[Gulli] Schede grafiche ATI e driver per Linux
Andregmail
neomatrix092@gmail.com
Mar 10 Gen 2012 15:10:24 CET
Il 10/01/2012 12:54, Alberto Cortesi ha scritto:
> Driver ATI, su che distro?
> Su Debian 6 64 gli "open" vanno che è una meraviglia... È richiesto
> solo un pochino di unto di gomito...
> Ho messo "open" tra virgolette perchè proprio open non lo sono, almeno
> non del tutto
>
> I driver proprietari non li ho mai considerati.
>
> Per NV il discorso è diverso, solo e sempre usato i driver ufficiali a
> codice chiusissimo...
>
> http://wiki.debian.org/ATIProprietary#Squeeze
>
> dai un occhiata qui per vedere come si sintalla su DEB
>
>
>
>
>
> Il 10/01/2012 09:30, Anubis Wolf ha scritto:
>> Quelli Nvidia, e' noto, funzionano bene ma sono chiusi...
>>
>> Noveu (o come si dice) ancora non sono stabili, ecc...
>>
>> Io con i driver ATI ho sempre avuto dei problemini, con quelli chiusi
>> nvidia no.
>>
>> I driver intel...fanno schifo, o meglio fanno schifo le GMA, che anche
>> con dei driver buoni non possono fare nulla...
>>
>> Il 10 gennaio 2012 09:28, Diego "Hornet2e" Banti<hornet2e@gmail.com>
>> ha scritto:
>>> Salve amici!
>>>
>>> Mi chiedevo quale fosse la vostra opinione sui driver grafici per Linux
>>> delle schede ATI. Vi sembrano stabili? Funzionano bene? Si possono
>>> paragonare come qualità a quelli di Nvidia?
>>>
>>> Ciao a tutti!
>>>
>>> --
>>> DHB
>>>
>>> --
>>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>>> Pagina web del GULLI: www.livorno.linux.it
>>
>>
>
> --
> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
> Pagina web del GULLI: www.livorno.linux.it
Io ho installato driver ATI e CCC (ATI Catalyst Control Center) per
Fedora 16 (GNOME) sul mio pc fisso (ATI RADEON HD 4890) e su quello di
mio fratello (ATI RADEON HD 3850). Risultato: sul mio funzionano
perfettamente, su quello di mio fratello si vedono delle righe all'avvio
(non si vede la schermata di login, solo righe colorate). Ho impostato
l'accesso automatico e alla fine mi entra automaticamente con l'unico
utente del sistema e appare il desktop di Fedora, ma il puntatore del
mouse è invisibile!! Riassumendo, pur avendo io e mio fratello due ATI
RADEON HD (anche se di due serie diverse) sul mio funzionano, sul suo
danno grossi problemi! Penso dovrò cambiare distro sull'altro pc. Anzi,
ne approfitto chiedendo lumi a chi ne sa di più in merito! ;)
A.F.
Maggiori informazioni sulla lista
Gulli