[SabaziaLUG] Aggiornamenti sulla distribuzione
Fabio Santi
faboz84@gmail.com
Mar 2 Feb 2010 20:51:50 CET
seeeeeeee....e non ti dico il loro disappunto se andassero sul contrapposto
osè del celebre youtube e con loro sommo rammarico la procace milf non
potesse mostrare le sue grazie. :D :D :D
Il giorno 02 febbraio 2010 20.25, Fabrizio Furnari
<fab.furnari@gmail.com>ha scritto:
> Sono pur sempre ragazzi di 4ta e 5ta elementare e si spera che a quell'eta'
> sia presto per i gruppi emo ma ok!
>
> 2010/2/2 Fabio Santi <faboz84@gmail.com>
>
> già che ci sei schiaffaci sopra codec e driver proprietari...se un utente
>> novizio va su youtube e non gli si vede il video della sua band emo
>> preferita si farebbe rodere il c**o ed avrebbe ragione. :D
>>
>>
>>
>> Il giorno 02 febbraio 2010 10.45, Fabrizio Furnari <fab.furnari@gmail.com
>> > ha scritto:
>>
>>> In questi giorni ho avuto un po' di problemi con la distribuzione
>>> personalizzata. Fondamentalmente avevo sottovalutato il lavoro basandomi su
>>> quello che faccio normalmente con ArcheOS. Debian è decisamente più semplice
>>> da questo punto di vista!
>>>
>>> Anzitutto la versione: è solo con Edubuntu 9.10 che la ISO "ufficiale" è
>>> disponibile per il download. Prima bisognava installare una Ubuntu qualsiasi
>>> e quindi aggiungere il pacchetto "edubuntu-desktop" che avrebbe installato
>>> tutti i software necessari.
>>> Ovviamente reconstructor (causa cambiamenti in initramfs e casper) non
>>> funziona con Edubuntu 9.10.
>>>
>>> Quello che sto facendo è quindi provare, nell'ordine:
>>>
>>> 1. Ad usare reconstructor con una Ubuntu 9.04. Fondamentalmente
>>> aggiungo alla 9.04 edubuntu-desktop, lo sfondo e altre cose, dopodichè
>>> rifaccio la ISO incrociando le dita.
>>> 2. Ad usare remastersys. Installo la famosa Edubuntu 9.10 su un PC
>>> fisico (su VirtualBox non si avvia nemmeno), faccio le personalizzazioni e
>>> mi affido a Remastersys.
>>> 3. Provo a farlo manualmente. Non è difficilissimo, ma è sempre una
>>> considerevole perdita di tempo...si tratta di scompattare lo squashfs,
>>> chroottarsi in questo, fare le modifiche e ricostruire il tutto. In
>>> breve....
>>> 4. Usare la stessa tecnica che uso con ArcheOS, ovvero live-helper.
>>> E' quella che in teoria mi da più sicurezza e potrei sia fare una Debian con
>>> tutti i software installati che una Ubuntu con il pacchetto edubuntu-desktop
>>> installato.
>>>
>>>
>>> JFYI
>>>
>>>
>>> Fabrizio
>>>
>>> --
>>> @P=split//,".URRUU\c8R";@d=split//,"\niranruF oizirbaF";sub p{
>>>
>>> @p{"r$p","u$p"}=(P,P);pipe"r$p","u$p";++$p;($q*=2)+=$f=!fork;map{$P=$P[$f^ord
>>> ($p{$_})&6];$p{$_}=/
>>> ^$P/ix?$P:close$_}keys%p}p;p;p;p;p;map{$p{$_}=~/^[P.]/&&
>>> close$_}%p;wait until$?;map{/^r/&&<$_>}%p;$_=$d[$q];sleep
>>> rand(2)if/\S/;print
>>>
>>>
>>>
>>> --
>>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/sabazialug
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/sabazialug
>>
>>
>
>
> --
> @P=split//,".URRUU\c8R";@d=split//,"\niranruF oizirbaF";sub p{
>
> @p{"r$p","u$p"}=(P,P);pipe"r$p","u$p";++$p;($q*=2)+=$f=!fork;map{$P=$P[$f^ord
> ($p{$_})&6];$p{$_}=/
> ^$P/ix?$P:close$_}keys%p}p;p;p;p;p;map{$p{$_}=~/^[P.]/&&
> close$_}%p;wait until$?;map{/^r/&&<$_>}%p;$_=$d[$q];sleep
> rand(2)if/\S/;print
>
>
>
> --
> Mailing list info: http://lists.linux.it/listinfo/sabazialug
>
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.linux.it/pipermail/sabazialug/attachments/20100202/31f5ba0f/attachment-0001.htm>
Maggiori informazioni sulla lista
SabaziaLUG