[Scuola] software per disabilità
    Marco Gaiarin 
    gaio@linux.it
       
    Mon Nov  2 10:15:18 CET 2009
    
    
  
Mandi! fab
  In chel dì si favelave...
f> Guarda caso proprio ieri una collega (area sostegno) mi ha parlato di questo
f> sito (ivana.it) a me sconosciuto!
f> Ho dato una rapida occhiata e ho trovato programmi per il "solito" sistema
f> operativo e senza codice sorgente.
Come altri ti hanno già rispoto, Ivana è una 'pragmatica' senza
specifiche conoscenze tecniche, io non ho avuto modo finora di parlare
con lei 'de visu', ma l'impressione è che la sua sia una collezione di
sw che ha reperito in rete e organizzato/localizzato.
Sospetto anche io che amerebbe riorganizzare il materiale secondo
criteri più 'liberi' e fare il porting su altre architetture, ma da
sola dubito che ne avrà mai la forza...
f> Ma se come dici tu molti di questi software derivano da Jclic, visto che
f> Jclic e' GPL2, non dovrebbero essere GPL2 anche i suoi programmi? E in
f> questo caso dove sono i sorgenti? Si e' verificata una violazione della
f> licenza?
No.
f> Per quanto riguarda Scratch non sono riuscito a trovare uno "straccio" di
f> licenza :)
Binari:
	http://info.scratch.mit.edu/Scratch_License
Sorgente:
	http://info.scratch.mit.edu/Source_Code
Dubito entrerà mai in debian. ;-)
-- 
  The number of UNIX installations has grown to 10, with more expected.
	(_The UNIX Programmer's Manual_, Second Edition, June 1972)
    
    
More information about the scuola
mailing list