step '' 1 through 6 '' or you will loose out on the majority of your profits. Once you understand the way this works, you will also see how it does not work if you change it. Remember, this method has been tested, and if you alter it, it will NOT work!!! People have tried to put their friends/relatives names on all five thinking they could get all the money. But it does not work this way. Believe us, some have tried to be greedy and then nothing happened. So Do Not try to change anything other than what is instructed. Because if you do, it will not work for you. Remember, honesty reaps the reward!!! This IS a legitimate BUSINESS. You are offering a product for sale and getting paid for it. Treat it as such and you will be VERY profitable in a short period of time. 1.. After you have ordered all 5 reports, take this advertisement and REMOVE the name & address of the person in REPORT # 5. This person has made it through the cycle and is no doubt counting their fortune. 2.. Move the name & address in REPORT # 4 down TO REPORT # 5. 3.. Move the name & address in REPORT # 3 down TO REPORT # 4. 4.. Move the name & address in REPORT # 2 down TO REPORT # 3. 5.. Move the name & address in REPORT # 1 down TO REPORT # 2 6.. Insert YOUR name & address in the REPORT # 1 Position. PLEASE MAKE SURE you copy every name & address ACCURATELY! This is critical to YOUR success. ================================================== **** Take this entire letter, with the modified list of names, and save it on your computer. DO NOT MAKE ANY OTHER CHANGES. Save this on a disk as well just in case if you lose any data. To assist you with marketing your business on the internet, the 5 reports you purchase will provide you with invaluable marketing information which includes how to send bulk e-mails legally, where to find thousands of free classified ads and much more. There are 2 primary methods to get this venture going: METHOD # 1: BY SENDING BULK E-MAIL LEGALLY ================================================== Let's say that you decide to start small, just to see how it goes, and we will assume You and those involved send out only 5,000 e-mails each. Let's also assume that the mailing receive only a 0.2% (2/10 of 1%) response (the response could be much better but lets just say it is only 0.2%). Also many people will send out hundreds of thousands e-mails instead of only 5,000 each). Continuing with this example, you send out only 5,000 e-mails. With a 0.2% response, that is only 10 orders for report # 1. Those 10 people responded by sending out 5,000 e-mail each for a total of 50,000. Out of those 50,000 e-mails only 0.2% responded with orders. That's=100 people responded and ordered Report # 2. Those 100 people mail out 5,000 e-mails each for a total of 500,000 e-mails. The 0.2% response to that is 1000 orders for Report # 3. Those 1000 people send 5,000 e-mail each for a total of 5 million e-mail sent out. The 0.2% response is 10,000 orders for Report # 4. Those 10,000 people send out 5,000 e-mails each for a total of 50,000,000 (50 million) e-mails. The 0.2% response to that is 100,000 orders for Report # 5. THAT'S 100,000 ORDERS TIMES $5 EACH = $500,000.00 (half a million dollars). Your total income in this example is: 1... $50 + 2... $500 + 3... $5,000 + 4... $50,000 + 5... $500,000 .... Grand Total = $555,550.00 NUMBERS DO NOT LIE. GET A PENCIL & PAPER AND FIGURE OUT THE WORST POSSIBLE RESPONSES AND NO MATTER HOW YOU CALCULATE IT, YOU WILL STILL MAKE A LOT OF MONEY! ================================================== REMEMBER FRIEND, THIS IS ASSUMING ONLY 10 PEOPLE ORDERING OUT OF 5,000 YOU MAILED TO. Dare to think for a moment what would happen if everyone or half or even one 4th of those people mailed 100,000 e-mails each or more? There are over 150 million people on the Internet worldwide and counting, with thousands more coming on line every day. Believe me, many people will do just that, and more! METHOD # 2: BY PLACING FREE ADS ON THE INTERNET ================================================== Advertising on the net is very, very inexpensive and there are hundreds of FREE places to advertise. Placing a lot of free ads on the Internet will easily get a larger response. We strongly suggest you start with Method # 1 and add METHOD #2 as you go along. For every $5 you receive, all you must do is e-mail them the Report they ordered. That's it. Always provide same day service on all orders. This will guarantee that the e-mail they send out, with your name and address on it, will be prompt because they can not advertise until they receive the report. ===========AVAILABLE REPORTS ==================== The reason for the "cash" is not because this is illegal or somehow "wrong". It is simply about time. Time for checks or credit cards to be cleared or approved, etc. Concealing it is simply so no one can SEE there is money in the envelope and steal it before it gets to you. ORDER EACH REPORT BY ITS NUMBER & NAME ONLY. Notes: Always send $5 cash (U.S. CURRENCY) for each Report. Checks NOT accepted. Make sure the cash is concealed by wrapping it in at least 2 sheets of paper. On one of those sheets of paper, write the NUMBER & the NAME of the Report you are ordering, YOUR E-MAIL ADDRESS and your name and postal address. PLACE YOUR ORDER FOR THESE REPORTS NOW : ================================================== REPORT # 1: The Insider's Guide To Advertising for Free On The Net Order Report #1 from : Jim Bartz 15100 SE 38th Street - PMB #788 Bellevue, WA 98006-1765 USA _____________________________________________________ REPORT # 2: The Insider's Guide To Sending Bulk Email On The Net Order Report # 2 from: Andrew Fisher 200 Market st. New Cumberland, PA 17070 USA -OR- via PayPal.com send to, Andrew17070@hotmail.com ______________________________________________________ REPORT # 3: Secret To Multilevel Marketing On The Net Order Report # 3 from : J. Kerrihard PO Box 4456 Tumwater, WA 98501 USA ______________________________________________________ REPORT # 4: How To Become A Millionaire Using MLM & The Net Order Report # 4 from: M.L. Frayser P.O. Box 61432 Fort Myers, FL 33906 USA ______________________________________________________ REPORT # 5: How To Send Out One Million Emails For Free Order Report # 5 From: Stone Evans 600 N. Pearl, Suite G103 Dallas, TX 75201 USA ______________________________________________________ $$$$$$$$$ YOUR SUCCESS GUIDELINES $$$$$$$$$$$ Follow these guidelines to guarantee your success: === If you do not receive at least 10 orders for Report #1 within 2 weeks, continue sending e-mails until you do. === After you have received 10 orders, 2 to 3 weeks after that you should receive 100 orders or more for REPORT # 2. If you did not, continue advertising or sending e-mails until you do. **Once you have received 100 or more orders for Report # 2, YOU CAN RELAX, because the system is already working for you, and the cash will continue to roll in! THIS IS IMPORTANT TO REMEMBER: Every time your name is moved down on the list, you are placed in front of a Different report. You can KEEP TRACK of your PROGRESS by watching which report people are ordering from you. IF YOU WANT TO GENERATE MORE INCOME SEND ANOTHER BATCH OF E-MAILS AND START THE WHOLE PROCESS AGAIN. There is NO LIMIT to the income you can generate from this business !!! ================================================= FOLLOWING IS A NOTE FROM THE ORIGINATOR OF THIS PROGRAM: You have just received information that can give you financial freedom for the rest of your life, with NO RISK and JUST A LITTLE BIT OF EFFORT. You can make more money in the next few weeks and months than you have ever imagined. Follow the program EXACTLY AS INSTRUCTED. Do Not change it in any way. It works exceedingly well as it is now. Remember to e-mail a copy of this exciting report after you have put your name and address in Report #1 and moved others to #2 .....# 5 as instructed above. One of the people you send this to may send out 100,000 or more e-mails and your name will be on every one of them. Remember though, the more you send out the more potential customers you will reach. So my friend, I have given you the ideas, information, materials and opportunity to become financially independent. IT IS UP TO YOU NOW ! =============MORE TESTIMONIALS=============== Mitchell Wolf M.D., Chicago, Illinois ================================================ ''Not being the gambling type, it took me several weeks to make up my mind to participate in this plan. But conservative as I am, I decided that the initial investment was so little that there was just no way that I wouldn't get enough orders to at least get my money back. I was surprised when I found my medium size post office box crammed with orders. I made $319,210.00 in the first 12 weeks. The nice thing about this deal is that it does not matter where people live. There simply isn't a better investment with a faster return and so big''. Susan De Suza, New York, N.Y. ================================================= ''It really is a great opportunity to make relatively easy money with little cost to you. I followed the simple instructions carefully and within 10 days the money started to come in. My first month I made $20, in the 2nd month I made $560.00 and by the end of third month my total cash count was $362,840.00. Life is beautiful, Thanx to internet''. Fred Dellaca, Westport, New Zealand ================================================= ORDER YOUR REPORTS TODAY AND GET STARTED ON YOUR ROAD TO FINANCIAL FREEDOM ! ================================================= If you have any questions of the legality of this program, contact the Office of Associate Director for Marketing Practices, Federal Trade Commission, Bureau of Consumer Protection, Washington, D.C. This message is sent in compliance of the proposed bill SECTION 301, paragraph (a)(2)(C) of S. 1618. * This message is not intended for residents in the State of Washington, Virginia or California, screening of addresses has been done to the best of our technical ability. * This is a one time mailing and this list will never be used again. * To be removed from this list send email to JLAW@prontomail.com with the word Remove in the subject line From hal@linux.it Sun Feb 3 18:46:19 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Sun, 03 Feb 2002 18:46:19 +0100 Subject: [Golem] Abbiate pazienza (era:This really worked for me!) References: <118.1910.516836@hotmail.com> Message-ID: <3C5D776B.6020506@linux.it> Doverbbe esservi arrivato uno strano messaggio proveniente da un account hotmail e riportante una serie di farneticazioni. E' un tipico esempio di spam. Qualcuno ha trovato l'elenco di indirizzi di una serie di liste e ne sta approfittando. Cancellate subito e meditate sullo spam. Ciao. Hal From hal@linux.it Sun Feb 3 18:56:21 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Sun, 03 Feb 2002 18:56:21 +0100 Subject: [Golem] Censimento associazioni giovanili (Vi presento Viorica) References: <000801c1a9e6$c19627a0$4df52dd5@d1v2k2> Message-ID: <3C5D79C5.1010506@linux.it> Viorica mi ha scritto alcuni giorni fa. Come vedrete nel prossimo messaggio le ho chiesto di proseguire in lista... Viorica ci sei? (basta fare 'rispondi' a questo messaggio) Ho girato il messaggio ma ho tolto il tuo numero di telefono. Anche se questa è una lista tutta di amici. Ciao. Hal VIORICA GUERRI wrote: > Ciao amici del Golem, > > come state? > > Sono Viorica dell'Associazione Agrado (una gemella per intendersi..!!) > > Vi chiamo per chiedervi aiuto..!!! > > Sono impegnata in un progetto della Regione Toscana: censimento delle > associazioni giovanili... > > Volevo sapere due cose da voi. > > 1) Se siete un'associazione > > 2) Se siete tutti giovani o almeno un quarto di voi ha meno di trenta > anni (più o meno) > > > > Io non vi conosco tutti, ma immagino che corrispondiate a queste > caratteristiche.. > > Se così fosse..peggio per voi....Scherzo!!! > > A parte gli scherzi, se davvero così fosse, dovrei farvi una breve > intervistina... > > > > Se volete contattarmi, ne sarei felice (anche perchè ho una grande > fretta e poco tempo per riportare alla regione questi dati!)sia in caso > affermativo, che negativo. Vi lascio il mio tel. 349-******* (Viorica) > > Grazie e a presto > > Viorica Guerri > From hal@linux.it Sun Feb 3 19:00:43 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Sun, 03 Feb 2002 19:00:43 +0100 Subject: [Golem] Censimento associazioni giovanili (ancora Viorica) Message-ID: <3C5D7ACB.5040709@linux.it> Dopo avervi presentato Viorica allego, per completezza, la mia risposta e, nel prossimo messaggio, il questionario che mi ha inviato. Che mi dite? Hal VIORICA GUERRI wrote: > Ciao, > grazie di avermi risposto. > Sono comunque interessata anche ai gruppi informali come siete voi, anche se > li avrei censiti in una fase successiva. > Ma va bene lo stesso. > Le domande sono tante(9 pagine!!!), ma non vi scoraggiate : molte sono solo > da barrare!!! > Vi allego il questionario, che potete rimandarmi compilato per posta > elettronica, o possiamo incontrarci. > Come è meglio per voi. > Mi sono iscritta alla mailing list (almeno credo! Io non ci capisco tanto di > tecnologia!!!Perdonatemi!) > Ciao e grazie > Viorica > ----- Original Message ----- > From: Hal > To: VIORICA GUERRI > Sent: Thursday, January 31, 2002 3:56 PM > Subject: Re: Censimento associazioni giovanili >>Ciao Viorica, >> >>Il GOLEM non è un'associazione ma un gruppo informale, anche se abbiamo >>un "manifesto" e intenzioni precise. >> >>http://golem.linux.it/manifesto.html >> >>Non so se e quanto saremo per te interessanti ma ti chiedo di scrivere >>le tue domande nella nostra mailing list. >> >> ... From hal@linux.it Sun Feb 3 19:09:30 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Sun, 03 Feb 2002 19:09:30 +0100 Subject: [Golem] Questionario di Viorica Message-ID: <3C5D7CDA.9000301@linux.it> Ecco il questionario che ci ha inviato Viorica. Perdonate la formattazione approssimativa... l'ho tradotto da M$Word. Lo riempio io? Gianni ci sei? Hal Identificativo questionario |____|____|____|____| Identificativo rilevatore |____|____|____|____| 1. Dati anagrafici dell'Associazione 1.1. nome: 1.2. città: 1.3. indirizzo: 1.4. telefono: 1.5. fax: 1.6. e-mail: 1.7. sito Internet: 1.8. riferimenti: 1. (qualifica) 2. (qualifica) 3. (qualifica) 1.9 Iscrizione all'albo comunale 1. SI 2. NO dal 1.10 Iscrizione all'albo provinciale 1. SI 2. NO dal 1.11 Iscrizione all'albo regionale 1. SI 2. NO dal 1.12 Adesione ad associazioni regionali 1. SI 2. NO dall'anno ... (indicare quale/i) 1.13 Adesione ad associazioni nazionali 1. SI 2. NO dall'anno ... (indicare quale/i) 1.14 Adesione a coordinamenti/forum territoriali 1. SI 2. NO dall'anno ... (indicare quale/i) Anno di inizio dell'attività |____|____|___|____| 2. Aspetti giuridici e strutturali 2.1. Dal punto di vista giuridico la vostra associazione come si configura? 1. Associazione con personalità giuridica 2. Associazione di fatto 3. Ente morale 4. Gruppo spontaneo 5. Altro 2.2. L'associazione dispone di una sede? 1. Sì 2. No 2.3. La sede è: 1. Di proprietà dell'associazione 2. In affitto 3. Presso l'abitazione di un socio 4. In uso gratuito 5. Altro (specificare): 2.4. L'eventuale uso gratuito della sede è concesso da: 1. Un privato 2. Un Ente pubblico 3. Una parrocchia 4. Un'altra organizzazione religiosa 5. Un'altra organizzazione laica 6. Altro (specificare) 2.5. L'associazione dispone di uno o più documenti costitutivi? 1. Sì 2. No 2.6 Se sì quale? 1. Statuto 1. SI 2. NO 2. Carta di intenti 1. SI 2. NO 3. Regolamento 1. SI 2. NO 4. Atto costitutivo 1. SI 2. NO 5. Altro 1. SI 2. NO 3. La vita dell'associazione 3.1. Quali sono i settori nei quali la vostra associazione svolge, con continuità la propria attività? 1. Musica 1. r SI 2. r NO 2. Teatro/danza 1. r SI 2. r NO 3. Volontariato socio-assistenziale (servizi alla persona) 1. SI 2. NO 4. Arte/letteratura 1. r SI 2. r NO 5. Ecologia 1. r SI 2. r NO 6. Beni culturali 1. r SI 2. r NO 7. Politica (diritti umani - pacifismo) 1. r SI 2. r NO 8. Sport 1. r SI 2. r NO 9. Gruppi di studio/ricerca 1. r SI 2. r NO 10. Cinema 1. r SI 2. r NO 11. Cooperazione internazionale (commercio equo e solidale) 1. SI 2. NO 12. altro (specificare) ... 1. r SI 2. r NO 3.2. Quante sono le persone che si impegnano attivamente nella vostra associazione?|____|____|____|____| 3.3. Vi chiediamo, a questo punto alcune informazioni generali sulle persone impegnate nella vostra associazione. a- uomini |____|____|____|___| b. donne |____|____|____|___| 3.4. Potete compilare le tabelle sotto riportate ? 3.3.1. Fascia di età 1. 15 - 19 anni |____|____|____|___| 2. 20 - 29 anni |____|____|____|___| 3. 30 - 40 anni |____|____|____|___| 4. Oltre 40 anni |____|____|____|___| 3.3.2. Titolo di studio (% indicativa) 1. Nessun titolo 2. Licenza elementare 3. Licenza media 4. Diploma qualifica professionale 5. Diploma di scuola media superiore 6. Formazione universitaria 7. Formazione post universitaria 3.4. Esistono diversi modi di essere impegnati e coinvolti nell'attività di una associazione. Potete indicare qual è la situazione della vostra realtà ? Indicare, per ogni categoria, il numero di persone addette allo svolgimento pratico delle attività dell'associazione: a. dipendenti n° ... b. collaboratori co.co.co. n° ... c. collaboratori occasionali n° d. volontari n° ______ e. consulenti esterni n° ______ TOTALE ADDETTI: ______________ 3.5. Numero di soci a. 1998 __________ b. 1999 ___________ c. 2000 ___________ d. 2001 ____________ 3.6. Quali sono gli organismi nei quali si struttura la vostra associazione? 1. Presidente r Sì r No 2. Consiglio direttivo r Sì r No |____|____| Indicare il numero dei membri 3. Assemblea dei soci r Sì r No |____|____| Indicare il numero dei membri 4. Revisori dei conti r Sì r No |____|____| Indicare il numero 5. Consiglio di amministrazione r Sì r No |____|____| Indicare il numero dei membri 6. Collegio sindacale r Sì r No |____|____| Indicare il numero dei membri 3.7. Quali sono i criteri e le modalità effettivi di nomina degli organismi dirigenti? 1. Elezione (spiegare chi elegge chi) ........................................................................ ....................................................................................................................................................................................................................................................... 2. Cooptazione (illustrare brevemente i meccanismi e le figure coinvolte)............ ......... ........................................................................................................................... ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ 3.8. L'attività dell'associazione è rivolta: 1. r.solo ai soci 3. r prevalentemente a terzi 2. principalmente ai soci 4. r solo a terzi 3.9. Da chi vengono prese le decisioni importanti per lo sviluppo e la vita dell'associazione? (bilanci, programmazione delle attività, ...): 1. Dal presidente da solo 3. r Dall'Assemblea dei soci 2. r Dal Consiglio direttivo 4. r Dal Consiglio di amministrazione 4. Attività dell'associazione 4.1. Indicare le principali attività ed iniziative svolte dall'associazione negli ultimi quattro anni distinguendo: 4.1.1. attività continuative (che si ripetono nel corso degli anni e/o che hanno avuto una durata di più di quattro mesi nel corso dell'ultimo anno): _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 4.1.2. attività occasionali (che si sono svolte in modo occasionale nel corso degli ultimi tre anni) _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ 4.2. Nell'ultimo anno la vostra associazione è stata impegnata in progetti realizzati con partner di natura non istituzionale attivi sul territorio ? 1. r Sì 2. r No 4.3. Potreste descriverle brevemente indicando partner, attività previste e finalità del progetto (descrivere fino a un massimo di tre progetti individuando i più importanti __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 4.4. Potete indicare la fascia di età a cui si rivolgono le iniziative promosse dall'associazione? (sono possibili più risposte): (rivedere) 1. r 0 - 6 anni 5. r 26 -30 anni 2. r 7 - 12 anni 6. r 31 - 45 anni 3. r 13 - 18 anni 7. r 46 - 60 anni 4. r 19 - 25 anni 8. r Oltre i 60 anni 4.5. Nella vostra attività incontrate persone o gruppi che vivono situazioni o condizioni particolari? 1. r Sì 2. r No 4.6. Se sì quali? _______________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ 4.7.Indicare finalità e obiettivi generali dell'associazione: _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ 5. Aspetti economici 5.1 Negli ultimi quattro anni quali sono state le fonti di sostentamento dell'associazione? a. 1998 b. 1999 c. 2000 D. 2001 1. Contributi da parte dei membri 2. Attività produttive 3. Contributi di privati 4. Contributi di enti pubblici 5. Convenzioni con enti pubblici 6. Contributi di utenti 5.2. Negli ultimi quattro anni i Contributi pubblici sono stati erogati da a. Stato b. Regione c. Provincia d. Comuni 1. Sì 2. No 1. Sì 2. No 1. Sì 2. No 1. Sì 2. No 1. 1998 2. 1999 3. 2000 4. 2001 5.3. Relativamente all'ultimo anno i contributi da enti pubblici sono corrisposti per a. l'attività generale dell'associazione 1. Si 2. No b. progetti specifici 1. Sì 2. No 5.4. Indicare il valore complessivo del bilancio annuale a. 1998 ____________ b. 1999 ____________ c. 2000 ____________ d. 2001 ____________ Potete indicarci nomi e riferimenti di altre associazioni giovanili che operano su questo territorio? _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ Note __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________ Data di compilazione _______________________________________________ From vioguer@tin.it Mon Feb 4 00:09:20 2002 From: vioguer@tin.it (VIORICA GUERRI) Date: Mon, 4 Feb 2002 00:09:20 +0100 Subject: [Golem] Censimento associazioni giovanili (Vi presento Viorica) References: <000801c1a9e6$c19627a0$4df52dd5@d1v2k2> <3C5D79C5.1010506@linux.it> Message-ID: <001501c1ad07$d1231c40$e2c6abd4@d1v2k2> Eccomi, ci sono!! Grazie di avermi presentato a tutti...sono nuova qui!!! Ciao a tutti..e chi pensa di potermi aiutare a "scovare" qualche associazione giovanile.....lo ringrazio fin da adesso!!! Ciao a tutti Viorica ----- Original Message ----- From: Hal To: GOLEM Sent: Sunday, February 03, 2002 6:56 PM Subject: [Golem] Censimento associazioni giovanili (Vi presento Viorica) > Viorica mi ha scritto alcuni giorni fa. > Come vedrete nel prossimo messaggio > le ho chiesto di proseguire in lista... > > Viorica ci sei? (basta fare 'rispondi' a questo messaggio) > > Ho girato il messaggio ma ho tolto il tuo numero di telefono. > Anche se questa è una lista tutta di amici. > > Ciao. > Hal > > > VIORICA GUERRI wrote: > > > Ciao amici del Golem, > > > > come state? > > > > Sono Viorica dell'Associazione Agrado (una gemella per intendersi..!!) > > > > Vi chiamo per chiedervi aiuto..!!! > > > > Sono impegnata in un progetto della Regione Toscana: censimento delle > > associazioni giovanili... > > > > Volevo sapere due cose da voi. > > > > 1) Se siete un'associazione > > > > 2) Se siete tutti giovani o almeno un quarto di voi ha meno di trenta > > anni (più o meno) > > > > > > > > Io non vi conosco tutti, ma immagino che corrispondiate a queste > > caratteristiche.. > > > > Se così fosse..peggio per voi....Scherzo!!! > > > > A parte gli scherzi, se davvero così fosse, dovrei farvi una breve > > intervistina... > > > > > > > > Se volete contattarmi, ne sarei felice (anche perchè ho una grande > > fretta e poco tempo per riportare alla regione questi dati!)sia in caso > > affermativo, che negativo. Vi lascio il mio tel. 349-******* (Viorica) > > > > Grazie e a presto > > > > Viorica Guerri > > > > > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem From alpho@linuxonline.it Tue Feb 5 21:13:14 2002 From: alpho@linuxonline.it (lol) Date: Tue, 5 Feb 2002 21:13:14 +0100 Subject: [Golem] collaborazione Message-ID: <0202052113570N.00932@jupiter> Ciao sono un appassionato di Linux da circa un paio d'anni. Un anno fa circa ho realizzato un sito dedicato a questo sistema operativo, con l'intenzione di dare il mio contributo per far conoscere Linux. Purtroppo, mi sono accorto che il contributo che avrei voluto dare, non è stato quello che mi aspettavo, anche perchè ho sempre lavorato da solo con il risultato di trascurare il sito. Inoltre il mio sito è simile ad altri 2000 presenti in internet, molto migliori del mio. In questi giorni, sto lavorando alla realizzazione del nuovo sito, e mi è venuta in mente un'idea che spero sia originale, anche perchè non ho visto per il momento dei siti simili (se ne conoscete l'esistenza ditemelo, per favore). L'idea è quella di formare una specie di giornalino, dedicato ai LUG italiani. In poche parole, riepilogare in maniera molto sintetica, le iniziative, le novità, i progetti i corsi organizzati dai diversi lug, presenti in italia. Prima di cominciare però volevo sentire il parere della maggior parte dei lug. Se l'idea dovesse piacere, l'unica cosa che chiedo ai vari lug è un piccolo aiuto, inviarmi delle e-mail informative sulle iniziative, i progetti, le novità ecc.. ecc.. Insomma avere dei contatti frequenti, con voi, per poter dare il mio contributo per una giusta causa..... :) Non ho scritto l'indirizzo del sito di proposito, per non dare l'impressione che voglia fare dello spam, tramite e-mail. Aspetto una vostra risposta, sperando in una vostra collaborazione. Grazie per l'attenzione Alpho From gianni@elenet.it Tue Feb 5 21:36:56 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Tue, 5 Feb 2002 21:36:56 +0100 Subject: [Golem] Questionario di Viorica In-Reply-To: <3C5D7CDA.9000301@linux.it> References: <3C5D7CDA.9000301@linux.it> Message-ID: <200202052034.VAA26333@elenet.elenet.it> On Sunday 03 February 2002 19:09, you wrote: > Ecco il questionario che ci ha inviato Viorica. > > Perdonate la formattazione approssimativa... l'ho tradotto da M$Word. > Lo riempio io? Gianni ci sei? Si' ciao a tutti. Dobbiamo davvero riempire un questionario? Ti lascio l'onore Hal, io non sono capace, in quello per il servizio militare scrissi che desideravo fare il fioraio, che volevo cambiare sesso e sentivo delle voci che non c'erano. Poi nei questionari mancano sempre delle domande serie: su UFO, gnomi e draghi... ciao Gianni -- Esiste un altro mondo, ma e' nascosto in questo. Paul Eluard From hal@linux.it Tue Feb 5 22:15:23 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Tue, 05 Feb 2002 22:15:23 +0100 Subject: [Golem] collaborazione References: <0202052113570N.00932@jupiter> Message-ID: <3C604B6B.7040801@linux.it> lol wrote: > Un anno fa circa ho realizzato un sito dedicato a questo sistema operativo, > con l'intenzione di dare il mio contributo per far conoscere Linux. Bene! > Purtroppo, mi sono accorto che il contributo che avrei voluto dare, non è stato > quello che mi aspettavo, anche perchè ho sempre lavorato da solo con il > risultato di trascurare il sito. Capita! > Inoltre il mio sito è simile ad altri 2000 presenti in internet, molto migliori > del mio. Beh... da qualche parte si deve cominciare. > In questi giorni, sto lavorando alla realizzazione del nuovo sito, e mi è > venuta in mente un'idea che spero sia originale, anche perchè non ho visto > per il momento dei siti simili (se ne conoscete l'esistenza ditemelo, per > favore). http://lugware.linux.it/ ? > L'idea è quella di formare una specie di giornalino, dedicato ai LUG italiani. > In poche parole, riepilogare in maniera molto sintetica, le iniziative, le > novità, i progetti i corsi organizzati dai diversi lug, presenti in > italia. Si credo proprio che sia lugware. > Prima di cominciare però volevo sentire il parere della maggior > parte dei lug. Credo che ogni attività seria (cioè culturalmente onesta) fatta su Linux non possa che piacere ai LUG. > Se l'idea dovesse piacere, l'unica cosa che chiedo ai vari lug è un > piccolo aiuto, inviarmi delle e-mail informative sulle iniziative, i progetti, > le novità ecc.. ecc.. Insomma avere dei contatti frequenti, con voi, per poter > dare il mio contributo per una giusta causa..... :) ... è lugware! > Non ho scritto l'indirizzo del sito di proposito, per non dare l'impressione > che voglia fare dello spam, tramite e-mail. Ok. Abbiamo apprezzato. Ma adesso siamo curiosi: devi darci il link. > Aspetto una vostra risposta, sperando in una vostra collaborazione. Personalmente non so se riuscirò comunque a dare più aiuto di quello che sto dando a lugware (=zero). Hai pensato alla possibilità di confluire in una struttura già esistente? Lugware è roba seria. A presto. Hal ps. ma ci sei in listaGOLEM? From elibianco@tiscali.it Wed Feb 6 15:32:04 2002 From: elibianco@tiscali.it (elisabetta bianconi) Date: Wed, 06 Feb 2002 15:32:04 +0100 Subject: [Golem] Censimento associazioni giovanili In-Reply-To: <001501c1ad07$d1231c40$e2c6abd4@d1v2k2> References: <000801c1a9e6$c19627a0$4df52dd5@d1v2k2> <3C5D79C5.1010506@linux.it> Message-ID: <5.0.0.25.2.20020206152228.00a06100@pop.tiscalinet.it> >..e chi pensa di potermi aiutare a "scovare" qualche >associazione giovanile.....lo ringrazio fin da adesso!!! ciao, sono elisabetta bianconi e lavoro al comune di empoli ufficio politiche giovanili (assessore Paola Sani) Sarei lieta di collaborare con te per scambiarci le "liste", infatti anch'io sono sempre a caccia di asssociazioni, indirizzi, numeri di telefono aggiornati etc. In ufficio (0571/757724 oppure ..736) ho un quadernone zeppo di fogli sparsi ai quali sto cercando di dare un ordine.. Se poi questa mail arriva tardi per te... ti prego di darmi il recapito del tuo referente in Regione. ti do anche il mio cell 347/9940686 ciao! From Richest0077A727477@yahoo.com Mon Feb 11 10:04:18 2002 From: Richest0077A727477@yahoo.com (Richest0077A727477@yahoo.com) Date: Mon, 11 Feb 2002 10:04:18 +0100 (CET) Subject: [Golem] YOUR $3,000 INCOME ! Per WEEK !! Financial SECURITY! (8113GTKI4-04@11) Message-ID: <005a74e56dbb$4765b3c2$6ee37ac2@lxqpkn> Y O U R last chance for Y O U R $3000.00 INCOME per WEEK! Give Me 5 Minutes, And I'll Show You How To Flood Your Bank Account With Serious Cash, DID YOU MAKE $12,000 LAST MONTH IF NOT, YOU NEED TO JOIN US TODAY! - FREE Turnkey Marketing System (a $2500 Value) - FREE Ready-to-Use "Order-Pulling" Ads & Sales Letters - Earn $1,000 CASH on Each and Every Sale to Infinity! - Work From Home and Live the "1-Minute" Commute - Plug Into Our Duplicate-able 3-Step Success System - YOU receive FULL live SUPPORT! For free! - Secure Your Financial Freedom Starting Today - Buy Your Dream House and Dream Car! - Amazing Support System guarantees YOU to SUCCEED! - EVERYBODY is a Prospect - 100% Cash Machine ! - EVERYBODY can do it! NO hype ! All legal ! I will even fax you my BANK STATEMENT to prove it! PROGRAM available in US and Canada ONLY ! Request more free info NOW! send an email to: yttyme@yahoo.com with "SEND INFO" in the subject line!! (do NOT click REPLY!) To remove, please send an email with "REMOVE" in the subject line to: yttyme@yahoo.com [3479C@5] From vale@valerio_drake2.val Thu Feb 14 00:06:09 2002 From: vale@valerio_drake2.val (valerio bis) Date: Wed, 13 Feb 2002 18:06:09 -0500 Subject: [Golem] Collaboratore Message-ID: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val> Ho visto il vostro sito e mi chiedevo se sarebbe possibile iniziare una collaborazione il più continuativa possibile, qui di seguito accludo il mio curriculum. CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI NOME E COGNOME: Valori Valerio LUOGO DI NASCITA: Fucecchio (FI) DATA DI NASCITA: 14/10/76 COMUNE DI RESIDENZA: S. Miniato INDIRIZZO: Via Bachelet, 12 NUMERO TELEFONICO: 0571/497869 NUMERO CELLULARE: 347/5008731 E-MAIL: valerio.valori@tiscalinet.it MILITE ESENTE TITOLI DI STUDIO ANNO 1996 Diploma di scuola media superiore: Istituto Arturo Checchi di Fucecchio diplomato con la votazione di 50/60, in qualità di Tecnico della gestione aziendale. ANNO 1995 Diploma d' inglese scuola: 2F livello intermedio, con la votazione di 53/60. ANNO 1999 Attestato per un corso si specializzazione scuola: DP inerente ad ACCESS, WORD, EXCEL con un giudizio finale di Buono. ANNO 1999 Attestato di programmatore con VISUAL BAISC, raggiungendo un giudizio finale di: Ottimo. ESPERIENZE LAVORATIVE Ho lavorato in propio per un periodo di un anno circa, poi sono andato a lavorare alla S.I.S. srl di Pisa dove ero preposto allo sviluppo di siti internet industriali. Ho quindi maturato una notevole esperienza nel campo del commercio elettronico e della progettazione, realizzazione e gestione di siti medi-grandi. Ho curato anche la parte di amministrazione con un sistema su web. In seguito ho curato dei piccoli progetti da casa per conto di terzi. qualche sito: 1) www.paginine.it 2) www.emmedue.net 3) www.azzurramusic.it 4) www.045.it 5) www.tiro-mancino.it 6) www.diam2000.it 7) www.ordineavvocati.vr.it CONOSCENZE INFORMATICHE Linux-Suse; Linux-Mandrake; Css; Shell; HTML 4.0; DTML; Java Script; Mysql; Perl; Python; Zope; PHP 4.0; Asp; Access; Visual Basic 5.0. Sono anche disposto ad una collaborazione con fattura visto che posso lavorare anche da casa qualora ci fosse la necessità Distinti Saluti Valori Valerio. From gianni@elenet.it Wed Feb 13 18:49:41 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Wed, 13 Feb 2002 18:49:41 +0100 Subject: [Golem] Collaboratore In-Reply-To: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val> References: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val> Message-ID: <200202131745.SAA23845@elenet.elenet.it> On Thursday 14 February 2002 00:06, you wrote: > Ho visto il vostro sito e mi chiedevo se sarebbe possibile iniziare una > collaborazione il più continuativa possibile, qui di seguito accludo il > mio curriculum. Complimenti per il curriculum, ma questo e' un linux user group... in altre parole un gruppo di *utenti* linux piu' o meno invasati... quindi l'unica collaborazione che possiamo offrirti e' di tipo volontario. Spero che in lista ci sia qualcuno che puo' offrirti qualche opportunita' lavorativa. ciao Gianni -- Esiste un altro mondo, ma e' nascosto in questo. Paul Eluard From hal@linux.it Wed Feb 13 18:52:42 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 13 Feb 2002 18:52:42 +0100 Subject: [Golem] Collaboratore References: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val> <200202131745.SAA23845@elenet.elenet.it> Message-ID: <001301c1b4b7$3caefb80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> > > Ho visto il vostro sito e mi chiedevo se sarebbe possibile iniziare una > > collaborazione il più continuativa possibile, qui di seguito accludo il > > mio curriculum. > ...quindi l'unica > collaborazione che possiamo offrirti e' di tipo volontario. > Spero che in lista ci sia qualcuno che puo' offrirti qualche opportunita' > lavorativa. Ciao Valerio, Confermo l'offerta di tipo volontario (vuoi diventare dei nostri?) e rilancio con un'opportunità lavorativa. Posso girare il tuo curriculum a un'azienda? Forse è meglio se per questo ci sentiamo in privato. Scrivimi: hal@linux.it Hal From markoer@firenze.linux.it Wed Feb 13 19:07:04 2002 From: markoer@firenze.linux.it (Marco Ermini) Date: Wed, 13 Feb 2002 19:07:04 +0100 Subject: [Golem] Collaboratore In-Reply-To: <001301c1b4b7$3caefb80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val> <200202131745.SAA23845@elenet.elenet.it> <001301c1b4b7$3caefb80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <20020213190704.089d7bd5.markoer@firenze.linux.it> On Wed, 13 Feb 2002 18:52:42 +0100, "Hal" wrote: [...] > Ciao Valerio, > Confermo l'offerta di tipo volontario (vuoi diventare dei > nostri?) e rilancio con un'opportunità lavorativa. Posso girare > il tuo curriculum a un'azienda? > Forse è meglio se per questo ci sentiamo in privato. > > Scrivimi: hal@linux.it Ma sara' iscritto alla ML? ho qualche dubbio... -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From hal@linux.it Wed Feb 13 19:08:01 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 13 Feb 2002 19:08:01 +0100 Subject: [Golem] Collaboratore References: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val><200202131745.SAA23845@elenet.elenet.it><001301c1b4b7$3caefb80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <20020213190704.089d7bd5.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <009b01c1b4b9$6031a420$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> From: "Marco Ermini" > ... > Ma sara' iscritto alla ML? ho qualche dubbio... Anch'io, infatti nei destinatari del messaggio precedente c'è anche il suo indirizzo privato in cc. Vediamo che succede... :-p Comunque grazie per l'osservazione. Stavolta ci avevo pensato, ma spesso mi lascio scappare qualcosa. H. From gianni@elenet.it Wed Feb 13 19:35:54 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Wed, 13 Feb 2002 19:35:54 +0100 Subject: [Golem] Collaboratore In-Reply-To: <20020213190704.089d7bd5.markoer@firenze.linux.it> References: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val> <001301c1b4b7$3caefb80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <20020213190704.089d7bd5.markoer@firenze.linux.it> Message-ID: <200202131831.TAA24167@elenet.elenet.it> On Wednesday 13 February 2002 19:07, you wrote: [...] > > Scrivimi: hal@linux.it > > Ma sara' iscritto alla ML? ho qualche dubbio... giusto, ma nel dubbio (visto che solo il potente owner del golem puo' sapere cio':)... Colgo l'occasione: in lista forumempoli ci sono stati chiesti dei chiarimenti su software libero e possibili utilizzi nella pubblica amministrazione. Abbiamo risposto io e Alberto e non siamo andati molto oltre il divulgativo... se tu, o altri, avessi qualche osservazione interessante... A presto Gianni -- Esiste un altro mondo, ma e' nascosto in questo. Paul Eluard From flug@markoer.org Wed Feb 13 19:53:02 2002 From: flug@markoer.org (Marco Ermini) Date: Wed, 13 Feb 2002 19:53:02 +0100 Subject: [Golem] Collaboratore In-Reply-To: <200202131831.TAA24167@elenet.elenet.it> References: <02021318060907.01352@valerio_drake2.val> <001301c1b4b7$3caefb80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <20020213190704.089d7bd5.markoer@firenze.linux.it> <200202131831.TAA24167@elenet.elenet.it> Message-ID: <20020213195302.4288bcc1.flug@markoer.org> On Wed, 13 Feb 2002 19:35:54 +0100, Gianni Casalini wrote: > On Wednesday 13 February 2002 19:07, you wrote: > > [...] > > > > Scrivimi: hal@linux.it > > > > Ma sara' iscritto alla ML? ho qualche dubbio... > > giusto, ma nel dubbio (visto che solo il potente owner del golem puo' sapere > cio':)... > > Colgo l'occasione: in lista forumempoli ci sono stati chiesti dei > chiarimenti su software libero e possibili utilizzi nella pubblica > amministrazione. Abbiamo risposto io e Alberto e non siamo andati molto > oltre il divulgativo... se tu, o altri, avessi qualche osservazione > interessante... Ci sta che mi sia perso il thread :-( Se mi indichi un riferimento o mi mandi un riassunto... posso provarci, anche se non sono forse il piu' competente ciao -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes) -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: non disponibile Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: non disponibile URL: From gianni@elenet.it Wed Feb 13 20:50:33 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Wed, 13 Feb 2002 20:50:33 +0100 Subject: [Golem] Fwd: [Forumempoli] Redmond contro i pro-linux tedeschi (Collettivo Antagonista Giovanile Pistoia) Message-ID: <200202131946.UAA24644@elenet.elenet.it> Questa e' la mail che ho girato in forumempoli e da cui e' partita la discussione; il resto del thread negli archivi: http://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumempoli ...ovviamente se la cosa interessa. ciao Gianni ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Today's Topics: 1. Redmond contro i pro-linux tedeschi (Collettivo Antagonista Giovanile Pistoia) dal sito http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=38987 Redmond contro i pro-linux tedeschi Microsoft ritiene discriminatorio il testo della petizione consegnata al Parlamento tedesco che chiede l'adozione dell'open source nelle istituzioni Stampa Segnala via email 08/02/02 - News - Web - La settimana scorsa è finita sui tavoli del Bundestag, il parlamento tedesco, la petizione con cui migliaia di utenti e alcuni deputati chiedono che l'open source sostituisca i sistemi proprietari nelle istituzioni. Una mossa che non è naturalmente piaciuta a Microsoft, impresa i cui prodotti vengono utilizzati dalle pubbliche amministrazioni di mezzo mondo. Il chairman di Microsoft Deutschland, Kurt Sibold, ha infatti voluto rilasciare uno statement nel quale afferma, controbattendo ad una delle tesi più "forti" della petizione, che "il software open source non garantisce di per sé una libera competizione". Secondo Sibold la campagna rappresentata dalla petizione, che secondo gli organizzatori ha ottenuto 11mila firme in due giorni, non fa che produrre "discriminazione contro i nostri prodotti e i nostri servizi, spacciati come antidemocratici e come un ostacolo alla democrazia". Il testo della petizione di certo non ci va leggero e tira esplicitamente in ballo l'azienda di Bill Gates. "Le nostre dichiarazioni - si afferma nel documento - non intendono concentrarsi sul problema astratto se il software open source sia meglio di quello proprietario, ma vogliono chiedere concretamente se il parlamento tedesco debba continuare ad utilizzare una combinazione blindata fatta di sistema operativo Microsoft, del browser internet Microsoft, del client di posta elettronica Microsoft e della suite da ufficio di Microsoft o, invece, se non si debba dare una chance alle alternative". Secondo i firmatari "L'accesso aperto di tutti i cittadini a quanto di pubblico dominio e conoscenza può essere realizzato - razionalmente e a costi ridotti - attraverso il free software. Tutti, al di là delle proprie capacità finanziarie, dovrebbero poter partecipare veramente in ogni attività (pubblica, ndr) online". Nella lista dei sostenitori della petizione emergono nomi importanti nella vita pubblica tedesca, un elemento che serve a dare un "peso" ancora maggiore alle firme. -- Ciao a tutti mailto:cag@inventati.org --__--__-- _______________________________________________ Forumempoli mailing list Forumempoli@inventati.org http://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumempoli ------------------------------------------------------- From hal@linux.it Sat Feb 16 13:33:39 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Sat, 16 Feb 2002 13:33:39 +0100 Subject: [Golem] Ciao Viorica. (era: Censimento associazioni giovanili) In-Reply-To: <000801c1a9e6$c19627a0$4df52dd5@d1v2k2> References: <000801c1a9e6$c19627a0$4df52dd5@d1v2k2> Message-ID: <20020216122618.08F63180A4@firenze.linux.it> > Sono Viorica dell'Associazione Agrado (una gemella per > intendersi..!!) Vi chiamo per chiedervi aiuto..!!! > Sono impegnata in un progetto della Regione Toscana: > censimento delle associazioni giovanili... Volevo sapere... Ciao Viorica, Sei sempre in lista? Ho finalmente compilato il questionario. Te lo invio in serata. Puoi per favore farci capire come la tua associazione sta lavorando per la regione, se c'è un incarico preciso, e cosa verrà fatto dei dati che presto ti invierò. (sai... ci sono anche indirizzi civici, di posta, numeri di telefono, nomi. Io sono sicuro che ne farai buon uso ma vorrei poter rassicurare anche gli altri e sentirmi personalmente tranquillo con la 675/96 sulla privacy). A presto. Hal From fkiavik@tiscali.it Mon Feb 18 07:25:52 2002 From: fkiavik@tiscali.it (gegge) Date: Mon, 18 Feb 2002 07:25:52 +0100 Subject: [Golem] e allora?? Message-ID: <000e01c1b845$1d8fc4a0$13220b3e@FORGIX> Salve a tutti volevo sapere se il progetto principale del gruppo rimane l'utilizzazione di linux per la P.A. o ci saranno iniziative per neofiti (stage di installazione e di utilizzazione del S.O.)... grazie a chi mi risponderà! -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From hal@linux.it Mon Feb 18 09:40:15 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Mon, 18 Feb 2002 09:40:15 +0100 Subject: [Golem] e allora?? References: <000e01c1b845$1d8fc4a0$13220b3e@FORGIX> Message-ID: <001001c1b857$e39a72a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> > volevo sapere se il progetto principale del gruppo > rimane l'utilizzazione di linux per la P.A. > o ci saranno iniziative per neofiti (stage di > installazione e di utilizzazione del S.O.)... Il GOLEM non è un gruppo 'o', è un gruppo 'e'. Faremo i progetti di Software Libero nella P.A. (piano piano) _e_ le iniziative per neofiti. Hai un posto dove organizzare un dopocena Linux? Lo facciamo a Pagnana? Ci sono altri che vogliono fare un incontro di base? Parlate. Hal From gianni@elenet.it Mon Feb 18 13:05:30 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Mon, 18 Feb 2002 13:05:30 +0100 Subject: [Golem] e allora?? In-Reply-To: <001001c1b857$e39a72a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <000e01c1b845$1d8fc4a0$13220b3e@FORGIX> <001001c1b857$e39a72a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <200202181203.NAA22253@elenet.elenet.it> On Monday 18 February 2002 09:40, you wrote: > > volevo sapere se il progetto principale del gruppo > > rimane l'utilizzazione di linux per la P.A. > > o ci saranno iniziative per neofiti (stage di > > installazione e di utilizzazione del S.O.)... > > Il GOLEM non è un gruppo 'o', è un gruppo 'e'. > > Faremo i progetti di Software Libero nella P.A. > (piano piano) _e_ le iniziative per neofiti. > > > Hai un posto dove organizzare un dopocena Linux? > Lo facciamo a Pagnana? > Ci sono altri che vogliono fare un incontro di base? Io sono sempre disponibile (nei limiti dell'orario di lavoro) agli incontri di base... facciamo un grupp* che si diverte. ciao Gianni -- Never mind the bollocks! Non pensare mai alle cazzate! Sex Pistols From hal@linux.it Mon Feb 18 14:41:36 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Mon, 18 Feb 2002 14:41:36 +0100 Subject: [Golem] e allora?? References: <000e01c1b845$1d8fc4a0$13220b3e@FORGIX> <001001c1b857$e39a72a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <200202181203.NAA22253@elenet.elenet.it> Message-ID: <001701c1b881$fd6dad80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> > > > volevo sapere se il progetto principale del gruppo > > > rimane l'utilizzazione di linux per la P.A. > > > o ci saranno iniziative per neofiti (stage di > > > installazione e di utilizzazione del S.O.)... > > > > Il GOLEM non è un gruppo 'o', è un gruppo 'e'. > > > > Faremo i progetti di Software Libero nella P.A. > > (piano piano) _e_ le iniziative per neofiti. > > > > > > Hai un posto dove organizzare un dopocena Linux? > > Lo facciamo a Pagnana? > > Ci sono altri che vogliono fare un incontro di base? > > Io sono sempre disponibile (nei limiti dell'orario di lavoro) agli incontri > di base... facciamo un grupp* che si diverte. Mercoledì 20/02 ore 21.15 vorrei essere al Nautilus a Montelupo ad aggiornare un Linux Mandrake 8.0 --> 8.1 (o a rifare da zero l'installazione se interessa a qualcuno). Se mi dite che ci siete lo prendo come un impegno e ci vediamo la. Se non ho risposte faccio come mi pare e forse ci vado sabato. Baci. Hal From hal@linux.it Mon Feb 18 17:43:49 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Mon, 18 Feb 2002 17:43:49 +0100 Subject: [Golem] Terre Rare Message-ID: <013c01c1b89b$71224ec0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Ciao a tutti, oggi mi ha cercato Simona dell'associazione Terre Rare. Hanno avuto un finanziamento (!) per mettere su un centro informatico pubblico al circolo arci di S.Quirico (frazione di Montelupo Fiorentino). Vi ricordate di Terrerare? Abbiamo scritto qualcosa in lista. Chiedono di parlare col GOLEM. Poiché il GOLEM in questo periodo è molto occupato dovremo andarci noi. Ho un abbozzo di appuntamento per sabato 23/2 a mezzogiorno al Nautilus di Montelupo. Chi ci viene? --------------- Ciao Betto, Se ci sei batti un colpo. (ovvero dicci cosa ne pensi/sai). Grazie. --------------- Ciao Massimiliano, Puoi fare da tramite fra la ListaGOLEM e Simona M.? Oppure farla iscrivere? Grazie. --------------- Saluti. Hal From gianni@elenet.it Tue Feb 19 11:53:09 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Tue, 19 Feb 2002 11:53:09 +0100 Subject: [Golem] e allora?? In-Reply-To: <001701c1b881$fd6dad80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <000e01c1b845$1d8fc4a0$13220b3e@FORGIX> <200202181203.NAA22253@elenet.elenet.it> <001701c1b881$fd6dad80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <200202191050.LAA29950@elenet.elenet.it> On Monday 18 February 2002 14:41, you wrote: > Mercoledì 20/02 ore 21.15 vorrei essere al Nautilus a Montelupo > ad aggiornare un Linux Mandrake 8.0 --> 8.1 (o a rifare da zero > l'installazione se interessa a qualcuno). > Se mi dite che ci siete lo prendo come un impegno e ci vediamo > la. ...ora come ora ti dico di si', se ci fossero variazioni di programma le comunico. ciao Gianni -- Never mind the bollocks! Non pensare mai alle cazzate! Sex Pistols From grilligab@tiscalinet.it Tue Feb 19 17:13:12 2002 From: grilligab@tiscalinet.it (Gabriele Grilli) Date: Tue, 19 Feb 2002 17:13:12 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? Message-ID: Ciao, ho la possibilita' di avere alcuni Macintosh ai seguenti prezzi. A chi possono interessare ? Fatemi sapere entro breve. PowerMac 7600/120 con Monitor 14'' 15 G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 (Prezzi in Euro) I PowerMac, a titolo informativo, in caso di rotture non credo si possano riparare. Ciao Gabriele _______________________________________________ flug mailing list flug@firenze.linux.it http://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/flug -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From hal@linux.it Wed Feb 20 10:07:00 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 20 Feb 2002 10:07:00 +0100 Subject: [Golem] e allora?? References: <000e01c1b845$1d8fc4a0$13220b3e@FORGIX> <200202181203.NAA22253@elenet.elenet.it> <001701c1b881$fd6dad80$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <200202191050.LAA29950@elenet.elenet.it> Message-ID: <003901c1b9ed$f5a05e00$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Hal... > > Mercoledì 20/02 ore 21.15 vorrei essere al Nautilus a Montelupo > > ad aggiornare un Linux Mandrake 8.0 --> 8.1 (o a rifare da zero > > l'installazione se interessa a qualcuno). > > Se mi dite che ci siete lo prendo come un impegno e ci vediamo > > la. Gianni... > ...ora come ora ti dico di si', se ci fossero variazioni di programma le > comunico. Hal... Ciao Gianni, Visto che siamo solo in due, e visto che ho un invito al cinema (!!!), propongo di rimandare a sabato mattina la gita al Nautilus. Mi picchi :,-( ? From hal@linux.it Wed Feb 20 14:24:38 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 20 Feb 2002 14:24:38 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? References: Message-ID: <001601c1ba11$f2f5f420$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> A chi servono Macintosh ?> ho la possibilita' di avere alcuni Macintosh ai seguenti prezzi. > A chi possono interessare ? Fatemi sapere entro breve. > PowerMac 7600/120 con Monitor 14'' 15 > G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 > G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 > (Prezzi in Euro) Ciao Gabriele, per sola curiosità vorrei provare a fare un'installazione su un PowerMac, ma non credo che ne acquisterò uno solo per fare la prova. Se trovi roba che sta per essere dismessa ne parliamo sicuramente (anche se non sarà buona come questa). Grazie comunque per l'informazione in lista. H. From gianni@elenet.it Wed Feb 20 15:53:41 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Wed, 20 Feb 2002 15:53:41 +0100 Subject: [Golem] e allora?? In-Reply-To: <003901c1b9ed$f5a05e00$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <000e01c1b845$1d8fc4a0$13220b3e@FORGIX> <200202191050.LAA29950@elenet.elenet.it> <003901c1b9ed$f5a05e00$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <200202201450.PAA08542@elenet.elenet.it> On Wednesday 20 February 2002 10:07, you wrote: > > Ciao Gianni, > Visto che siamo solo in due, e visto che ho un invito al cinema > (!!!), propongo di rimandare a sabato mattina la gita al > Nautilus. Mi picchi :,-( ? ... no me la lascio per un'altra occasione :)) Unico problema io sab. mattina lavoro 'rtroppo. Quindi restiamo aggiornati. ciao Gianni From grilligab@tiscalinet.it Wed Feb 20 17:01:49 2002 From: grilligab@tiscalinet.it (Gabriele Grilli) Date: Wed, 20 Feb 2002 17:01:49 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <001601c1ba11$f2f5f420$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: Ciao Hal, io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, se vuoi la facciamo insieme. Che ne pensi ? Ciao Gabriele > Da: "Hal" > Organizzazione: GOLEM > Risposta: golem@golem.linux.it > Data: Wed, 20 Feb 2002 14:24:38 +0100 > A: > Oggetto: Re: [Golem] A chi servono Macintosh ? > > A chi servono Macintosh ?> ho la possibilita' di avere alcuni > Macintosh ai seguenti prezzi. >> A chi possono interessare ? Fatemi sapere entro breve. >> PowerMac 7600/120 con Monitor 14'' 15 >> G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 >> G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 >> (Prezzi in Euro) > > > Ciao Gabriele, > > per sola curiosità vorrei provare a fare un'installazione su un > PowerMac, ma non credo che ne acquisterò uno solo per fare la > prova. Se trovi roba che sta per essere dismessa ne parliamo > sicuramente (anche se non sarà buona come questa). > > Grazie comunque per l'informazione in lista. > H. > > > > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem From hal@linux.it Wed Feb 20 17:25:19 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Wed, 20 Feb 2002 17:25:19 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? References: Message-ID: <040501c1ba2b$30fafe00$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Hal... > > per sola curiosità vorrei provare a fare un'installazione su un > > PowerMac, ma non credo che ne acquisterò uno solo per fare la > > prova. Se trovi roba che sta per essere dismessa ne parliamo > > sicuramente (anche se non sarà buona come questa). Gabriele... > io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, > se vuoi la facciamo insieme. > Che ne pensi ? Si. Mi piace. Una sera della prossima settimana? Dove? Da te? Da me? Dal GOLEM? Chiediamo se ci danno un tavolo e la corrente al Nautilus e facciamo una seratina hacker/smanettona aperta a tutti? Credo che abitiamo un po' lontani ma direi di provare H. From grilligab@tiscalinet.it Thu Feb 21 08:16:21 2002 From: grilligab@tiscalinet.it (Gabriele Grilli) Date: Thu, 21 Feb 2002 08:16:21 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <040501c1ba2b$30fafe00$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: > > Gabriele... >> io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, >> se vuoi la facciamo insieme. >> Che ne pensi ? > > Si. Mi piace. > Una sera della prossima settimana? > > Dove? Da te? Da me? Dal GOLEM? > Chiediamo se ci danno un tavolo e la corrente al Nautilus > e facciamo una seratina hacker/smanettona aperta a tutti? > Quando mi arriva te lo dico, c'e' bisogno di un monitor pero'. Per il posto potremmo fare anche al Nautilus pero' sarei contentissimo del sabato mattina. Che ne pensi ? Hai problemi ? Durante la settimana ho un po' di problemi se facciamo troppo tardi. Ciao Gabriele From hal@linux.it Thu Feb 21 09:34:39 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 21 Feb 2002 09:34:39 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? References: Message-ID: <001901c1bab2$9b3d10a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> > Quando mi arriva te lo dico, c'e' bisogno di un monitor pero'. Se basta un monitor vga qualsiasi, ci penso io. > Per il posto potremmo fare anche al Nautilus pero' sarei > contentissimo del sabato mattina. > Che ne pensi ? Hai problemi ? Io no, però devo chiedere ai padroni di casa. Che forse sono in lista, ma conto di vederli questo sabato. H. From leandro@firenze.linux.it Thu Feb 21 10:09:59 2002 From: leandro@firenze.linux.it (Leandro Noferini) Date: Thu, 21 Feb 2002 10:09:59 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: (Gabriele Grilli's message of "Wed, 20 Feb 2002 17:01:49 +0100") References: Message-ID: <87bsejtd3s.fsf@clementino.cybervalley.org> > io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, > se vuoi la facciamo insieme. > Che ne pensi ? Io ne penso che, avendo una notevole esperienza su questo tipo di architettura (uso solo Apple e Linux ormai da tempo), se volete fare una cosa pubblica io posso dare una mano! [leandro: ~]$ uname -a Linux clementino 2.4.18-rc1-benh #2 lun feb 18 08:24:33 CET 2002 ppc unknown [leandro: ~]$ cat /proc/cpuinfo cpu : 740/750 temperature : 36 C (uncalibrated) clock : 299MHz revision : 131.0 (pvr 0008 8300) bogomips : 598.01 machine : PowerBook2,1 motherboard : PowerBook2,1 MacRISC Power Macintosh L2 cache : 512K unified memory : 128MB pmac-generation : NewWorld P.S. : notate la temperatura del processore, senza ventole dopo più di quattro ore di funzionamento continuo.... ;-) -- Ciao leandro Email: leandro@firenze.linux.it GPG Key fingerprint = CCF5 27C9 5E73 6DEF 53BD 346F AFA4 F6D2 3938 4158 From marina.linux@katamail.com Thu Feb 21 13:22:05 2002 From: marina.linux@katamail.com (Marina Sturino) Date: Thu, 21 Feb 2002 13:22:05 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <87bsejtd3s.fsf@clementino.cybervalley.org> References: Message-ID: <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> At 10.09 21/02/2002 +0100, you wrote: > > io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, > > se vuoi la facciamo insieme. > > Che ne pensi ? > >Io ne penso che, avendo una notevole esperienza su questo tipo di >architettura (uso solo Apple e Linux ormai da tempo), se volete fare >una cosa pubblica io posso dare una mano! Anch'io sto per diventare possessore di un iBook (sono in attesa che arrivi dal mio fornitore), su cui vorrei installare Linux, qualsiasi consiglio da parte di un esperto mi farebbe comodo. Ciao! Marina >[leandro: ~]$ uname -a >Linux clementino 2.4.18-rc1-benh #2 lun feb 18 08:24:33 CET 2002 ppc unknown > >[leandro: ~]$ cat /proc/cpuinfo >cpu : 740/750 >temperature : 36 C (uncalibrated) >clock : 299MHz >revision : 131.0 (pvr 0008 8300) >bogomips : 598.01 >machine : PowerBook2,1 >motherboard : PowerBook2,1 MacRISC Power Macintosh >L2 cache : 512K unified >memory : 128MB >pmac-generation : NewWorld > >P.S. : notate la temperatura del processore, senza ventole dopo più di > quattro ore di funzionamento continuo.... ;-) > >-- >Ciao >leandro >Email: leandro@firenze.linux.it >GPG Key fingerprint = CCF5 27C9 5E73 6DEF 53BD 346F AFA4 F6D2 3938 4158 > >_______________________________________________ >golem mailing list >golem@golem.linux.it >http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem ------------------------------------------------------------------------------------------- L'unico modo per accelerare windows 9.x/2K e' a 9,8 m/s^2 ;-) Utente Linux registrato: #218195 (http://counter.li.org) From gianni@elenet.it Thu Feb 21 13:34:52 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Thu, 21 Feb 2002 13:34:52 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? References: <87bsejtd3s.fsf@clementino.cybervalley.org> Message-ID: <3C74E96C.6BF0CE31@elenet.it> Leandro Noferini wrote: > > > io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, > > se vuoi la facciamo insieme. > > Che ne pensi ? > > Io ne penso che, avendo una notevole esperienza su questo tipo di > architettura (uso solo Apple e Linux ormai da tempo), se volete fare > una cosa pubblica io posso dare una mano! Io ci sono. Fissate il giorno. G. From postawc@polbox.com Thu Feb 21 23:50:12 2002 From: postawc@polbox.com (WC) Date: Thu, 21 Feb 2002 23:50:12 +0100 Subject: [Golem] Nuovo ! Message-ID: <20020221235012.5f06efad.postawc@polbox.com> Ciao a tutti !, mi sono appena iscritto alla lista, giuro che e' la prima a cui sono iscritto.... Ho trovato GOLEM per caso nazzicando per i vari linux user group e visto che GOLEM è il più vicino ho provato a vedere come funziona il tutto. Premesso che sono circa due mesi che uso linux (Mandrake 8.1) volevo sapere se era possibile avere delle dritte da qualcuno più esperto di me !!(eventuali corsi, consigli ecc....). Ho provato a fare un giro sul sito, ma non ho capito se il GOLEM ha una propria sede, se vengono fatte delle riunioni ecc... se qualcuno di voi è disposto a darmi qualche informazione......grazie. Spero di non aver disturbato con questo messaggio, d'altra parte devo capire come funzionano le cose perche' ancora non ho le idee molto chiare..... ciao e grazie. WC From leandro@firenze.linux.it Fri Feb 22 00:23:37 2002 From: leandro@firenze.linux.it (Leandro Noferini) Date: Fri, 22 Feb 2002 00:23:37 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> (Marina Sturino's message of "Thu, 21 Feb 2002 13:22:05 +0100") References: <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> Message-ID: <87u1saa07a.fsf@clementino.cybervalley.org> >> > io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, >> > se vuoi la facciamo insieme. >> > Che ne pensi ? >> >> Io ne penso che, avendo una notevole esperienza su questo tipo di >> architettura (uso solo Apple e Linux ormai da tempo), se volete fare >> una cosa pubblica io posso dare una mano! > Anch'io sto per diventare possessore di un iBook (sono in attesa che > arrivi dal mio fornitore), su cui vorrei installare Linux, qualsiasi > consiglio da parte di un esperto mi farebbe comodo. Ci sarebbe (oltretutto da rivitalizzare) anche una lista apposita di ils -> ppc@lists.linux.it In ogni caso, complimenti per l'acquisto: che iBook è? -- Ciao leandro Email: leandro@firenze.linux.it GPG Key fingerprint = CCF5 27C9 5E73 6DEF 53BD 346F AFA4 F6D2 3938 4158 From grilligab@tiscalinet.it Fri Feb 22 08:12:03 2002 From: grilligab@tiscalinet.it (Gabriele Grilli) Date: Fri, 22 Feb 2002 08:12:03 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <001901c1bab2$9b3d10a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: Se vuoi fare in un altro posto fammi sapere. A casa mia NON ho posto e poi e' scomoda (credo), abito a Cavriglia (AR). Ciao Gabriele > Da: "Hal" > Organizzazione: GOLEM > Risposta: golem@golem.linux.it > Data: Thu, 21 Feb 2002 09:34:39 +0100 > A: > Oggetto: Re: [Golem] A chi servono Macintosh ? > >> Quando mi arriva te lo dico, c'e' bisogno di un monitor pero'. > > Se basta un monitor vga qualsiasi, ci penso io. > > > >> Per il posto potremmo fare anche al Nautilus pero' sarei >> contentissimo del sabato mattina. >> Che ne pensi ? Hai problemi ? > > > Io no, però devo chiedere ai padroni di casa. > Che forse sono in lista, ma conto di vederli questo sabato. > > H. > > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem From grilligab@tiscalinet.it Fri Feb 22 08:21:28 2002 From: grilligab@tiscalinet.it (Gabriele Grilli) Date: Fri, 22 Feb 2002 08:21:28 +0100 Subject: [Golem] Chi vuole veramente i Mac rimasti... In-Reply-To: <877kp7td1t.fsf@clementino.cybervalley.org> Message-ID: Prima di poterli assegnare a chi l'ha chiesti devo sentire l'azienda perche' non ero il solo a cui avevano chiesto di venderli. Vorrei sapere, percio', chi e' interessato ancora ai seguenti che sono gli unici rimasti. Quindi, chi fosse interessato, dovrebbe rispondermi in privato facendo un reply a questo mesaggio aggiungendo l'indirizzo di e-mail. Come vedete il 7600 e l'8100 non ci sono piu' ma, in compenso, si sono aggiunti altri due G3. G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 G3 266 con 96 MB Memoria HD 3.74 GB 150 Caratteristiche: Scheda di rete, video, Zip Interno, SCSI (quasi sicuramete), CDROM (ovvio). I tempi, per alcuni, sono un po' lunghi (alcune settimane) e per le prove "su strada" c'e' bisogno di un monitor e un locale in cui provare. Ciao Gabriele From marina.linux@katamail.com Fri Feb 22 09:54:31 2002 From: marina.linux@katamail.com (Marina Sturino) Date: Fri, 22 Feb 2002 09:54:31 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <87u1saa07a.fsf@clementino.cybervalley.org> References: <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> Message-ID: <5.1.0.14.0.20020222093735.00aa2120@pop.katamail.com> At 00.23 22/02/2002 +0100, you wrote: > >> > io me no sono preso uno proprio per provare questa cosa, > >> > se vuoi la facciamo insieme. > >> > Che ne pensi ? > >> > >> Io ne penso che, avendo una notevole esperienza su questo tipo di > >> architettura (uso solo Apple e Linux ormai da tempo), se volete fare > >> una cosa pubblica io posso dare una mano! > > > > Anch'io sto per diventare possessore di un iBook (sono in attesa che > > arrivi dal mio fornitore), su cui vorrei installare Linux, qualsiasi > > consiglio da parte di un esperto mi farebbe comodo. > >Ci sarebbe (oltretutto da rivitalizzare) anche una lista apposita di >ils -> ppc@lists.linux.it Non la conoscevo, ma se si rivitalizza, mi iscrivo >In ogni caso, complimenti per l'acquisto: che iBook è? Il combo (mi serviva il masterizzatore, il DVD non mi interessava, ma il modello con solo CD-RW non c'e' piu') col monitor da 12" Lilo e' in grado di caricare Mac OS X? Visto che lo danno in dotazione, ammetto di essere curiosa di vedere come funziona, e poi sta uscendo moltissimo software libero per Mac OS X, me ne sono resa conto mentre mi documentavo per scrivere un articolo sulla licenza APSL per il Pluto Journal Ciao Marina >-- >Ciao >leandro >Email: leandro@firenze.linux.it >GPG Key fingerprint = CCF5 27C9 5E73 6DEF 53BD 346F AFA4 F6D2 3938 4158 > >_______________________________________________ >golem mailing list >golem@golem.linux.it >http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem ------------------------------------------------------------------------------------------- L'unico modo per accelerare windows 9.x/2K e' a 9,8 m/s^2 ;-) Utente Linux registrato: #218195 (http://counter.li.org) From hal@linux.it Fri Feb 22 11:13:51 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Fri, 22 Feb 2002 11:13:51 +0100 Subject: [Golem] Nuovo ! References: <20020221235012.5f06efad.postawc@polbox.com> Message-ID: <009101c1bb89$b6f66800$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> > Ciao a tutti !, mi sono appena iscritto alla lista, giuro che e' la prima > a cui sono iscritto.... Beh... fa piacere. Benvenuto. > Ho trovato GOLEM per caso nazzicando per i vari linux user group e visto > che GOLEM è il più vicino ho provato a vedere come funziona il tutto. Sei sulla strada buona. Anche chi ha costituito il GOLEM lo ha trovato un po' per caso! > Premesso che sono circa due mesi che uso linux (Mandrake 8.1) volevo > sapere se era possibile avere delle dritte da qualcuno più esperto di me > !!(eventuali corsi, consigli ecc....). Si. Scriviamoci di nuovo per organizzare il come. > Ho provato a fare un giro sul sito, ma non ho capito se il GOLEM ha una > propria sede, se vengono fatte delle riunioni ecc... se qualcuno di voi è > disposto a darmi qualche informazione......grazie. Puoi Leggere tutta la storia minuto per minuto del GOLEM entrando nell'archivio della ListaGOLEM, dalla pagina in cui ti sei iscritto: nomeutente: tuoindirizzo@diposta.com password: lapasswordchehaiscelto Vai alla visualizzazione per thread e leggi un po'. > Spero di non aver disturbato con questo messaggio, d'altra parte devo > capire come funzionano le cose perche' ancora non ho le idee molto > chiare..... Non hai disturbato, d'altra parte non si nasce 'imparati'. Hai cominciato dalla parte giusta: ListaGOLEM è una lista eterogenea e paziente. A presto. Hal From postawc@polbox.com Sat Feb 23 14:32:46 2002 From: postawc@polbox.com (WC) Date: Sat, 23 Feb 2002 14:32:46 +0100 Subject: [Golem] Nuovo ! In-Reply-To: <009101c1bb89$b6f66800$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <20020221235012.5f06efad.postawc@polbox.com> <009101c1bb89$b6f66800$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <20020223143246.2a93628b.postawc@polbox.com> On Fri, 22 Feb 2002 11:13:51 +0100 "Hal" wrote: Ok Hal, grazie per il benvenuto e la risposta. Ho seguito il tuo consiglio ed ho letto i messaggi precedenti della lista. Non abito molto lontano da quello che, da quanto ho capito, e' "il covo del Golem", e ci lavoro ancora piu' vicino....... Molte attivita' sembrano essere svolte al Nautilus al quale passo davanti almeno 4 volte al giorno..., ed inoltre leggendo i nomi dei vari sender della lista mi sono tornati lampi di memoria risalenti ai tempi della scuola (cavolo.... ma quanti anni sono passati??? mah!!!....forse troppi.). Bene. Per quanto riguarda i discorso di riunioni, cosri ecc..., ditemi dove e quando vi ritrovate, almeno ci conosciamo di persona. Generalmente per quanto mi riguarda ho libero il Sabato mattina e quasi tutti i pomeriggi dopo le 18. Ok, io rimango in "ascolto" sulla lista e quando c'e' qualcosa di nuovo mi faccio sentire, ovviamente saro' piu' ad avere bisogno di imparare, comunque per quel poco che puo' valere sono disponibile a contribuire. Grazie di nuovo e (spero) a presto. WC > > Ciao a tutti !, mi sono appena iscritto alla lista, giuro che > e' la prima > > a cui sono iscritto.... > > Beh... fa piacere. Benvenuto. > > > > > Ho trovato GOLEM per caso nazzicando per i vari linux user > group e visto > > che GOLEM è il più vicino ho provato a vedere come funziona il > tutto. > > Sei sulla strada buona. > Anche chi ha costituito il GOLEM lo ha trovato un po' per caso! > > > > Premesso che sono circa due mesi che uso linux (Mandrake 8.1) > volevo > > sapere se era possibile avere delle dritte da qualcuno più > esperto di me > > !!(eventuali corsi, consigli ecc....). > > Si. Scriviamoci di nuovo per organizzare il come. > > > > Ho provato a fare un giro sul sito, ma non ho capito se il > GOLEM ha una > > propria sede, se vengono fatte delle riunioni ecc... se > qualcuno di voi è > > disposto a darmi qualche informazione......grazie. > > Puoi Leggere tutta la storia minuto per minuto del GOLEM > entrando nell'archivio della ListaGOLEM, dalla pagina in cui ti > sei iscritto: > > nomeutente: tuoindirizzo@diposta.com > password: lapasswordchehaiscelto > > Vai alla visualizzazione per thread e leggi un po'. > > > > Spero di non aver disturbato con questo messaggio, d'altra > parte devo > > capire come funzionano le cose perche' ancora non ho le idee > molto > > chiare..... > > Non hai disturbato, d'altra parte non si nasce 'imparati'. Hai > cominciato dalla parte giusta: ListaGOLEM è una lista eterogenea > e paziente. > > A presto. > Hal > > > _______________________________________________ > golem mailing list > golem@golem.linux.it > http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem > > From hal@linux.it Sat Feb 23 18:45:38 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Sat, 23 Feb 2002 18:45:38 +0100 Subject: [Golem] Nuovo ! References: <20020221235012.5f06efad.postawc@polbox.com> <009101c1bb89$b6f66800$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <20020223143246.2a93628b.postawc@polbox.com> Message-ID: <3C77D542.80103@linux.it> WC wrote: > On Fri, 22 Feb 2002 11:13:51 +0100 > "Hal" wrote: > > Ok Hal, grazie per il benvenuto e la risposta. > ... > ... > Ok, io rimango in "ascolto" sulla lista e quando c'e' qualcosa di nuovo mi > faccio sentire, ovviamente saro' piu' ad avere bisogno di imparare, > comunque per quel poco che puo' valere sono disponibile a contribuire. Ti sei appena perso un incontro delirante del GOLEM. Ci siamo trovati, poco più che per caso, Gianni e io a Pagnana. Torno proprio adesso. La deliranza (si dice così?) delle riunioni del GOLEM è inversamente proporzionale al numero dei partecipanti: quando siamo solo in due facciamo paura! ...O tenerezza. Per quanto riguarda il FARE qualcosa, DEVI seguire i seguenti precetti: 1) essere mosso da una irrefrenabile passione a farlo; tipo il sesso, la droga o l'amministrazione di un server. 2) che non sia manifestamente illegale. 3) se è illegale, che almeno sia anche profondamente Etico e Giusto (con le maiuscole). Ti faccio un elenco di cose possibili... ma puoi inventartene altre mille. Pagine nuove per il sito; Linux al Nautilus; il progetto per Linux al Job ceter di Empoli; smontare, rimontare e installare un po' di PC a Pagnana; scrivere sulle attività di zona e diffondere su i vari siti linux toscani e italiani... Queste cose possiamo farle insieme. in generale ti puoi inventare attività di: pensiero scrittura grafica networking comunicazione informazione recupero hardware organizzazione cene musica chiacchierate. In qualsiasi di queste attività ti puoi impegnare quanto vuoi e per quanto vuoi... fai te. Dove ti porta il cuore? Hal. From hal@linux.it Mon Feb 25 14:17:21 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Mon, 25 Feb 2002 14:17:21 +0100 Subject: [Golem] =?iso-8859-1?Q?Attivit=E0?= Message-ID: <01a601c1bdfe$c1d6b0a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Ciao a tutti, Per chiarire meglio un precedente mio messaggio a proposito delle cose che si possono fare nel GOLEM, e per rispondere a gegge e a WC, faccio una serie di proposte. 1) Stiamo mettendo nuovi contenuti sul sito. Se qualcuno vuole curarne la pubblicazione web batta un colpo. Non importa essere bravi. Bastano interesse, curiosità e volontà. 2) Stiamo mettendo nuovi contenuti sul sito. Scrivete/disegnate/create pure. 3) Vorremmo sottoporre il sito ai motori di ricerca. So farlo ma non ne ho il tempo. Posso insegnare a qualcuno che si impegna a farlo. Ogni attività che richiede una formazione da parte mia è un IMPEGNO per chi la intraprende. Ovvero: se qualcuno decide autonomamente di immettere il sito sui motori di ricerca può farlo o no senza nessun impegno. Se quel qualcuno viene istruito a farlo, e a farlo bene, poi ha l'impegno di non mollare subito. Ovvero prima si vede qualche risultato sui motori, poi fa una serata divulgativa su quello che ha imparato e infine fa quello che gli pare (per esempio ci trova un lavoro e continua a farlo). 4) C'è da mantenere, aggiornare, migliorare le macchine installate al Nautilus: lo farò in parte io. A me piace perché è una buona opportunità di lavorare su una rete vera, con utenti veri, con problemi veri. Una bella esperienza. Anche dopocena. 5) L'associazione Terre Rare di Montelupo ci chiede una collaborazione per il loro centro informatico (pc, rete, navigazione, grafica, musica, formazione). Il progetto è allo stato primitivo. Ancora non si è deciso se partecipare. Chi lo vuole valutare? 6) A Pagnana c'è da sbudellare un bel po' di hardware e da riutilizzarlo per la nostra minirete. Attività: si va dall'inventario dell'hardware alla costruzione fisica della rete, all'installazione e alla configurazione di TUTTO. Roba interessante: creare una rete vera dal niente. E' Ca***to (complesso) ma alla fine si è imparato TUTTO. (per Stefano P.: presto ti riporto la pinza per i crimpare gli attacchi della rete) 7) Abbiamo dato un pc a Don Renzo ma non siamo ancora andati a insegnargli a usarlo. Roba facile. Solo la posta elettronica. 8) Produzione grafica per il GOLEM: icone, immagini, foto (il guru visuale e visionario è Gianni, avrete un'ottima guida-collaboratore. Vero Gianni?) 9) Gestione del sito dell'officina informatica. Il coordinatore è Gianni. 10) Stiamo valutando/progettando un intervento con Sofware Libero al job center di Empoli. Chi vuole partecipare? Sabato mattina. 11) Come? Volete anche la 11? Non bastano le altre? Avete proposte e avrete aiuto. Non sono forniti dal GOLEM il tempo e la voglia. Quelli vanno trovati da soli. Hal. From leandro@firenze.linux.it Mon Feb 25 17:29:15 2002 From: leandro@firenze.linux.it (Leandro Noferini) Date: Mon, 25 Feb 2002 17:29:15 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <5.1.0.14.0.20020222093735.00aa2120@pop.katamail.com> (Marina Sturino's message of "Fri, 22 Feb 2002 09:54:31 +0100") References: <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> <5.1.0.14.0.20020222093735.00aa2120@pop.katamail.com> Message-ID: <87d6yt4jac.fsf@clementino.cybervalley.org> >> Ci sarebbe (oltretutto da rivitalizzare) anche una lista apposita di >> ils -> ppc@lists.linux.it > Non la conoscevo, ma se si rivitalizza, mi iscrivo Se ti ci si iscrivessi _forse_ si potrebbe anche rivitalizzare! ;-) >> In ogni caso, complimenti per l'acquisto: che iBook è? > Il combo (mi serviva il masterizzatore, il DVD non mi interessava, ma > il modello con solo CD-RW non c'e' piu') col monitor da 12" E 'sticazzi! > Lilo e' in grado di caricare Mac OS X? Non esiste lilo per gli Apple bensí il mitico yaboot! > Visto che lo danno in dotazione, ammetto di essere curiosa di vedere > come funziona, e poi sta uscendo moltissimo software libero per Mac OS > X, me ne sono resa conto mentre mi documentavo per scrivere un > articolo sulla licenza APSL per il Pluto Journal Beh, la base è finalmente una base solida e quindi via tutti a scrivere per MacOSX! -- Ciao leandro Email: leandro@firenze.linux.it GPG Key fingerprint = CCF5 27C9 5E73 6DEF 53BD 346F AFA4 F6D2 3938 4158 From l.nesi@empolese-valdelsa.it Tue Feb 26 10:15:17 2002 From: l.nesi@empolese-valdelsa.it (Lorenzo Nesi) Date: Tue, 26 Feb 2002 10:15:17 +0100 Subject: [Golem] EMPOLESE VALDELSA - Una base unitaria per l'e-Government - 5/3/2002 Message-ID: <000a01c1bea6$1be1dc80$0e0219ac@circondario.empolesevaldelsa.it> INVITO AGLI AMICI DEL GOLEM Il 5 marzo 2002 si terra' presso il Cenacolo dell’ex convento di Santo Stefano degli Agostiniani, in via de' Neri 15 a Empoli, il convegno "EMPOLESE VALDELSA - Una base unitaria per l'e-Government" organizzato dalla Rete Civica Unitaria Empolese Valdelsa. Il programma dell'evento e' accessibile dall'indirizzo http://www.empolese-valdelsa.it. La vostra presenza sarebbe indubbiamente gradita. ____________ Lorenzo Nesi Nucleo Operativo della Rete Civica Unitaria Empolese Valdelsa Piazza G.Guerra, 52 - 50053 EMPOLI (FI) Tel. 0571.72115-73790 Fax ++39/0571.77951 http://www.empolese-valdelsa.it From kappaerre@autistici.org Tue Feb 26 13:25:36 2002 From: kappaerre@autistici.org (kappaerre@autistici.org) Date: Tue, 26 Feb 2002 12:25:36 -0000 Subject: [Golem] (no subject) Message-ID: <20020226122536.782791000E7@mail.investici.org> Scusate l'intromissione nella vostra lista! Vorremmo soltanto mettervi a conoscenza di un'iniziativa promossa da una neonata associazione di Castelfiorentino rivolta e mirata alla collaborazione con altre associazioni del territorio. Il senso lo troverete espresso all'interno del testo che segue. Grazie per l'eventuale attenzione che dedicherete. Che cos’è KAPPAERRE? E’ un'associazione (ONLUS, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) neofondata che inizia ad operare sul territorio del Circondario Empolese- Valdelsa. KR nasce e si basa sulla convinzione che una società pacifica creata nell’uguaglianza e fondata sulla nonviolenza, che metta al centro dello sviluppo gli individui ed i loro diritti, la sostenibilità, la crescita culturale, il rispetto reciproco e quello per l’ambiente sia non solo possibile ma anche l’unica via percorribile. KR, volutamente, non si da un campo specifico di azione; il suo statuto ed i suoi scopi costituiscono terreno fertile per la crescita di progetti, idee, interventi ed iniziative a 360 gradi, nei confronti dei quali l’associazione vuol essere sia strumento propositivo che controparte ricettiva qualora questi provengano da singole persone, da gruppi più o meno organizzati o da amministrazioni. Al di là dei nostri personali orientamenti politici è un fatto che l’attuale Governo Italiano sia, su molti punti, in palese contrasto con i principi che fondano e nutrono KR. Lo dimostrano le ultime affermazioni del Ministro della Repubblica Scajola sul G8: “Al G8 avevo dato l’ordine di sparare se avessero sfondato la zona rossa” (da Il Manifesto, 16 Febbraio 2002). KR sostiene “l’impegno per l'affermazione di una cultura nonviolenta e pacifista” (Art. 3 dello Statuto di KR) Lo dimostrano le affermazioni di aspiranti alleati della Casa delle Libertà: "Mussolini vinse le elezioni nel 1924 facendo alleanze con i liberali e i popolari. Anche noi oggi grazie all'accordo elettorale con la Casa delle Libertà dobbiamo far germogliare le nostre radici". (Luca Romagnoli, nuovo segretario Movimento Sociale Fiamma Tricolore, L'Unità 11 Febbraio 2002). KR sostiene “lo sviluppo di forme di prevenzione e di lotta all’esclusione, al razzismo, alla xenofobia, all’ intolleranza, al disagio, all’ emarginazione” (Art. 3 dello Statuto di KR). Lo dimostra la presa di posizione pro-Bush del nostro Presidente del Consiglio sugli accordi antinquinamento dei protocolli di Kyoto (su tanta parte dei giornali in edicola). KR sostiene ”l’iniziativa tesa a realizzare una società eco-compatibile che faccia della difesa e della salvaguardia dell’ambiente un architrave del proprio modello di sviluppo” Anche per questi motivi KR ha deciso di partecipare alla manifestazione del 2 Marzo a Roma contro il Governo Berlusconi sia con la rappresentanza dell’associazione che con l’organizzazione di un Pullman (il “Red Pull”). Secondo noi questa occasione on the road potrebbe essere un’opportunità conoscenza tra realtà associative sensibili a tematiche simili alle nostre ed intenzionate a manifestare il proprio dissenso. Vi proponiamo non solo una partecipazione a questa iniziativa come associazione o come singoli individui ma anche di raccogliere una sfida: trasformiamo il Red Pull in un punto di incontro mobile in cui scambiarci materiale informativo, idee, “aspirazioni” e per dirci chi siamo e cosa vogliamo ! Riassumendo: MANIFESTAZIONE DEL 2 MARZO A ROMA PARTENZA DA CASTELFIORENTINO, PIAZZA GRAMSCI ORE 7.00 7.15 RIENTRO IN TARDA SERATA QUOTA PARTECIPATIVA: 16 EURO Comunicateci la vostra eventuale partecipazione possibilmente COME CONTATTARCI: E-mail: kappaerre@autistici.org (NON POSSIAMO RICEVERE DOCUMENTI WORD, SPEDITE IN .TXT EVENTUALI ALLEGATI) Telefono: 333-6055766 From fkiavik@tiscali.it Tue Feb 26 16:01:26 2002 From: fkiavik@tiscali.it (gegge) Date: Tue, 26 Feb 2002 16:01:26 +0100 Subject: [Golem] (no subject) Message-ID: <002301c1bed6$77281980$ca230b3e@FORGIX> allora a quanto il primo appuntamento??? -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From hal@linux.it Tue Feb 26 16:03:51 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Tue, 26 Feb 2002 16:03:51 +0100 Subject: [Golem] spam LINUX EVENT 2002 Message-ID: <01cd01c1bed6$cdec9fc0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Saluto agli adepti del GOLEM, Abbiamo ricevuto questo messaggio, un po' spam ma, tutto sommato, gradito. C'è una iniziativa Linux a Livorno il 22-24 marzo Hal Messaggio originale From: "studiodisegno" To: Sent: Friday, February 22, 2002 9:53 PM Subject: LINUX EVENT 2002 Grazie allo stimolo proveniente da una impresa di settore, la Icube s.r.l., e dalla Scuola Superiore Sant¹Anna, promotori dell¹iniziativa, la nostra società, Studiodiseño srl, che si occupa di comunicazione globale integrata é felice di presentare il LINUX EVENT 2002 evento nel settore OPEN SOURCE-LINUX a carattere nazionale, che si svolgerà a Livorno il 22/23/24 marzo 2002. La CDC s.p.a., la Cassa di risparmi di S.Miniato,l¹Università di Pisa , Il Polo Scientifico e Tecnologico dell¹area livornese ed il Comune di Livorno appoggeranno l¹organizzazione di tale evento, punto di riferimento del mondo Linux in Italia, buona occasione per stimolare l¹interesse di enti ed aziende nei più disparati campi produttivi. La manifestazione avrà un valore culturale di rilievo con un programma di incontri, che stiamo preparando in collaborazione con la Scuola Superiore Sant¹Anna di Pisa, tenuti da personaggi di rilievo, anche stranieri, che terranno dibattiti e corsi di formazione. Ci saranno spazi a disposizione di associazioni che forniranno informazioni utili per la costituzione di nuove imprese, le possibilità e le prospettive di lavoro, le evoluzioni di Linux ed il confronto con gli altri ambienti operativi. La presenza di marche di valore internazionale, il programma di grande livello, la partecipazione nell¹organizzazione del programma dell¹Università di Pisa e della Scuola Superiore S. Anna di Pisa, la superficie prevista per l¹evento (3000mq), il coinvolgimento di un target medio-alto che và dagli amministratori di piccole e medie imprese a dirigenti di settore, per enti pubblici e privati, la diffusione della comunicazione di questa manifestazione che interesserà, in maniera mirata, buona parte del territorio nazionale, fanno del nostro progetto una occasione da non perdere . Saremmo lieti se vorrete collaborare a per far crescere la manifestazione e dargli il risalto che merita, aiutandoci a promuoverla. Certi che sarete sicuramente interessati al LINUX EVENT 2002, rimaniamo in attesa di una vostra cordiale risposta, invitandovi a visitare il sito della manifestazione www.linuxevent.it , che stiamo aggiornando continuamente. Linux Event 2002 é presente sul sito RAI di Neapolis trasmissione televisiva in onda tutti i giorni su RAI TRE), e che nel corso delle puntate verranno trasmesse interviste fatte dalla redazione di Neapolis ai relatori che parteciperanno alle conferenze del LINUX EVENT 2002. Nelle puntate del 05/02/2002 si é parlato di "Linux, una proposta di legge per le pubbliche amministrazioni"; Nella puntata del 14/02/2002 é stato trattato "Lindows". Se siete interessati ad avere cartelle stampa riguardanti i sopra citati argomenti o quant'altro potesse esservi utile per redigere articoli sul mondo Linux, siete pregati di contattarci. Cordiali saluti x Studiodiseño Veronica Socci veronicasocci@studiodisegno.it PROGRAMMA Prima Giornata (mattina): Le Nuove Imprese, il Trasferimento Tecnologico e Linux La prima parte della giornata è dedicata a studiare la creazione delle nuove imprese collegate al mondo della ricerca e dell'università, e del trasferimento delle tecnologie dal mondo della ricerca alle realtà imprenditoriali. In particolare, gli interventi della giornata analizzano le nuove possibilità offerte da Linux e dal software libero, per la creazione di imprese con modelli di business altamente innovativi. Tali imprese si differenziano radicalmente da quelle normali nell¹atteggiamento nei confronti dei temi di protezione della proprieta' intellettuale e dei brevetti, fino a richiedere l'abolizione completa dei brevetti sui programmi, per favorire la competizione e l'innovazione nel settore. Un intervento specifico e' dedicato al caso Lindows, e al problema dei monopoli nella competizione tecnologica. Intervengono persone del mondo dell'università, della ricerca scientifica e delle imprese. Prima Giornata (workshop pomeridiani) : Linux sul Desktop La seconda parte della giornata è dedicata a seminari sull'uso di Linux come workstation per uso personale e professionale. In particolare, i seminari riguardano l'uso degli ambienti di desktop piu' diffusi su Linux (KDE e GNOME) e degli strumenti di office automation (OpenOffice e KOffice). Seconda Giornata (mattina): Il mondo delle imprese e Linux La prima parte della giornata è dedicata all'analisi del mondo delle imprese, dei suoi bisogni di tecnologia informatica e di come Linux ha soddisfatto e sta soddisfacendo tali bisogni e in quali settori. Gli interventi si concentrano a presentare l'offerta da parte delle grandi aziende del mercato e ad identificare le nicchie che si vengono a formare per le piccole aziende molto innovative. Inoltre, si analizzano alcuni casi di successo di uso di Linux in realta' aziendali piccole e grandi. Intervengono rappresentanti delle grandi imprese di informatica e di imprese utilizzatrici di Linux. Seconda Giornata (workshop pomeridiani): Linux nella Intranet La seconda parte della giornata e' dedicata a seminari sull'uso di Linux come server di una rete Intranet di un'organizzazione. Sono pertanto presentati i principali pacchetti software per utilizzare Linux come: - server di posta elettronica; - server Web; - server di database. Inoltre si presenta come integrare Linux in una rete Microsoft Windows, e come utilizzare Linux per fornire un accesso sicuro ad Internet e proteggere una rete privata. Terza Giornata (mattina): La Pubblica Amministrazione e Linux La prima parte della giornata e' dedicata all'analisi dei bisogni informatici della Pubblica Amministrazione, alle sue peculiarità e ai problemi di trasparenza e sicurezza che essa deve affrontare e che Linux e il software libero aiutano a risolvere. Gli interventi della giornata analizzano anzitutto il rapporto fra liberta' personali, gestione informatica dei dati e software libero. Anche nella terza giornata sono presentati casi di successo di uso di Linux, e particolarità del mercato della Pubblica Amministrazione. Infine, un intervento e' specificamente dedicato alla proposta di legge sull'uso del software libero nella Pubblica Amministrazione. Gli interventi previsti sono effettuati da personalità del mondo della pubblica amministrazione e fornitori di tecnologie. Terza Giornata (workshop pomeridiani): Linux su Internet La seconda parte e' dedicata a Linux come strumento per lo sviluppo di applicazioni complesse basate su Internet e all'utilizzo dei principali linguaggi per la programmazione di applicazioni Web. Sono pertanto presentati (fra gli altri) il linguaggio PHP e l'application server Zope. From hal@linux.it Tue Feb 26 16:28:36 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Tue, 26 Feb 2002 16:28:36 +0100 Subject: [Golem] stand per LINUX EVENT 2002 References: <01cd01c1bed6$cdec9fc0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <01e801c1beda$42ffe8a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Da lista Toscana, Marco del PLUG ci scrive... Ciao a tutti, tutti voi avete sicuramente ricevuto lo spam del LinuxEvent 2002. Tralasciando il modo molto discutibile di fare pubblicita', l'evento e' una occasione da non perdere. Infatti l'organizzazione ha offerto uno stand a ILS e a Debian, e il Consiglio di ILS mi ha chiesto di Mettermi in contatto con tutti i Lug della Toscana per sapere chi e' dispososto a impegnarsi per organizzare lo stand. Non mi risulta che esista un Lug a Livorno, ma mi pareva (correggetemi se sbaglio) che ci fossero degli iscritti, nei vari lug, che vengono da la. Il loro supporto sarebbe molto gradito, in quanto ci permetterebbe di agire con molta piu' rapidita. Bisogna comunque muoversi in fretta, in quanto la manifestazione si terra' fra poco piu' di 20 giorni (22,23,24 Marzo). Ciao e a presto -- ---------------------------------------------------------------- ----- | Marco Nenciarini | Debian/GNU Linux Developer - Plug Member | | mnencia@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia | ---------------------------------------------------------------- ----- Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95 5270 6864 730D F095 E5E4 From hal@linux.it Tue Feb 26 16:33:12 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Tue, 26 Feb 2002 16:33:12 +0100 Subject: Appuntamenti. (era: Re: [Golem] (no subject)) References: <002301c1bed6$77281980$ca230b3e@FORGIX> Message-ID: <01f401c1beda$e783b140$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Gegge scrive... > allora a quanto il primo appuntamento? Mercoledì 27, ore 21.30, Centro Culturale Nautilus di Montelupo Fiorentino. Si fa? Hal P.S. E dai... ricordati di scrivere sempre l'oggetto del messaggio ;-) From gianni@elenet.it Tue Feb 26 17:10:31 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Tue, 26 Feb 2002 17:10:31 +0100 Subject: [Golem] stand per LINUX EVENT 2002 References: <01cd01c1bed6$cdec9fc0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <01e801c1beda$42ffe8a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <3C7BB377.ACE3E445@elenet.it> ...ora si esagera anche con il concetto di spam, si tratta di una iniziativa (anche grossa) su linux, perche' non doveva arrivare sulle liste dei Lug? Lo so che la forma non e' perfetta, ma a volte il meglio e' nemico del bene... o no? ciao Gianni From marina@pluto.linux.it Tue Feb 26 22:47:49 2002 From: marina@pluto.linux.it (Marina Sturino) Date: Tue, 26 Feb 2002 22:47:49 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? References: <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> <5.1.0.14.0.20020222093735.00aa2120@pop.katamail.com> <87d6yt4jac.fsf@clementino.cybervalley.org> Message-ID: <3C7C0285.8060104@pluto.linux.it> Leandro Noferini wrote: > >> Ci sarebbe (oltretutto da rivitalizzare) anche una lista apposita di > >> ils -> ppc@lists.linux.it > > > Non la conoscevo, ma se si rivitalizza, mi iscrivo > > Se ti ci si iscrivessi _forse_ si potrebbe anche rivitalizzare! > > ;-) Ciao, non sono riuscita a raggiungere le liste di ILS, oggi. Tu hai per caso l'indirizzo esatto a cui mandare la mail per iscriversi? > > >> In ogni caso, complimenti per l'acquisto: che iBook è? > > > Il combo (mi serviva il masterizzatore, il DVD non mi interessava, ma > > il modello con solo CD-RW non c'e' piu') col monitor da 12" > > E 'sticazzi! Adesso ce l'ho, e' proprio bello :-)) In treno e' tutta un'altra vita... in teoria potrei anche guardarmi un film, e se ritarda, pazienza, molti lavori li posso portare avanti ugualmente! > > > Lilo e' in grado di caricare Mac OS X? > > Non esiste lilo per gli Apple bensí il mitico yaboot! E quali sistemi e' in grado di caricare? Si, potrei fare una ricerca, ma faccio prima a chiedertelo, a volte sono pigra ;-)) > > > Visto che lo danno in dotazione, ammetto di essere curiosa di vedere > > come funziona, e poi sta uscendo moltissimo software libero per Mac OS > > X, me ne sono resa conto mentre mi documentavo per scrivere un > > articolo sulla licenza APSL per il Pluto Journal > > Beh, la base è finalmente una base solida e quindi via tutti a > scrivere per MacOSX! E io sto iniziando a scaricare ed installare: Gimp, le applicazioni lato server della Apache Software Foundation, ecc... ma secondo te, c'e' la possibilita' che Apple si decida a rilasciare qualcosa di veramente libero? Ciao! Marina -- ------------------------------------------------------------- L'unico modo per accelerare windows 9.x/2K/XP e' a 9,8 m/s^2 ;-) Utente Linux registrato: #218195 (http://counter.li.org) From c.giardini@penteres.it Wed Feb 27 14:25:30 2002 From: c.giardini@penteres.it (Claudio Giardini) Date: Wed, 27 Feb 2002 14:25:30 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. Message-ID: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> > -----Messaggio originale----- > Da: Guido Iodice (netWork) [mailto:iodice@nwork.it] > Inviato: mercoledì 27 febbraio 2002 14.34 > A: nw-general@nwork.it > Oggetto: Legge sul sw libero. > > > [NW-GENERAL] > ------------ > Carissime/i, > > una associazione bolognese per il software libero ha promosso, > attraverso il > senatore verde Cortiana la proposta di legge che vi invio qui di seguito. > > La proposta di legge mi pare molto buona, tuttavia vi sono alcuni punti in > cui andrebbe migliorata. > In particolare l'articolo che riguarda i compiti del ministero > della ricerca > scientifica mi paiono un po' burocratici (un piano per lo sviluppo del > software libero secondo me non funziona, forse è meglio proporre > l'istituzione di un concorso nazionale - con numerosi e > consistenti premi - > tra le università, i centri di ricerca ed eventualmente i licei > tecnologici) > Poi qualche dubbio sorge sull'utilizzo si software libero per il > trattamento > dei dati personali: se da un lato questo evita che si usino software con > backdoor, dall'altro può costituire un rischio per la sicurezza (tipo la > pubblicazione degli algoritmi di codifica). > > Vorrei che quanti in questa lista sono interessati all'argomento > avanzassero > delle proposte emendative. Se serve posso aprire un luogo telematico > dedicato. > > Dopodiche' come netWork occorrerà sensibilizzare i gruppi dei DS per dare > sostegno alla legge. > > Ciao, Guido > > ==================== > > PROPOSTA DI LEGGE > > > > Recante: "Norme in materia di pluralismo informatico, sulla > adozione e la > > diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti > informatici > > nella Pubblica Amministrazione". > > > > > > CAPO I- PRINCIPI GENERALI > > > > Art. 1 > > (finalità della legge) > > > > 1. Lo Stato favorisce il pluralismo informatico, garantendo ad ogni > > cittadino l'accessibilità e rendendo quindi concretamente possibile la > > libera scelta di ogni piattaforma informatica, attraverso la > eliminazione > di > > barriere create dalle differenze di standard. > > > > 2. È favorita la diffusione e lo sviluppo del software libero, in > > considerazione delle sue positive ricadute sull'economia pubblica, sulla > > concorrenza e la trasparenza del mercato, sullo sviluppo della ricerca > > scientifica e tecnologica. La Pubblica Amministrazione, in applicazione > del > > principio costituzionale di buon andamento, e del principio di > economicità > > dell'attività amministrativa, di cui all'art. 1, comma 1, della legge 7 > > agosto 1990, n. 241, predilige l'uso di software libero. > > > > 3. La cessione gratuita di software libero non ricade sotto normativa > > dell'articolo 171-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, così come > > modificato dalla legge 18 agosto 2000, n. 248. > > > > Art. 2 > > (definizioni) > > > > 1. Ai fini della presente legge si definiscono: > > a) licenza di software libero, una licenza di diritto di utilizzo di un > > programma per elaboratore elettronico, che renda possibile all'utente, > oltre > > all'uso del programma medesimo: la possibilità di accedere al codice > > sorgente completo e il diritto di studiare le sue funzionalità; > il diritto > > di diffondere copie del programma e del codice sorgente; il diritto di > > apportare modifiche al codice sorgente; il diritto di distribuire > > pubblicamente il programma ed il codice sorgente modificato. > > b) software libero ogni programma per elaboratore elettronico > distribuito > > con una licenza di software libero come definita nell'articolo > 2, comma 1 > > del presente testo di legge. > > c) programma per elaboratore a codice sorgente aperto, ogni > programma per > > elaboratore elettronico il cui codice sorgente completo sia disponibile > > all'utente, indipendentemente dalla sua licenza di utilizzo. > > d) software proprietario un programma per elaboratore, rilasciato con > > licenza d'uso che non soddisfi i requisiti descritti nell'articolo 2, > comma > > 1 della presente legge. > > e) formati di dati liberi: i formati di salvataggio ed interscambio di > dati > > informatici le cui specifiche complete di implementazione siano note, a > > disposizione di ogni utente e liberamente utilizzabili per tutti gli usi > > consentiti dalla legge; siano documentati in modo completo e > approfondito > in > > modo che sia possibile scrivere un programma per elaboratore in grado di > > leggere e/o scrivere dati in tali formati sfruttando tutte le > strutture e > le > > specifiche descritte nella documentazione; non siano presenti > restrizioni > di > > alcun tipo all'uso di tali formati di dati. > > > > > > CAPO II PORTABILITA', ACCESSIBILITA' E SICUREZZA > > > > Art. 3 > > (diritto allo sviluppo portabile) > > > > 1. Chiunque ha il diritto di sviluppare, pubblicare e utilizzare un > software > > originale compatibile con gli standard di comunicazione e formati di > > salvataggio di un altro software, anche proprietario. > > > > Art. 4 > > (documenti) > > > > 1. Chiunque, nell'Ambito di una attività giuridicamente > doverosa, effettui > > la pubblicizzazione di dati in formato elettronico è tenuto a garantirne > > l'accessibilità, ricorrendo a standard di comunicazione aperti > e a formati > > liberi. > > > > 2. Per la diffusione in formato elettronico di documenti (testi, carte, > > software, siti internet, archivi, tabelle ecc.) di cui debba essere > > garantita la pubblicità e per l'adempimento mediante scambio di dati in > > forma elettronica del diritto di accesso di cui all'Art. 22 e successivi > > della Legge 7 agosto 1990, n. 241, gli Uffici della Pubblica > Amministrazione > > soggiacciono all'obbligo di cui al comma precedente sotto la > responsabilità > > del responsabile del procedimento di cui all'Art. 4 della Legge 7 agosto > > 1990, n. 241. > > > > 3. Qualora si renda assolutamente necessario eccezionalmente, l'uso di > > formati non liberi, la Pubblica Amministrazione sarà tenuta a motivare > > analiticamente questa esigenza, sotto la diretta responsabilità del > > responsabile del procedimento di cui all'Art. 4 della Legge 7 > agosto 1990, > > n. 241, dettagliando i motivi per cui è impossibile convertire > gli stessi > > dati in formati liberi. La Pubblica Amministrazione è tenuta a rendere > > disponibile anche una versione più vicina possibile agli stessi dati in > > formato libero. > > > > Art. 5 > > (trattazione di dati personali o relativi alla pubblica sicurezza) > > > > 1. Chiunque effettui la trattazione di dati personali mediante l'ausilio > di > > mezzi elettronici, secondo la disciplina della Legge 31 > dicembre 1996, n. > > 675 o di dati la cui diffusione o comunicazione a terzi non autorizzati > > possa comportare pregiudizio per la pubblica sicurezza, è tenuto, in > questa > > attività, ad utilizzare software a sorgente aperto. > > > > 2. I codici sorgenti dei programmi per elaboratore elettronico > utilizzati > da > > parte della Pubblica Amministrazione per il trattamento di dati > personali > e > > sensibili secondo la legge legge n. 675 del 31 dicembre 1996 > devono essere > > conservati dalla Pubblica Amministrazione stessa per permetterne future > > verifiche riguardo il controllo degli standard di sicurezza. > > > > 3.Le denominazioni e le modalità di reperimento del codice sorgente dei > vari > > software utilizzati nell'ambito del trattamento di dati > personali mediante > > l'ausilio di mezzi elettronici rientrano nelle informazioni da rendersi > > all'interessato ai sensi dell'Art. 10 comma 1 della Legge 31 dicembre > 1996, > > n. 675. > > > > > > CAPO III - SOFTWARE LIBERO > > > > Art. 6 > > (obblighi per la pubblica amministrazione) > > > > 1. La Pubblica Amministrazione è tenuta ad utilizzare, nella propria > > attività, programmi per elaboratore elettronico dei quali possieda il > codice > > sorgente. > > > > 2. La Pubblica Amministrazione, nella scelta dei programmi per > elaboratore > > elettronico necessari alla propria attività, privilegia programmi > > appartenenti alla categoria del software libero o, in secondo luogo, a > > codice sorgente aperto. In questo secondo caso, il fornitore dovra' > > necessariamente e senza costi aggiuntivi per l'amministrazione > consentire > la > > modificabilita' del sorgente. > > > > 3. La Pubblica Amministrazione che intenda avvalersi di un software non > > libero, deve motivare analiticamente la ragione della scelta. > > > > 4. Della eventuale maggior spesa, derivante da una scelta in senso > contrario > > non appropriata, risponde patrimonialmente il responsabile del > procedimento > > di cui all'Art. 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241. > > > > Art. 7 > > (incentivazione alla ricerca e allo sviluppo) > > > > 1. Il Ministero dell'Istruzione, Università e della Ricerca Scientifica > > elabora annualmente un programma di ricerca specifico sul > software libero > > per progetti di ricerca da parte di enti pubblici o privati per lo > sviluppo > > di programmi per elaboratore da rilasciare sotto licenza di software > libero. > > > > Art. 8 > > (istruzione scolastica) > > > > 1. Il Ministero competente in materia di istruzione recepirà il > contenuto > ed > > i principi della presente legge nell'ordinamento scolastico e nei > programmi > > didattici all'interno della progressiva informatizzazione della scuola. > Gli > > ordinamenti didattici nazionali riconoscono il particolare valore > formativo > > del software libero e lo privilegiano nell'insegnamento. > > > > > > CAPO V - DISPOSIZIONI FINALI > > > > Art. 9 > > (regolamenti attuativi) > > > > 1. Entro 180 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, il > Governo > > emana i regolamenti attuativi necessari alla sua piena applicazione. > > > > 2. Nello stesso termine il Governo emana un regolamento che > definisca gli > > indirizzi per l'impiego ottimale del software libero nella pubblica > > amministrazione; i programmi di valutazione tecnica ed economica dei > > progetti in corso e di quelli da adottare relativi alla progressiva > adozione > > di soluzioni di software libero, da parte delle amministrazioni statali > > anche ad ordinamento autonomo e degli enti pubblici non economici > nazionali. > > Le norme regolamentari non dovranno impegnare il bilancio dello Stato. > > > > Art. 10 > > (norma transitoria) > > > > 1. Entro tre anni dall'approvazione della presente legge gli enti della > > Pubblica Amministrazione adeguano le proprie strutture e i propri > programmi > > di formazione del personale per gli aspetti generali trattati > all'articolo > > 2, il termine per l'adeguamento è di un anno per gli aspetti trattati > > all'articolo 3 (trattamento dei dati sensibili) e di mesi 6 per le > > indicazioni di cui all'articolo 4 (circa il formato dei documenti della > > Pubblica Amministrazione). > > > > 2. Si stabilisce la formazione di un gruppo di lavoro interministeriale > per > > monitorare l'attuazione della presente legge nel corso dei > primi tre anni > > dalla sua approvazione. > > > > > > > > > > ------------------------------------- > Mailing-list Nw-General > ------------------------------------- > sito web: www.nwork.it > ------------------------------------- > Per info o comandi al server: > invia un messaggio a > nw-general-request@nwork.it > scrivi HELP (nel corpo del messaggio) > ------------------------------------- > owner della lista: p.scanagatta@nwork.it > ------------------------------------- > From postawc@polbox.com Wed Feb 27 18:49:06 2002 From: postawc@polbox.com (WC) Date: Wed, 27 Feb 2002 18:49:06 +0100 Subject: Appuntamenti. (era: Re: [Golem] (no subject)) In-Reply-To: <01f401c1beda$e783b140$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <002301c1bed6$77281980$ca230b3e@FORGIX> <01f401c1beda$e783b140$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <20020227184906.0583bab8.postawc@polbox.com> Ciao Hal, purtroppo per problemi di mail ho potuto rispondere solo adesso, avevo visto il messaggio nel'archivio. Per me va bene vedersi stasera al Nautilus, pero' ho un piccolo problema: nonostante sappia dove sia, non ho capito che COSA E', da dove si entra, se posso entrare.... ecc.... Inoltre non conosco nessuno di persona, che faccio porto cartello con scritto "To Hal from WC"? (troppo pittoresco no??) :-)). Che faccio, ci troviamo fuori e poi entriamo insieme?. Rimango in attesa di una tua conferma, se entro le 20,30 non leggo niente, vuol dire che ci vediamo la possima volta. ciao ciao WC. > Gegge scrive... > > allora a quanto il primo appuntamento? > > Mercoledì 27, ore 21.30, Centro Culturale Nautilus > di Montelupo Fiorentino. > Si fa? > > Hal > From gianni@elenet.it Wed Feb 27 21:32:16 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Wed, 27 Feb 2002 21:32:16 +0100 Subject: [Golem] kappaerre References: <20020226122536.782791000E7@mail.investici.org> Message-ID: <3C7D4250.CB61225E@elenet.it> kappaerre@autistici.org wrote: > Scusate l'intromissione nella vostra lista! Prego. Lasciati dire una cosa prima: metti il soggetto nei messaggi:) Poi ti faccio presente che esiste una lista sul territorio che si propone proprio il coordinamento delle realta' associative e dei singoli impegnati nel sociale e nel politico, nel senso piu' ampio del termine. E' la lista dell'Empoli Social Forum: Forumempoli mailing list Forumempoli@inventati.org http://www.inventati.org/mailman/listinfo/forumempoli Ti consiglio di iscriverti e di postare li' le vostre iniziative. Questa, per quanto molto generica e aperta, rimane una lista legata a Linux e al Software Libero. > Vorremmo soltanto mettervi a conoscenza di un'iniziativa promossa da una > neonata associazione di Castelfiorentino rivolta e mirata alla collaborazione > con altre associazioni del territorio. > Il senso lo troverete espresso all'interno del testo che segue. > Grazie per l'eventuale attenzione che dedicherete. [...] Tutti i miei migliori auguri per la vostra attivita'... e a presto. ciao Gianni From fkiavik@tiscali.it Thu Feb 28 08:27:58 2002 From: fkiavik@tiscali.it (gegge) Date: Thu, 28 Feb 2002 08:27:58 +0100 Subject: [Golem] parliamo di linux!!! Message-ID: <001001c1c029$72b940a0$24250b3e@FORGIX1> beh, dato che le probabilità di incontrarvi vanno diminuendo di giorno in giorno, volevo lanciare uno spunto di discussione: lavoro nella P.A. e l'impiego di sistemi Open Source è ancora riservato per certi versi a persone con conoscenze informatiche un attimino superiori alla media.... è vero che per scrivere un documento esiste anche Star Office, ma per il resto il 90% degli impiegati sono dei zappatori!!!!! è aperto il forum!!! -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From hal@linux.it Thu Feb 28 10:54:27 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 28 Feb 2002 10:54:27 +0100 Subject: Appuntamenti. (era: Re: [Golem] (no subject)) References: <002301c1bed6$77281980$ca230b3e@FORGIX><01f401c1beda$e783b140$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <20020227184906.0583bab8.postawc@polbox.com> Message-ID: <000801c1c03d$e9647ee0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> > Rimango in attesa di una tua conferma, se entro le 20,30 non leggo niente, > vuol dire che ci vediamo la possima volta. Ciao, è andata male, non ho visto in tempo il tuo messaggio. Il Nautilus è a Montelupo Fiorentino, vicinissimo al ponte in centro a Montelupo. Ieri sera ho aggiornato uno dei tre Linux Mandrake da 8.0 a 8.1 Ho provato a installare una stampante di rete attaccata a un pc windows. E' andato tutto bene ...ma non stampa!!! Ci riproverò. H. From msa76@libero.it Thu Feb 28 11:00:00 2002 From: msa76@libero.it (mauro masini) Date: Thu, 28 Feb 2002 11:00:00 +0100 Subject: Appuntamenti. (era: Re: [Golem] (no subject)) References: <002301c1bed6$77281980$ca230b3e@FORGIX><01f401c1beda$e783b140$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <20020227184906.0583bab8.postawc@polbox.com> <000801c1c03d$e9647ee0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <002301c1c03e$afd2fcf0$7f0dd996@ec02> Hal wrote: > Ciao, > > è andata male, non ho visto in tempo il tuo messaggio. Il Nautilus è a > Montelupo Fiorentino, vicinissimo al ponte in centro a Montelupo. > > Ieri sera ho aggiornato uno dei tre Linux Mandrake da 8.0 a 8.1 > Ho provato a installare una stampante di rete attaccata a un pc windows. > E' andato tutto bene ...ma non stampa!!! > Ci riproverò. > > H. > Se sabato mattina ritorni al Nautilus fallo sapere in lista, sarei interessato a venire. Ciao, Mauro. From hal@linux.it Thu Feb 28 12:04:23 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 28 Feb 2002 12:04:23 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. References: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> Message-ID: <00a201c1c047$ae7ca5a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Per Claudio e per gli iscritti a 'Discussioni', Ciao Claudio, possiamo inviare il testo alla mailinglist 'Discussioni' dell'Associazione Software Libero, dalla quale verranno sicuramente fuori spunti interessanti? Puoi dirci come fare a contattare i redattori originali? Ciao iscritti anche a 'Discussioni', Pensate che alla vostra lista possa interessare questa proposta? Hal. ----- Original Message ----- From: "Claudio Giardini" To: Sent: Wednesday, February 27, 2002 2:25 PM Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. > > > > -----Messaggio originale----- > > Da: Guido Iodice (netWork) [mailto:iodice@nwork.it] > > Inviato: mercoledì 27 febbraio 2002 14.34 > > A: nw-general@nwork.it > > Oggetto: Legge sul sw libero. > > > > > > [NW-GENERAL] > > ------------ > > Carissime/i, > > Una associazione bolognese per il software libero ha promosso, attraverso il senatore verde Cortiana la proposta di legge che vi invio qui di seguito. La proposta di legge mi pare molto buona, tuttavia vi sono alcuni punti in cui andrebbe migliorata. In particolare l'articolo che riguarda i compiti del ministero della ricerca scientifica mi paiono un po' burocratici (un piano per lo sviluppo del software libero secondo me non funziona, forse è meglio proporre l'istituzione di un concorso nazionale - con numerosi e consistenti premi - tra le università, i centri di ricerca ed eventualmente i licei tecnologici) Poi qualche dubbio sorge sull'utilizzo si software libero per il trattamento dei dati personali: se da un lato questo evita che si usino software con backdoor, dall'altro può costituire un rischio per la sicurezza (tipo la pubblicazione degli algoritmi di codifica). Vorrei che quanti in questa lista sono interessati all'argomento avanzassero delle proposte emendative. Se serve posso aprire un luogo telematico dedicato. Dopodiche' come netWork occorrerà sensibilizzare i gruppi dei DS per dare sostegno alla legge. ==================== PROPOSTA DI LEGGE Recante: "Norme in materia di pluralismo informatico, sulla adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità dei documenti informatici nella Pubblica Amministrazione". CAPO I- PRINCIPI GENERALI Art. 1 (finalità della legge) 1. Lo Stato favorisce il pluralismo informatico, garantendo ad ogni cittadino l'accessibilità e rendendo quindi concretamente possibile la libera scelta di ogni piattaforma informatica, attraverso la eliminazione di barriere create dalle differenze di standard. 2. È favorita la diffusione e lo sviluppo del software libero, in considerazione delle sue positive ricadute sull'economia pubblica, sulla concorrenza e la trasparenza del mercato, sullo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. La Pubblica Amministrazione, in applicazione del principio costituzionale di buon andamento, e del principio di economicità dell'attività amministrativa, di cui all'art. 1, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, predilige l'uso di software libero. 3. La cessione gratuita di software libero non ricade sotto normativa dell'articolo 171-bis della legge 22 aprile 1941, n. 633, così come modificato dalla legge 18 agosto 2000, n. 248. Art. 2 (definizioni) 1. Ai fini della presente legge si definiscono: a) licenza di software libero, una licenza di diritto di utilizzo di un programma per elaboratore elettronico, che renda possibile all'utente, oltre all'uso del programma medesimo: la possibilità di accedere al codice sorgente completo e il diritto di studiare le sue funzionalità; il diritto di diffondere copie del programma e del codice sorgente; il diritto di apportare modifiche al codice sorgente; il diritto di distribuire pubblicamente il programma ed il codice sorgente modificato. b) software libero ogni programma per elaboratore elettronico distribuito con una licenza di software libero come definita nell'articolo 2, comma 1 del presente testo di legge. c) programma per elaboratore a codice sorgente aperto, ogni programma per elaboratore elettronico il cui codice sorgente completo sia disponibile all'utente, indipendentemente dalla sua licenza di utilizzo. d) software proprietario un programma per elaboratore, rilasciato con licenza d'uso che non soddisfi i requisiti descritti nell'articolo 2, comma 1 della presente legge. e) formati di dati liberi: i formati di salvataggio ed interscambio di dati informatici le cui specifiche complete di implementazione siano note, a disposizione di ogni utente e liberamente utilizzabili per tutti gli usi consentiti dalla legge; siano documentati in modo completo e approfondito in modo che sia possibile scrivere un programma per elaboratore in grado di leggere e/o scrivere dati in tali formati sfruttando tutte le strutture e le specifiche descritte nella documentazione; non siano presenti restrizioni di alcun tipo all'uso di tali formati di dati. CAPO II PORTABILITA', ACCESSIBILITA' E SICUREZZA Art. 3 (diritto allo sviluppo portabile) 1. Chiunque ha il diritto di sviluppare, pubblicare e utilizzare un software originale compatibile con gli standard di comunicazione e formati di salvataggio di un altro software, anche proprietario. Art. 4 (documenti) 1. Chiunque, nell'Ambito di una attività giuridicamente doverosa, effettui la pubblicizzazione di dati in formato elettronico è tenuto a garantirne l'accessibilità, ricorrendo a standard di comunicazione aperti e a formati liberi. 2. Per la diffusione in formato elettronico di documenti (testi, carte, software, siti internet, archivi, tabelle ecc.) di cui debba essere garantita la pubblicità e per l'adempimento mediante scambio di dati in forma elettronica del diritto di accesso di cui all'Art. 22 e successivi della Legge 7 agosto 1990, n. 241, gli Uffici della Pubblica Amministrazione soggiacciono all'obbligo di cui al comma precedente sotto la responsabilità del responsabile del procedimento di cui all'Art. 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241. 3. Qualora si renda assolutamente necessario eccezionalmente, l'uso di formati non liberi, la Pubblica Amministrazione sarà tenuta a motivare analiticamente questa esigenza, sotto la diretta responsabilità del responsabile del procedimento di cui all'Art. 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, dettagliando i motivi per cui è impossibile convertire gli stessi dati in formati liberi. La Pubblica Amministrazione è tenuta a rendere disponibile anche una versione più vicina possibile agli stessi dati in formato libero. Art. 5 (trattazione di dati personali o relativi alla pubblica sicurezza) 1. Chiunque effettui la trattazione di dati personali mediante l'ausilio di mezzi elettronici, secondo la disciplina della Legge 31 dicembre 1996, n.675 o di dati la cui diffusione o comunicazione a terzi non autorizzati possa comportare pregiudizio per la pubblica sicurezza, è tenuto, in questa attività, ad utilizzare software a sorgente aperto. 2. I codici sorgenti dei programmi per elaboratore elettronico utilizzati da parte della Pubblica Amministrazione per il trattamento di dati personali e sensibili secondo la legge legge n. 675 del 31 dicembre 1996 devono essere conservati dalla Pubblica Amministrazione stessa per permetterne future verifiche riguardo il controllo degli standard di sicurezza. 3.Le denominazioni e le modalità di reperimento del codice sorgente dei vari software utilizzati nell'ambito del trattamento di dati personali mediante l'ausilio di mezzi elettronici rientrano nelle informazioni da rendersi all'interessato ai sensi dell'Art. 10 comma 1 della Legge 31 dicembre 1996, n. 675. CAPO III - SOFTWARE LIBERO Art. 6 (obblighi per la pubblica amministrazione) 1. La Pubblica Amministrazione è tenuta ad utilizzare, nella propria attività, programmi per elaboratore elettronico dei quali possieda il codice sorgente. 2. La Pubblica Amministrazione, nella scelta dei programmi per elaboratore elettronico necessari alla propria attività, privilegia programmi appartenenti alla categoria del software libero o, in secondo luogo, a codice sorgente aperto. In questo secondo caso, il fornitore dovra' necessariamente e senza costi aggiuntivi per l'amministrazione consentire la modificabilita' del sorgente. 3. La Pubblica Amministrazione che intenda avvalersi di un software non libero, deve motivare analiticamente la ragione della scelta. 4. Della eventuale maggior spesa, derivante da una scelta in senso contrario non appropriata, risponde patrimonialmente il responsabile del procedimento di cui all'Art. 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241. Art. 7 (incentivazione alla ricerca e allo sviluppo) 1. Il Ministero dell'Istruzione, Università e della Ricerca Scientifica elabora annualmente un programma di ricerca specifico sul software libero per progetti di ricerca da parte di enti pubblici o privati per lo sviluppo di programmi per elaboratore da rilasciare sotto licenza di software libero. Art. 8 (istruzione scolastica) 1. Il Ministero competente in materia di istruzione recepirà il contenuto ed i principi della presente legge nell'ordinamento scolastico e nei programmi didattici all'interno della progressiva informatizzazione della scuola. Gli ordinamenti didattici nazionali riconoscono il particolare valore formativo del software libero e lo privilegiano nell'insegnamento. CAPO V - DISPOSIZIONI FINALI Art. 9 (regolamenti attuativi) 1. Entro 180 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, il Governo emana i regolamenti attuativi necessari alla sua piena applicazione. 2. Nello stesso termine il Governo emana un regolamento che definisca gli indirizzi per l'impiego ottimale del software libero nella pubblica amministrazione; i programmi di valutazione tecnica ed economica dei progetti in corso e di quelli da adottare relativi alla progressiva adozione di soluzioni di software libero, da parte delle amministrazioni statali anche ad ordinamento autonomo e degli enti pubblici non economici nazionali. Le norme regolamentari non dovranno impegnare il bilancio dello Stato. Art. 10 (norma transitoria) 1. Entro tre anni dall'approvazione della presente legge gli enti della Pubblica Amministrazione adeguano le proprie strutture e i propri programmi di formazione del personale per gli aspetti generali trattati all'articolo 2, il termine per l'adeguamento è di un anno per gli aspetti trattati all'articolo 3 (trattamento dei dati sensibili) e di mesi 6 per le indicazioni di cui all'articolo 4 (circa il formato dei documenti della Pubblica Amministrazione). 2. Si stabilisce la formazione di un gruppo di lavoro interministeriale per monitorare l'attuazione della presente legge nel corso dei primi tre anni dalla sua approvazione. From piccardi@firenze.linux.it Thu Feb 28 12:50:40 2002 From: piccardi@firenze.linux.it (Simone Piccardi) Date: 28 Feb 2002 12:50:40 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. In-Reply-To: <00a201c1c047$ae7ca5a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> <00a201c1c047$ae7ca5a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <1014897040.12023.70.camel@roke.centrohl.it> On Thu, 2002-02-28 at 12:04, Hal wrote: > Poi qualche dubbio sorge sull'utilizzo si software libero per il > trattamento dei dati personali: se da un lato questo evita che > si usino software con backdoor, dall'altro può costituire un > rischio per la sicurezza (tipo la pubblicazione degli algoritmi > di codifica). Questa, scusate la rudezza, e` una stupidaggine. Il rischio per la sicurezza e` solo quello dell'uso di meccanismi che non sono sicuri. Se sono segreti prima o poi qualcuno scoprira` gli altarini, e voi non lo saprete mai. Chiunque lavori nel campo sa che il modello della "security trough obscurity" e` debole. Un sistema deve essere sicuro di per se', e questo si ottiene solo quando gli algoritmi di codifica sono stati pubblicamente verificati e controllati da piu` organismi indipendenti e non la loro sicuresza non dipende dal segreto ma dal fatto che funzionano in maniera tale che la conoscenza dell'algoritmo non ne compromette la sicurezza. Tutti gli algoritmi di cifratura seri (compreso l'AES adottato dalla amministrazione americana) sono pubblici, e nessuna persona con un minimo di competenza si fiderebbe di un algoritmo che funziona solo se nessuno sa come (chi lo verifica, perche` mi dovrei fidare di un venditore che non ha nessun interesse a mostrarmene le debolezze?). Ciao Simone From marina.linux@katamail.com Thu Feb 28 13:01:49 2002 From: marina.linux@katamail.com (Marina Sturino) Date: Thu, 28 Feb 2002 13:01:49 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. In-Reply-To: <00a201c1c047$ae7ca5a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> References: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> Message-ID: <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> At 12.04 28/02/2002 +0100, you wrote: >Per Claudio e per gli iscritti a 'Discussioni', > >Ciao Claudio, >possiamo inviare il testo alla mailinglist 'Discussioni' >dell'Associazione Software Libero, dalla quale verranno sicuramente >fuori spunti interessanti? >Puoi dirci come fare a contattare i redattori originali? La legge, scritta dal senatore Papini e dagli altri del gruppo Verdi Firenze, se ben ricordo, e' stata ampiamente discussa tra dicembre e gennaio sulla lista Discussioni di ASSOLI (e su un'altra lista, sempre di ASOLI, a cui pero' non sono iscritta) Nel testo riportato mancano i riferimenti, ma a una veloce lettura mi sembra proprio lo stesso. L'autore, Alessio Papini, lo puoi contattare all'indirizzo: neuromant99@yahoo.com Ciao! Marina >Ciao iscritti anche a 'Discussioni', > >Pensate che alla vostra lista possa interessare questa proposta? > >Hal. > > > >----- Original Message ----- >From: "Claudio Giardini" >To: >Sent: Wednesday, February 27, 2002 2:25 PM >Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. > > > > > > > > > -----Messaggio originale----- > > > Da: Guido Iodice (netWork) [mailto:iodice@nwork.it] > > > Inviato: mercoledì 27 febbraio 2002 14.34 > > > A: nw-general@nwork.it > > > Oggetto: Legge sul sw libero. > > > > > > > > > [NW-GENERAL] > > > ------------ > > > Carissime/i, > > > >Una associazione bolognese per il software libero ha promosso, >attraverso il senatore verde Cortiana la proposta di legge che >vi invio qui di seguito. >La proposta di legge mi pare molto buona, tuttavia vi sono >alcuni punti in cui andrebbe migliorata. >In particolare l'articolo che riguarda i compiti del ministero >della ricerca scientifica mi paiono un po' burocratici (un piano >per lo sviluppo del software libero secondo me non funziona, >forse è meglio proporre l'istituzione di un concorso nazionale >- con numerosi e consistenti premi - tra le università, i centri >di ricerca ed eventualmente i licei tecnologici) >Poi qualche dubbio sorge sull'utilizzo si software libero per il >trattamento dei dati personali: se da un lato questo evita che >si usino software con backdoor, dall'altro può costituire un >rischio per la sicurezza (tipo la pubblicazione degli algoritmi >di codifica). > >Vorrei che quanti in questa lista sono interessati all'argomento >avanzassero delle proposte emendative. Se serve posso aprire un >luogo telematico dedicato. Dopodiche' come netWork occorrerà >sensibilizzare i gruppi dei DS per dare sostegno alla legge. > >==================== > >PROPOSTA DI LEGGE >Recante: "Norme in materia di pluralismo informatico, sulla >adozione e la diffusione del software libero e sulla portabilità >dei documenti informatici nella Pubblica Amministrazione". > >CAPO I- PRINCIPI GENERALI >Art. 1 >(finalità della legge) >1. Lo Stato favorisce il pluralismo informatico, garantendo ad >ogni cittadino l'accessibilità e rendendo quindi concretamente >possibile la libera scelta di ogni piattaforma informatica, >attraverso la eliminazione di barriere create dalle differenze >di standard. >2. È favorita la diffusione e lo sviluppo del software libero, >in considerazione delle sue positive ricadute sull'economia >pubblica, sulla concorrenza e la trasparenza del mercato, sullo >sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. La Pubblica >Amministrazione, in applicazione del principio costituzionale di >buon andamento, e del principio di economicità dell'attività >amministrativa, di cui all'art. 1, comma 1, della legge 7 agosto >1990, n. 241, predilige l'uso di software libero. > >3. La cessione gratuita di software libero non ricade sotto >normativa dell'articolo 171-bis della legge 22 aprile 1941, n. >633, così come modificato dalla legge 18 agosto 2000, n. 248. > >Art. 2 >(definizioni) >1. Ai fini della presente legge si definiscono: >a) licenza di software libero, una licenza di diritto di >utilizzo di un programma per elaboratore elettronico, che renda >possibile all'utente, oltre all'uso del programma medesimo: la >possibilità di accedere al codice sorgente completo e il diritto >di studiare le sue funzionalità; il diritto di diffondere copie >del programma e del codice sorgente; il diritto di apportare >modifiche al codice sorgente; il diritto di distribuire >pubblicamente il programma ed il codice sorgente modificato. > >b) software libero ogni programma per elaboratore elettronico >distribuito con una licenza di software libero come definita >nell'articolo 2, comma 1 del presente testo di legge. > >c) programma per elaboratore a codice sorgente aperto, ogni >programma per elaboratore elettronico il cui codice sorgente >completo sia disponibile all'utente, indipendentemente dalla sua >licenza di utilizzo. >d) software proprietario un programma per elaboratore, >rilasciato con licenza d'uso che non soddisfi i requisiti >descritti nell'articolo 2, comma 1 della presente legge. > >e) formati di dati liberi: i formati di salvataggio ed >interscambio di dati informatici le cui specifiche complete di >implementazione siano note, a disposizione di ogni utente e >liberamente utilizzabili per tutti gli usi consentiti dalla >legge; siano documentati in modo completo e approfondito in modo >che sia possibile scrivere un programma per elaboratore in grado >di leggere e/o scrivere dati in tali formati sfruttando tutte le >strutture e le specifiche descritte nella documentazione; non >siano presenti restrizioni di alcun tipo all'uso di tali formati >di dati. > >CAPO II PORTABILITA', ACCESSIBILITA' E SICUREZZA >Art. 3 >(diritto allo sviluppo portabile) >1. Chiunque ha il diritto di sviluppare, pubblicare e utilizzare >un software originale compatibile con gli standard di >comunicazione e formati di salvataggio di un altro software, >anche proprietario. > >Art. 4 >(documenti) >1. Chiunque, nell'Ambito di una attività giuridicamente >doverosa, effettui la pubblicizzazione di dati in formato >elettronico è tenuto a garantirne l'accessibilità, ricorrendo a >standard di comunicazione aperti e a formati liberi. > >2. Per la diffusione in formato elettronico di documenti (testi, >carte, software, siti internet, archivi, tabelle ecc.) di cui >debba essere garantita la pubblicità e per l'adempimento >mediante scambio di dati in forma elettronica del diritto di >accesso di cui all'Art. 22 e successivi della Legge 7 agosto >1990, n. 241, gli Uffici della Pubblica Amministrazione >soggiacciono all'obbligo di cui al comma precedente sotto la >responsabilità del responsabile del procedimento di cui all'Art. >4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241. > >3. Qualora si renda assolutamente necessario eccezionalmente, >l'uso di formati non liberi, la Pubblica Amministrazione sarà >tenuta a motivare analiticamente questa esigenza, sotto la >diretta responsabilità del responsabile del procedimento di cui >all'Art. 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, dettagliando i >motivi per cui è impossibile convertire gli stessi dati in >formati liberi. La Pubblica Amministrazione è tenuta a rendere >disponibile anche una versione più vicina possibile agli stessi >dati in formato libero. > >Art. 5 >(trattazione di dati personali o relativi alla pubblica >sicurezza) > >1. Chiunque effettui la trattazione di dati personali mediante >l'ausilio di mezzi elettronici, secondo la disciplina della >Legge 31 dicembre 1996, n.675 o di dati la cui diffusione o >comunicazione a terzi non autorizzati possa comportare >pregiudizio per la pubblica sicurezza, è tenuto, in questa >attività, ad utilizzare software a sorgente aperto. > >2. I codici sorgenti dei programmi per elaboratore elettronico >utilizzati da parte della Pubblica Amministrazione per il >trattamento di dati personali e sensibili secondo la legge legge >n. 675 del 31 dicembre 1996 devono essere conservati dalla >Pubblica Amministrazione stessa per permetterne future verifiche >riguardo il controllo degli standard di sicurezza. > >3.Le denominazioni e le modalità di reperimento del codice >sorgente dei vari software utilizzati nell'ambito del >trattamento di dati personali mediante l'ausilio di mezzi >elettronici rientrano nelle informazioni da rendersi >all'interessato ai sensi dell'Art. 10 comma 1 della Legge 31 >dicembre 1996, n. 675. > >CAPO III - SOFTWARE LIBERO >Art. 6 >(obblighi per la pubblica amministrazione) >1. La Pubblica Amministrazione è tenuta ad utilizzare, nella >propria attività, programmi per elaboratore elettronico dei >quali possieda il codice sorgente. > >2. La Pubblica Amministrazione, nella scelta dei programmi per >elaboratore elettronico necessari alla propria attività, >privilegia programmi appartenenti alla categoria del software >libero o, in secondo luogo, a codice sorgente aperto. In questo >secondo caso, il fornitore dovra' necessariamente e senza costi >aggiuntivi per l'amministrazione consentire la modificabilita' >del sorgente. > >3. La Pubblica Amministrazione che intenda avvalersi di un >software non libero, deve motivare analiticamente la ragione >della scelta. > >4. Della eventuale maggior spesa, derivante da una scelta in >senso contrario non appropriata, risponde patrimonialmente il >responsabile del procedimento di cui all'Art. 4 della Legge 7 >agosto 1990, n. 241. > >Art. 7 >(incentivazione alla ricerca e allo sviluppo) >1. Il Ministero dell'Istruzione, Università e della Ricerca >Scientifica elabora annualmente un programma di ricerca >specifico sul software libero per progetti di ricerca da parte >di enti pubblici o privati per lo sviluppo di programmi per >elaboratore da rilasciare sotto licenza di software libero. > >Art. 8 >(istruzione scolastica) >1. Il Ministero competente in materia di istruzione recepirà il >contenuto ed i principi della presente legge nell'ordinamento >scolastico e nei programmi didattici all'interno della >progressiva informatizzazione della scuola. Gli ordinamenti >didattici nazionali riconoscono il particolare valore formativo >del software libero e lo privilegiano nell'insegnamento. > >CAPO V - DISPOSIZIONI FINALI >Art. 9 >(regolamenti attuativi) >1. Entro 180 giorni dall'entrata in vigore della presente legge, >il Governo emana i regolamenti attuativi necessari alla sua >piena applicazione. > >2. Nello stesso termine il Governo emana un regolamento che >definisca gli indirizzi per l'impiego ottimale del software >libero nella pubblica amministrazione; i programmi di >valutazione tecnica ed economica dei progetti in corso e di >quelli da adottare relativi alla progressiva adozione di >soluzioni di software libero, da parte delle amministrazioni >statali anche ad ordinamento autonomo e degli enti pubblici non >economici nazionali. Le norme regolamentari non dovranno >impegnare il bilancio dello Stato. > >Art. 10 >(norma transitoria) >1. Entro tre anni dall'approvazione della presente legge gli >enti della Pubblica Amministrazione adeguano le proprie >strutture e i propri programmi di formazione del personale per >gli aspetti generali trattati all'articolo > >2, il termine per l'adeguamento è di un anno per gli aspetti >trattati all'articolo 3 (trattamento dei dati sensibili) e di >mesi 6 per le indicazioni di cui all'articolo 4 (circa il >formato dei documenti della Pubblica Amministrazione). > >2. Si stabilisce la formazione di un gruppo di lavoro >interministeriale per monitorare l'attuazione della presente >legge nel corso dei primi tre anni dalla sua approvazione. > > > >_______________________________________________ >golem mailing list >golem@golem.linux.it >http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem ------------------------------------------------------------------------------------------- L'unico modo per accelerare windows 9.x/2K/XP e' a 9,8 m/s^2 ;-) Utente Linux registrato: #218195 (http://counter.li.org) From algol@firenze.linux.it Thu Feb 28 13:52:04 2002 From: algol@firenze.linux.it (Alessio Frusciante) Date: Thu, 28 Feb 2002 13:52:04 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. In-Reply-To: <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com>; from marina.linux@katamail.com on Thu, Feb 28, 2002 at 01:01:49PM +0100 References: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> <00a201c1c047$ae7ca5a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> Message-ID: <20020228135204.A5033@firenze.linux.it> On Thu, Feb 28, 2002 at 01:01:49PM +0100, Marina Sturino wrote: > >Puoi dirci come fare a contattare i redattori originali? > > > La legge, scritta dal senatore Papini e dagli altri del gruppo Verdi > Firenze, se ben ricordo, e' stata ampiamente discussa tra dicembre e > gennaio sulla lista Discussioni di ASSOLI (e su un'altra lista, sempre di > ASOLI, a cui pero' non sono iscritta) Era la lista "diritto". Alessio Papini, pero` non e` senatore, ma capogruppo dei Verdi al consiglio comunale di Firenze. Il senatore che proporra` la legge e` Cortiana, come riportato sul testo. > Nel testo riportato mancano i riferimenti, ma a una veloce lettura mi > sembra proprio lo stesso. Pare anche a me, a occhio e croce. Ciao Alessio From flug@markoer.org Thu Feb 28 14:04:10 2002 From: flug@markoer.org (Marco Ermini) Date: Thu, 28 Feb 2002 14:04:10 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. In-Reply-To: <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> References: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> Message-ID: <20020228140410.09378bcb.flug@markoer.org> On Thu, 28 Feb 2002 13:01:49 +0100, Marina Sturino wrote: > At 12.04 28/02/2002 +0100, you wrote: > >Per Claudio e per gli iscritti a 'Discussioni', > > > >Ciao Claudio, > >possiamo inviare il testo alla mailinglist 'Discussioni' > >dell'Associazione Software Libero, dalla quale verranno sicuramente > >fuori spunti interessanti? > >Puoi dirci come fare a contattare i redattori originali? > > > La legge, scritta dal senatore Papini urka! Papini e' diventato addirittura senatore?!? ha fatto carriera: da assessore a senatore!!! :-))) ciao ps. cerca di quotare meglio: hai inoltrato 3 mail per scrivere 8 righe :-(( -- Marco Ermini http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes) From marina.linux@katamail.com Thu Feb 28 14:13:40 2002 From: marina.linux@katamail.com (Marina Sturino) Date: Thu, 28 Feb 2002 14:13:40 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. In-Reply-To: <20020228140410.09378bcb.flug@markoer.org> References: <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> Message-ID: <5.1.0.14.0.20020228141213.00b0c870@pop.katamail.com> At 14.04 28/02/2002 +0100, you wrote: >On Thu, 28 Feb 2002 13:01:49 +0100, Marina Sturino >wrote: > > > At 12.04 28/02/2002 +0100, you wrote: > > >Per Claudio e per gli iscritti a 'Discussioni', > > > > > >Ciao Claudio, > > >possiamo inviare il testo alla mailinglist 'Discussioni' > > >dell'Associazione Software Libero, dalla quale verranno sicuramente > > >fuori spunti interessanti? > > >Puoi dirci come fare a contattare i redattori originali? > > > > > > La legge, scritta dal senatore Papini > >urka! Papini e' diventato addirittura senatore?!? > >ha fatto carriera: da assessore a senatore!!! :-))) Avete ragione... un lapsus :-) Usare windows (ormai solo in ufficio, dove non si puo' usare altro) puo' dare questi gravi effetti collaterali al cervello... ;-)) Ciao! Marina >ciao > >ps. cerca di quotare meglio: hai inoltrato 3 mail per scrivere 8 righe :-(( > >-- >Marco Ermini >http://www.markoer.org - ICQ UIN 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 >Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobbes) > >_______________________________________________ >golem mailing list >golem@golem.linux.it >http://golem.linux.it/mailman/listinfo/golem ------------------------------------------------------------------------------------------- L'unico modo per accelerare windows 9.x/2K/XP e' a 9,8 m/s^2 ;-) Utente Linux registrato: #218195 (http://counter.li.org) From gianni@elenet.it Thu Feb 28 14:35:04 2002 From: gianni@elenet.it (Gianni Casalini) Date: Thu, 28 Feb 2002 14:35:04 +0100 Subject: [Golem] parliamo di linux!!! References: <001001c1c029$72b940a0$24250b3e@FORGIX1> Message-ID: <3C7E3208.686FC28@elenet.it> gegge wrote: > beh, dato che le probabilità di incontrarvi vanno diminuendo di > giorno in giorno, volevo lanciare uno spunto di discussione: > lavoro nella P.A. e l'impiego di sistemi Open Source è > ancora riservato per certi versi a persone con conoscenze > informatiche un attimino superiori alla media... Le probabilita' di incontrarci non stanno diminuendo di giorno in giorno, solo che non e' facile trovare tempo da dedicare alle attivita' che sia coincidente... ok... era quello che pensavo prima di conoscere un po' meglio la comunita' che gira intorno a Linux. Adesso penso che sono i sistemi non liberi studiati per funzionare anche con conoscenze inferiori alla media (non lo dico solo in negativo). > è vero che per scrivere un documento esiste anche Star Office, ma > per il resto il 90% degli impiegati sono dei zappatori!!!!! > è aperto il forum!!! ...ma, ammesso che sia vero, non capisco cosa ce ne viene. Inoltre faccio notare che fare lo zappatore richiede intelligenza e arguzia... quindi forse non e' il paragone giusto :) Poi, personalmente, ritengo che il mancato sviluppo di competenze/prospettive/alternative nel settore dell'informatizzazione della pubblica amministrazione, sia solo una CONSEGUENZA di una piu' generale strana gestione della cosa pubblica in Italia. ciao G. From hal@linux.it Thu Feb 28 14:56:39 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 28 Feb 2002 14:56:39 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. References: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> <00a201c1c047$ae7ca5a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> <20020228135204.A5033@firenze.linux.it> Message-ID: <012001c1c05f$bff7d1c0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> > > Nel testo riportato mancano i riferimenti, ma a una veloce lettura mi > > sembra proprio lo stesso. > Pare anche a me, a occhio e croce. Bene. Scriverò in privato a Claudio da cui è arrivato il primo messaggio. Faremo chiarezza su come è arrivato questo testo e, se serve, metteremo in contatto i bolognesi con Papini. A questo punto, però, potrebbe anche essere un derivato del testo di Papini, diffuso a Bologna, e venuto a conoscenza di un iscritto a Lista GOLEM, che ha fatto il post. Grazie Lista. Hal. From marina.linux@katamail.com Thu Feb 28 15:00:59 2002 From: marina.linux@katamail.com (Marina Sturino) Date: Thu, 28 Feb 2002 15:00:59 +0100 Subject: [Golem] Fwd: [Discussioni] Proposta di legge 1.9 software libero (stavolta davvero!) Message-ID: <5.1.0.14.0.20020228145932.023ad3a8@pop.katamail.com> Nel caso serva, ecco l'ultima versione della proposta passata sulla lista Discussioni: Ciao Marina >Al > >Versione 1.9 della proposta di legge sul software >libero. E' ormai quasi definitiva. Incontrerò questa >settimana degli avvocati, poi passeremoa d un incontro >col Senatore Fiorello Cortiana e il suo valido >collaboratore Maurizio Zammataro (verdi12@senato.it) >che, previo loro controllo, la indirizzeranno >all'ufficio legislativo del Senato e potremo iniziare >ad affilare le asce da guerra!! > >Alessio Papini, capogruppo Verdi Comune di Firenze >(Neuromante) > >Per commenti indirizzare a: Alessio Papini presso >neuromant99@yahoo.com oppure alpapin@firenze.linux.it, >oppure alpapin@unifi.it oppure >gruppo.verdi@comune.firenze.it >O per posta (!! :-( ) a Gruppo Verde, Palazzo Vecchio, >Firenze > >PROPOSTA DI LEGGE >d'iniziativa dei senatori: FIORELLO CORTIANA (Verdi) >Presentata il >Recante: Norme in materia di pluralismo informatico, >sulla adozione e la diffusione del software libero e >sulla portabilita' dei documenti informatici nella >Pubblica Amministrazione . > >CAPO I PRINCIPI GENERALI > >Art. 1 >(finalità della legge) >1. Lo Stato favorisce il pluralismo informatico, >garantendo ad ogni cittadino l'accessibilità e >rendendo quindi concretamente possibile la libera >scelta di ogni piattaforma informatica, attraverso la >eliminazione di barriere create dalle differenze di >standard. >2. È favorita la diffusione e lo sviluppo del software >libero, in considerazione delle sue positive ricadute >sull'economia pubblica, sulla concorrenza e la >trasparenza del mercato, sullo sviluppo della ricerca >scientifica e tecnologica. La Pubblica >Amministrazione, in applicazione del principio >costituzionale di buon andamento, e del principio di >economicità dell'attività amministrativa, di cui >all'art. 1, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. >241, predilige l'uso di software libero. >3. La cessione gratuita di software libero non ricade >sotto normativa dell'articolo 171-bis della legge 22 >aprile 1941, n. 633, così come modificato dalla legge >18 agosto 2000, n. 248. > >Art. 2 >(Definizioni) >Ai fini della presente legge si >definiscono: >a) licenza di software libero, una licenza di diritto >di utilizzo di un programma per elaboratore >elettronico, che renda possibile all'utente, oltre >all'uso del programma medesimo: la possibilità di >accedere al codice sorgente completo e il diritto di >studiare le sue funzionalità; il diritto di diffondere >copie del programma e del codice sorgente; il diritto >di apportare modifiche al codice sorgente; il diritto >di distribuire pubblicamente il programma ed il codice >sorgente modificato. >b) software libero ogni programma per elaboratore >elettronico distribuito con una licenza di software >libero come definita nell'articolo 2, comma 1 del >presente testo di legge. >c) programma per elaboratore a codice sorgente aperto, >ogni programma per elaboratore elettronico il cui >codice sorgente completo sia disponibile all'utente, >indipendentemente dalla sua licenza di utilizzo. >d) software proprietario un programma per elaboratore, >rilasciato con licenza d'uso che non soddisfi i >requisiti descritti nell'articolo 2 comma 1 della >presente legge. >e) formati di dati liberi: i formati di salvataggio ed >interscambio di dati informatici le cui specifiche >complete di implementazione siano note, a disposizione >di ogni utente e liberamente utilizzabili per tutti >gli usi consentiti dalla legge; siano documentati in >modo completo e approfondito in modo che sia possibile >scrivere un programma per elaboratore in grado di >leggere e/o scrivere dati in tali formati sfruttando >tutte le strutture e le specifiche descritte nella >documentazione; non siano presenti restrizioni di >alcun tipo all'uso di tali formati di dati. > >CAPO II >PORTABILITA', ACCESSIBILITA' E SICUREZZA > >Art. 3 >(Diritto allo sviluppo portabile) >Chiunque ha il diritto di sviluppare, pubblicare e >utilizzare un software originale compatibile con gli >standard di comunicazione e formati di salvataggio di >un altro software, anche proprietario. > >Art. 4 >(Documenti) >1. Chiunque, nell'Ambito di una attività >giuridicamente doverosa, effettui la pubblicizzazione >di dati in formato elettronico è tenuto a garantirne >l'accessibilità, ricorrendo a standard di >comunicazione aperti e a formati liberi. 2. Per la >diffusione in formato elettronico di >documenti (testi, carte, software, siti internet, >archivi, tabelle ecc.) di cui debba essere garantita >la pubblicità e per l'adempimento mediante scambio di >dati in forma elettronica del diritto di accesso di >cui all'Art. 22 e successivi della Legge 7 agosto >1990, n. 241, gli Uffici della Pubblica >Amministrazione soggiacciono all'obbligo di cui al >comma precedente sotto la responsabilità del >responsabile del procedimento di cui all'Art. 4 della >Legge 7 agosto 1990, n. 241. >3. Qualora si renda assolutamente necessario >eccezionalmente, l'uso di formati non liberi, la >Pubblica Amministrazione sarà tenuta a motivare >analiticamente questa esigenza, sotto la diretta >responsabilità del responsabile del procedimento di >cui all'Art. 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, >dettagliando i motivi per cui è impossibile convertire >gli stessi dati in formati liberi. La Pubblica >Amministrazione è tenuta a rendere disponibile anche >una versione più vicina possibile agli stessi dati in >formato libero. > >Art. 5 >(Trattazione di dati personali o relativi alla >pubblica sicurezza) >1. Chiunque effettui la trattazione di dati personali >mediante l'ausilio di mezzi elettronici, secondo la >disciplina della Legge 31 dicembre 1996, n. 675 o di >dati la cui diffusione o comunicazione a terzi non >autorizzati possa comportare pregiudizio per la >pubblica sicurezza, è tenuto, in questa attività, ad >utilizzare software a sorgente aperto. >2. I codici >sorgenti dei programmi per elaboratore >elettronico utilizzati da parte della Pubblica >Amministrazione per il trattamento di dati personali e >sensibili secondo la legge legge n. 675 del 31 >dicembre 1996 devono essere conservati dalla Pubblica >Amministrazione stessa per permetterne future >verifiche riguardo il controllo degli standard di >sicurezza. >3.Le denominazioni e le modalità di >reperimento del >codice sorgente dei vari software utilizzati >nell'ambito del trattamento di dati personali mediante >l'ausilio di mezzi elettronici rientrano nelle >informazioni da rendersi all'interessato ai sensi >dell'Art. 10 comma 1 della Legge 31 dicembre 1996, n. >675. > >CAPO III SOFTWARE LIBERO >Art. 6 >(Obblighi per la pubblica amministrazione) >1. La Pubblica Amministrazione è tenuta ad utilizzare, >nella propria attività, programmi per elaboratore >elettronico dei quali possieda il codice sorgente. >2.La Pubblica Amministrazione, nella scelta dei >programmi per elaboratore elettronico necessari alla >propria attività, privilegia programmi appartenenti >alla categoria del software libero o, in secondo >luogo, a codice sorgente aperto. In questo secondo >caso, il fornitore dovra' necessariamente e senza >costi aggiuntivi per l'amministrazione consentire la >modificabilita' del sorgente. >3. La Pubblica Amministrazione che intenda avvalersi >di un software non libero, deve motivare >analiticamente la ragione della scelta. >4. Della eventuale maggior spesa, derivante da una >scelta in senso contrario non appropriata, risponde >patrimonialmente il responsabile del procedimento di >cui all'Art. 4 della Legge 7 agosto 1990, n. 241. > >CAPO IV - PUBBLICA ISTRUZIONE, RICERCA E SVILUPPO > >Art. 7 >(Incentivazione alla ricerca e allo sviluppo) >1. Il Ministero dell'Istruzione, Università e della >Ricerca Scientifica elabora annualmente un programma >di ricerca specifico sul software libero per progetti >di ricerca da parte di enti pubblici o privati per lo >sviluppo di programmi per elaboratore da rilasciare >sotto licenza di software libero. > >Art. 8 >(Istruzione scolastica) >1. Il Ministero competente in >materia di istruzione >recepirà il contenuto ed i principi della presente >legge nell'ordinamento scolastico e nei programmi >didattici all'interno della progressiva >informatizzazione della scuola. Gli ordinamenti >didattici nazionali riconoscono il particolare valore >formativo del software libero e lo privilegiano >nell'insegnamento. > >CAPO V - DISPOSIZIONI FINALI > >Art. 9 >(Regolamenti attuativi) >1. Entro 180 giorni >dall'entrata in vigore della >presente legge, il Governo emana i regolamenti >attuativi necessari alla sua piena applicazione. >2. >Nello stesso termine il Governo emana un >regolamento che definisca gli indirizzi per l'impiego >ottimale del software libero nella pubblica >amministrazione; i programmi di valutazione tecnica ed >economica dei progetti in corso e di quelli da >adottare relativi alla progressiva adozione di >soluzioni di software libero, da parte delle >amministrazioni statali anche ad ordinamento autonomo >e degli enti pubblici non economici nazionali. Le >norme regolamentari non dovranno impegnare il bilancio >dello Stato. > >Art. 10 >(Norma transitoria) >1. Entro tre anni >dall'approvazione della presente >legge gli enti della Pubblica Amministrazione adeguano >le proprie strutture e i propri programmi di >formazione del personale per gli aspetti generali >trattati all'articolo 2, il termine per l'adeguamento >è di un anno per gli aspetti trattati all'articolo 3 >(trattamento dei dati sensibili) e di mesi 6 per le >indicazioni di cui all'articolo 4 (circa il formato >dei documenti della Pubblica Amministrazione). >2. Si stabilisce la formazione di un gruppo di lavoro >interministeriale per monitorare l'attuazione della >presente legge nel corso dei primi tre anni dalla sua >approvazione. > >---------------Ringraziamenti ------------------- >dall'estensore-scribacchino-raccoglitore-di-idee >Alessio Papini (Neuromante): >Adriano Sponzilli, Simone Piccardi, Marco Calamari, >Leandro Noferini, Alessio Frusciante, Raphael >Calvelli, Alessandro Rubini, Ugo Santosuosso, Niccolò >Rigacci, Andrea Monti, Alberto Sarcinelli, Christopher >Gabriel, Gianni Bianchini, Franco Bagnoli, Christian >Surchi, Marco Ermini, Flexer, Leonardo Boselli, >Francesco Giovannini, Leonardo Serni, Paolo Nenzi, >Paolo Palmerini, Donato, Carlo Strozzi, Stefano >Maffulli, Arclele, Antonio Bernardi, Simo Sorce, >Donato Molino, Marco Pratesi, Claudio Bandaloukas, >Davide Alberani, Alessio Muccini, Marco Bravi, Andrea >Capriotti, Francesco Potortì, Edoardo, Magius, >Jaromil, Edoardo Di Sante, Marco Fioretti, Stefano >Callegari, Conte Zero, Ferdinando, Andrea Celli, Fabio >Metitieri, Luca Didonè, ManOnegra, Lex Tutor, Mauro >Romanelli, Fabio Corgiolu, Giovanni Biscuolo, Leonardo >Roselli, Ottavio Rizzo, Luca Berra, Andrea Gnesutta, >Carlo Perassi, Fabrizio (Dixie.w@email.com), Azione >aka alien.Azione aka tata, Franco Vite, Janni >Kasalini, Davide Bolcioni, Luca Ferraro, Alceste >Scalas > >Alessio Papini PHD >Dipartimento Biologia Vegetale >Università di Firenze > >===== >Anche sul trono più elevato del mondo si é pur sempre seduti sul proprio >sedere. (Montaigne) > >__________________________________________________ >Do You Yahoo!? >Send FREE video emails in Yahoo! Mail! >http://promo.yahoo.com/videomail/ > >_______________________________________________ >Discussioni mailing list >Discussioni@softwarelibero.it >http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni >Totale iscritti: 139 ------------------------------------------------------------------------------------------- L'unico modo per accelerare windows 9.x/2K/XP e' a 9,8 m/s^2 ;-) Utente Linux registrato: #218195 (http://counter.li.org) From hal@linux.it Thu Feb 28 22:49:52 2002 From: hal@linux.it (Hal) Date: Thu, 28 Feb 2002 22:49:52 +0100 Subject: [Golem] I: Legge sul sw libero. References: <000b01c1bf92$3a696280$d218960a@to.telecomitalia.it> <00a201c1c047$ae7ca5a0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> <5.1.0.14.0.20020228125811.00abfa68@pop.katamail.com> <20020228135204.A5033@firenze.linux.it> <012001c1c05f$bff7d1c0$950c180a@unicoopfirenze.coop.it> Message-ID: <3C7EA600.9000806@linux.it> > A questo punto, però, potrebbe anche essere un derivato del testo di > Papini, diffuso a Bologna, e venuto a conoscenza di un iscritto a Lista > GOLEM, che ha fatto il post. per la cronaca... _è_ quella di Papini. Scusate il disturbo From leandro@firenze.linux.it Thu Feb 28 15:14:01 2002 From: leandro@firenze.linux.it (Leandro Noferini) Date: Thu, 28 Feb 2002 15:14:01 +0100 Subject: [Golem] A chi servono Macintosh ? In-Reply-To: <3C7C0285.8060104@pluto.linux.it> (Marina Sturino's message of "Tue, 26 Feb 2002 22:47:49 +0100") References: <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> <5.1.0.14.0.20020221132043.00aaa2b0@pop.katamail.com> <5.1.0.14.0.20020222093735.00aa2120@pop.katamail.com> <87d6yt4jac.fsf@clementino.cybervalley.org> <3C7C0285.8060104@pluto.linux.it> Message-ID: <87adttwv6e.fsf@clementino.cybervalley.org> > non sono riuscita a raggiungere le liste di ILS, oggi. > Tu hai per caso l'indirizzo esatto a cui mandare la mail per iscriversi? Non ricordo mai queste cose però nella pagina dedicata alla lista ci sono le spiegazioni. >> >> In ogni caso, complimenti per l'acquisto: che iBook è? >> > Il combo (mi serviva il masterizzatore, il DVD non mi >> interessava, ma >> > il modello con solo CD-RW non c'e' piu') col monitor da 12" >> E 'sticazzi! > Adesso ce l'ho, e' proprio bello :-)) > In treno e' tutta un'altra vita... in teoria potrei anche guardarmi un > film, e se ritarda, pazienza, molti lavori li posso portare avanti > ugualmente! :-) >> > Lilo e' in grado di caricare Mac OS X? >> Non esiste lilo per gli Apple bensí il mitico yaboot! > E quali sistemi e' in grado di caricare? Tutti quelli possibili con questa architettura! Io l'ho provato soltanto con MacOS e linux però nelle pagine del manuale si legge che è in grado di avviare anche MacOSX, FreeBSD (credo sia quello) e darwin. man yaboot.conf > Si, potrei fare una ricerca, ma faccio prima a chiedertelo, a volte sono pigra ;-)) :-) >> Beh, la base è finalmente una base solida e quindi via tutti a >> scrivere per MacOSX! > E io sto iniziando a scaricare ed installare: Gimp, le applicazioni > lato server della Apache Software Foundation, ecc... > ma secondo te, c'e' la possibilita' che Apple si decida a rilasciare > qualcosa di veramente libero? No! -- Ciao leandro Email: leandro@firenze.linux.it GPG Key fingerprint = CCF5 27C9 5E73 6DEF 53BD 346F AFA4 F6D2 3938 4158