[SabaziaLUG] WBMv3 - invitiamolo
Claudio
clauz@clauz.net
Dom 7 Feb 2010 11:18:57 CET
Fabio Santi wrote:
> oggi leggendo Wired ho trovato questo articolo...
> http://www.wired.it/magazine/archivio/2010/02/storie/ntskk---codice-segreto-rivoluzione.aspx
> Andrea lo Pumo sta portando avanti un'idea di reti locali connesse tra
> loro tramite il suo software, sulla falsa riga di ciņ che ad esempio
> ninux porta avanti da tempo.
>
> il concetto teorico si accosta molto alle reti mesh; non una rete di
> nodi creata da un singolo ma una rete di reti creata da utenti.
>
> potrebbe essere interessante arricchire il dibattito con una sua
> eventuale partecipazione al WBMv3.
>
> http://netsukuku.freaknet.org/
Si'. L'articolo si puo' trovare anche online:
http://www.workingcapital.telecomitalia.it/wp-content/uploads/2010/02/Wired_A_Lopumo.pdf
Hanno partecipato (o meglio uno di loro ha partecipato) anche al Ninux Day:
http://wiki.ninux.org/NinuxDay2009TimeTable?action=AttachFile&do=view&target=Netsukuku_Talk.pdf
e quindi gli avevamo gia' accennato del wbmv3, e li abbiamo anche
invitati "ufficialmente" a partecipare.
Vedremo se verranno, anche perche' uno dei costraint per partecipare
alla wbmv3 per un protocollo di routing e' che deve girare in
dispositivi con CPU limitata, 4 mega di flash, etc., mentre a quanto ho
visto netsukuku e' scritto in Python, non e' stato praticamente provato
su macchine reali ma solo in ambienti emulati, e IMHO l'algoritmo non
tiene conto della qualita' dei link wireless...
ciao,
Clauz
Maggiori informazioni sulla lista
SabaziaLUG