[LaTeX] LaTeX -> PDF
Francesco Poli
frx@firenze.linux.it
Tue Apr 15 22:48:03 CEST 2003
Salve a tutti!
Vorrei fare il punto della situazione sulla generazione di file PDF a
partire da sorgenti LaTeX.
Sono interessato all'individuazione di un metodo che:
0) produca un PDF valido
1) non richieda la modifica della configurazione del LaTeX o del
ghostscript (perche' questa andrebbe ripetuta su ogni installazione, non
e` detto che root sia disponibile, etc.)
2) produca un file PDF di aspetto tipografico identico ai file
PostScript e DVI
3) non richieda modifiche ai sorgenti LaTeX (cosi` se il documento e`
gia` pronto e nasce l'esigenza di convertirlo in PDF non e` necessaria
una revisione del codice).
Come noto, i principali problemi che sorgono nella produzione di PDF con
LaTeX sono legati ai font: i font di tipo 3 sono font bitmap e non sono
supportati dal formato PDF; i font di tipo 1 sono invece font TrueType
sono cio` ci vuole per i file PDF.
I metodi che conosco sono elencati qui sotto e sono stati provati con il
seguente testcase (file t1000.tex):
\documentclass[a4paper,12pt]{article}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{mathrsfs}
\newcommand{\tenstimes} {\, \boldsymbol{{\scriptstyle\otimes}} \,}
\begin{document}
Questa \`e un'equazione ``fluente'' (qualunque cosa significhi\ldots):
\begin{equation}
\underline{\mathscr{U}} = \frac{a}{2} \vec{q} \tenstimes \vec{w}
\end{equation}
\end{document}
Primo metodo:
$ latex t1000
$ dvipdfm -p a4 t1000
Inconvenienti: qualche raro simbolo rimane bitmap (nel testcase il
\tenstimes), si riscontra inoltre qualche raro errore d'impaginazione
(per riprodurre questo ci vuole un testcase piu` elaborato...)
Secondo metodo:
$ latex t1000
$ dvips -Pcmz -Pamz t1000 -o
$ ps2pdf -sPAPERSIZE=a4 -dMaxSubsetPct=100 -dCompatibilityLevel=1.2 \
-dSubsetFonts=true -dEmbedAllFonts=true t1000.ps
Inconvenienti: diversi simboli e font rimangono bitmap (nel testcase il
\mathscr{U} ed il \tenstimes)
Terzo metodo:
$ latex t1000
$ dvips -Ppdf -G0 -Z t1000 -o
$ ps2pdf -sPAPERSIZE=a4 -dMaxSubsetPct=100 -dCompatibilityLevel=1.2 \
-dSubsetFonts=true -dEmbedAllFonts=true t1000.ps
Inconvenienti: qualche riga orizzontale sembra avere, nel file PDF,
uno spessore non corretto, ma forse e` un bug di XPdf perche`
visualizzando il file PDF con gv le righe sembrano tutte giuste...
Inoltre (anche se nel testcase non succede) talvolta alcuni font
rimangono di tipo 3...
Esiste anche PDFLaTeX
$ pdflatex t1000
E` adatto a sfruttare le funzionalita` supportate dal formato PDF ma non
dal formato PostScript (come i collegamenti ipertestuali...). Si deve
pero` tenerne conto durante la stesura del sorgente LaTeX, quanto meno
per l'inserimento di immagini (eventualmente con la compilazione
condizionale).
Qualcuno conosce il metodo *definitivo*?
--
Francesco Poli <frx@firenze.linux.it>
======================================================
You're compiling a program and, all of a sudden, boom!
-- from APT HOWTO, version 1.8.0
More information about the latex
mailing list