From bob@linux.it Thu Jul 3 11:35:57 2025 From: bob@linux.it (Roberto Guido) Date: Thu, 3 Jul 2025 11:35:57 +0200 Subject: [LDTO] Call for Papers LDTO25 Message-ID: <71b6812d-2e42-4154-a6aa-4e22c017d767@linux.it> Work in progress per il Linux Day Torino 2025! L'evento si svolge sabato 25 ottobre, dalle ore 14:00 alle 18:00. Avremo quattro sessioni parallele di talk: - base: interventi introduttivi a Linux ed al software libero - sys: spazio dedicato alle soluzioni di networking, cloud, storage e architetture dati - dev: sessione destinata alla programmazione con strumenti liberi e open source - misc: sessione destinata a tutto il resto! Chi vuole proporre un talk può mandare una mail all'indirizzo info@ldto.it (ed eventualmente anche in questa mailing list, ma se riesco a convogliare tutte le proposte su info@ldto.it evito di perdermi i pezzi in giro...) indicando: - nome e cognome - titolo (massimo 50 caratteri) - abstract (massimo 300 caratteri) - eventuali preferenze sull'orario Ogni slot dura un'ora, ovvero - tra tempo richiesto per il cambio dei relatori, ed eventuali sforamenti - 45 minuti effettivi. La Call for Papers si chiude domenica 31 agosto, con l'idea di pubblicare il programma completo entro metà settembre. Varie ed eventuali: - è lecito avere più di un relatore per ogni talk - non viene proposto un template per le slide: è possibile usare lo strumento e la grafica che si preferisce. Si ricorda comunque che sarà richiesta la consegna delle slides per la pubblicazione sul sito web della manifestazione, e si raccomanda l'adozione di una licenza che permetta distribuzione e riuso del materiale prodotto - per le presentazioni ogni relatore usa il proprio PC, ed è raccomandato presentarsi al Linux Day con un PC Linux. È consigliato tenere una copia delle proprie slides su una chiavetta USB, qualora fosse necessario dover usare un altro PC -- Roberto Guido http://www.madbob.org/ From giuseppe@sguazz.it Thu Jul 3 12:21:23 2025 From: giuseppe@sguazz.it (Giuseppe Sacco) Date: Thu, 03 Jul 2025 12:21:23 +0200 Subject: [LDTO] Call for Papers LDTO25 In-Reply-To: <71b6812d-2e42-4154-a6aa-4e22c017d767@linux.it> References: <71b6812d-2e42-4154-a6aa-4e22c017d767@linux.it> Message-ID: Ciao, vorrei propormi per un intervento, anche se non so bene in quale area inserirlo. nome: Giuseppe Sacco titolo: Tradurre in Debian: sito web, wiki, descrizioni, programmi, stili! abstract: in maniera diversa da persona a persona si può preferire lavorare al computer in lingua italiana, o comunque in una lingua diversa da quella dell'autore del software che si usa. Questo richiede che qualcuno abbia tradotto il software o la pagina di manuale o il sito web o altro ancora. Vediamo quali sono le aree di traduzione gestite da Debian, come partecipare alla traduzione secondo i propri tempi e le proprie preferenze, e come collaborare con gli altri traduttori italiani e non. Grazie, Giuseppe From bob@linux.it Thu Jul 3 15:40:34 2025 From: bob@linux.it (Roberto Guido) Date: Thu, 3 Jul 2025 15:40:34 +0200 Subject: [LDTO] Call for Papers LDTO25 In-Reply-To: References: <71b6812d-2e42-4154-a6aa-4e22c017d767@linux.it> Message-ID: <2cc307ed-6cd8-4126-a244-6637cdf13b56@linux.it> On 7/3/25 12:21, Giuseppe Sacco wrote: > Ciao, > vorrei propormi per un intervento, anche se non so bene in quale area > inserirlo. > Di fatto, i talk vengono allocati nelle diverse aule a posteriori. Questo perché non è affatto scontato (anzi, è solitamente improbabile) avere esattamente quattro talk precisamente corrispondenti all'ambito di ciascuna aula. Dato il tuo abstract sarei tentato di metterlo in Base - che è anche spesso l'aula meno ricca di contributi - ma potrebbe serenamente finire in Misc o addirittura in Dev. Se - come anticipato - mi fai la cortesia di mandare la tua candidatura anche a info@ldto.it mi eviti di venir matto nel tenere traccia di tutte le proposte che arriveranno nei prossimi due mesi ;-) -- Roberto Guido http://www.madbob.org/