[Gulli] R: Re: [LTSP] Prossimo incontro
simone
njkjta@gmail.com
Dom 3 Ago 2014 10:20:14 CEST
Con cadenza mensile riceverai una mail automatica che ti fornisce
password e info per rimuoverti dalla lista.
Ciao
On 02/08/2014 19:59, maurodugini@alice.it wrote:
> Salve a tutti, come devo fare per uscire dalla lista?
> Ciao e grazie.
>
> ----Messaggio originale----
> Da: fabrizio.carrai@gmail.com
> Data: 20-lug-2014 15.08
> A: "Lista Pubblica del GULLI"<gulli@lists.linux.it>
> Ogg: Re: [Gulli] [LTSP] Prossimo incontro
>
> Se le cose non sono cambiate, il martedi alle 18:00 ci sono altre
> attività al secondo piano. Penso tu possa sicuramente passare.
> Personalmente non posso garantire.
> Comunque vorrei sviscerare anchi'io un paio di cose prima di
> passare ad altre installazioni: potresti cercare di fare un dump
> della partizione e farmela avere in qualche maniera ?
> Meglio se dopo i tuoi aggiornamenti ;-))
>
> Puoi fare una prova semplice: puoi provare a copiare un file
> qualsiasi in una qualsiasi cartella della chroot dell' LTSP che
> *non* sia la sua tmp ?
> La chroot è condivisa con i client tramite NFS e dovrebbe essere
> semplice condividere i contenuti, ma l'altra sera non ci siamo
> riusciti (????)
>
> --
> Fabrizio
>
>
>
> Il giorno 19 luglio 2014 12:22, simone <njkjta@gmail.com
> <mailto:njkjta@gmail.com>> ha scritto:
>
> Come già anticipato volevo dedicare un pò del mio tempo libero
> a configurare LTSP direttamente a casa approfittando delle
> ferie e della documentazione disponibile.
> Mi sapete dire quando si può accedere al lab per prendere
> momentaneamente in prestito il server? Purtroppo il giovedì
> passato non ero a Livorno.
>
> Grazie,
> Simone
>
>
>
> On 06/07/2014 17:05, simone wrote:
>> Ciao a tutti,
>> ho trovato una MINIERA di informazioni e probabilmente molte
>> risposte ai nostri dubbi, ad esempio il docente conferma la
>> necessità di rimuovere il network manager per evitare
>> conflitti con le schede di rete.
>> Per ora mi sono limitato ad una lettura parziale e MOOOLTO
>> veloce del corposo documento (in allegato).
>>
>> http://www.ammdomus.it/ltspmain
>>
>> C'è anche un video introduttivo relativo all'installazione
>> della piattaforma PLTS tramite gli script del docente:
>>
>> http://www.youtube.com/watch?v=Fk8AFtmyQRE
>>
>> La documentazione, oltre 70 pagine, è veramente tanta e
>> dettagliata e sicuramente richiede tempo per essere
>> "digerita", comunque mi piacerebbe trovare il tempo di
>> metterci mano durante le ferie, non prima del 16/07.
>>
>>
>> A presto.
>> Simone
>>
>>
>>
>> On 04/07/2014 13:35, Fabrizio Carrai wrote:
>>>
>>> * Ieri sera abbiamo per la prima volta collegato i Clients
>>> al nostro server LTSP. Definitivamente per Linux Mint
>>> Debian Edition l'assegnazione di etho e eth1 alle
>>> interfacce hardware è randomico. Riconfigurato per
>>> l'ennesima volta il DHCP (/etc/default/dhcpd.cong) per
>>> farlo lavorare sull'interfaccia giusta (eth0 questa
>>> volta), i client sono partiti regolarmente.
>>>
>>> Sono state viste un pò di cose strane:
>>>
>>> * Se ci connette con lo stesso account da più terminali,
>>> Firefox parte solo sul primo che si è connesso ==> Un
>>> client, un account
>>> * A seguito di questo, il disco inizialmente occupato al
>>> 28% è diventato improvvisamente pieno. Cancellato un
>>> file di log .xsession* re facendo ripartire la macchina
>>> il problema è stato risolto e non si è presentato
>>>
>>> Ci siamo fermati sul tentativo di installare applicativi
>>> specifici per i client: la ricostruzione dell'immagine ha
>>> generato un messaggio che indicava l'uso del NFS da parte
>>> dei client (corretto) e che suggeriva un passaggio al
>>> sistema "NBD". Nessuna informazione è stata trovata per come
>>> aggiornare i sistemi con la configurazione attuale.
>>>
>>> I client (vari tipi di processori, con RAM differenti) hanno
>>> risposto piuttosto bene: si nota un pò di ritardo fra click
>>> del mouse ed attivazione delle funzioni. In generale le
>>> applicazioni rispondevano piuttosto bene ed il server con
>>> 4/5 client non aveva la RAM di 2 GB particolarmente
>>> sovraccarica.
>>>
>>> Il gruppo di studio punta sull'installare EDUBUNTU su un
>>> altra partizione, distribuzione che appare più completa e
>>> magari più semplice da configurare.
>>>
>>> Alla prossima
>>>
>>> --
>>> Fabrizio
>>>
>>>
>>> 2014-07-02 17:38 GMT+02:00 alex9446 <alex9446@gmail.com
>>> <mailto:alex9446@gmail.com>>:
>>>
>>> Presente .
>>>
>>> --
>>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>>> Pagina web del GULLI: www.linux.livorno.it
>>> <http://www.linux.livorno.it>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> /Fabrizio/
>>>
>>>
>>
>
>
> --
> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
> Pagina web del GULLI: www.linux.livorno.it
> <http://www.linux.livorno.it>
>
>
>
>
> --
> /Fabrizio/
>
>
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/gulli/attachments/20140803/dd8222c2/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Gulli