[Gulli] [Fwd: [Gulp] Calendario del GULP: Aprile - Maggio - Giugno
2005]
Fabrizio Paolini
f_paolini@tin.it
Lun 18 Apr 2005 23:11:45 CEST
sono daccordissimo con tutti voi però
sono stato presente a un pò di incontri ho assistito: a 3 installazioni
di knoppix (2 non finite per mancanza di tempo e una naufragata perchè
il computer era lento), a una rassegna sul filesystem dove è stata
tralasciata una delle directory + importanti (/usr) perchè troppo
"complicata" , una rassegna su openoffice (forse la + utile) e una guida
sull'installazione dei programmi con knoppix (e quindi su debian ubuntu.
- Abbiamo quindi installato una distro nata per stare su cd quindi con
molte cose che si trovano non configurate come dovrebbero (lilo su
tutte), senza sorgenti del kernel (se devo mettere compilare il driver
di una periferica come faccio?) e che non insegna assolutamente niente
- Abbiamo mozzato il 90% del filesystem (avete mai fatto un "du -sh" su
/usr? nella mia ottima slackina 4 giga su 11 occupati sono di /usr e 4
giga di /home (restano 3 giga per il resto))
- Abbiamo spaventato con cose che potevamo tralasciare visto che abbiamo
molti newbie (vedi differenza di visualizzazione della dimensione dei
file fra df -h e df -H ma ce ne sono state altre che ora non mi sovvengono)
- Abbiamo installato programmi con una distro "non standard" (i puristi
di debian mi uccideranno lo so) cioè se ho fedora, mandrake e suse (le
più gettonate in ambito desktop) non mi resta niente
A cosa è servito tutto questo? a niente visto che ci sono sempre persone
nuove che chiedono sempre le stesse cose che non hanno mai installato e
se si contina così non installeranno mai una distro seria (no non una
slackware, come molti credono di sentirmi dire in questo momento, ma una
che si installa su hd con il suo bel cd bootabile, la sua programma di
installazione, la sua scelta di pacchetti e le sue impostazioni di
configurazione), che non conoscono il filesystem, ecc. Cioè stiamo
formando degli utenti Windows che usano Linux. Non mi sembra una bella
formazione se proprio ci sentiamo un corso gratuito (apparte la
facoltativa quota associativa) su Linux facciamolo per bene
Scusate lo sfogo polemico ma mi ci voleva
Fabrizio
Maggiori informazioni sulla lista
Gulli