[Gulli] Relazione martedi 28 febbario
Alessandro Guarguaglini
ilguargua@tiscali.it
Mer 1 Mar 2006 20:05:00 CET
Ciao a tutti,
ieri sera, nell'ultimo dei 3 incontri sulla compressione e codifica video,
abbiamo cercato di tirare un po' le somme di quello che avevamo visto nelle
serate precedenti. Dopo aver riguardato velocemente la road-map necessaria ad
una buona codifica, che abbiamo diviso nelle fasi di :
-ACQUISIZIONE (tipo di sorgente es. analogica o digitale, live o da file)
-RITAGLIO (eliminazione bordi neri ed eventuali disturbi)
-APPLICAZIONE FILTRI (miglioramento dell'immagine e della compressione)
-SCALATURA (solo se realmente necessaria)
-CODIFICA (scelta del codec appropriato)
siamo passati all'analisi delle 3 possibili strategie per determinare la
compressione del video :
-BITRATE COSTANTE
-QUANTIZZAZIONE COSTANTE
-OTTIMIZZAZIONE BITRATE (2 PASSAGGI)
Ognuno dei metodi ha vantaggi e svantaggi, e non e' facile dire a priori quale
sia il migliore in assoluto.
Abbiamo quindi visto qualche esempio di compressione con acquisizione da
sorgente digitale (DVB-T) e successiva riconversione in mpeg4 con
quantizzazione costante a vari livelli (compreso l'uso di filtri
post-processing per attenuare il disturbo dovuto all'eccessiva compressione),
e da sorgente analogica (VHS), con applicazione di filtri per migliorare la
qualita' e la compressione del video. Il tempo tiranno non ci ha consentito
di andare oltre e vedere all'opera altri programmi interessanti (avidemux,
mplayer, xine, etc). Nelle note finali abbiamo ricordato che la compressione
video e' un processo molto oneroso in termini di computazione, con uso della
cpu quasi al 100% per periodi prolungati, e che quindi e' bene :
-Limitare o comunque controllare l'uso dei filtri in fase di acquisizione,
specialmodo in associazione a codec 'pesanti' (mpeg-4), altrimenti, in caso
di fonte 'live', si corre il rischio di 'frame dropping'.
-Se la macchina che usiamo non e' particolarmente performante, e' bene cercare
di alleggerire il piu' possibile il carico della cpu. Ad esempio e' possibile
effettuare acquisizione e codifica da console, senza lanciare il server x e
relativi desktop.
-Evitare, se possibile, l'uso dei pc portatili, che tendono di piu' a soffrire
di problemi di surriscaldamento.
-Nel caso di conversione di file da un formato all'altro (dvd->divx o
viceversa) usare il comando nice con un valore piuttosto alto (15 o piu') per
lanciare l'applicativo di compressione (mencoder,ffmpeg,etc), cosi' il pc
rimarra' disponibile anche per altri usi durante la conversione.
Concludendo, spero che tutto il lavoro presentato vi sia piaciuto, perlomeno
quanto e' piaciuto a me prepararlo!
Purtroppo la concomitanza di 2 ricorrenze (san valentino e martedi' grasso)
hanno un po' decimato le presenze nell'aula 109 in 2 serate su 3, ma
pazienza, va bene anche cosi'!
Ciao, a presto.
Maggiori informazioni sulla lista
Gulli