[Golem] FairPhone
Hal
hal@linux.it
Gio 3 Mar 2016 12:51:05 CET
http://www.wired.it/mobile/smartphone/2016/03/03/addio-iphone-ho-comprato-un-fairphone/
Perché ho mollato l’iPhone per passare a Fairphone
La tecnologia ha implicazioni etiche e identitarie fondamentali. Ho
preso un Fairphone per ricordarmene
Philip Di SalvoDi: Philip Di Salvo
Pubblicato: marzo 3, 2016
Da qualche anno a questa parte il settore dell’elettronica di consumo
sembra aver raggiunto un momento di assuefazione, smartphone e tablet
soprattutto. II mercato non è mai stato tanto affollato di prodotti,
versioni differenti, marchi e aziende. Ogni fiera di settore, però, sia
essa l’IFA di Berlino, il CES di Las Vegas o il Mobile World Congress di
Barcellona è una giostra di presentazioni e lanci di nuovi telefoni,
nuovi gadget e aggiornamenti.
Tutti questi prodotti hanno certamente
delle peculiarità: una tale definizione dello schermo, qualche megapixel
di differenza per la fotocamera, qualche dettaglio di performance in più.
Leggi anche: Think for Social: 660mila euro per 3 startup vincitrici
Il punto, però, sembra essere uno: esiste davvero una differenza
abissale tra un iPhone 6 e un 6s o un tra un Galaxy S6 e un S7?
Sceglierne uno anziché un altro, fatte salve le ovvie differenze,
cambierebbe davvero la nostra esperienza di utilizzo di Internet in
mobilità e della telefonia? Oppure, esistono davvero differenze
sostanziali tali da giustificare il varo di un nuovo modello? La
sensazione, di nuovo, è che il mercato e i produttori abbiano raggiunto
un punto di stasi dove non è più possibile radicalizzare l’offerta e
lanciare qualcosa di davvero inedito.
Il mercato della tecnologia di consumo, insomma, è diventato
prevedibile nel rincorrere minime migliorie a prodotti già pressoché
perfetti o molto buoni.
La tecnologia, per come l’avevo capita
Anche l’ingresso nel mercato di aziende più piccole sembra estremamente
ostico: il duopolio Android / iOS, ad esempio, ha schiacciato perfino
Windows Phone. Nemmeno Mozilla ci è riuscita, seppure le idee e le
motivazioni dietro il lancio del suo sistema operativo mobile Firefox OS
sembravano solide e, per una volta, davvero utili. Il mercato è chiuso,
affollato, e le fette migliori della torta sono già nei piatti di pochi.
Le alternative esistono, ma la partita sembra essere davvero tra
pochissimi brand molto potenti.
Il punto cruciale è che parlando di smartphone non parliamo di prodotti
che sono accessori alle nostre esistenze, ma di oggetti che, di fatto,
dettano i ritmi del contemporaneo, delle nostre abitudini lavorative e
delle nostre vite nel complesso. Prodotti sui quali facciamo passare
buona parte delle nostre esistenze e insieme ai quali passiamo circa un
terzo del tempo che trascorriamo da svegli. Le ragioni che rendono
questa situazione di stallo preoccupante sono almeno di due ordini:
etiche ed identitarie, prima che strettamente tecnologiche. Pensare alla
tecnologia che portiamo in tasca come pensiamo ad altri prodotti di
consumo più generici non ha senso, data la pervasività e il peso che
questi strumenti hanno per tutti noi. Siamo davvero sereni se un settore
talmente cruciale per il sistema sociale e politico in cui abitiamo
finisce per essere in mano a poche aziende che dettano i ritmi di un
mercato altrimenti autoreferenziale?
Lo snodo è capire se esistono alternative a questo stato delle cose e se
vogliamo perseguirle davvero. Per diversi anni ho posseduto un iPhone,
dopo aver usato un Blackberry. Uso lo smartphone in modo maniacale e il
mio iPhone 5s ha fatto – e farebbe ancora – perfettamente il suo lavoro.
Nel mentre, Apple ha lanciato altre versioni del suo telefono senza mai
farmi avvertire davvero il bisogno di cambiare il mio. Qualche settimana
fa, però, ho comprato un Fairphone.
Fairphone è una piccola azienda olandese che produce telefoni, ma che
come primo obiettivo si dà quello di lanciare un movimento: un paio di
anni fa ha messo sul mercato un primo smartphone di fascia medio-bassa,
imperfetto e poco adatto all’uso che avrei dovuto farne. Ora, invece, ne
ha ideato un altro dalle specifiche più potenti e pensato per finire in
una fascia di mercato più alta e di poco inferiore ai top di gamma: il
Fairphone 2, un telefono che ha delle cose da dire, chiare e interessanti.
Fairphone, innanzitutto, produce i suoi telefoni facendo affidamento,
fino a quando le è possibile, solo a fornitori di materie prime
certificate: si tratta di miniere, cave e catene di montaggio che hanno
superato controlli sul modo in cui gestiscono la forza lavoro, le scorie
industriali che producono e il loro giri d’affari. Bisogna ricordare che
le miniere da cui provengono le materie prime che costituiscono i nostri
telefoni sono, per lo più, in territori di conflitto. Fairphone si
assicura che queste non siano sotto il controllo di gruppi armati e che
non contribuiscano a far continuare quei conflitti.
Questo punto etico è molto forte e molti marchi sono spesso stati
aspramente criticati per i modi poco trasparenti con cui fabbricano i
loro prodotti. Il punto, però, non è essere perfetti, e nemmeno il
Fairphone lo è al 100%, per il momento. Quello della tecnologia,
purtroppo, non è mai un settore di bianchi e neri e le zone grigie sono
sempre presenti. Sarebbe infatti quasi impossibile e utopico, purtroppo,
pensare di usare esclusivamente prodotti che siano al 100% “etici”. Il
Fairphone, dal canto suo, contribuisce a sollevare il problema e lo
porta in superficie, sperando di essere da esempio, lanciando un
messaggio. Gli aspetti etici e le implicazioni ambientali del settore
raramente toccano il dibattito sulla tecnologia e l’economia che vi
gravita attorno, ma dovrebbero avere più spazio: è ancora serenamente
accettabile, infatti, che oggetti che portiamo in tasca siano prodotti
da aziende che stanno molto in basso nei ranking di sostenibilità e
condizioni di lavoro?
Il Fairphone, in questo, è una prima risposta.
Ma le ragioni che ne
fanno un telefono interessante non sono solo queste. Oltre al discorso
etico, infatti, c’è anche quello identitario, come accennavamo prima.
Personalmente, sono convinto che la tecnologia sia un settore che
gravita fortemente attorno a questo punto, un settore in cui si possono
– e devono – fare scelte: anche in questo, avverto sempre di più il
bisogno di usare strumenti con cui sentirmi davvero in continuità e
coerente.
Lo scorso anno, Dan Gillmor ha scritto un pezzo molto interessante su
questo punto per Blackchannel, Why I’m Saying Goodbye to Apple, Google
and Microsoft. In quel pezzo, il giornalista e docente americano dice
delle cose fondamentali: “Mi sono spostato verso piattaforme alternative
perché ho cambiato la mia posizione sulla politica della tecnologia. Ora
credo sia essenziale importare i miei istinti e valori, in modo sempre
più esteso, nella tecnologia che utilizzo. Questi valori partono da una
nozione fondamentale: stiamo perdendo il controllo sugli strumenti che,
un tempo, promettevano opportunità eque in termini di espressione e
innovazione. Tutto questo deve finire”.
Il Fairphone, è un prodotto indipendente e, in questo, rappresenta
un’alternativa agli andamenti del mercato e del suo sistema economico.
Di nuovo, non c’è un valore intrinseco in questa indipendenza, né una
pretesa di superiorità morale, ma sapere che una social enterprise
olandese può mettere sul mercato uno smartphone di questo tipo e farcela
è già una buona notizia di per sé. Significa più concorrenza e più
alternativa.
Oltre a questo, il Fairphone ha un suo sistema operativo basato su
Android 5.1 Lollipop. Di fatto, è il sistema operativo di Google con
delle piccole modifiche, ma
queste gravitano attorno all’etica stessa
del telefono, per rafforzarla. Un punto cardine è la trasparenza di ogni
componente: oltre ai punti che riguardano il modo in cui viene
fabbricato, infatti, il Fairphone è open source, è completamente aperto
e ci si può guardare dentro, sia a livello di software che a livello di
hardware. Il codice del telefono è disponibile ai programmatori e agli
sviluppatori e a chiunque voglia guardare al modo in cui il telefono
funziona e garantisce sicurezza e privacy ai suoi utenti.
Dal punto di vista dell’hardware, invece, il Fairphone è modulare: si
può aprire, smontare pezzo per pezzo e riparare a seconda dei casi. Se
in futuro il telefono dovesse avere un problema alla porta
dell’alimentatore, ad esempio, sarà possibile sostituire autonomamente
solo quel pezzo, e anche piuttosto facilmente.
L’idea è quella di mettere l’utente nella condizione di controllare ogni
aspetto del telefono, e non il contrario. Se vuoi smontare completamente
il telefono, ad esempio, puoi farlo. Inoltre, il Fairphone è l’unico
smartphone ad aver ottenuto 10/10 da iFixit, che valuta la riparabilità
dei prodotti tecnologici. Il punto più debole, in questo, è la
fotocamera, deludente specialmente in indoor. Ma se domani una versione
migliore fosse disponibile, mi piace l’idea di poterlo aprire e sostituirla.
L’altro punto cruciale è quello della privacy e del modo in cui il
telefono, e le app installate, utilizzano i miei dati. Il Fairphone
offre un’opzione, Privacy Impact, che ad ogni download di una nuova app,
mi informa su quanti dati la nuova applicazione finirà per gestire e in
che modo. In pochi passaggi, quindi, è possibile modificare i settaggi e
avere, anche in questo, un telefono più trasparente. In questo, il fatto
che il sistema operativo del telefono sia Android, dà meno garanzie di
quello che sarebbe possibile e il fatto che tutto graviti attorno a
Google è uno dei punti deboli del Fairphone, alla luce della sua
missione. Ma: “Un passo alla volta”, ricorda la bio Twitter di
Fairphone. Tutto questo discorso è un processo, non una svolta radicale.
Dopo una settimana di utilizzo, il Fairphone mi ha fatto ragionare su un
aspetto in particolare del mio rapporto con la tecnologia: la lentezza.
Come dicevamo, le performance del telefono non mi fanno rimpiangere il
mio vecchio iPhone: ad Android ci si abitua e il tutto gira veloce e
senza intoppi. Il Fairphone è un telefono lento in altri sensi: il modo
in cui viene prodotto – la catena produttiva parte solo una volta
raggiunti un tot di pre-order – e il modo in cui si fa usare. Tra le
funzioni che preferisco, ad esempio, c’è il conteggio del tempo che
trascorre tra ogni ogni volta che sblocco lo schermo per guardare le
notifiche. La sfida con me stesso e far sì che sia sempre di più.
L’attuale scenario tecnologico impone delle riflessioni, sulle
implicazioni sociali ed economiche dell’innovazione, sulla corsa senza
senso del mercato dell’elettronica di consumo e sul ruolo della Silicon
Valley in questo panorama. Non è questo il luogo preposto per affrontare
il discorso, ma Evgeny Morozov ne scrive approfonditamente nella sua
ultima raccolta di saggi. Il Fairphone affronta tutti questi discorsi,
facendo partire una riflessione e contribuendo con soluzioni che funzionano.
Come utente, ho deciso, preferisco un posto più consapevole in questo
discorso a qualche megapixel in più sulla mia fotocamera o a uno schermo
flessibile.
Licenza Creative Commons - This opera is licensed under a Creative
Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License.
--
Ciao
Hal :o) [ GnuPGKeyID: 19C156F3 ]
GOLEM - Gruppo Operativo Linux Empoli http://golem.linux.it
Maggiori informazioni sulla lista
golem