[Gulli] [GULLi] Telegram App
simone
njkjta@gmail.com
Ven 21 Ago 2015 13:55:05 CEST
Io parlavo della versione mobile, su quella web lo vedo in fondo al menu
Impostazioni.
;-)
On 21/08/2015 13:53, Fabrizio Carrai wrote:
> Ok, trovato, scusate.Beh.....ben nascosto! ;-)
>
> F.
>
> Il giorno 21 agosto 2015 13:51, Fabrizio Carrai
> <fabrizio.carrai@gmail.com <mailto:fabrizio.carrai@gmail.com>> ha scritto:
>
> Solo per conferma, sto parlando di "WEB.telegram.org
> <http://WEB.telegram.org>": dal menu impostazioni (le famose tre
> linee orizzontali) ottengo questo:
>
> Immagine incorporata 1
>
> Qui il logout non c'è...
>
>
> Il giorno 21 agosto 2015 13:37, simone <njkjta@gmail.com
> <mailto:njkjta@gmail.com>> ha scritto:
>
> Logout: menu impostazioni, poi selezioni i tre puntini in alto
> a dx e ti appare il comando di disconnessione; se vuoi
> riconnetterti ti verrà nuovamente inviato il codice di controllo.
> Forse sarebbe stato più coerente lasciare l'opzione visibile
> all'interno della schermata delle impostazioni.
>
> Simone
>
>
>
> On 21/08/2015 13:02, Fabrizio Carrai wrote:
>> Le mie primissime note e impressioni dopo l'iscrizione
>>
>> - Uno username corto (4 lettere) non viene accettato (...era
>> quello che usavo normalmente...)
>> - Il codice di attivazione viene inviato sia come SMS sia
>> comunicato a voce in una chiamata a voce (si può dare anche
>> un numero fisso ?!)
>> - Sorpresa quando mi è arrivato un msg da un contatto che non
>> avevo riconosciuto (ma come aveva fatto Simone a sapere che
>> mi ero iscritto ?).
>> - Punto di forza, secondo me, è la possibilità di installare
>> l'app su più dispositivi: non si rimane legati al cellulare.
>> Simile ad Hangout, quindi.
>> - Il servizio "web.telegram.org <http://web.telegram.org>" è
>> utilissimo se si deve accedere da un computer di un amico o
>> pubblico. Ma come si fa logout ?!
>>
>> A presto!
>> F.
>>
>>
>> Il giorno 21 agosto 2015 10:31, Filippo Martellacci
>> <filippo.martellacci@gmail.com
>> <mailto:filippo.martellacci@gmail.com>> ha scritto:
>>
>> Uso anche io Telegram da quando è uscita su Nexus 4 e poi
>> 5. Per garantire la privacy è ottima da quanto leggo sui
>> siti. Per altro il suo sviluppatore principale ha fatto
>> la fine di Snowden al contrario quando il governo russo
>> gli ha cominciato ad imporre il controllo...ottima app
>> anche su Mint e Mac (scusate...)...
>>
>> Un cordiale saluto e grazie.
>>
>> Filippo Martellacci.
>>
>> Inviato da Google Nexus 5
>>
>> Il 21/ago/2015 10:19 AM, "Emiliano Agostini"
>> <beviugo2@gmail.com <mailto:beviugo2@gmail.com>> ha scritto:
>>
>> Utilizzo questa app su piattaforma android da quando
>> è nata e posso dire che è ottima.
>> Ultimamente ho acquistato lo smartphone MX4 con
>> ubuntu touch e la suddetta applicazione è installata
>> di default nel sistema :))))))
>> Qundi feedback assolutamente POSITIVO
>>
>> Il giorno 21 agosto 2015 06:28, Riccardo Messana
>> <riccardo39@gmail.com <mailto:riccardo39@gmail.com>>
>> ha scritto:
>>
>> http://www.tecnocino.it/2015/02/articolo/whatsapp-vs-telegram-qual-e-la-migliore-app/49225/
>> Anche io uso telegram da un po ed ho cercato di
>> diffonderla fra i miei colleghi, tanto che
>> abbiamo creato un gruppo di oltre 50 persone.
>> Ultimamente vedo che i giocatori
>> (resistenti-illuminati) del famoso gioco Ingress
>> della nianticlab (google), stanno abbandonando il
>> programma hangout a favore di telegram per
>> gestire le operazioni di gioco e tenere i
>> contatti nelle zone.
>>
>> Il 21/Ago/2015 01:26, "simone" <njkjta@gmail.com
>> <mailto:njkjta@gmail.com>> ha scritto:
>>
>> Ottima app,
>> la uso da oltre un anno al posto di Whatsapp
>> (che ho rimosso), ancora prima che
>> quest'ultima fosse acquisita da Facebook.
>> Dal mio punto di vista è molto leggera, non
>> appesantisce il terminale (Moto G LTE) e gli
>> aggiornamenti sono frequenti e significativi;
>> inoltre lo sviluppo procedere rapidamente e
>> alcune funzioni sono state implementate prima
>> su Telegram e poi copiate da altri programmi,
>> come ad esempio la spunta di avvenuta lettura
>> da parte del destinatario del messaggio.
>> Vi sono molti client: web, mobile e desktop
>> (multipiattaforma o dedicati esclusivamente a
>> Linux); io su Debian utilizzo Cutegram.
>> Il tallone di Achille del progetto è il
>> ritardo accumulato in termini di utenti
>> rispetto a Whatsapp, quindi fatico un pò a
>> convincere alcuni amici a utilizzare
>> Telegram, però le persone con le quali sono
>> maggioremente in contatto lo hanno installato
>> e lo utilizzano senza problemi, poiché molto
>> simile all'altro software.
>>
>> Nell'utilizzo quotidiano non ho riscontrato
>> bug evidenti o problemi sui server che
>> gestiscono il servizio.
>> Peccato che gli sviluppatori non abbiano
>> intenzione di implementare le funzionalità
>> Voip e videochiamata.
>>
>> In sintesi il mio è un giudizio molto positivo.
>> Lo consiglio a tutti gullisti.
>>
>> Simone
>>
>>
>>
>>
>> On 21/08/2015 00:53, Andrea Fede wrote:
>>>
>>> Ciao a tutti,
>>> Come qualcuno di voi avrà visto sui social,
>>> mi sono recentemente imbattuto su
>>> un'applicazione open source (almeno lato
>>> client) di messaggistica istantanea del
>>> tutto analoga se non migliore di whatsapp.
>>> Ho dato un'occhiata al sito ufficiale, su
>>> vari articoli nel web e su wikipedia, ma
>>> vorrei un feedback da qualcuno di voi, se ha
>>> avuto occasione di provarlo.
>>> Se l'argomento dovesse essere valido,
>>> potremmo parlarne in un talk about e/o in
>>> occasione del linux day presentando
>>> brevemente il software.
>>>
>>> Avete qualche notizia/esperienza da condividere?
>>>
>>> A.F.
>>>
>>>
>>>
>>
>> --
>> "La sorveglianza di massa è la definizione stessa di uno stato di polizia,
>> ed è per questo che dovremmo difendere la privacy anche quando non abbiamo nulla da nascondere".
>>
>> Bruce Schneier
>>
>>
>> --
>> Mailing list info:
>> http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>> Pagina web del GULLI: www.linux.livorno.it
>> <http://www.linux.livorno.it>
>>
>>
>> --
>> Mailing list info:
>> http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>> Pagina web del GULLI: www.linux.livorno.it
>> <http://www.linux.livorno.it>
>>
>>
>>
>> --
>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>> Pagina web del GULLI: www.linux.livorno.it
>> <http://www.linux.livorno.it>
>>
>>
>> --
>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
>> Pagina web del GULLI: www.linux.livorno.it
>> <http://www.linux.livorno.it>
>>
>>
>>
>>
>> --
>> /Fabrizio/
>>
>>
>
> --
> "La sorveglianza di massa è la definizione stessa di uno stato di polizia,
> ed è per questo che dovremmo difendere la privacy anche quando non abbiamo nulla da nascondere".
>
> Bruce Schneier
>
>
> --
> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/gulli
> Pagina web del GULLI: www.linux.livorno.it
> <http://www.linux.livorno.it>
>
>
>
>
> --
> /Fabrizio/
>
>
>
>
> --
> /Fabrizio/
>
>
--
"La sorveglianza di massa è la definizione stessa di uno stato di polizia,
ed è per questo che dovremmo difendere la privacy anche quando non abbiamo nulla da nascondere".
Bruce Schneier
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/gulli/attachments/20150821/dce99059/attachment.html>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato non testuale è stato rimosso....
Nome: non disponibile
Tipo: image/png
Dimensione: 11687 bytes
Descrizione: non disponibile
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/gulli/attachments/20150821/dce99059/attachment.png>
Maggiori informazioni sulla lista
Gulli