ML promemoria riunione
    christian 
    picard12@vodafone.it
       
    Sab  7 Gen 2006 12:59:37 CET
    
    
  
Ciao a tutti, ingrassati o meno (io appartengo alla prima categoria)
vi scrivo per ricordarvi che in occasione della prossima riunione:
1. si raccoglieranno 10€ somma della quota cumulativo dei mesi di 
dicembre e gennaio.
Il nostro tesoriere dovrà tenere registro (quadernino) delle persone che 
verseranno la quota.
2.Vi allego comunque la copia del programma che verrà trattato..
Programma:
Per chi ha scarsa o nulla esperienza con Linux (e magari anche windows).
-panoramica sugli ambienti grafici più diffusi (KDE-GNOME)
-panoramica sui programmi di uso comune
  *konqueror/nautilus per sfogliare le cartelle
  *masterizzazione k3b etc..
  *open office
  *riproduttori multimediali
  *strumenti di amministazione (centro di controllo kde / gnome)
Per chi ha già dimestichezza con l' ambiente grafico:
-termini e concetti di uso comune in ambito Linux
 ES:serverx/Xwindows, Desktop manager,,KDM;GDM, console
 shell,bash,Run level,boot loader,partizionamento,multi utenza, tasking
-installazione/aggiornamento programmi con strumenti grafici
-BASH
 studiando la bash si sviscera il cuore del sistema e ci si collega a
tutti gli argomenti
possibili.
  comandi di uso comune/indipsensabile
    cd, pwd, ls, mkdir, rm, touch, vi, cp, ln, mv, less, cat, split, alias
    startx, halt, reboot
  gruppi / utenti / permessi
    useradd, groupadd, chmod, chown, chgrp
  comandi rapidi da tastiera
  filesystem
    come è strutturato l'albero delle directory
  comando mount
  files di configurazione della shell bash
    /etc/bashrc
    /etc/bashprofile
  altri files di configurazione
    xorg.conf
    lilo.conf
    fstab
  permessi avanzati
    SUID SGID
  redirezione
    > < | >>
  caratteri speciali (wildcard)
    . ? ~ *
  filtri ed espressioni regolari
    grep
  i processi
    ps, top, kill
--------------------
Una volta presa confidenza con il sistema, credo siano 3 le macroaree
di interesse
Pogrammi desktop (es: uso avanzato di gimp, blender, open office, giochi etc)
Le reti (sono moltissimi i servizi di rete da conoscere ed esplorare
che ci offre il free software)
Programmazione (vasto ed infinito)
    
    
       
       Maggiori informazioni sulla lista 
	       linuxludus