[Gulli] Richiesta aiuto
Roberto Orselli
orselli@smartex.it
Mer 2 Maggio 2012 11:16:22 CEST
Tra l'altro ti servirà spesso, perché ogni volta che Ubuntu aggiorna il
Kernel ti troverai che il SO di partenza è settato sul memory test :-)
A proposito, c'è un modo sicuro per ripulire di tanto in tanto la lunga
lista di vecchi kernel in grub?
Ciao e grazie
R.
Il 01/05/2012 23:09, neomatrix092@gmail.com ha scritto:
> Il 01/05/2012 22:43, alex9446 ha scritto:
>> Ciao ,
>> visto che il file grub.cfg è un file generato automaticamente dal
>> comando "update-grub" eseguito dall'utente o dal gestore pacchetti ,
>> ti consiglieri quindi di usare una utility grafica che si chiama
>> "startupmanager" che non andrà a modificare il file grub.cfg , ma i
>> file da cui viene generato .
>>
>> Inoltre con startupmanager potrai modificare :
>> * Timeout grub
>> * Sistema operativo predefinito (quello che ti serve in questo caso)
>> * Risoluzione schermo
>> * Profondità colore schermo
>> * Risoluzione menù
>> * Boot splash
>> * Testo durante il boot
>>
>>
>> Alessio
>>
>>
>> Il giorno 28 aprile 2012 23:48, Marco Romoli <mromoli@gmail.com
>> <mailto:mromoli@gmail.com>> ha scritto:
>>
>> Il 28/04/2012 19:44, neomatrix092@gmail.com
>> <mailto:neomatrix092@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Ciao! Segui questa procedura:
>>
>> 1) Apri un terminale dal menù in alto a sinistra (cercando
>> "terminale" nella barra di ricerca).
>> 2) Scrivi il seguente testo: "sudo apt-get install gedit" e
>> conferma qualunque operazione con la password di root.
>> 3) Una volta terminata l'operazione precedente, scrivi sempre
>> sul terminale: "sudo gedit /boot/grub/grub.cfg"
>>
>> ATTENZIONE: IL FILE CHE SI APRIRA' NELL'EDITOR DI TESTO E CHE
>> ANDREMO A MODIFICARE E' UN FILE DI CONFIGURAZIONE MOLTO
>> IMPORTANTE: IL MINIMO ERRORE NELLE OPERAZIONI CHE SEGUIRANNO
>> POTREBBE COMPROMETTERE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
>>
>> 4) Una volta aperto il file localizza la menuentry di
>> WINDOWS. Se hai ad esempio windows xp, dovresti trovare
>> questa voce da qualche parte nel file: menuentry "Windows XP
>> Professional"
>> 5) Ora dovresti contare tutte le menuentry che PRECEDONO la
>> voce detta prima (quella di Windows) DELL'ALTO VERSO IL BASSO.
>> 6) Tieni a mente tale numero e cerca sempre all'interno di
>> questo documento la voce: "set default="0""
>> 7) Modifica il numero "0" a destra dell'uguale con il numero
>> che hai contato prima.
>> 8) Salva il file e chiudi tutto quello che è aperto.
>>
>> SE C'E' QUALCOSA CHE NON TI TORNA, NON MODIFICARE NULLA:
>> RIPETO, C'E' IL RISCHIO DI DANNEGGIARE IL FILE DI
>> CONFIGURAZIONE, IL CHE COMPROMETTEREBBE IL FUNZIONAMENTO DEL
>> SISTEMA.
>>
>> Nel caso incontrassi difficoltà, potresti venire il giorno
>> 26/5 all'Help Desk Mensile alla Circoscrizione 1 oppure
>> possiamo concordare un'altra data per un incontro.
>>
>> A.F.
>>
>>
>> --
>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>> Pagina web del GULLI: www.livorno.linux.it
>> <http://www.livorno.linux.it>
>>
>> Perfetto!
>>
>> Grazie!
>>
>> Ora il grosso problema è convincere la signora a lasciare
>> Windows... ;-))
>>
>>
>>
>> --
>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>> Pagina web del GULLI: www.livorno.linux.it
>> <http://www.livorno.linux.it>
>>
>>
>>
>>
>> --
>> Mailing list info:http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>> Pagina web del GULLI:www.livorno.linux.it
> Ottimo tool! Non ne conoscevo neanche l'esistenza, ma fa risparmiare
> un monte di tempo e fatica!
> A.F.
>
>
> --
> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
> Pagina web del GULLI: www.livorno.linux.it
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/gulli/attachments/20120502/a53f7a92/attachment.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
Gulli